PDA

View Full Version : Apple sceglie Intel e saluta IBM


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
07-06-2005, 10:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/14772.html

La compagnia di Cupertino annuncia il nuovo sodalizio con il colosso di Santa Clara: dalla metà del prossimo anno i primi sistemi Mac con processori Intel. Si tratta di una svolta epocale, dell' inizio del tramonto o di una scelta obbligata?

Click sul link per visualizzare la notizia.

Capirossi
07-06-2005, 10:50
nuuuuu :cry:

Dreadnought
07-06-2005, 10:51
Figo, danno il kit di sviluppo e porting sotto intel e lo fanno pagare pure 1000 dollari! :D

eleoluca
07-06-2005, 10:54
AHAHAHAHAHAHAHAHAH sono felice e "mela" :ciapet: rido.... :D :D :D

Con buona pace dei mac-isti, che presumo odiano Intel, vedendola come alter-ego di zio Bill....

Vik Viper
07-06-2005, 10:54
Beh certo, parlare di suicidio (come io stesso ho azzardato) è sicuramente irrealistico. Cmq penso che la partita si giochi in massima parte sul come riusciranno ad impedire che MacOS X giri anche su macchine non Apple.
Francamente non credo che ci riusciranno del tutto, e tutto dipenderà dai "compromessi" necessari per far girare MacOS su PC compatibili.
Difficile vedere Mac competitivi come prezzi con PC anche di marca, anche considerando il risparmio sull'architettura PPC.
Vedremo! (E non sto nella pelle al pensiero delle prospettive)

eta_beta
07-06-2005, 10:55
ma girera pure su AMD??? :)

Silver_1982
07-06-2005, 10:56
A dire la verità non sono così entusiasto di questo cambio,cmq il tempo ci darà risposta, e non ci resta che attendere!

Mazzulatore
07-06-2005, 11:01
un fulmine a ciel sereno quindi... Comunque secondo me in tantissimi sognavano l'unificazione della piattaforma mac con i pc.

prio
07-06-2005, 11:01
AHAHAHAHAHAHAHAHAH sono felice e "mela" :ciapet: rido.... :D :D :D

Con buona pace dei mac-isti, che presumo odiano Intel, vedendola come alter-ego di zio Bill....


Presumi male.
Nella maggioranza dei casi la reazione sara': "hanno cambiato che?" :D
Chissenefrega del processore..

prio
07-06-2005, 11:02
ma girera pure su AMD??? :)

Di suo, no.
Solo su macchine vendute da Apple.

Mastromuco
07-06-2005, 11:07
Anche se avrei preferito di gran lunga AMD come partner, io penso che questa scelta sia stata ben ponderata dalla Apple.

Il PPC evidentemente aveva dato tutto e non poteva essere strizzato ulteriormente in tempi brevi, una azienda che deve stare al passo coi tempi deve fare scelte che le permettano di stare al passo!

Per chi parla di suicidio: sembra che la transizione è stata pensata bene. E non penso che jobs si sia svegliato un giorno e abbia sparato la prima boiata che gli veniva in mente.

Per molte persone Apple doveva morire molto tempo addietro invece le sue vendite di computer (escludiamo l'ipod) continuano a salire ogni anno e neanche di tanto poco. Associare il nome Intel inoltre può dare sicurezza a molti indecisi che magari non passano al Mac perchè lo considerano un po' misterioso :)

Io il Mac l'ho preso per il software, non sicuramente per l'hardware...se mi cambiano le CPU non mi potrebbe fare nè caldo nè freddo in quanto, di fatto, il software mi rimane identico!

Imho ;)

samslaves
07-06-2005, 11:07
>Solo su macchine vendute da Apple.

E meno male, almeno si manterra' la stessa qualita' costruttiva ed integrazione HW/SW, quindi stabilita'.

samslaves
07-06-2005, 11:10
Una cosa e' certa: ora i benchmarks avranno significato! Vedremo come Tiger, pardon Leopard riuscira' a spremere meglio la macchina di Longhorn che a quanto pare e' gia' vecchiotto, con l'annuncio di Leopard (gia' ora OS X spreme meglio la macchina di quanto non faccia XP o altro).

OverClocK79®
07-06-2005, 11:10
:doh:
mho ZioBill ci piazza Windows X pure su MAC......

BYEZZZZZZZZZZZZ

ally
07-06-2005, 11:11
Presumi male.
Nella maggioranza dei casi la reazione sara': "hanno cambiato che?" :D
Chissenefrega del processore..


...a me sembra invece che i macchisti idolatrassero i ppc...

nicalis
07-06-2005, 11:11
Penso che questa sia una grande notizia!!! Finalmente Apple scenderà a muso duro sul campo di Bill e a mio parere vedremo una lotta senza esclusione di colpi...era da tempo che si apettava una reale alternativa a windows e direi che con l'OSX ci siamo!!! dando per scontato che osx si installi su qualsiasi pc, cosa che credo molto realistica anche se magari necessiterà qualche trucchetto non troppo legale...

MaxFun73
07-06-2005, 11:12
Una cosa e' certa: ora i benchmarks avranno significato! Vedremo come Tiger, pardon Leopard riuscira' a spremere meglio la macchina di Longhorn che a quanto pare e' gia' vecchiotto, con l'annuncio di Leopard (gia' ora OS X spreme meglio la macchina di quanto non faccia XP o altro).
Questo da quando visto che proprio Jobs ha detto che per non perdere la gara delle prestazioni con i processori x86 hanno dovuto produrre il Dual G5!

zabe
07-06-2005, 11:21
a me la lotta G5 - pentium 4 non mi riguarda

io uso solo portatili, e sono contento perché effettivamente centrino è più avanti del G4 mobile...

F1R3BL4D3
07-06-2005, 11:22
Sembrava quasi un rumor infondato,invece si è rivelato veritiero......
Che sia l'ora di MacOSX su PC " comuni" ?? Speriamo, così ci sarà più scelta ....

SilverXXX
07-06-2005, 11:27
Mandare macosx su macchine non apple sarà illegale come lo è adesso.

task-
07-06-2005, 11:27
ma il bello del mac non doveva essere che andava benissimo con grafica a suono? se gli monti un pentium il vantaggio rispetto ad un computer normale si vanifica, a quel punto tra mac e pc ci sarà solo l os di differenza....

ci si ritrova con un pc non overclocckabile....

trecca
07-06-2005, 11:27
Penso che questa sia una grande notizia!!! Finalmente Apple scenderà a muso duro sul campo di Bill e a mio parere vedremo una lotta senza esclusione di colpi...era da tempo che si apettava una reale alternativa a windows e direi che con l'OSX ci siamo!!! dando per scontato che osx si installi su qualsiasi pc, cosa che credo molto realistica anche se magari necessiterà qualche trucchetto non troppo legale...

:stordita: ehm se leggi bene la news non è un obiettivo di apple fare direttamente concorrenza a windows.

STICK
07-06-2005, 11:29
magari ora IBM stringe qualche accordo con AMD per lo sviluppo congiunto di cpu?

dagon1978
07-06-2005, 11:31
Una cosa e' certa: ora i benchmarks avranno significato! Vedremo come Tiger, pardon Leopard riuscira' a spremere meglio la macchina di Longhorn che a quanto pare e' gia' vecchiotto, con l'annuncio di Leopard (gia' ora OS X spreme meglio la macchina di quanto non faccia XP o altro).

fammi capire, tu leggi nel futuro? sei un astrologo? ti chiami merlino? hai una sfera di critallo? secondo quali informazioni Longhorn è già vecchio, visto che non è ancora uscito? :) ma non ti accorgi di spararle più grosse di te?
xp-64 sarà vecchio ma le prime applicazioni 64bit sono sviluppate per xp e NON per tiger, ti dice niente?
ah ma os x "spreme" meglio la macchina :rolleyes: hai ragione

trecca
07-06-2005, 11:32
magari ora IBM stringe qualche accordo con AMD per lo sviluppo congiunto di cpu?
beh IBM è già in ottimi rapporti con AMD... il processo Silicon-on-Insulator (SOI) usato per realizzare gli Athlon 64 è "fornito" da IBM.

neonato
07-06-2005, 11:33
dov'e il OS X x x86? Voglio fare il beta tester.............

bella mossa di compilare OSX x86 da parecchio... Si sono pianificati la svolta o un piano B nn da poco.

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 11:35
Una cosa e' certa: ora i benchmarks avranno significato! Vedremo come Tiger, pardon Leopard riuscira' a spremere meglio la macchina di Longhorn che a quanto pare e' gia' vecchiotto, con l'annuncio di Leopard (gia' ora OS X spreme meglio la macchina di quanto non faccia XP o altro).
:asd:ti ho già detto e ripetuto di farmi vedere dei test di un database o di un web server basato su mac os x ke sia più performante dei corrispettivi intel....
ma già ... mac os x è troppo avanti e all'ENI hanno skermate blu con IIS :asd:

samslaves
07-06-2005, 11:37
Ieri sera ho telefonato a Jobs. Potete trovare la registrazione della chiamata in un file mp3 al seguente indirizzo:

http://homepage.mac.com/samslaves/FileSharing4.html

samslaves
07-06-2005, 11:42
>mac os x è troppo avanti e all'ENI hanno skermate blu con IIS

fai domanda in ENI per i sistemi informativi, poi mi sai dire. Poi dirlo forte che OS X e' troppo avanti rispetto XP, 2000, 2003 e altri giocattolini fatti male del genere. Che tra l'altro sono solo fuffa per istituzioni senza cervello mandate avanti da persone che devono fare un corso per usare Powerpoint, Word e accendere il PC.

ChillingSP
07-06-2005, 11:43
Questa è la risposta a tutti i diarroici commenti dei vari "geni" del software e dell'hardware che si sono messi in mostra durante i vari topic sulle voci dell'accordo Intel-Apple dei giorni scorsi.

Secondo molte eminenze grigie infatti ".. la modifica dei software da ppc a intel richiede uno sforzo notevole " ed anche "... la IBM ha la divisione di ricerca dei processori più evoluta del mondo ...."

La risposta sono queste :"....il software Mathematica è stato ricompilato in modo da poter operare sia su PowerPC, sia su Intel: l'operazione ha richiesto la modifica di solamente 20 line di codice (su un milone circa) per un totale di due ore di lavoro." e anche " ....Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri clienti i migliori personal computer al mondo, e nel lungo periodo Intel ha in assoluto la roadmap di processori più solida."

Tutte le grandi certezze sono svanite in un secondo :-) !!

samslaves
07-06-2005, 11:43
O dovrei dire perosne senza cervello che mandano avanti ecc...

Kanon
07-06-2005, 11:46
A parte la cpu (e di conseguenza anche il chipset che verosimilmente sarà puramente intel e non via/sis/ati/nvidia/uli), quali altri partner tecnologici cambiano?

Tutti che guardano l'affare apple, mentre nessuno valuta quanto possa averci guadagnato ibm che si è sbarazzato di una palla al piede pesantissima per quel che rende. Di fatto ibm ha ceduto il reparto pc, ha mollato i ppc e si sta dando a cose con margini di profitto ben più grandi: le console e i server :D

dagon1978
07-06-2005, 11:46
:asd:ti ho già detto e ripetuto di farmi vedere dei test di un database o di un web server basato su mac os x ke sia più performante dei corrispettivi intel....
ma già ... mac os x è troppo avanti e all'ENI hanno skermate blu con IIS :asd:
non risponde :asd:
intanto gli applicativi a 64bit per mac os-x non li sviluppano, ma solo perché sono già così avanti sui 32bit :asd:

tennents
07-06-2005, 11:59
intel non significa automaticamente architettura x86....
ci potrebbe essere qualche sorpresa in serbo...

Jo
07-06-2005, 12:05
intel non significa automaticamente architettura x86....
ci potrebbe essere qualche sorpresa in serbo...

Poosibile.
Ma perchè allora fornire un dev kit con P4?

Ciao, Jo

RikShield
07-06-2005, 12:06
Ma te pensa..........che vie prende il destino!!! :ubriachi:

E la povera IBM ora...???? Qui ci vuole Staffelli!!:tapiro: :flower:

Capirossi
07-06-2005, 12:07
intel non significa automaticamente architettura x86....
ci potrebbe essere qualche sorpresa in serbo...
itanium ?
naaah :wtf:

fantoibed
07-06-2005, 12:10
Capisci che il mondo sta impazzendo quando la Microsoft adotta i PowerPc invece che gli Intel per la prossima versione di XBox, la Apple adotta i Pentium per le prossime versioni dei Mac ....

... il miglior rapper è un bianco, il miglior giocatore di golf è di colore, la Svizzera detiene l'America's Cup di vela, la Francia accusa gli Stati Uniti di arroganza e la Germania non vuole entrare in guerra!

marcowave
07-06-2005, 12:12
Capisci che il mondo sta impazzendo quando la Microsoft adotta i PowerPc invece che gli Intel per la prossima versione di XBox, la Apple adotta i Pentium per le prossime versioni dei Mac ....



questa è bella :D

Capirossi
07-06-2005, 12:13
Capisci che il mondo sta impazzendo quando la Microsoft adotta i PowerPc invece che gli Intel per la prossima versione di XBox, la Apple adotta i Pentium per le prossime versioni dei Mac ....

... il miglior rapper è un bianco, il miglior giocatore di golf è di colore, la Svizzera detiene l'America's Cup di vela , la Francia accusa gli Stati Uniti di arroganza e la Germania non vuole entrare in guerra!
lol :rotfl:

FAM
07-06-2005, 12:17
intel non significa automaticamente architettura x86....
ci potrebbe essere qualche sorpresa in serbo...

x86, x86.

Itanium non è un processore di classe desktop, ed allora tanto valeva rimanere con IBM ed usare i POWER.

Durante il keynote non dicono mai x86, e sempre e solo "Intel chipset", per un'altra ragione:

Dopo tutto l'odio e la merd@ che hanno spalato sui processori x86, per Apple è una figura del CZ dover passare a questi processori.
Non lo voglio dire pubblicamente... ma moralemnte questa resa sul fronte hardware è una botta pazzesca ;)

GREZZO16
07-06-2005, 12:20
premetto che svizzera >>> all
cmq secondo me l'intel non utilizzerà gli stessi proc per pc, ma penso che svilupperà degli itanium o dei pentium d apposta per apple: per quel che ne so, apple è sempre stata avanti in certe cose come in grafica e altre robe, per via della sua grande quantità di cache e di tecnologie ottimizzate hw/sw; quindi se si vuole mantenere questo vantaggio, è cosa buona e giusta non compromettere l'effettiva ottimizzazione e peculiartà dei sistemi apple.

per chi ha capito cosa ho detto, vince un tappetino del mouse 10x10 cm.

ciaoooo

trecca
07-06-2005, 12:21
wow ne hanno appena parlato anche al TG5 :eek: :D :cool:

ally
07-06-2005, 12:24
...meglio che rivedano questa (http://www.apple.com/it/powermac/performance/) pagina...

prio
07-06-2005, 12:28
...a me sembra invece che i macchisti idolatrassero i ppc...

Dipende dove li cerchi.
Se li cerchi qui, _forse_.
La maggior parte non sa neanche che e' un ppc.

magilvia
07-06-2005, 12:29
Capisci che il mondo sta impazzendo quando la Microsoft adotta i PowerPc invece che gli Intel per la prossima versione di XBox, la Apple adotta i Pentium per le prossime versioni dei Mac ....

... il miglior rapper è un bianco, il miglior giocatore di golf è di colore, la Svizzera detiene l'America's Cup di vela, la Francia accusa gli Stati Uniti di arroganza e la Germania non vuole entrare in guerra!
uahahah fantastico, beh a parte la Francia.
:D

damas1
07-06-2005, 12:30
ma quali sono i vantaggi reali nel passaggio da una tecnologia così "sputtanata" dalla stessa Apple?? sempre che Intel come gia detto non abbia qualche sorpresa in serbo...e cmq è ora che intel si dia una mossa...netburst è al limite e non avrebbe senso continuare su questa strada..ne su Pc ne su Mac......Chi vivrà vedra...spero che Intel se ne esca con qualche novità davvero innovativa....e non la solita minestra rimescolata...è da un annetto che non tirano fuori qualche cosa di decente...tra l'altro anche AMD sta arrivando al limite...

MaxP4
07-06-2005, 12:36
...meglio che rivedano questa (http://www.apple.com/it/powermac/performance/) pagina...
ROTFL

Si accettano scommesse siori e sioriiii... entro quanto tempo verrà cambiatoil testo della paginaaaaaaaa?
Forza siori e sioriiiiii

Secondo me lo cambiano! :D

STICK
07-06-2005, 12:36
beh IBM è già in ottimi rapporti con AMD... il processo Silicon-on-Insulator (SOI) usato per realizzare gli Athlon 64 è "fornito" da IBM.


Beh cmq il SOI è solo una tecnologia costruttiva e nulla più;magari potrebbero stringere accordi per sviluppare congiuntamente una nuova architettura,alla stessa maniera di come IBM ha fatto con Sony e Toshiba per il Cell.

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 12:37
premetto che svizzera >>> all
cmq secondo me l'intel non utilizzerà gli stessi proc per pc, ma penso che svilupperà degli itanium o dei pentium d apposta per apple: per quel che ne so, apple è sempre stata avanti in certe cose come in grafica e altre robe, per via della sua grande quantità di cache e di tecnologie ottimizzate hw/sw; quindi se si vuole mantenere questo vantaggio, è cosa buona e giusta non compromettere l'effettiva ottimizzazione e peculiartà dei sistemi apple.

per chi ha capito cosa ho detto, vince un tappetino del mouse 10x10 cm.

ciaoooo
invece a quanto pare gli apple utilizzeranno proprio i processori intel di quel periodo (metà 2006) ovvero cedar mill in versione single core e presler in versione dual-core

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 12:42
>mac os x è troppo avanti e all'ENI hanno skermate blu con IIS

fai domanda in ENI per i sistemi informativi, poi mi sai dire. Poi dirlo forte che OS X e' troppo avanti rispetto XP, 2000, 2003 e altri giocattolini fatti male del genere. Che tra l'altro sono solo fuffa per istituzioni senza cervello mandate avanti da persone che devono fare un corso per usare Powerpoint, Word e accendere il PC.
ma almeno ti 6 degnato di leggere l'articolo ke ho postato????
può essere stabile quanto vuoi mac os x (e non è affatto vero perkè un win BEN CONFIGURATO non ha assolutamente nulla da invidiare), però se non riesce a gestirti + di 50 connessioni simultanee mi spieghi ke te ne fai????
ti rende instabile il collegamento dato ke quando hai 500 rikieste contemporanee non riesce a servire nessuno, mentre un opteron arriva a oltre 600 contro le 50 del mac.
Quindi utilità dei mac in questo campo: MENO DI ZERO x quanto possano essere stabili e configurati bene.
Utilità degli X86: 13 volte e mezzo più veloci, stabilità eccezionale.

CONFITEOR
07-06-2005, 12:44
Capisci che il mondo sta impazzendo quando la Microsoft adotta i PowerPc invece che gli Intel per la prossima versione di XBox, la Apple adotta i Pentium per le prossime versioni dei Mac ....
Già, questo è strano.....

Ma ora secondo voi, con processori 86, cosa differenzierà il Mac dal pc?

La Apple diminuirà o espanderà la sua presenza?

Ma, ancora più interessante, il Mac OS diventerà un concorrente di Windozz???????

Bè, allora la scelta della m$ per la Xbox non appare più tanto strana, vogliono che il mac rimanga un mondo a parte, senza essere compatibile con i pc e insidiare windows....

CONFITEOR
07-06-2005, 12:48
Steve Jobs, Apple CEO, ha confermato, durante la sua keynote alla Worldwide Developer Conference (WWDC) 2005, che Apple abbandonerà i processori IBM PowerPC in favore delle piattaforma x86 di Intel. La notizia già anticipata da numerosi rumors ha del sensazionale.

La transizione non avverrà immediatamente ma sarà completata durante i prossimi due anni e avverrà in due steps. Prima di tutto si renderà Mac OS X compatibile in pieno con i processori Intel-based x86. A questo punto Jobs sorprende tutti i partecipanti alla conferenza rivelando che i demo usati durante la dimostrazione sono tutti stati realizzati su piattaforma Intel. Le sorprese non finiscono qui: Jobs dichiara che i developers Apple stanno già compilando Mac OS X per x86 da 5 anni, e che entro un anno sarà probabile vedere il primo Mac con chip Intel.

Jobs aggiunge che i developers non dovranno fare alcun tipo di fatica per realizzare applicazioni compatibili con Intel. Le applicazioni Apple basate sull'ultima architettura "Cocoa" richiederanno infatti minime modifiche per poter essere pronte per la nuova piattaforma. Le applicazioni basate su "Carbon" richiederanno invece più tempo per poter essere convertite, ma Apple ha rilasciato una versione aggiornata della piattaforma di development “Xcode” per facilitarne appunto la recodifica.

Apple ha creato una struttura "universal binary" capace di funzionare su entrambe le piattaforme PowerPC e x86 e questo semplificherà ancor di più il lavoro dei developers. La nuova struttura inoltre consentiràdi conservare e offrire il supporto per la vecchia piattaforma ancora per molto tempo.

Sarà inoltre disponibile una tecnologia e di traduzione per binari PowerPC in codice Intel-compatibile, chiamata "Rosetta".

http://www.tweakness.net/index.php?topic=1105...

Reich
07-06-2005, 12:48
un bel pò sono dispiaciuto.. non tanto per Apple che passa a Intel. Ma perchè nn ci sarà più una valida alternativa a x86!! Peccato

ally
07-06-2005, 12:51
...Bè, allora la scelta della m$ per la Xbox non appare più tanto strana, vogliono che il mac rimanga un mondo a parte, senza essere compatibile con i pc e insidiare windows....


...interessante questo spunto...microsoft avrebbe scelto architettura ppc per muovere ibm nello sviluppo e mantenere apple legata a tali processori...

generals
07-06-2005, 12:54
ma quali sono i vantaggi reali nel passaggio da una tecnologia così "sputtanata" dalla stessa Apple?? sempre che Intel come gia detto non abbia qualche sorpresa in serbo...e cmq è ora che intel si dia una mossa...netburst è al limite e non avrebbe senso continuare su questa strada..ne su Pc ne su Mac......Chi vivrà vedra...spero che Intel se ne esca con qualche novità davvero innovativa....e non la solita minestra rimescolata...è da un annetto che non tirano fuori qualche cosa di decente...tra l'altro anche AMD sta arrivando al limite...


ma la questione è proprio il momento scelto per fare questo passaggio,momento in cui i P4 e la loro architettura è in forte difficoltà, evidentemente questi P4 avranno costi abbastanza ridotti (intel ha interesse a toglierseli davanti) e questo consentirà a jobs di ridurre i costi di produzione dei Mac, ma per l'utente credo ci sia un peggioramento dal punto di vista della qualità (cavallo di battaglia dei possessori mac), non foss'altro per i consumi,il calore e rumore dei P4.ciao

HackaB321
07-06-2005, 12:55
Blindare Mac Os X su macchine Apple...

Alla faccia degli standard aperti: anche a Cupertino si danno da fare per il Palladio di turno...

Perchè se io pago profumatamente Mac Os X Tiger non posso installarlo sul mio Pc adesso che usano lo stesso processore?

Spero vivamente che con questa mossa la Apple fallisca presto.

Mezzetti0903
07-06-2005, 12:55
Ma una percentuale della Apple non è della Microsoft?

kobane
07-06-2005, 12:58
è una scelta rishiosa ma credo che alla fine abbia fatto bene, nel senso che ci saranno molti più utenti apple in giro.

per i 64 bit, credo che mac osx li potrà sfruttare con processori appositi che la intel fra qualche anno sfornerà...

è una scelta epocale, come quando la microsoft ha acquisito una parte di apple... ora con questa scelta glielo mettono nel **** a zio bill...

praticamente, il sogno di ogni switcher dubbioso èeliminato: si potrà tenere windows e mac osx sullo stesso pc...

jobs ha troppo il pelo in queste cose.

l'unico neo, è che usare apple sarà molto meno think different.

Linux sarà il vero modo di pensarla diversamente.

ovviamente tutto è imho :)

prio
07-06-2005, 12:59
Ma una percentuale della Apple non è della Microsoft?

No.

prio
07-06-2005, 13:00
Blindare Mac Os X su macchine Apple...

Alla faccia degli standard aperti: anche a Cupertino si danno da fare per il Palladio di turno...

Perchè se io pago profumatamente Mac Os X Tiger non posso installarlo sul mio Pc adesso che usano lo stesso processore?

Spero vivamente che con questa mossa la Apple fallisca presto.

Un sistema operativo non e' uno "standard". Che c'entra?

task-
07-06-2005, 13:02
...meglio che rivedano questa (http://www.apple.com/it/powermac/performance/) pagina...


