PDA

View Full Version : Consiglio x videoediting amatoriale


STELEO
08-06-2005, 10:13
Ciao a tutti

devo comprare un NB per utilizzo come da oggetto e per fotoritocco sarei indeciso su 3 NB:

Acer Aspire 1694 centrino 2 Ghz 512 ram hd 80 GB 4200rpm (credo) Ati x700 128mb video glare 1280*800 Wxga Euro 1500

Acer Aspire 5024 Turion 35 512 ram hd 80 gb 4200rpm ati x700 128mb video come sopra Euro 1.250

Acer Aspire 9104 centrino 2 Ghz 1024 ram hd 100 gb 5400 rpm ati x600 128 mb video come sopra Euro 1.800

Secondo voi per le mie esigenze quale sarenne meglio dei tre e alternative con altre marche.
Essenziale che la batteria duri un pochettino e che sia silenzioso. La cifra massima da spendere è di 2000 Euro

Ciao e grazie in anticipo.

marciufello
08-06-2005, 11:42
Se hai 200 euro io direi il 9104. Lo stavo guardando e se non altro ha 1GB di ram rispetto ai 512 del 1694, io direi il 9104.

marciufello
08-06-2005, 11:43
Se ci fai video editing poi è molto meglio il 9104 sempre per lo stesso motivo

STELEO
08-06-2005, 12:59
Ok grazie,

Sono un po' perplesso per il fatto che la scheda video è inferiore nel 9104 (x700 contro x600) pur costando di più.

Secondo voi la definizione dello schermo è sufficiente o forse sarebbe meglio cercare, sempre per le mie esigenze, un NB con il WSXGA+?

Ciao

tywand
08-06-2005, 13:39
La x700 è meglio dell x600 pero' devi far conto della ram, meglio se ne hai di piu'.
Io eviterei di comprare dischi a 4200 rpm perché sono lenti. Il centrino permette di avere piu' autonomia di batteria e scalda meno.

Io ho appena preso un dell inspiron 6000 (non mi è ancora arrivato) ma puoi vedere il thread sempre nel forum, credo che possa interessarti (come cifra siamo sui 1200 - 1350 €, anche meno o piu' dipende da cosa ci metti). Se non altro nello stassa discussione del dell inspiron 6000 a proposito della scheda video trovi alcuni messaggi di dididj che spiegano le differenze tra X300, X600 e x700 tra loro e vs geforce.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=909589

tass
08-06-2005, 13:44
Ok grazie,

Sono un po' perplesso per il fatto che la scheda video è inferiore nel 9104 (x700 contro x600) pur costando di più.

Secondo voi la definizione dello schermo è sufficiente o forse sarebbe meglio cercare, sempre per le mie esigenze, un NB con il WSXGA+?

Ciao

Io ho appena comprato un note per fare quello che fai tu e dopo tante indecisioni ho preso il Dell 9300 a €1880, volendo avrei anche potuto risparmiare qualcosina, comunque secondo me è il meglio che puoi prendere. ;)

JiNX83
08-06-2005, 13:53
Ciao, ho stamane pagato il 5024WLMI con Turion. Non entro nel merito se sia meglio o peggio degli altri ma ti do delle dritte per capire se può fare per te:

Vantaggi
-Processore 64bit, pronto per i Sistemi Operativi di nuova generazione
-Ottimo schermo 15.4pollici in stile X-Black (lucido)
-Durata Batteria: uso intenssissimo 93 minuti, uso tranquillissimo 3h30m
-Risulta solido e ben costruito
-Masterizzatore DVD dual layer Pioneer con caricamento a fessura!

Svantaggi
-Non ha bluetooth
-Sotto stress la ventola di dissipazione è particolarmente rumorosa.
-Il disco fisso è a 4200rpm (lentino)

Mia opinione:
considerando che costa 1220 - 1250 euro, con la differenza di prezzo ci metti 1 gb di ram e cambi l'HD (come ho fatto io) e risparmi 500euro sicuri! In totale spenderai 1500 - 1550 euro e hai un portatile su cui puoi fare di tutto, compreso giocare ad Half Life 2 se ti va! :sofico:

STELEO
08-06-2005, 15:44
Grazie a tutti quanti,

volevo capire una cosa:

se io prendessi un nb con hd 4200 o 5400 mi converrebbe in termini di velocità cambiare il disco fisso con l'Hitachi da 7200 o prendere un hd esterno firewire che oltretutto avrebbe anche più capienza?
Voglio dire con l'hd esterno potrei fare videoediting o devo trasferire i dati su quello interno se no perdo troppa velocità?

