PDA

View Full Version : liquid cooling.....artigianale


Morfeus87
09-06-2005, 23:53
ciao ragazzi nn prendetemi per pazzo...già fatto :D
avrei intenzione di costruirmi un sistema di raffreddamento a liquido tutto da me: 2 wb x cpu e gpu pompa radiatore vasca
non ho certo laser cnc e altri strumenti professionali però era una piccola sfida con me stesso e credo di riuscirci col vostro aiuto....( :grrr: spero che questa discuss se mai parta non finisca in modo inspiegabile all'improvviso come molte altre)


passiamo aaai fatti(a quello che avevo in testa)
premetto che ho un amico meccanico e capirete perchè

1--RADIATORE: vorrei usare quello di una macchina :oink: (un amico mi consigliava di usare quello da stufa,cioè quello del riscaldamento dell'auto...se avete voi qualche suggerimento sono tutto orecchie
per il posizionamento vorrei fissarlo sulla paratia laterale con i tubi che sono in prossimità di un lato così da consentire l'apertura del case tipo sportello


2--VASCA:io in principio non volevo usare la vasca per problemi di ...spazio ma sempre questo mio amico mi consigliava di metterla magari in una zona alta e in particolare invece di costruirla da me(ho visto ottime guide su questo forum) mi diceva di usare la vaschetta dell'olio dei freni perchè stagna quando si chiude


3--POMPA:avevo pensato a quelle d'aquario ma..come avete capito la mia soluzione è molto economica e poi da bravo artigiano non potrei mai umiliarmi comprandone una apposita l'amico mi consiglia quella che spruzza l'aqua sul tergicristalli ma a me sembra poco potente cmq siete voi i saggi... :ave:

4--WATERBLOCK:mi gioco gli scroti ed il loro contenuto che molti inizieranno a leggere(se mai lo faranno) da qui..anzi direte;''vediamo ke razza di minkiate sparerà ora?!?!?!?!?!?!?!?'' cmq il rame ce l'ho pensavo di inciderne un blocco con dei solchi ben misurati e coprirlo con un blocco di plastica molto simmetrico e adeguatamente isolato su cui fissare i raccordi


lo so i dati sono pochi e le caxxate troppe ad ogni modo io lo devo fare con o senza il vostro aiuto anche se preferirei la seconda!! anzi vi prego vivamente di dirmi tutto quello che pensate ma non prendetemi per il culo!!! va beh un pochino solo!! :( :ciapet: :(

Gioz
10-06-2005, 09:36
il radiatore di riscaldamento dovrebbe andare,però da questo dipenderanno particolarmente le prestazioni,quindi accertati che sia in grando di smaltire rapidamente una buona quantità di calore,per il resto se lo trovi gratis prendi ciò che capita,poi lo si adatta.
la pompa da acquari va benissimo,tutti ne usiamo una,non esagerare prendendone una eccessivamente potente,direi che tra i 700 e i 1300 litri + o - può andare per quasi tutti gli impianti.
la vasca puoi farne a meno però diciamo che è comoda,può andare bene uan qualsiasi vaschetta(penso anche dell'olio dei freni)ti basterà raccordarla adeguatamente.

il wb (la parte dolente)andrebbero viste le dimensioni del rame e fatto un primo abbozzo di progetto,chiaramente non puoi puntare a performances pari a quelle di wb fatti alla perfezione,però puoi fare tanto.

buon lavoro

Richie Aldler
10-06-2005, 09:58
- Per il radiatore okkio in primis ad una cosa, mai mischiare alluminio con rame, pena una corrosione irreparabile dei 2. Quindi se il wb è in rame, per forza di cose il radiatore dovrà essere di rame. La nota dolente è che la maggior parte delle macchine ha radiatori in alluminio per il peso, il costo e la facilità di lavorazione, ergo io ti direi di usare uno apposito per watercooling vuoi per costi e vantaggi.
- La vaschetta è comoda per le attività di manutenzione e rabbocco, soprattutto se la pompa è immersa. In più permette all'impianto di metterci più tempo a raggiungere la temperatura stabile. Quella dell'olio freni va bene, ma dev'essere nuova o supersgrassata, altrimenti sono guai. Ti consiglio anche quella per le vaschette di recupero acqua dei radiatori auto, che spesso hanno raccordi già adatti per i tubi acqua 8 o 10 pollici
- Pompa, usane una per acquari, è più affidabile, non quella per i lavavetri perchè non è progettata per un uso continuo. In poco tempo si romperebbe, in più non ha una portata adatta.
- Il Waterblock, io ti sconsiglio di farne uno. Almeno che tu sia capace di lavorare il rame ed assicurarti, il giusto flusso interno, la perfetta tenuta sotto pressione. In più dovresti anche crearti una staffa che sia precisa e solida. Per me il rischio di buttare cpu, mobo e quant'altro in caso di perdite o funzionamento non eccelso consiglia l'uso di prodotti creati ad hoc.

Poi sei libero di fare come preferisci, certo è che se tutto funzionasse come deve ti devo i complimenti.
ciao

Gioz
10-06-2005, 10:33
ma no,se fai le cose con la giusta calma non butti niente.
per il radiatore ad esempio mi pare che quello di riscaldamento della panda sia di rame e a celle piatte

Richie Aldler
10-06-2005, 11:36
Lo so che se si fanno le cose con calma, precisione e competenza non si butta nulla, ma vorrei ricordare che si gioca con acqua che con le cose elettriche non va molto d'accordo. L'errore è sempre possibile. Lo so che basta anche una fascetta stretta male ed anche con un impianto super ti friggi tutto, ma li è un errore che fai perchè non hai provato l'impianto prima.
Non sai come si comporterà l'impianto appena costruito sotto stress, dopo qualche mese, dopo continui on-off che la pompa spara in pressione l'impianto.
Negli impianti commerciali queste prove vengono realizzate prima della commercializzazione (in genere è così) con quelli home-made, non è possibile farlo, a meno che si voglia decidere di abbracciare il rischio di friggere qualcosa in caso di malfunzionamento.
Per un utente medio, e mi infilo pure io tra questi, realizzare un wb è impensabile.

Per il rad, va bene che quello della panda sia in rame, ma ora che lo trovi, lo compri, lo sistemi, lo pulisci, lo adatti, secondo me è meglio prendere un ice e ti rimangono anche soldi. In più il rendimento sarà nettamente migliore IMHO.

Poi in generale, un altro discorso è se ti piace fare le cose con le tue mani e vuoi assaporare il piacere di dire... L'ho fatto io e quindi :sofico: .... Quello non ha costo (mi pare tanto una pubblicità :D ). Forse il rischio passa in secondo piano....ma a che prezzo???

Gioz
10-06-2005, 11:54
be che un radiatore pensato apposta sia superiore è sicuro,ma se un radiatore lo trovi gratis dallo sfascio...perchè non farci un pensierino prima di spendere soldi?
capisco bene quello che dici ma non la vedo così tragica e rischiosa

Richie Aldler
10-06-2005, 12:04
se trovi uno sfascio che ti da la roba gratis segnalamelo che ci faccio un giro.... io una mini me la sono rifatta da vari sfasciacarrozze, ma azzo se chiedevano soldi. Per quello dico che non so se convenga il tutto.

Gioz
10-06-2005, 12:16
mi spiace per te :D

Morfeus87
10-06-2005, 13:17
RAGAZZI VI RINGRAZIO MA PENSO CHE AVRò BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO ANCORA IN FUTURO

VOLEVO DIRVI CHE L'IMPIANTO NATURALMENTE LO FACCIO GIRARE QUALCHE GIORNO PER PROVA E POI LO TESTO SU UN PIII 933 DA BUTTARE...TANTO PER VEDERE CHE TEMP RIESCO A FARE..L'AMICO DICEVA CHE POTREI USARE IL PARAFLù SOLO CHE IN MOLTE GUIDE QUESTO VIENE SCONSIGLIATO..VOI CHE DITE??

PER QUANTO CONCERNE IL WB CI SONO PROGETTI ALTERNATIVI AL MIO?? SE POTETE MI FATE UN SEMPLICISSIMO SCHIZZO?

Morfeus87
10-06-2005, 14:01
SCUSA GIOZ HO VISTO IL TUO FORUM SUL WB CHE HAI COSTRUITO..BELLO MI CONSIGLI DI FARLO CIRCOLARE O RETTANGOLARE COME AVEVO IN MENTE DI FARLO IO??