:rotfl:

hahahahahahahahahaa


:D

Ventresca
07-06-2005, 13:09
Io avrei preferito AMD mille volte, questa mossa darà una spintarella ad Intel che proprio non si meritava :(...

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 13:10
per i 64 bit, credo che mac osx li potrà sfruttare con processori appositi che la intel fra qualche anno sfornerà...
veramente presler e cedar mill nn dovrebbero essere molto lontani dal prescott... e quindi avranno anke le stesse pietose prestazioni a 64 bit, molte volte peggiori dei 32 bit.
Cmq apple sempre scelte vincenti fa :asd: poteva puntare sull'A64 ke se già oggi x il 90% delle applicazioni è il migliore, da fine giugno non ci sarà assolutamente paragone con l'uscita effettiva dei dual-core ke sono SEMPRE superiori ai processori intel dual-core in ogni situazione.

Mastromuco
07-06-2005, 13:11
Blindare Mac Os X su macchine Apple...

Alla faccia degli standard aperti: anche a Cupertino si danno da fare per il Palladio di turno...

Perchè se io pago profumatamente Mac Os X Tiger non posso installarlo sul mio Pc adesso che usano lo stesso processore?

Spero vivamente che con questa mossa la Apple fallisca presto.


Un sistema operativo è un programma nè più nè meno di un qualsiasi altro software, se la Apple ha deciso così che cavolo gli puoi dire dietro?

Il programma è loro, decidono loro dove farlo girare e dove venderlo! Mica si fa un SO per il bene dell'umanità :)


Il Palladio inoltre non c'entra ma neanche lontanamente. Non c'è nulla che blocca o vieta di mettere altro software sui mac intel (almeno per quanto si sa ora). Mica ti forzano a fare qualcosa! Rimane un software chiuso ad alcune macchine, anche per questo dico che a mio avviso quasi nessuno si accorgerà delle differenze rispetto al PPC.

Jobs comunque l'ha detto, son passati ad Intel perchè la IBM stava andando troppo a rilento, probabilmente si stava impegnando su Xbox e Cell e cagava poco la Apple dato che a confronto vendeva poco.

cosimos
07-06-2005, 13:11
mai avuto mac e mai sputato su xp (l'ultima installazione è di 18 mesi fa e con tutti gli aggiornamenti il S.O. regge ancora alla grande), tuttavia mi pare che nessuno abbia valutato la possibilità che Intel adotti massicciamente ed in un'unica soluzione tutte le tecnologie di piattaforma che attualmente non si ritrovano nei pc a causa dei problemi di retrocompatibilità (anche meccanico e penso allo standard BTX). L'impressione è che il MAC next-gen possa essere il "luogo" dell'introduzione prioritaria di tecnologie che sul pc arriveranno inevitabilmente con ritardo, con il paradosso che a fare da "punta di diamante" di X86 sia un MAC e non un PC. Questo anche perchè l'utenza macintosh è abituata a costi di acquisto elevati, a differenza dell'utenza pc che compra a cifre nettamente inferiori.

Mastromuco
07-06-2005, 13:13
veramente presler e cedar mill nn dovrebbero essere molto lontani dal prescott... e quindi avranno anke le stesse pietose prestazioni a 64 bit, molte volte peggiori dei 32 bit.
Cmq apple sempre scelte vincenti fa :asd: poteva puntare sull'A64 ke se già oggi x il 90% delle applicazioni è il migliore, da fine giugno non ci sarà assolutamente paragone con l'uscita effettiva dei dual-core ke sono SEMPRE superiori ai processori intel dual-core in ogni situazione.


Si anche io non capisco effettivamente...probabilmente Intel dava più garanzie boh!

E'da mesi che sono in trattative, ripeto: non penso abbiano preso questa decisione così per estro del momento...sarà stata di certo molto ponderata.

La Apple se combina una cappella grossa ritorna indietro di parecchio con gli incassi!

Bulfio
07-06-2005, 13:14
Blindare Mac Os X su macchine Apple...

Alla faccia degli standard aperti: anche a Cupertino si danno da fare per il Palladio di turno...

Perchè se io pago profumatamente Mac Os X Tiger non posso installarlo sul mio Pc adesso che usano lo stesso processore?

Quale parte di "Apple vive di hardware e non di software" non capisci?
OsX è un sistema operativo per SOLI sistemi apple. E comunque non paghi profumatamente Tiger, perchè costa 129€ APPENA PRESENTATO, e agli studenti costa 79€...alla faccia del pagare profumatamente...quanto costava alla presentazione win xp? Usiamolo un po' sto cervello.

Per gli altri commenti: secondo me non hanno scelto amd perchè ha stretti rapporti con IBM, quindi non può uscire dalla porta e rientrare dalla finestra. Intel inoltre, per il momento, ha il miglior sistema mobile, e i powerbook sono ancora ai G4.

Il SOI è solo una tecnica che permette di andare sotto il limite fisico dei transistori di silicio, che consiste in effetti di canale corto sopratutto, e altre amenità. Con questa tecnica si può scalare ulteriormente il canale del transistore. Difetto grosso? Si chiama SELF-HEATING, cioè l'incapacità di disperdere calore: infatti si acculmula, con le conseguenze del caso. Ecco perchè non si riesce a mettere un G5 sui notebook.

Dal quel poco che so, ormai tutte le socirtà sono alla frutta, il limite fisico è stato ormai raggiunto. Chi avrà l'idea migliore sopravviverà, e si potrà continuare. Una cosa è certa, il silicio, nelle condizioni in cui lo conosciamo oggi, è stato spremuto in ogni modo: è tempo di nuovi orizzonti.

sirus
07-06-2005, 13:14
io sono felicissimo e credo che una cosa del genere possa solo fare bene. considerando che Mac OS X e Windows useranno d'ora in avanti proci uguali (se parliamo di intel) potremo veramente vedere quanto il SO sia buono sia da una parte che dall'altra ;)
e poi diciamo i proci IBM non erano stati evoluti come ci si aspettava e ad apple non andava giù la cosa :O

samslaves
07-06-2005, 13:14
>può essere stabile quanto vuoi mac os x (e non è affatto vero perkè un win BEN >CONFIGURATO non ha assolutamente nulla da invidiare), però se non riesce a >gestirti + di 50 connessioni simultanee mi spieghi ke te ne fai????

+1000 euro per consulente per crearti una config stabile (e non ci riescono).
Dove hai letto che non riesce a gestirti + 50 connessioni? Ssai che stai dicedo UNA MAREA DI FREGNACCE. Seocndo te con cosa lo fanno girare il sito della Apple? Oppure altri siti non meno importanti serviti da XServe. Allora anche i clusters da qualche migliaia di XServers (visto che comunque anche qui si sono connessioni) dovrebbero andare di merda. Non riesco a capire se la fai sul lato HW o SW. Ricorda che FreeBSD lato server e' meglio sia di Linux che Win. Dimmi dove hai letto LA FREGNACCIA delle 50 connessioni o smettila di sparare cazz... . Io in ENI ci lavoro e vedo e tocco con mano.

samslaves
07-06-2005, 13:17
E non usano Opteron, sempre per i cervelli vuoti che comandano e che dipendono da cio' che gli dice il rieducato microsoft o il consulente Dell. Punto e basta. Non sanno neppure cosa sia AMD, e pensano che la Sun monti proci Intel e faccia solo Java.

drrrrr
07-06-2005, 13:18
Ma una percentuale della Apple non è della Microsoft?

No.

Invece SI,
la Microsoft possiede una parte delle azioni della Apple. E' accaduto qualche anno fa quando la Apple stava per fallire.

Mazzulatore
07-06-2005, 13:19
Apple se è furba punterà sull'architettura pentium-m. Ormai se i PPC sono alla frutta per il mercato dei personal computer, il PIV è già all'amaro.

Bulfio
07-06-2005, 13:19
Invece SI,
la Microsoft possiede una parte delle azioni della Apple. E' accaduto qualche anno fa quando la Apple stava per fallire.
Si ma non ha diritto di voto.

burrasca
07-06-2005, 13:20
Almeno per i prossimi venti anni!

Il livello raggiunto dai computer e dai software disponibili attualmente è sufficiente per lavorarci normalmente per i prossimi anni.

Credo sia meglio riscoprire: le passeggiate, i chiari di luna, il fresco d'estate e il caldo d'inverno, la pasta al ragù e i babà al maraskino!

Buon divertimento, e buon appetito!

:o)

prio
07-06-2005, 13:22
Invece SI,
la Microsoft possiede una parte delle azioni della Apple. E' accaduto qualche anno fa quando la Apple stava per fallire.

Sostituisci "possiede" con "ha posseduto", il resto e' corretto.

ally
07-06-2005, 13:22
...PPC sono alla frutta per il mercato dei personal computer, il PIV è già all'amaro...

...spassosissima...

SilverXXX
07-06-2005, 13:23
Almeno per i prossimi venti anni!

Il livello raggiunto dai computer e dai software disponibili attualmente è sufficiente per lavorarci normalmente per i prossimi anni.

Credo sia meglio riscoprire: le passeggiate, i chiari di luna, il fresco d'estate e il caldo d'inverno, la pasta al ragù e i babà al maraskino!

Buon divertimento, e buon appetito!

:o)

:D come non quotare questo grande saggio :D
(riflettete)

Cmq, i test su xserve li aveva fatti anandtech

marcus21
07-06-2005, 13:24
Non c'è più niente da fare...l'ultima isola felice è stata barbaramente colonizzata....non ci sarà più una piattaforma libera...

samslaves
07-06-2005, 13:24
>fammi capire, tu leggi nel futuro? sei un astrologo? ti chiami merlino? hai una sfera di critallo? secondo quali informazioni Longhorn è già vecchio, visto che non è ancora uscito? ma non ti accorgi di spararle più grosse di te?
xp-64 sarà vecchio ma le prime applicazioni 64bit sono sviluppate per xp e NON per tiger, ti dice niente?
ah ma os x "spreme" meglio la macchina hai ragione<

e' vecchio perche' tutte le novita' sw che doveva portare le ha portate ora Tiger. Fra 2 anni, segnateli: 2 ANNI, cosa pensi che uscira' dal cappello di Jobs? Te lo dico: qualcosa che M$ si affrettera' cercare di copiare o aggiungere, senza successo a Longhorn. Ora dimmi tu: cosa ti serve una interfaccia grafica a 64 bit? Ad una beneamata mazza. Quindi quello ch puoi fare con XP a 64bit lo puoi fare con Tiger che a parte le API della GUI e relative supporta appieno i 64 bit: NON TO DICE NULLA che glia algoritmi non hanno bisogno di GUI !!! Ti stanno vendendo fuffa e dopo 4 anni ti fanno anche la pubblicita' èer continuare a vendertela ma a 64 inutili bit, se non negli algoritmi (parte dati) dove anche Tiger e' a 64 bit.

velociraptor68
07-06-2005, 13:26
Secondo me questa mossa da parte della Apple metterà a dura prova l'intelligenza della sua utenza. Magari qualcuno non acquisterà il nuovo perché inficiato del marchio INTEL. :-)

prio
07-06-2005, 13:29
Non c'è più niente da fare...l'ultima isola felice è stata barbaramente colonizzata....non ci sarà più una piattaforma libera...

Non e' che apple fosse particolarmente "libera" prima, neh.
Piu' "monomarca" di cosi'..

marcus21
07-06-2005, 13:30
certo che non si acquisterà il nuovo marchiato intel...ma per il semplce fatto che si andrà verso tutte quelle porcate di palladium e via dicendo... la apple era l'unica rimasta fuori da questo discorso visto che prima la intel l'ha "creata" con la microsoft e poi amd ha visto bene di vendere le chiappe pure lei a questa vergognosa intrusione domestica....
Adesso non c'è più nulla da fare!

marcus21
07-06-2005, 13:31
Per prio...leggiti il commento successivo..volevo intendere altro

Reich
07-06-2005, 13:36
qualche foto per ricordare l'evento!

LINK --> http://homepage.mac.com/uomoragno/iblog/C328748609/E956501841/index.html

Reich
07-06-2005, 13:37
ecco il perchè!

http://homepage.mac.com/uomoragno/iblog/C328748609/E956501841/Media/QuickTime%20Player051%2ejpg

DarkHam
07-06-2005, 13:38
non mi venisse a dire jobs che 10 anni fa non sarebbe stato gran che' chiaro quali sarebbero state le quote di mercato e i margini di sviluppo dell'x86 a tal punto da piagnucolare la "lentezza" dello sviluppo dei processori ppc ibm-motorola; "la gente compra i megahertz" e' sempre stato lo slogan (comunque vincente ) di intel con la sua merda di p4 e jobs la vuole smettere di giocare da solo

zephyr83
07-06-2005, 13:40
Io nn capisco, gli utenti apple dovrebbero essere contenti! Per me rosicano solo i fan-boy che fino a ieri dicevano che i PPC erano anni luce avanti agli x86 e sn stati miseramente smentiti.....sttolineo MISERAMENTE!!! Se apple ha deciso di passare a intel e ci sta pensando da tempo vuol dire che si era ormai resa conto della superiorità raggiunta dall'architettura x86. Anche il fatto che abbia scelto intel e nn amd (che ha stretti rapporti con IBM) dovrebbe far riflettere......si vede che per il futuro hanno qualcosa di davvero valido e più innovativo da presentare rispetto a AMD (nn pensate minimamente ai pentium 4 di adesso......li stanno usando soltanto per il passaggio).
Nn è detto che i processori intel per apple saranno gli stessi per windows, è probabile, ma per me qualcosina di leggero la cambieranno giusto per nn rendere compatibile l'hardware apple-pc (scheda madre e processore per apple leggermenti diversi da quelli per pc). Se poi apple è davvero migliore di microsoft a fare sistemi operativi il vantaggio si vedrebbe e sarebbe netto e la casa di cupertino riconquisterebbe la supremazia negli ambienti audio-video! Se due computer montano diciamo lo stesso processore ma uno con leopard ha prestazioni migliori rispetto al computer con longhorn nessuno potrebbe negarlo! Apple in nome di questa supremazia potrebbe continuare a mantenere i prezzi alti e i computer apple sarebbero sempre rivolti a un'utenza ristretta (rispetto ai pc......almeno nei premi anni).
Per me steve ci ha visto giusto e la scelta è azzeccata........vedremo in futuro come andranno veramente le cose.....consiglio ai fan-boy apple ad esercitarsi a idolatrare Intel perché tanto finirà sicuramente cosi!!!!

MaxFun73
07-06-2005, 13:44
Durante il keynote non dicono mai x86, e sempre e solo "Intel chipset", per un'altra ragione:


Veramente nel keynote fanno vedere un P4 D da 3.4GHz, ed in una schermata ci sono le caratteristiche del sistema su cui sta girando OsX e la presentazione, c'è scritto chiaramente Pentium 4 3.6GHz con 2Gb di RAM.
:cool:

samslaves
07-06-2005, 13:44
Cavolacci ma Otellini e' PICKARD !

CMQ riprendendo il fatto delle 50 connesioni http dopo il quale OS X muore: ti stai riferendo a MAC OS 9 non a OS X e Apache. Sei completamente fuori strada. Raga, almeno fumiamoci l'acido che si fuma Jobs!

samslaves
07-06-2005, 13:46
PICARD ! correggo...

Reich
07-06-2005, 13:48
molti postano questa tabella:

http://images.apple.com/it/powermac/performance/images/photoshop20050427.jpg

e ci piangono sopra!



MA NON VUOL DIRE UN PIFFERO QUELLA FOTO!

Quel test è riferito a photoshop su 2 ambienti diversi di diverse architetture!!!

Cosa succederà se il test sarà fatto su 2 ambienti UGUALI (MACOSX) ma di architetture diverse?

Io credo che Intel la spunti, perchè un intel con S.O. Apple sarà una macchina VINCENTE!!!!


Dovremmo essere tutti piu felici, una macchina APPLE che coinciderà con un PC, sarà molto piu economica! L'unico "neo" in tutta questa storia sarà la mancanza di una valida alternativa a x86, PPC, ma che magari cederà il posto ai nuovissimi processori VIA... e la vita continua, come una ruota, gira, per tutti!!!


PS: e f@cculo ai mac-style-fricchettoni-user, che hanno compranto un mac solo perchè è figo! :D beati loro....

samslaves
07-06-2005, 13:48
Oddio. Era il CEO Adobe.

prio
07-06-2005, 13:48
Per prio...leggiti il commento successivo..volevo intendere altro

Ah, intendevi Palladium..
Anche ibm e' tra i promotori del TCG.. aspetterei a fasciarmi la testa.

MaxFun73
07-06-2005, 13:50
>può essere stabile quanto vuoi mac os x (e non è affatto vero perkè un win BEN >CONFIGURATO non ha assolutamente nulla da invidiare), però se non riesce a >gestirti + di 50 connessioni simultanee mi spieghi ke te ne fai????

+1000 euro per consulente per crearti una config stabile (e non ci riescono).
Dove hai letto che non riesce a gestirti + 50 connessioni? Ssai che stai dicedo UNA MAREA DI FREGNACCE. Seocndo te con cosa lo fanno girare il sito della Apple? Oppure altri siti non meno importanti serviti da XServe. Allora anche i clusters da qualche migliaia di XServers (visto che comunque anche qui si sono connessioni) dovrebbero andare di merda. Non riesco a capire se la fai sul lato HW o SW. Ricorda che FreeBSD lato server e' meglio sia di Linux che Win. Dimmi dove hai letto LA FREGNACCIA delle 50 connessioni o smettila di sparare cazz... . Io in ENI ci lavoro e vedo e tocco con mano.
Mai sentite tante banalità messe assieme, prova leggere QUESTO (http://anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436) articolo approfondito sull'argomento con tanto di spiegazione del problema delle performance di OsX.
Seconda cosa, quello che succede dove lavori tu non è la realtà mondiale ma solo della tua società.

lucio68
07-06-2005, 13:53
Anche se avrei preferito di gran lunga AMD come partner, io penso che questa scelta sia stata ben ponderata dalla Apple.

Il PPC evidentemente aveva dato tutto e non poteva essere strizzato ulteriormente in tempi brevi, una azienda che deve stare al passo coi tempi deve fare scelte che le permettano di stare al passo!

Per chi parla di suicidio: sembra che la transizione è stata pensata bene. E non penso che jobs si sia svegliato un giorno e abbia sparato la prima boiata che gli veniva in mente.

Per molte persone Apple doveva morire molto tempo addietro invece le sue vendite di computer (escludiamo l'ipod) continuano a salire ogni anno e neanche di tanto poco. Associare il nome Intel inoltre può dare sicurezza a molti indecisi che magari non passano al Mac perchè lo considerano un po' misterioso :)

Io il Mac l'ho preso per il software, non sicuramente per l'hardware...se mi cambiano le CPU non mi potrebbe fare nè caldo nè freddo in quanto, di fatto, il software mi rimane identico!

Imho ;)

AMD e IBM sono partner nello sviluppo dei processori e non solo: difficile cha Apple potesse uscire dalla porta principale per rientrare da quella di servizio.

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 13:59
>può essere stabile quanto vuoi mac os x (e non è affatto vero perkè un win BEN >CONFIGURATO non ha assolutamente nulla da invidiare), però se non riesce a >gestirti + di 50 connessioni simultanee mi spieghi ke te ne fai????

+1000 euro per consulente per crearti una config stabile (e non ci riescono).
Dove hai letto che non riesce a gestirti + 50 connessioni? Ssai che stai dicedo UNA MAREA DI FREGNACCE. Seocndo te con cosa lo fanno girare il sito della Apple? Oppure altri siti non meno importanti serviti da XServe. Allora anche i clusters da qualche migliaia di XServers (visto che comunque anche qui si sono connessioni) dovrebbero andare di merda. Non riesco a capire se la fai sul lato HW o SW. Ricorda che FreeBSD lato server e' meglio sia di Linux che Win. Dimmi dove hai letto LA FREGNACCIA delle 50 connessioni o smettila di sparare cazz... . Io in ENI ci lavoro e vedo e tocco con mano.
visto ke stai a lodare continuamente il mac os x allora saprai certamente come funziona...
cmq ti posto X L'ENNESIMA volta il link ke nn ti 6 ancora degnato di leggere:
http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436&p=6
e c'è anke spiegato il motivo per cui il mac os x fa così SKIFO in quell'ambito.
e cmq FINO A PROVA CONTRARIA le fregnacce le stai dicendo tu quando affermi ke mac os x è oro e windows piombo visto ke 6 anke all'oscuro di questo simpatico problemino del tuo so preferito causato dal microkernel.
Ovviamente nei cluster i progettisti non creado siano TANTO DEFICIENTI da usare il mac os x se devono girare applicazioni ke effettuano un elevato numero di kiamate al kernel..........

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 14:04
Quindi quello ch puoi fare con XP a 64bit lo puoi fare con Tiger che a parte le API della GUI e relative supporta appieno i 64 bit: NON TO DICE NULLA che glia algoritmi non hanno bisogno di GUI !!! Ti stanno vendendo fuffa e dopo 4 anni ti fanno anche la pubblicita' èer continuare a vendertela ma a 64 inutili bit, se non negli algoritmi (parte dati) dove anche Tiger e' a 64 bit.
Ti sfugge essenzialmente qual'è stato il GRANDE vantaggio dei 64 bit in ambito x86: il raddoppio dei registri.
Senza questo cambiamento arkitetturale il codice a 64 bit sarebbe dovuto essere più lento del codice a 32 bit, x motivi ke non ti sto a spiegare.....
mi spieghi invece come il g5 potrebbe trarre vantaggi dai 64 bit se nn x il fatto di indirizzare oltre 4 GB di ram????

DanieleC88
07-06-2005, 14:05
mostrando come fosse in grado di compilare FAT binaries
Forse *FLAT* binaries?

JohnPetrucci
07-06-2005, 14:05
Avrei di gran lunga preferito Amd come scelta da parte di Apple.
Comunque se dovessero adottare i Pentium-M non sarebbe male.
Di sicuro dopo anni di critiche sbeffeggianti all'architettura x86 da parte di alcuni fan esasperati della mela, mi vien da ridere a pensare che adesso dovranno idolatrare Intel e accontentarsi di screditare Amd! :D

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 14:07
Cavolacci ma Otellini e' PICKARD !

CMQ riprendendo il fatto delle 50 connesioni http dopo il quale OS X muore: ti stai riferendo a MAC OS 9 non a OS X e Apache. Sei completamente fuori strada. Raga, almeno fumiamoci l'acido che si fuma Jobs!
http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436&p=6
vuoi ke te lo posto altre N volte? :asd::asd::asd:

dagon1978
07-06-2005, 14:12
Io in ENI ci lavoro e vedo e tocco con mano.
se ci lavori tu in ENI non mi stupiscono le schermate blu :D la soluzione in questo caso è cambiare dipendenti non s.o. :rolleyes:
e continui a non rispondere sui 64bit del tanto avanzato tiger :rolleyes:

MaxFun73
07-06-2005, 14:13
Forse *FLAT* binaries?

No, proprio FAT (grassi) Binaries, in quanto sono compilati in modo di funzionare sia con PPC che con x86

ekate
07-06-2005, 14:14
Per le NEWS dei prossimi MAC mi sa che si può gia azzardare che saranno basati su tecnologia Dual-core di intel , e gnente-gnente con HT abilitato di defolt .

Immaginate poi un portatile MAC con tecnologia "Centrino" Dual-Core.

I PowerMac con doppio processore "P4D MAC Ediction" con l' HT abilitato.

Poi per blindare il sistema sarà sufficiente realizzare un bios ad hok che cerca un FILE-SISTEM della Mela , che non credo che usi il FAT e tanto meno l'NTFS .

Poi di sicuro si faranno fare dei componenti particolari che richiedono Driver specifici ( probabilmente non disponibili per lo Zio-Bill e Winzoz ).

I processori "Intel" sono ottimi proci e abbinati ai loro chip-set diventano ancora più stabili e poi tutti i nuovi proci Intel supportano sia il calcolo a 32bit che a 64bit come fanno anche i proci IBM .

Alla fine se mantengono la retro compatibilità ed l' OS rimane quello che vi frega se gira su PPC o su un Intel ? Saranno ottimi e stabili lo stesso.

