View Full Version : Raid e varie ipotesi. Sto cercando di decidere
HelPMePlease
06-06-2005, 23:54
Salve a tutti. Allora tutto nasce dal fatto che è la terza volta che il mio Raid in modalità 0 (striping) mi abbandona e io perdo tutto. Volevo sapere: se monto altri due hd e faccio modalità 0+1 (Striping & Mirroring), quando perderò un HD (perchè avverrà) come avverrà il passaggio alla copia di emergenza? Cioè tecnicamente cosa devo fare? E poi successivamente, dopo che sono ripartito con la copia di emergenza, come ripristino un altra copia per proteggermi da successive catastrofi.
Grazie!
HelPMePlease
07-06-2005, 00:11
Ah, e se volessi fare un software raid 0 con win XP sarebbe possibile? Come?
Grazie ancora
Jengiska
07-06-2005, 12:36
Ti conviene un Raid 5 su controller aggiuntivo con 3 o meglio 4 dischi...
Ti consiglio il RocketRaid 1640 ( senza memoria a bordo dedicata) oppure un Promise SX4-M (con memoria dedicata) i costi sono rispettivamente 100-140 dell' highpoint e 200-250 del promise.
al limite vai col raid 5 con tre dischi e poi un domani ne aggiungi un'altro! (col promise non devi reinstallare tutto con l'altro non ho provato)
HelPMePlease
07-06-2005, 14:54
Io ho gia un adaptec ata raid 1200A... Puo' bastare?
lucasante
07-06-2005, 17:11
no non supporta raid5 quello
dipende se il raid lo perdi perche' si rompe un disco o perche' e' il ctrl che perde la configurazione..
Jengiska
07-06-2005, 17:56
Io ho gia un adaptec ata raid 1200A... Puo' bastare?
il controller adaptec ata raid 1200A è di basso profilo supporta solo le modalità RAID 0, 1, 0/1, JBOD...
qui ci sono le faq:
http://www.asem.it/italiano/office/prodotti_office/raid/FAQ_ATA_RAID_IT.pdf
quanti dischi hai e di che tipo?
I controller integrati sulle mobo e quelli PCI entry-level, come il tuo, hanno grossi problemi di affidabilità, cioè perdono spesso la configurazione senza apparaente ragione.
Quindi se vuoi risolvere il problema cambiare ctrl, per uno più buono, e quindi più caro, è una soluzione.
In alternativa puoi fare un raid 0+1, ma il problema qui non è del failure di un disco, ma del ctrl che fa le bizze, quindi potrebbe piantarsi anche quello. In ogni caso la procedura di recupero dovrebbe essere spiegata sul manuale del ctrl.
Il raid software si fa con winxp o 2000 SOLO con le versioni Professional, da gestione disco, facendo i dischi dinamici. Una volta entrato in gestione disco premi F1, l'help di qindows è molto dettagliato in questa parte.
A mio parere il raid software è meno affidabile di quello hardware, perchè si pianta se si pianta windows, e poi ricorda che funziona solo a win caricato, quindi l'array non può essere di avvio, e non esiste in dos.
- CRL -
Alpha Centauri
08-06-2005, 18:32
I controller integrati sulle mobo e quelli PCI entry-level, come il tuo, hanno grossi problemi di affidabilità, cioè perdono spesso la configurazione senza apparaente ragione.
Quindi se vuoi risolvere il problema cambiare ctrl, per uno più buono, e quindi più caro, è una soluzione.
In alternativa puoi fare un raid 0+1, ma il problema qui non è del failure di un disco, ma del ctrl che fa le bizze, quindi potrebbe piantarsi anche quello. In ogni caso la procedura di recupero dovrebbe essere spiegata sul manuale del ctrl.
Il raid software si fa con winxp o 2000 SOLO con le versioni Professional, da gestione disco, facendo i dischi dinamici. Una volta entrato in gestione disco premi F1, l'help di qindows è molto dettagliato in questa parte.
A mio parere il raid software è meno affidabile di quello hardware, perchè si pianta se si pianta windows, e poi ricorda che funziona solo a win caricato, quindi l'array non può essere di avvio, e non esiste in dos.
- CRL -
Mmmmhhhh brutta notizia x me.
Io volevo fare un raid 1 x proteggere i miei dati con il controller integrato ich 5r della mia Asus P4P800 SE. Pensi che sarei soggetto anch'io a problemi di stabilità e perdita di configurazione? E se si, considerata la natura del raid 1, se si incasinasse tutto, rschierei di perdere i dati o comunque sarebbe tutto recuperabile? Da quello che ho letto sul raid 1 direi che non ci sono rischi di perdere i dati (infondo ogni disco è a se stante, e la parità serve solo x mantenerli =); ma è davvero così? D'altronde sarebbe una vera beffa fare un raid 1 e perdere i dati xchè il controller è una chiavica, e non xchè si sia fisicamente rotto l'hd! :doh:
Insomma, avrei problemi di instabilità? E se si, sarebbero tali su un raid 1 da farmi perdere i dati senza possibilità di recupero?