Richie Aldler
10-06-2005, 14:14
...perchè urli... io ci sento ;)

Necromachine
10-06-2005, 14:49
1--RADIATORE: vorrei usare quello di una macchina :oink: (un amico mi consigliava di usare quello da stufa,cioè quello del riscaldamento dell'auto...se avete voi qualche suggerimento sono tutto orecchie
per il posizionamento vorrei fissarlo sulla paratia laterale con i tubi che sono in prossimità di un lato così da consentire l'apertura del case tipo sportello


Quello delle macchine va benissimo, nessun problema di portata, dimensioni immani, potere refrigerante altissimo; solo un avvertimento: la maggiora parte dei radiatori di questo tipo sono tutti in alluminio, anche le celle piatte, e visto che hai i block in rame, non vanno assolutamente bene, quindi occhio quando lo scegli, che abbia almeno i tubi interni in rame (il radiatore della 127 o della cooper mi sembra fossero tutti in rame, per esempio); poi metti in conto di dover fare delle modifiche al rad stesso per raccordarlo.
Radiatori alternativi sono quelli dei condizionatori e congelatori (fatti un giretto in discarica e tirati su un condizionatore da sventrare :D) o anche del riscaldamento interno dell'automobile (così il tuo amico meccanico ti può già aiutare ;)): questi sono del tipo a serpentina di rame alettata in modo molto fitto con lamelle di alluminio, hanno un potere refrigerante molto elevato, ma vanno un pò "gestiti" perchè segano parecchio la portata :ekk:.



2--VASCA:io in principio non volevo usare la vasca per problemi di ...spazio ma sempre questo mio amico mi consigliava di metterla magari in una zona alta e in particolare invece di costruirla da me(ho visto ottime guide su questo forum) mi diceva di usare la vaschetta dell'olio dei freni perchè stagna quando si chiude


La vasca non è rilevante a livello di prestazioni, e non conta la posizione in altezza che ha nell'impianto, comuqnue se hai spazio per posizionarla, può essere di aiuto in fase di riempimento ed eliminazione delle bolle, oltre a rendere più stabili le temperature (ma non minori). Non so ocme sia fatta la vaschetta dell'olio dei freni ... come sempre c'è il problema di bucarla e raccordarla.



3--POMPA:avevo pensato a quelle d'aquario ma..come avete capito la mia soluzione è molto economica e poi da bravo artigiano non potrei mai umiliarmi comprandone una apposita l'amico mi consiglia quella che spruzza l'aqua sul tergicristalli ma a me sembra poco potente cmq siete voi i saggi... :ave:


Per la pompa è meglio se ti "abbassi" alla solita da acquario ... costa comunque poco, poco più di 20€ e le trovi in qualsiasi negozio di acquari. Io ti consiglio una delle solite newjet 1200 o 1700 ;). Pompe da automobili e da tergicristalli non ce le vedo proprio.


4--WATERBLOCK:mi gioco gli scroti ed il loro contenuto che molti inizieranno a leggere(se mai lo faranno) da qui..anzi direte;''vediamo ke razza di minkiate sparerà ora?!?!?!?!?!?!?!?'' cmq il rame ce l'ho pensavo di inciderne un blocco con dei solchi ben misurati e coprirlo con un blocco di plastica molto simmetrico e adeguatamente isolato su cui fissare i raccordi


Qui è più difficile il discorso .... che strumenti hai a disposizione per incidere il rame? Per il coperchio basta il solito pezzo di plexy con i buchi filettati per i raccordi ;).

Per il paraflu ... lascialo perdere, imbratta e basta e non è di alcuna utilità in un impianto di watercooling per PC ... usa semplice acqua distillata, magari con una piccola dose di additivi specifici o con un goccettino d'alcool, ma va bene anche liscia.
Solo preoccupati di avere tutto il circuito a tenuta stagna e assolutamente non a contatto con l'aria esterna, o ti si formerà una coltivazione di alghe :D !!

Morfeus87
10-06-2005, 16:21
ho girato un po per il web e ho cambiato idea sul coperchio in plexy vorrei fare un monoblock anche sotto consiglio di gioz e sono arrivato alla mia conclusione spero l'immagine sia chiara se no ditemelo

Richie Aldler
10-06-2005, 17:15
stando al disegno, secondo me così avrai una strozzatura pazzesca all'interno, senza parlare delle turbolenze che si creerebero tra i fluidi. In più il punto da raffreddare maggiormente è proprio il centro e nella configurazione "piena" non credo sia il massimo.
Secondo me avrebbe più senso o una serpentina oppure una parte vuota solo al centro, proprio per raffreddare dove serve. Avresti poca turbolenza ed una strozzatura minima.
Almeno, questo è quel che penso io, posso sbagliarmi ;)

Gioz
10-06-2005, 17:51
uan canalina da 12 mm la vedo troppo ampia,credo (ma non ho fatto calcoli al riguardo)che avresti uno scambio parete acqua relativamente basso di prestazioni.
per tappare i fori potresti usare della pasta per saldatura a freddo
cmq già è una base per partire,ti conviene studiarti bene il lavoro in base agli strumenti che hai a disposizione.poi ribadisco il concetto che non puoi pretendere prestazioni al pari di blocchi di un certo calibro

Morfeus87
10-06-2005, 20:29
stando al disegno, secondo me così avrai una strozzatura pazzesca all'interno, senza parlare delle turbolenze che si creerebero tra i fluidi. In più il punto da raffreddare maggiormente è proprio il centro e nella configurazione "piena" non credo sia il massimo.
Secondo me avrebbe più senso o una serpentina oppure una parte vuota solo al centro, proprio per raffreddare dove serve. Avresti poca turbolenza ed una strozzatura minima.
Almeno, questo è quel che penso io, posso sbagliarmi ;)

secondo te diminuendo il diametro a 9mm, aggiungendo una ulteriore canalina nella parte centrale e facendo fuoriuscire i 2 raccordi dallo stesso lato risolverei il problema??

Morfeus87
11-06-2005, 12:51
ragazzi nuovo progetto ma non è mio solo che mi piace parecchio e penso risolva i problemi di turbolenze e strozzatura che ve ne pare?? per me è quasi perfetto

SilverXXX
11-06-2005, 15:41
Per il wb, hai tenuto conto del fatto che il rame tende a impastarsi? Non basta prendere una trapano per fare un wb, purtroppo. Io per quello sarei per uno commerciale. Il radiatore, uno da macchina in rame va bene.

Morfeus87
11-06-2005, 17:04
Per il wb, hai tenuto conto del fatto che il rame tende a impastarsi? Non basta prendere una trapano per fare un wb, purtroppo. Io per quello sarei per uno commerciale. Il radiatore, uno da macchina in rame va bene.

cosa intendi per impastarsi? :mbe: ..e hai qualche consiglio da darmi?

SilverXXX
11-06-2005, 18:57
Il "piccolo" problema del rame, è che è morbido, soprattutto quando si scalda. Se non si usa basse velocità o liquidi refrigeranti, si "impasta" nel senso che diventa morbido e ti blocca il motore dell'attrezzo, rompendolo (ovviamente). Per consigli precisi chiedi a G69T, l'esperto è lui. Cmq credo che mandando piano un trapano, qualcosa si rimedi.

netsky3
11-06-2005, 19:29
Iscrivo..mi interessa sta storiella :D

Richie Aldler
11-06-2005, 20:35
io resto sull'ipotesi del canale centrale e basta. E' li che c'è il caldo da dissipare e quindi è li che ci va l'acqua. Il concetto è lo stesso del K10 by PcTuner, che conosco molto bene e ti assicuro che va a meraviglia.
In più, secondo me, è più semplice scavare in un punto preciso piuttosto che fare 2 o 4 fori collegati.
Va a farti un giretto sul forum del produttore che ti ho citato e li ci sono progetti ed idee a bizzeffe su come costruire un wb. ;)

