View Full Version : Conti pubblici: avviata la procedura per deficit contro l'Italia?
Lucio Virzì
07-06-2005, 13:57
http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/economia/contipubblici8/contipubblici8/contipubblici8.html
Alla Commissione Ue il rapporto di Almunia: deficit eccessivo
In caso di ok dell'esecutivo, l'ultima parola spetta all'Ecofin
Conti pubblici, l'Italia
verso la procedura
Giallo a Lussemburgo. Escono notizie sull'avvio della pratica
Poi la portavoce di Almunia precisa: "Non ancora presentata"
Il commissario Almunia
LUSSEMBURGO - I conti pubblici italiani al vaglio della Commissione europea che deve decidere se avviare la procedura per deficit eccessivo. Una mossa di cui si parla da giorni e che una fonte anonima, ripresa da Il Sole 24 Ore Radiocor, stamane ha dato per fatta. Poco dopo è però arrivata la smentita di Amelia Torres, portavoce del commissario agli Affari economici Joaquin Almunia: il rapporto sul deficit eccessivo dell'Italia "non è stato ancora presentato alla Commissione europea. Siamo ancora in viaggio da Lussemburgo a Strasburgo. Prima di approvare il rapporto sull'Italia bisogna che il commissario lo presenti".
Il contenuto del rapporto è stato ampiamente anticipato nei giorni scorsi. Il deficit pubblico negli anni 2003 e 2004 non viene ritenuto dall'esecutivo Ue né "eccezionale" né "temporaneo".
L'esecutivo Ue ha constatato che il rapporto deficit/pil italiano è risultato superiore al 3% sia nel 2003 che nel 2004 in una situazione economica di bassa crescita che, però, non può essere giudicata "eccezionale". Inoltre, per gli anni 2005 e 2006 il deficit/pil è previsto in aumento anche oltre il livello dei due anni precedenti. E ci sono rischi di ulteriori revisioni al rialzo dei dati di deficit dal 2001 al 2004 già indicati ufficialmente da Eurostat.
Il debito resta molto elevato a circa il 106-107% del pil e non è diminuito a un ritmo soddisfacente negli ultimi anni e l'attuale livello di surplus primario non assicura un percorso di diminuzione del debito/pil.
Se la Commissione aprirà la procedura, il comitato Ecofin, che rappresenta i governi, avrà quindici giorni di tempo per dare la sua opinione. Dopo di che la commissione il 25 giugno proporrà di procedere alle altre fasi della procedura per deficit eccessivo. L'ultima parola spetta comunque all'Ecofin che si riunirà il 12 luglio prossimo.
Ieri il ministro dell'Economia Domenico Siniscalco aveva incontrato Almunia e gli aveva illustrato la situazione dei conti pubblici italiani secondo la valutazione del governo. Un colloquio che il titolare del dicastero di via XX settembre aveva sintetizzato con un "c'è intesa sulle cifre ma non sulla loro interpretazione".
Il primo commento delle agenzie di valutazione internazionale arriva dalla "Fitchratings": l'analista dice che la procedura "non pregiudica e non ha un impatto diretto sul rating", ma "non aiuta" e rappresenta, comunque, "uno sviluppo importante".
(7 giugno 2005)
Lucio Virzì
07-06-2005, 14:59
Fine del giallo.
L'esecutivo dà l'ok al rapporto del commissario Almunia
L'ultima parola spetta all'Ecofin, fissato per il 12 luglio
Sì della Commissione a procedura
contro l'Italia: deficit eccessivo
Siniscalco: "Meglio un'ottima finanziaria che una manovrina"
andreamarra
07-06-2005, 15:26
"Non sono preoccupato".
Fine del giallo.
L'esecutivo dà l'ok al rapporto del commissario Almunia
L'ultima parola spetta all'Ecofin, fissato per il 12 luglio
Sì della Commissione a procedura
contro l'Italia: deficit eccessivo
Siniscalco: "Meglio un'ottima finanziaria che una manovrina"
Voglio solo precisare che ci contestano l'esposizione dei conti e non il debito.
