View Full Version : Da leggere: Politica e sicurezza stradale
Motozappa
08-06-2005, 13:38
Riporto pari pari un interessante editoriale pubblicato in una nota rivista motociclistica che dovrebbe farci riflettere un pò tutti. Si intitola:
VACANZE ROMANE
In un tiepido pomeriggio romano, il 18 maggio, si è parlato di morte. Di quella infinita ghigliottina per motociclisti che sono i guard-rail. Sono le "protezioni" stradali più pericolose al mondo, e l'italia tra i paesi avanzati è l'unico al mondo a non aver affrontato con un minimo di responsabilità il problema della loro sostituizione con barriere meno micidiali. Dei millecinquecento motociclisti che ogni anno perdono la vita, gran parte sono vittime delle lame dei guard-rail. La velocità non conta: anche a 40 km/h si può finire decapitati. Si è parlato di questo nel convegno organizzato a Roma dalla Fondazione Guccione e dall'Associazione Motociclisti Incolumi, e raramente si è visto affrontare un problema così drammatico con tanta pacatezza, presentando dati precisi, numeri, leggi.
La sede era adeguata all'urgenza del tema, che è politico prima che tecnico: la Sala Stampa della Camera dei deputati. Erano stati invitati sedici parlamentari di tutti i partiti, non si è presentato nessuno. Qualcuno si è degnato di preannunciare la propria assenza con una telefonata, bontà sua. Gli altri silenzio. Pare che il motivo ufficiale della defezione in massa fosse da ricercare nella chiusura anticipata dei lavori della Camera. Come dire che non avendo da seguire dibattiti o votazioni in aula, anche i deputati invitati si erano presi il pomeriggio libero, e che pomeriggio libero è se si deve finire a sprecarlo in un noioso convegno? Il ragionamento deve essere stato, come si dice, assolutamente trasversale: da Rifondazione a Forza Italia, da Alleanza Nazionale alla Lega alla Margherita ai Verdi, nessuno ce l'ha fatta ad affacciarsi per portare almeno un saluto. Tra gli assenti anche pezzi da novanta del mondo politico, ma per non fare un torto a nessuno li citiamo tutti: Ugo Boghetta (rifondazione comunista), Giorgio Bornacin (AN), Donato Bruno (Comunisti italiani), Enzo Ceremigna (SDI), Rodolfo De Laurentis (UDC), Gregorio Dell'Anna (FI), Antonio Della Gatta (Italia dei valori), Anna Donati (Verdi), Maurizio Fistarol (Margherita), Italico Perlini (FI), Antonio Pezzella (AN), Franco Raffaldini (DS), Ermete Realacci (Margherita), Angelo Sanza (FI), Walter Tocci (DS).
Non scordiamoli, i nomi di questi illustri assenti. Molti di essi sono i referenti del proprio partito per la sicurezza stradale: e se questi sono i più attenti e sensibili a tutto quanto serve a ridurre incidenti e mortalità, figuriamoci gli altri.
Ho mantenuto aperta solo questa discussione e ho modificato il titolo in modo che sia più chiaro il tema.
Articolo interessante.
;)
Lucio Virzì
08-06-2005, 14:06
Tristissimo.
Aderite tutti all'FMI, per meglio combattere questa indecenza.
C'è da dire che molte regioni e amministrazioni comunali hanno cominciato ad aderire alla campagna per la modifica dei guardrail.
LuVi
P.S. Ho segnalato l'altra come crossposting ma pensavo di aver risposto qui :asd: sono fuso...
Harvester
08-06-2005, 14:08
che schifo....................davvero.........che schifo
In un tiepido pomeriggio romano, il 18 maggio, si è parlato di morte. Di quella infinita ghigliottina per motociclisti che sono i guard-rail. Sono le "protezioni" stradali più pericolose al mondo, e l'italia tra i paesi avanzati è l'unico al mondo a non aver affrontato con un minimo di responsabilità il problema della loro sostituizione con barriere meno micidiali.