FaveDiFuca
07-06-2005, 14:18
Il Mac così com'è è già blindato, usano Openfirmware anziché il BIOS.
Basta fare schede in questo modo e il gioco e fatto.
A meno che qualcuno non sviluppi.........

jappilas
07-06-2005, 14:20
visto ke stai a lodare continuamente il mac os x allora saprai certamente come funziona...
cmq ti posto X L'ENNESIMA volta il link ke nn ti 6 ancora degnato di leggere:
http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436&p=6
e c'è anke spiegato il motivo per cui il mac os x fa così SKIFO in quell'ambito.
e cmq FINO A PROVA CONTRARIA le fregnacce le stai dicendo tu quando affermi ke mac os x è oro e windows piombo visto ke 6 anke all'oscuro di questo simpatico problemino del tuo so preferito causato dal microkernel.
Ovviamente nei cluster i progettisti non creado siano TANTO DEFICIENTI da usare il mac os x se devono girare applicazioni ke effettuano un elevato numero di kiamate al kernel..........

ehm le chiamate al kernel le fa qualunque programma per qualunque operazione di basso livello, anche sotto linux nè più nè meno , se è per quello...
in più c'è un piccolo dettaglio da tenere presente: XNU non è esattamente il microkernel Mach 3... ne è un derivato, con filesystem, gestione degli interrupt, VMM, network stack e filesystem in kernel space
i problema che può avere è se di mach (il kernel CMU, non la piattaforma ) , mantiene il vecchio sistema di IPC (interprocess communication ) : come ho letto spesso, la ipc sotto mach è costosa per il modo in cui viene implementata, ed è l' elemento che altri microkernel hanno reso più "streamlined" e ottimizzata per eliminare almeno quel collo di bottiglia e dimostrare che un sistema a microkernel di per sè non è implicitamente lento...
infatti ad es L4\Hazelnut (come gli altri kernel della sua famiglia) pare sia 10 volte più efficiente per ciò che concerne lo scambio di messaggi, probabilmente è per quello che a un certo punto si voleva portare il progetto Hurd su L4...

dagon1978
07-06-2005, 14:20
e' vecchio perche' tutte le novita' sw che doveva portare le ha portate ora Tiger. Fra 2 anni, segnateli: 2 ANNI, cosa pensi che uscira' dal cappello di Jobs? Te lo dico: qualcosa che M$ si affrettera' cercare di copiare o aggiungere, senza successo a Longhorn. Ora dimmi tu: cosa ti serve una interfaccia grafica a 64 bit? Ad una beneamata mazza. Quindi quello ch puoi fare con XP a 64bit lo puoi fare con Tiger che a parte le API della GUI e relative supporta appieno i 64 bit: NON TO DICE NULLA che glia algoritmi non hanno bisogno di GUI !!! Ti stanno vendendo fuffa e dopo 4 anni ti fanno anche la pubblicita' èer continuare a vendertela ma a 64 inutili bit, se non negli algoritmi (parte dati) dove anche Tiger e' a 64 bit.

ma smettila sù
una beneamata mazza?
http://www.maxon.de/index_e.html
leggili anche i link che ti danno, non ti limitare a guardare la tua sfera di cristallo :asd:
hai idea di quanti poligoni si possano gestire in una INTERFACCIA GRAFICA a 64bit rispetto a quella a 32bit? :) ho idea di no... se avrai l'umiltà di leggerti le revision di c4d 64bit forse lo capirai
Tiger è un altro accrocchio con una bella interfaccia, prega che il prossimo risponda alle esigenze degli utenti e non a quelle del marketing (abbiamo il primo s.o. a 64 bit, sì già, ma nessuno potrà mai sfruttali :asd: )


Note for Apple users Even though the G5 processors of the Apple Power Mac series are 64-Bit CPUs, 64-Bit applications are not entirely supported by the OS X operating system. Only command line based programs can take advantage of the 64-Bit memory adressroom. Programs with a graphical user interface (GUI) can only run in 32-Bit mode. Therefore we can unfortunately not offer a 64-Bit version of CINEMA 4D for Macintosh.

CONFITEOR
07-06-2005, 14:24
Una cosa mi rende perplesso, perchè hanno fatto l'annuncio ben un anno prima dell'arrivo dei nuovi computer?

per dire alla gente che i power pc che comprano sono vecchi :confused:

RedDrake
07-06-2005, 14:26
...
in corrispondenza del passaggio ad Intel
uscirà la versione OS X Gattopard
(è solo una battuta!)
:D

trecca
07-06-2005, 14:29
beh non ci sei andato lontano... si chiamerà veramente Leopard :asd:

Tenebra
07-06-2005, 14:34
Senza considerare che, se come anticipato non porranno limiti all'installazione di Win sulle loro macchine, si potrà avere un dual boot ed ovviare all'unica mancanza dei Mac odierni: i giochi. L'unico motivo per cui non passo del tutto al Mac e non butto il PC, cosa che potrò fare quando usciranno i primi Mac Intel-based: lavoro sul Mac e gioco a tutto il parco titoli PC su di un'unica macchina (magari silenziosa ed affascinante come un Mac odierno) ... un sogno.

Jo
07-06-2005, 14:34
Una cosa mi rende perplesso, perchè hanno fatto l'annuncio ben un anno prima dell'arrivo dei nuovi computer?

per dire alla gente che i power pc che comprano sono vecchi :confused:

Lo dovevano necessariamente comunicare agli sviluppatori del software.
E di certo non sarebbero riusciti a tenere una storia come questa sotto NDA, non credi? :D

Ciao, Jo

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 14:36
ehm le chiamate al kernel le fa qualunque programma per qualunque operazione di basso livello, anche sotto linux nè più nè meno , se è per quello...
in più c'è un piccolo dettaglio da tenere presente: XNU non è esattamente il microkernel Mach 3... ne è un derivato, con filesystem, gestione degli interrupt, VMM, network stack e filesystem in kernel space
i problema che può avere è se di mach (il kernel CMU, non la piattaforma ) , mantiene il vecchio sistema di IPC (interprocess communication ) : come ho letto spesso, la ipc sotto mach è costosa per il modo in cui viene implementata, ed è l' elemento che altri microkernel hanno reso più "streamlined" e ottimizzata per eliminare almeno quel collo di bottiglia e dimostrare che un sistema a microkernel di per sè non è implicitamente lento...
infatti ad es L4\Hazelnut (come gli altri kernel della sua famiglia) pare sia 10 volte più efficiente per ciò che concerne lo scambio di messaggi, probabilmente è per quello che a un certo punto si voleva portare il progetto Hurd su L4...

e vabbè la fretta di scrivere.... il problema è nella creazione e nella gestione dei thread ke vengono eseguiti in una modalità MOLTO più lenta nn potendo accedere al kernel essendo generati da programmi in user-mode e quindi usando l'ipc ke ha un bell'overhead....

anthropomastoras
07-06-2005, 14:40
Ragazzi .. forse c'entra pure questo articolo che ho trovato ..

Mi sempra che il matrix si avvicina ..

- TC / TCG / LaGrande / NGSCB / Longhorn / Palladium / TCPA

Versione 1.1 (Agosto 2003)

Ross Anderson

Traduzione italiana: Mauro Sandrini
1. Cos'? il 'TC', questo business che si occupa di 'trusted computing' (informatica sicura/fidata) ?

Il Trusted Computing Group (TCG) ? un alleanza di Microsoft, Intel, IBM, HP ed AMD per promuovere per computer pi? 'sicuri'. La loro definizione di sicurezza ? controversa; macchine costruite rispettando le loro specifiche saranno pi? 'fidate' dal punto di vista dei venditori di software e di contenuti, ma lo sarebbe meno dal punto di vista dei proprietari dei computer stessi. A tutti gli effetti, le specifiche TCG, trasferiranno il controllo definitivo del tuo computer da te stesso a chiunque abbia scritto il software che utilizzi. (Molto di pi? di ci? che succede ora.)

Il progetto TCG ? conosciuto con vari nomi. `Trusted computing' ? stato il primo ed ? tutt'ora utilizzato da IBM, mentre Microsoft lo definisce `trustworthy computing' e la Free Software Foundation `treacherous computing' (informatica traditrice). D'ora in avanti lo chiameremo TC in modo che ciascuno possa pronunciarlo come meglio vuole. Altre definizioni che potrai incontrare includono il TCPA (era il nome del TCG prima che questo lo incorporasse dopo cambio organizzativo), Palladium (il vecchio nome dato da Microsoft alla sua versione da rilasciare nel 2004) e NGSCB (il nuovo nome usato da Microsoft). Intel ha appena iniziato a chiamare ci? `safer computing' (informatica sicura). Molti osservatori sono convinti che questa confusione sia voluta - i promotori vogliono deviare l'attenzione da quello che TC realmente fa.

2. Quali sono le funzioni del TC in parole povere?

La funzione principale di questo sistema ? di fornire una piattaforma informatica che non permetta di modificare i programmi utilizzati dall'utente. Le applicazioni che gireranno su questo sistema, inoltre, saranno in grado di comunicare in modo sicuro col produttore. L'obiettivo originale era quello di gestire il copyright per i beni digitali. Il digital rights management (DRM): Disney sar? in grado di vendere DVD che saranno leggibili solo al momento dell'esecuzione su una piattaforma TC, ma che non sar? possibile copiare. Anche l'industria della musica sar? in grado di vendere brani scaricabili da Internet che non sar? possibile copiare. Sar? possibile vendere CD che l'acquirente potr? ascoltare solo tre volte, oppure solo nel giorno del tuo compleanno. Si apriranno un'infinit? di nuove vie per il marketing di beni e servizi.

Il TC render? molto difficile utilizzare software senza licenza. Nonostante Microsoft abbia pi? volte negato ci?, al WEIS 2003 un senior Microsoft manager ha rifiutato di negare che combattere la pirateria fosse un obiettivo: 'Aiutare la gente ad utilizzare software rubato non ? esattamente il nostro scopo di vita', ha affermato. I meccanismi ora proposti sono sottili. TC protegger? il sistema di registrazione di modo che il software non licenziato venga escluso dal nuovo ambiente. Inoltre , le applicazioni TC funzioneranno meglio con le altre applicazioni TC, in modo che le persone non possano ottenere il massimo dalle applicazioni non-TC (comprese quelle pirata). Inoltre alcune applicazioni TC potranno rifiutare dati da vecchie applicazioni i cui numeri di serie siano stati registrati in apposite blacklist. Per esempio se Microsoft crede che la tua copia di Office sia una copia pirata, e il tuo comune adotta il TC, allora i documenti che ti pu? capitare di scambiare con l'amministrazione possono non essere leggibili. TC permetter? anche di rendere pi? semplice la possibilit? di affittare il software anzich? acquistarlo; e se decidi di smettere di pagare l'affitto ci? non solo far? si che il software smetta di funzionare ma questo potr? succedere pure ai file che hai creato tramite esso. Cosi se smetti di pagare gli aggiornamenti a Media Player puoi perdere l'accesso a tutta la musica che hai acquistato nel corso del suo utilizzo. Bill Gates ha sognato per anni di trovare il modo per far si che i Cinesi paghino per il software: il TC potrebbe essere la risposta alle sue preghiere.

Ci sono molte altre possibilit?: i Governi potranno far si che tutti i documenti Word creati sui PC dell'amministrazione siano classificati come `riservati' e non possano essere forniti elettronicamente ai giornalisti. I siti d'Aste potrebbero forzare gli utenti ad utilizzare software considerato sicuro per le offerte, in modo da impedire offerte 'tattiche' durante l'asta. I "trucchi" ai videogames potrebbero essere resi molto pi? difficili.

Ci sono per?, altri aspetti: TC pu? supportare una una censura da remoto. Nella forma pi? semplice questo potr? servire per progettare applicazioni in grado di eliminare la musica piratata. Per esempio una canzone che provenga da un server TC e sia disponibile sul web come mp3 potr? essere riconosciuta tramite un watermark (marchio digitale), trasmessa la sua presenza al server remoto, dopodich? verranno emanate le istruzioni per la sua rimozione (cosi come quella di altro materiale presente su quella macchina). Questo modello di business denominato 'traitor tracing' (tracciare i traditori) ? stato studiato estensivamente da Microsoft (ed altri). In generale, oggetti digitali creati usando TC rimarrano sotto il controllo dei creatori piuttosto che sotto il controllo della persona che ? proprietaria della macchina su cui sono presenti il quel momento. Cos? chiunque scriva un articolo che un tribunale decida essere diffamatorio potr? essere obbligato a censurarlo - e l'azienda di software che abbia prodotto il word processor utilizzato per scriverlo potr? essere obbligata ad eliminarlo nel caso l'autore rifiuti. Dato ci? possiamo attenderci che TC possa essere utilizzato per sopprimere qualsiasi cosa dalla pornografia a scritti che critichino leader politici. Per il mondo del business questa funzionalit? ? importante perch? pu? rendere molto difficile per l'utente passare ad un prodotto della concorrenza. Ad un livello elementare Word potr? criptare tutti i tuoi documenti adottando chiavi cui solo i prodotti Microsoft abbiano accesso. Ci? significa che sar? possibile leggerli esclusivamente utilizzando prodotti Microsoft e non con qualsiasi elaboratore di testi concorrente. Questo spudorato lock-in (blocco) dei consumatori potr? essere proibito dalle autorit? che regolano la concorrenza ma ci sono altre strategie di lock-in pi? sottili che sono molto pi? difficile da verificare (ne parler? pi? avanti).

3. In questo modo non potr? pi? ascoltare gli MP3 sul mio PC?

Con gli attuali MP3, dovrebbe essere possibile per i primi tempi. Microsoft afferma che TC non far? cessare il funzionamento di nulla dall'oggi al domani. Ma un recente aggiornamento a Windows Media Player ha causato una controversia dovuta al fatto che gli utenti devono accettare future misure anti-pirateria non meglio specificate, tali misure potrebbero includere misure che cancellino contenuti 'piratati' che venissero rinvenuti sul tuo computer. Bisogna aggiungere che alcuni programmi che permettono agli utenti un maggiore controllo del pc (come VMware e Total Recorder) probabilmente non saranno ammessi tra quelli funzionanti sulla piattaforma TC. Cos? potrebbe essere necessario utilizzare un diverso lettore di mp3 - in grado di leggere MP3 piratati, ma allora esso non sar? tra i software ammessi fra quelli del TC.

E' a discrezione di un'applicazione definire le politiche di sicurezza per i propri file, utilizzando un server remoto accessibile attraverso Internet, per la gestione di tali politiche. In questo modo il Media Player potr? determinare a quali condizioni sono sottoposti i titoli protetti, c'? da aspettarsi che Microsoft metta in atto ogni tipo di accordi con i fornitori di contenuti, che sperimenteranno le strategie pi? stravaganti. Sar? possibile ottenere CD ad un terzo del prezzo ma che si potranno ascoltare solo 3 volte; pagando i rimanenti due terzi si otterranno i diritti completi. Sar? possibile prestare musica ad un amico ma la tua copia di backup non funzioner? finch? il tuo amico non ti restituir? la copia principale. Oppure, pi? probabilmente, non sar? possibile prestare musica in nessun caso. Queste politiche renderanno la vita difficile per qualcuno; per esempio una codifica regionale potrebbe impedire di guardare la versione Polacca di un film se il tuo PC ? stato acquistato fuori dall'Europa.

Tutto questo potrebbe essere gi? fatto oggi - a Microsoft servirebbe solo poter scaricare la nuova patch nel tuo media player - e una volta che TC rendesse difficile per i singoli gestire il proprio software lettore di mp3, sar? pi? facile per Microsoft e l'industria della musica controllare gli aggiornamenti e le patch. Sar? pi? difficile sfuggire al sistema. Il controllo del software per il media player ? cos? importante che l'antitrust dell'Unione Europea sta proponendo di penalizzare Microsoft per i suoi comportamenti anticompetitivi obbligandola a scorporare il Media Player oppure di includere i sistemi dei concorrenti entro Windows.
TC aumenter? enormemente le modalit? di controllo dei media.

4. Come funziona il TC?

TC fornisce le specifiche per i componenti di monitoraggio e reporting che saranno montati nei futuri PC. L'implementazione auspicata prima fase del TC enfatizzava il ruolo del chip 'Fritz' - una smartcard o una chiave hardware - saldata sulla scheda madre.
La versione attuale presenta cinque componenti: il chip Fritz, una memoria separata nella CPU, un kernel di sicurezza in ciascuna applicazione TC (il componente 'NCA' nel linguaggio di Microsoft) ed una infrastruttura di back-end di server di sicurezza online gestita dai software vendors per collegare tutti i tasselli insieme.

La versione iniziale del TC prevedeva che il chip Fritz supervisionasse il processo di avvio, in modo che il Pc sarebbe stato avviato in uno stato conforme con hardware e software conosciuti. La versione corrente vede Fritz come un componente passivo che memorizza l'hash (numero univoco) della macchina allo start up. Questo hash viene calcolato utilizzando i dettagli dell'hardware (scheda audio, video etc..) e del software (Sistema Operativo, drivers, etc..). Se la macchina termina l'avvio in uno stato approvato, Fritz render? disponibili al sistema operativoo le chiavi crittografiche necessarie per decrittare le applicazioni ed i dati TC. Se, invece, termina in uno stato non conforme allora Fritz non rilascer? la chiave giusta. La macchina sar? ancora in grado di eseguire applicazioni non-TC ed accedere a dati non-TC ma il materiale protetto rester? inaccessibile.

Il kernel deputato alla sicurezza (il 'Nexus') del sistema operativo colma il vuoto fra il chip Fritz ed i componenti di sicurezza delle applicazioni (gli 'NCA'). Si occupa di verificare che i componenti siano sulla lista approvata da TC, che i componenti software siano stati registrati, che nessuno dei numeri seriali sia stato revocato. Se ci sono cambiamenti significativi alla configurazione del Pc la macchina dovr? collegarsi alla rete per essere ri-certificata: il sistema operativo si occuper? di questo. L'esito ? che il Pc verr? avviato in uno stato conosciuto con una combinazione di hardware e software approvata (ovvero le cui licenze non sono scadute). Infine, il 'Nexus' lavorer? insieme alla memoria separata nella CPU per impedire ad ogni applicazione TC dal leggere dati di altre applicazioni TC. Queste nuove funzioni sono chiamate `Lagrande Technology' (LT) per le CPU Intel e `TrustZone' per l'ARM.

Una volta che la macchina sia in uno stato approvato, con una applicazione TC caricata e difesa da interferenze da altri software, Fritz certificher? questo alle terze parti. Per esempio potr? eseguire un protocollo di autenticazione con Disney per garantire che quella macchina ? un contenitore 'sicuro' per Biancaneve. Ci? significa che il Pc sta eseguendo un programma autorizzato - Media Player, Disney Player etc - con il suo NCA correttamente caricato e difeso dalla memoria separata contro debuggers ed altri strumenti che utilizzabili per copiarlo illegalmente. Il server Disney spedir? i dati criptati con una chiave che Fritz utilizzer? per aprirli. Fritz render? disponibile la chiave solo all'applicazione autorizzata e solo fino a quando l'ambiente resti 'trusworthy' (fidato). Per questo motivo 'trustworthy' ? definita in base alle politiche sicurezza scaricate dal server sotto il controllo del proprietario dell'applicazione. Ci? significa che Disney pu? decidere di rilasciare i suoi contenuti migliori solo al media player i cui autori decidano di accettare certe restrizioni. Ci? potr? includere restrizioni su quale hardware o software utilizzare oppure in quale paese essi siano localizzati. Ci? potrebbe includere un pagamento: Disney potrebbe insistere, per esempio, che l'applicazione raccolga un dollaro ogni volta che il film viene visto. L'applicazione stessa potr? essere affittata. Le possibilit? sembrano limitate solo alla immaginazione dei reparti marketing.

5. Per cos'altro potr? essere utilizzato il TC?

Il TC pu? essere utilizzato per promuovere un maggior controllo sull'accesso a documenti confidenziali. Ci? ? gi? disponibile, in forma primitiva, con Windows Server 2003, con il nome di `Enterprise rights management' (Gestione dei diritti aziendali) e la gente sta gi? sperimentato questo sistema.

Un punto centrale ? la distruzione automatica dei documenti. A seguito dei contenuti di alcune email imbarazzanti emerse in un recente caso anti-trust, Microsoft ha deciso una politica per cui tutte le email interne vengono distrutte dopo sei mesi. TC render? questa possibilit? disponibile a tutte le aziende che adottino piattaforme Microsoft. (Pensate a come sarebbe stato utile tutto ci? per Arthur Andersen nella gestione caso Enron). TC pu? essere usato per assicurarsi che i documenti dell'azienda possano essere letti solo su PC dell'azienda stessa a meno che una persona autorizzata decida che essi sono esportabili. Saranno possibili anche controlli molto fantasiosi: per esempio se spedisci un'email imbarazzante per il tuo superiore egli potr? emanare un messaggio per provvedere alla sua cancellazione ovunque esso sia giunto. Sar? possibile anche incrociare i domini: per esempio un'azienda potr? specificare che la sua corrispondenza legale possa essere vista esclusivamente da tre persone nello studio legale e dalle loro segretarie. (Studio legale potrebbe cercare di evitare ci? perch? gli altri componenti dello studio sono responsabili congiuntamente: ci potrebbero essere negoziazioni interessanti sul modo in cui le persone cercheranno di ridurre le tradizionali relazioni di fiducia a relazioni programmate.)

Il TC ? rivolto inoltre ai sistemi di pagamento. Una delle visioni di Microsoft ? che molte delle funzionalit? attualmente presenti nelle carte bancarie si potr? spostare verso il software una volta che le applicazioni siano a prova di intrusione. Ci? implicher? che noi pagheremo per i libri letti e la musica ascoltata ad una certa cifra per pagina o per minuto. L'industria della banda larga sta promuovendo questa visione; contemporaneamente alcune persone preveggenti nella industria della musica stanno iniziando a preoccuparsi del fatto che Microsoft possa acquisire una percentuale delle loro vendite. Nonostante i micropagamenti non funzionino come modello di business - ed esistono alcuni argomenti persuasivi sul perch? - ci saranno cambiamenti enormi nei pagamenti online con l'effetto di far pagare di pi? il consumatore. Se, nel giro di dieci anni, non sar? conveniente acquistare online con una carta di credito a meno che non utilizzi una piattaforma TC allora sar? davvero dura per gli utenti Mac e GNU/linux.

L'attenzione che i governi dedicano al TC risiede nel fatto che l'ERM (Enterprise Rights Management) pu? essere usato per realizzare un 'controllo di accesso vincolante' - rendendo le decisioni sul controllo di accesso indipendenti dalle scelte dell'utente ma fondate esclusivamente sul suo ruolo. Per esempio un esercito potr? disporre che i suoi soldati possano creare documenti Word siglati ad un livello di riservatezza 'Confidenziale' o superiore. In questo modo, i soldati non potranno spedire documenti alla stampa (oppure a casa etc..). Questa rigidit? non funziona molto bene in organizzazioni grandi e complesse, a causa del fatto che il controllo di accesso entra nel modo in cui le persone lavorano, ma i governi affermano di volerlo e senza dubbio si scontreranno con le difficolt? inerenti questa opzione. (Il controllo di accesso vincolante pu? essere invece molto utile per le piccole organizzazioni con una mission molto focalizzata: per esempio un cartello per il commercio della cocaina pu? disporre che quel foglio elettronico con i dati delle spedizioni dell'ultimo mese possa essere letto esclusivamente da cinque Pc e solo fino alla fine del mese). Dopodich? le chiavi utilizzate per criptarlo scadono e chip Fritz su queste macchine non lo render? pi? disponibile ad alcuno.

6. OK, ci saranno vincitori e vinti - Disney potrebbe essere uno dei grandi vincitori, i produttori di smartcard grandi perdenti. Ma di sicuro Microsoft e Intel non stanno investendo cosi tanto su questo progetto per beneficenza. Come intendono rendere profittevole questo business per loro stessi?

Per Intel, che ha dato il via a tutto il processo legato al TC, ? stata una mossa difensiva. Poich? essi ottengono il massimo del valore dal mercato dei microprocessori, ed hanno la maggior parte del mercato, l'unico modo per crescere ? di aumentare le dimensioni del mercato. Essi erano determinati a far si che il Pc divenisse l'hub della futura rete di casa. Se l'entertaiment ? la killer application e il DRM sta diventando la tecnologia critica in questo contesto, allora il Pc doveva gestire i DRM oppure essere spazzato via dal mercato home. Microsoft, che sta ora guidando il TC, ? stata motivata dalla stessa aspirazione: portare l'entertaiment all'interno del suo impero. Comunque vada essi vincerebbero alla grande se il TC si diffondesse. Ci sono due ragioni. La prima, e meno importante, ? che essi saranno in grado di ridurre drasticamente la copia del software. 'Far pagare i cinesi per il software' ? sempre stata una grande aspirazione per Bill; con il TC potr? collegare ogni Pc alla singola licenza di Office e Windows, oltrech? escludere le copie illegali di Office fuori dal nuovo universo TC.