FastFreddy
07-06-2005, 15:32
Voglio solo precisare che ci contestano l'esposizione dei conti e non il debito.
Tradotto in parole povere?
Tradotto in parole povere?
Ci contestano un falso in bilancio.
FastFreddy
07-06-2005, 15:34
Ci contestano un falso in bilancio.
:eek: :eek: :eek: :eek:
Ma come? Non lo sanno a Bruxelles che da noi è depenalizzato? :asd:
:eek: :eek: :eek: :eek:
Ma come? Non lo sanno a Bruxelles che da noi è depenalizzato? :asd:
:asd: :asd: :D
Ci contestano un falso in bilancio.
Le classificazioni UE sono diverse da quelle nostrane..il braccio di ferro sull'esclusione delle FS dalla PA poi dura da una vita..
Le classificazioni UE sono diverse da quelle nostrane..il braccio di ferro sull'esclusione delle FS dalla PA poi dura da una vita..
no,no ti sbagli. Ci contestano proprio un falso in bilancio. Le cartolarizzazioni e la vendita delle strade cosa erano secondo te? Già, ma se una cosa non viene detta in televisione nn esiste...
Anabolik
07-06-2005, 17:32
:eek: :eek: :eek: :eek:
Ma come? Non lo sanno a Bruxelles che da noi è depenalizzato? :asd:
Infatti, si chiama "contabilità creativa" :asd:
no,no ti sbagli. Ci contestano proprio un falso in bilancio. Le cartolarizzazioni e la vendita delle strade cosa erano secondo te? Già, ma se una cosa non viene detta in televisione nn esiste...
oppure si cerca lo scoop a tutti i costi?
andreamarra
07-06-2005, 18:31
oppure si cerca lo scoop a tutti i costi?
Sinceramente non so quanto possa interessare alla Commissione UE e ad Almunia di mettersi in mostra e cercare lo scoop con questo provvedimento.
Silver_1982
07-06-2005, 18:33
oppure si cerca lo scoop a tutti i costi?
straquoto!
Lucio Virzì
07-06-2005, 18:36
Sinceramente non so quanto possa interessare alla Commissione UE e ad Almunia di mettersi in mostra e cercare lo scoop con questo provvedimento.
Infatti.
Quando non si sa cosa dire si tenta di respingere la realtà tacciandola di non si sa quale falsità dettata dal protagonismo dei media... :rolleyes:
LuVi
P.S: QUALCUNO ha una signature piuttosto fuori norma...
andreamarra
07-06-2005, 18:36
straquoto!
ma... chi lo cerca lo scoop?
Cioè, non si sta parlando di un regnante inglese che va a letto con il maggiordomo, è una cosa un tantino più seria.
andreamarra
07-06-2005, 18:40
Infatti.
Quando non si sa cosa dire si tenta di respingere la realtà tacciandola di non si sa quale falsità dettata dal protagonismo dei media... :rolleyes:
LuVi
pensa che figata, in Italia (e solo qui) se un organismo super partes ci cazzia (e non è la prima volta), invece di discutere seriamente sul motivo per cui sono arrivate queste cazziate, si preferisce:
-dire che sbagliano e che mentono, gli altri paesi invece ne prendono atto e in maniera matura e coscienziosa cercano di sistemare le cose
-dare la colpa a stampa e tivvi (ommioddddio....) che dicono il falso, che coincide con quanto dice la Ue e il commissario europeo Almunia (manco fosse il commissario Winchester dei Simpson)
-credere che la UE sia una donna sconosciuta che non vede l'ora di farsi fotografare e conoscere al mondo e allora inventa che ha fatto l'amore con Richard Gere.
davvero, senza parole.
pensa che figata, in Italia (e solo qui) se un organismo super partes ci cazzia (e non è la prima volta), invece di discutere seriamente sul motivo per cui sono arrivate queste cazziate, si preferisce:
-dire che sbagliano e che mentono, gli altri paesi invece ne prendono atto e in maniera matura e coscienziosa cercano di sistemare le cose
-dare la colpa a stampa e tivvi (ommioddddio....) che dicono il falso, che coincide con quanto dice la Ue e il commissario europeo Almunia (manco fosse il commissario Winchester dei Simpson)
-credere che la UE sia una donna sconosciuta che non vede l'ora di farsi fotografare e conoscere al mondo e allora inventa che ha fatto l'amore con Richard Gere.
davvero, senza parole.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
nessuno sta disquisendo sul fatto che il rapporto deficit/pil sia sopra al 3% e non debbano scattare le sanzioni, anzi, ne sarò soddisfatto, così chi governa si muove un po.