Forse confondi la parità con la duplicazione dei dati: il RAID 1 non ha alcuna parità ma una semplice duplicazione degli stessi dati su due dischi diversi
Il fatto che il controller possa essere inaffidabile, rende automaticamente inaffidabile il RAID, poiché un errore si ripercuoterebbe su entrambi i dischi
Lo stesso vale per tutti i tipi di RAID
Alpha Centauri
10-06-2005, 16:04
Forse confondi la parità con la duplicazione dei dati: il RAID 1 non ha alcuna parità ma una semplice duplicazione degli stessi dati su due dischi diversi
Il fatto che il controller possa essere inaffidabile, rende automaticamente inaffidabile il RAID, poiché un errore si ripercuoterebbe su entrambi i dischi
Lo stesso vale per tutti i tipi di RAID
Ok, quindi se uso un controller del cavolo posso aver problemi anche con il raid 1. assodato.
2 cose ora:
1) Vi prego ripondetemi almeno a questa domanda: secondo quanto da te detto, anche un raid 1 si può sputtanare se il controller è una ciofeca. Allora ti chiedo: se ciò accadesse, si avvererebbe il paradosso di cui parlavo nel mio intervento precedente? E cioè: faccio un raid 1 x proteggermi dall'eventuale rottura di un hd, xò se mi si incasina il raid 1 xchè il controller è mediocre, rischio di perdere tutti i dati, pur funzionando il disco, xchè non si riescono + a leggere i dati. Oppure se si incasina il controller sul raid 1, (dato che magari questo tipo di raid non altera la struttura del disco) posso disfare il raid e utilizzare uno qualunque dei 2 dischi senza problemi sul mio pc (e magari ricostruire il raid 1 in un secondo tempo)?
2) Ulteriore approfondimento della domanda posta sopra: ma visto che il raid 1 non fa altro che duplicare i dati su un secondo disco (e quindi, da quanto ho letto sia su internet che sulle faq, non crea una struttura particolare nel disco x allocare i dati come nel caso dello striping del raid 0), se ad es io, a sistema perfettamente funzionante, stacco uno dei 2 dischi del raid 1 dal mio pc, e lo monto su un altro pc che non ha un controller raid (non xchè si sia sputtanato il controller del mio pc eh, semplicemente xchè ad es voglio portarmi tutti i miei dati a casa di un amico, ad es.), il disco va lo stesso o non riesco ad accedere ai dati (come accadrebbe x un raid 0, visto che lì ogni file è spezzettato sui dischi)? Un disco che faceva parte di un raid 1, non ha una struttura diversa dallo stesso disco se non ci fosse stato il raid 1, giusto? (Spero di essermi spiegato: intendo il raid 1 se costruito, non aggiunge nulla di particolare alla struttura dei file allocati no? Cioè, se prendo il mio WD 120gb che ho adesso non in raid 1, e decido di costruire un raid 1, avrò un disco in tutto e per tutto identico a quello che ho adesso senza raid no?). Anche xchè ricordo di aver letto nelle faq che il raid 0 era distruttivo, ma il raid 1 no.
asdfghjkl
11-06-2005, 04:06
In effetti interesserebbe anche a me...
A proposito: uso da più di un anno il controller raid integrato sulla mia abit nf7-s per un raid 0, finora non mi ha mai dato problemi, secondo voi il rischio di perdere tutto per problemi al controller è alto? Io confidavo nell'affidabilità dei due dischi maxtor, ma se rischio su due fronti di perdere i dati comincio a preoccuparmi un pò...
In effetti la questione è delicata, e non posso fare una statistica accurata, non sulla mia esperienza personale (ho p-ata e SCSI, ma non s-ata), ma qualcosa su ciò che ho sentito qui, dai problemi degli utenti...
In molti hanno avuto problemi di perdita di sincronizzazione dell'array, e si deve procedere ad una procedura che riduplica tutto il contenuto di uno dei due dischi sull'altro. Questa procedura rende inaffidabile il raid1 nel senso che lo rende poco stabile, ma dubito che si arriverebbe comunque alla perdita dei dati, che sono scritti correttamente su entrambi i dischi.
A qualche utente è capitato di non riuscire più a gestire l'array dopo la perdita di sincronismo, ma qunto questo sia dovuto ad imperizie personali, o ad impossibilità oggettive, non saprei dirlo...
Credo comunque che la situazione sia largamente gestibile, proprio perchè non c'è corruzione dei dati.
Al massimo si stacca uno dei due dischi e si riavvia con solo l'altro, e dal bios del controller dovrebbe esserci la procedura per risincronizzare o tenere il disco da solo.