Il secondo, e pi? importante, beneficio per Microsoft ? che TC incrementer? esageratamente i costi per passare da prodotti Microsoft (come Office) a prodotti concorrenti (come OpenOffice). Per esempio uno studio legale che voglia passare da Office a OpenOffice oggi dovrebbe semplicemente installare il software, formare i dipendenti e convertire i file esistenti. Nel giro di cinque anni una volta che essi abbiano ricevuto documenti protetti con il TC da magari un migliaio di differenti clienti, essi dovrebbero avere il permesso (nella forma di certificati digitali) da ciascun specifico cliente per poter migrare i loro file nella nuova piattaforma. Lo studio legale, in pratica, non vorr? questo, e in questo modo saranno ancora pi? impediti nel passaggio ad un altro software. In questo modo Microsoft potr? alzare ulteriormente i prezzi.

Gli Economisti che hanno studiato l'industria del software concludono che il valore di un business informatico ? equivalente al costo totale che hanno i consumatori nel passare alla concorrenza; entrambi sono equivalenti al valore attuale netto dei pagamenti futuri dei clienti del software vendor. Questo significa che un dominatore in un mercato maturo, come Microsoft con i suoi prodotti Office, pu? crescere pi? velocemente del mercato solo se esso vincola i suoi clienti molto strettamente. Ci sono vari alcune perplessit? riguardo a questa teoria, ma l'idea di base ? ben conosciuta tra i capitani dell'industria del software. Ci? spiega il commento di Bill Gates che ` Noi siamo arrivati a ci? pensando alla musica ma poi abbiamo realizzato che le e-mail ed i documenti sono ambiti molto pi? interessanti'.

7. Da dove vengono queste idee, dal punto di vista tecnico?

Il concetto del TC di avviare una macchina in uno stato conosciuto ? implicito nei primi Pc dove la ROM era nel BIOS e dove non era presente un hard-disk in cui un virus poteva nascondersi. L'idea di un bootstrap affidabile per le macchine moderne sembra essere apparso per la prima volta in un articolo di Bill Arbaugh, Dave Farber and Jonathan Smith, `` Una Architettura di Bootstrap Sicura ed Affidabile'', nei lavori del IEEE Symposium on Security and Privacy (1997) pp 65-71. Ci? ha portato ad un brevetto statunitense:
``Secure and Reliable Bootstrap Architecture'', U.S. Patent No. 6,185,678, February 6th, 2001. Il pensiero di Arbaugh si ? sviluppato a partire dal suo lavoro sulla firmatura del codice presso la NSA nel 1994 e originalmente applicato agli switch ATM in rete. Alla Microsoft hanno inoltre richiesto il brevetto sugli aspetti del sistema operativo. (I testi dei brevetti sono qui e qui.)

Ci sono molti lavori preliminari a questi per?. Markus Kuhn ha scritto su the TrustNo1 Processor anni fa, e l'idea di base relativa ai sistemi operativi 'affidabili' - di un 'monitor di riferimento' che supervisiona le funzioni di controllo di accesso - risale almeno a un articolo scritto da James Anderson per conto dell' USAF nel 1972. E' stata una caratteristica della filosofia dei sistemi di sicurezza militari USA da allora.

8. Come ci? ? legato al numero seriale del Pentium 3?

Intel inizi? un programma prototipo verso la met? degli anni '90 che avrebbe inserito le funzionalit? del chip Fritz all'interno processore principale del PC, oppure nel chip di controllo della cache verso il 2000. Il numero seriale del Pentium ? stato un primo passo in questa direzione. La reazione pubblica avversa sembr? aver causato una pausa nello sviluppo, e indirizzarli verso la costituzione di un consorzio con Microsoft ed altri per cercare di costituire una massa di produttori che dalla sua avesse la forza dei numeri. Il consorzio che venne costituito, il Trusted Computer Platform Alliance (TCPA), fu alla fine inglobato nel TCG ed il suo nome modificato.

9. Perch? chiamare 'Fritz' il chip responsabile della supervisione ?

E' stato chiamato cosi in onore del senatore Fritz Hollings del South Carolina, il quale ha lavorato indefessamente al Congresso per rendere il TC un componente obbligatorio per tutta l'elettronica di consumo. (La proposta di Hollings ? fallita; egli ha perso la presidenza della commissione del Senato Usa per il Commercio, la Scienza ed i Trasporti ed ? in procinto di andare in pensione nel 2004. Ma l'impero ritorner?. Per esempio Microsoft sta spendendo una fortuna a Bruxelles per promuovere una bozza di direttiva sul rafforzamento degli IPR (Intellectual an Property Rights) che ? propriamente una roba brutta.)

10. OK, in questo modo TC impedisce ai ragazzi di rubare la musica ed aiuta le aziende a mantenere i dati riservati. Potrebbe aiutare anche la Mafia, a meno che l'FBI ottenga una chiave di accesso riservata, che si pu? pensare avr?. Ma a parte i pirati, le spie industriali e gli estremisti, chi dovrebbe essere preoccupato per questa storia?

Molte aziende sono nella posizione di essere estromesse dal mercato in rapporto diretto a questo processo, come per esempio i fornitori di sistemi di sicurezza. Quando venne lanciato il TC, col nome di Palladium, Microsoft afferm? che Palladium avrebbe fermato lo spam i virus e praticamente ogni altra brutta cosa si trovasse nel cyberspazio - se fosse cosi, allora le aziende che producono antivirus, gli spammer, i filtri anti-spam e le aziende che si occupano di firewall e di rilevamento delle intrusioni potrebbero vedersi espropriate del loro pane quotidiano. Ora il clima ? un po' cambiato, ma Bill Gates ammette che Microsoft entrer? nel mercato della sicurezza in modo piuttosto aggressivo: "Questo perch? si tratta di un'area in crescita e non vogliamo apparire falsamente modesti rispetto alle nostre intenzioni."

Rispetto a cio' le preoccupazioni riguardano gli effetti su competizione e innovazione continuano ad aumentare. I problemi per l'innovazione sono ben spiegati in un recente articolo sul New York Times del noto economista Hal Varian.

Ci sono, per?, problemi pi? profondi. La questione fondamentale e' che chiunque controlli l'infrastruttura TC acquisira' un enorme aumento di potere. Gestire questo singolo punto di controllo sar? come far si che ognuno utilizzi la stessa banca, lo stesso commercialista oppure lo stesso avvocato. Ci sono molti modi in cui questo potere potr? essere abusato.

11. In che modo ci potrebbero essere abusi legati al TC?

Una delle preoccupazioni ? la censura. Il TC ? stato progettato dall'inizio per per impedire, da un organismo centrale, l'utilizzo di bit considerati illegali. Il software pirata non verr? eseguito nel mondo TC cosi come il TC render? il processo di registrazione a prova di intrusione. Ma che ne sar? delle canzoni o dei video piratati? Come si potr? impedire che qualcuno registri una canzone - se necessario con dei microfoni vicino agli altoparlanti di una macchina TC - per poi convertirla in mp3? La soluzione proposta ? che il contenuto protetto conterr? una marchiatura digitale e che i media players legali non suoneranno una canzone a meno che essa non contenga il suo certificato digitale. Ma se qualche hacker riuscisse a violare il Fritz chip e a produrre una transazione che 'legalmente' trasferisse la propriet? della canzone? In questo caso entrerebbe in azione la tecnologia per il tracciamento del traditore (traitor tracing technology) per rintracciare da quale PC la canzone ? stata prelevata. A questo punto succedono due fatti. Il primo ? che il proprietario di quel PC verr? perseguito (Almeno in teoria; infatti questa tecnica non funzionerebbe se i pirati usassero PC violati). In secondo luogo le traccie presenti su quella macchina sarebbero inserite su una lista nera da cui tutti i TC player sarebbero aggiornati di tanto in tanto.

Le Blacklist (liste nere) hanno utilizzi che vanno molto al di l? della gestione della pirateria musicale. Esse possono essere utilizzate per monitorare tutti i file che quella applicazione apre - come contenuto, come numero di serie dell'applicazione che l'ha creata, o da qualsiasi altro criterio si voglia programmare. L'obiettivo di ci? ? che se tutti in Cina utilizzassero la medesima copia di Office non solo si impedir? a questa copia di funzionare in ogni macchina non TC conforme - questo farebbe soltanto si che i Cinesi adottassero PC normali anzich? computer TC conformi - ma anche ogni computer TC-conforme al mondo rifiuterebbe di leggere i documenti creati utilizzando quella copia pirata. Ci? metter? una enorme pressione sui cinesi. (Un precedente esiste gi?: quando gli spammer iniziarono ad usare account cinesi, molti ISP americani semplicemente oscurarono la China, di modo che il governo cinese fu costretto a mettere sotto controllo lo spam).

I potenziali abusi si estendono molto oltre le tensioni commerciali e le guerre economiche e giungono fino alla censura politica. Mi aspetto che questo avvenga un passo alla volta. All'inizio alcune forze di polizia ben intenzionate eseguiranno un ordine relativo ad una foto pornografica di un bambino, oppure a un manuale su come sabotare i segnali ferroviari. Tutti i computer TC-conformi cancelleranno, o almeno riferiranno su, questi documenti criminali. Dopo di ci? in una causa per diffamazione, oppure in un caso di diritti sul copyright, otterr? una sentenza da una corte civile per la distruzione dei documenti in questione. Magari Scientology invier? sulle blacklist il famoso Fishman Affidavit. La polizia segreta di un dittatore potr? punire l'autore di un testo di un dissidente semplicemente cancellando ogni documento esso abbia creato utilizzando quel certo sistema - il suo nuovo libro, la sua dichiarazione dei redditi, magari anche le cartoline di compleanno dei suoi figli - a dispetto dell'esito giudiziario della vicenda. Nel West una corte potrebbe utilizzare la dottrina per la confisca per 'oscurare' una macchina che sia stata usata come deposito per una foto pornografica di un bambino. Una volta che gli avvocati, la polizia ed i giudici si renderanno conto delle potenzialit? di questo sistema la goccia diverrebbe un fiume in piena.

L'et? moderna ? iniziata solo quando Gutemberg invent? la stampa a caratteri mobili in Europa, la quale permetteva di preservare e diffondere le informazioni nonostante i principi ed i preti volessero bandirla. Per esempio quando Wycliffe tradusse la Bibbia in inglese nel 1380/1, il movimento dei Lollardi, che egli inizi?, venne soppresso facilmente; ma quando Tyndale tradusse il Nuovo Testamento nel 1524/5, egli fu in grado di stamparne circa 50.000 copie prima di venir catturato e bruciato sulla pira. Tutto il vecchio ordinamento in Europa collass? e l'et? moderna ebbe inizio. Le societ? che tentano di controllare l'informazione diventano non competitive, e con il collasso dell'Unione Sovietica sembr? che la democrazia liberale ed il capitalismo avessero vinto. Ma ora, TC mette a rischio l'eredit? senza prezzo che Gutemberg ci ha lasciato. I libri elettronici, una volta pubblicati, saranno vulnerabili; la corte potr? ordinare di eliminarli e l'infrastuttura TC far? il lavoro sporco.

L'Unione Sovietica ha tentato di registrare e controllare ogni macchina da scrivere ed ogni fax. Allo stesso modo il TC tenta di registrare e controllare tutti i computer. Il problema ? che ogni cosa sta diventanto informatizzata. Non abbiamo assolutamente idea dell'ubiquit? che comporter?, per ognuno di noi, questo meccanismo di controllo dei contenuti.

12. Brutta storia. Ma non posso semplicemente disattivarlo?

Certo - a meno che il tuo amministratore di sistema abbia configurato la macchina in modo che il TC sia vincolante - ? sempre possibile disattivarlo. E' possibile utilizzare il PC con i privilegi di amministratore ed utilizzare applicazioni non sicure.

Comunque resta un piccolo problema. Se disabiliti il TC, il chip Fritz non rilascer? le chiavi necessarie per decriptare i tuoi file ed accedere al tuo conto corrente. Le tue applicazioni TC-conformi non funzioneranno bene o per niente. Sar? come passare da da Windows a Linux oggigiorno; puoi avere maggiore libert?, ma questo comporta avere meno scelta. Se le applicazioni TC saranno pi? attraenti per la maggior parte delle persone, o saranno pi? profittevoli per i venditori di applicazioni, semplicemente non potrai utilizzarle - esattamente come molte persone devono utilizzare Microsoft Word semplicemente perch? tutti i loro colleghi ed amici gli spediscono documenti in Microsoft Word. Entro il 2008 ? possibile che i costi per disattivare le funzioni TC siano semplicemente intollerabili.

Ci? ha interessanti implicazioni per la sicurezza nazionale. Ad un TCG symposium a Berlino, ho provato a spiegarlo in questi termini: nel 2010 il Presidente Clinton potrebbe avere due pulsanti sulla sua scrivania - uno che spedisce missili in Cina ed un altro che spegne tutti i computer in Cina - provate ad indovinare quale dei due spaventa di pi? i Cinesi? (A questo punto un uditore impertinente ha chiesto: 'E se ci fosse un bottone per spegnere i PC in Europa?'). Tutto ci? potrebbe essere un'esagerazione, ma lo sarebbe di poco. Le politiche tecnologiche e le politiche del potere si sono intrecciate dai tempi dell'impero romano ed i legislatori prudenti non possono evitare di considerare le implicazioni strategiche del TC. Potrebbe essere piuttosto difficile per un governo passare tutti i suoi sistemi informatici da Windows a GNU/Linux all'apice di una crisi internazionale.

13. Allora la politica e l'economia rivestono un ruolo importante in questa storia?

Esattamente. I maggiori profitti nei beni informatici e nei mercati dei servizi tendono ad andare alle aziende che possono stabilire piattaforme e controlli di conformit? per essi. In questo modo ? possibile gestire i mercati dei prodotti/servizi complementari. Un esempio illuminante viene dalle stampanti. Da quando la Xerox N24 ? apparsa nel 1996, i produttori di stampanti hanno inserito chip di autenticazione nelle cartuccie di inchiostro, in modo che le stampanti possano riconoscere le cartuccie di terze parti - o ricaricate - e possono rifiutarsi di operare con esse. La questione delle cartuccie sta provocando un conflitto tra USA ed Europa Negli Stati Uniti un tribunale ha emanato per Lexmark un ingiunzione per prevenire la vendita di cartuccie con chips che possano comunicare con le stampanti Lexmark. Nel frattempo, la Commissione Europea ha adottato una Direttiva sui rifiuti elettrici e dei dispositivi elettronici che obbligheranno gli stati membri a disattendere, entro il 2007, le leggi UE sul riciclaggio per le aziende che progettano prodotti con chip per essere sicuri che non verranno riciclati.

Cio' non riguarda solo le stampanti. Alcuni venditori di cellulari utilizzano chip incorporati per l'autenticazione che verificano se la batteria del telefono sia originale piuttosto che compatibile. La Sony Playstation 2 adotta un sistema simile per accertarsi che le schede di memoria siano della casa madre piuttosto che di un concorrente a basso prezzo. Lo stesso per la Xbox di Microsoft. Fino ad ora per? chiunque abbia voluto entrare in questa competizione sui prodotti compatibili ha dovuto sviluppare la sua propria tecnologia hardware. Ci? pu? essere economicamente fattibile per i produttori di hardware ma troppo costoso per la maggior parte delle aziende software.

TC permettera' ai venditori di applicazioni software di portare le strategie sulla compatibilit? al cuore del contenuto. Poich? i venditori di applicazioni controlleranno le politiche di sicurezza sui server, potranno dettare i termini secondo cui qualunque altro software potra cooperare con i propri. All'inizio l'innovazione sul software ? stata veloce e cruenta perch? c'erano millioni di PC sul mercato i cui dati ed i cui formati erano comprensibili. In questo modo se ti veniva in mente un modo intelligente di gestire le rubriche ed i contatti potevi scrivere la tua applicazione in modo che potesse interfacciarsi con una mezza dozzina di formati comuni nei PC, nei PDA e nei cellulari, e potevi essere parte del business: c'erano milioni di potenziali clienti. In futuro i proprietari di questi formati saranno tentati di bloccare questi formati adottando il TC (sostenendo che ? per 'la tua privacy') e le terze parti non potranno accedere ad essi. Questo sar? pessimo per l'innovazione. Ci? sar? possibile a causa del fatto che il server per le politiche di gestione applica regole arbitrarie su come le altre applicazioni potranno utilizzare i file che l'applicazione TC ha creato.

In questo modo una applicazione TC di successo porter? molto pi? denaro alla software house che la controlla poich? potr? affittare l'accesso alle interfaccie che controlla per qualsiasi cosa il mercato sia disponibile a sopportare. In questo modo la maggior parte degli sviluppatori software produrr? applicazioni TC-conformi; e se Windows sar? il primo sistema operativo a supportare il TC esso otterr? un ulteriore vantaggio competitivo su GNU/Linux e sul MacOS all'interno della comunit? degli sviluppatori.

14. Aspetta un momento, la legge permette di reingegnerizzare le interfaccie per mantenere la compatibilit?. Non ? cosi?

Certo, e questo ? molto importante per il funzionamento dei mercati di beni e servizi IT; dai un'occhiata a Samuelson e Scotchmer, ``Le leggi e l'economia del Reverse Engineering'', Yale Law Journal, May 2002, 1575-1663. La legge, per?, nella maggior parte dei casi ti d? il diritto di provarci, non di avere successo. Tornando indietro a quando la compatibilit? significava una gran confusione legata al formato dei file, si tratta di un caso reale - quando Word e Word Perfect stavano combattendo per il dominio, ciascuno cercava di leggere i file altrui e rendere pi? difficile, per il competitore, di leggere i propri. Con una architettura come il TC il gioco ? gi? finito prima di iniziare; senza l'accesso alle chiavi, o senza un qualche modo di entrare nel chip, non c'? nulla da fare.

15. Il TC pu? essere violato?

Le prime versioni saranno vulnerabili a chiunque abbia gli strumenti e la pazienza di crackare l'hardware (cio? ripulire i dati sul bus tra la cpu e il chip Fritz). In ogni caso, dalla fase 2, il chip Fritz verr? incorporato nel processore centrale e scomparir? dalla scheda madre - chiamiamolo, per es, `Hexium' - e le cose diventeranno molto pi? difficili. Contendenti seri, ben attrezzati, saranno ancora in grado di crackare il sistema. Comunque diventer? molto pi? difficile e costoso.

Inoltre, in molti paesi, crackare Fritz sar? illegale. Negli USA il Digital Millennium Copyright Act lo impone gi?, mentre nell'Unione Europea si avr? a che fare con la EU Copyright Directive e, se passer?, la bozza di rafforzamento della direttiva. (In alcuni paesi l'accettazione della Direttiva sul Copyright rende gi? ora la ricerca sulla criptografia tecnicamente illegale.).

Inoltre, in molti prodotti, il controllo di compatibilit? viene deliberatamente intrecciato con il controllo di copyright. Il chip per l'autenticazione della Playstation Sony contiene anche l'algoritmo per il DVD, cos? che chi reingegnerizzasse il prodotto potrebbe essere accusato di violazione di un meccanismo di protezione del copyright e subire le conseguenze del Digital Millennium Copyright Act. La situazione ? piuttosto confusa - e questo favorir? le aziende con ampi budget per le spese legali.

16. Quali possono essere gli effetti sull'economia in generale?

Le industrie che producono contenuti potranno guadagnare un po' dalla riduzione delle copie illegali - si pu? prevedere che Sir Michael Jagger diventi un po' pi? ricco di quel che ? gi?. L'effetto pi? significativo, per?, sar? nel rafforzamento della posizione di chi ha il predominio nei mercati di beni e servizi informazionali a spese dei nuovi entranti. Questo potr? significare una crescita nel mercato dei capitali di imprese come Intel, Microsoft e IBM - ma a spese della innovazione e della crescita generale. Eric von Hippel documenta come la maggior parte dell'innovazione che alimenta la crescita economica non ? preventivata dai produttori delle piattaforme di cui sono proprietari ed il cambiamento nei mercati di beni e servizi IT ? di solito cumulativo. Concedere a chi ha il predominio nuovi strumenti per rendere la vita pi? dura per chi cerca di sviluppare nuovi utilizzi creer? ogni tipo di trappole e di incentivi perversi.

L'immensa concentrazione di potere rappresentato dal TC favorir? le grandi aziende rispetto alle piccole; le grandi aziende potranno impadronirsi di una quota maggiore di entrate collaterali alle loro attivit? economiche principali, cos? come i produttori di automobili impongono ai proprietari di automobili di eseguire la manutenzione solo presso i rivenditori da loro autorizzati. Poich? la maggior crescita occupazionale avviene nell'ambito delle piccole e medie aziende questo pu? avere conseguenze sul mercato del lavoro.

Ci potranno essere vari effetti a livello locale. Per esempio molti anni di sostegno dei governi all'industria europea delle smartcard ha reso forte questo settore industriale, anche al costo di impedire altre tipologie di innovazione tecnologica. I principali esponenti del mondo industriale con cui ho avuto colloqui prevedono che la seconda fase del TC introdurr? le funzionalit? del Fritz chip all'interno del processore principale e che questo abbatter? le vendite di smartcard. Vari insider interni alle aziende coinvolte nel progetto TC hanno ammesso personalmente che estromettere i sistemi fondati sulle smartcard dal mercato dell'autenticazione sicura ? uno degli obiettivi. Molte delle funzioni che le smartcard consentono ora saranno rimpiazzate dal chip Fritz inserito nel tuo notebook, nel tuo PDA e nel tuo telefono cellulare. Se questa industria venisse fatta fuori dal TC, l'Europa sarebbe un perdente importante in questa competizione. Altri settori dell'industria informatica legata alla sicurezza potrebbero essere, inoltre, gravemente danneggiati.

17. Chi altri sar? sconfitto?

Ci saranno molte situazioni in cui gli attuali processi economici collasseranno secondo modalit? che permetteranno ai detentori del copyright di generare nuove rendite. Per esempio, di recente ho richiesto l'autorizzazione per destinare un terreno agricolo di mia propriet? a giardino; per far questo ho dovuto fornire al nostro governo locale sei copie di una mappa 1:1250 del terreno. Una volta, chiunque poteva fotocopiare una mappa dalla biblioteca locale. Adesso le mappe risiedono su un server della biblioteca, con un controllo di copyright, ed ? possibile ottenere un massimo di quattro copie per ogni foglio. Per un singolo ? abbastanza semplice evitare l'inconveniente: ne compri quattro copie oggi e chiedi ad un amico di comprartene le altre due copie domani. Ma le aziende che utilizzano molte mappe finiranno per pagare molto denaro extra alle aziende che gestiscono la titolarit? dei diritti sulle mappe. Questo potrebbe essere un piccolo inconveniente; prova a moltiplicarlo per migliaia di situazioni simili ed avrai un idea dell'effetto di ci? sull'economia generale. I trasferimenti di reddito e ricchezza andranno, ancora una volta, dalla piccole aziende verso le grandi e dalle nuove aziende a quelle preesistenti.

Un avvocato molto noto nel Regno Unito ha detto che la legge sul copyright ? tollerata solo perch? non viene applicata contro la vasta maggioranza dei piccoli che la infrangono. Esistono alcuni casi sfortunati notevoli, per?. E' chiaro che le normative sul copyright attese verso la fine dell'anno in Gran Bretagna impediranno ai non vedenti il diritto di utilizzare il software che permette loro di leggere gli e-book sugli schermi tattili normalmente utilizzati. Normalmente una stupidit? burocratica come questa non avrebbe grandi conseguenze, poich? la gente semplicemente la ignorerebbe e la politica non sarebbe cosi idiota da perseguire alcuno. Ma se la legislazione sul copyright fosse applicata attraverso un sistema di protezione hardware, questo sistema sarebbe praticamente impossibile da rompere e i non vedenti potrebbero davvero venire esclusi. (Esistono altri gruppi marginali che corrono rischi simili).

18. Accidenti. C'? dell'altro?

Si, il TC comprometter? la General Public License (GPL), che regola la distribuzione di molti prodotti software open source. La licenza GPL ? pensata per far si che i frutti del lavoro volontario della comunit? di sviluppatori sia preservato e non venga scippato da aziende private per motivi di lucro. Ciascuno pu? utilizzare e modificare il software distribuito sotto questa licenza, ma se vuoi distribuirne una copia modificata devi renderla disponibile a tutti, includendo il codice sorgente, in modo che altri possano effettuare a loro volta le loro modifiche.

IBM ed HP pare abbiano iniziato hanno iniziato a lavorare ad una versione di GNU/linux TC-conforme. Questo significa riorganizzare il codice e rimuovere una serie di caratteristiche dal sistema operativo. Per ottenere la certificazione dal consorzio TCG, il proponente dovr? sottoporre il codice reso conforme ad laboratorio di analisi, con allegata una massa di documentazione che dimostra come mai gli attacchi pi? conosciuti al codice non funzionano. (L'analisi ? al livello EA3 - sufficentemente costoso per espellere la comunit? del software libero, ma sufficentemente economico per permettere alla maggior parte dei produttori di software commerciale per far superare questa prova al proprio pessimo codice.) Sebbene il codice modificato possa essere coperto dalla GPL, e quindi accessibile a chiunque, non potr? far un completo utilizzo delle caratteristiche TC a meno che tu abbia un certificato ad esso collegato che sia specifico al chip Fritz montato sulla tua macchina. Che ? quello che dovr? essere acquistato (magari non all'inizio, forse).

