PDA

View Full Version : Rilascio di Debian GNU/Linux 3.1: dopo 3 anni nuova release stabile


Redazione di Hardware Upg
08-06-2005, 08:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/14771.html

Nella giornata di ieri, come ampiamente preannunciato, è stata rilasciata una nuova release stabile di Debian GNU/Linux

Click sul link per visualizzare la notizia.

Truttle
08-06-2005, 08:36
a giorni rilasciano la 3.1r0a che corregge un difetto che si presenta nelle nuove installazioni, durante l'aggiornamento dei pacchetti.

edivad82
08-06-2005, 08:45
a giorni rilasciano la 3.1r0a che corregge un difetto che si presenta nelle nuove installazioni, durante l'aggiornamento dei pacchetti.
il "bug" è questo

Debian 3.1r0 CD/DVD image problem
Posted by Philipp on: 2005-06-07 13:45:41 [ Print | Permalink ]
A bug has been discovered in the 3.1r0 CD/DVD images: new installs fromthese images will have a commented-out entry in /etc/apt/sources.list for "http://security.debian.org/ testing/updates" rather than an active entry for "http://security.debian.org/ stable/updates", and thus will not get security updates by default. This was due to incorrect Release files on the images.

If you have already installed a system using a 3.1r0 CD/DVD image, you do not need to reinstall. Instead, simply edit /etc/apt/sources.list, look for any lines mentioning security.debian.org, change "testing" to "stable", and remove "# " from the start of the line.

If you installed other than from a CD or DVD (for example, netboot, or booting from floppy and installing the base system from the network), you are not affected by this bug.

New 3.1r0a images will be available shortly to correct this flaw. In the meantime, CD vendors should delay pressing CDs or DVDs of Debian 3.1. We apologise for the inconvenience.

--
Colin Watson
Debian Release Team

joe4th
08-06-2005, 08:50
Ma che senso ha mettere ancora XFree86 4.3.0 di 2 anni fa...

jukino
08-06-2005, 08:52
non solo, ma date un occhio alla versione di openoffice...
mi sembrano piuttosto "conservativi" nella scelta dei pacchetti

Hero
08-06-2005, 09:01
Ma che senso ha mettere ancora XFree86 4.3.0 di 2 anni fa...


visto che il target di utenza della debian stable sono i sistemi server, probabilmente non c'era la necessità di mettere un server grafico più aggiornato.
Che probabilmente è ritenuto più stabile delle versioni sucessive e di xorg

bizzu
08-06-2005, 09:06
Se volete roba più aggiornata mettete i repository della unstable...

fek
08-06-2005, 09:08
Se volete roba più aggiornata mettete i repository della unstable...

Che se chiamano unstable ci sara' un perche'.

friwer
08-06-2005, 09:09
inoltre, sempre a proposito di XFree86, ricordo che con la versione 4.4.0 c'è stato un cambio di tendenza per quanto riguarda la licenza. Molte distro (slack e altre) hanno optato per xorg. Come dice Hero, visto che xorg non la ritengono matura, XFree86 4.4.0 non andava per la licenza e l'utenza di Debian Stable non richiede l'ultimissimo server grafico, alla fine hanno scelto la 4.3.0

joe4th
08-06-2005, 09:11
Xorg e' maturo!

matcy
08-06-2005, 09:25
Che se chiamano unstable ci sara' un perche'.

non mi hanno mai dato problemi, la stable è stabilissima, la unstable è stabile

joe4th
08-06-2005, 09:32
visto che il target di utenza della debian stable sono i sistemi server, probabilmente non c'era la necessità di mettere un server grafico più aggiornato.
Che probabilmente è ritenuto più stabile delle versioni sucessive e di xorg

Penso che non sia una questione di necessita', ma di risorse.
Se guardi l'elenco dei pacchetti noterai che ci sono
le ultime release di prodotti come mozilla (1.7.8 che e'
di meno di 1 mese fa), firefox. Perche' mozilla 1.7.8 e non
1.3.1? E questi sono tutti prodotti orientati al desktop.
Probabilmente non hanno nessuno che si occupi della cosa,
in quanto sono tutti impegnati con i testing/unstable.

Quanto a XFree86, nei server non ha molta importanza
in quanto al 99% e' disattivato e l'amministrazione
si fa da remoto in ssh. Inoltre se hai mai usato
XFree86 4.3.0 noterai che non e' che era un campione di stabilita' (e non
e' solo una questione di supporto di schede nuove)...e' pieno
di tutta una serie di problemi e problemini che in Xorg sono
stati risolti e da parecchio.

Non sono d'accordo nell'affermare che la stable e' stabile. E'
incompleta la definizione. E' stabile nell'hardware vecchio
e vecchissimo. Ma in quello nuovo o seminuovo o non la
usi proprio e quindi sei costretto a prenderti dei
pezzi dall'unstable o testing, o e' stabile come tante altre.
Non tutti i server usano hardware di 3 anni fa. Pensate
ai controller RAID, schede gigabit, etc.

edivad82
08-06-2005, 09:38
Ma che senso ha mettere ancora XFree86 4.3.0 di 2 anni fa...
Debian ha una propria filosofia sulle versioni

esistono tre versioni

stable
testing
unstable

la versione stable (attualmente sarge) ha le versioni dei pacchetti freezate, il che vuol dire che durante tutta la sua vita non verranno introdotti cambiamenti di versione ma solo patch di sicurezza rilasciate entro 24 ore dal bug, ovviamente è una distribuzione nata per la stabilità e verso il mondo server

la versione testing (attualmente etch) è la prossima candidata ad essere stable, contiene pacchetti che hanno subito un buon rodaggio nella versione unstable e quindi introdotti in testing per un ulteriore rodaggio ma sono esenti da bug critici, il supporto di sicurezza è garantito ma non dal team ufficiale, è l'ideale per desktop/server di produzione interni o server di testing

la versione unstable (si chiamerà sempre sid) contiene i pacchetti più aggiornati ma non ne è garantita ne la stabilità ne l'assenza di bug critici, ha un alto tasso di aggiornamento e contiene tutte le versioni dei pacchetti che andranno a comporre la testing dopo il cosiddetto rodaggio. non ha supporto di sicurezza. Ne è sconsigliato l'uso in qualsiasi ambito ma per desktop casalinghi va più che bene e si ha il vantaggio di apt-get con pacchetti aggiornati.

esiste una versione experimental ma già il nome ;)

fek
08-06-2005, 09:40
non mi hanno mai dato problemi, la stable è stabilissima, la unstable è stabile

Se mi ricordo ancora qualcosa di inglese, stable vuol dire stabile e unstable vuol dire instabile.
Il fatto che non abbia dato problemi a te, non vuol dire che sia stabile. Puo' aver dato problemi ad altri. I produttori decidono se e' stabile o meno.

La mia esperienza mi ha insegnato a non installare nulla di unstable quando lavoro a meno che non esista una necessita' chiara che devo documentare.

edivad82
08-06-2005, 09:41
Non sono d'accordo nell'affermare che la stable e' stabile. E'
incompleta la definizione. E' stabile nell'hardware vecchio
e vecchissimo. Ma in quello nuovo o seminuovo o non la
usi proprio e quindi sei costretto a prenderti dei
pezzi dall'unstable o testing, o e' stabile come tante altre.
Non tutti i server usano hardware di 3 anni fa. Pensate
ai controller RAID, schede gigabit, etc.


sbagli, con il rilascio del nuovo installer, più precisamente il debian-installer è stato migliorato di molto il supporto all'autoriconoscimento delle periferiche e debian sarge è una delle più complete lato controller

certo che se mi vai a prendere la oldstable woody allora sono d'accordo, bisognava cercare moduli a destra e a manca, ma con il rilascio di sarge nessunissimo problema (l'ho provata su una buona parte di piattaforme e grandi problemi non ne ho avuti)

lowenz
08-06-2005, 09:44
Bene bene, stavo aspettando con ansia :)

bizzu
08-06-2005, 09:53
Che se chiamano unstable ci sara' un perche'.
Unstable è un nome un po' "stupido" per chiamare quella versione di debian, comunque ti assicuro che non è instabile. Ovviamente va usata per chi vuole un'installazione non server.
Sarge è "stabile" perché molto testata... è come se microsoft testasse per anni win98 e ora ne proponesse una versione ultra stabile (ok... è un esempio del ca..o :D :sofico: )

fek
08-06-2005, 10:15
Unstable è un nome un po' "stupido" per chiamare quella versione di debian, comunque ti assicuro che non è instabile. Ovviamente va usata per chi vuole un'installazione non server.
Sarge è "stabile" perché molto testata... è come se microsoft testasse per anni win98 e ora ne proponesse una versione ultra stabile (ok... è un esempio del ca..o :D :sofico: )

Non prenderla male, non e' nulla di personale, ma la tua assicurazione di stabilita' non e' abbastanza, come non lo sarebbe la mia o quella di chiunque altro :)

Solo i produttori possono dire se una versione e' stabile o no, l'hanno chiamata unstable, io mi fido e per lavoro non la installo. E' un comportamento standard questo.

digieffe
08-06-2005, 10:16
Se mi ricordo ancora qualcosa di inglese, stable vuol dire stabile e unstable vuol dire instabile.
Il fatto che non abbia dato problemi a te, non vuol dire che sia stabile. Puo' aver dato problemi ad altri. I produttori decidono se e' stabile o meno.

La mia esperienza mi ha insegnato a non installare nulla di unstable quando lavoro a meno che non esista una necessita' chiara che devo documentare.


I termini vanno visti nel contesto e con il significato che il produttore gli attribuisce :read: . vedi accenno precedente di edivad82.

IMHO la stabilità della debian "stable" è difficilmente riscontrabile in altri sistemi operativi :eek: (leggi fasi di sviluppo debian) e la testing è paragonabile a molti altri SO in circolazione :doh: .

ciao

rutto
08-06-2005, 10:18
si chiama unstable per motivi storici, non fatevi ingannare!

putroppo la debian mi ha perso da qualche mesetto come utente, ora son passato a ubuntu e ne sono troppo contento.. sopratutto per kde3.4 (mi pare che nel repository ufficiale debian non ci sia ancora!) e xorg..

ora ho 3 sistemi installati:
ubuntu hoary come so stabile e per -lavorarci-
debian sid come sistema -da violentare- (da farci esperimenti atomici e pastrocci inverosimili)
m$ xp snellito con nlite -per giocare-

... e sono troppo contento

fek
08-06-2005, 10:20
si chiama unstable per motivi storici, non fatevi ingannare!