Scusate se dico delle caxxate.

Ciao


p.s. il 9300 è un 17" pollici e io vorrei restare al massimo su un 15.4"

iggy74
08-06-2005, 15:47
Beh se devi fare video editing ti conviene avere tanta memoria per adesso io lo faccio con un acer TM212txr con hard a 4200rpm si va ma avendo per dire poca memoria (solo 384 sdram per giunta).
P.s: per hdd anche con 4200rpm si puo' fare video editing

smodding-desk
08-06-2005, 17:12
Grazie a tutti quanti,

p.s. il 9300 è un 17" pollici e io vorrei restare al massimo su un 15.4"

Vai sul dell 6000

Comunque a mio parere puoi fare video editing e fotoritocco a livello amatoriale anche con il più scalcinato dei notebook al momento in circolazione con un buon display da 15'', risparmiando un bel po' dei 2000 eu di budget (ti ci fai una bella vacanza quest'estate)

A parte questo mi sembri un po' smarrito... qualche regola d'oro:

- non ti soffermare solo su acer
- non badare troppo alle prestazioni, se puoi risparmia in termini di cpu e/o scheda video, ma non di ram e hd (lascia perdere gli hd esterni).
- tieni nel dovuto conto la qualità del display (la risoluzione adatta dipende da come sei abituato tu) e dei materiali costruttivi
- prendi in seria considerazione l'estensione di garanzia di 3 anni anche se di solito molto cara, ma se ti si rompe ad esempio il display dopo 1 anno (di solito è la durata della garanzia base) fai prima a comprarne uno nuovo che a ripararlo.
- se non l'hai ancora fatto, inizia a girare per i negozi a vedere e provare quello che andrai a comprare, per quanti consigli puoi ricevere qui, sono solo pareri personali.
- non rivelare il tuo budget al negoziante (sopratutto se non lo conosci bene) fatti fare solo preventivi in base alle tue esigenze riservandoti di decidere.

Spero che queste regolette ti siano utili al tuo investimento

Ciao

JiNX83
08-06-2005, 17:24
Ti ringrazio anch'io smodding... alla fine è da poco che mi avvicino ai note.
Prorio come dicevi io porto avanti l'Acer perchè è più vicino alle mie esigenze e perchè so di che cosa parlo! Questo non significa che sia la soluzione universale!
Concordo sul fatto che non è assolutamente il caso di risparmiare in ram! Io il note me lo faccio arrivare già col giga installato!
Aspettate il mio 3d sul Turion!!! :D

smodding-desk
08-06-2005, 17:26
-Processore 64bit, pronto per i Sistemi Operativi di nuova generazione
:

E' dal 2001 che si parla di 64 bit ormai aspetto il salto ai 128bit
Fammi capire tu hai comprato un processore 64bit ma non hai l' OS a 64bit?

JiNX83
08-06-2005, 17:31
E' dal 2001 che si parla di 64 bit ormai aspetto il salto ai 128bit
Fammi capire tu hai comprato un processore 64bit ma non hai l' OS a 64bit?

Un conto è sentirne parlare, un altro è avere la possibilità di comprarseli!
Ora hanno un costo accessibile al pubblico, prima erano "mera teoria" come dice Nerpiolini! Gli OS a 64bit ci sono e ce li ho. Sia Micro$oft che "Liberi"

EDIT: Io ho Win64 in inglese... ricordo che la versione Final in Italiano è introvabile.

smodding-desk
08-06-2005, 18:17
Un conto è sentirne parlare, un altro è avere la possibilità di comprarseli!
Ora hanno un costo accessibile al pubblico, prima erano "mera teoria" come dice Nerpiolini! Gli OS a 64bit ci sono e ce li ho. Sia Micro$oft che "Liberi"

EDIT: Io ho Win64 in inglese... ricordo che la versione Final in Italiano è introvabile.

Non tutti però sanno che acquistando un notebook con turion non avranno un OS 64bit installato e al momento non potranno beneficiare a pieno di questa tecnologia, non tutti sono dispoti a ordinare il cd di prova, o a installare linux (alcune distribuzioni a 64bit non tutte mi sembra), tralasciando poi i problemi che si potrebbe avere con software e driver insomma bisogna essere coscienti di quello che si acquista.