E' solo che il thread è stato impostato in maniera tale che da additare al governo presunti falsi in bilancio, avendo sotto mano solo uno stralcio di articolo. Qua l'autore voleva tutto tranne che di discutere delle sanzioni o dei provvedimenti. Mi sembra palese, ci sono già diversi thread sull'argomento. Perchè un provetto utente come lui non avrebbe dovuto usarne uno già aperto?
il mio " o forse si cerca lo scoop a tutti i costi" era riferito al palesemente (e troppo) prevenuto autore del thread. :)
nessuno sta disquisendo sul fatto che il rapporto deficit/pil sia sopra al 3% e non debbano scattare le sanzioni, anzi, ne sarò soddisfatto, così chi governa si muove un po.
E' solo che il thread è stato impostato in maniera tale che da additare al governo presunti falsi in bilancio, avendo sotto mano solo uno stralcio di articolo. Qua l'autore voleva tutto tranne che di discutere delle sanzioni o dei provvedimenti. Mi sembra palese, ci sono già diversi thread sull'argomento. Perchè un provetto utente come lui non avrebbe dovuto usarne uno già aperto?
il mio " o forse si cerca lo scoop a tutti i costi" era riferito al palesemente (e troppo) prevenuto autore del thread. :)
Ma hai capito che le sanzioni scattano perché i rapporti deficit/Pil del 2003 e 2004 sono stati falsificati? Cartolarizzazioni e S.C.I.P.P. ti dicono niente?
Francia e Germania ci sono già passate prima di noi, per questa farsa. E infatti non gli è accaduto nulla. :blah: :blah:
Ma hai capito che le sanzioni scattano perché i rapporti deficit/Pil del 2003 e 2004 sono stati falsificati? Cartolarizzazioni e S.C.I.P.P. ti dicono niente?
e io ti dico. Aspettiamo e vediamo :)
in fin dei conti un articolo non è voglia poi dire molto. Aspettiamo notizie più chiare!
Lucio Virzì
07-06-2005, 21:02
nessuno sta disquisendo sul fatto che il rapporto deficit/pil sia sopra al 3% e non debbano scattare le sanzioni, anzi, ne sarò soddisfatto, così chi governa si muove un po.
E' solo che il thread è stato impostato in maniera tale che da additare al governo presunti falsi in bilancio, avendo sotto mano solo uno stralcio di articolo. Qua l'autore voleva tutto tranne che di discutere delle sanzioni o dei provvedimenti. Mi sembra palese, ci sono già diversi thread sull'argomento. Perchè un provetto utente come lui non avrebbe dovuto usarne uno già aperto?
il mio " o forse si cerca lo scoop a tutti i costi" era riferito al palesemente (e troppo) prevenuto autore del thread. :)
Se hai qualcosa da dire in merito alla notizia fallo, se invece hai bisogno di polemizzare personalmente con me in questo thread, sei pregato di non farlo nè ora nè in futuro.
Grazie :)
LuVi
e io ti dico. Aspettiamo e vediamo :)
in fin dei conti un articolo non è voglia poi dire molto. Aspettiamo notizie più chiare!
Non voglia dire poi molto? :eek:
Qui si rischia la bancarotta del paese, e non hai niente di meglio da dire che è un nonnulla? :mbe:
tdi150cv
07-06-2005, 21:07
Se hai qualcosa da dire in merito alla notizia fallo, se invece hai bisogno di polemizzare personalmente con me in questo thread, sei pregato di non farlo nè ora nè in futuro.