Gioz
12-06-2005, 01:21
cosidera però che il K10 ha una base alettata e un diffusore,una semplice canalina centrale non è affatto detto che sia in grado di dissipare meglio il calore,anzi in molti casi potrebbe risultare + efficente un blocco in grado di accumulare maggiormente il calore disperdendolo radialmente.
cercare di impiegare con strumenti poco precisi un principio reso grande dalla precisione millimetrica e dal diffusore per creare un blocco a canalina è abbastanza arduo.
senz acontare che una canalina centrale sovrastante al die potrebbe si disperdere bene il calore,ma a discapito di un eccessiva temperatura dell'acqua.
essendo totalmente artigianale il Wb va pensato in relazione al radiatore,non solo valutando ple prestazioni assolute,ma anche cercando di bilanciare portate e trasferimenti di calore.
non che l'idea sia sbagliata(non entro nemmeno nel merito,non saprei che risponderti :D)
però dare per scontato che sia la soluzione migliore mi pare troppo affrettato,sopratutto considerando gli strumenti in gioco

zerotre
12-06-2005, 10:24
Non sono d'accordo, penso che un wb alettato con diffusiore sia molto semplice da realizzare, certamente a mano non si ha lo stesso risultato in termini di precisione ma come prestazioni la differenza e' meno marcata, cioe' si parla di qualche grado di differenza, ovvio che dipende dal lavoro che viene fuori, e comunque parlo dal mio punto di vista personale, magari per qualcuno e' gia' difficile fare due fori, comunque io mi sono fatto sempre tutto da me, o quasi, e differenze notevoli di prestazione con i prodotti commerciali non ne ho viste, certamente cio' che ho fatto non ha niente a che vedere con un wb commerciale dal punto di vista estetico, per il resto consiglio di fare lo stesso ha chi ha la passione del fai-da-te, non certo per risparmiare i soldi, chi non ha gli attrezzi giusti, tempo passione e pazienza da vendere, meglio che si rivolge ai prodotti commerciali o al mercatino se vuole spendere poco.
Per i disegni penso che un wb del genere non sia semplicissimo da fare e i risultati possono essere molto scarsi, meglio un classico wb a canalina o alettato o ancora alettato con diffusore, relativamente al rapporto difficolta'/resa.
Ciao.
Zerotre.

Pro7on
12-06-2005, 10:50
minchia se ce la fai posta il risultato e ti becchi un complimenti molto creativo ;)

Morfeus87
12-06-2005, 12:45
una semplice canalina centrale non è affatto detto che sia in grado di dissipare meglio il calore,anzi in molti casi potrebbe risultare + efficente un blocco in grado di accumulare maggiormente il calore disperdendolo radialmente.



TI ADORO :ave: ...SPOSAMI!!!
no a parte lo scherzo la penso così anch'io...non sono esperto in fisica ma credo fortemente che ci deve essere un piccolo blocco che accumuli questo calore..molti wb sfruttano questo schema...poi il blocco va raffreddato da tutte le parti possibili...questo è contrastante con il primo schemino che ho fatto a meno di avvicinare le canaline trasversali

il secondo progetto che ho post(sottolineo che non è il mio) mi è piaciuto parecchio ma preferirei lavorare si saldatore e fresa realizzando all'interno del wb delle alette in modo da creare delle turbolenze...a proposito ringrazio nuovamente gioz per i link che ho violentato lettreraelmente (la parola è sbagliata lo so ma mi noia corregere....ma quanto sono simpatico :D :D :D :D quello che mi è piaciuto troppo e che vorrei imitare è il Lunasio AV-TEC 812 senza la tec(vorrei sapere da voi se è facile reperirla,dove e se ne vale la pena perchè mi ha incuriosito molto) almeno per ora

Morfeus87
12-06-2005, 12:46
minchia se ce la fai posta il risultato e ti becchi un complimenti molto creativo ;)

dici a me??? se si dovrai aspettare un pochino..voglio fare le cose sotto consiglio e nel migliore dei modi possibili naturalmente

Morfeus87
12-06-2005, 13:02
Quello delle macchine va benissimo, nessun problema di portata, dimensioni immani, potere refrigerante altissimo; solo un avvertimento: la maggiora parte dei radiatori di questo tipo sono tutti in alluminio, anche le celle piatte, e visto che hai i block in rame, non vanno assolutamente bene, quindi occhio quando lo scegli, che abbia almeno i tubi interni in rame (il radiatore della 127 o della cooper mi sembra fossero tutti in rame, per esempio); poi metti in conto di dover fare delle modifiche al rad stesso per raccordarlo.
Radiatori alternativi sono quelli dei condizionatori e congelatori (fatti un giretto in discarica e tirati su un condizionatore da sventrare :D) o anche del riscaldamento interno dell'automobile (così il tuo amico meccanico ti può già aiutare ;)): questi sono del tipo a serpentina di rame alettata in modo molto fitto con lamelle di alluminio, hanno un potere refrigerante molto elevato, ma vanno un pò "gestiti" perchè segano parecchio la portata :ekk:.




La vasca non è rilevante a livello di prestazioni, e non conta la posizione in altezza che ha nell'impianto, comuqnue se hai spazio per posizionarla, può essere di aiuto in fase di riempimento ed eliminazione delle bolle, oltre a rendere più stabili le temperature (ma non minori). Non so ocme sia fatta la vaschetta dell'olio dei freni ... come sempre c'è il problema di bucarla e raccordarla.




Per la pompa è meglio se ti "abbassi" alla solita da acquario ... costa comunque poco, poco più di 20€ e le trovi in qualsiasi negozio di acquari. Io ti consiglio una delle solite newjet 1200 o 1700 ;). Pompe da automobili e da tergicristalli non ce le vedo proprio.



Qui è più difficile il discorso .... che strumenti hai a disposizione per incidere il rame? Per il coperchio basta il solito pezzo di plexy con i buchi filettati per i raccordi ;).

Per il paraflu ... lascialo perdere, imbratta e basta e non è di alcuna utilità in un impianto di watercooling per PC ... usa semplice acqua distillata, magari con una piccola dose di additivi specifici o con un goccettino d'alcool, ma va bene anche liscia.
Solo preoccupati di avere tutto il circuito a tenuta stagna e assolutamente non a contatto con l'aria esterna, o ti si formerà una coltivazione di alghe :D !!

ciao necro...poi mi dici come t chiamano normalmente per strada..anzi dico a tutti anche se non frega a nessuno ke il mio nome è Emanuel ;)
perdonami se lo faccio un po tardi ma ti ringrazio molto dei consigli
però come potrei ''adattare'' un radiatore che risulti avere un bassa portata??
e poi secondo te è meglio quello dei clima??

Gioz
12-06-2005, 13:03
di tec di dimensioni e "potenze"adatte al watercooling se ne trovano + o - in tutti gli shop del settore,magari poi ti do via mail qualche link.se decidessi di utilizzarne valuta bene di sistemare l'alimentazione in modo adatto(perchè le tec richiedono molto) e calcolala in modo da non dare troppo carico al sistema,sopratutto se utilizzassi un radiatore improvvisato potresti trovarti con problemi di smaltimento del calore accumulato.
inoltre se optassi per una struttura ad alette proprio per favorire lo smaltimento uniforme del calore prodotto dalla tec devi cercare di farle adatte al carico che dovranno sostenere.
sicneramente ti consiglio di cominciare con semplice acqua e in caso passare poi a soluzioni di questo tipo.
mi fa piacere che tu abbia tovato util ii link.
ci sentiamo

Morfeus87
12-06-2005, 13:08
io resto sull'ipotesi del canale centrale e basta. E' li che c'è il caldo da dissipare e quindi è li che ci va l'acqua. Il concetto è lo stesso del K10 by PcTuner, che conosco molto bene e ti assicuro che va a meraviglia.


osserva sto wb è il lunasio oc 3000 (mi sembra uno tra i più performanti)e guarda che ce stà al centro!! è vero ke il k10 ha il canale centrale ed è performante ma l'idea della canalina che non è al centro non è necessariamente sbagliata...anzi

...e poi il k10 non mi piace !!:p

Morfeus87
12-06-2005, 13:12
lo so faccio i trads troppo spezzettati ma i pensieri e le riflessioni le metto quando vengono...