Comunque sono curioso quando arriva fammi sapere come vanno i 64bit, se riesci a convertire un dv di 2h in dvd in 5' e 30'' ti pago una cena di pesce :D
Ciao

JiNX83
08-06-2005, 18:28
Non mi piace il pesce!!! LOL :D
Sappiamo tutti che Intel è molto forte in "forza bruta" dei processori... sono mangia calcoli. AMD ha fatto la fortuna con processori che compensavano il clock basso con l'esecuzione di molte istruzioni per ciclo di clock... E' ovvio che con un Turion non converti un dv alla stessa velocità del Centrino, ma non pensare che ci impieghi nemmeno tanto di più! Le differenze (ipotizzo io) si aggirano al massimo sul 5-7% non sono 8/10 minuti che ti cambiano la vita!
Tieni presente che hai un note con un'architettura (sulla carta..) più lunga di un processore a 32 bit. (Ripeto: sulla carta... ci vorranno anni prima che i 32 bit non siano più supportati! :eek: )

STELEO
09-06-2005, 09:32
- non badare troppo alle prestazioni, se puoi risparmia in termini di cpu e/o scheda video, ma non di ram e hd (lascia perdere gli hd esterni).



Ti ringrazio tantissimo per i consigli dei quali prendo atto, vorrei solo una motivazione per cui dici: "lascia perdere gli hd esterni".

Ciao e grazie ancora

JiNX83
09-06-2005, 09:44
provo a risponderti io...
intanto lo spazio.... poi esistono due tipi di hd esterni: quelli da 2.5" e quelli da 3.5".
I primi sono HD per portatili inseriti in case di alluminio che si collegano al note senza bisogno di alimentazione esterna (funzionano mediante l'alimentazione USB e quindi "ciucciano" batteria al notebook...) e al massimo possono essere di 100gb di capienza (ripeto sono HD per portatili, i tagli e le velocità li conoscete)
I secondi sono HD per PC inseriti in case (alluminio o altro) ma che per funzionare necessitano di alimentazione esterna, pesano un casino (almeno il mio da 320Gb...) e oltretutto se di qualità costano...

Per queste ragioni è meglio che compri il portatile con l'HD già sostituito, in modo tale che:
-Non hai casini con la garanzia
-Facendoti stornare l'HD pre-installato puoi metterci sopra quello che vuoi tu con una misera differenza di prezzo.
-Magari riesci ad arrivare ad un 5 - 8% di prestazioni in più

STELEO
09-06-2005, 10:09
Ok però il videoediting lo farei a casa e del peso non mi interessa più di tanto in più avrei un'ulteriore unità di backup dei dati.
Ma come operatività cambia qualcosa rispetto a quello interno, posso lavorare solo con quello o devo trasferire ogni volta i dati su quello interno per poter elaborare i filmati in real time.
Voi vi chiederete perchè allora non prendo un desktop, la spiegazione è semplice: motivi di spazio e di moglie.

Ho provato a configurare il dell 6000 ma con 1gb di ram e ati 300 128mb e hd 7200 e centrino 1.86 il costo è superiore ai 2000 Euro forse esclusa IVA.

Alla fine dopo le dovute considerazione penso che prenderò l'ACER 9104 in quanto ha un GB di ram e l'hd a 5400.

Ciao

tass
09-06-2005, 10:09
provo a risponderti io...
intanto lo spazio.... poi esistono due tipi di hd esterni: quelli da 2.5" e quelli da 3.5".
I primi sono HD per portatili inseriti in case di alluminio che si collegano al note senza bisogno di alimentazione esterna (funzionano mediante l'alimentazione USB e quindi "ciucciano" batteria al notebook...) e al massimo possono essere di 100gb di capienza (ripeto sono HD per portatili, i tagli e le velocità li conoscete)
I secondi sono HD per PC inseriti in case (alluminio o altro) ma che per funzionare necessitano di alimentazione esterna, pesano un casino (almeno il mio da 320Gb...) e oltretutto se di qualità costano...