A me sembra che il problema non si limiti solo al guard-rail, in questo paese la viabilità è rimasta ferma per decenni. Non mi sto a dilungare con cose dette e ridette, tanto la realtà è sotto gli occhi di tutti.
Harvester
08-06-2005, 14:24
A me sembra che il problema non si limiti solo al guard-rail, in questo paese la viabilità è rimasta ferma per decenni. Non mi sto a dilungare con cose dette e ridette, tanto la realtà è sotto gli occhi di tutti.
verissimo.
anche se il problerma guard-rail per noi motociclisti e' prioritario. forse nessuno ha qualche parente che ha una grossa ditta che potrebbe accaparrarsi l'appalto :rolleyes:
oscuroviandante
08-06-2005, 14:25
Parli dei guard-rail di vecchia concezione ad una lama (che c@zzo di termine ma si chiamano così) o di quelli nuovi con 2-3 lame?
Avevo letto che i new-jersey che tanto vennero decantati , verrranno sostituiti da guard-rail di nuova concezione teoricamente più sicuri....
Stormblast
08-06-2005, 14:26
A me sembra che il problema non si limiti solo al guard-rail, in questo paese la viabilità è rimasta ferma per decenni. Non mi sto a dilungare con cose dette e ridette, tanto la realtà è sotto gli occhi di tutti.
ti dico solo che a 17 anni mi sono preso 15 punti nel viso (ero senza casco, mea culpa) perchè caduto in scooter causa tombino alto 10cm. a 23 ho disintegrato una moto causa ghiaino in una curva, fortunatamente illeso. a 24 ho ben visto di vendere qualsiasi mezzo a due ruote avessi in casa (non senza lacrime).
però pensare che se le strade fossero state apposto non mi sarebbe successo niente mi fa incaxxare non poco.
Harvester
08-06-2005, 14:29
motozappa, quale rivista?
Parli dei guard-rail di vecchia concezione ad una lama (che c@zzo di termine ma si chiamano così) o di quelli nuovi con 2-3 lame?
Avevo letto che i new-jersey che tanto vennero decantati , verrranno sostituiti da guard-rail di nuova concezione teoricamente più sicuri....
Guarda, qua sull'autostrada Firenze-Mare è stato un continuo metti e leva, prima i cantieri per il New-Jersey e poi (ora in corso d'opera) per i guard-rail nuovi e intanto la domenica i Fiorentini si cuccano ore e ore di coda per i cantieri.
Motozappa
08-06-2005, 14:47
Ci sono diverse soluzioni per modificare i nostri guard-rail, una delle quali molto innovativa consisterebbe nel rivestire i guard-rail esistenti con le carcasse dei pneumatici usati. Purtroppo però la cosa deve passare tra le mani dei politici e per farlo serve sensibilizzare l'opinione pubblica.
Harvester l'editoriale sta sull'ultimo numero di Motociclismo, che più di una volta si è occupato di questo problema.
Harvester
08-06-2005, 14:48
Harvester l'editoriale sta sull'ultimo numero di Motociclismo, che più di una volta si è occupato di questo problema.
grazie
oscuroviandante
08-06-2005, 15:08
Guarda, qua sull'autostrada Firenze-Mare è stato un continuo metti e leva, prima i cantieri per il New-Jersey e poi (ora in corso d'opera) per i guard-rail nuovi e intanto la domenica i Fiorentini si cuccano ore e ore di coda per i cantieri.
lo so.... ogni tanto vado nella zona di cerreto guidi ;)
Guarda io sono un martire della tangenziale est e ho deciso di mettere mano al portafoglio per prendermi una macchina che mi desse più sicurezza , visto l'altissimo tasso di incidenti della zona per colpa di una viabilità progettata da un ubriaco.
La moto l'ho venduta , andarci in giro per Milano mi terrorizzava!