Ragazzi, la gente non usa i termini a caso o per motivi storici :)
Sulla linea che unstable non significa instabile ma significa stabile, non arriverete da nessuna parte.

I produttori l'hanno chiamata unstable? Si'. Perche'? Non mi interessa. E' buona norma non installare se non per testing o senza un'ottima motivazioni versioni unstable.

melomanu
08-06-2005, 10:22
OT Mode ON:

ragazzi, scusate una domanda banale: visto che ho installato mesi fa debian, e ora vorrei aggiornarla, se per caso fra alcune settimane cambiassi procio, dovrei reinstallare tutto, come successo 2 anni fa con il caro windows xp ??

OT Mode OFF

:mbe:

edivad82
08-06-2005, 10:32
Solo i produttori possono dire se una versione e' stabile o no, l'hanno chiamata unstable, io mi fido e per lavoro non la installo. E' un comportamento standard questo.
e fai bene perchè solo testing e stable hanno la certezza di essere pienamente installabili, mentre in unstable ci possono essere dipendenze non soddisfatte e pacchetti non installabili oltre che bug critici ;)
anche se come ho già accennato, su macchine desktop personali, uno ci fa quello che vuole e personalmente ho il notebook che uso per lavoro in dual boot con debian sid e xp ;) mentre sui server sempre e solo stable, per ora è ancora tutto in woody con repository ufficiali, le nuove macchine saranno con sarge e pian piano migro le vecchie su sarge

edivad82
08-06-2005, 10:33
OT Mode ON:

ragazzi, scusate una domanda banale: visto che ho installato mesi fa debian, e ora vorrei aggiornarla, se per caso fra alcune settimane cambiassi procio, dovrei reinstallare tutto, come successo 2 anni fa con il caro windows xp ??

OT Mode OFF

:mbe:


1) hai la sign irregolare ;)

2) se cambi procio cambi solo il kernel ;)

digieffe
08-06-2005, 10:38
Ragazzi, la gente non usa i termini a caso o per motivi storici :)
Sulla linea che unstable non significa instabile ma significa stabile, non arriverete da nessuna parte.


Se non ti fidi degli altri vai a leggere sul sito :read:.

I produttori l'hanno chiamata unstable? Si'. Perche'? Non mi interessa. E' buona norma non installare se non per testing o senza un'ottima motivazioni versioni unstable.

Se "non ti interessa" non dovresti neanche commentare.

Se poi ci si deve fidare di un termine senza la sua definizione fai un po tu :mc: .

Solo per ipotesi non potrebbe essere che debian definisca stable cio che gli altri si sognano, testing ciò che gli altri definiscono stabile e unstable ciò che gli altri definiscono beta?
Appena ho sotto mano il link alle definizioni lo posto.

Ps: quante volte e per quanto tempo hai installato ed utilizzato debian? e quante volte la NON stable?

ciao

OverCLord
08-06-2005, 10:43
fek informati meglio, per quello che so io l'instabilita' della unstable e' principalmente legata al fatto che non si sa ancora quali pacchetti o meno confluiranno nella stable!
E' la testing invece che e' rischiosa perche' i pacchetti sono li' per essere provati e verificati (e a volte pure pastrocchiati)
Debian Rulez! :-)
:yeah:

edivad82
08-06-2005, 10:44
Se non ti fidi degli altri vai a leggere sul sito :read:.

se non ci credi vai tu...


The unstable distribution (sid)

Il nome in codice della distribuzione di sviluppo di Debian è sid, alias di "unstable". La maggior parte del lavoro di sviluppo che è fatto in Debian, è inviato a questa distribuzione. Questa distribuzione non sarà mai rilasciata; i suoi pacchetti, invece, verranno inseriti in testing e quindi in una relese "reale".

Ricordate che gli aggiornamenti di sicurezza della distribuzione "unstable" non sono gestiti dal Security Team. Per questo "unstable" non dispone di aggiornamenti di sicurezza in tempi ragionevoli. Per ulteriori informazioni controllate le Security Team's FAQ.

"sid" è soggetta a imponenti cambiamenti e aggioramenti delle librerie. Questo può creare un sistema davvero "instabile" in cui i pacchetti non possono essere installati a causa di librerie mancanti, dipendenze che non è possibile soddisfare ecc. Usatela a vostro rischio e pericolo!


http://www.debian.org/releases/unstable/

edivad82
08-06-2005, 10:45
fek informati meglio, per quello che so io l'instabilita' della unstable e' principalmente legata al fatto che non si sa ancora quali pacchetti o meno confluiranno nella stable!
E' la testing invece che e' rischiosa perche' i pacchetti sono li' per essere provati e verificati (e a volte pure pastrocchiati)
Debian Rulez! :-)
:yeah:
mi sa che non hai capito molto ;)

digieffe
08-06-2005, 10:54
ok equivoco :doh:

io mi sto riferendo alla testing e non alla unstable............ :)

cmq per disambiguare totalmente
http://www.debian.org/releases/
http://www.debian.org/doc/FAQ/ch-ftparchives.it.html#s-stable

credo che, togliedo l'equivoco, stessi dicendo la stessa cosa di edivad82 come precedentemente citato e chiedo a OverCLord se è incapato nello stesso equivoco.

ciao

fek
08-06-2005, 11:01
Se "non ti interessa" non dovresti neanche commentare.

Infatti non ho commentato i motivi per i quali e' chiamata unstable, non mi interessano.


Se poi ci si deve fidare di un termine senza la sua definizione fai un po tu :mc: .


Ti hanno anche riportato la definizione di unstable che corrisponde a quanto ho detto (ovviamente non mi aspettavo che unstable significasse nulla di diverso da instabile). Direi che non c'e' altro da aggiungere sull'argomento.

Mi e' stato anche confermato da altri che sui server in produzione vanno installate le versione stable, quindi per quanto mi riguarda sono soddisfatto.

fek
08-06-2005, 11:07
Voglio aggiungere che non sto discutendo che la versione unstable sia piu' o meno stabile di altri SO, non mi interessa, non e' il ragionamento che volevo fare con il mio commento.

digieffe
08-06-2005, 11:26
ok ho spiegato che si tratta di un equivoco ed ho anche postato i link, credo che anche OverCLord sia incappato nello stesso.
Per quanto riguarda il confronto con gli altri sistemi operativi, si trattava solamente una opinione ed un esempio certamente non dirette a fek.

ciao

fek
08-06-2005, 11:39
ok ho spiegato che si tratta di un equivoco ed ho anche postato i link, credo che anche OverCLord sia incappato nello stesso.
Per quanto riguarda il confronto con gli altri sistemi operativi, si trattava solamente una opinione ed un esempio certamente non dirette a fek.

ciao

Ho capito, no prob :)

Secondo me edivad82 ha spiegato meglio di me il discorso in questo suo post:

e fai bene perchè solo testing e stable hanno la certezza di essere pienamente installabili, mentre in unstable ci possono essere dipendenze non soddisfatte e pacchetti non installabili oltre che bug critici ;)
anche se come ho già accennato, su macchine desktop personali, uno ci fa quello che vuole e personalmente ho il notebook che uso per lavoro in dual boot con debian sid e xp ;) mentre sui server sempre e solo stable, per ora è ancora tutto in woody con repository ufficiali, le nuove macchine saranno con sarge e pian piano migro le vecchie su sarge

RaouL_BennetH
08-06-2005, 11:40
Che se chiamano unstable ci sara' un perche'.

Già. Posto che per un uso desktop vanno più che bene ed in genere i pacchetti della sid sono più che funzionanti, nei sistemi server c'è invece il bisogno di avere pacchetti anche più "vecchi" ma ritenuti appunto stabili e sicuri. Purtroppo, spesso, gli utenti del pinguino, me compreso, hanno la tendenza a rapportare tutto solo alle proprie "domestiche" esigenze, non considerando affatto la "delicatezza" delle scelte in ambito server dove non prevale il "è più aggiornato, è più nuovo" ma "è stabile ed è sicuro (con tutte le ovvie precauzioni che il termine "sicuro" comporta...)

Ergo, il termine "unstable" non è usato ad capocchiam ma a ragion veduta :)

edivad82
08-06-2005, 12:14
Già. Posto che per un uso desktop vanno più che bene ed in genere i pacchetti della sid sono più che funzionanti, nei sistemi server c'è invece il bisogno di avere pacchetti anche più "vecchi" ma ritenuti appunto stabili e sicuri. Purtroppo, spesso, gli utenti del pinguino, me compreso, hanno la tendenza a rapportare tutto solo alle proprie "domestiche" esigenze, non considerando affatto la "delicatezza" delle scelte in ambito server dove non prevale il "è più aggiornato, è più nuovo" ma "è stabile ed è sicuro (con tutte le ovvie precauzioni che il termine "sicuro" comporta...)