Sar? ancora possibile effettuare modifiche sul codice modificato, ma non sar? possibile ottenere un certificato che permetta di accedere, a questo sistema modificato, al sistema TC. Qualcosa di simile accade con linux versione Sony per la Playstation 2; il meccanismo di protezione dalle copie illegali della console previene il poter lanciare file binari modificati, e dall'utilizzare svariate caratteristiche legate all'hardware. Ache se un filantropo producesse un GNU/linux no profit, l'effetto non potrebbe essere una reale versione GPL del sistema operativo TC, ma un sistema operativo proprietario che il filantropo distribuirebbe gratis. (Ma resta la questione di chi pagherebbe per i certificati dell'utente).

La gente ha creduto che la licenza GPL rendesse impossibile per un'azienda di rapinare il codice che veniva prodotto della comunit? degli sviluppatori. Ci? rappresentava una rassicurazione per le persone che destinavano il proprio tempo libero per scrivere software che andasse a beneficio della comunit?. Ma il TC cambia questo. Una volta che la maggioranza dei PC sul mercato fossero TC-abilitati, la GPL non funzionerebbe pi? nel senso originale. Il beneficio per Microsoft non ? che questo distrugger? il software libero direttamente. Il punto ? questo: una volta che le persone si renderanno conto che anche il software licenziato come GPL potr? essere piratato per scopi commerciali, i giovani, idealistici, programmatori saranno molto meno motivati a scrivere software libero.

19. Immagino che che parecchia gente si arrabbier? rispetto a questo.

E' probabile, anche perch? ci? si intreccia con molte questioni politiche - la trasparenza sulla elaborazione dei dati personali garantita nella direttiva UE sulla protezione dei dati; le questioni sulla sovranit? di chi abbia l'autorit? di regolamentare il copyright - se i governi nazionali oppure, come ora, qualcuno a Portland o a Redmond -; se il TC sar? usato da Microsoft come strumento per eliminare Apache; e rispetto al fatto se la persone si troveranno a loro agio nell'avere il loro computer telecomandato - a tutti gli effetti - da remoto, un controllo di cui possono impossessarsi tribunali e agenzie governative senza che il singolo ne venga a conoscenza.

20. Ma il TC non ? illegale rispetto alla legislazione antitrust?

Negli Stati Uniti forse no. Intel ha affilato una strategia definita di 'leadership di piattaforma', in cui essi guidano gli sforzi industriali per sviluppare tecnologie che rendano i PC pi? utili, come per esempio le tecnologie a bus PCI e USB. Il loro modus operandi viene descritto in un libro di Gawer e Cusumano. Intel avvia un consorzio per condividere lo sviluppo della tecnologia, come membro fondatore condivide l'utilizzo di alcuni brevetti, pubblica uno standard, aspetta un po' in attesa che si sviluppi, dopodich? lo rilascia all'industria sotto la condizione che i licenziatari in cambio faranno lo stesso con ogni brevetto che interferisca con questo, ad un costo zero, per tutti i membri del consorzio.

Il lato positivo di questa strategia ? che Intel ha fatto crescere il mercato complessivo dei PC; il lato oscuro ? che essi hanno prevenuto qualsiasi concorrente dall'acquisire una posizione dominante in una qualsiasi tecnologia potesse minacciare il loro predominio nell'hardware dei PC. Per esempio, Intel non pu? permettere che il bus a microchannel di IBM prevalga andando a costituire un elemento competitivo nuovo nella arena del mercato PC, allo stesso modo IBM non ha interesse a far si che le prestazioni di questo componente possano avvicinare i PC ai computer di fascia alta che rappresentano il 'suo' mercato. L'effetto in termini strategici ? qualcosa di simile alla pratica degli antichi Romani di demolire tutte le abitazioni ed abbattere tutti gli alberi lungo le strade che portavano ai loro castelli. Nessuna struttura competitiva pu? essere ammessa nelle vicinanze della piattaforma Intel; tutto deve essere portato alle dimensioni di piccolo orto. Ma anche un piccolo orto, ordinato e gradevole, dal punto di vista delle interfaccie pu? essere `aperto ma non libero'.

L'approccio del consorzio come strategia competitiva si ? evoluta come una modalit? molto efficace per competere ai margini della normativa antitrust. In questo modo, le autorit? non sembrano essere preoccupate riguardo ai consorzi - dato che gli standard sono disponibili a tutte le aziende. Dovrebbero iniziare ad essere un po' pi? sofisticate per considerare questi giochi sottili.

Per esempio in Europa la legge esplicitamente copre i consorzi e la normativa soggetta a restrizioni che probabilmente saranno ancora pi? vincolanti in futuro. C'? stata una conferenza sul TC a Berlin, organizzata dal Ministro tedesco per l'economia ed il lavoro, il quale ha ascoltato le ragioni di esperti pro e anti TC. Se conosci il tedesco c'? un analisi molto completa di analisi degli aspetti di politica competitiva del Professore Christian Koenig; l'abstract riporta che TC sembra violare le leggi europee sulla competizione in vari campi. Generalmente ? consentito a gruppi economici l'esenzione alla legge sui cartelli solo se sono aperti, non discriminatori e i componenti non collegati fra loro. Ovviamente non ? il caso del TCG. E' discriminatorio sui non appartenti, la quota di partecipazione rende difficile alle piccole aziende di partecipare, e l'adozione di licenze a pagamento anzich? libere ? discriminatorio riguardo il free software. Esistono inoltre molti altri aspetti rispetto al potere di mercato e ai collegamenti fra i mercati. La UE ? sul punto di scoprire la colpevolezza di Microsoft nel cercare di estendere il proprio monopolio dai PC ai server attraverso politiche di gestione delle interfaccie non chiare. Se le interfacce potessero essere bloccate attraverso un meccanismo TC, sarebbe molto peggio di come ? ora. TC pu?, inoltre, permettere a Microsost di estendere il suo monopolio sui sistemi operativi alla fornitura di servizi musicali online o a software di gestione dei telefoni cellulari.

Comunque, la legge ? una cosa, l'obbligo un altro. Per la fine del 2003 la UE dovrebbe aver convinto la Microsoft dei suoi comportamenti anti-competitivi rispetto a Netscape e alle interfacce per i server. Il giudizio per? arriver? troppo tardi per resuscitare Netscape o per creare una competizione nel mercato dei browser. Per la fine del 2008 la UE potrebbe aver convinto la Microsoft anche sul TC, ma sar? il 2008. Per allora la nostra societ? sar? intossicata dal TC, e non sar? pi? possibile prendere nessuna decisione effettiva.

21. Quando entrer? in produzione il TC ?

Lo ? gi?. La specifiche della versione 1.0 sono state pubblicate nel 2000. Atmel sta gi? vendendo un Fritz chip, ed ? possibile acquistarlo gi? installato nella serie di laptop IBM Thinkpad dal Maggio 2002. Alcune delle caratteristiche presente in Windows XP e nella X-Box sono funzionalit? TC: per esempio se tu modifichi, anche minimamente, la configurazione del tuo PC diventa necessario ri-registrare tutto il tuo software con Redmond. Inoltre, a partire da Windows 2000, Microsoft ha iniziato a certificare tutti i driver dei dispositivi: se cerchi di caricare un driver non certificato, XP esprime perplessit?. L'Enterprise Rights Management ? parte di Windows Server 2003. Esiste inoltre un crescente interesse governativo statunitense nella standardizzazione tecnica di questo processo. I kit TC per gli sviluppatori ci ? stato detto saranno disponibili da Ottobre 2003. Il treno ? gi? partito.

22. Cos'? TORA BORA?

Sembra essere una battuta interna alla Microsoft: dai un'occhiata al annuncio del Palladium. L'idea ? che quella `Trusted Operating Root Architecture' ('Architettura Operativa Affidabile di Base', il Palladium cio?) fermer? gli attacchi di tipo `Break Once Run Anywhere' ('Copia Una volta Eseguilo Ovunque'), che significa che il contenuto piratato, una volta sprotetto, pu? essere pubblicato sulla rete ed utilizzato da chiunque.

Sembrano essersi accorti che questa battuta potrebbe venir considerata come uno scherzo di pessimo gusto. Ad una conferenza cui ho partecipato il 10 Luglio 2002 presso il Centro Ricerche Microsoft, lo slogan ? stato modificato in `BORE-resistance' ('resistenza-BORE'), dove BORE sta per `Break Once Run Everywhere' ('Copia Una volta Eseguila Dappertutto'). (Per inciso, lo speaker ha definito la protezione del copyright attraverso il watermarking come 'monitoraggio dei contenuti', un termine utilizzato per impedire ai minori di accedere alla pornografia: la macchina delle Pubbliche Relazioni non sapeva davvero quali argomenti utilizzare! Ci ? stato detto anche che non avrebbe funzionato a meno di utilizzare un sistema operativo 'affidabile'. Quando gli ho chiesto se questo significava far fuori Linux la risposta ? stata che gli utenti Linux dovranno utilizzare il 'monitoraggio dei contenuti'.)

23. Ma la sicurezza dei PC non ? una buona cosa?

La domanda ?: sicurezza per chi? Tu preferiresti non doverti preoccupare dei virus, ma neppure il TC li fermer?: i virus sfruttano il modo in cui le applicazioni software (come per esempio Microsoft Office e Outlook) utilizzano lo scripting. Potresti essere insofferente rispetto allo spamming, ma non sar? possibile eliminare neppure questo. Anche se sei fra coloro che non sopportano lo spamming, questo sistema non potr? eliminare neppure ci?. (Microsoft rivendica che lo spam sar? fermato filtrando tutti i messaggi non firmati - ma ? gia ora possibile configurare i client di posta per escludere i messaggi da gente che non si conosce per inserirli in una cartella cui si pu? velocemente dare un'occhiata una volta al giorno). Neppure se sei fra coloro preoccupati per la tua privacy il TC potr? servire a garantirla: la maggior parte delle violazioni della privacy derivano dall'abuso di accesso autorizzato ed il TC aumenter? gli incentivi per le aziende che vogliono collezionare dati personali su di te. L'assicurazione sanitaria pu? richiedere che tu autorizzi che i tuoi dati vengano condivisi con il tuo datore di lavoro e che essi possano venderli a chichessia. Tutto ci? non si fermer? solo perch? i PC saranno ufficialmente 'sicuri'. Al contrario sar? possibile che questi fatti avvengano ancor di pi? proprio a causa del fatto che i computer saranno ufficialmente 'sicuri'. Gli economisti chiamano tutto ci? una 'trappola sociale'. Rendere qualcosa appena un po' meno pericoloso, o far sembrare che lo sia, spesso incita le persone ad usarlo peggio, o con meno attenzione, in modo che il pericolo collettivo aumenta. L'esempio classico ? che i guidatori di Volvo hanno pi? incidenti.

Un modo caritatevole di guardare al TC ? stato promosso da Roger Needham che ha diretto la ricerca Microsoft in Europa: esistono alcune applicazioni in cui si desidera limitare le azioni dell'utente. Per esempio si potrebbe voler impedire alla gente di intervenire sul contachilometri prima di vendere l'auto. Nello stesso modo, se vuoi gestire i DRM su un PC allora devi considerare l'utente come un nemico.

Visto in questi termini il TC non fornisce la stessa sicurezza all'utente e al venditore di PC, al fornitore di software e all'industria dei contenuti. Non aggiunge valore per l'utente, anzi lo distrugge. Si limita ci? che si pu? fare sul proprio PC per poter disporre di applicazioni e servizi che estraggono pi? denaro all'utente. Questa ? la definizione classica di cartello monopolistico un accordo industriale che modifica i termini del commercio per diminuire il surplus per il consumatore.

24. Ma allora perch? viene chiamato 'Trusted Computing' (Informatica affidabile, degna di fiducia' ? Non c'? nessun motivo per fidarsene!

E' pi? che altro una barzelletta ad uso interno. Per il Dipartimento della Difesa USA, infatti, un `sistema o componente affidabile' viene definito come `un sistema in grado di rompere le politiche di sicurezza'. Potrebbe sembrare contradditorio, ma fermati un attimo a pensare. Il sistema di protezione della posta, o il firewall, si pongono fra un sistema di segretezza ed un altro di sistema di segretezza ancora maggiore (Top Secret) - se fallisce - significa che quel messaggio dovr? passare esclusivamente verso il livello Top Secret ma, mai, nella direzione inversa. E' per questo che viene definito affidabile: per rafforzare il flusso delle politiche di gestione dei flussi di informazioni.

Prendiamo un esempio dalla vita quotidiana, non un caso militare: supponiamo che ti fidi del tuo medico riguardo al fatto che mantenga riservate le tue analisi. Questo significa che egli ha accesso ad esse, in modo che potrebbe divulgarli alla stampa se fosse in malafede. Tu non ti fidi di me per la conservazione delle tue analisi; ma sia che io ti voglia bene o sia malintenzionato nei tuoi confronti, non posso fare proprio nulla per influenzare la tua politica secondo cui i dati delle tue analisi devono restare confidenziali. Il tuo medico, per?, pu?; ed il fatto che egli si trovi in una posizione che potrebbe ferirti ? esattamente quello che si intende (a livello di sistema) quando dici che ti fidi di lui. Puoi provare molta simpatia per lui, oppure ti fidi solo perch? ? l'unico medico dell'isola dove vivi; non cambia la situazione, il Dipartimento delle Difesa USA semplicemente elimina questi aspetti, confusi ed emotivi, dalla definizione di 'fiducia' (e questo pu? confondere la gente).

Durante la fine degli anni 1990, durante un dibattito sul controllo da parte dei governi della crittografia, Al Gore propose una `Terza Parte Affidabile' - un servizio che avrebbe tenuto al sicuro una copia della tua chiave per la decriptazione, in caso che tu (oppure l'FBI, o la NSA) ne avreste avuto bisogno. Il nome ? stato deciso con lo stesso esercizio di marketing che vedeva la colonia russa dell'Est della Germania chiamarsi 'Repubblica Democratica'. Ma, in realt?, suona allineato con la filosofia del Dipartimento della Difesa. Una Terza Parte Affidabile ? qualcuno in grado di rompere la tua politica di sicurezza.

25. Allora un 'Trusted Computer' ? un computer che pu? violare la mia sicurezza?

Questo ? un modo molto gentile per dire come stanno le cose.


Ross Anderson

Traduzione italiana:Mauro Sandrini


Vedi anche la pagina su Economia e Sicurezza che fornisce informazioni di base sui temi trattati in questo documento
Qui trovi le traduzioni in Inglese Tedesco, Spagnolo, Olandese, Cinese, Norvegese, Svedese, Finlandese, Ungherese, Ebraico e Francese.
Approfondimenti ulteriori in ordine cronologico approssimativo a partire dal luglio 2002


Questo ? un link alla prima versione di questa FAQ, versione 0.2 (in inglese) , e un link alla versione 1.0 (in italiano), che ? stata online dal Luglio 2002 fino all'Agosto 2003.
Prima diffusione delle notizie sul TCPA a partire dalla fine del 2002, sono passati articoli su ZDNet, sulla BBC, Internetnews, PBS, O'Reilly, Linux Journal, Salon.com, e Extremetech.
Questi sono i commenti in un seminario ad Harvard di Larry Lessig sulla questione. Ci sono una storia riportata da un ex dipendente di Microsoft su come ? avvenuto il lancio di Palladium, un paio di blog (qui e qui) di Seth Schoen su un incontro riguardo a Palladium tra MS e EFF. L'Unione Europea ha iniziato a prendere nota, ed il rumore che abbiamo fatto ha cominciato a preoccupare analisti del mercato di PC in Australia. C'? stato un intervento del CyberZar di Bush, Mr. Richard Clark in favore del TCPA (p. 12); alla stessa conferenza il CEO di Intel Craig Barrett ha affermato che il governo dovrebbe lasciare gestire i DRM all'industria piuttosto che imporre una soluzione (p. 58). Questo potrebbe spiegare almeno in parte questa storia riguardo a Intel che si opponeva alla proposta Hollings, mentre contemporaneamente promuoveva il TCPA. C'? anche un'email di Bill.
Molte questioni relative al TC sono gi? state anticipate da Richard Stallman nel suo famoso articolo Il diritto di leggere.
L'inventore del TC, Bill Arbaugh, ha avuto qualche ripensamento ed ha effettuato alcune proposte su come il TC potrebbe essere modificato per mitigare i suoi effetti peggiori, per esempio concedendo agli utenti di caricare i propri certificati sicuri oppure di poter spegnere completamente gli effetti del chip Fritz.
Lucky Green ? stato uno dei primi TC insider, che in seguito si ? un po' pentito. Le slide del suo intervento a Def Con sono disponibili sul suo sito.
In questo scambio avvenuto sulla lista dei criptografi, Peter Biddle, direttore tecnico di TC per Microsoft, spiega alcune delle modifiche avvenute tra le versioni 1.0 ed 1.2. (Riassumendo in breve: nel TC 1.0, una macchina che stesse eseguendo un processo 'trusted' ed iniziasse un processo 'untrusted' avrebbe terminato il processo 'trusted' e ripulito la memoria. Ci? avrebbe reso il TC inutilizzabile in pratica per il modo con cui ? implementata oggi la gestione dei processi. E' stato necessario quindi espandere le specifiche e far si che Intel portasse il processo 'trusted' all'interno di una memoria separata in modo che applicazioni 'trusted' ed 'untrusted' possano venire eseguite contemporaneamente sullo stesso PC.
Un post da parte di John Gilmore alla lista cypherpunks, ed ulteriori commenti di Adam Back, Seth Schoen ed altri.
Un commento di Bruce Schneier; alcune polemiche iniziate da Bill Thompson, che sembra davvero credere che il mondo del trusted computing sar? davvero libero da virus e da spam oltre che permettere agli utenti la possibilit? di esercitare i propri diritti. Ma anche alcune reazioni ...
Microsoft ha rilasciato una FAQ su Palladium nell'Agosto 2002 in cui si rimangiava le precedenti dichiarazioni sul fatto che sarebbero stati fermati spam e virus.
Nel Settembre 2002, Intel ha annunciato LaGrande. Questo chip sar? il successore del Pentium 4 e supporter? la 'memoria separata' necessaria per le versioni di TC dalla 1.2 in poi. E' stato annunciato E' stato chiamato come una citt? nell'Est dell'Oregon. Le reazioni iniziali sono state ostili. I gruppi per le libert? civili hanno iniziato a muoversi qui ? apparsa una pagina web di EPIC, per esempio.
In Ottobre 2002 c'? stato un articolo su Linux devices riguardo i problemi che il TCPA potrebbe causare ai sistemi embedded, ed un articolo su una rivista tecnica tedesca. Ma l'evento pi? importante del mese ? stata la denuncia del TC da parte di Richard Stallman. Due traduzioni in francese, qui e qui. La Francia sta iniziando a porre attenzione al problema. Anche una traduzione italiana qui
Il 7 di Novembre c'? stato un dibattito pubblico sul TCPA tra i sostenitori (Microsoft, HP, Infineon) ed i ragazzacci (Alan Cox and me). C'? stata una copertura TV (attualmente non pi? presente sul sito web di Channel 4), ed un dibattito pi? breve a Cambridge il giorno seguente ad uno dei nostri incontri del security group.
In Novembre, TC ha iniziato il suo percorso verso la fantascienza - nell'ultima storia breve di Cory Doctorow.
L'interesse Francese ha continuato a crescere nel gennaio 2003, con questo articolo su Le Monde.
L'evento principale in Gennaio, comunque, ? stata la proposta TC di Microsoft's, di rinominare Palladium. La prima regola dei comunicatori, quando hanno un problema fra le mani, ? di cambiargli nome! Cosi Palladium ? attualmente conosciuto come NGSCB - che sta per `Next Generation Secure Computing Base'.
Nel Febbraio 2003, Microsoft ha annunciato che avrebbe rilasciato molte caratteristiche TC all'interno di Windows 2003 Server nel corso dell'anno, includendo i meccanismi di Rights Management un sistema per cui un'email pu? evaporare sulla macchina del destinatario dopo 30 giorni. Sono sistemi ancora a livello software, e quindi possono essere eliminati con patch software (sebbene questo sia illegale negli USA). Comunque ? iniziato il processo di introduzione sul mercato delle funzionalit? di lock-in in attesa delle funzionalit? TC integrali. Commenti a ci? si trovano su Geek News, VNUnet e Zdnet.
In Aprile, i rinomati crittografi Whit Diffie e Ron Rivest hanno denunciato il TC alla conferenza RSA.
In Maggio, il TCPA ? stato rilanciato come TCG (il Trusted Computing Group, annunciando che esso stava lavorando sulla versione 1.2 del chip Fritz, prevedendo i primi sistemi in commercio alla fine del 2004 o all'inizio del 2005 e che l'ambito di applicazione del TC si sarebbe esteso dai PC ai PDA ed ai telefoni cellulari. La storia ? riportata da EE Times, con le puntate the seguenti; puoi anche leggere di come Il Presidente Bill ? rimasto sbalordito alla Windows Hardware Engineering Conference quando NGSCB ? stato finalmente svelato.
Nel Luglio 2003, Il Times ha riportato vari abusi da parte dei fabbricanti di stampanti, tra cui impostazioni relative alle cartuccie per il toner per mostrare 'empty' (vuoto) quando solo due terzi dell'inchiostro fosse stato consumato. Questo tipo di business model diverr? pervasivo in tutto il mondo dell'informatica se il TC avr? successo. Inoltre i dispositivi che sarebbe possibile utilizzare per sbloccare questo meccanismo della stampante sar? fuorilegge in Europa a causa della proposta di rafforzamento della direttiva sugli IPR - e delle possibilit? tecniche fornite dal TC per minare la concorrenza e sfruttare i consumatori.
Sempre in Luglio,Bill Gates ha ammesso sul New York Times che Microsoft entrer? nel mercato della sicurezza in modo piuttosto aggressivo: "Si tratta di un'area in crescita e non abbiamo intenzione di nascondere le nostre intenzioni". Ha confermato che la scommessa pi? grande per la sua azienda ? la prossima versione di Windows - il nome in codice ? Longhorn - in altre parole, la tecnologia conosciuta dapprima nota come Palladium ed ora come NGSCB. Uomo avvisato mezzo salvato.
Ho riferito in pubblico sul TC il 2 di Luglio a Berlino al "Trusted Computing Group" Symposium; dopodich? a Bruxelles l'8 di Luglio ad un evento organizzato da DG Infosoc, e il 14 Luglio al PODC. Ne parler? anche al Helsinki IPR workshop in Agosto. Sono certo ci saranno molte altre occasioni. Nel frattempo una versione del mio studio economico sul TC ? apparso su un numero speciale di Upgrade ed affronta temi legati alla proprieta intellettuale (IP) e questioni informatiche correlate (Giugno 2003). Una versione pi? estesa del paper affronta in dettaglio molti dei temi qui affrontati su questioni legate alle politiche della concorrenza.

Ross Anderson
Cambridge, England, August 2003


Acuni portavoce di Microsoft sono piuttosto convinti dell'importanza del TC per i DRM; altri sono pi? scettici. (Altre informazioni sulle ragioni di Microsoft seguiranno in futuro.)

share_it
07-06-2005, 14:46
potrebbero almeno entrare a far concorrenza a windows vendendo macos per pc non apple!

jappilas
07-06-2005, 14:47
sguap, oltre 64 Kbyte di puro asciii ... :eek:

me lo leggo prima di andare a dormire... ;)

potrebbero almeno entrare a far concorrenza a windows vendendo macos per pc non apple!
fare concorrenza a windows sul suo terreno, credo sia quello che NON vogliono ;)

samslaves
07-06-2005, 14:49
EH EH che espertone:

Maxon -> marketing. Pensi che il motore di rendering sia incollato alla interfaccia grafica? O gli algoritmi che usa incollati ad essa. Sveglia! E' marketing. Non gli ci vorrebbe nulla a convertire a 64 bit per PPC il motore di Cinema4D. La GUI non c'entra nulla. Te l'ho detto: fuffa. Giusto quello che e' stato detto: i 64 bit li si sentono sopratutto su x86 per la sua (attuale) architettura deficitaria. Probabile che Maxon avesse gia' un developers kit x86 di Apple (come Wolfram?).

Anandtech -> e allora? Vai a cercare altre prove. O meglio vatti a vedere i siti che funzionano su OS X e XServe. Ripeto: Apple. E non stiamo parlando del negozietto sotto casa.

Kernel? Vatti a leggere l'articolo di Ars Technica.