Morfeus87
12-06-2005, 13:13
di tec di dimensioni e "potenze"adatte al watercooling se ne trovano + o - in tutti gli shop del settore,magari poi ti do via mail qualche link.se decidessi di utilizzarne valuta bene di sistemare l'alimentazione in modo adatto(perchè le tec richiedono molto) e calcolala in modo da non dare troppo carico al sistema,sopratutto se utilizzassi un radiatore improvvisato potresti trovarti con problemi di smaltimento del calore accumulato.
inoltre se optassi per una struttura ad alette proprio per favorire lo smaltimento uniforme del calore prodotto dalla tec devi cercare di farle adatte al carico che dovranno sostenere.
sicneramente ti consiglio di cominciare con semplice acqua e in caso passare poi a soluzioni di questo tipo.
mi fa piacere che tu abbia tovato util ii link.
ci sentiamo

come non detto..iniziamo con acqua!!!

Richie Aldler
12-06-2005, 14:43
osserva sto wb è il lunasio oc 3000 (mi sembra uno tra i più performanti)e guarda che ce stà al centro!! è vero ke il k10 ha il canale centrale ed è performante ma l'idea della canalina che non è al centro non è necessariamente sbagliata...anzi

...e poi il k10 non mi piace !!:p

Infatti ti avevo proposto una serpentina o canalina come dir si voglia, ma dato che non è semplice da realizzare, ti avevo proposto un canale centrale, molto più semplice da "lavorare" e forse anche migliore nella fluidodinamica spiccia.
Per la cronaca, ho avuto l'rs/300, l'oc3000, il typhoon e l'huricane. Progettualmente sono opposti, ma le prestazioni sono differenti di pochi gradi. Se ne deduce quindi che pur concettualmente differenti, svolgono il loro lavoro dannatamente bene.
Se ne deduce che poco importa quindi ci siano le microalette, piuttosto che la canalina, piuttosto che il canale centrale. Basta che ci sia un elevato scambio di calore tra wb e procio. Questo, ahimè, è possibile solo provando differenti modelli e prototipi, poichè non è detto che ciò che sulla carta potrebbe andare, anche in pratica lo faccia.

85kimeruccio
12-06-2005, 14:59
spè che mi iscrivo.. ;)

Necromachine
12-06-2005, 16:05
ciao necro...poi mi dici come t chiamano normalmente per strada..anzi dico a tutti anche se non frega a nessuno ke il mio nome è Emanuel ;)


:mbe: di solito mi chiamano col mio nome di battesimo :D ... comunque piacere, Moreno.



perdonami se lo faccio un po tardi ma ti ringrazio molto dei consigli
però come potrei ''adattare'' un radiatore che risulti avere un bassa portata??
e poi secondo te è meglio quello dei clima??

Per "adattare" si intende equilibrare bene i carichi resistivi che deve affrontare il flusso del liquido nel circuito; un radiatore come quello dei climatizzatori, visto che offre una buona resistenza al flusso, va messo in parallelo ai WB e non in serie (in quanto sforzerebbe troppo la pompa e la bassa portata risultante pregiudicherebbe anche le performance dei WB).
Per esempio il flusso in uscita dalla pompa lo sdoppi subito con una Y, su un ramo ci metti tutti i WB (in serie, parallelo o ibrido, a seconda dei WB che usi) e l'altro ramo lo dedichi solo al radiatore: così facendo dovresti riuscire a equilibrare abbastanza bene i flussi e salvaguardare le prestazioni dell'impianto.

Sull'efficienza di questi dissipatori: quei cosi raffreddano come animali, personalmente li ritengo anche superiori a quelli a celle piatte (se utilizzati nella maniera corretta, vedi sopra ;), i celle piatte sono meno restrittivi come condizioni di utilizzo) e hanno prestazioni molto elevate anche a basse portate; io sto assemblandomi un impianto a liquido come te (da un mese circa, me la prendo comoda :D, intanto ho studiato e mi sono informato bene :read: ) e come radiatore mi sono procurato appunto uno di quelli a serpentina stile climatizzatore (ovviamente potrò provarlo e giudicarne l'effettiva efficacia solo a impianto finito, ovvero chissà quando :help: :stordita: ); tra l'altro questi radiatori risultano più semplici da raccordare rispetto a quelli da automobile in quanto non richiedono modding.

Morfeus87
12-06-2005, 16:42
ti ringrazio Moreno
cmq devo usare solo 2 wb(CPU&GPU) forse se ce la faccio anche chipset..ah dimenticavo scusa tu sai la grandezza del core dei A64?? sarebbe molto utile per orientarmi bene verso la forma e struttura del wb!!

Mauro82
12-06-2005, 16:47
mi sembra che l'A64 sia più piccolo dell'Athlon XP, comunque la maggior parte dei WB per cpu sono sui 5*5 cm di lato, con questa misura non ci sono problemi e hai anche abbastanza spazio per lavorare

Morfeus87
12-06-2005, 16:51
intanto benvenuto
allora cambio domanda...rispetto a quale xp(bartolons\palominons???)

Gioz
12-06-2005, 17:06
Infatti ti avevo proposto una serpentina o canalina come dir si voglia, ma dato che non è semplice da realizzare, ti avevo proposto un canale centrale, molto più semplice da "lavorare" e forse anche migliore nella fluidodinamica spiccia.
Per la cronaca, ho avuto l'rs/300, l'oc3000, il typhoon e l'huricane. Progettualmente sono opposti, ma le prestazioni sono differenti di pochi gradi. Se ne deduce quindi che pur concettualmente differenti, svolgono il loro lavoro dannatamente bene.
Se ne deduce che poco importa quindi ci siano le microalette, piuttosto che la canalina, piuttosto che il canale centrale. Basta che ci sia un elevato scambio di calore tra wb e procio. Questo, ahimè, è possibile solo provando differenti modelli e prototipi, poichè non è detto che ciò che sulla carta potrebbe andare, anche in pratica lo faccia.
poco importa no,+ che altro se ne deduce che ognuna di queste soluzioni se perfettamente realizzata rende molto, ciò non significa che facendo a mano un blocco si ottengano pressochè le stesse performances con una soluzione + tosto che un altra.
a mano(a causa l'imprecisione e la difficoltà di alcune soluzioni)non è così scontato che diverse soluzioni si equivalgano.
sono d'accordissimo che una coluzione tip ocanalina ad M se ben realizzata possa rendere tanto quanto una base alettata(dipende tutto da come el due cose son ofatte)e s equeste le realizzi con cnc o un buon trapano a colonna allora ci siamo.
ma se dovessi scavare col trapano a mano uan soluzione base alettata + diffusore la reputo troppo complicata da fare in modo ottimale,il chè potrebbe pregiudicare notevolmente la prestazione.cosa che,cmq,essendo artigianale è sorvolabile(nel senso che penso che come scopo si abbia raggiungere un certo range prestazionale,e non equivalere un prodotto comemrciale),ragion per cui penso che se si riesce a realizzare una soluzione + semplice questa possa essere non solo + rapida da realizzare e probabilmente causante meno problemi,ma relativamente equiparabile dal punto di vista funzionale/prestazionale.

cmq penso anche che essendo artigianale vada spiegato i nche senso lo è:cioè mi faccio io il progetto e lo realizzo con miei strumenti,o mi faccio o reperisco un progetto per farlo con strumenti appositi.....la suonata cambia,almeno secondo me.
penso che per prima cosa vadano valutati gli strumenti di cui si dispone e soprattutto quanto siano adatti al tipo di lavoro,e quale sia l'impiego migliore per cui sono in grado di sfruttarli.
se mi volessi fare un blocco con base alettata dovrei adoperare delle frese relativamente molto piccole,il chè se le monto su un trapano mi darà molto probabilmente grossi problemi nel realizzare ad hoc il lavoro,diversamente se optassi per una soluzione a canalina probabilmente opterei anche per frese e punte da 7-9 mm circa,cosa che mi permetterebbe di lavorare con + semplicità e minor possibilità di sballare totalmente dal progetto originale

Richie Aldler
12-06-2005, 21:34
e proprio per questo io parto dal presupposto che il gioco non ne vale la candela. Non voglio scoraggiare nessuno e permettermi di orientare su uno o un'altro prodotto.
Il fatto che ho provato anche io a cimentarmi in qualcosa di similare, ma i problemi iniziali era proprio il reperire i componenti per farlo e trovare il tempo. Alla fine mi sono dovuto arrendere a comprare un wb commerciale, poichè la cosa non era economicamente vantaggiosa ed il tempo indefinibile.
So che la passione va oltre i costi, ma quando bisogna mandare avanti una famiglia, i conti si devono fare e quindi la passione passa in secondo piano.
Ripeto, se tu ci riesci, hai tutta la mia ammirazione, ma non mi sento di incoraggiarti perchè ho una vaga idea di quello che costa e quanto tempo impiega ciò che stai progettando.
Ah, oltre il nick io sono Cristiano, piacere :)

Richie Aldler
12-06-2005, 21:37
tra l'altro avevo ipotizzato anche l'utilizzo anche di matodi manuali per scavare il wb, sicuramente più lunghi nel effettuare il prodotto finito, ma molto più gestibili (gli errori sono meno onerosi).