Ergo, il termine "unstable" non è usato ad capocchiam ma a ragion veduta :)

la motivazione sul pacchetto "vecchio" è semplice ;) come già detto da fek in altri thread, una nuova versione o un aggiornamento possono introdurre nuovi bug, nuove funzioni possono introdurre bug o instabilità, il pacchetto "vecchio" testato in ambienti reali su ramo testing fornisce un ottimo ambiente di rodaggio del pacchetto consci di quello che si installa (o almeno si dovrebbe), arrivati alla maturità di tutti i pacchetti si entra nello stato di freeze della distribuzione dove si correggono le ultime cose e si è pronti al rilascio della nuova stable ;) semplicemente questo "vecchio" è un decorso naturale per avere un qualcosa di realmente stable non solo sulla carta

RaouL_BennetH
08-06-2005, 12:19
la motivazione sul pacchetto "vecchio" è semplice ;) come già detto da fek in altri thread, una nuova versione o un aggiornamento possono introdurre nuovi bug, nuove funzioni possono introdurre bug o instabilità, il pacchetto "vecchio" testato in ambienti reali su ramo testing fornisce un ottimo ambiente di rodaggio del pacchetto consci di quello che si installa (o almeno si dovrebbe), arrivati alla maturità di tutti i pacchetti si entra nello stato di freeze della distribuzione dove si correggono le ultime cose e si è pronti al rilascio della nuova stable ;) semplicemente questo "vecchio" è un decorso naturale per avere un qualcosa di realmente stable non solo sulla carta

Difatti, concordo pienamente, non a caso ho scelto le virgolette :)

Ribadisco che spesso proprio l'utenza domestica, o anche chi ne fa uso in produzione come postazione singola, non considera che l'ambito server richiede delle attenzioni molto maggiori e più ponderate rispetto invece ad un apt-get install selvaggio per avere sempre i pacchetti aggiornati.

sirus
08-06-2005, 12:26
in realtà ci sarebbe la experimental come versione aggiuntiva...GNOME 2.10, KDE 3.4 e tanti altri pacchetti nuovi nuovi...ma sinceramente mi sembra esagerato :asd: per il desktop tengo SID per il server metto SARGE :)

sirus
08-06-2005, 12:28
speriamo che introducano presto X.Org in SID ;) o almeno nella ETCH :( (nuova testing se non sbaglio)

edivad82
08-06-2005, 12:58
speriamo che introducano presto X.Org in SID ;) o almeno nella ETCH :( (nuova testing se non sbaglio)
aridaje :D :D

se non passa per sid non lo troverai mai in etch :D

Hero
08-06-2005, 13:31
inoltre credo che avere una distro con dei pacchetti freezzati , ma con un continuo supporto di sicurezza, per i server sia l'ideale.

Mi spiego prendendo come esempio woody: è durata ben tre anni. In questo arco di tempo gli utilizzatori, più che altro sistemisti chiaro, hanno avuto una base comune su cui lavorare,. Se quel server ha woody, allora ha samba xy e non xyz. Di conseguenza uno si fa un bel pò di esperienza sulla funzionalità, sui problemi e la configurazione di quel programma.
Se aggiornassero in continuazione i pacchetti (come avviene negli altri rami debian) verrebbe fuori un casino! un sistemista dovrebbe rivedere tutti i file .conf ad ogni apt-get dist-upgrade :sofico:

E vero che ci sono anche i riscontri negativi su questa scelta: nuove funzionalità non possono essere utilizzate, e alla lunga ci sono problemi di riconoscimento dell'hardware. Se adesso sarge riconosce l'hw moderno, tra 2/3 certamente non sarà in grado

questo è lo scopo di debian stable. Almeno credo io.

OverCLord
08-06-2005, 13:59
Ammetto ho fatto anche io confusione fra testing e unstable...
E dire che ho installato due debian di recente arghhhh

sirus
08-06-2005, 14:05
hai ragione edivad82 ero sopra pensiero...ho invertito le versioni :D capita...dicevo speriamo che inizio ad usato x.org 6.8.2 che ormai mi sembra maturo :) anche più di xfree86 4.3.0 :(

sari
08-06-2005, 14:46
Bella notiziona, non sono un utilizzatore di debian ma fa sempre piacere l'uscita di una nuova release stable. Devo ammettere però che aspetto con più ansia il passaggio di slackware a kernel 2.6.x di default, sarà una bella svolta, nel frattempo magari un'installazione debian di prova sul serverino si potrebbe fare giusto per valutarne stabilità ma soprattutto pesantezza.

sari
08-06-2005, 14:56
Ragazzi, la gente non usa i termini a caso o per motivi storici :)
Sulla linea che unstable non significa instabile ma significa stabile, non arriverete da nessuna parte.

I produttori l'hanno chiamata unstable? Si'. Perche'? Non mi interessa. E' buona norma non installare se non per testing o senza un'ottima motivazioni versioni unstable.

In Linux le definizioni di stable e unstable sono leggermente diverse. Per farti un esempio slackware definisce unstable il kernel 2.6.x, per quale motivo? Perchè gli sviluppatori (san Patrick) hanno ritenuto il kernel 2.4.30 maggiormente testato dalla comunità di sviluppatori e hanno basato parte dell'ottimizzazione del sistema operativo su quel Kernel. Il 90% degli utilizzatori Slackware comunque hanno installato un kernel 2.6.x (2.6.11 ora) e lo stesso Patrick fornisce i pacchetti tgz precompilati per una installazione veloce. Per Slackware il discorso "unstable" si limita al kernel e poco più, per Debian questo si rifà a molte altre cose, a partire da tutto ciò che fa uso dell'ambiente X. Unstable non significa instabile e quindi non installabile, significa solo che la comunità di sviluppatori non lo ritiene ancora esente da bug e testato al 99,9% (la perfezione non esiste). Tantevv'ero che Ubuntu, nota distro DebianBase, si basa su pacchetti definiti unstable per Debian. In sostanza "unstable" significa "NON installarla su un server mission critical :P che tanto di xorg o dell'ultimo KDE non te ne fai una mazza, VAI SUL SUPER-SICURO ghgh"

edivad82
08-06-2005, 15:05
inoltre credo che avere una distro con dei pacchetti freezzati , ma con un continuo supporto di sicurezza, per i server sia l'ideale.

Mi spiego prendendo come esempio woody: è durata ben tre anni. In questo arco di tempo gli utilizzatori, più che altro sistemisti chiaro, hanno avuto una base comune su cui lavorare,. Se quel server ha woody, allora ha samba xy e non xyz. Di conseguenza uno si fa un bel pò di esperienza sulla funzionalità, sui problemi e la configurazione di quel programma.
Se aggiornassero in continuazione i pacchetti (come avviene negli altri rami debian) verrebbe fuori un casino! un sistemista dovrebbe rivedere tutti i file .conf ad ogni apt-get dist-upgrade :sofico:

E vero che ci sono anche i riscontri negativi su questa scelta: nuove funzionalità non possono essere utilizzate, e alla lunga ci sono problemi di riconoscimento dell'hardware. Se adesso sarge riconosce l'hw moderno, tra 2/3 certamente non sarà in grado

questo è lo scopo di debian stable. Almeno credo io.secondo me son più i pro che i contro nell'avere una distro freezata ma con supporto sicurezza...ad ogni aggiornamento non ti metti le mani nei capelli per verificare la configurazione, ma soprattutto nel caso di cluster eviti che una macchina sia configurata con versioni diverse rispetto alle altre, certo, una può essere vulnerabile o no, ma il comportamente rimane il medesimo (buchi a parte ovviamente)

edivad82
08-06-2005, 15:10
Unstable non significa instabile e quindi non installabile
come hai detto tu bene, dipende...per debian significa non installabile ;)

non a caso sid è un personaggio di toy story (come tutti gli altri nomi dei rilasci debian) e più specificatamente

The evil and "unstable" kid next door [...] who should never be let out into the world: il ragazzo della porta accanto, cattivo ed "instabile" che non dovrebbe essere mai lasciato in giro per il mondo.


Sid ha anche un altro significato --> Still in development

capisci che unstable è proprio un concetto che applicano gli sviluppatori di un determinato software...se è il software è unstable allora non è pronto per ambienti di produzione ma solo per ambienti di testing

mjordan
08-06-2005, 16:56
Scusate ma a me la Debian proprio non mi cala. Per usare qualcosa di aggiornato devo usare qualcosa che gli sviluppatori stessi dichiarano come instabile (non importa che e' stabile lo stesso, mi interessano solo le dichiarazioni di chi le ha sviluppate, che, nella maggiore delle ipotesi, ne sa un tantino di piu' di chi utilizza).

Poi, scusate il commento forse banale, ma e' anche una provocazione:
Dopo 3 anni di sviluppo e utilizzo di pacchetti vecchi di 3 anni a fare una distro stabile sono capaci tutti. :sofico:

In tre anni la Luxology ha programmato Modo da 0. Il progetto Debian ci ha assemblato 2 DVD di pacchetti vecchi.

A proposito, che Kernel utilizza questa 3.1? Il nuovissimo 1.2.13? :sofico:

mjordan
08-06-2005, 17:00
nel frattempo magari un'installazione debian di prova sul serverino si potrebbe fare giusto per valutarne stabilità ma soprattutto pesantezza.

Pesantezza?
Ma e' un serverino o e' un muletto? :sofico:

sari
08-06-2005, 18:10
Pesantezza?
Ma e' un serverino o e' un muletto? :sofico:

Serverino con su slackware 10 senza X ovviamente, solo shell che serve da server (bel gioco di parole :p) a un gioco MP 24/24 7/7, piazzato a casa di un amico :)

fek
08-06-2005, 18:15
come hai detto tu bene, dipende...per debian significa non installabile ;)

E perche' la chiamano "unstable" e non la chiamano "uninstallable" o "tonotbeinstalled" o "dontinstall" o "betternottoinstall"? :)

Rispondo io, perche' "it's not stable".

sirus
08-06-2005, 18:20
debian è nata per i server e i server non serve siano aggiornati con tutti i programmi all'ultimo grido...quindi debian stable va benissimo così com'è...e sicuramente sarà crash free sempre in ogni caso ;)
per la ustable...credo che fondamentalmente unstable significhi non testato...se lo installi sono cazzi tuoi :D detto terra terra :sofico: mentre testing significa, stiamo lavorando...se vuoi puoi provarlo noi ogni tanto facciamo qualche aggiornamenti di sicurezza :stordita:

12pippopluto34
08-06-2005, 18:23
[cut]

Poi, scusate il commento forse banale, ma e' anche una provocazione:
Dopo 3 anni di sviluppo e utilizzo di pacchetti vecchi di 3 anni a fare una distro stabile sono capaci tutti. :sofico:

...e quanti so' capaci di fare una distro stabile su ben 11 architetture hw?
:read:
http://www.debian.org/releases/sarge/releasenotes
:winner:

*


[cut]

Il progetto Debian ci ha assemblato 2 DVD di pacchetti vecchi.