Grazie :)
LuVi
pero' Lucio c'è da dire che molte volte fai concorrenza a Fede ... ovviamente nella maniera contraria ...
Lucio Virzì
07-06-2005, 21:15
pero' Lucio c'è da dire che molte volte fai concorrenza a Fede ... ovviamente nella maniera contraria ...
Porca trota.
Non mi fate incazzare.
Ho postato un articolo, scevro da ogni altra considerazione.
E ne ho postato la conferma.
Punto.
Il resto sono considerazioni del tutto SUPERFLUE su di me.
Spero di essere stato chiaro, PUNTO.
LuVi
Francia e Germania ci sono già passate prima di noi, per questa farsa. E infatti non gli è accaduto nulla. :blah: :blah:
Non hanno gli stesso nostri problemi. Hanno un debito pubblico di gran lunga inferiore al nostro. E la cosa più importante è che godono di credibilità, cosa sconosciuta nel nostro caso. Insomma hanno delle credenziali molto migliori.
l'articolo stesso si "configura" come un lui dice un giallo. Non mi pare sia neinte di assolutamente certo. Dico solo, vediamo domani se rispunta fuori questa notizia. Ti posso assicurare che non ho nulla contro di te. L'unica cosa è che purttroppo cerchi di polemizzare TU un po alcune volte!
Lucio Virzì
07-06-2005, 21:45
l'articolo stesso si "configura" come un lui dice un giallo. Non mi pare sia neinte di assolutamente certo. Dico solo, vediamo domani se rispunta fuori questa notizia. Ti posso assicurare che non ho nulla contro di te. L'unica cosa è che purttroppo cerchi di polemizzare TU un po alcune volte!
Se ti interessa discutere seriamente sii più attento.
Il "Giallo" era relativo alla notizia della presentazione del provvedimento che, questa mattina, veniva già dato come eseguito.
LuVi
Ieri il ministro dell'Economia Domenico Siniscalco aveva incontrato Almunia e gli aveva illustrato la situazione dei conti pubblici italiani secondo la valutazione del governo. Un colloquio che il titolare del dicastero di via XX settembre aveva sintetizzato con un "c'è intesa sulle cifre ma non sulla loro interpretazione".
Scusa, ma "c'è intesa sulle cifre ma non sulla loro interpretazione". A me non mi pare sia nulla di molto sicuro. :mbe:
Lucio Virzì
07-06-2005, 21:52
Scusa, ma "c'è intesa sulle cifre ma non sulla loro interpretazione". A me non mi pare sia nulla di molto sicuro. :mbe:
Queste sono le parole di Siniscalco che, giustamente, da buon marinaio del Titanic fa di tutto per cercare giustificazioni alla situazione disastrosa, dicendo che è questione di come si interpretano le cifre palesemente molto negative della nostra economia.
In parole povere: ci vuole creatività.
LuVi
vabbè, ma dai, capisco tutto, ma te veramente esageri! La pacatezza dei toni non è mai sprecata.
Lucio Virzì
07-06-2005, 21:56
vabbè, ma dai, capisco tutto, ma te veramente esageri! La pacatezza dei toni non è mai sprecata.
:confused:
Prego?
Che vuol dire "capisco tutto"?
Di quale pacatezza parli? :confused:
LuVi
FastFreddy
07-06-2005, 21:57
LOL, lo sapevo che dovevo preparare i pop corn! :asd:
LOL, lo sapevo che dovevo preparare i pop corn! :asd:
nono smetto io, non c'è nulla da discutere (purtroppo!)
e non c'è nemmeno nessuno con cui discutere (purtroppo!)
Lucio Virzì
07-06-2005, 22:18
nono smetto io, non c'è nulla da discutere (purtroppo!)
Ti sembra poco?
http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/economia/contipubblici8/contipubblici8/contipubblici8.html
Si vede che non lavori, non guadagni e non paghi tasse.
e non c'è nemmeno nessuno con cui discutere (purtroppo!)