Necromachine
12-06-2005, 21:43
ti ringrazio Moreno
cmq devo usare solo 2 wb(CPU&GPU) forse se ce la faccio anche chipset..ah dimenticavo scusa tu sai la grandezza del core dei A64?? sarebbe molto utile per orientarmi bene verso la forma e struttura del wb!!

Per sapere come piazzare i WB nell'impianto, ti occorre avere un'idea di quanta resistenza offrono al flusso, e puoi farlo in una maniera molto semplice: prendi il bel WB che ti sei fatto, lo colleghi ad una pompa o un rubinetto e vedi quanto ci mette a riempire un recipiente di capacità nota, lo stesso recipiente vedi quanto ci mette a riempirsi senza WB col solo tubo ... più piccola è la differenza in termini di tempo impiegato, minore sarà la resistenza del WB al flusso.
Tieni presente che nell'impianto puoi sempre creare resistenza artificiali al flusso usando dei semplici rubinetti.
Se i tuoi WB offrono una resistenza non molto alta, li metti in serie, se ostacolano molto il flusso, li metti in parallelo; in genere un WB ad alette ostacola parecchio il flusso, mentre uno a canalina un pò meno.

Per quanto riguarda la struttura del waterblock, avrei qualche idea, ma occorre sapere che strumenti hai a disposizione.

Usando comunque strumenti "casalinghi" come trapani & co., la struttura più semplice da realizzare è quella a canalina con buffer ... prova a considerare una struttura del genere:
http://img74.echo.cx/img74/7922/wb3lf.th.jpg (http://img74.echo.cx/my.php?image=wb3lf.jpg)
Ovviamente lo schemino presenta solo l'idea, si può variare cercando di massimizzare l'area di scambio termico del buffer centrale con le canaline (per esempio cambiandone la forma o facendo delle alette laterali al blocco centrale).

85kimeruccio
12-06-2005, 23:16
beh dato che la possibilità di fare diffusori o cmq cose molto complesse..

l'idea del buffer è l'unica... una canalina semplice e veloce da realizzare con un trapano a colonna...


se no un ben wb con 2 entrate e 2 uscite... ;)

zerotre
13-06-2005, 07:05
Ripeto che fare un wb con diffusore non e' complesso, tempo fa' su pct un utente ne aveva fato uno in maniera molto semplice, le alette non sono complicate, il diffusore altrettanto basta avere il materiale e gli attrezzi giusti, alla fine basta un trapano e un dremel.
Altrimenti per la canalina, ti conviene fare le classiche 4 canaline, e il wb 50x50, o al massimo 60x50.
Ciao.
Zerotre.

85kimeruccio
13-06-2005, 13:29
si.. lo so.. ma cominciare a botto con una diffusore alette & co mi sembra un po azzardato ;)

Gioz
13-06-2005, 15:02
e proprio per questo io parto dal presupposto che il gioco non ne vale la candela. Non voglio scoraggiare nessuno e permettermi di orientare su uno o un'altro prodotto.
Il fatto che ho provato anche io a cimentarmi in qualcosa di similare, ma i problemi iniziali era proprio il reperire i componenti per farlo e trovare il tempo. Alla fine mi sono dovuto arrendere a comprare un wb commerciale, poichè la cosa non era economicamente vantaggiosa ed il tempo indefinibile.
So che la passione va oltre i costi, ma quando bisogna mandare avanti una famiglia, i conti si devono fare e quindi la passione passa in secondo piano.
Ripeto, se tu ci riesci, hai tutta la mia ammirazione, ma non mi sento di incoraggiarti perchè ho una vaga idea di quello che costa e quanto tempo impiega ciò che stai progettando.
Ah, oltre il nick io sono Cristiano, piacere :)
ottimi intenti umani,ma qui non si parlava di costi e tempi,ma di fattibilità o meno.
e se si punta a qualcosa di semplice in grado di funzionare bene non si hanno grandi spese,te lo assicuro,chiaro che se devi prendere strumenti,non hai modo di avere a basso costo il materiale e non hai tempo,allora è da sconsigliare e su questo ti do ragione,ma per altro penso che se sia deciso lo possa benissimo fare con il tempo adatto

Gioz
13-06-2005, 15:28
Ripeto che fare un wb con diffusore non e' complesso, tempo fa' su pct un utente ne aveva fato uno in maniera molto semplice, le alette non sono complicate, il diffusore altrettanto basta avere il materiale e gli attrezzi giusti, alla fine basta un trapano e un dremel.
Altrimenti per la canalina, ti conviene fare le classiche 4 canaline, e il wb 50x50, o al massimo 60x50.
Ciao.
Zerotre.
si si,anche su siti stranieri molti se ne fanno di diffusori ed alette(in stile Danger Den),il problema è che un minimo di esperienza ci vuole per arrivare a una soluzione simile,in caso di risultato poco attinente al progetto di base si potrebbero avere anche grossi problemi,almeno secondo me.

eventualmente si può considerare una soluzione tipo lo Storm operando sulla base "ad aghi" ed ingresso centrale,è abbastanza semplice da realizzare e le prestazioni si possono ottenere.....

zerotre
13-06-2005, 17:50
Basta prendere spunto dai wb che ci sono in giro, ed avere le idee chiare sul da farsi, creare un progettino magari con un cad3d e cercare di rispettarlo, io avendone fatti due a canalina, posso dire che sono molto piu' difficili da realizzare, ovvio che il progetto e' quello, si puo' discutere sullo spessore delle pareti o sulla profondita' delle canaline, ma il concetto e' semplice, il diffusore puo' essere complicato da pensare ma di sicuro e' molto piu' semplice da realizzare, poi e' tutto relativo alla propria esperienza, ai materiali che si hanno a disposizione e soprattutto agli utensili.
Ciao.
Zerotre.

zerotre
13-06-2005, 17:54
si si,anche su siti stranieri molti se ne fanno di diffusori ed alette(in stile Danger Den),il problema è che un minimo di esperienza ci vuole per arrivare a una soluzione simile,in caso di risultato poco attinente al progetto di base si potrebbero avere anche grossi problemi,almeno secondo me.

eventualmente si può considerare una soluzione tipo lo Storm operando sulla base "ad aghi" ed ingresso centrale,è abbastanza semplice da realizzare e le prestazioni si possono ottenere.....

La difficolta' sta' nel calibrare il diffusore, se si usa del plexi basta rifarlo, anche se secondo me a meno di grosse confusioni le differenze tra due diffusori non sono cosi' facilmente misurabili con i soliti sistemi.
Comunque un wb a canaline e' anche valido alla fine per qualche grado in piu' non muore nessuno, sempre meglio che stare ad aria.
Ciao.
Zerotre.

Morfeus87
15-06-2005, 11:10
ragazzi scusate la mia assenza ma mi si è fulminato il modem
cmq a breve manderò dei progetti a canalina (sarei abbastanza sicuro della canalina)..penso anch'io che le alette sono un po più difficili da realizzare

ps:ho fatto qualche prova di lapping e mi si ossida cosa metto per non farlo ossidare???

85kimeruccio
15-06-2005, 14:35
ti si ossida mentre lo lappi?

lappalo con l'olio... e a fine lappata lo metti sottol'acqua e lo lavi ben bene senza rigarlo.. e poi un po di sidol ;)

Morfeus87
17-06-2005, 11:28
ti si ossida mentre lo lappi?

lappalo con l'olio... e a fine lappata lo metti sottol'acqua e lo lavi ben bene senza rigarlo.. e poi un po di sidol ;)

non mentre lo lappo !!:mbe: ma dopo qualche giorno mi diventa tutto nero
cmq ho il sidol ma mi lascia una patina bianca difficilotta da togliere che altro potrei usare?? acetone??