Facciamo un paragone con un altro SO:
WinXP, rilasciato nel 2001, da quanto e' che la MS lo stava sviulppando?
Sei mesi?
Non mi pare proprio...!
:asd:


A proposito, che Kernel utilizza questa 3.1? Il nuovissimo 1.2.13? :sofico:
:read:
http://packages.debian.org/stable/base/

...che in pratica sono il 2.6.8, il 2.4.27 ed il 2.2.25

*EDIT
seconda solo a costoro (NetBSD):
:read:
http://www.netbsd.org/Ports/#ports-by-cpu

Ed e' per questo che Debian si autodefinisce ''il sistema universale''!
:winner:

sirus
08-06-2005, 18:33
e io aggiungerei LA Distribuzione :sborone:

RaouL_BennetH
08-06-2005, 18:35
non sono sicuro, ma credo che sia l'unica distribuzione in giro attualmente dove si possa scegliere anche un kernel BSD al posto del kernel linux.

12pippopluto34
08-06-2005, 19:30
non sono sicuro, ma credo che sia l'unica distribuzione in giro attualmente dove si possa scegliere anche un kernel BSD al posto del kernel linux.
Giusto!
:read:
http://www.nl.debian.org/ports/#nonlinux

...e non c'e' solo *BSD (Net e Free), ma anche Hurd!
:winner:

F1R3BL4D3
08-06-2005, 19:41
Magari provo questa versione su un computer di riserva..........io con linux non sono assolutamente ferrato, ma voglio provare questa distro....(fino ad adesso ho provato: Mandrake, Fedora, Knoppix, Suse)....

edivad82
08-06-2005, 19:47
E perche' la chiamano "unstable" e non la chiamano "uninstallable" o "tonotbeinstalled" o "dontinstall" o "betternottoinstall"? :)

Rispondo io, perche' "it's not stable".
beh...perchè tutto ciò che non è testato è unstable finchè non verrà provata la sua stabilità :D

12pippopluto34
08-06-2005, 19:47
Magari provo questa versione su un computer di riserva..........io con linux non sono assolutamente ferrato, ma voglio provare questa distro....(fino ad adesso ho provato: Mandrake, Fedora, Knoppix, Suse)....
Male ragazzo, male!

Provane UNA e continua con quella, altrimenti imparerai POCO e MALE, e soprattutto mooolto LENTAMENTE!

Se vuoi una distro che segua ben determinati standard, sia suoi interni che del mondo Linux in generale, studiati ed installati una Debian.
Ma che sia Debian, niente Knoppix, Ubuntu, ecc...

Io, dopo prove con RH, MDK e Knoppix, ho fatto cosi' ed ORA mi sto trovando bene, sia a casa che a lavoro.

Poi vedi tu!
;)

sirus
08-06-2005, 19:52
E perche' la chiamano "unstable" e non la chiamano "uninstallable" o "tonotbeinstalled" o "dontinstall" o "betternottoinstall"?

Rispondo io, perche' "it's not stable".

al massimo sarebbe "nottobeinstalled" ;)

sirus
08-06-2005, 19:54
Male ragazzo, male!

Provane UNA e continua con quella, altrimenti imparerai POCO e MALE, e soprattutto mooolto LENTAMENTE!

Se vuoi una distro che segua ben determinati standard, sia suoi interni che del mondo Linux in generale, studiati ed installati una Debian.
Ma che sia Debian, niente Knoppix, Ubuntu, ecc...

Io, dopo prove con RH, MDK e Knoppix, ho fatto cosi' ed ORA mi sto trovando bene, sia a casa che a lavoro.

Poi vedi tu!
;)
quoto...io ho passato due distro ;) redhat/fedora e poi debian (ho provato, giusto per...ubuntu) da quando ho adsl :D

F1R3BL4D3
08-06-2005, 20:20
X 12pippopluto34

Va bene, seguirò il tuo consiglio.......

P.S: comunque le installazioni precedenti erano più per capire quale si adattava alle mie esigenze per poi indirizzare la mia scelta....

12pippopluto34
08-06-2005, 21:36
X 12pippopluto34

Va bene, seguirò il tuo consiglio.......

P.S: comunque le installazioni precedenti erano più per capire quale si adattava alle mie esigenze per poi indirizzare la mia scelta....
Tranquillo!
:mano:

Lungi da me il voler fare il maestro di vita, ci mancherebbe!
Tra l'altro e' un errore, quasi obbligato, che hanno fatto e fanno in molti, me compreso.

E' soltanto una costatazione personale, anche se credo abbia dei validi fondamenti concreti; per di piu', una volta che impari a maneggiare bene una distro, non hai praticamente bisogno di altre, dato che tutte sono pur sempre Linux.

Cambiera' magari l'installer, il gestore dei pacchetti ed altri dettagli piu' o meno rilevanti, ma sostanzialmente su tutte potrai far girare gli stessi kernel e gli stessi sw.

Dunque, perche' annoiarsi e perdere tempo tra formattazioni, partizionamenti e multiboot, quando ci si puo' divertire con del sano smanettamento?
Tutto qui!
:)

Hero
08-06-2005, 22:24
secondo me son più i pro che i contro nell'avere una distro freezata ma con supporto sicurezza


concordo

chiaro_scuro
09-06-2005, 08:44
Scusate l'ignoranza, ma Gentoo com'è rispetto a Debian sia su server di produzione sia come cazzeggio a casa?

Grazie a tutti.

Ciao.

RaouL_BennetH
09-06-2005, 08:59
Scusate l'ignoranza, ma Gentoo com'è rispetto a Debian sia su server di produzione sia come cazzeggio a casa?

Grazie a tutti.

Ciao.

Posso riportarti solo la mia esperienza, e considera che anche io bazzico con linux relativamente da poco, quindi, prendi con le pinze quello che dico.

Lato server, non ho la minima idea se gentoo sia utilizzata in quest'ambito.

Lato user, beh, è una distribuzione che nonostante facciano passare per qualcosa di incredibilmente complicato, personalmente non la ritengo affatto tale, dato che ha un sistema di pacchettizzazione del tutto simile ad apt-get di debian. Unica nota a sfavore, imho, è che ogni singola cosa che installi va compilata singolarmente, in nome di una super-ottimizzazione che in termini "puramente umani" non so poi effettivamente quanto convengano. Sinteticamente, puoi passare determinate flag per avere un determinato tipo di compilazione ottimizzata in funzione di quello che usi.

L'installazione non è affatto complessa se parti da uno stage 3 e al resto pensa emerge (che sarebbe l'apt di gentoo, anche se il criterio di funzionamento è diverso ma è un discorso ot qui).

sirus
09-06-2005, 09:08
Posso riportarti solo la mia esperienza, e considera che anche io bazzico con linux relativamente da poco, quindi, prendi con le pinze quello che dico.

Lato server, non ho la minima idea se gentoo sia utilizzata in quest'ambito.

Lato user, beh, è una distribuzione che nonostante facciano passare per qualcosa di incredibilmente complicato, personalmente non la ritengo affatto tale, dato che ha un sistema di pacchettizzazione del tutto simile ad apt-get di debian. Unica nota a sfavore, imho, è che ogni singola cosa che installi va compilata singolarmente, in nome di una super-ottimizzazione che in termini "puramente umani" non so poi effettivamente quanto convengano. Sinteticamente, puoi passare determinate flag per avere un determinato tipo di compilazione ottimizzata in funzione di quello che usi.

L'installazione non è affatto complessa se parti da uno stage 3 e al resto pensa emerge (che sarebbe l'apt di gentoo, anche se il criterio di funzionamento è diverso ma è un discorso ot qui).
per il lato server gentoo non è considerata, le distro che si usano per quasti casi sono Debian,RedHat Enterprise,Novel/SUSE Enterprise.
per il desktop...credo sia ottima, ha qualche sbattimento in più però mi attira veramente.
ovviamente se devo prendere una gentoo allora parto dallo stage0 altrimenti mi tengo debian che posso ottimizzare allo stesso modo ;)
per avere un sistema veramente ad hoc con gentoo devipartire da stage0 o 1 altrimenti con qualsiasi altra distro fai le stesse cose :O

RaouL_BennetH
09-06-2005, 09:18
ovviamente se devo prendere una gentoo allora parto dallo stage0

a parte che lo stage 0 non esiste, lo stage più "rognoso" è lo stage 1, poi c'è il 2 e poi il 3 :O :D

Le differenze? è che con il 3 eviti di dover reinventarti la ruota e maltrattare i neuroni che preferibilmente potrebbero dedicarsi ad altro :D


altrimenti mi tengo debian che posso ottimizzare allo stesso modo ;)


Da un punto di vista meramente "visivo", cioè, come il pc ti risponde, posso anche essere d'accordo, sul piano invece "matematico", no, ma sarebbe un interessante discorso da aprire magari nella sezione linux, qui sarebbe lunghissimo, complicato e tremendamente OT.


per avere un sistema veramente ad hoc con gentoo devipartire da stage0 o 1 altrimenti con qualsiasi altra distro fai le stesse cose :O


gli stage sono l'1, il 2 e il 3.....

Ma visto che l'hai ripetuto per ben due volte (stage zero), non vorrei che sia io ad essermi perso qualcosa. DOve l'hai preso sto stage 0 ? perchè sui siti di gentoo dove sono appena stato, trovo sempre e solo 1, 2, 3 :(

sirus
09-06-2005, 09:23
a parte che lo stage 0 non esiste, lo stage più "rognoso" è lo stage 1, poi c'è il 2 e poi il 3 :O :D

Le differenze? è che con il 3 eviti di dover reinventarti la ruota e maltrattare i neuroni che preferibilmente potrebbero dedicarsi ad altro :D

Da un punto di vista meramente "visivo", cioè, come il pc ti risponde, posso anche essere d'accordo, sul piano invece "matematico", no, ma sarebbe un interessante discorso da aprire magari nella sezione linux, qui sarebbe lunghissimo, complicato e tremendamente OT.

gli stage sono l'1, il 2 e il 3.....