Questo è rispetto dell'interlocutore e degli altri utenti? :rolleyes:
LuVi
jumpermax
07-06-2005, 22:21
nono smetto io, non c'è nulla da discutere (purtroppo!)
e non c'è nemmeno nessuno con cui discutere (purtroppo!)
ok ma non la trasformate in una questione personale... qualche altra fonte news articolo?
no,no ti sbagli. Ci contestano proprio un falso in bilancio. Le cartolarizzazioni e la vendita delle strade cosa erano secondo te? Già, ma se una cosa non viene detta in televisione nn esiste...
Falso in bilancio in quel puttanaio che è il bilancio di uno Stato? Nessun bilancio statale (con rare mosche bianche) sarebbe certificabile da un revisore..per cui parlare di falso in bilancio mi pare una cosa fuori luogo..
Si parla di "diversa interpretazione" di voci di costo al massimo: è quello che ti ho detto prima.
Il Governo ritiene, ad esempio, che le FS non appartengono alla PA (su date basi), mentre l'UE ritiene che appartengano, per cui i costi vanno a pesare sul deficit.
Quanto poi alla tua conclusione di classe: se una cosa non viene detta in televisione nn esiste... forse varrà per te.
Io mi baso su testi di Scienza delle Finanze e su articoli del Sole24Ore. Tu su cosa? Pamphlet di Repubblica e de L'Unità? :|
straquoto!
Hai la firma fuori norma, dal regolamento:
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
;)
Aggiorniamo gli articoli
http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/economia/contipubblici8/contipubblici8/contipubblici8.html
L'esecutivo dà l'ok al rapporto del commissario Almunia
L'ultima parola spetta all'Ecofin, fissato per il 12 luglio
Sì della Commissione a procedura contro l'Italia: deficit eccessivo
Il presidente di turno Juncker: "Non drammatizzare"
LUSSEMBURGO - La Commissione europea ha dato il via libera alla procedura di infrazione a carico dell'Italia per deficit eccessivo. Con una decisione ampiamente prevista, l'esecutivo comunitario ha approvato la relazione del commissario agli Affari economici e monetari Joaquin Almunia, in cui il deficit pubblico italiano negli anni 2003 e 2004 viene definito né "eccezionale" né "temporaneo".
Nel suo comunicato, la Commissione europea ha sottolineato che nella relazione sul deficit eccessivo italiano è stato "applicato lo spirito della riforma del Patto di stabilità nel contesto delle regole vigenti". L'esecutivo Ue ha constatato che il rapporto deficit/pil italiano è risultato superiore al 3% sia nel 2003 che nel 2004 in una situazione economica di bassa crescita che, però, non può essere giudicata "eccezionale".
Inoltre, per gli anni 2005 e 2006 il deficit/pil è previsto in aumento anche oltre il livello dei due anni precedenti. E ci sono rischi di ulteriori revisioni al rialzo dei dati di deficit dal 2001 al 2004 già indicati ufficialmente da Eurostat.
Il debito resta molto elevato a circa il 106-107% del pil e non è diminuito a un ritmo soddisfacente negli ultimi anni e l'attuale livello di surplus primario non assicura un percorso di diminuzione del debito/pil.
Dopo la mossa della Commissione, il comitato Ecofin, che rappresenta i governi, avrà quindici giorni di tempo per dare la sua opinione. Quindi la Commissione il 25 giugno proporrà di procedere alle altre fasi della procedura per deficit eccessivo. L'ultima parola spetta comunque all'Ecofin che si riunirà il 12 luglio prossimo.
Ieri il ministro dell'Economia Domenico Siniscalco aveva incontrato Almunia e gli aveva illustrato la situazione dei conti pubblici italiani secondo la valutazione del governo. Un colloquio che il titolare del dicastero di via XX settembre aveva sintetizzato con un "c'è intesa sulle cifre ma non sulla loro interpretazione".
Il primo commento delle agenzie di valutazione internazionale arriva dalla "Fitchratings": l'analista dice che la procedura "non pregiudica e non ha un impatto diretto sul rating", ma "non aiuta" e rappresenta, comunque, "uno sviluppo importante".