Poi magari leggi anche qualcosa sul kernel BSD.

topinoz
07-06-2005, 14:52
Finalmente con le CPU Intel e un'architettura HW un po' + moderna di quella datata 1980 abbiamo una combinazione vincente....(anche se AMD non era malaccio... :D )

MaxFun73
07-06-2005, 15:01
EH EH che espertoneDa che pulpito...
Anandtech -> e allora? Vai a cercare altre prove. O meglio vatti a vedere i siti che funzionano su OS X e XServe. Ripeto: Apple. E non stiamo parlando del negozietto sotto casa.
Riesci a calcolare "a vista" la soglia di client che un sistema può servire? Hai presente com'è strutturata una web farm?
Kernel? Vatti a leggere l'articolo di Ars Technica.Ce la fai a fornire un link come abbiamo fatto noi?
Poi magari leggi anche qualcosa sul kernel BSD.Hai letto l'articolo su Anand? Anche il pezzo in cui spiegano qual'è il problema? Anche il pezzo in cui scrivono i testi che hanno utilizzato? Mah..

dagon1978
07-06-2005, 15:02
EH EH che espertone:

Maxon -> marketing. Pensi che il motore di rendering sia incollato alla interfaccia grafica? O gli algoritmi che usa incollati ad essa. Sveglia! E' marketing. Non gli ci vorrebbe nulla a convertire a 64 bit per PPC il motore di Cinema4D. La GUI non c'entra nulla. Te l'ho detto: fuffa. Giusto quello che e' stato detto: i 64 bit li si sentono sopratutto su x86 per la sua (attuale) architettura deficitaria. Probabile che Maxon avesse gia' un developers kit x86 di Apple (come Wolfram?).


leggi leggi e informati prima di scrivere :rolleyes:
http://www.cgtalk.com/showthread.php?t=240949

"Take a look here: http://developer.apple.com/macosx/64bit.html
Currently it's not possible to develop a 64 Bit app for Macintosh with a GUI. Only offering a commandline renderer but not beeing able to create large scenes on a system does not make much sense.


A rendering only version (without support for Quicktime, FBX, etc. which is not supported in 64 bit OS X apps) is theoreticaly possible, but you won't be able to create scenes that need 64 bit on a mac, since the GUI version would still only be 32 bit. In other words you would need a 64 bit windows version to create scenes that you can then render on your 64 bit mac. Not a very likely scenario and not very satisfying for mac users since it is mostly the way OS X works that apeals to them.
"Sad fact is that Apple did only release half a 64 bit OS and there is not much we can do about it. "

:fagiano:

ah dimenticavo, tra un paio di mesi avremo anche maya7&mental ray a 64 bit per il tanto decrepito xp :fagiano: per mac chiedi alla sfera di cristallo quando usciranno... ;)

Rubberick
07-06-2005, 15:04
ghgh la mignotta 12 pagine di commenti :D la notizia interessa eh? cmq mac rulez alla fine pure coi proci intel no probblem anzi ce li vedo io i PowerMac con SonomaII sai che sballo? :D

dagon1978
07-06-2005, 15:04
Hai letto l'articolo su Anand? Anche il pezzo in cui spiegano qual'è il problema? Anche il pezzo in cui scrivono i testi che hanno utilizzato? Mah..

ma sei pazzo??? :fagiano: lui ha la sua sfera di cristallo che gli dice che longhorn è già vecchio e che XServe gli da giù di bbrutta, perché dovrebbe leggere? :rolleyes:

dotlinux
07-06-2005, 15:07
@ jappilas

Come fanno a fare concorrenza se dentro la Apple c'è mezza Microsoft?

Leggetevi l'ultima edizione di Fire in the valley! ;)

MaxFun73
07-06-2005, 15:08
ma sei pazzo??? :fagiano: lui ha la sua sfera di cristallo che gli dice che longhorn è già vecchio e che XServe gli da giù di bbrutta, perché dovrebbe leggere? :rolleyes:
Ti dirò che l'ho pensato anche io, però la speranza è l'ultima a morire :D

Andrea Bai
07-06-2005, 15:12
@ jappilas

Come fanno a fare concorrenza se dentro la Apple c'è mezza Microsoft?

Leggetevi l'ultima edizione di Fire in the valley! ;)

Ciao

mi puoi fornire una prova incontrovertibile ed inoppugnabile di quello che hai appena detto?

Grazie :)

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 15:12
EH EH che espertone:

Maxon -> marketing. Pensi che il motore di rendering sia incollato alla interfaccia grafica? O gli algoritmi che usa incollati ad essa. Sveglia! E' marketing. Non gli ci vorrebbe nulla a convertire a 64 bit per PPC il motore di Cinema4D. La GUI non c'entra nulla. Te l'ho detto: fuffa. Giusto quello che e' stato detto: i 64 bit li si sentono sopratutto su x86 per la sua (attuale) architettura deficitaria. Probabile che Maxon avesse gia' un developers kit x86 di Apple (come Wolfram?).

Anandtech -> e allora? Vai a cercare altre prove. O meglio vatti a vedere i siti che funzionano su OS X e XServe. Ripeto: Apple. E non stiamo parlando del negozietto sotto casa.

Kernel? Vatti a leggere l'articolo di Ars Technica.

Poi magari leggi anche qualcosa sul kernel BSD.
x cinema 4d ti è già stato risp...
anandtech nn mi pare proprio sia un sito ke spari kazzate x tua norma..... fammi vedere TU qualke prova a suffraggio della tua tesi, dato ke finora l'unico a portare prove sono stato io.
posta il link di ars technica e magari me lo leggo qdo trovo un pò di tempo....
ma se nn hai capito ancora il motivo per cui il mac os x a quel calo prestazionale dubito ke tu ne sappia + di me su km funziona un SO.

Nevermind
07-06-2005, 15:30
Secondo me buona parte dei Mac-user manco sanno che è un processore (come pure i pc-user per carità), quindi alla fine non se ne accorgeranno manco della differenza e continueranno ad essere felici di avere na roba figa che fa tendenza :D

Chissà quei poveracci che scherzavano con simili immagini che penseranno oggi :asd:

http://www.ralentz.com/old/mac/Startupscreen.gif

Saluti.

prio
07-06-2005, 15:31
Secondo me buona parte dei Mac-user manco sanno che è un processore (come pure i pc-user per carità), quindi alla fine non se ne accorgeranno manco della differenza e continueranno ad essere felici di avere na roba figa che fa tendenza :D

Chissà quei poveracci che scherzavano con simili immagini che penseranno oggi :asd:

http://www.ralentz.com/old/mac/Startupscreen.gif

Saluti.

A me interessa solo che in eventuali pubblicita' non debbano usare l'odiosa musichetta "punzium inside" :D

sslazio
07-06-2005, 15:35
mossa strana ma comprensibile, anche se personalmente avrei puntato più sulla Cpu AMD come Opteron dual core che a mio avviso con un OS con i fiocchi potrebbe esprimere al meglio le loro potenzialità.

Nevermind
07-06-2005, 15:37
Ma sopratutto ora che hanno pure gli stessi processori oltre a schede video, hdd, ram, ecc. come faranno a giustificare i prezzi scandalosi dei powermac?? :D

Beh dai ho sentito che si rumoreggia di ben 100$ di risparmio :D

Saluti.

FAM
07-06-2005, 15:39
Veramente nel keynote fanno vedere un P4 D da 3.4GHz, ed in una schermata ci sono le caratteristiche del sistema su cui sta girando OsX e la presentazione, c'è scritto chiaramente Pentium 4 3.6GHz con 2Gb di RAM.
:cool:

Pssstt.. letto tutto il post?
Sottolineavo come non hanno il coraggio di dire il termine "x86" dopo tutte le stupidaggini che hanno fomentato nel corso degli ultimi anni contro questi processori, non volevo affatto sottointendere "una seconda via" ;)

Nevermind
07-06-2005, 15:46
Secondo me la Apple ha fatto la scelta giusta anche se, devo confessare, mi viene un po' da sorridere se penso ai migliaia di post scritti dove
qualcuno difendeva fino alla morte la migliore efficienza dell'architettura
PPC. ...

Ma questo alla fine è pure vero, ma si sa che il meglio non sempre è la scelta vincente...sennò oggi staremmo tutti scrivendo da un amiga altro che winzoz o macosx :D

Saluti.

Cfranco
07-06-2005, 15:47
mossa strana ma comprensibile, anche se personalmente avrei puntato più sulla Cpu AMD come Opteron dual core che a mio avviso con un OS con i fiocchi potrebbe esprimere al meglio le loro potenzialità.
Credo che AMD avrebbe dato poco affidamento rispetto a Intel ( é comunque un' azienda "piccola" ) , oltretutto bisogna trovare anche un produttore di chipset , Intel può fornire tutto ( anche la mobo volendo ) , ed é sicuramente solida come una roccia e ricca da far schifo , in ogni caso la politica Apple non sarà quella del risparmio ad ogni costo .

MaxFun73
07-06-2005, 15:53
Pssstt.. letto tutto il post?
Sottolineavo come non hanno il coraggio di dire il termine "x86" dopo tutte le stupidaggini che hanno fomentato nel corso degli ultimi anni contro questi processori, non volevo affatto sottointendere "una seconda via" ;)
Ehm.. in effetti non avevo fatto caso che nelle slide di Apple c'è sempre e solo scritto Intel ;)

Nevermind
07-06-2005, 15:56
Credo che AMD avrebbe dato poco affidamento rispetto a Intel ( é comunque un' azienda "piccola" ) , oltretutto bisogna trovare anche un produttore di chipset , Intel può fornire tutto ( anche la mobo volendo ) , ed é sicuramente solida come una roccia e ricca da far schifo , in ogni caso la politica Apple non sarà quella del risparmio ad ogni costo .

Quello che dici è vero oggi ma negli ultimi tempi amd ha fatto passi da gigante e intel ha per lo più arrancato il futuro lo vedo + che roseo per amd, non mi stupirei che tra qualche anno si arrivasse ad un equilibrio o addirittura ad un sorpasso in percentuale di vendite.

Oramai gli amd cominci a vederli ovunque su moltissime macchine preassemblate e anche di marche famose...anche perchè come ripeto molti manco sanno che è un processore figuriamoci se sanno la differenza tra amd ed intel...in compenso guardano molto il prezzo e amd finora è quello + competitivo...in futuro si vedrà

Saluti.

Nevermind
07-06-2005, 15:58
Ehm.. in effetti non avevo fatto caso che nelle slide di Apple c'è sempre e solo scritto Intel ;)

No il problema è che la scritta x86 ad un mac user al massimo potrà significare che è una moltiplicazione e quindi creava confusione :D :D

Saluti.

MaxFun73
07-06-2005, 16:02
No il problema è che la scritta x86 ad un mac user al massimo potrà significare che è una moltiplicazione e quindi creava confusione :D :D

Saluti.
:sbonk:

Nippolandia
07-06-2005, 16:07
... il miglior rapper è un bianco, il miglior giocatore di golf è di colore, la Svizzera detiene l'America's Cup di vela, la Francia accusa gli Stati Uniti di arroganza e la Germania non vuole entrare in guerra!
grandissimo ahahahahahaha :D :D :D :D :D :sofico:
Un bel mondo alla rovescia.

Nippolandia
07-06-2005, 16:10
Dimenticavo puo' darsi sia la svolta giusta.
hahahahaha mi sto ancora pisciando di sopra per le risate. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ripper71
07-06-2005, 16:15
dopo tante ca.....ate che avete detto (non tutti i commenti erano da buttare però !!) LA DECISIONE E' PRESA !!! tra 2 anni tutti a comprare ibook Apple con processore pentiumM dual boot MACOSX E WINDOWS !!!!! e non ce n'è per nessun'altro !!!
p.s. per i desktop in questo momento è l'athlon 64 a farla da padrona, peccato per la scelta esclusiva Intel

bjt2
07-06-2005, 16:33
Avete notato che nelle slides e nelle trascrizioni dei discorsi si parla di chipset Intel e non di processore Intel? Si spaventano di scrivere "processore Intel", dopo che hanno ripetuto mille volte che il G5 è meglio? Oppure più correttamente interpretano letteralmente il termine chipset ed intendono usare un "insieme di chip intel" (CPU+ chipset propriamente detto)? Oppure tutte e due le cose (e quindi hanno salvato capra e cavoli)? ;) :D

ReLupo
07-06-2005, 16:36
La xenofobia si é spostata dalla politica e dalle strade ai forum di HWUpgrade...

Essere uno switcher ha diverse fortune...

zephyr83
07-06-2005, 16:46
Quello che dici è vero oggi ma negli ultimi tempi amd ha fatto passi da gigante e intel ha per lo più arrancato il futuro lo vedo + che roseo per amd, non mi stupirei che tra qualche anno si arrivasse ad un equilibrio o addirittura ad un sorpasso in percentuale di vendite.

Oramai gli amd cominci a vederli ovunque su moltissime macchine preassemblate e anche di marche famose...anche perchè come ripeto molti manco sanno che è un processore figuriamoci se sanno la differenza tra amd ed intel...in compenso guardano molto il prezzo e amd finora è quello + competitivo...in futuro si vedrà

Saluti.
Bhe il fatto che abbiano scelto intel nn dice niente? Se AMD sembra più avanti e visto che AMD è in stretti rapporti con IBM nn sarebbe stato più logico appoggiarsi alla rivale di Intel?? Come ha detto Steve Jobs la road map d Intel è la migliore e per fare questa scelta sanno che i futuri processori Intel saranno davvero validi.

Cfranco
07-06-2005, 16:49
Forse Steve Jobs poteva risparmiarsela questa frase. Mi sembra
che faccia piu' danni che altro. Perche' se mi vieni a dire che ADESSO l'anima
di apple e' il suo s.o. e non piu' l'hardware che tra l'altro in un passato (MOLTO RECENTE) era osannato al punto tale da far dire (sempre dal solito tizio in vena di sparate da operatore Marketing) che il suo G5 poteva gabellarsi come la macchina piu' veloce del creato, allora vuol dire farsi male con le proprie mani!!!

Jobs é un commerciale , mica un tecnico , e come tutti i commerciali é in grado di dire tutto e il contrario di tutto nella stessa frase e senza mostrare un briciolo di vergogna , tanto fra due giorni faranno sparire le slide delle prestazioni del G5 , faranno sparire i disegni col Pentium sopra la lumaca e fra una settimana diranno che non sono mai esistiti , fra un mese nessuno si ricorderà che una volta Jobs osannava i G5 .

luckye
07-06-2005, 16:50
Rischio rischio rischio....Apple si avvicina con questa mossa di parecchio a chi assembla pc.
Ok che per mac os sarà fatto di tutto per non farlo girare ma con linux che migliora ogni ora e windows che a piccoli passi è diventato quasi stabile...a chi conviene comprare un pc (a questo punto è tale) e pagarlo almeno il doppio solo per farci girare mac os ?
Se con questa mossa jobs (ma dubito) vorrà tirare giù di parecchio il costo dei suoi computer (a livello dei brand pc) allora non ci sarà nulla che tenga.
Il problema sarà trovarsi un PIV3,0Ghz con 512Mb di ram e Geforce5200 a 3000euro !

CONFITEOR
07-06-2005, 16:54
ghgh la mignotta 12 pagine di commenti :D la notizia interessa eh? cmq mac rulez alla fine pure coi proci intel no probblem anzi ce li vedo io i PowerMac con SonomaII sai che sballo? :D
ma dove le leggi le news :confused: io sono a pagina 4 adesso.... :fagiano:

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 17:02
Bhe il fatto che abbiano scelto intel nn dice niente? Se AMD sembra più avanti e visto che AMD è in stretti rapporti con IBM nn sarebbe stato più logico appoggiarsi alla rivale di Intel?? Come ha detto Steve Jobs la road map d Intel è la migliore e per fare questa scelta sanno che i futuri processori Intel saranno davvero validi.
bhè fino a qualke tempo fa secondo le roadmap intel nel 2006-2007 saremmo dovuti arrivare a 10ghz :asd:

CONFITEOR
07-06-2005, 17:14
Apple-Intel: il matrimonio non s'ha da fare?
di Antonio Munari - MyTech
http://www.mytech.it/media/028001001445.jpg
Cosa si agita dietro lo storico trattato di alleanza fra Cupertino e Santa Clara? Secondo gli oltranzisti della mela morsicata addirittura un caso d'alto tradimento. Ultrà a parte, però, le perplessità sulla stretta di mano sono molte e articolate.

I primi a nutrire perplessità sono ovviamente gli adepti della mela morsicata. Radicale e refrattaria al mass market, per non dire elitaria, la community ha accolto piuttosto male la notizia. Lo si capisce anche buttando un occhio distratto alle animate discussioni di Think Secret, il più aggiornato dei siti dedicati ai Mac-rumors, come pure girovagando tra i commenti al report della bibbia Macworld e nelle bacheche dei principali spazi nostrani dedicati al mondo Macintosh.
Il dito è puntato innanzitutto contro Steve Jobs. L'accordo firmato con Intel è considerato alla stregua di un alto tradimento: per conquistare nuove fette di mercato il discusso manager occhialuto avrebbe venduto l'anima al diavolo. E a pagare per questa strategia saranno gli utenti, i quali temono che - con la perdita della dimensione esclusiva - la qualità dell'accoppiata hard e software subirà un netto calo e che i loro sistemi tanto amati ed apprezzati vedranno via via scemare il supporto della casa madre, deprezzandosi altresì come non mai sul mercato dell'usato.

Tristezza e cuori spezzati si mischiano alle analisi dal respiro più ampio. Molte sono le voci critiche circa la strada verso la transizione che porterà da qui al 2007 a soppiantare del tutto i chip Ibm in favore di quelli del vendor di Santa Clara. Sono in tanti a prevedere, infatti, che nei due anni che intercorrono dalla messa in atto conclusiva del piano, gli utenti preferiranno attendere e verificare quale conformazione prenderà il binomio. Questo è destinato a produrre un calo sensibile delle vendite di Mac.
Se per verificare in concreto la bontà della mossa di Apple bisognerà attendere i tempi tecnici legati all'introduzione del piano su larga scala, per capire quali sono state le ragioni che hanno spinto a decidere per il passaggio qualche elemento c'è già. Quantomeno sulla carta. Lo stesso Jobs ha parlato di un passaggio inevitabile nel perseguimento di standard qualitativi adeguati, lasciando intendere che con Ibm questo obiettivo sarebbe stato raggiunto con una difficoltà sempre maggiore, soprattutto da quanto Big Blue ha cominciato a ridurre il suo impegno nel settore dei semiconduttori.
Difficile, contrariamente a quanto si era ipotizzato in passato, è pensare invece che a portare a Intel sia stata la volontà di tagliare i costi, giacché - come è emerso in via collaterale all'annuncio-choc - già da tempo Ibm praticava sui suoi chip per Apple prezzi altamente concorrenziali.

matteos
07-06-2005, 17:22
mamma mia ma è possibile che ogni notizia che riguardi il mondo mac attiri l'attenzione di così tanti troll?
su tutti i commenti si salvano giusto un terzo,tra chi sfotte,chi va clamorosamente ot ,chi fa una chat diventa tutto penoso.... :(
btw se hanno scelto intel un motivo valido ci sarà poi da qui ad un anno chissà che parco processori ci sarà da poter utilizzare,imho ha pesato il fattore pentium m come alcuni hanno già fatto notare...per il resto della linea si adegueranno con i vari pentium4 spero che non abbiano intenzione di usare i celeron:)

cyber
07-06-2005, 17:42
in rete cmq già si trova un ipotetico file 'Mac OsX 10.3 (Intel version).iso' :)

matteos
07-06-2005, 17:45
in rete cmq già si trova un ipotetico file 'Mac OsX 10.3 (Intel version).iso' :)
so bufale

SilverXXX
07-06-2005, 17:45
Che è stato cercato in maniera del tutto disinteressata, solo per completare le informazionei in possesso degli utanti del forum, vero? :D

matteos
07-06-2005, 17:45
in rete cmq già si trova un ipotetico file 'Mac OsX 10.3 (Intel version).iso' :)
so bufale,hanno ripetuto che faranno di tutto per evitare che osx giri su un computer che non sia costruito da apple

cyber
07-06-2005, 17:48
Che è stato cercato in maniera del tutto disinteressata, solo per completare le informazionei in possesso degli utanti del forum, vero? :D

No assolutamente (chemme frega de sta gentaglia :D), era solo per curiosità :p :)

cyber
07-06-2005, 17:50
so bufale,hanno ripetuto che faranno di tutto per evitare che osx giri su un computer che non sia costruito da apple

Se sono furbi farranno di tutto per fare in modo che succeda esattamente il contrario ;)

CONFITEOR
07-06-2005, 17:52
mamma mia ma è possibile che ogni notizia che riguardi il mondo mac attiri l'attenzione di così tanti troll?

...per il resto della linea si adegueranno con i vari pentium4 spero che non abbiano intenzione di usare i celeron:)
Ekko, i selleron, deve essere proprio questo il motivo x cui intel è stata preferita ad amd,

il basso costo del processoretto intel permetterà maggiori margini di guadagno sui computer apple, tanto nessuno se ne akkorgerà, gli apple li tengono in salotto... :stordita:

matteos
07-06-2005, 17:58
Se sono furbi farranno di tutto per fare in modo che succeda esattamente il contrario ;)
no perchè apple guadagna sull'hw ma in molti non lo capite!! osx è un add-on se per caso osx va su qualsiasi assemblato tempo 6 mesi e chiudono bottega!!

marcowave
07-06-2005, 17:59
vi dirò..

sono felice di essermi accaparrato un iMac G5.. gli ultimi mac "puri" :D

scherzo! :p

matteos
07-06-2005, 18:01
Ekko, i selleron, deve essere proprio questo il motivo x cui intel è stata preferita ad amd,

il basso costo del processoretto intel permetterà maggiori margini di guadagno sui computer apple, tanto nessuno se ne akkorgerà, gli apple li tengono in salotto... :stordita:
fino ad roa ne ho visti pochi di apple in salotto/cucina per il fatto che nessuno se ne accorgerà del cambio di cpu se tutto funziona come prima a ll'utente che gliene frega logicamente con prestazioni dignitose.
per i prezzi non credo che saranno + bassi di quelli attuali il pentium M e P4 sono sempre dei processori "costosi".

ripper71
07-06-2005, 18:04
per matteos (e altri): verissimo che la apple guadagna sull'hardware e che il mac os è un add-on........ ma dovete capire che il grosso del pubblico acquista apple per il design e l'unicità in primis, poi vengono la solidità e affidabilità, e solo per ultimo il sistema operativo. non crediate che esistano milioni di utenti disposti ad usare il mac os senza un pc mac !!! o meglio, forse molti smanettoni che ora usano win o linux potrebbero decidere di farlo, ma il vero mac-user non gliene può fregare di meno di mettere un mac os sopra un assemblato (e forse non sa neanche come si fa..!!!) CAPITO ???

cyber
07-06-2005, 18:06
L'unica cosa che mi fa pensare e che effetticamente ci sarà gente che magari avrà acquistato Photoshop (uno a caso) per G5 e non potrà installarlo su una ipotetica nuova macchina basata su x86 :mbe:

Se capitasse a me sai come mi girerebbero i maroni :sofico:

FaveDiFuca
07-06-2005, 18:08
mamma mia ma è possibile che ogni notizia che riguardi il mondo mac attiri l'attenzione di così tanti troll?


E' lo sport preferito qui.


btw se hanno scelto intel un motivo valido ci sarà


Purtroppo anche 2 anni fa ci sono stati buoni motivi per utilizzare i 970.
Con questo non voglio assolutamente dire che è una cavolata quello che ha fatto Apple, anzi.
Aspettiamo i risultati.
C'è una sola cosa certa, OS X.

RaouL_BennetH
07-06-2005, 18:10
E' lo sport preferito qui.

C'è una sola cosa certa, OS X.

e tu dai come "cosa certa" un nome che contiene il simbolo per antonomasia dell'incognita? :mbe:



Dai, su, si scherza eh... giusto per sbollir gli spiriti :)

FaveDiFuca
07-06-2005, 18:11
per matteos (e altri): verissimo che la apple guadagna sull'hardware e che il mac os è un add-on........ ma dovete capire che il grosso del pubblico acquista apple per il design e l'unicità in primis, poi vengono la solidità e affidabilità, e solo per ultimo il sistema operativo. non crediate che esistano milioni di utenti disposti ad usare il mac os senza un pc mac !!! o meglio, forse molti smanettoni che ora usano win o linux potrebbero decidere di farlo, ma il vero mac-user non gliene può fregare di meno di mettere un mac os sopra un assemblato (e forse non sa neanche come si fa..!!!) CAPITO ???