Ma visto che l'hai ripetuto per ben due volte (stage zero), non vorrei che sia io ad essermi perso qualcosa. DOve l'hai preso sto stage 0 ? perchè sui siti di gentoo dove sono appena stato, trovo sempre e solo 1, 2, 3 :(
probabilmente hai ragione tu...mi sembrava proprio che ci fosse uno stage0, cosa logica imho, dato che lo 0 in informatica è un numero che conta parecchio :D però non la conosco bene gentoo ed è molto probabile che mi sbagli...
ad ogni modo debian rulezzz :cool:

RaouL_BennetH
09-06-2005, 09:25
probabilmente hai ragione tu...mi sembrava proprio che ci fosse uno stage0, cosa logica imho, dato che lo 0 in informatica è un numero che conta parecchio :D però non la conosco bene gentoo ed è molto probabile che mi sbagli...
ad ogni modo debian rulezzz :cool:

No, allora posso confermartelo, non esiste lo stage 0 anche se ammiro la logica che hai usato secondo la quale DOVEVA ESSERCI :D

sirus
09-06-2005, 09:34
No, allora posso confermartelo, non esiste lo stage 0 anche se ammiro la logica che hai usato secondo la quale DOVEVA ESSERCI :D
grazie :sofico:

DooM3
09-06-2005, 09:48
Ma è una versione buggata ?? E sono 2 DVD la distro ?? :|

DooM3
09-06-2005, 09:51
KDE 3.3 ?? Neanke 3.4 ?? :D

RaouL_BennetH
09-06-2005, 09:53
KDE 3.3 ?? Neanke 3.4 ?? :D

omg :doh:

è una STABLE!!!!!

chiaro_scuro
09-06-2005, 10:22
Io invece pensavo che Gentoo fosse ottimo per i server.
Io lo sto usando con successo per le condivisioni internet, per il filtraggio del traffico internet (sia di contenuti che per i virus), per la posta interna e centralizzare quella esterna (anche qui con antispam e antivirus), per la condivisione dei file con Samba (sulle cartelle pubbliche c'è il controllo antivirus), per il DNS, per il proxy e per Postgresql (ci gestisco principlamente il magazzino, vari archivi (fax, documenti ecc.) e i disegni tecnici).
Gestisco solo una 30ina di client e mi posso permettere "fermi" relativamente lunghi (10-15 min) e quindi non mi sono fatto grossi problemi (ho su due computer vecchi una replica del sistema tenuto aggiornato con rsync e quindi in caso di problemi posso switchare tranquillamente a scapito di un po' di rallentamento).
Non ho mai avuto blocchi, crash o roba simile e non ho dovuto mai riavviare se non per motivi miei o esterni (gruppo di continuità a puttane grazie ad enel.....).
L'azienda in cui lavoro però è in espansione e quindi in futuro avrò bisogno di un sistema adeguato e da qui è sorta la domanda.
Di Gento ho apprezzato moltissimo la stabilità, la configurabilità e le prestazioni (migliori rispetto a Suse e Fedora Core che avevo installato prima). Su Postgresql in una serie di test (fatti da me e quindi non so quanto affidabili) ho avuto miglioramenti dell'ordine del 10% rispetto a Federa Core e 15% rispetto a Suse.
Resto alquanto basito a leggere quanto invece abbia sbagliato sistema :(
E' veramente così "sbagliato" Gentoo su server?

Grazie.

Ciao.

mjordan
09-06-2005, 10:24
omg :doh:

è una STABLE!!!!!

Anche KDE 3.4 e' considerato stable dai suoi sviluppatori... :sofico:
Che poi Debian per "stable" significhi aspettare dieci anni di fix fra una versione e l'altra e' un altro discorso. Certamente per i server e' cosa buona (fino a quando non ti serve un supporto hardware che sta nei kernel piu' nuovi) ma, a questo mi domando perche' cosi' tanti utenti debbano usare una Debian e installare una SID semplicemente per avere qualcosa di aggiornato.

Ho aperto un sondaggio su chi usa quale distribuzione. Debian stravince. Tutti server al posto dei PC? :sofico: Affatto. :p

RaouL_BennetH
09-06-2005, 10:26
.....

Resto alquanto basito a leggere quanto invece abbia sbagliato sistema :(
E' veramente così "sbagliato" Gentoo su server?

Grazie.

Ciao.

Ripeto, quello che ho detto io è:

Lato server, non ho la minima idea se gentoo sia utilizzata in quest'ambito

il che NON vuol assolutamente dire che non sia utilizzata, ma semplicemente che io non lo so :)

mjordan
09-06-2005, 10:28
Io invece pensavo che Gentoo fosse ottimo per i server.
Io lo sto usando con successo per le condivisioni internet, per il filtraggio del traffico internet (sia di contenuti che per i virus), per la posta interna e centralizzare quella esterna (anche qui con antispam e antivirus), per la condivisione dei file con Samba (sulle cartelle pubbliche c'è il controllo antivirus), per il DNS, per il proxy e per Postgresql (ci gestisco principlamente il magazzino, vari archivi (fax, documenti ecc.) e i disegni tecnici).
Gestisco solo una 30ina di client e mi posso permettere "fermi" relativamente lunghi (10-15 min) e quindi non mi sono fatto grossi problemi (ho su due computer vecchi una replica del sistema tenuto aggiornato con rsync e quindi in caso di problemi posso switchare tranquillamente a scapito di un po' di rallentamento).
Non ho mai avuto blocchi, crash o roba simile e non ho dovuto mai riavviare se non per motivi miei o esterni (gruppo di continuità a puttane grazie ad enel.....).
L'azienda in cui lavoro però è in espansione e quindi in futuro avrò bisogno di un sistema adeguato e da qui è sorta la domanda.
Di Gento ho apprezzato moltissimo la stabilità, la configurabilità e le prestazioni (migliori rispetto a Suse e Fedora Core che avevo installato prima). Su Postgresql in una serie di test (fatti da me e quindi non so quanto affidabili) ho avuto miglioramenti dell'ordine del 10% rispetto a Federa Core e 15% rispetto a Suse.
Resto alquanto basito a leggere quanto invece abbia sbagliato sistema :(
E' veramente così "sbagliato" Gentoo su server?

Grazie.

Ciao.

No. E il fatto che ti ci trovi bene lo conferma. Del resto sempre di Linux si tratta. :p

Debian ha un po' il target di chi vuole fare software "mission critical no single point of failure" ma chiaramente e' un po utopistico. Sicuramente i suoi criteri di sicurezza sono molto piu' alti (su questo non ci piove) ma gli usi comuni di un sistema basta usare Linux (Linux inteso come distro che ti pare) e mantenere aggiornati i pacchetti con gli ultimi fix.

DooM3
09-06-2005, 10:29
Anche KDE 3.4 e' considerato stable dai suoi sviluppatori... :sofico:
Che poi Debian per "stable" significhi aspettare dieci anni di fix fra una versione e l'altra e' un altro discorso. Certamente per i server e' cosa buona (fino a quando non ti serve un supporto hardware che sta nei kernel piu' nuovi) ma, a questo mi domando perche' cosi' tanti utenti debbano usare una Debian e installare una SID semplicemente per avere qualcosa di aggiornato.

Ho aperto un sondaggio su chi usa quale distribuzione. Debian stravince. Tutti server al posto dei PC? :sofico: Affatto. :p
Io su SUSE 9.3 Pro ho KDE 3.4 ... :D Nn è STABLE ?? :D:D

RaouL_BennetH
09-06-2005, 10:34
Anche KDE 3.4 e' considerato stable dai suoi sviluppatori... :sofico:

Difatti, se te lo prendi e te lo installi va benissimo lo stesso. E' la comodita per molti di avere il .deb già pronto (che per altro è già disponibile su alcuni repository).


Che poi Debian per "stable" significhi aspettare dieci anni di fix fra una versione e l'altra e' un altro discorso. Certamente per i server e' cosa buona (fino a quando non ti serve un supporto hardware che sta nei kernel piu' nuovi) ma, a questo mi domando perche' cosi' tanti utenti debbano usare una Debian e installare una SID semplicemente per avere qualcosa di aggiornato.


E' una 'politica' ben precisa della debian e chi sceglie questa distribuzione, molte volte lo fa proprio per avere la possibilità di imparare bene l'utilizzo di una sola distribuzione per poi poterla utilizzare nelle sue diverse forme su pc diversi quali un server, un firewall, e il proprio pc desktop sempre super aggiornato. Non dimentichiamo anche dell'alta "plasticità" di questa distribuzione, credo sia l'unica fino ad ora sulla quale puoi scegliere anche di mettere un kernel BSD al posto di quello linux.


Ho aperto un sondaggio su chi usa quale distribuzione. Debian stravince. Tutti server al posto dei PC? :sofico: Affatto. :p

No, tutti mooooolto sboroni :cool: :D

A quel sondaggio ho partecipato pure io, dato che uso sia la sid che la gentoo, ma ho potuto dare un solo voto :(

edivad82
09-06-2005, 10:41
Anche KDE 3.4 e' considerato stable dai suoi sviluppatori... :sofico:
Che poi Debian per "stable" significhi aspettare dieci anni di fix fra una versione e l'altra e' un altro discorso. Certamente per i server e' cosa buona (fino a quando non ti serve un supporto hardware che sta nei kernel piu' nuovi) ma, a questo mi domando perche' cosi' tanti utenti debbano usare una Debian e installare una SID semplicemente per avere qualcosa di aggiornato.