Morfeus87
17-06-2005, 11:48
secondo me l'idea del diffusore stile t-rex mi sembra molto efficace data la violenta accelerazione del liquido in quel punto ma mi sembra difficile da realizzare ...magari non lo è ma ero sinceramente + convinto di una canalina
non è che cambio spesso idea come a qualcuno può sembrare ma cerco di migliorare il progetto e poi farlo quando sono sicuro che con i strumenti che ho a disposizione non si può fare di meglio!!

l'idea della canalina semplice da realizzare come dice cristiano mi piace ma è abbastanza efficente? Io ho fatto un paio de progetti che ho praticamente copiato da lunasio solo che non so se mi verrebero semplici da realizzare cmq sono questi


il progetto ''2a'' è secondo me perfetto ma data l'imprecisione degli strumenti non credo che verrebbero rispettate le misure(2mm)delle pareti intermedie!!
e allora il progetto ''3'' risolve questo inconveniente(4mm per ogni parete)
da accopiare ai 2 wb per chipset&gpu che sono il progetto ''2b''

naturalmente so che è difficile riprodurre tali modelli ma..se c'è riusvito lunasio a fare dei meravigliosi wb tutti a mano (1.0\1.01\1.1) vorrei provare a farlo anch'io naturalmente aspetto il vostro consiglio!!!

Morfeus87
17-06-2005, 22:32
raga confido in voi

Richie Aldler
18-06-2005, 23:50
a me piace molto il progetto2a. Anche se le misure non venissero perfettamente rispettate, per me andrebbe bene, in pratica è un oc3000 :-)

Morfeus87
19-06-2005, 00:15
beh diciamo che somiglia al oc3000!!
ma secondo te per venire il più fedele possibile va bene il dremel a ''colonna''??

Morfeus87
19-06-2005, 00:17
...secondo te va bene anche il 2b??(per gpu&chipset)

Gioz
19-06-2005, 02:00
secondo me con una colonnina lo fai bene.io me li faccio a mano totalmente e posso assicurarti che il tuo sarà migliore dei miei se usi una colonna.
per il progetto ne abbiamo parlato in privato e sai cosa penso
resto sintonizzato poichè particolarmente interessato

85kimeruccio
19-06-2005, 15:42
mah.. io punterei con la colonna.. m sembra piu facile..


io cmq lo farei abbastanza piu cattivo.... 2 entrate e 2 uscite.. a forma di X...

inventa no? :D quelle mi sembrano gia idee famose...

aleraimondi
19-06-2005, 16:20
mah.. io punterei con la colonna.. m sembra piu facile..


io cmq lo farei abbastanza piu cattivo.... 2 entrate e 2 uscite.. a forma di X...

inventa no? :D quelle mi sembrano gia idee famose...
a forma di X cioè con le due canaline che si incrociano nel mezzo? imho manca il buffer sopra il core, però parlo da profano. :sofico:

85kimeruccio
19-06-2005, 16:25
quello è vero... ma volendo si potrebbe risolvere facendo una bella base :D


ma anche qua.. parlo a caso.. non so nulla nemmeno io..

Gioz
19-06-2005, 18:13
non è questione di inventare,è questione di far conti e valutare la geometria e il grado di propagazione/smaltimento del calore
buttare a caso un idea di una X è assurdo.diverso sarebbe parlare di unWb ad X come uno che ho visto online,ma di cui il progetto è stata una grandiosa lavorata.

Morfeus87
19-06-2005, 23:43
passerà un po prima che inizi a lavorare e postare..per ora mi sto procurando tutto il materiale necessario

..quindi per il progetto ci siamo!! inventare per ora no magari non è l'ultimo sistema che farò...

Morfeus87
20-06-2005, 17:52
ragazzi è possibile reperire facilmente dei liquidi refrigeranti da far scorrere nelle vene del mio futuro impianto artigianale? è sicuro? vi sono rischi ulteriori?
coibentazione? costo? se avete qualche info consigliatemi

grazie

Richie Aldler
20-06-2005, 22:24
perchè parli di liquidi refrigeranti? Acqua distillata e un additivo antialga e via. Non usare paraflù o robe simili perchè rovini tutto per me.

Sul discorso dell'inventare è un po complesso credo. Non si tratta solo di mettere tanta più roba e via, il fatto è che secondo me un wb a x con 2 entrate e 2 uscite secondo me avrebbe ottime possibilità di turbolenze eccessive tra i flussi. La mia sensazione è che sarebbe estremamente meno efficace di un semplice wb a canalina, nonostante una portata superiore.

Poi solo provando ci si rende conto dei risultati effettivi.

Con una colonna, secondo me hai buone possibilità di fare un buon lavoro, rimangono da cercare i nervi d'acciaio, i muscoli al plutonio arricchito e la supervista.... ;)

Mi stai facendo tornare la voglia di rispolverare i miei progettini :doh:

Morfeus87
20-06-2005, 22:54
credo anch'io che non mi discosterò più dal mio progetto
cmq non intendevo il paraflù come liquido refrigerante ma qualcosa un po meno ''freddo'' dell' azoto liquido se esiste e se è facile reperirlo

Gioz
21-06-2005, 06:39
il fatto è che secondo me un wb a x con 2 entrate e 2 uscite secondo me avrebbe ottime possibilità di turbolenze eccessive tra i flussi. La mia sensazione è che sarebbe estremamente meno efficace di un semplice wb a canalina, nonostante una portata superiore.


se invece di turbolenza generassi controcorrenti?probabilomente penalizzeresti flusso e performances,senza conoscere calcoli effettuati alla base di un lavoro non si può giudicare a priori.
una base ad X con due entrate ma come?giudicare a priori è stupido come lo è dire che potrebbe essere un'idea s enon vi è un calcolo che regga dietro al progetto.....
perchè portata superiore a priori? e perchè estremamente meno efficace di una canalina?
senza avere due progetti è impossibile fare un confronto,perchè quello di cui parli è un confronto tra una ipotetica X fatta in modo ignoto di cui si sa solo una cosa,2 entrate e 2 uscite.
non per contraddirti,anzi,ma mi pare un discorso che sta in piedi solo sulle nuvole.

Mauro82
21-06-2005, 13:05
credo anch'io che non mi discosterò più dal mio progetto
cmq non intendevo il paraflù come liquido refrigerante ma qualcosa un po meno ''freddo'' dell' azoto liquido se esiste e se è facile reperirlo
puoi usare ghiaccio secco (CO2), ti costruisci un cilindro di rame cavo e ci metti azoto o ghiaccio secco, però devi aggiungerlo man mano che evapora
se invece intendi qualcosa da usare tutti i giorni devi usare una pompa di calore ed hai principalmente due possibilità:
- cella di peltier, è comoda (in pratica e un quadratino spesso alcuni mm da interporre tra wb e cpu con l'utilizzo di uno spessore in metallo tra cella e cpu vera e propria per distribuire meglio il calore e farla lavorare bene), però consuma tantissima elettricità (2/300W) quindi oltre alla bolletta dell'enel potrebbe madare in crisi l'alimentatore e potrebbe rendersi necessario un alimentatore supplementare (possibilmente da 15V perchè lamaggior parte delle celle utilizza questo voltaggio, se utilizzi i 12V dell'alimentatore riduci la potenza della cella), inoltre l'impianto a liquido deve essere in grado di dissipare i watt della cella più quelli del processore mantenendo temperature non troppo elevate perchè altrimenti non avresti particolari vantaggi rispetto ad un semplice raffreddamento a liquido (la temperatura del lato freddo della cella dipende da quella del lato caldo)
- utilizzare un ciclo frigorifero (quello dei frigoriferi e dei condizionatori, sfrutta i passaggi di stato di una sostanza la cui pressione viene fatta variare), ha il vantaggio di essere molto più efficiente e quindi di consumare molta meno corrente (devi solo alimentare un compressore), però ha lo svantaggio di essere più complicato e costoso e di occupare parecchio spazio

Necromachine
21-06-2005, 14:05
credo anch'io che non mi discosterò più dal mio progetto
cmq non intendevo il paraflù come liquido refrigerante ma qualcosa un po meno ''freddo'' dell' azoto liquido se esiste e se è facile reperirlo

Non puoi utilizzare dei fluidi più freddi dell'ambiente (se intendi normali fluidi da pompare in un circuito) e l'acqua è la sostanza con maggior capacità di assorbire calore :), non hai alternative.