Guarda, chiedilo alla maggior parte degli utenti mac e ti risponderanno che lo si compra IN PRIMA ISTANZA per l'OS (che è solido e affidabile)

matteos
07-06-2005, 18:12
per matteos (e altri): verissimo che la apple guadagna sull'hardware e che il mac os è un add-on........ ma dovete capire che il grosso del pubblico acquista apple per il design e l'unicità in primis, poi vengono la solidità e affidabilità, e solo per ultimo il sistema operativo. non crediate che esistano milioni di utenti disposti ad usare il mac os senza un pc mac !!! o meglio, forse molti smanettoni che ora usano win o linux potrebbero decidere di farlo, ma il vero mac-user non gliene può fregare di meno di mettere un mac os sopra un assemblato (e forse non sa neanche come si fa..!!!) CAPITO ???
questo lo so che ti credi :) ma il SO influisce molto

matteos
07-06-2005, 18:13
L'unica cosa che mi fa pensare e che effetticamente ci sarà gente che magari avrà acquistato Photoshop (uno a caso) per G5 e non potrà installarlo su una ipotetica nuova macchina basata su x86 :mbe:

Se capitasse a me sai come mi girerebbero i maroni :sofico:
rosetta ti dice niente? hai visto il filmato del wwdc? guardalo e poi dimmi cosa ne pensi

FaveDiFuca
07-06-2005, 18:14
e tu dai come "cosa certa" un nome che contiene il simbolo per antonomasia dell'incognita? :mbe:



ROTFL

p.s.
Ma non c'è la faccina ROTFL?

matteos
07-06-2005, 18:15
ROTFL

p.s.
Ma non c'è la faccina ROTFL?
si è questa :rotfl:

cyber
07-06-2005, 18:19
rosetta ti dice niente? hai visto il filmato del wwdc? guardalo e poi dimmi cosa ne pensi

No non mi dice niente, non è potersti dirmenlo tu in 2 parole senza andarmi a cercare il video wwdc?

matteos
07-06-2005, 18:26
No non mi dice niente, non è potersti dirmenlo tu in 2 parole senza andarmi a cercare il video wwdc?
con rosetta viene emulato il codice PPC su i sistemi con Intel in maniera trasparente ovvero doppio click sull'icona e ci pensa il SO a emulare il PPC e dal video del keynote si vede che le prestazioni erano veramente buone.

ShinjiIkari
07-06-2005, 18:36
Io, razionalmente, non posso che dar ragione a Steve. Se ha fatto quello che ha fatto ha i suoi buoni motivi, il G5 è un grande processore e PowerPC una grande architettura che vede il suo massimo splendore nella grafica nel video/foto editing e che è secondo me superiore tutt'ora ai corrispondenti Xeon. Le cose stanno così però, IBM ora come ora ha deciso di concentrarsi sui giochetti perché gli offrono maggiori guadagni e Motorola sui telefonini, quindi il panorama purtroppo è destinato a cambiare. Ai processori PPC avrebbero dedicato poche risorse e a Steve Jobs non piace essere preso per i fondelli, per quanto lui sia sempre stato il primo a spingere e promuovere l'architettura ppc, che ha amato e ama tutt'ora come la maggior parte di noi utenti mac appassionati. Ma se IBM gli dice che nel 2008 i 970 avranno 200mhz piu di adesso e Intel gli dice che nel 2008 i P4 avranno 4 core con 4GHz e 2 mega di L2 ognuno... non è che avesse tanta scelta. O storcere il naso, andare contro filosofia e salvare un'azienda che tanti amano, o tenere alzata la sua bandiera gettandosi in una lenta e lunga agonia. Non c'è nessun bisogno di togliere i benchmark, i G5 sono grandi processori anche rispetto agli attuali x86 (a parità di core e di vie), ma tra 2 o 3 anni le cose non saranno più così e di questo possiamo ringraziare soltanto IBM e Motorola.
Morale della favola: dò il pieno appoggio e comprensione a Steve Jobs e alla sua inaspettata decisione, questo garantirà una maggiore competitività ai Mac del futuro che altrimenti avrebbero perso molti clienti per questo, negli anni a venire.
Sentimenti: sono incaxxato nero perché con PPC muore un'architettura alternativa pulita ed efficiente che è quanto di piu amo nel mondo dell'informatica, e di questo ringrazio IBM/Motorola che hanno preferito buttare tutto al vento per mettersi a fare giochetti e telefonini. Di sicuro il mio prossimo cellulare non sarà Motorola. Questo è un giorno di 'lutto' per me e per tutti quelli che la pensano come me, e gradirei che i troll si astenessero dallo sfottere, non solo perché dimostrano come loro solito un'enorme ignoranza in materia, ma anche per rispetto di chi non è proprio soddisfattissimo di come stanno andando le cose, suo malgrado.

ShinjiIkari
07-06-2005, 18:48
Nonostante tutto, comunque, il futuro lo vedo abbastanza roseo, sebbene io preferisca powerpc, un futuro su x86 vede dei mac piu veloci (di come sono ora, ok, si va avanti mica indietro, ma anche di come sarebbero stati senza questa piccola rivoluzione, visto il brutto futuro che era in grado di offrire IBM), ma per confortare gli utenti mac che si sentono spaesati.. cos'è che distingueva un mac da un pc fino a ieri? Ve lo dico io, il sistema operativo, le applicazioni, il supporto e il sistema di vendita, l'estetica, la qualità dei materiali, la robustezza e affidabilità che gli assemblati con case di latta e cavi volanti non hanno mai avuto. Ora tutte queste cose continueranno ad esserci, esattamente come prima, quindi i mac saranno come e meglio di adesso. Il problema della compatibilità e dell'emulazione si farà sentire solo nel brevissimo periodo, per quando il primo mac-x86 sarà sugli scaffali il 95% dei programmi saranno già universal binaries. Quello che mancherà è una ragione filosofica di essere alternativi e di non seguire la massa, cosa che a me rode molto, ma nell'uso reale di un computer non ha ripercussioni negative. In piu metteteci i vantaggi di un prezzo piu basso e della probabile capacità di emulare windows senza emulare l'hardware che permetterà di usare windows (oppure linux-bsd) in una bella finestrella (o in dual boot) a grande velocità. Questo favorirà gli switcher piu di quanto non abbia fatto il mac mini.

cyber
07-06-2005, 18:55
con rosetta viene emulato il codice PPC su i sistemi con Intel in maniera trasparente ovvero doppio click sull'icona e ci pensa il SO a emulare il PPC e dal video del keynote si vede che le prestazioni erano veramente buone.

Si, ma per quanto buone esse siano non credo siano paragonabili, alla fine un'emulazione e sempre un'emulazione. :)

fek
07-06-2005, 19:01
Il problema della compatibilità e dell'emulazione si farà sentire solo nel brevissimo periodo, per quando il primo mac-x86 sarà sugli scaffali il 95% dei programmi saranno già universal binaries.

Qualcuno ha fatto caso al fatto che questi universal binaries assomigliano molto come idea alla piattaforma .NET?

samuello 85
07-06-2005, 19:04
mi piacerebbe vedere un mac mini fondere con un bel prescott 3,6 ghz.

trecca
07-06-2005, 19:05
mi piacerebbe vedere un mac mini fondere con un bel prescott 3,6 ghz.
sarà mooolto difficile... nel mac mini sarà più probabile vedere un bel fresco Pentium M :cool:

FaveDiFuca
07-06-2005, 19:06
mi piacerebbe vedere un mac mini fondere con un bel prescott 3,6 ghz.

Magari sulla tua scrivania

RaouL_BennetH
07-06-2005, 19:08
vi state a tribolare per niente, tanto si sa che fra poco Jobs concederà l'esclusiva del Mac a Mac-Donald :D

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 19:12
Sentimenti: sono incaxxato nero perché con PPC muore un'architettura alternativa pulita ed efficiente che è quanto di piu amo nel mondo dell'informatica
non mi pare poi così spettacolare come viene sempre dipinto il G5 ... o meglio in alcuni mabiti va meglio e in altri peggio. Non è assolutamente niente di trascendentale dato ke x arrivare a 2.5 e a 2.7 è stato necessario il raffreddamento a liquido..... quando un misero venice da 165€ arriva a quelle velocità col normale dissi boxed e senza overvolt...... Le prestazioni ovviamente tra G5 e A64 sono assolutamente comparabili a parità di frequenza... anzi a dirla tutta in molte applicazioni l'A64 sta davanti.
ad esempio:
http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436&p=5
da notare ke si confronta un dual opteron 2.4 con un dual g5 a 2.5 .....

freeeak
07-06-2005, 19:16
per conto mio è una scelta fatta col c**o con tutti benchmark che dimostrano quanto siano inefficienti i processori intel e i numeri del cell
io questa scelta non l'ho proprio capita.

ally
07-06-2005, 19:17
Qualcuno ha fatto caso al fatto che questi universal binaries assomigliano molto come idea alla piattaforma .NET?


...e la piattaforma .net a che assomiglia?...

matteos
07-06-2005, 19:20
per conto mio è una scelta fatta col c**o con tutti benchmark che dimostrano quanto siano inefficienti i processori intel e i numeri del cell
io questa scelta non l'ho proprio capita.
cell nel genral purpose non è granchè mentre in operazioni vettoriali è un mostro questo blocca il suo utlizzo al momento su desktop o computer general purpose ,senza contare il lavoro per riscrivere tutti i programmi visto la programmazione che richiede.

samuello 85
07-06-2005, 19:22
Magari sulla tua scrivania
era una critica ai p4 ovviamente non all'ottimo mac mini.Speriamo che intel faccia uscire qualcosa di nuovo dalle sue fabbriche da infilare nei mac

Kayne
07-06-2005, 19:25
:p

finaldo
07-06-2005, 19:28
caspita questa proprio non me l'aspettavo...
pian piano IBM sembra uscire dal mondo dell'hardware.. (prima i desktop, poi i processori, e un paio d'anni fa gli hard disk, etc...)
e cmq non capisco proprio perchè apple ha scelto il PIV...
non sarebbe stato meglio PM o A64?
ad esempio il bello dei portatili MAC è che sono silenziosi, scaldano poco, non vorranno metterci su i P4 ora...?! :confused: :muro:

lorynz
07-06-2005, 19:29
il bello del mac era proprio il processore che faceva faville... tra i più efficienti in assoluto, ora vedremo dei mac-prescott... ma che bello!! :D :D

Kayne
07-06-2005, 19:32
ooops, l'immagine si vedeva solo da forum, pardon :D

Nuovo MAC (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=29011)

samuello 85
07-06-2005, 19:32
caspita questa proprio non me l'aspettavo...
pian piano IBM sembra uscire dal mondo dell'hardware.. (prima i desktop, poi i processori, e un paio d'anni fa gli hard disk, etc...)
e cmq non capisco proprio perchè apple ha scelto il PIV...
non sarebbe stato meglio PM o A64?
ad esempio il bello dei portatili MAC è che sono silenziosi, scaldano poco, non vorranno metterci su i P4 ora...?! :confused: :muro:
passare ad amd non avrebbe senso visto che l'athlon 64 è figlio della collaborazione tra amd e ibm

matteos
07-06-2005, 19:33
caspita questa proprio non me l'aspettavo...
pian piano IBM sembra uscire dal mondo dell'hardware.. (prima i desktop, poi i processori, e un paio d'anni fa gli hard disk, etc...)
e cmq non capisco proprio perchè apple ha scelto il PIV...
non sarebbe stato meglio PM o A64?
ad esempio il bello dei portatili MAC è che sono silenziosi, scaldano poco, non vorranno metterci su i P4 ora...?! :confused: :muro:
il P4 sarà su i desktop entre su portatili e mac mini ci sarà il pentium M poi si parla di giugno 2006 chissà cosa prevede intel di turare fuori per quella data nel settore desktop

matteos
07-06-2005, 19:34
passare ad amd non avrebbe senso visto che l'athlon 64 è figlio della collaborazione tra amd e ibm
tra l'altro ad apple interessava un processore per il segmento portatili ed al momento il pentium M è il migliore,imho ha influenzato moltissimo questo aspetto.

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 19:35
il P4 sarà su i desktop entre su portatili e mac mini ci sarà il pentium M poi si parla di giugno 2006 chissà cosa prevede intel di turare fuori per quella data nel settore desktop
già detto 'na para di post fa:
Cedar Mill e Presler, entrambi derivati dal prescott, il primo single core e il secondo dual-core a quanto ho capito qualke rumours prevedeva un MCH integrato... ma ancora mi pare un pò troppo presto x saperlo, anke viste le enormi difficoltà avute da AMD proprio x l'mch integrato.....

finaldo
07-06-2005, 19:40
passare ad amd non avrebbe senso visto che l'athlon 64 è figlio della collaborazione tra amd e ibm
e con ciò? magari a livello di ricerca di base.. ma a produrlo è AMD, cmq se si parla di 2006 magari per allora intel tirerà fuori un nuovo processore

finaldo
07-06-2005, 19:45
già detto 'na para di post fa:
Cedar Mill e Presler, entrambi derivati dal prescott, il primo single core e il secondo dual-core a quanto ho capito qualke rumours prevedeva un MCH integrato... ma ancora mi pare un pò troppo presto x saperlo, anke viste le enormi difficoltà avute da AMD proprio x l'mch integrato.....
ah ok!!! quello che mi spaventa è quel "entrambi derivati dal prescott" :doh:
speriamo bene...

samuello 85
07-06-2005, 19:52
cmq se si parla di 2006 magari per allora intel tirerà fuori un nuovo processore
speriamo,visto che ormai iprescott stanno tirando le quoia, e il dual core con 140 watt assorbiti non vanno molto a pennello con gli esigenti utlizzatori di mac

samuello 85
07-06-2005, 19:54
ah ok!!! quello che mi spaventa è quel "entrambi derivati dal prescott" :doh:
speriamo bene...
doh. che bella notizia!!! :incazzed:

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 20:02
ah ok!!! quello che mi spaventa è quel "entrambi derivati dal prescott" :doh:
speriamo bene...
cmq a quanto si sa oggi quelli dovrebbero essere gli ultimi ad adottare l'arkitettura netburst del prescott.

jappilas
07-06-2005, 20:40
Qualcuno ha fatto caso al fatto che questi universal binaries assomigliano molto come idea alla piattaforma .NET?
la prima cosa a cui mi ha fatto pensare Rosetta era l' FX32! di Digital per NT su Alpha...
la prima cosa a cui mi hanno fatto pensare gli Universal Binaries erano i programmi per NextStep, realizzati come Fat Binaries bipiattaforma (68000 E x86)
notare, Next all' epoca era di steve Jobs, aveva abbandonato la produzione di HW e migrato l' OS....
per la serie corsi e ricorsi storici... :D

fek
07-06-2005, 20:45
la prima cosa a cui mi ha fatto pensare Rosetta era l' FX32! di Digital per NT su Alpha...
la prima cosa a cui mi hanno fatto pensare gli Universal Binaries erano i programmi per NextStep, realizzati come Fat Binaries bipiattaforma (68000 E x86)
notare, Next all' epoca era di steve Jobs, aveva abbandonato la produzione di HW e migrato l' OS....
per la serie corsi e ricorsi storici... :D

In fondo in informatica non si "inventa" nulla. Diceva un mio vecchio professore di Sistemi di Elaborazione che e' utile studiare vecchie architetture perche' quelle idee, anche se abbandonate, rientrano in futuro vestite in altre forme a far parte delle nuove architetture.

E' interessante come "byte code" di Java, "universal binaries" di Apple, CLI di .NET/MS, sono la stessa idea di fondo, quella di un codice intermedio compilato al volo da un JIT, ma con lo scopo di risolvere problemi totalmente differenti l'uno dall'altro. Bello.

piottanacifra
07-06-2005, 21:12
Apple.... PC compatibile IBM.
Veramente sarcastico.
Apple avra una bella gatta da pelare sul fronte O.S.
Non potra di certo impedire l'istallazione sulle sue macchine ,di Sistemi operativi diversi dal Mac Os.
I nuovi Mac saranno a tutti gli effetti dei PC.
Evvai che cominciano denunce su denunce per O.s. predominante nel mercato Mac PC compatile IBM.
Microzoz ne sa qualcosa.
Bel suicidio.........complimenti.
Oppure..........Apple vuole attaccare il mercato della microsoft?
Bo non cio capito una mazza, po si vedra piu' avanti col passare del tempo.
Salutt & Bazz

joe4th
07-06-2005, 21:13
Bisognerebbe fare un po' di considerazioni sulla mossa di
Apple.

C'e' chi dice che dietro ci sia M$. La mossa di
muovere OS/X su Intel sarebbe l'ennesimo attacco
trasversale a Linux (dopo quelle fatte con SCO)
per limitarne la diffusione in ambito DESKTOP; in ambito server,
infatti non avrebbe chances e sia Linux che Windows Server continuerebbero a dominare indisturbati: già altri sistemi operativi server commerciali esistono per X86, e non mi sembra che abbiano avuto
un successo tale da minare Linux (possiamo citare Solaris-X86,
SCO Unix, etc.)

In realta' si dovrebbero fare alcune osservazioni. Uno
dei punti di forza di OS/X e' la stabilità. Ma questa stabilità
è raggiunta non soltanto attraverso il kernel di derivazione
BSD, ma soprattutto attraverso un hardware che in definitiva ha poche variabili. Non si hanno 25mila chipset come nel mondo X86.
L'hardware PPC quello è e quello rimane: quando si fa
un report di qualche bug, chiaramente i programmatori Apple hanno
l'hardware per riprodurlo poiché è esattamente uguale a quello
dell'utente che ha fatto il report, e quindi possono facilmente
correggerlo.
Passare a X86 significherebbe rimunciare a un po' di questa
stabilita' (forse non si rendono conto di quanti sforzi
la comunità Linux fa per supportare la maggior quantità
di hardware possibile, ed è comunque una quantità
modesta se comparata a quella di Windows). Non e' che
mettendo 500 programmatori (quanti ne ha Linux in tutto
il mondo?) a lavorarci su e automaticamente si ha il supporto per
72 chipset, 25 mila tipi di schede, etc.
Non credo proprio che si possa avere la botte piena (OS/X) "E"
la moglie ubriaca (hardware X86 low cost). E non credo
che alla Apple siano così fessi da ignorarlo...

Poiché non e' stato svelato molto sull'hardware, se non
che MacOS/X-X86 Tiger esiste gia' e sul quale ha potuto far funzionare
una ricompilazione di Mathematica per OS/X in modalita' X86
su Pentium 3.6Ghz, ci si domanda se l'OS/X di Apple potrebbe girare
su qualunque sistema X86 attuale (quindi anche AMD),
oppure Intel farà un chipset custom (es. i925A, A=Apple)
che permetterà a OS/X di girare solo sulle motherboard prodotte da lei.
Non dimentichiamo che Jobs quando era alla Next fece
anche il port di NextStep per X86. Ma questo si rivelò
un flop commerciale. Anche tutti gli altri OS-Desktop commerciali
per X86 non è che siano andati benissimo...BeOS, OS/2, etc.;
Quindi è probabile che la mossa di
Apple sia quella di avere un chipset proprietario.
In tal caso aspettiamoci modchip come per le PlayStation, etc.
Un vantaggio, sarà però che gli emulatori per X86, tipo VMWare,
potranno far girare le applicazioni OS/X-X86 a piena velocità... ;-)

Qualora invece OS/X funzionerà su hardware X86 generico,
allora questo significa che Apple sta cercando
un rapido disengagement nel settore PC
(un po' come IBM che ha rifilato il settore notebook a Lenovo),
visto che, a quanto pare, i SOLDONI, li fa vendendo musica,
lettori musicali MP3, etc., piuttosto che PC.

SilverXXX
07-06-2005, 21:25
@ fek: mi pareva di aver capito che i fat binary erano completamente compilati: per capirci era come se ci fossero in un unico file entrambi gli eseguibili e il so decideva quale mandare. Non è così?

@ joe4th: il macosx andrà solo su macchina apple e sarà illegale mandarlo su altre, ma su macchina apple sara possibile montare altri so (o almeno così pare).

matteos
07-06-2005, 21:50
@ joe4th: il macosx andrà solo su macchina apple e sarà illegale mandarlo su altre, ma su macchina apple sara possibile montare altri so (o almeno così pare).
quindi siamo nella stessa situazione di ora ovvero hw limitato a poche combinazioni hw.

fek
07-06-2005, 22:00
@ fek: mi pareva di aver capito che i fat binary erano completamente compilati: per capirci era come se ci fossero in un unico file entrambi gli eseguibili e il so decideva quale mandare. Non è così?


Non lo so, l'ho sentito nominare ieri per la prima volta. Non conosco molto il mondo Mac.

joe4th
07-06-2005, 22:01
@ joe4th: il macosx andrà solo su macchina apple e sarà illegale mandarlo su altre, ma su macchina apple sara possibile montare altri so (o almeno così pare).

Non credo proprio sarà illegale, come non lo sono gli
emulatori di OS/X se possiedi ROM (se richiesta) e OS regolarmente
acquistati.

joe4th
07-06-2005, 22:08
quindi siamo nella stessa situazione di ora ovvero hw limitato a poche combinazioni hw.

Probabilmente, oppure tirerà fuori un nuovo socket,
oppure ancora tirerà fuori un nuovo socket e un nuovo
chipset ogni mese per Apple... ;-)

Michelangelo_C
07-06-2005, 22:16
Ma dai, se apple perde anche quel che gli rimaneva di speciale secondo me fa una brutta fine.. mi ha sempre affascinato il mondo Apple, non solo pcome linea e software, ma anche come hardware. E poi affidarsi a intel.. secondo me l'ha fatto più per il nome (che gli può garantire più vendite) che per un'effettiva scelta verso le migliori prestazioni. A meno che Intel non abbia davvero qualche carta nascosta per il futuro, perchè per adesso è nettamente sotto AMD, soprattutto con l'avvento dei dual core.

Poi mi fa imbestialire una cosa: per anni si è detto che Mac OS X è intraducibile per x86, perchè è scritto proprio per architetture power, così come il resto del software per Mac. Adesso di punto in bianco si scopre che invece non è poi così impossibile, infatti molte case produttrici stanno proponendo senza problemi che i loro programmi saranno sviluppati per girare su entrambe le architetture. Inoltre adesso che non ci sarà più differenza tra il processore di un Mac e uno normale, non si potrà comunque far girare i programmi su tutti i PC, perchè loro devono mantenere le esclusive! Perchè non unificano tutto, ora che c'è la possibilità? E' chiaro che è per infilarlo in quel posto a noi utenti..

joe4th
07-06-2005, 22:35
così come il resto del software per Mac. Adesso di punto in bianco si scopre che invece non è poi così impossibile, infatti molte case produttrici stanno proponendo senza problemi che i loro programmi saranno sviluppati per girare su entrambe le architetture. Inoltre adesso che non ci sarà più differenza tra il processore di un Mac e uno normale, non si potrà comunque far girare i programmi su tutti i PC, perchè loro devono mantenere le...


Anzitutto l'emulatore PPC che hanno preannunciato, secondo me anche
col JIT sarà sempre almeno al 20% di un'applicazione
nativa X86. Attualmente lo state of the art di PearPC e a livello
di 1:20...
Per quanto riguarda il software, in molti casi sono solo
speculazioni: i produttori di software vogliono farci i soldi e molti.
E i port quando servono si fanno in quattro e quattr'otto. State
tranquilli che se servisse, Microsoft tirerebbe fuori
molto presto il port di Office per Linux che usa le GTK+,
lo stesso dicasi per Apple con PhotoShop (si diceva
che PhotoShop poteva girare solo su Win e MacOS/9 e che
il port per altre architetture avrebbe richiesto anni e anni
di lavoro e invece eccolo per OS/X...). In realta' non credo
che farebbero tutti così in fretta come Wolfram con Mathematica.
Non dimentichiamo che Wolfram, aveva gia' il port
per architture X86 e X86-64 in quanto Mathematica esisteva
già per Linux X86..., e poi evidentemente usano un
livello di astrazione molto alto che tiene conto dell'indianità.
D'altro conto bisogna ammettere che Mathematica non e' che
sia particolarmente integrato con l'OS...

Cfranco
07-06-2005, 22:45
In fondo in informatica non si "inventa" nulla. Diceva un mio vecchio professore di Sistemi di Elaborazione che e' utile studiare vecchie architetture perche' quelle idee, anche se abbandonate, rientrano in futuro vestite in altre forme a far parte delle nuove architetture.

E' interessante come "byte code" di Java, "universal binaries" di Apple, CLI di .NET/MS, sono la stessa idea di fondo, quella di un codice intermedio compilato al volo da un JIT, ma con lo scopo di risolvere problemi totalmente differenti l'uno dall'altro. Bello.
Ti sei dimenticato il bytecode dell' UCSD Pascal , primi anni '80 , roba buona , l' ho anche usato :D
Era portabile tra diverse piattaforme , ma all' epoca la perdita di prestazioni lo ammazzò .

fek
07-06-2005, 22:47
Ti sei dimenticato il bytecode dell' UCSD Pascal , primi anni '80 , roba buona , l' ho anche usato :D
Era portabile tra diverse piattaforme , ma all' epoca la perdita di prestazioni lo ammazzò .

