PDA

View Full Version : Nuova teoria sul surriscaldamento terrestre


gpc
06-06-2005, 17:17
In uno dei numeri scorsi di Le Scienze c'è questo interessantissimo articolo (riporto anche l'editoriale perchè interessante) su una nuova teoria che riguarda il surriscaldamento terrestre, datandone l'inizio a ben 8000 anni fa, sempre a causa dell'uomo. La tesi, i motivi e le prove sono estremamente interessanti...
Ecco qui le pagine:

http://gpaolo79.interfree.it/scienze/serra1.jpg
http://gpaolo79.interfree.it/scienze/serra2.jpg
http://gpaolo79.interfree.it/scienze/serra3.jpg
http://gpaolo79.interfree.it/scienze/serra4.jpg
http://gpaolo79.interfree.it/scienze/serra5.jpg
http://gpaolo79.interfree.it/scienze/serra6.jpg
http://gpaolo79.interfree.it/scienze/serra7.jpg
http://gpaolo79.interfree.it/scienze/serra8.jpg
http://gpaolo79.interfree.it/scienze/serra9.jpg

Riporto anche una notizia di oggi, che si lega a questo tema. Buona lettura...

Roma, 06 giugno 2005 - 12:27

CLIMA: NASA, TEMPERATURA SALE PER SBILANCIO ENERGETICO

Cresce lo sbilanciamento energetico del sistema climatico del nostro pianeta, e con esso l'incremento della temperatura media globale: uno sbilanciamento pari a 0.85 watt/m2. Lo hanno accertato ricerche condotte dalla Nasa, come riferisce nel suo ultimo numero al rivista Science. In parole povere, attualmente il nostro pianeta assorbe una energia di circa 0.85 watt/m2 in piu' di quella che emette verso lo spazio. Il che significa che se si tiene conto del ritardo con cui risponde il sistema climatico, il surplus attuale di 0.85 watt/m2 equivale a determinare nei prossimi 25-50 anni un incremento della temperatura media globale di circa 1.1C (ma con un minimo di 0.6°C e un massimo di 2°C). Inoltre, lo sbilanciamento attuale implica che anche se mantenessimo invariata l'attuale composizione dell'atmosfera (se eliminassimo cioe' istantaneamente tutte le emissioni di gas serra), comunque nel giro di qualche decennio la temperatura media del nostro pianeta aumenterebbe di almeno altri 0.6°C. Diventa a questo punto realistica la possibilita' che vi sia anche un effetto accelerato di scioglimento dei ghiacci e di innalzamento del livello del mare su periodi piu' brevi di quelli previsti. (AGI)

thotgor
06-06-2005, 17:31
le glaciazioni non si è ancora capito come funzionino?

Leggo l'articolo quando ho tempo.

gpc
06-06-2005, 17:32
le glaciazioni non si è ancora capito come funzionino?

Leggo l'articolo quando ho tempo.

Un po' lo spiega nell'articolo...

Lorekon
06-06-2005, 18:12
niente di nuovo, già nel 2000 un prof di Ecologia ce lo spiegò chiaramente: non capisco dove stia la novità.

gpc
06-06-2005, 18:26
niente di nuovo, già nel 2000 un prof di Ecologia ce lo spiegò chiaramente: non capisco dove stia la novità.

Insomma, un modo diplomatico per dire :old: ... :sob: :D

nestle
07-06-2005, 18:54
mi dispiace ma non riesco ad aprirli, ho provato a salvarli e a vederli con vari browser ma niente...

gpc
07-06-2005, 21:13
Veramente molto strano, ho provato anche adesso ma li apre senza problemi.
Ci sono altri che non riescono ad aprirli? Magari qualcuno che ha un altro spazio web può metterli un attimo da lui...

xenom
07-06-2005, 22:02
A me li apre... Ma ti avviso che sono immagini pesantissime... 2.8 MB l'una.... :asd:
se hai il 56k ci credo bene che non te le apre :asd:

ChristinaAemiliana
07-06-2005, 22:52
Tra un po' le metto online io su una gallery di Imageshack...ma potrei sapere che utilità ha l'immagine serra3? :stordita: :D

Geremia TNT
07-06-2005, 22:58
Tra un po' le metto online io su una gallery di Imageshack...ma potrei sapere che utilità ha l'immagine serra3? :stordita: :D

Boh... sfugge pure a me; però é d'effetto e veramente bella!

ciao

gpc
07-06-2005, 23:13
Tra un po' le metto online io su una gallery di Imageshack...ma potrei sapere che utilità ha l'immagine serra3? :stordita: :D

