PDA

View Full Version : Passo a liquido


Gian Luca 67
10-06-2005, 09:07
Ciao a tutti,
sono finalmente impazzito del tutto e ho deciso di passare al raffreddamento a liquido.
Dopo aver letto varie guide e opinioni ho deciso per il kit OC-3000 di Lunasio con in più i WB per GPU e chipset e la versione Extreme V3 del radiatore; allora ho quasi tutto chiaro solo che volevo delle conferme alle idee che ho raccolto.
Dunque inizio con un semplice impianto sequenziale che, come suggeritomi su questo stesso forum, avrà questa configurazione;

Booble Trap ==> Pompa ==> WB CPU ==> WB Chipset ==> WB GPU ==>
Radiatore ==> Boble Trap

Mi confermate che:
1) il Booble Trap va posto più in alto dell'intero circuito (rad compreso)
2) Il rad va posto in verticale con i raccordi in alto (e quindi è ininfluente l'entrata/uscita), peggio sarebbe metterlo in orizzontale (entrata in basso, uscita in alto)
3) posso collegare il Booble Trap alla pompa utilizzando la minor quantità di tubo possibile.

Pompa e radiatore sono esterni al case per motivi di spazio ma questo credo importi poco.

Grazie per i suggerimenti.

Richie Aldler
10-06-2005, 10:10
ciao, allora la prima cosa che ti consiglio è di sdoppiare almeno il flusso con una y, se non addirittura triplicarlo con un flauto, in modo che ai vari wb arrivi un flusso diretto. Così la pompa non si sforza troppo e non perdi molta portata.
Per il discorso posizionamento della vaschetta, la puoi mettere dove ti è più comodo. Domanda, ma hai quella da 4 raccordi o quella da 2? Se hai quella da 4, usa i 3 rami differenti.
Questa sarebbe la configurazione che ti consiglio, a me andava molto bene...
Pompa----flauto a 3---- wb cpu---wb chipset----wb vga----vaschetta----radiatore----pompa. La pompa era una da 1700L/h, quindi con una grande portata. Te la consiglio.
Nel radiatore, per prove effettuate da me, è indifferente la posizione dei raccordi, piuttosto assicurati che sia libero da bolle d'aria, che ne minano le prestazioni.
Poi una condizione valida sempre, meno tubo c'è meglio è. Tutto il sistema ne guadagna.

Gian Luca 67
10-06-2005, 10:44
La pompa è Hydor Seltz L30 1200 l/h con 1 flusso in entrata e 1 in uscita quindi seguendo il tuo consiglio dovrei utilizzare 2 sdoppiatori a Y (l'unica seccatura sarebbe di non trovarli qui a Roma e quindi fare un ordine on-line dove probabilmente spenderei più di spedizione che di materiale.

Richie Aldler
10-06-2005, 11:39
va al castorama e va negli articoli da giardinaggio. Dove ci sono i sistemi di annaffiatura ci sono tutta una serie di raccordi, comprese Y, flauti, curve. Chi più ne ha ne metta. In più dovresti trovarli sia in metallo che in plastica. Con raccordi rapidi, a vite o semplici.
Altrimenti va nei ferramenta o quelli che hanno robe da idraulici. Li hanno di tutto, basta che gli dici la sezione e te la trovano ;)

Gian Luca 67
10-06-2005, 11:49
Ritieni comunque che la pompa che ho io riesca comunque a gestire 3 WB in maniera sufficiente?
Magari più in là pensavo di affiancarne un'altra visto che in realtà 2 WB li ho aggiunti io in sede di ordine e che il Kit prevedeva l'unico WB sulla CPU; è anche vero che ho cercato poi di compensare con il radiatore più grande.
Non vorrei trovarmi nell'assurdo di rimpiangere per la CPU la dissipazione dello Zalman 7000 visto che il progetto del liquido è stato innescato più che altro dal chipset della DFI SLI-DR che scalda in maniera esagerata.

Richie Aldler
10-06-2005, 12:02
Non credo sia tanto la pompa a sforzarsi, quanto la portata finale del circuito. Potresti fare una prova. Potresti vedere con una bottiglia da 2 litri e vedere in quanto la riempie. Poi con qualche moltiplicazione ottieni il flusso finale e quindi hai la portata.
Parti da circa 1200 L/h ed arrivi a ..... L/h. Fa conto che non dovresti scendere al di sotto dei 150-200 L/h ,poichè rischi di perdere in effcienza.
L'unica è provare le portate in una e nell'altra configurazione e vedere qual'è la più efficiente. Io consiglio 2 flussi. 1 pompa---cpu e l'altro pompa---gpu---chipset.
ciao

Gian Luca 67
10-06-2005, 12:14
Grazie mille per i consigli, farò queste prove
(in realtà quando parlavo di gestione intendevo proprio la portata e quindi l'efficacia di raffreddamento).
Ciao.

Richie Aldler
10-06-2005, 12:46
ok. fammi sapere. ciao