Ma sai che e' la prima volta che lo sento nominare?

LordPBA
07-06-2005, 22:49
se macosx girerà anche su pc sarà la vera vittoria della apple... a quel punto lo volgio anche io il macosx!!!

Cfranco
07-06-2005, 22:51
Ma sai che e' la prima volta che lo sento nominare?
Usava un linguaggio intermedio ( P-code ) che veniva poi interpretato dalla macchina , in realtà il progetto prevedeva che si potesse compilare il P-code da compilatori diversi ( Basic , Fortran etc ) ma era di una lentezza mostruosa , il Turbo Pascal se lo mangiò in un boccone .

oxota
07-06-2005, 23:32
comunque l'apple ha dalla sua una marea di utenti che sicuramente non cambieranno con questa mossa penso avra solo una ulteriore margine di miglioramento nelle vendite.
Non dimentichiamoci che gia' oggi non vedo quale programma possa bloccare per un utemnte medio un pc (apparte i giochi naturalmente) figuriamoci nel 2006 (filmati hd navigazione musica video ecc.) tutte cose che qualsiasi pc avra' la possibilita' di fare quindi mi sa' che l'ago della bilancia si spostera' altrove.
Ps. non parlate di bench o roba del genere perche' per vedere un miglioramento di velocita' nelle applicazioni reali come avete fatto notare devono applicare 43 filtri su un file da 600MB!! quindi di reale non c'e un tubo!. finanche nelle schede video a volte devo usare risoluzioni inprobabili per vedere qualche differenza!.
Sta' di fatto che fra due lettori mp3 che offrono le stesse prestazioni il mondo ha scelto quello che costa di +.
E questo succedera' anche nel pc ne sono sicuro, la gente non potra' valutare alcuna differenza prestazionale perche' semplicemente nel quotidiano no nesistera' differenza!
Piccola curiosita' ma avevate fatto caso al mini intel presentato tempo fa' dalla intel?? sara il prossimi macintel mini??

Lud von Pipper
08-06-2005, 01:19
Primo, OSX va in crash e non esiste il sistema ideale: ho due sistemi quì a casa, un G4 e un xp2500 e probabilmente OSX è più suscettibile.
Dal canto suo OSX ha una gestione della memoria migliore (molto migliore), ma, per esempio, la riproduzione DVD fa pena e il sistema non sfrutta l'hardware integrato della scheda ATI.
OSX è un sistema operativo con pro e contro, non certo il santo graal, così come XP non è certo da buttare :rolleyes:

Secondo, vedo un grosso rischio per apple: che succede se non sarà in grado di tenere il ritmo di aggiornamenti hardware del modo PC?
Cosa succederà quando l'utente medio si renderà conto che apple vende PC vecchi di mesi rispetto a quelli che è possibile comprare altrove e a prezzi più convenienti?
Finchè il suo mondo era PPC apple poteva prendersi i suoi tempi, ma ora si è infilata dritta dritta nella vasca dei pescecani (taiwanesi).
A parte chi compra per il Design, la gente ci metterà assai poco a capire che i MHZ del P4 apple saranno meno di quelli ddegli equivalenti Dell o Packard Bell.

Terzo, non pensate neppure per un secondo che dietro al passaggio a Intell ci siano ragioni tecniche: la ragione è il "Margine di Guadagno", quindi sarà apple a ciucciarsi quei 100$ di differenza tra un sistema PPC e uno X-86 (100$ su ogni sistema venduto fanno un sacco di soldi), inoltre la produzione di Hardware passerà probabilmente a Taiwan (magari ad Asus, che gia produce gli I-Book), con ulteriore risparmio. L'avvicinamento al PC era gia iniziato da tempo, da quando, con il passaggio al G3 apple trasformò il layout custom delle proprie MoBo in quello di un PC, con PCI, EIDE e memorie SDRAM e poi DIM, lasciando le costose soluzioni SCSI: oggi, con un sempice Flashing del bios è possibile trasformare una shceda video PC in una per Mac senza problemi.
Se AMD (o anche IBM) avessero potuto/voluto fornire proposte economiche migliori ad Apple, non sarebbe Intell il nuovo Partner.
Se davvero il problema fosse tutto nei MHZ dichiarati sul sistema, AMD avrebbe chiuso baracca da tempo, e sappiamo che non è così: IBM non fa i soldi con i processori ed è evidente che Intell era più interessata (ragioni d'immagine?).

Alla fin fine OSX non è che un sistema Unix, facilissimo da spostare da una piattaforma all'altra rispetto a, per esempio, Windows, e questo proprio perchè Unix è un sistema multipiattafoma.
Apple è passata a Unix da OS9 perchè il sistema era gia pronto (anche se non ottimizzato) e sarebbe bastato trasferirlo su PPC per avere un OS bello che pronto invece che ripartire dal tavolo da disegno. Daccordo, è stato sviluppato, ma la base c'era gia, e in ogni caso chi ha provato il sistema 10.0, 10.1, 10.2, 10.3 e infine 10.4 non può negare che esso si sita snellendo e ottimizzando (al contrario di windows che si appesantisce ad ogni release :rolleyes: )

Per l'utente apple non cambierà proprio nulla, ma per apple le incognite sono molte.

BlackBug
08-06-2005, 07:08
Ora la smetteranno di fare i fighetti e di spacciarsi superiori...ora rimane da vedere quanto tempo Bill ci metterà a sentirsi minacciato e a killare apple...ma con i virus come si mette?

diabolik1981
08-06-2005, 07:46
Non capisco la mossa APPLE. Di fatto sta entrando in un segmento di mercato in cui a farla da padrone sono Windows e Linux nelle sue varie distro. Oltretutto se malauguratamente dovesse crescere nelle quote di mercato, verrebbero a galla i bug di cui anche il tanto decantato MAC OS/X è afflitto come tutti i SO.

Per il discorso prestazioni anche oggi è possibile fare raffronti tra x86 e PPC, basta installarci sopra qualche distro LINUX di un certo livello come DEBIAN (che gira anche su SPARC e ALPHA) o GENTOO e il gioco è fatto (a mio avviso un netto guadagno per gli utilizzatori MAC, ma si sa... sono troppo fanatici della mela per fare salti di qualità). In termini di hardware credo in ogni caso che il passaggio ad INTEL possa portare a parecchi benefici visti gli investimenti che ogni anno fa per migliorare l'architettura dei pc (SATA, DDR2, PCI-express etc).

Sul discorso portabilità, credo che ci vorrà poco tempo perchè qualche smanettone trovi il sistema per installare MAC OS/X anche su macchine non targate APPLE, ma bisognerà capire anche chi avrà interesse a farlo, visto che per i giochi e la quantità di software disponibile Windows è anni luce avanti e chi vuole soluzioni professionali per gestire server si rivolge quasi esclusivamente a Unix/Linux o a Windows 2003 (poi ci sono soluzioni proprietarie... ma è un altro paio di maniche).

Nevermind
08-06-2005, 07:59
...? Come ha detto Steve Jobs la road map d Intel è la migliore e per fare questa scelta sanno che i futuri processori Intel saranno davvero validi.

E quali quelli nel 2020?? :D I futuri proci intel da qui a qualche anno si sanno già quali saranno e come si è visto per ora non c'è storia...

E comunque francamnete di quello che dice Steve Jobs non me ne può fregar de meno, quello è un mezzo pazzoide se la apple avesse sempre seguito quello che diceva jobs sarebbe già estinta da un pezzo :D

Su dai uno che mi dice che i proci intel attuali hanno il migliore rapporto tra watt e potenza di calcolo non può che:
1 non sapere nulla di computer
2 esere un commerciale spudoratamente contaballe
3 un pazzo

Saluti.

Nevermind
08-06-2005, 08:08
tra l'altro ad apple interessava un processore per il segmento portatili ed al momento il pentium M è il migliore,imho ha influenzato moltissimo questo aspetto.

Si penso che sia andata così visto che ibm non la cagava + e i powerbook erano ancora fermi al vecchio e vetusto g4 ;), purtroppo però sul lato desktop la scelta invece la vedo piuttosto autolesionista.

Saluti.

Nevermind
08-06-2005, 08:11
se macosx girerà anche su pc sarà la vera vittoria della apple... a quel punto lo volgio anche io il macosx!!!

Come hanno già fatto notare se osx girerà su pc normla ela apple chiude in giro di pochi mesi, ragioniamo chi vuoi che sia il folle che si compera un supercostoso mac se con 1/3 del costo si può assemblare un pc con medesime caratteristiche e macosx installato??

La apple da sempre punta sull'hardware non su osx per fare soldi.

Cmq sono curioso di vedere come faranno a evitare questo, per me è impossibile abbiamo visto linux su xbox figuriamoci se qualche craccone non riuscirà a trovare il modo di far installare osx su pc standard...vedremo...

Saluti.

trecca
08-06-2005, 08:17
Su dai uno che mi dice che i proci intel attuali hanno il migliore rapporto tra watt e potenza di calcolo non può che:
1 non sapere nulla di computer
2 esere un commerciale spudoratamente contaballe
3 un pazzo

su questo non c'è nessun dubbio e non si può discutere, in base a questo rapporto (watt/potenza) gli Athlon 64 sono anni luce avanti rispetto ai P4.
però Intel finalmente ha lasciato alle spalle Netburst e questo è già un gran salto di qualità.

^TiGeRShArK^
08-06-2005, 08:52
però Intel finalmente ha lasciato alle spalle Netburst e questo è già un gran salto di qualità.
ancora no. Cedar mill e presler saranno (o dovrebbero essere) l'ultima incarnazione di netburst.

dupa
08-06-2005, 09:38
Mi sembra veramente contro la libera concorrenza il fatto che non permetteranno a win di girare sulle loro macchine e che non permetteranno a mac di girare sulle macchine di altri produttori.

spero che le leggi per la libera concorrenza intervengano.

dupa
08-06-2005, 09:40
La apple da sempre punta sull'hardware non su osx per fare soldi.



Bill Gates è diventato l'uomo più ricco del mondo vendendo software (spesso scadente) e non hardware.

Ciaba
08-06-2005, 09:47
...mah, per me hanno fatto una cappell@ta immane; abbandonare IBM per intel è un suicidio tecnologico.....Proprio stamattina è addirittura uscita la news che AMD a breve presenterà l'Opteron quadri-core a 0.65,...e se tanto mi da tanto sarà un'altra mazzata al mercato.

jappilas
08-06-2005, 09:56
@ fek: mi pareva di aver capito che i fat binary erano completamente compilati: per capirci era come se ci fossero in un unico file entrambi gli eseguibili e il so decideva quale mandare. Non è così?
ehm, anche a me sembrava una cosa del genere... almeno, per i fat binaries NextStep nel 94 era cosi'... :O

CONFITEOR
08-06-2005, 10:20
........Proprio stamattina è addirittura uscita la news che AMD a breve presenterà l'Opteron quadri-core a 0.65,...e se tanto mi da tanto sarà un'altra mazzata al mercato.
dove dove? :fagiano:

bjt2
08-06-2005, 10:21
i fat binaries esistevano anche nel mac os fino al 9 (mi pare che il 10 non supporti i 680x0), con codice 680x0 e powerpc

trecca
08-06-2005, 10:24
ancora no. Cedar mill e presler saranno (o dovrebbero essere) l'ultima incarnazione di netburst.
boh allora si vogliono proprio tirare una mazzata sulle @@
non hanno capito che con quell'architettura non vanno avanti ma fanno solo passi indietro :rolleyes:

Nevermind
08-06-2005, 10:25
Bill Gates è diventato l'uomo più ricco del mondo vendendo software (spesso scadente) e non hardware.

La apple vende computer la microsoft è una software house. Non sono assolutamente paragonabili.

Saluti.

Reich
08-06-2005, 10:29
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind
Su dai uno che mi dice che i proci intel attuali hanno il migliore rapporto tra watt e potenza di calcolo non può che:
1 non sapere nulla di computer
2 esere un commerciale spudoratamente contaballe
3 un pazzo



su questo non c'è nessun dubbio e non si può discutere, in base a questo rapporto (watt/potenza) gli Athlon 64 sono anni luce avanti rispetto ai P4.
però Intel finalmente ha lasciato alle spalle Netburst e questo è già un gran salto di qualità.

guarda che forse si intendeva INTEL Pentium MOBILE o CENTRINO... che di fatto consumano meno

lucio68
08-06-2005, 10:30
La apple vende computer la microsoft è una software house. Non sono assolutamente paragonabili.

Saluti.
Infatti, quando la Microsoft ha acquisito una percentuale rilevante della Apple l'antitrust non ha battuto ciglio.

Nevermind
08-06-2005, 10:31
guarda che forse si intendeva INTEL Pentium MOBILE o CENTRINO... che di fatto consumano meno

Può essere ma ne dubito visto che si faceva la dimostrazione commentando un p4 a 3.6 ghz :D

Saluti.

trecca
08-06-2005, 10:34
guarda che forse si intendeva INTEL Pentium MOBILE o CENTRINO... che di fatto consumano meno
eh no... si riferiva all'intera gamma intel (non a caso ha mostrato che stava usando in quel momento un P4 3.6Ghz).
non ha detto il Pentium M ha il miglior rapporto...

archibald tuttle
08-06-2005, 10:38
Infatti, quando la Microsoft ha acquisito una percentuale rilevante della Apple l'antitrust non ha battuto ciglio.

grazie, non aveva diritto di voto (e probabilmente non ce l'aveva proprio per questo motivo)

in ogni caso l'acquisto era solo un investimento, com'è ovvio vista l'assenza di diritti amministrativi, e anche un ottimo investimento, visto che le azioni, quando sono state rivendute, erano quasi raddoppiate in valore

Ciaba
08-06-2005, 10:42
dove dove? :fagiano:
http://www.theinquirer.net/?article=23747


...ad aprile era uscita la notizia del lencio previsto per il 2007 invece ora si parla di Q1 del prossimo anno...da quel che ho capito.

robert1980
08-06-2005, 10:49
ma possibile che vada il G5 vada il doppio del Opteron i tutti quei test (sito apple)??????

samslaves
08-06-2005, 10:52
>se macosx girerà anche su pc sarà la vera vittoria della apple... a quel punto lo volgio anche io il macosx!!!<

Solo si HW Apple. Apple forira' a Intel le specifiche sulla scheda madre, chipset e fornira' il suo know-how sui chip ASIC. Quindi scordatevi di usare OS X su un PC da supermercato. Volete OS X: comprerete un PC della Apple. Per il resto non cambiera' nulla: design accattivante, layout della mobo allucinante, nessun cavo volante e perfettta integrazione HW/SW.
Comunque chi ne vuole uno ora, basta che si procuri un transition SDK, con il quale ti danno il primo Mac-Intel a $999 (PIV 3.2GHZ, 2GB ecc...); ovviamente devi essere uno sviluppatore.
C'e' anche la opportunita', non smentita, di fare dual boot con windows una volta uscito l'appropriato accrocchio.

Nevermind
08-06-2005, 10:56
ma possibile che vada il G5 vada il doppio del Opteron i tutti quei test (sito apple)??????

No ovviamente la apple infatti è purtroppo famosa per taroccare i suoi test :D

Saluti.

samslaves
08-06-2005, 10:57
>In fondo in informatica non si "inventa" nulla. Diceva un mio vecchio professore di Sistemi di Elaborazione che e' utile studiare vecchie architetture perche' quelle idee, anche se abbandonate, rientrano in futuro vestite in altre forme a far parte delle nuove architetture. <

Java -> .NET

>E' interessante come "byte code" di Java, "universal binaries" di Apple, CLI di .NET/MS, sono la stessa idea di fondo, quella di un codice intermedio compilato al volo da un JIT, ma con lo scopo di risolvere problemi totalmente differenti l'uno dall'altro. Bello.<

Preciso. Universal Binary e' codice nativo, per l'una e l'altra piattaforma. Rosetta e' il JIT, o meglio no e' un JIT ma un traduttore da un ISA (PPC) ad un altro (x86).

Jo
08-06-2005, 11:45
@ jappilas

Come fanno a fare concorrenza se dentro la Apple c'è mezza Microsoft?

Leggetevi l'ultima edizione di Fire in the valley! ;)

Mi puoi dare un link per favore?
Mi interessa....

ciao, Jo

Jo
08-06-2005, 11:50
Quello che dici è vero oggi ma negli ultimi tempi amd ha fatto passi da gigante e intel ha per lo più arrancato il futuro lo vedo + che roseo per amd, non mi stupirei che tra qualche anno si arrivasse ad un equilibrio o addirittura ad un sorpasso in percentuale di vendite.

Secondo me Apple non ha fatto un'accordo esclusivo con Intel.
Giusto per la transizione.
Che ci sia un Intel o un AMD non credo che cambi molto, no?
Magari tra 2 anni avremo i Powermac con 2 Opteron quadcore!!!
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

ciao, Jo

Jo
08-06-2005, 12:01
L'unica cosa che mi fa pensare e che effetticamente ci sarà gente che magari avrà acquistato Photoshop (uno a caso) per G5 e non potrà installarlo su una ipotetica nuova macchina basata su x86 :mbe:

Se capitasse a me sai come mi girerebbero i maroni :sofico:

E dai basta con 'ste balle!
Forse non sai che quando uscì il G5, subito Adobe rilasciò una patch gratuita (GRATUITA, CAPITO!!!) per sfruttarlo al meglio.
Ed ora succederà la stessa cosa!
Ma forse non hai software di proprietà per capirlo?

Ciao, Jo

Jo
08-06-2005, 12:09
caspita questa proprio non me l'aspettavo...
pian piano IBM sembra uscire dal mondo dell'hardware.. (prima i desktop, poi i processori, e un paio d'anni fa gli hard disk, etc...)
e cmq non capisco proprio perchè apple ha scelto il PIV...
non sarebbe stato meglio PM o A64?
ad esempio il bello dei portatili MAC è che sono silenziosi, scaldano poco, non vorranno metterci su i P4 ora...?! :confused: :muro:

Guarda che la macchina che esce tra 2 settimane ha un PIV ma è per gli sviluppatori!
Oppure pensi che potessero rilasciare un portatile con centrino come macchina per gli sviluppatori?

Ciao, Jo

Jo
08-06-2005, 12:15
Apple.... PC compatibile IBM.
Veramente sarcastico.
Apple avra una bella gatta da pelare sul fronte O.S.
Non potra di certo impedire l'istallazione sulle sue macchine ,di Sistemi operativi diversi dal Mac Os.
I nuovi Mac saranno a tutti gli effetti dei PC.
Evvai che cominciano denunce su denunce per O.s. predominante nel mercato Mac PC compatile IBM.
Microzoz ne sa qualcosa.
Bel suicidio.........complimenti.
Oppure..........Apple vuole attaccare il mercato della microsoft?
Bo non cio capito una mazza, po si vedra piu' avanti col passare del tempo.
Salutt & Bazz

Bella questione che hai posto!
Chissà come funzionerà con le licenze.
Si potranno avere MacIntel senza MacOS? (ma chi li vorrebbe??!?)
Probabilmente no perchè adifferenza di MS che vende le licenze OEM agli assembaltori, Apple produrrà il suo HW da sola e ci piazzerà MacOS praticamente gratis - ma forse è proprio per questo che hanno annunciato che non impediranno l'installazione di Windows.
Non ho capito quest'affermazione: sa quasi di spacconata e provocazione contro MS...

Jo
08-06-2005, 12:32
su questo non c'è nessun dubbio e non si può discutere, in base a questo rapporto (watt/potenza) gli Athlon 64 sono anni luce avanti rispetto ai P4.
però Intel finalmente ha lasciato alle spalle Netburst e questo è già un gran salto di qualità.

Ma non vi siete resi conto che il grafico mostrato da Jobs era riferito al Centrino? :doh:

Ciao, Jo

P.S. Poi ovviamente lui generalizza (alzando il fumo negli occhi) e dice che è Intel ad avere il migliore rapporto consumo/potenza.
Non mi stupirei comunque di vedere tra 2 anni gli Xserve con l'Opteron quadcore!

^TiGeRShArK^
08-06-2005, 12:38
Secondo me Apple non ha fatto un'accordo esclusivo con Intel.
Giusto per la transizione.
Che ci sia un Intel o un AMD non credo che cambi molto, no?
Magari tra 2 anni avremo i Powermac con 2 Opteron quadcore!!!
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

ciao, Jo
a quanto pare ha fatto invece proprio un accordo esclusivo con intel in cambio di un certo sconto (un pò come dell)

Jo
08-06-2005, 12:47
a quanto pare ha fatto invece proprio un accordo esclusivo con intel in cambio di un certo sconto (un pò come dell)

Ovviamente non lo so (e se lo sapessi non potrei dirlo :sofico: ), ma non sono convinto: almeno non per troppo tempo.
Troppe volte Apple è rimasta incastrata in un singolo produttore di CPU: non credo che voglia precludersi altre alternative (AMD)
Anzi forse visto tutti i tentativi che fanno, magari testeranno pure il Cell :D

Ciao, Jo

FAM
08-06-2005, 12:47
a quanto pare ha fatto invece proprio un accordo esclusivo con intel in cambio di un certo sconto (un pò come dell)

Aggiungendo che Intel non fornirà solo i processori,ma anche chipset e compagnia bella.
Quindi potrebbero progettare macchine con hardware molto più ottimizzato di quanto fosse già ora ;)

Reich
08-06-2005, 12:59
eh no... si riferiva all'intera gamma intel (non a caso ha mostrato che stava usando in quel momento un P4 3.6Ghz).
non ha detto il Pentium M ha il miglior rapporto...


ah ah.. perfetto! allora si, c'è niente da fare.. :D

zephyr83
08-06-2005, 13:08
E quali quelli nel 2020?? I futuri proci intel da qui a qualche anno si sanno già quali saranno e come si è visto per ora non c'è storia...

E comunque francamnete di quello che dice Steve Jobs non me ne può fregar de meno, quello è un mezzo pazzoide se la apple avesse sempre seguito quello che diceva jobs sarebbe già estinta da un pezzo

Su dai uno che mi dice che i proci intel attuali hanno il migliore rapporto tra watt e potenza di calcolo non può che:
1 non sapere nulla di computer
2 esere un commerciale spudoratamente contaballe
3 un pazzo

Saluti.
No invece nn si sa proprio niente!! Conoscere il nome in ccodice dei processori nn vuol dire proprio niente.
Cmq nn riuscite a vedere al di là del pentium 4!!! E il penitum-m cos'è? AMD nn è affatto tanto avanti a intel tecnologicamente! Il fatto che intel la meni nei desktop con sti pentium 4 nn vuol dire che nn possa fare processori migliori (vedi pentium-m). è vvio che adesso mettano i pentium 4 su un apple!!! Cosa dovrebbero mettere? c'è questo e ci mettono questo! Inoltre fa più scena un P4 da 3.6 ghz che un pentium-m da 2 ghz!!
Nn pensate di vedere gli attuali pentium 4 sugli apple fra 2 anni!!!

cdimauro
08-06-2005, 13:18
e' vecchio perche' tutte le novita' sw che doveva portare le ha portate ora Tiger. Fra 2 anni, segnateli: 2 ANNI, cosa pensi che uscira' dal cappello di Jobs? Te lo dico: qualcosa che M$ si affrettera' cercare di copiare o aggiungere, senza successo a Longhorn. Ora dimmi tu: cosa ti serve una interfaccia grafica a 64 bit? Ad una beneamata mazza. Quindi quello ch puoi fare con XP a 64bit lo puoi fare con Tiger che a parte le API della GUI e relative supporta appieno i 64 bit: NON TO DICE NULLA che glia algoritmi non hanno bisogno di GUI !!! Ti stanno vendendo fuffa e dopo 4 anni ti fanno anche la pubblicita' èer continuare a vendertela ma a 64 inutili bit, se non negli algoritmi (parte dati) dove anche Tiger e' a 64 bit.
Fai una cosa: studiati l'architettura del G5 e come Tiger mette a disposizione i 64 bit.
Poi ti studi l'architettura x86 (a 32 bit) e quella x86-64 (a 64 bit).
Infine ti studi le differenze fra Windows XP con XP / 64, oppure di una distribuzione Linux a 32 bit e una per x86-64, e mi fai vedere le differenze che ci sono fra l'esecuzione di un'applicazione a 64 bit con Tiger/G5 e con XP64 / x86-64. OK?

Tanto ormai il passaggio a x86 è segnato: ti sarà utile per il futuro.

Non ha più senso continuare a fare il troll dopo quest'annuncio.