Ho aperto un sondaggio su chi usa quale distribuzione. Debian stravince. Tutti server al posto dei PC? :sofico: Affatto. :p

kde è considerato stable, è vero...ma per debian tutto ciò che non è stato testato da loro non è stabile ed entra in una sorta di limbo quale è la sid o l'experimental... nessuno ha costretto nessuno ad usare debian, sceglierla significa in ogni caso accettare i compromessi di debian che io personalmente condivido ed infatti come distro mi piace molto

edivad82
09-06-2005, 10:42
Non dimentichiamo anche dell'alta "plasticità" di questa distribuzione, credo sia l'unica fino ad ora sulla quale puoi scegliere anche di mettere un kernel BSD al posto di quello linux.
viene considerata quasi una metadistribuzione, ovvero una distribuzione per crearne una tua distribuzione atta allo scopo per cui l'hai installata...

mjordan
09-06-2005, 11:07
kde è considerato stable, è vero...ma per debian tutto ciò che non è stato testato da loro non è stabile ed entra in una sorta di limbo quale è la sid o l'experimental... nessuno ha costretto nessuno ad usare debian, sceglierla significa in ogni caso accettare i compromessi di debian che io personalmente condivido ed infatti come distro mi piace molto

Difatti non critico la scelta (ognuno sceglie quello che vuole) solo mi domando come la maggioranza debba appunto accettare "compromessi". Sebbene i compromessi debbano esserci su un server non vedo perche' uno debba accettarli su un pratico e comodi desktop casalingo. Quello che credo e' che molti usino Debian come "dichiarazione di indipendenza da Linux", una sorta di "Io so usare Linux piu' di te che usi Fedora", il che, ovviamente, non e' affatto vero. Ognuno ha le proprie motivazioni per accettare tali compromessi, certo. Mi chiedo come mai ben il 33% su un sondaggio che copre ben 11 tipologie scelga Debian. Molti, a parte qualcuno con serie motivazioni, come al solito scrive "perche' e' migliore" :rolleyes:, "debian rulez" :rolleyes: "perche' ha apt-get" :rolleyes:

Che poi tutta questa difficolta' rispetto a prima non c'e' neanche piu' insomma.

RaouL_BennetH
09-06-2005, 11:11
Difatti non critico la scelta (ognuno sceglie quello che vuole) solo mi domando come la maggioranza debba appunto accettare "compromessi". Sebbene i compromessi debbano esserci su un server non vedo perche' uno debba accettarli su un pratico e comodi desktop casalingo. Quello che credo e' che molti usino Debian come "dichiarazione di indipendenza da Linux", una sorta di "Io so usare Linux piu' di te che usi Fedora", il che, ovviamente, non e' affatto vero. Ognuno ha le proprie motivazioni per accettare tali compromessi, certo. Mi chiedo come mai ben il 33% su un sondaggio che copre ben 11 tipologie scelga Debian. Molti, a parte qualcuno con serie motivazioni, come al solito scrive "perche' e' migliore" :rolleyes:, "debian rulez" :rolleyes: "perche' ha apt-get" :rolleyes:

Che poi tutta questa difficolta' rispetto a prima non c'e' neanche piu' insomma.

hai letto il mio post nella paginetta dietro? forse UNA fra tante motivazioni è citata :)

mjordan
09-06-2005, 11:12
E' una 'politica' ben precisa della debian e chi sceglie questa distribuzione, molte volte lo fa proprio per avere la possibilità di imparare bene l'utilizzo di una sola distribuzione per poi poterla utilizzare nelle sue diverse forme su pc diversi quali un server, un firewall, e il proprio pc desktop sempre super aggiornato. Non dimentichiamo anche dell'alta "plasticità" di questa distribuzione, credo sia l'unica fino ad ora sulla quale puoi scegliere anche di mettere un kernel BSD al posto di quello linux.


Gia'... Molto versatile. Ma se vuoi un kernel BSD su un sistema di produzione, installi BSD o metti un sistema che non sa ne' di carne di pesce? COn questo non voglio dire che non apprezzo, ma mi sembra piu' un fattore da utente casalingo il fatto di poter mettere un kernel BSD su una distro Linux che non da sistema di produzione. Su un sistema di produzione se preferisco un kernel BSD metto *BSD. OpenBSD e' classificato come uno degli Unix piu' sicuri esistenti. Perche' dovrei castrarlo in questo modo.

edivad82
09-06-2005, 11:16
Difatti non critico la scelta (ognuno sceglie quello che vuole) solo mi domando come la maggioranza debba appunto accettare "compromessi". Sebbene i compromessi debbano esserci su un server non vedo perche' uno debba accettarli su un pratico e comodi desktop casalingo. Quello che credo e' che molti usino Debian come "dichiarazione di indipendenza da Linux", una sorta di "Io so usare Linux piu' di te che usi Fedora", il che, ovviamente, non e' affatto vero. Ognuno ha le proprie motivazioni per accettare tali compromessi, certo. Mi chiedo come mai ben il 33% su un sondaggio che copre ben 11 tipologie scelga Debian. Molti, a parte qualcuno con serie motivazioni, come al solito scrive "perche' e' migliore" :rolleyes:, "debian rulez" :rolleyes: "perche' ha apt-get" :rolleyes:

Che poi tutta questa difficolta' rispetto a prima non c'e' neanche piu' insomma.

beh...chi scrive debian rulez è alla stessa stregua di chi scrive ati rulez nvidia rulez firefox rulez ecc... basta filtrarli nel leggere ;)

un perchè valido è apt-get e i .deb, altro perchè valido può essere la flessibilità, un altro ancora l'enorme quantità di pacchetti in repository ufficiali e non, la possibilità di creare sistemi misti con pacchetti stable unstable e testing, la possibilità di compilarti tutto a manina ecc ecc ecc...tu dirai, si possono fare anche con altre distro, è vero, ma cosa ti fa scegliere tra una ed un'altra? il feeling, io con fedora non mi ci trovo, con debian mi ci trovo benissimo, sarà perchè parto da una installazione base e aggiungo e non come fedora che parto da una installazione e tolgo ;)

RaouL_BennetH
09-06-2005, 11:17
Gia'... Molto versatile. Ma se vuoi un kernel BSD su un sistema di produzione, installi BSD o metti un sistema che non sa ne' di carne di pesce? COn questo non voglio dire che non apprezzo, ma mi sembra piu' un fattore da utente casalingo il fatto di poter mettere un kernel BSD su una distro Linux che non da sistema di produzione. Su un sistema di produzione se preferisco un kernel BSD metto *BSD. OpenBSD e' classificato come uno degli Unix piu' sicuri esistenti. Perche' dovrei castrarlo in questo modo.

No, quello era solo un appunto, niente di più, la motivazione che io interpreto e che ho riportato su era che, mediante l'apprendimento di un'unica distribuzione, puoi scegliere la versione che più si adatta alle tue esigenze, sia in ambito professionale che in ambito casalingo. Cioè, con le versioni sid puoi decidere di avere un desktop sempre aggiornato, al pari delle altre, con le versioni stable, puoi dedicarti a configurare i tuoi server o servizi più critici, e, sottolineo, mediante l'apprendimento di un'unica distribuzione.

Inoltre, non è un caso che la plasticità di debian, ne abbia derivate tante altre distribuzioni, come knoppix, ubuntu, ipcop, ma non solo, è talmente configurabile che addirittura ci hanno realizzato PicoTux, la macchina linux più piccola al mondo, il link lo puoi trovare nella sezione linux-news (ovemai non l'avessi già letto :) )

E' stata inoltre la distribuzione scelta dalla pubblica amministrazione di Monaco se non erro, in questa sezione dovrebbe essere presente ancora anche il link alla news.

In sostanza, quoto ciò che ha detto edivad82, ovvero che può essere considerata "semplicemente" una meta-distribuzione.

Poi, ovvio, su quanto questo possa giovare ad un utente................

mjordan
09-06-2005, 11:18
Raoul_BennetH le tue motivazioni sono valide e non le discuto. Ma il 33% su 11 target ha un server, firewall o roba varia?

Si potrebbe dire lo stesso di RedHat. Oggi attualmente l'unico ad avere certificazioni Linux che vengano considerate e' RedHat. L'RHCE e' una certificazione di spessore e in alcuni ambiti e' molto richiesta. Inoltre l'unico a fornire certificazioni software per Linux e' Red Hat. Oracle Database 11g gira su RedHat. Alias Maya 6.5 e' certificato RedHat. IBM WebSphere e' certificato RedHat. Insomma, RedHat offre dei servizi che le altre distro non hanno. Eppure nessuno usa RedHat o Fedora con lo stesso spirito. Quindi? Tutti serveristi? :p Non credo proprio. Credo che pochi abbiano motivazioni serie. Il resto sono per lo piu' smanettoni che usano Debian per perendere per il sedere chi usa distribuzioni piu' automatiche, senza contare che uno che usa Fedora e ha un RHCE si mangia Debian e tutti i pivelli che circolano. :p

Ormai e' una questione piu' di trend che non di effettivo uso.

RaouL_BennetH
09-06-2005, 11:23
Ormai e' una questione piu' di trend che non di effettivo uso.

difatti, ho messo un piccolo edit al mio post sopra e come concetto di "trend" ne convengo :)

sirus
09-06-2005, 11:25
io ho scritto debian rulez per sdrammatizzare :D comunque dico questo perchè stata la prima distro che ho personalizzato moltissimo, con cui mi sono trovato veramente a mio agio :p poi probabilmente le altre sono migliori perchè sono aggiornate ecc...
però io uso SID ho i miei pacchetti "instabili" che per quello che faccio funzionano,devo mettere apache2,php5,mysql4.1 li metto anche se sono considerati instabili ;) per il mio serverino di casa non ho problemi.
poi uno dei motivi per cui ritengo debian ottima è sicuramente apt, un ottimo tool per la gestione dei pacchetti (venendo da redhat e fedora che avevano yum, sono passato da ferro ad oro).
poi se provassi un'altra distro potrei cambiare idea ma mi sono focalizzato su questa (per il momento) e finché non avrò problemi seri me la tengo.
altro motivo per cui uso debian è che c'è tantissimo supporto, ci sono guide dappertutto ;) e molto sul sito ufficiale :)

mjordan
09-06-2005, 11:27
il feeling, io con fedora non mi ci trovo, con debian mi ci trovo benissimo, sarà perchè parto da una installazione base e aggiungo e non come fedora che parto da una installazione e tolgo ;)

Hai ragione. Io uso Fedora Core perche' sono sempre stato utente Red Hat (dalla 4.2, anno 1994 o 95 se non ricordo male) e da quando si e' passati a Fedora, il feeling e' rimasto quello. Pero' RedHat non aveva questa cosa di installare e poi togliere, ecco perche' l'apprezzavo di piu... Ormai mi sono abituato e mi sono anche stancato di provare nuove distro... Insomma uno arriva ad un punto che poi i computer li comincia a usare, non soltanto per installare/disinstallare/formattare/cambiare distro in un ciclo infinito. Pero' effettivamente questa cosa che hanno introdotto in Fedora mi sta sulle OO per davvero. Prima apprezzavo di brutto Red Hat perche' era una distribuzione "mild". Automatica quando serviva, potente e flessibile quando serviva la configurazione a mano. COn Fedora hanno cercato di renderla piu' simile a Mandrake ed e' questo che non mi e' piaciuto...

sari
09-06-2005, 11:28
Difatti non critico la scelta (ognuno sceglie quello che vuole) solo mi domando come la maggioranza debba appunto accettare "compromessi". Sebbene i compromessi debbano esserci su un server non vedo perche' uno debba accettarli su un pratico e comodi desktop casalingo. Quello che credo e' che molti usino Debian come "dichiarazione di indipendenza da Linux", una sorta di "Io so usare Linux piu' di te che usi Fedora", il che, ovviamente, non e' affatto vero. Ognuno ha le proprie motivazioni per accettare tali compromessi, certo. Mi chiedo come mai ben il 33% su un sondaggio che copre ben 11 tipologie scelga Debian. Molti, a parte qualcuno con serie motivazioni, come al solito scrive "perche' e' migliore" :rolleyes:, "debian rulez" :rolleyes: "perche' ha apt-get" :rolleyes:

Che poi tutta questa difficolta' rispetto a prima non c'e' neanche piu' insomma.