Per queste ragioni è meglio che compri il portatile con l'HD già sostituito, in modo tale che:
-Non hai casini con la garanzia
-Facendoti stornare l'HD pre-installato puoi metterci sopra quello che vuoi tu con una misera differenza di prezzo.
-Magari riesci ad arrivare ad un 5 - 8% di prestazioni in più

Mi dispiace ma personalmente devo contraddirvi per una serie di motivi e cioè:

1) Se gli hard disk esterni da 2,5" si trovano fino a 100gb stesso vale per gli hard disk interni, quindi non potrai MAI avere una grossa quantità di giga in un note senza utilizzare un hard disk esterno, ci sono qualche note che hanno 2 hard disk interni ma si contano veramente sulle dita di una mano.

2) Per uno che fà videoediting "generalmente" quando usa il note per montare video difficilmente lo farà in treno o in aereo perchè si necessita di parecchia roba e comunque anche senza hard disk esterno non è che ppuoi fare più di tanto con 3-4 ore di autonomia. Quindi se si usa un hard disk da 2.5" esterno non importa se la batteria consuma, in quei casi il note "và" tenuto a corrente

3) Per chi fà videoediting sa che anche 500gb sono pochi!!!! Quindi è inutile cercare hard disk enormi non ti basteranno mai.... :rolleyes:

Il mio consiglio è di fare come ho fatto io e cioè ti metti un hard disk interno che usi solo per programmi, utility, foto e musica, ne utilizzi uno esterno da 2.5" da 100gb che lo usi solo per fare editing (al limite puoi metterci i giochi), e poi quando finisci un lavoro come magazzino usi il desktop e riversi tutto il lavoro che hai fatto dall' esterno 2.5" al desktop. In questo modo il tuo note avrà sempre il suo hard disk interno con i programmi e tutto ciò che ti serve, l'esterno servirà solo per fare editing e il desktop farà da magazzino. ;)

STELEO
09-06-2005, 10:18
Scusa ma a questo punto lo prendo da 3.5 che costano meno e sono più veloci a parita di spazio.

Ciao

tass
09-06-2005, 10:43
Scusa ma a questo punto lo prendo da 3.5 che costano meno e sono più veloci a parita di spazio.

Ciao

Si infatti, però dato che come ti ho già detto nel mio caso ci metto anche i giochi può sempre tornare utile avrlo autoalimentato e poi io parto dal presupposto che con un note non devo veere nessun alimentatore ne, fili e filetti tranne quello per l'alimentazione del note. Addirittura ho preso il tv tuner PCMCIA invece di uno esterno proprio per non avere fili. ;)

E poi per quanto riguarda l'editing come ho già detto non ci puoi lavorare in viaggio però se vuoi riguardarti come stà venendo il lavoro o fare piccoli ritocchi con un hard disk autopalimentato puoi sempre farlo. Poi che costi di più è un altro discorso. :)

JiNX83
09-06-2005, 10:55
Si infatti, però dato che come ti ho già detto nel mio caso ci metto anche i giochi può sempre tornare utile avrlo autoalimentato e poi io parto dal presupposto che con un note non devo veere nessun alimentatore ne, fili e filetti tranne quello per l'alimentazione del note. Addirittura ho preso il tv tuner PCMCIA invece di uno esterno proprio per non avere fili. ;)

E poi per quanto riguarda l'editing come ho già detto non ci puoi lavorare in viaggio però se vuoi riguardarti come stà venendo il lavoro o fare piccoli ritocchi con un hard disk autopalimentato puoi sempre farlo. Poi che costi di più è un altro discorso. :)

Straquoto, mi sembra molto sensato come discorso. Hai toccato aspetti che non avevo pensato riguardo l'alimentazione dell'HD. D'altra parte sto aspettando il mio note e non avendone mai usato uno in giro non ho molta esperienza!

STELEO
09-06-2005, 11:03
Senti scusa ti faccio una domanda:

sull'hd esterno posso installare un'altro sistema operativo e far partire il nb
con quello?

Sono un po ignorantello si vede?


Ciao

tywand
09-06-2005, 11:10
Ho provato a configurare il dell 6000 ma con 1gb di ram e ati 300 128mb e hd 7200 e centrino 1.86 il costo è superiore ai 2000 Euro forse esclusa IVA.