Brigante
08-06-2005, 15:24
I guard-rail italiani fanno cagare, ma la maggior parte dei motociclisti è pure sprovveduta, spesso li vedo sfrecciare a velocità folli su strade pericolosissime. A quelle velocità anche un sassolino diventa fonte di morte...
Harvester
08-06-2005, 15:30
guardate qua
http://www.motociclisti-incolumi.com/guardrail.htm
e supportate l'AMI
Harvester
08-06-2005, 15:32
non solo le moto
http://www.motociclisti-incolumi.com/immages/finita/fiancata%20sx%20BMW.jpg
http://www.motociclisti-incolumi.com/immages/finita/Parabrezza%20BMW.jpg
oscuroviandante
08-06-2005, 15:32
I guard-rail italiani fanno cagare, ma la maggior parte dei motociclisti è pure sprovveduta, spesso li vedo sfrecciare a velocità folli su strade pericolosissime. A quelle velocità anche un sassolino diventa fonte di morte...
vogliamo parlare dei motociclisti e ciclomotoristi milanesi?
no ,lasciamo perdere altrimenti volano le parolacce... :rolleyes:
oscuroviandante
08-06-2005, 15:33
non solo le moto
http://www.motociclisti-incolumi.com/immages/finita/fiancata%20sx%20BMW.jpg
http://www.motociclisti-incolumi.com/immages/finita/Parabrezza%20BMW.jpg
occazzo :eek:
FastFreddy
08-06-2005, 15:34
non solo le moto
http://www.motociclisti-incolumi.com/immages/finita/fiancata%20sx%20BMW.jpg
http://www.motociclisti-incolumi.com/immages/finita/Parabrezza%20BMW.jpg
Andava in retromarcia? :wtf:
Harvester
08-06-2005, 15:37
http://www.motociclisti-incolumi.com/immages/Incidenti/falcon1.jpg
oscuroviandante
08-06-2005, 15:37
Andava in retromarcia? :wtf:
sembra che ci abbia sbattuto col posteriore , guarda il bagagliaio
Harvester
08-06-2005, 15:38
Andava in retromarcia? :wtf:
ha frenato, la macchina si e' girata e bam
FastFreddy
08-06-2005, 15:39
http://www.motociclisti-incolumi.com/immages/Incidenti/falcon1.jpg
Questa mi sembra un fake, il motore è sparito così come i sedili......
ha frenato, la macchina si e' girata e bam
Va bene, i guard-rail sono pericolosi e non lo nego assolutamente, ma le foto che hai postato non sono di gente che andava piano o perlomeno non aveva adeguato la velocità alle condizioni della strada, sembra che siano strade strette e rese scivolose dalla pioggia........
PS- per non dire che poi mi sembrano fake di brutto, nella prima credo che il gusrd-rail non possa forare il vetro con tanta precisione, al limite lo sfonda o lo sradica tutto dalle guarnizioni, nella seconda come hanno fatto notare, dovrebbe aver forato il motore che non si vede così come pure i sedili.....
FastFreddy
08-06-2005, 15:46
E comunque se al posto del guard rail ci fosse stato un new-jersey o un albero non credo che sarebbe cambiato molto......
oscuroviandante
08-06-2005, 15:53
Va bene, i guard-rail sono pericolosi e non lo nego assolutamente, ma le foto che hai postato non sono di gente che andava piano o perlomeno non aveva adeguato la velocità alle condizioni della strada, sembra che siano strade strette e rese scivolose dalla pioggia........
PS- per non dire che poi mi sembrano fake di brutto, nella prima credo che il gusrd-rail non possa forare il vetro con tanta precisione, al limite lo sfonda o lo sradica tutto dalle guarnizioni, nella seconda come hanno fatto notare, dovrebbe aver forato il motore che non si vede così come pure i sedili.....
il vetro dei parabrezza non è 'tutto d'un pezzo' per capirci , ma se lo sfondi va in mille pezzi.
se lo colpisci con un sasso , si spacca solo nella zona e non tutto come fa un vetro normale
il vetro dei parabrezza non è 'tutto d'un pezzo' per capirci , ma se lo sfondi va in mille pezzi.