Il come mai è semplice da spiegare. In quel 33% molti sono piccioni (cioe' quello che hai ben descritto tu) ma la maggior parte sono persone che con il Computer ci lavorano o ci programmano per diletto e quindi vogliono un computer veloce affidabile senza utility che non usano (anche se possono risultare ottime), che compili come una scheggia e che consumi poca ram. Io per esempio son passato a slackware, prima usavo mandrake, non certo perchè sia un pazzo e voglia complicarmi la vita (anzi ti dirò che non mi sono neanche sbattuto un pò a far partire la scheda grafica, mi accontento dei driver del kernel, o a ricompilare il kernel per l'AGP o robe del genere, è slackware vergine, senza modifica alcuna tranne qualche upgrade di pacchetti che mi servivano e qualche conf maneggiato), ma perchè io con un computer ci scarico le mail e ci lavoro (compilo 10 ore al giorno :p), e lancio/killo binari che caricano 100 mega di roba in memoria ogni 10 minuti per test, e la mandrake andava un attimino lentina e peccava di qualche libreria. Molti scelgono Debian (sopratutto per i .deb :p) per lo stesso motivo per il quale io scelgo slackware.

mjordan
09-06-2005, 11:29
io ho scritto debian rulez per sdrammatizzare :D

Che sei permaloso? :sofico: Non mi stavo riferendo personalmente a te :sofico:

mjordan
09-06-2005, 11:36
Il come mai è semplice da spiegare. In quel 33% molti sono piccioni (cioe' quello che hai ben descritto tu) ma la maggior parte sono persone che con il Computer ci lavorano o ci programmano per diletto e quindi vogliono un computer veloce affidabile senza utility che non usano (anche se possono risultare ottime), che compili come una scheggia e che consumi poca ram. Io per esempio son passato a slackware, prima usavo mandrake, non certo perchè sia un pazzo e voglia complicarmi la vita (anzi ti dirò che non mi sono neanche sbattuto un pò a far partire la scheda grafica, mi accontento dei driver del kernel, o a ricompilare il kernel per l'AGP o robe del genere, è slackware vergine, senza modifica alcuna tranne qualche upgrade di pacchetti che mi servivano e qualche conf maneggiato), ma perchè io con un computer ci scarico le mail e ci lavoro (compilo 10 ore al giorno :p), e lancio/killo binari che caricano 100 mega di roba in memoria ogni 10 minuti per test, e la mandrake andava un attimino lentina e peccava di qualche libreria. Molti scelgono Debian (sopratutto per i .deb :p) per lo stesso motivo per il quale io scelgo slackware.

Ecco per esempio io queste non le ritengo motivazioni valide. Non perche' non debba essere cosi', ma perche' le caratteristiche che elenchi non sono "tipiche" di una distribuzione. Chi usa Linux, il sistema se lo ritaglia a misura indifferentemente dalla distribuzione. Io sono un programmatore, uso Fedora Core. Uso i kernel vanilla che mi ricompilo da solo puliti e senza roba inutile. Mi reinstallo dai sorgenti l'intero set di librerie che mi servono per averle ottimizzate al massimo anche cambiando a mano i flag dei Makefile per ottimizzarle sul mio processore. Disattivo tutti i servizi che non mi servono e ho comunque una distribuzione veloce, solida e funzionale. Visto tutto quello che faccio, dovrei usare Gentoo allora. :p

sirus
09-06-2005, 12:17
Ecco per esempio io queste non le ritengo motivazioni valide. Non perche' non debba essere cosi', ma perche' le caratteristiche che elenchi non sono "tipiche" di una distribuzione. Chi usa Linux, il sistema se lo ritaglia a misura indifferentemente dalla distribuzione. Io sono un programmatore, uso Fedora Core. Uso i kernel vanilla che mi ricompilo da solo puliti e senza roba inutile. Mi reinstallo dai sorgenti l'intero set di librerie che mi servono per averle ottimizzate al massimo anche cambiando a mano i flag dei Makefile per ottimizzarle sul mio processore. Disattivo tutti i servizi che non mi servono e ho comunque una distribuzione veloce, solida e funzionale. Visto tutto quello che faccio, dovrei usare Gentoo allora. :p
ma il bello di distro come Debian, Slack e Gentoo è che tu parti, installi il sistema e to, 120/130MB occupati, che bello...ottimizzi quello e poi cominci ad installare quello che serve. mentre se usi distro coe fedora (che ho usato tanto e con soddisfazione) si parte da un'installazione anche piccola, poi però voglio Gnome mi installa una marea indicibile di roba allora sto li a spulciarla e a disinstallare quello che non mi serve...imho questo è un enorme vantaggio da parte di debian ;)

DooM3
09-06-2005, 12:32
ma il bello di distro come Debian, Slack e Gentoo è che tu parti, installi il sistema e to, 120/130MB occupati, che bello...ottimizzi quello e poi cominci ad installare quello che serve. mentre se usi distro coe fedora (che ho usato tanto e con soddisfazione) si parte da un'installazione anche piccola, poi però voglio Gnome mi installa una marea indicibile di roba allora sto li a spulciarla e a disinstallare quello che non mi serve...imho questo è un enorme vantaggio da parte di debian ;)
Però ad es. io con SUSE, installo i 2 GB e poi ho tutto quello ke mi serve, nn come in Win ke metto l'SO, poi Office, poi Nero ... :sofico: :sofico: :ciapet: :ciapet:

sirus
09-06-2005, 12:38
Però ad es. io con SUSE, installo i 2 GB e poi ho tutto quello ke mi serve, nn come in Win ke metto l'SO, poi Office, poi Nero ... :sofico: :sofico: :ciapet: :ciapet:
si ma in quei 2GB ci sono almeno 500-600MB di applicazioni che tu non sai nemmeno di aver installato e che ti tieni sul HD felice e contento :( io invece scelgo (non sempre) linux proprio perchè ho il pieno controllo su ogni minimo file, su ogni libreria :sofico: se mi togli questo...è come windows :mc: hai mai installato e aperto synaptic (o simili) sulla suse...se hai installato kde vedi quanta roba inutile ti ha messo (stessa cosa per gnome) e così per tante altre applicazioni :muro:

sirus
09-06-2005, 12:39
Che sei permaloso? :sofico: Non mi stavo riferendo personalmente a te :sofico:
wella negli ultimi tempi si cozza di brutto (tra noi) sempre in disaccordo su due discussioni :p

sari
09-06-2005, 13:21
Ecco per esempio io queste non le ritengo motivazioni valide. Non perche' non debba essere cosi', ma perche' le caratteristiche che elenchi non sono "tipiche" di una distribuzione. Chi usa Linux, il sistema se lo ritaglia a misura indifferentemente dalla distribuzione. Io sono un programmatore, uso Fedora Core. Uso i kernel vanilla che mi ricompilo da solo puliti e senza roba inutile. Mi reinstallo dai sorgenti l'intero set di librerie che mi servono per averle ottimizzate al massimo anche cambiando a mano i flag dei Makefile per ottimizzarle sul mio processore. Disattivo tutti i servizi che non mi servono e ho comunque una distribuzione veloce, solida e funzionale. Visto tutto quello che faccio, dovrei usare Gentoo allora. :p

Esistono due strade
La prima è installare Fedora e spulciare quello che non serve (nel tuo caso adirittura la ricompilazione del kernel e reinstallazione delle librerie).
La seconda è installare Slackware o Debian o Gentoo (a seconda dei gusti) e fare upgrade o install di quello che serve (o non toccarle nemmeno, visto che gia sono ottimizzate per il 99% degli usi lavorativi).
Al mio paese, Verona, si dice "andar a ramaie", cioè andare per cambi, prendere la strada più lunga, partire per la tangente. Scusami ma non capisco sinceramente il tuo comportamento, cioè perchè prendere Fedora (ottima distro, facile da installare, facile da configurare e abbastanza veloce) per trasformarla in ciò che alla fine da una Debian o una Slackware in un decimo del tempo? (ma quest'ultima con qualche prerogativa BSD). Chi sceglie una distro la sceglie per le sue caratteristiche non per trasformarla in un'altra :p. Se poi mi dici che lo fai per studio o per conoscenza personale allora è un'altro discorso.
Ti dirò, non so quale mi fa ridere di più, sentire il ragazzino piccione che sceglie Debian e da come motivazione "perchè è Debian e ... Debian fa figo" di uno che sceglie Fedora e da come motivazione "perchè ricompilando il kernel vanilla e reinstallando tutte le librerie dai sorgenti con le flag giuste per il mio procio, diventa veloce quanto una Debian" :p.