Purtroppo alla Dell sono finite le promozioni piu' belle tipo raddoppio ram.
Quello che io ho acquistato l'altro ieri per 1340 € adesso è a piu' di 2000. Nonostante tutto ho fatto questa config per te
Inspiron 6000 (N06607)
Data e ora: giovedì 9 giugno 2005 11.55

COMPONENTI DEL SISTEMA
--------------------------------------------------------------------------------

Descrizione dell'articolo Qtà Prezzo unitario
IVA incl.
Inspiron 6000 (N06607)
Data e ora: giovedì 9 giugno 2005 11.55 1 1.360,61 €
Numero di catalogo: 6161
Modulo Descrizione Codice prodotto Sku Id

Processore Intel® Pentium® M750 Processor(1.86GHz 2MB L2 cache 533MHz FSB)ATI X300 graphics+15"WXGA LCD 24891
Microsoft Operating System Microsoft® Windows® XP Home Edition Memoria 512MB 400MHz DDR2 SDRAM Memory (2x256MB)
Tastiera Interna Standard Versione Italiana
Scheda video 128MB DDR ATI Mobility® Radeon® X300
Disco Fisso 60GB IDE (7200rpm) 24294 [400-11786] 8
No Floppy Drive
Mouse Mouse ottico USB con 2 pulsanti + rotellina
Modem Modem Interno 6783
Dispositivi Ottici Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x
Soluzione Wireless Intel® ProWireless 2200 802.11b/g Mini PCI Wireless LAN Card
Software Microsoft Microsoft® Works 7.0 (versione OEM)
Garanzia Garanzia per default 1 anno CAR
Proteggete il vostro nuovo PC Senza abbonamento
Alimentazione D- Series - Adattatore di corrente 65W
Dell Photo Album Paint Shop Photo Standard Album (versione di valutazione)
Paint Shop Paint Shop Pro (versione di valutazione) - versione italiana
Batteria Principale Batteria principale 9 celle 80 WHr
Borsa non selezionata
Sconto Eccezionale Sconto di 50 Euro IVA inclusa (già incluso nel prezzo)
Accesso ad Internet ad alta velocità (ADSL) Software d'accesso a Internet Tiscali senza CD
Dell Media Experience Dell Media Experience 3.0 Basic- Inspiron
Schermo Schermo 15.4" Wide Screen UltraSharpTM WSXGA+ (1680 x 1050)

ACCESSORI

--------------------------------------------------------------------------

Descrizione dell'articolo Qtà Prezzo unitario
IVA incl.
GRATIS ! Stampante a Colori Dell 720 (cavo USB escluso)
Data e ora: giovedì 9 giugno 2005 11.59 1 0,00 €

Totale: 1.360,61 €
IVA incl.

+ trasporto 1450 circa

L'unica cosa è la ram. Vedi se riesci a fartene mettere 512 su uno slot solo e l'altra 512 te la compri tu fuori dell che costa meno. o se riesci a tramutare la stampante in qualcosa di utile, tipo ram o trasporto...

ty

Ps ma la cosa migliore è aspettare un'altra promozione :)

STELEO
09-06-2005, 13:21
Scusa premesso che ho bisogno almeno 1 gb di ram ma il masterizzatore è DL?
Oltretutto non posso aspettare una nuova promozione.

Ciao

tass
09-06-2005, 13:37
Scusa premesso che ho bisogno almeno 1 gb di ram ma il masterizzatore è DL?
Oltretutto non posso aspettare una nuova promozione.

Ciao

Allora per quanto riguarda le memorie prendetene meno possibile alla Dell e poi ve la comprate qui (http://www.crucial.com/) che in confronto non costa niente. ;)

Per il discorso di mettere il sistema operativo su hard disk esterno sinceramente non ci ho mai pensato e quindi non saprei dirti ma in fondo che convenienza avresti? Secondo me il sistema operativo è sempre meglio metterlo sull'hard disk interno. :)

Anche per l'hard disk fossi in voi me lo prenderei il più economico possibile alla Dell e poi lo comprerei un altro per fatti miei rivendendo quello Dell.

smodding-desk
09-06-2005, 14:16
Scusa premesso che ho bisogno almeno 1 gb di ram ma il masterizzatore è DL?
Oltretutto non posso aspettare una nuova promozione.