Per il presidente di turno dell'Ue, il premier lussemburghese Jean-Claude Juncker, la decisione di oggi "non va drammatizzata: non stiamo organizzando una guerra contro l'Italia".
(7 giugno 2005)
----------------------------------------------
Nota: però drammatizzandola si crea una bella cortina fumogena.... ;)
Ciao
Federico
Francia e Germania ci sono già passate prima di noi, per questa farsa. E infatti non gli è accaduto nulla. :blah: :blah:
Da attento osservatore quale sei non ti sarà sfuggita la differenza fra l'Italia e 2 paesi che hanno un PIL rispettivamente 4 e 3 volte il nostro; e con un rapporto debito/PIL intorno al 60 %.
Ciao
Federico
Dal Corriere:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/06_Giugno/07/commissione.shtml
Sospeso procedimento contro l'Olanda
L'Ue apre la procedura contro l'Italia Conti pubblici, via al procedimento di infrazione del patto per il superamento eccessivo del rapporto del 3% fra deficit e pil
BRUXELLES - Come era previsto, la Commissione europea ha ufficialmente aperto una procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia per lo sforamento eccessivo del rapporto debito/pil. Poco prima il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si era detto «non preoccupato» per la decisione della Commissione Ue. Si tratta soltanto del primo passo. Successivamente sarà il vertice dei ministri economici a decidere le sanzioni da applicare.
IL COMUNICATO - In un comunicato dell'esecutivo di Bruxelles si sottolinea come «Oggi la commissione europea - si legge nella nota - ha adottato una relazione in applicazione dell'articolo 104, paragrafo 3 del Trattato Ue, nella quale constata che il disavanzo di bilancio dell'Italia ha superato, seppur lievemente, la soglia del 3% del Pil nel 2003 e nel 2004 e, secondo le previsioni, si manterrà al di sopra di tale livello anche nel 2005 e successivamente, nell'ipotesi di politiche invariate».
DEFICIT - Il deficit pubblico negli anni 2003 e 2004 non viene ritenuto dall'esecutivo Ue né eccezionale né temporaneo. La Commissione ha approvato il rapporto fattuale proposto dal commissario agli Affari economici Joaquin Almunia sullo stato dei conti pubblici italiani. Il comitato Ecofin, che rappresenta i governi, ha quindici giorni di tempo per dare la sua opinione. Dopo di che la Commissione il 25 giugno proporrà di procedere alle altre fasi della procedura per deficit eccessivo. Sulla procedura l'ultima parola spetta all'Ecofin che si riunirà il 12 luglio prossimo.
ALMUNIA: AVANTI COSI' - Almunia si è detto comunque «compiaciuto» per il «significativo aggiustamento strutturale» del deficit italiano compiuto l'anno scorso, sottolineando che questa è la via da seguire per andare avanti. Senza questo aggiustamento, secondo il Commissario agli Affari economici, il deficit sarebbe stato molto più elevato. Almunia ha sottolineato che bisogna «continuare sul sentiero di un sano risanamento di bilancio senza ricorrere a misure una tantum».
SOSPESA PROCEDURA CONTRO OLANDA - L'Ecofin ha sospeso invece la procedura per deficit eccessivo a carico dell’Olanda. La sospensione era stata proposta dalla Commissione europea e già accettata dall’Eurogruppo. La procedura era stata aperta nel giugno dello scorso anno a seguito di un rapporto deficit/pil pari al 3,2% nel 2003. L’Olanda, tuttavia, ha ridotto il rapporto già nel 2004 al 2,3%.
07 giugno 2005
---------------------
Da attento osservatore quale sei non ti sarà sfuggita la differenza fra l'Italia e 2 paesi che hanno un PIL rispettivamente 4 e 3 volte il nostro; e con un rapporto debito/PIL intorno al 60 %.
Ciao
Federico
4 e 3 volte il nostro pil? Ma che sei impazzito?