sari
09-06-2005, 13:29
si ma in quei 2GB ci sono almeno 500-600MB di applicazioni che tu non sai nemmeno di aver installato e che ti tieni sul HD felice e contento :( io invece scelgo (non sempre) linux proprio perchè ho il pieno controllo su ogni minimo file, su ogni libreria :sofico: se mi togli questo...è come windows :mc: hai mai installato e aperto synaptic (o simili) sulla suse...se hai installato kde vedi quanta roba inutile ti ha messo (stessa cosa per gnome) e così per tante altre applicazioni :muro:

Be come insegna slackware (quando la installi c'e' un opzione bellissima, installa tutto circa 3 giga) abbondare è meglio che deficere (non so il latino e non picchiatemi perchè magari lo tradotta male :p). Se sull'hard-disk hai un giga di roba che non serve linux non rallenta mica, è come se non ci fosse a conti fatti. Io per esempio, installo sempre tutto (non le lingue sia chiaro ghgh) tranne i desktop grafici dei quali metto solo kde e ultimamente fluxbox per sfizio, non ho tempo di scegliermi pacchetto per pacchetto e libreria per libreria. Non venitemi a dire inoltre che un giga sugli hard-disk moderni è tanto :p o che la differenza tra Linux e Windows si misura dai mega sull'hard-disk ;)

MagnoGabri
09-06-2005, 14:34
E vero che ci sono anche i riscontri negativi su questa scelta: nuove funzionalità non possono essere utilizzate, e alla lunga ci sono problemi di riconoscimento dell'hardware. Se adesso sarge riconosce l'hw moderno, tra 2/3 certamente non sarà in grado


Scusami ma questa cosa dell'hw non la condivido.
Della versione stabile ci sarà comunque qualche aggiornamento la woody se non ricordo male è arrivata a r5. Oltre tutto se installi Sarge tra 2 anni non ti verrà rilevato automaticamente qualche hw di ultima generazione ma se appena fatta l'installazione metti un nuovo kernel non hai problemi. Se installavo woody un mese fa non mi funzionava niente? No semplicemente installavo woody con kernel 2.4.18, appena terminata l'installazione mettevo su un kernel 2.6.x e tutto risolto.
Sbaglio? ;)

Ciao Gabri

DooM3
09-06-2005, 15:48
Be come insegna slackware (quando la installi c'e' un opzione bellissima, installa tutto circa 3 giga) abbondare è meglio che deficere (non so il latino e non picchiatemi perchè magari lo tradotta male :p). Se sull'hard-disk hai un giga di roba che non serve linux non rallenta mica, è come se non ci fosse a conti fatti. Io per esempio, installo sempre tutto (non le lingue sia chiaro ghgh) tranne i desktop grafici dei quali metto solo kde e ultimamente fluxbox per sfizio, non ho tempo di scegliermi pacchetto per pacchetto e libreria per libreria. Non venitemi a dire inoltre che un giga sugli hard-disk moderni è tanto :p o che la differenza tra Linux e Windows si misura dai mega sull'hard-disk ;)
Quoto, così se mi serve qualcosa di nuovo, cerco e trovo, oppure passo il tempo a kaxxeggiare vedendo ke programmi ci sono in suse :D:p

edivad82
09-06-2005, 15:58
Scusami ma questa cosa dell'hw non la condivido.
Della versione stabile ci sarà comunque qualche aggiornamento la woody se non ricordo male è arrivata a r5. Oltre tutto se installi Sarge tra 2 anni non ti verrà rilevato automaticamente qualche hw di ultima generazione ma se appena fatta l'installazione metti un nuovo kernel non hai problemi. Se installavo woody un mese fa non mi funzionava niente? No semplicemente installavo woody con kernel 2.4.18, appena terminata l'installazione mettevo su un kernel 2.6.x e tutto risolto.
Sbaglio? ;)

Ciao Gabri
secondo me il problema non si pone molto...

con woody sui server compravo solo componenti che sapevo che giravano con quel kernel anche se ovviamente poi lo ricompilavo in base alle esigenze ma solo kernel essenziali senza moduli

per installare il portatile usavo le snapshot di sarge e partivo direttamente con un kernel 2.6, quindi anche qui il problema non si poneva

in caso di componenti bastardi quali controller di hdd ecc o mi compilavo i moduli su un'altra macchina e quindi li inserivo durante l'installazione o installavo su un disco ide e poi copiavo sul disco scsi o meglio ancora installavo su un ide normale, compilavo il kernel, sistemavo quello che c'era da sistemare e poi spostavo il disco...
voglio dire, se il kernel di default non riconosce qualcosa la scappatoia c'è sempre

MagnoGabri
09-06-2005, 16:32
voglio dire, se il kernel di default non riconosce qualcosa la scappatoia c'è sempre

Esattamente quello che intendevo io! :D

Ciao Gabri

sirus
10-06-2005, 12:35
Be come insegna slackware (quando la installi c'e' un opzione bellissima, installa tutto circa 3 giga) abbondare è meglio che deficere (non so il latino e non picchiatemi perchè magari lo tradotta male :p). Se sull'hard-disk hai un giga di roba che non serve linux non rallenta mica, è come se non ci fosse a conti fatti. Io per esempio, installo sempre tutto (non le lingue sia chiaro ghgh) tranne i desktop grafici dei quali metto solo kde e ultimamente fluxbox per sfizio, non ho tempo di scegliermi pacchetto per pacchetto e libreria per libreria. Non venitemi a dire inoltre che un giga sugli hard-disk moderni è tanto :p o che la differenza tra Linux e Windows si misura dai mega sull'hard-disk ;)
va beh...c'è gente pignola che preferisce centellinare ogni libreria, ogni utility ;) io sono tra quelli.
una volta bisognava stare attenti a quanti K si usavano, adesso si mette di tutto e via, non mi sembra comunque una buona soluzione...sono rimasto ai vecchi metodi anche se ora guardo i M occupati e non più i K :D

bjt2
10-06-2005, 12:58
Una domanda forse un po' OT... Ho ricompilato il kernel, per supportare l'HT. Ho tolto tutti i moduli che non mi servivano (tipo controller ameni et similia) e tutti i moduli li ho inclusi nel kernel e non li ho compilati come moduli esterni. C'e' da dire che tutto funziona egregiamente. Ho 2GB di RAM e quindi non mi preoccupa che il kernel è un po' grassotttello anche perchè ho attivato solo i moduli necessari per le periferiche che ho...

Ho fatto bene? Ho maggiori prestazioni con i moduli "attaccati" al kernel?

Ciao.

P.S.: Red Hat 7.3... non so che kernel...

12pippopluto34
10-06-2005, 13:23
[cut]

tutti i moduli li ho inclusi nel kernel e non li ho compilati come moduli esterni. C'e' da dire che tutto funziona egregiamente. Ho 2GB di RAM e quindi non mi preoccupa che il kernel è un po' grassotttello anche perchè ho attivato solo i moduli necessari per le periferiche che ho...

Ho fatto bene?

Come sempre: dipende!
:D

Se vuoi un kernel piu' performante e sicuro, hai fatto bene.
Se invece ne volevi uno che si adattava meglio alle necessita' hw e che occupava meno memoria, no.

Il tutto mooolto AFAIK!
;)


Ho maggiori prestazioni con i moduli "attaccati" al kernel?

Un kernel monolitico AFAIK ha in genere maggiori prestazioni di uno modulare, in quanto tutto e' gia' caricato in RAM.


Ciao.

P.S.: Red Hat 7.3... non so che kernel...

Lancia da shell il comando ''uname -r'' e lo scoprirai.
;)

bjt2
10-06-2005, 13:47
Denghiu'... lo sospettavo, comunque... :)

edivad82
10-06-2005, 13:49
Un kernel monolitico
il kernel linux è sempre monolitico ;) al massimo può essere modulare o no ;)

kernel monolitico --> Linus Torvalds
microkernel --> Tanenbaum

12pippopluto34
10-06-2005, 14:04
il kernel linux è sempre monolitico ;) al massimo può essere modulare o no ;)

Infatti!
Quello che intendevo era differenziare un Linux con i moduli tutti compilati al suo interno da uno che invece li carica/scarica a runtime.


kernel monolitico --> Linus Torvalds
microkernel --> Tanenbaum
C'o' so, c'o' so!
;)

mjordan
10-06-2005, 14:19
ma il bello di distro come Debian, Slack e Gentoo è che tu parti, installi il sistema e to, 120/130MB occupati, che bello...ottimizzi quello e poi cominci ad installare quello che serve. mentre se usi distro coe fedora (che ho usato tanto e con soddisfazione) si parte da un'installazione anche piccola, poi però voglio Gnome mi installa una marea indicibile di roba allora sto li a spulciarla e a disinstallare quello che non mi serve...imho questo è un enorme vantaggio da parte di debian ;)

Su questo non ci piove e ti quoto in toto. Difatti e' l'unico grande fastidio che ho nell'utilizzo di Fedora Core. Purtroppo l'abitudine e il feeling sono duri da sconfiggere :(

sirus
10-06-2005, 14:31
Una domanda forse un po' OT... Ho ricompilato il kernel, per supportare l'HT. Ho tolto tutti i moduli che non mi servivano (tipo controller ameni et similia) e tutti i moduli li ho inclusi nel kernel e non li ho compilati come moduli esterni. C'e' da dire che tutto funziona egregiamente. Ho 2GB di RAM e quindi non mi preoccupa che il kernel è un po' grassotttello anche perchè ho attivato solo i moduli necessari per le periferiche che ho...

Ho fatto bene? Ho maggiori prestazioni con i moduli "attaccati" al kernel?

Ciao.

P.S.: Red Hat 7.3... non so che kernel...
con i moduli integrati nel kernel le prestazioni aumentano duranete l'esecuzione (dato che non è mai necessario fare dei caricamenti di moduli anche automatici che siano) però le prestazioni diminuiscono all'avvio. solitamente è consigliabile non esagerare ne nel modularizzare troppo il kernel ne nel farlo diventare troppo grosso precaricando molta roba ;)

sirus
10-06-2005, 14:33
Su questo non ci piove e ti quoto in toto. Difatti e' l'unico grande fastidio che ho nell'utilizzo di Fedora Core. Purtroppo l'abitudine e il feeling sono duri da sconfiggere :(
ne so qualche cosa, ma passati i primi momenti di smaronamento sono tutte soddisfazioni :D