Ciao
Premesso che dubito che ti serva realmente tutta questa ram o tutto questo spazio con hd esterni supplementari, spiega precisamente cosa intendi fare con questo notebook, magari abbiamo un concetto diverso di video editing amatoriale o forse hai delle esigenze particolari ma chiariscile meglio.
Per quanto riguarda l'hd esterno di solito viene utillizzato come unità di archiviazione dati, insomma ci parcheggi i tuoi files. Il Sistema Operativo riconosce l' hd esterno come unità removibile collegato tramite usb, in parole semplici, diventa complicato installarci un sistema operativo e farlo partire anche se non ho mai provato e in informatica non si finisce mai di imparare. Comunque è una soluzione contorta e poi il notebook ti viene consegnato con preinstallato il Sistema Operativo nell'hd interno, sei capace tu poi di installarlo su quello esterno?
Sull'hd esterno puoi salvare direttamente i tuoi video, non credo ci siano problemi, ti avevo detto di lasciar perdere perchè se ne hai veramente bisogno te lo compri dopo.
Per quanto riguarda dell, guarda anche i modelli della serie latitude il d810 in particolare, per i preventivi online scegli Raccomandato da Dell, e tra le configurazioni scegli sempre quelle che costano di più e personalizzale, se parti da quelle che costano di meno e poi aggiungi ram e hd ti viene a costare di più. Tieni presente che la garanzia dei 3 anni on site costa 300 eu + iva in alcuni modelli (latitude) viene inserita in automatico e a volte nella personalizzazione neanche puoi scegliere di toglierla, con altri modelli accade il contrario. Tu fai il preventivo online e poi chiamali telefonicamente penso che puoi personalizzare meglio la configurazione con un operatore. Leggi i post del forum su questi modelli trovi tutte le info che ti servono.
Ciao

STELEO
09-06-2005, 15:16
Ciao

per videoediting amatoriale intendo la creazione di dvd con i filmati girati con la minidv dei viaggi che ho fatto e farò e con le immagini dei miei piccoli, il riversamento dei filmati adesso in VHS, il fotoritocco delle foto digitali il tutto con aggiunta dei classici effetti speciali. scene, titoli , colonne sonore e quant'altro per rendere il meno noiose possibili la visione dei filmati.

Sto iniziando adesso a imparare cerco di iniziare con programmi amatoriali tipo WMM e Magic video de luxe per poi passare magari dopo aver fatto molta pratica a Vegas 6 o Adobe premiere 1.5.

L'hd esterno non lo prendevo per problemi di spazio (anche se non è mai abbastanza quando si tratta di file foto e video, non ci crederai ma prova a salvare in tiff come master lun migliaio di foto digitali dopo mi dici) ma per non essere legato a comprare un notebook con hd a 7200 in quanto la scelta si ridurrebbe a pochi prodotti di fascia alta e oltretutto con la paura che diventino rumorosi, comunque lo utilizzerei anche come backup dei dati per maggior sicurezza.

Per quanto riguarda il S.O. sull'hd esterno non intendevo installare WXP ma ad esempio provare a installare WMCE per utilizzarlo in sostituzione del videoregistratore mentre quando devo lavorarci far partire il S.O. del notebook.


Ciao e spero di essermi spiegato meglio.

smodding-desk
09-06-2005, 18:39
Ciao

per videoediting amatoriale intendo la creazione di dvd con i filmati girati con la minidv dei viaggi che ho fatto e farò e con le immagini dei miei piccoli, il riversamento dei filmati adesso in VHS, il fotoritocco delle foto digitali il tutto con aggiunta dei classici effetti speciali. scene, titoli , colonne sonore e quant'altro per rendere il meno noiose possibili la visione dei filmati.

Sto iniziando adesso a imparare cerco di iniziare con programmi amatoriali tipo WMM e Magic video de luxe per poi passare magari dopo aver fatto molta pratica a Vegas 6 o Adobe premiere 1.5.

L'hd esterno non lo prendevo per problemi di spazio (anche se non è mai abbastanza quando si tratta di file foto e video, non ci crederai ma prova a salvare in tiff come master lun migliaio di foto digitali dopo mi dici) ma per non essere legato a comprare un notebook con hd a 7200 in quanto la scelta si ridurrebbe a pochi prodotti di fascia alta e oltretutto con la paura che diventino rumorosi, comunque lo utilizzerei anche come backup dei dati per maggior sicurezza.

Per quanto riguarda il S.O. sull'hd esterno non intendevo installare WXP ma ad esempio provare a installare WMCE per utilizzarlo in sostituzione del videoregistratore mentre quando devo lavorarci far partire il S.O. del notebook.