Se vuoi qualcosa di diverso dall'acqua, come detto sopra, le alternative sono:
- puoi usare il ghiaccio secco o l'azoto liquido, ma solo per brevi test, visto che evaporano subito e non puoi utilizzarli in un circuito (non con mezzi "normali" almeno), inoltre non è certo roba che gestisci come fosse acqua, richiede parecchia esperienza l'utilizzo di tali sostanze, quindi sono già da escludere (a meno che non ti senta un clocker estremo :D);
- cella di peltier: bassa efficienza rispetto ai consumi molto elevati, comoda da utilizzare (richiede solo una buona coibentazione del socket e un impianto a liquido in grado di gestirla), ma l'esoso assorbimento energetico ti costringe ad adottare soluzioni come alimentatori supplementari (quelli specifici costano un botto, puoi anche tentare di riciclare un normale ali da PC solo per la peltier); personalmente la vedo come una delle soluzioni peggiori, si consuma un sacco di corrente per nulla :rolleyes: ;
- phase change: utilizzano gas frigorigeni che arrivano anche a parecchi gradi sotto lo zero (a seconda del gas utilizzato), in pratica è un frigorifero, dotato di compressore, condensatore, evaporatore, solo che invece di raffreddare una cassa di alimenti, spara tutto il gas direttamente sulla CPU :D !! se vuoi farti un sistema del genere devi considerare che: soluzioni commerciali costano parecchie centinaia di €, se vuoi fartelo da solo e più efficiente devi essere esperto nel saldare e conoscere bene i sistemi frigoriferi e le sostanze che vengono utilizzate, oltre a disporre di attrezzatura specifica (e molto costosa), inoltre i componenti per costruirsi un phase costano parecchio pure loro (ben più di un impianto a liquido normale); poi per tenere in funzione un sistema del genere comunque ci vuole molta corrente (un compressore ciuccia!!) anche se tali sistemi si possono costruire alle potenze che si vuole, perciò esistono buoni compromessi da quel punto di vista; resta che devi sempre coibentare tutta la parte raffreddata visto che vai sottozero; poi c'è il problema dell'evaporatore, te ne devi progettare e costruire uno che funzioni, e anche lì i principi sono diversi dal waterblock ... insomma, è un casino !! :D.

Morfeus87
21-06-2005, 14:07
tutte soluzioni troppo complesse ma il ghiaccio secco non è solido?? io cercavo liquido!!

Morfeus87
21-06-2005, 14:10
(a meno che non ti senta un clocker estremo :D);
.


no ancora non lo sono :D

85kimeruccio
21-06-2005, 14:27
tutte soluzioni troppo complesse ma il ghiaccio secco non è solido?? io cercavo liquido!!


infatti con solo un tolotto e il ghiaccio non te ne fai nulla...


serve alcool per la reazione e trasferimento del freddo

Richie Aldler
21-06-2005, 18:18
se invece di turbolenza generassi controcorrenti?probabilomente penalizzeresti flusso e performances,senza conoscere calcoli effettuati alla base di un lavoro non si può giudicare a priori.
una base ad X con due entrate ma come?giudicare a priori è stupido come lo è dire che potrebbe essere un'idea s enon vi è un calcolo che regga dietro al progetto.....
perchè portata superiore a priori? e perchè estremamente meno efficace di una canalina?
senza avere due progetti è impossibile fare un confronto,perchè quello di cui parli è un confronto tra una ipotetica X fatta in modo ignoto di cui si sa solo una cosa,2 entrate e 2 uscite.
non per contraddirti,anzi,ma mi pare un discorso che sta in piedi solo sulle nuvole.

ue....calmino..... :eek:

Infatti sto giudicando una proposta non avvalorata da calcoli e studi, quindi permettimi di considerare un andamento a serpentina il più semplice e comodo da realizzare.
hai mai provato a fare un po di studi sui fluidi e sulle dinamiche di essi... il convogliare dei flussi senza averne studiato preventivamente le turbolenze e lo sviluppo del flusso è un suicidio. Per farlo servono programmi e macchinari di test decisamente complessi da gestire. Dubito che nessuno di noi abbia le conoscenze ed i mezzi necessari per poter procedere a tali studi, quindi mi pare sensato escludere tale strada.
Non mi sembra carino far lavorare un blocco di rame a Morfeus, sudare 10 camice e poi accorgersi che i flussi d'acqua immessi nel wb, una volta sigillato e raccordato, si strozzano o peggio generino onde riflesse (non ricordo più come si chiamino tecnicamente ma credo di aver reso l'idea).
Ho assistito alla progettazione di una semplice pipeline che contenesse scarichi di acque scure. Se per ottimizzare tali condotte che di certo non si prefiggono rendimenti di smaltimento ma solo portata costante, non immagino neppure che cosa implichi uno studio su un wb.

Per il discorso liquido di raffreddamento, come potresti tenere costantemente l'azoto liquido in temperatura? L'impianto sarebbe sigillato, ti occorrerebbe un mega compressore, una centrale enel dedicata...credo che cominci a divenire complessa la cosa... non è il caso di iniziare con un semplice impianto a liquido e vedere come butta?

Richie Aldler
21-06-2005, 18:30
il ghiaccio secco serve solo come soluzione estrema per effettuare bench. Non può essere considerato un sistema di raffreddamento, visto che lo consente solo per pochi minuti.
Che io ne sappia di altri sistemi ci sono:
- Celle di peltier forse è il sistema più rapido ed economico per dissipare grandi quantità di calore. Può essere abbianato ad un sistema a liquido preesistente (alcuni l'hanno anche abbinato a sistemi ad aria).
L'unico problema è la necessaria super coibentazione del socket a causa dell'enorme quantità di condensa generata dalla cella e dalla necessità di avere un alimentatore dedicato alla cella stessa.
- prometeia o il vaporizzatore, sono soluzioni estreme che portano la temperatura del processore a circa -100 se non -150. In pratica sono dei veri e propri freezer (la componentistica è infatti la stessa) che convogliano il potere refrigerante del compressore solo sul processore. Il consumo è estremo...il look dei sistemi così gestiti è abbastanza triste, i costi elevatissimi, ma in quanto a prestazioni non c'è nulla di meglio... siamo nell'ordine dei 1000eurini, a patto di trovarne di nuovi.... in questo caso non credo si possa costruirseli, poichè non credo si possa trovare facilmente il sistema di creare il convogliatore del compressore e soprattutto il costo dello stesso...

Altri sistemi non me ne vengono in mente, direi quindi che il sistema watercooling che avevi in mente sia il più abbordabile ed economicamente vantaggioso.

Gioz
21-06-2005, 19:22
ue....calmino..... :eek:
sono calmissimo,io sto solo discutendo in un thread che mi pare poter essere costruttivo,se secondo te ti ho mancato di rispetto o in un qualche modo ho turbato al tua sensibilità emotiva mi scuso pubblciamente perchè non era mia intenzione.ti porgo le mie + sentite scuse se ti ho turbato e/o offeso poichè non volevo assolutamente farlo.

hai mai provato a fare un po di studi sui fluidi e sulle dinamiche di essi... il convogliare dei flussi senza averne studiato preventivamente le turbolenze e lo sviluppo del flusso è un suicidio. Per farlo servono programmi e macchinari di test decisamente complessi da gestire. Dubito che nessuno di noi abbia le conoscenze ed i mezzi necessari per poter procedere a tali studi, quindi mi pare sensato escludere tale strada.
qualcosina studio,non pretendo di saperne tanto,ma un minimo per parlare a livello elementare si,in nessun odei miei messaggi pretendo di avere ragione,sol oper trarre conclusioni dico quale sia la mia posizione,in modo tale da poter discutere costruttivamente,parlare senza centrare i lbersaglio lo trovo poco utile,come anche parlare di cose di cui non si ha nemmeno parziale conoscenza[/QUOTE]

Non mi sembra carino far lavorare un blocco di rame a Morfeus, sudare 10 camice e poi accorgersi che i flussi d'acqua immessi nel wb, una volta sigillato e raccordato, si strozzano o peggio generino onde riflesse (non ricordo più come si chiamino tecnicamente ma credo di aver reso l'idea).
infatti stiamo parlando proprio di questo,ciò che morfeus ha chiesto è un consiglio per sviluppare una soluzione economica ma il + funzionale possibile,e mi pare riduttivo parlare di canalina o struttura ad X senza entrare nello specifico