La configurazione raid è salvata sul disco stesso, quindi se stacchi un disco e lo colleghi al pc di un amico dovrebbe vedertelo come un raid1 orfano di un disco, e quindi proporti le operazione da fare (sostituzione di quello che lui pensa essere un disco guasto, oppure continuare con solo un disco solo).
Questa seconda operazione dovrebbe essere rapida.
Per asdfghjkl, che basa la sua sicurezza su dischi Maxtor (...spero non DM9, i meno affidabili della storia del PC! :p) in una configurazione rischiosa quale il raid0, direi che se hai dati importanti stai rischiando, perchè nel tuo caso se l'array si incasina è probabile che non recuperi più, perchè non puoi staccare un disco e metterlo altrove e non puoi partire con un disco solo; sei nel tipico caso direi, dell'andarsele a cercare, che purtroppo è molto diffuso a causa del mito del raid0.
- CRL -
asdfghjkl
13-06-2005, 03:18
Tranquillo, almeno sono dei DM8, quando li ho comprati mi fidavo ciecamente di maxtor, che non mi aveva mai dato problemi e che tutti mi indicavano come i migliori, e comunque non avevo nemmeno pensato che il rischio di guasto di uno dei due dischi è maggiore di quello del rischio del guasto di uno solo. Del resto non avevo mai avuto nessun guasto con i maxtor precedenti.
Comunque non ho dati vitali sul pc, sarebbe solo un enorme scocciatura...
e del resto ora che ho occupato 235 giga di hard disk passarli su qualche supporto per poi rimetterli sugli hard disk separati sarebbe difficile, magari se un giorno formatterò ne approfitterò per togliere il raid(e per fare più partizioni invece che una sola da 240 GB), così tra l'altro i miei hard disk torneranno utilizzabili sotto linux.
P.S. Non crediate dalla mia esperienza che i Maxtor siano affidabili, forse lo erano, ma il DM9 che ho comprato un annetto fà si è rotto dopo qualche mese...almeno me lo hanno cambiato!
io ho lanciato il raid 5 mesi fa'
per ora tutto ok
utilizzo il controller via
bho!
che Hd utilizzate
io ho scelto 2 seagate..
byz
ANAKIN_7x
30-06-2005, 14:05
Scusate se mi lego a questo thread, ma ho un controller 3ware con mirror sata, su cui ho 3 dischi di cui uno configurato hot spare.
Ipotesi: si brucia il server. Bene prendo uno dei 2 dischi e lo metto su un controller sata "normale".
Ed eccoci qua: non vedo i dati all'interno del disco...mi riconosce il disco ma come se fosse da ripartizionare... :-(
Mi hanno detto che mi ci vuole un altro controller 3ware uguale, ma dato che il mio è fuori produzione...mi tocca prenderne 2 nuovi...dico io siamo fuori di testa!!??
Io prima con i raid proimise, riuscivo a staccare il disco e quantomeno mettendolo come secondario ripescavo gli archivi del mio database, nella condizione istantanea del momento del decesso del pc....
Avete qualche idea??? :muro:
THanks!!! ;)
Credo che nel tuo caso la configurazione raid è scritta sul disco stesso, e quindi se collegato da solo risulta come mezzo array, e quindi te lo dà come da ripartizionare. Probabilmente nel bios o nel programma di gestione del ctrl ci sarà un'opzione per fare il recovery, e farlo andare da solo finchè non sostituisci il disco rotto.
Non ho capito una cosa, poi, se hai l'hot-spare questo si sostituisce a quello rotto immediatamente, e si avvia la procedura di re-mirroring, quindi non avresti comunque il problema.
- CRL -
ANAKIN_7x
30-06-2005, 21:19
beh, nel bios non c'e' niente e anche alla 3ware mi hanno risp che mi ci vuole per forza un altro controller uguale...bella storia...
Lo so che ho l'hot spare, ma ipotizza una cosa: si fulmina il server (mobo o alimentatore) nessun tecnico (io sono in ferie...), come si fà a riprendere i dati ...considerando che ci prova un utonto? :mc: ...se si potesse "sfilare e reinfilare " il disco su un serverino di backup...sarebbe + facile...!! :muro:
ANAKIN_7x
04-07-2005, 14:17
Nessuno che abbia qualche spunto da darmi??? :(
Sono in alto mare..... :cry:
asdfghjkl
04-07-2005, 17:41
Avevo due hard disk in raid 0 e mi si è rotta la scheda madre(abit nf7-s): con una scheda madre uguale posso ancora leggere i dati negli hard disk?
ANAKIN_7x
05-07-2005, 14:10
beh..in teoria credo proprio di sianche se metti uno dei 2 come secondario dovresti ripescare i dati...in teoria però... (dato che li irmetti su un controller identico)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.