Ma che pignola, si vede che si un'ingegnera... :stordita:
Io mi son detto, scannerizzo l'articolo... se nell'articolo c'era una pagina con una sola foto non era colpa mia :fagiano: Vabbè, ammetto di essermi posto il dubbio, ma se non era un problema per me scannerizzare non è un problema per voi scaricare :sofico:

nestle
07-06-2005, 23:19
A me li apre... Ma ti avviso che sono immagini pesantissime... 2.8 MB l'una.... :asd:
se hai il 56k ci credo bene che non te le apre :asd:

ho un adsl da 1200mbps quindi non credo sia li il problema...

mi si blocca proprio durante il caricamento...

aspetto che ChristinaAemiliana le metta on line ;)

gpc
08-06-2005, 00:06
A me li apre... Ma ti avviso che sono immagini pesantissime... 2.8 MB l'una.... :asd:
se hai il 56k ci credo bene che non te le apre :asd:


:eekk:
M'era sfuggito...
Macchè 2.8Mb, bugiardazzo... :O Sono attorno ai 400Kb... :mbe:

CONFITEOR
08-06-2005, 00:53
O C R .....

ChristinaAemiliana
08-06-2005, 01:15
ho un adsl da 1200mbps quindi non credo sia li il problema...

mi si blocca proprio durante il caricamento...

aspetto che ChristinaAemiliana le metta on line ;)


Arrivano, scusate il ritardo! ;)

ChristinaAemiliana
08-06-2005, 01:18
:eekk:
M'era sfuggito...
Macchè 2.8Mb, bugiardazzo... :O Sono attorno ai 400Kb... :mbe:


No, ha ragione lui...nel link le vedo come jpg, ma mi consente di scaricarle solo come bmp da 3 mega circa l'una...:boh:

Cmq Imageshack si arrangia da sè, le ha ridotte a jpg da 150 kB da solo...:sofico:

ChristinaAemiliana
08-06-2005, 01:32
Finito! :p

Ecco l'editoriale:

http://img8.echo.cx/img8/7540/serra14jv.th.jpg (http://img8.echo.cx/my.php?image=serra14jv.jpg)

Ecco l'articolo:

http://img8.echo.cx/img8/4523/serra21ym.th.jpg (http://img8.echo.cx/my.php?image=serra21ym.jpg) http://img168.echo.cx/img168/8357/serra46ya.th.jpg (http://img168.echo.cx/my.php?image=serra46ya.jpg) http://img168.echo.cx/img168/9711/serra52sg.th.jpg (http://img168.echo.cx/my.php?image=serra52sg.jpg) http://img113.echo.cx/img113/3352/serra68ph.th.jpg (http://img113.echo.cx/my.php?image=serra68ph.jpg) http://img113.echo.cx/img113/4797/serra73vi.th.jpg (http://img113.echo.cx/my.php?image=serra73vi.jpg) http://img113.echo.cx/img113/2810/serra84iu.th.jpg (http://img113.echo.cx/my.php?image=serra84iu.jpg) http://img294.echo.cx/img294/2092/serra97qi.th.jpg (http://img294.echo.cx/my.php?image=serra97qi.jpg)

E per chi desidera un momento bucolico, ecco la pagina con una sola foto! :sofico:

http://img294.echo.cx/img294/5553/serra38mj.th.jpg (http://img294.echo.cx/my.php?image=serra38mj.jpg)

(Tutte le immagini sono tratte da Le Scienze numero 441, del maggio 2005).

CONFITEOR
08-06-2005, 02:48
:eekk:
M'era sfuggito...
Macchè 2.8Mb, bugiardazzo... :O Sono attorno ai 400Kb... :mbe:
gpc, 1 scienziato kome te....era l'ora di sperimentare qualke sw ke traduce le immagini in testo, OCR.... :fagiano:

gpc
08-06-2005, 08:40
gpc, 1 scienziato kome te....era l'ora di sperimentare qualke sw ke traduce le immagini in testo, OCR.... :fagiano:

E poi? Compro una copia per tutti e la spedisco a casa? :stordita:

dupa
08-06-2005, 11:03
Ancora con sta storia del surriscaldamento? Gli eventi naturali incidono mille e mille volte di più di quello che incide l'uomo sul clima della Terra.

ciao

gpc
08-06-2005, 11:36
Ancora con sta storia del surriscaldamento? Gli eventi naturali incidono mille e mille volte di più di quello che incide l'uomo sul clima della Terra.

ciao

Ma l'hai letto l'articolo?

nestle
08-06-2005, 12:43
Ancora con sta storia del surriscaldamento? Gli eventi naturali incidono mille e mille volte di più di quello che incide l'uomo sul clima della Terra.

ciao
anche io la penso così...

ma ancora non avuto il tempo di leggere l'articolo, poi vi dirò le mie impressioni...