La germania ha : 2.131,6 € di PIL
La francia: 1.552 €
Noi siamo sui tipo 1300ml di euro.
:( Vero, ho mixato € e Lire
I dati sono grossomodo quelli da te riportati.
Sul rapporto debito/PIL invece non c'è molto da cambiare.
Questo spiega la gran differenza fra noi e loro (oltre il fatto che hanno una crescita attesa del PIL, non una recessione attesa)
:(
Ciao
Federico
Lucio Virzì
08-06-2005, 10:58
:( Vero, ho mixato € e Lire
I dati sono grossomodo quelli da te riportati.
Sul rapporto debito/PIL invece non c'è molto da cambiare.
Questo spiega la gran differenza fra noi e loro (oltre il fatto che hanno una crescita attesa del PIL, non una recessione attesa)
:(
Ciao
Federico
Infatti è il trend che conta.... :(
LuVi
twinpigs
08-06-2005, 11:34
si però non mi pare che ci siano regole scritte che permettano a Francia e Germania di sforare allegramente e a noi di beccarci la batosta
che lo dicano (e lo scrivino) prima quali siano le "eccezioni" se no qui si rischia veramente di sputtanare e ridicolizzare TreConti o chi per lui è al ministero :D :muro:
e poi vuoi mettere Ilvio? Cosa dovrà inventarsi ancora per salvare la faccia? Poverino :cry:
si però non mi pare che ci siano regole scritte che permettano a Francia e Germania di sforare allegramente e a noi di beccarci la batosta
....
Certo, se si fanno eccezioni le regole diventano inefficaci, ed ognuno si sentirà autorizzato ad interpretarle a proprio piacimento.
E mi auguro che questo non ci distolga dal considerare le nostre condizioni economiche, tutt'altro che rosee, adducendo una mezza consolazione del tipo " anche altri paesi hanno sforato i parametri in passato..." facendo finta di dimenticare che hanno economie e debiti meglio messi di noi.
Ciao
Federico
Certo, se si fanno eccezioni le regole diventano inefficaci, ed ognuno si sentirà autorizzato ad interpretarle a proprio piacimento.
E mi auguro che questo non ci distolga dal considerare le nostre condizioni economiche, tutt'altro che rosee, adducendo una mezza consolazione del tipo " anche altri paesi hanno sforato i parametri in passato..." facendo finta di dimenticare che hanno economie e debiti meglio messi di noi.
Ciao
Federico
si, il fatto è che siccome francia e germania bene o male hanno un trattamento diverso (vedi per rapporto deficit/pil) ma sopratutto per come hanno usato i soldi... da noi non è una questione di investimento come lo è stato per la Francia e la Germania, ma piuttosto semplicemente di economia a singhiozzo.
si però non mi pare che ci siano regole scritte che permettano a Francia e Germania di sforare allegramente e a noi di beccarci la batosta
Francia e Germania sono state contro gli USA sulla guerra in Iraq, tanto è bastato agli occhi di alcuni a conferirgli una patente di
-SUPEREUROPEISMO-
talmente forte che non mi risulta si siano levate voci di sgomento dalla sinistra italiana, per il fatto che da anni violano allegramente le principali regole europee, senza ricevere nessuna delle sanzioni previste.
andreamarra
08-06-2005, 19:21
Francia e Germania sono state contro gli USA sulla guerra in Iraq, tanto è bastato agli occhi di alcuni a conferirgli una patente di
-SUPEREUROPEISMO-
talmente forte che non mi risulta si siano levate voci di sgomento dalla sinistra italiana, per il fatto che da anni violano allegramente le principali regole europee, senza ricevere nessuna delle sanzioni previste.
effettivamente questa tesi non è assolutamente da scartare, come non scarterei anche il fatto che c'è reale preoccupazione per come il governo italiano abbia fatto i conti.
Poi, se realmente l'Italia è "attaccata" per essersi inchinata all'America, sinceramente io credo che questo sarebbe stato il secondo ottimo motivo per non aiutarli nella loro guerra unilaterale e cercare invece di fare da mediatori insieme agli altri paesi europei.