Ciao e spero di essermi spiegato meglio.

Come pensavo, occhio ai vhs, dal notebook puoi acquisire solo da fonti con uscita digitale, per acquisire da analogico occorre una scheda di acquisizione a parte, non so se ne sei a conoscenza.
Una cosa, molti riversano le cassette miniDV o Vhs sul DVD pensando quindi di aver salvato per sempre su un supporto sicuro che non perderà mai di qualità i loro cari ricordi, quindi riutilizzano le cassette miniDv o Vhs, poi però si ritrovano a piangere perchè solo dopo 1 anno o 2, il Dvd non è più leggibile.Quindi bene il montaggio, elaborazione, effetti ecc.. ma le vecchie care cassette io personalmente non le butto o riutilizzo. La qualità video del DVD inoltre è inferiore a quella del miniDV, anche se rimane comunque elevata.

Hd a 5400 vanno bene non ti preoccupare.

Per quanto riguarda WMCE o qualsiasi altro OS su hd esterno non so se sia fattibile. Poi non conosco bene questo OS, ma cmq ti ci vuole un tv tuner, o integrato nel notebook o esterno usb o firewire che ti permetta di registrare i programmi non so di preciso quanto costino 80/100 eu credo (l'uscita tv invece ormai quasi tutti i notebook ce l'hanno controlla cmq). A corredo del tv tuner, hai anche il software per farlo funzionare anche senza WMCE.

Comunque se hai intenzione di utilizzarlo anche come videoregistratore non so se i miei consigli in relazione alla configurazione sono ancora validi, credo di sì oppure ti ci vuole un notebook di fascia alta che comunque con 2000 eu puoi comprare.

Non credo comunque che un notebook sia il massimo della comodità per registrare dalla tv.

tass
10-06-2005, 08:47
Non credo comunque che un notebook sia il massimo della comodità per registrare dalla tv.

Lo è lo è fidati! :D

E poi se prendi come me un tv tuner su scheda PCMCIA non vedi neanche un filo e sembra che il tuner faccia parte del note... troppo bbello!!! :D

STELEO
10-06-2005, 09:14
Ti ringrazio per la tua gentilezza e cortesia smodding-desk.

Come puoi aver capito sono alle prime armi con i nb anche se ne ho già avuti due ma per quanto riguarda i video sono parecchi anni che ci smanetto e non sono sprovveduto come si potrebbe pensare.

Ad aprile ho acquistato la minidv provenendo da una Hi8 e so benissimo che i dvd non sono sicuri per i backup, proprio per questo vorrei prendere un hd esterno per utilizzarlo anche come archivio per la duplicazione dei dati più importanti oltretutto il filmino editato in dvd lo duplicherei nella cassetta minidv (sono ancora indeciso se mantenere anche il master iniziale) proprio per questo ho preso la minidv con dv in.

Per quanto riguarda le VHS per riversarle nel nb uso la minidv come ponte.

Ti ringrazio lo stesso per i consigli che comunque possonmo essere utili a chi legge e non è appassionato al settore video.

@ tass

scusami ma che tv tuner hai e quanto l'hai pagato?

ciao

tass
10-06-2005, 14:23
@ tass

scusami ma che tv tuner hai e quanto l'hai pagato?

ciao

Allora ho preso l' Avertv cardbus plus e l'ho pagato ben €140 :rolleyes:

Ma perchè fondamentalmente sono io che sono un fissato :D , no perchè l'avertv cardbus normale lo trovi a circa €70/80 solo che il plus primo non si trova in Italia, l'ho ordinato dall'inghilterra e quindi ho pagato anche per la differenza di cambio, secondo ho dovuto pagare le spese di spedizione.

Ho scelto il plus come ti dicevo perchè mi sono fissato nel voler il tv tuner con telecomando e radio, mentre l'avertv normale ha solo gli ingressi video e l'antenna. Però sinceramente non mi sono affatto pentito dell'acquisto anche perchè è troppo comodo e anche esteticamente è molto bello avere il tv tuner con scheda PCMCIA. Comunque quello che ho preso io è questo (http://www.avermedia.com/cgi-bin/products_tvtuner_avertvCardBusplus.asp?show=2) e se cerchi nel sito che ti ho linkato troverai anche quello normale.