se lo colpisci con un sasso , si spacca solo nella zona e non tutto come fa un vetro normale
Il vetro del parabrezza è composto da 2 strati di vetro inframezzati da uno di pellicola trasparente proprio per non frantumarsi e rilasciare le scheggie in caso di urto e fino a qua non ci piove, ma proprio per questo in caso di urto di un grosso oggetto non affilato come si vede che è il guard-rail della foto, tendendo a non rompersi, di solito viene via tutto insieme dalle guarnizioni, poi anche se fosso stato forato, dubito che il foro potesse essere così preciso, poi posso pure sbagliarmi ed è tutto vero, ma la seconda macchina il motore dove ce l'ha?
Northern Antarctica
08-06-2005, 17:01
Una volta tanti anni fa - mi sembra su Quattroruote - fecero una serie di test su guardrail, new jersey eccetera per vedere quale fosse il più sicuro. Il guardrail "singolo" risultò essere il peggiore, ma quello "multiplo", tipo quello della foto, risultò essere il più sicuro. La tipologia degli incidenti era molto varia; incidenti come quelli delle foto precedenti sarebbero potuti essere più improbabili.
http://www.safetyguardrail.com/images/135_jpg.jpg
alphacygni
08-06-2005, 18:02
Una volta tanti anni fa - mi sembra su Quattroruote - fecero una serie di test su guardrail, new jersey eccetera per vedere quale fosse il più sicuro. Il guardrail "singolo" risultò essere il peggiore, ma quello "multiplo", tipo quello della foto, risultò essere il più sicuro. La tipologia degli incidenti era molto varia; incidenti come quelli delle foto precedenti sarebbero potuti essere più improbabili.
http://www.safetyguardrail.com/images/135_jpg.jpg
beh, credo sia perche' cmq il guardrail assorbe meglio gli urti del new jersey che resta comunque indeformabile (insomma, ti evitera' bei salti di carreggiata ma e' come andare contro un muro...), il fatto che sia "multiplo" unisce il fattore assorbimento dell'urto tipico della struttura deformabile (fondamentale per limitare i danni alle persone) al fatto di non essere facilmente scavalcabile o peggio ancora diventare una lama che ti decapita... poiche' in ogni caso trattiene meglio il veicolo e l'urto viene ammortizzato su piu' "fasce"
cmq in commento alla notizia... e' notevole come il fuggi fuggi davanti ai problemi reali non abbia colore politico :mad:
Fratello Cadfael
08-06-2005, 18:38
I guardrail in lamiera tendono a deformarsi e ad avere un comportamento elastico e sono più adatti ad auto di vecchia concezione (cioè quelli quasi indeformabili dove, in caso di urto, assorbivano una buona parte di energia cinetica). Quelli in cemento vanno invece meglio per le auto attuali, nelle quali la sicurezza passiva è data dalla loro grande deformabilità che abbatte così l'energia cinetica, trasmettendone in misura minore agli occupanti del veicolo stesso.
Purtroppo vanno meno bene per i motociclisti, il cui corpo non è a deformazione programmata :doh: ...
E visto che circolano più auto che moto mi sa che i motociclisti dovranno accontentarsi così.
I binari che si vedono in basso http://www.motociclisti-incolumi.com/immages/guardrail/DSCN2998.jpg http://www.motociclisti-incolumi.com/immages/guardrail/DSCN2997.jpg hanno proprio il compito di evitare che la testa del motociclista vada fra acciaio e asfalto o sui paletti di sostegno. Purtroppo gli autori di questa foto non hanno messo accanto un oggetto per rendere le dimensioni reali, ma in quelli che ho visto io erano montati proprio per lasciare uno spazio insufficiente per infilarcisi sotto.
Motozappa
08-06-2005, 19:03
C'e anche dell'umorismo però in tutto questo... se ti ci ammazzi in una di queste tagliole sei tenuto a ripagare il danno procurato alla struttura
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.