Ho assistito alla progettazione di una semplice pipeline che contenesse scarichi di acque scure. Se per ottimizzare tali condotte che di certo non si prefiggono rendimenti di smaltimento ma solo portata costante, non immagino neppure che cosa implichi uno studio su un wb.
la differenza tra no(lutenza)e chi produce(e progetta) sta proprio li,a meno di pochi casi non sappiamo quali siano i problemi reali,ma dato che ciò non ha tolto a nessuno di noi la capacità e facoltà di intervenire ciò che dico è di tentare di essere il + utili possibile[/QUOTE]
per una persona che si cimenta pe rla prima volta con raffreddamenti "alternativi" direi che è saggio sconsigliare azoto co2 e chissàche altro,datyo che son ocose che richiedono grande esperienza,e che sopratutto non sono soluzion idi uso quotidiano(cosa che mi pare sia ricercata).
se per sostanze alternative si richiedevan oinfo riguardo a oli o chissàchè,allroa c'è semplicemente da dire(a mio avviso)che c'è gente che usa oli refrigeranti e ne va fiera(poi se la resa sia effettviamente migliore è da vedere) come c'è gente all'estero che usa il waterwetter,una sostanza incolore ed inodore che è un miscuglio di acqua e altre particoalri sostaze che aumentandone l'efficenza (a livello di scambio termico) promette di migliorare le performances,dalle recensioni che ho visto e i comemnti di chi usa sembrerebbe vero,ma ciò che mi chiedo è se ne valga la pena,dato che il costo è relativamente elevato comortando un migliroamento relativamente contenuto

Morfeus87
21-06-2005, 21:06
Raga mi dispiacerebbe che tra voi sorgessero dei malintesi vi prego di sentirvi liberi di dire anche la cazzata più assurda o sfoggiare la più ricercata istruzione in tale ambito ma non voglio che litighiate o che tali disguidi possano in qualche modo privarmi del vostro consiglio

ps:(A questo punto passa in secondo piano)vi ringrazio delle info di co2&azoto;comincerò sicuramente con semplice h2o

Morfeus87
21-06-2005, 21:09
vi reputo in gamba
se potete aitarmi anche qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=963549

Richie Aldler
21-06-2005, 22:43
sono calmissimo,io sto solo discutendo in un thread che mi pare poter essere costruttivo,se secondo te ti ho mancato di rispetto o in un qualche modo ho turbato al tua sensibilità emotiva mi scuso pubblciamente perchè non era mia intenzione.ti porgo le mie + sentite scuse se ti ho turbato e/o offeso poichè non volevo assolutamente farlo.

qualcosina studio,non pretendo di saperne tanto,ma un minimo per parlare a livello elementare si,in nessun odei miei messaggi pretendo di avere ragione,sol oper trarre conclusioni dico quale sia la mia posizione,in modo tale da poter discutere costruttivamente,parlare senza centrare i lbersaglio lo trovo poco utile,come anche parlare di cose di cui non si ha nemmeno parziale conoscenza

infatti stiamo parlando proprio di questo,ciò che morfeus ha chiesto è un consiglio per sviluppare una soluzione economica ma il + funzionale possibile,e mi pare riduttivo parlare di canalina o struttura ad X senza entrare nello specifico

la differenza tra no(lutenza)e chi produce(e progetta) sta proprio li,a meno di pochi casi non sappiamo quali siano i problemi reali,ma dato che ciò non ha tolto a nessuno di noi la capacità e facoltà di intervenire ciò che dico è di tentare di essere il + utili possibile[/QUOTE]
per una persona che si cimenta pe rla prima volta con raffreddamenti "alternativi" direi che è saggio sconsigliare azoto co2 e chissàche altro,datyo che son ocose che richiedono grande esperienza,e che sopratutto non sono soluzion idi uso quotidiano(cosa che mi pare sia ricercata).
se per sostanze alternative si richiedevan oinfo riguardo a oli o chissàchè,allroa c'è semplicemente da dire(a mio avviso)che c'è gente che usa oli refrigeranti e ne va fiera(poi se la resa sia effettviamente migliore è da vedere) come c'è gente all'estero che usa il waterwetter,una sostanza incolore ed inodore che è un miscuglio di acqua e altre particoalri sostaze che aumentandone l'efficenza (a livello di scambio termico) promette di migliorare le performances,dalle recensioni che ho visto e i comemnti di chi usa sembrerebbe vero,ma ciò che mi chiedo è se ne valga la pena,dato che il costo è relativamente elevato comortando un migliroamento relativamente contenuto[/QUOTE]

tranquillissimissimo....avevo dimenticato di aggiungere una faccina :doh: non me la sono presa e non c'era da prendersela. L'unica cosa è che vorrei si capisse che non possiamo a priori dire che un sistema è meglio un altro, senza precisi studi. Possiamo discutere all'infinito su questo o quel progetto, ma sensa analisi approfondite, discutiamo del sesso degli angeli.
L'unica cosa che credo sensato è il poter creare la cosa più error free esistente. Il rame non costa poco e la merce in gioco neppure. Tutto qui.
A mio avviso il progetto menzionato è perfetto poichè una canalina non presenta grossi problemi realizzativi, non dovrebbe avere problemi di turbolenze ai flussi e dispersioni, la portata dovrebbe essere proporzionale ai condotti e quindi le controindicazioni sono ridotte al minimo. (in pratica è un riproduzione sempificata dell'oc3000 che, seppur con qualche anno alle spalle, è ancora, secondo me, uno dei migliori wb).
Ricordo il grasso che citi, se non ricordo male anche su hwupgrade avevano trattato l'argomento con una mobo immersa in questa specie di gel....mah con quello che costava al chilo, uno si comprava un prommy ;) poi l'idea di mettere il gel nel pc mi fa un po schifo...

Gioz
21-06-2005, 22:55
se ti riferisci al water wetter non è un grasso o olio,invece per l'olio refrigerante intendevo proprio quellaroba gialla che molti(soprattutto stranieri)han provato

Necromachine
21-06-2005, 23:57
[...]
- prometeia o il vaporizzatore, sono soluzioni estreme che portano la temperatura del processore a circa -100 se non -150. In pratica sono dei veri e propri freezer (la componentistica è infatti la stessa) che convogliano il potere refrigerante del compressore solo sul processore. Il consumo è estremo...il look dei sistemi così gestiti è abbastanza triste, i costi elevatissimi, ma in quanto a prestazioni non c'è nulla di meglio... siamo nell'ordine dei 1000eurini, a patto di trovarne di nuovi.... in questo caso non credo si possa costruirseli, poichè non credo si possa trovare facilmente il sistema di creare il convogliatore del compressore e soprattutto il costo dello stesso...
[...]

Permettimi 2 piccole correzioni: cosi che vanno a -100 (-150 ancora non ci è riuscito nessuno, il record è -120 o giù di lì) gradi sono solo dei cascade a 3 stadi fatti da pochi "pazzi" di xtremesystems :D, con un phase normale monostadio arrivi a temperature molto più alte (-50 o più) e solo a vuoto, ovvero senza la CPU sotto (che arriverà al max a pochi gradi sotto lo zero in condizioni di carico).
Sistemi del genere sono soprattutto autocostruiti, prova a vedere su xtremesystems (o anche l'apposita sezione di pctuner) cosa han tirato fuori :D, ne han costruiti di ogni genere e potenza; prometeia e vapochill sono quasi dei "giocattoli commerciali" ... i consumi elettrici di questi gingilli non sono necessariamente estremi poi (un vapo o prommy normali consumano meno di una peltier e rendono di più), dipende da come uno ha concepito l'impianto (ovvio che un monostadio con un compressorino da 1/5 hp avrà un consumo moooolto minore di un 3-stage con compressori da 1 hp o più :eek: ); i componenti per farsi tali impianti si trovano eccome, ma confermo che costano "assai tanto" :eekk:.
Il look, anche lì non è affatto triste ... anzi, potrebbe anche "fare figo" avere compressore e radiatore di fianco al PC :D ... prommy e vapo poi come look sono integrati benissimo ;).