Francia e Germania sono state contro gli USA sulla guerra in Iraq, tanto è bastato agli occhi di alcuni a conferirgli una patente di
-SUPEREUROPEISMO-
:rolleyes:
talmente forte che non mi risulta si siano levate voci di sgomento dalla sinistra italiana, per il fatto che da anni violano allegramente le principali regole europee, senza ricevere nessuna delle sanzioni previste.
Infatti l'allora Presidente della Commissione Europea propose sanzioni per tali paesi che però non furono confermate dal consiglio dei ministri dei paesi membri (forse perchè qualcuno - consapevole di barare - sapeva già che un domani poteva tornargli comodo ;) )
Ciao
Federico
Lucio Virzì
09-06-2005, 08:28
:rolleyes:
Infatti l'allora Presidente della Commissione Europea propose sanzioni per tali paesi che però non furono confermate dal consiglio dei ministri dei paesi membri (forse perchè qualcuno - consapevole di barare - sapeva già che un domani poteva tornargli comodo ;) )
Ciao
Federico
Della serie... "il più pulito c'ha la rogna" :muro: :muro:
alphacygni
09-06-2005, 08:30
:rolleyes:
Infatti l'allora Presidente della Commissione Europea propose sanzioni per tali paesi che però non furono confermate dal consiglio dei ministri dei paesi membri (forse perchè qualcuno - consapevole di barare - sapeva già che un domani poteva tornargli comodo ;) )
Ciao
Federico
ma che dici, come ti permetti simili fantasiose insinuazioni...:muro: :muro: :muro:
:rolleyes:
Infatti l'allora Presidente della Commissione Europea propose sanzioni per tali paesi che però non furono confermate dal consiglio dei ministri dei paesi membri (forse perchè qualcuno - consapevole di barare - sapeva già che un domani poteva tornargli comodo ;) )
Ciao
Federico
Hai capito? Quindi Francia e Germania sforano i vincoli, non rispettano le regole, non ricevono le sanzioni, la sinistra italiana non protesta, e la colpa è di Berlusconi.. :stordita:
Hai capito? Quindi Francia e Germania sforano i vincoli, non rispettano le regole, non ricevono le sanzioni, la sinistra italiana non protesta, e la colpa è di Berlusconi.. :stordita:
Forse ho memoria un pò troppo lunga, ma mi pare di ricordare che nel silenzio della sx si avvertì più nitida la voce della dx, fin da allora volta a sminuire e deridere la figura dell'allora presidente della Commissione, senza fare minimamente cenno alla situazione allora contingente.
Ciao
Federico
LittleLux
09-06-2005, 16:56
Hai capito? Quindi Francia e Germania sforano i vincoli, non rispettano le regole, non ricevono le sanzioni, la sinistra italiana non protesta, e la colpa è di Berlusconi.. :stordita:
Con l'aiuto di Tremonti, per la precisione, che allora sedeva all'ECOFIN. Favore che, in previsione di sicuri sforamenti del nostro deficit, il nostro governo sperava/spera tanto venisse ricambiato. Se te la devi prendere con qualcuno, allora questo è proprio Berlusconi e Tremonti, che del resto sono i maggiori artefici della disastrosa situazione dei nostri conti pubblici. O anche tu, vuoi fare come il Berlusca, che quando è lui al governo e se le cose vanno male è sempre colpa dell'opposizione, mentre quando è all'opposizione e se le cose vanno bene è merito suo?:stordita:
LittleLux
09-06-2005, 16:56
Forse ho memoria un pò troppo lunga, ma mi pare di ricordare che nel silenzio della sx si avvertì più nitida la voce della dx, fin da allora volta a sminuire e deridere la figura dell'allora presidente della Commissione, senza fare minimamente cenno alla situazione allora contingente.
Ciao
Federico
Mannaggia alla memoria lunga!:asd::D
andreamarra
09-06-2005, 18:54
Quindi va tutto bene, no?
In fondo è solo ripicca europea, nulla di cui preoccuparsi, tutto va perfettamente :cool: !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.