CONFITEOR
08-06-2005, 12:53
E poi? Compro una copia per tutti e la spedisco a casa? :stordita:
No, più semplicemente lo usi per estrarre il testo dalle foto. :fagiano:

Aò si vede ke 6 ingeniere... :read:

CONFITEOR
08-06-2005, 13:05
Ma l'hai letto l'articolo?
Interessante, in effetti il disboscamento,anche in società a bassa tecnologia, ha avuto un grande impatto sul clima, positivo a quanto dice l'articolo,
ancora un pò e i tedeschi faranno a meno di venire al mare in italia...

gpc
08-06-2005, 13:19
No, più semplicemente lo usi per estrarre il testo dalle foto. :fagiano:

Aò si vede ke 6 ingeniere... :read:

Infatti... non ho tempo :O :D

...però, tutto questo è molto ingegneristico in effetti: l'ingegnere mette a disposizione cose nuove e interessanti, ma non vanno mai bene perchè c'è sempre chi vuole di più.... :doh: :D

gpc
08-06-2005, 13:22
Interessante, in effetti il disboscamento,anche in società a bassa tecnologia, ha avuto un grande impatto sul clima, positivo a quanto dice l'articolo,
ancora un pò e i tedeschi faranno a meno di venire al mare in italia...

Eheh, non è solo interessante quello, ma anche il meccanismo che viene spiegato di aumento e abbassamento della temperatura, influenzato sì da eventi esterni come i moti della terra ma anche e soprattutto dalla loro interazione con l'ecosistema.
Per me è impressionante vedere i cambiamenti delle concentrazione dei gas serra a seguito delle epidemie, non avrei mai pensato che fossero variazioni del genere...
Comunque... impatto positivo fino ad un certo punto: sarebbe stato positivo se avesse mantenuto costante la temperatura, invece è in aumento... il problema è, se non ricordo male l'articolo, che dice che l'aumento degli ultimi 200 anni è pari a quello avuto negli ottomila anni precedenti con il disboscamento e l'agricoltura...

CONFITEOR
08-06-2005, 13:29
Comunque... impatto positivo fino ad un certo punto: sarebbe stato positivo se avesse mantenuto costante la temperatura, invece è in aumento... il problema è, se non ricordo male l'articolo, che dice che l'aumento degli ultimi 200 anni è pari a quello avuto negli ottomila anni precedenti con il disboscamento e l'agricoltura...
Si ma tenendo conto che siamo in fase glaciale per i prossimi 10.000 anni....saranno cavoletti dei nostri bisnipoti,

a me abbasta campare tranquillo per i prossimi 2 o 3mila anni della mia vita.

CONFITEOR
08-06-2005, 13:31
Infatti... non ho tempo :O :D

...però, tutto questo è molto ingegneristico in effetti: l'ingegnere mette a disposizione cose nuove e interessanti, ma non vanno mai bene perchè c'è sempre chi vuole di più.... :doh: :D
ma ci pensi a quanti articoli di riviste potresti postare direttamente?

mò se trovo il sw ci provo io, vediamo come viene...

gpc
08-06-2005, 13:34
Si ma tenendo conto che siamo in fase glaciale per i prossimi 10.000 anni....saranno cavoletti dei nostri bisnipoti,

a me abbasta campare tranquillo per i prossimi 2 o 3mila anni della mia vita.

Ehm, non mi pare proprio correttissimo...
Se negli ultimi ottomila anni l'aumento del clima è andato aumentando nonostante il calo naturale che avrebbe avuto verso il periodo glaciale, un aumento equivalente nel periodo industriale è po' più di "campare tranquilli" ed evitarsi qualche nevicata...

gpc
08-06-2005, 13:35
ma ci pensi a quanti articoli di riviste potresti postare direttamente?

mò se trovo il sw ci provo io, vediamo come viene...

A parte che non è che voglia mandare in rovina Le Scienze pubblicando online i suoi articoli :D tra l'altro li posto sempre quando è uscito il numero nuovo per correttezza... però conosco quei software di OCR, li uso anche, ma dopo uno deve stare a correggere tutti gli errori e nun c'ho tempo, già non studio niente in 'sto periodo... :doh:

Tolomeo
08-06-2005, 18:27
quest' articolo sostiene che 11000 anni fa con l'agricoltura l'umo abbia causato un significativo aumento termico?
ma sapete quanto piccola era la popolazione umana 11000 anni fa?
e quanti pochi di questi praticavano l'agricoltura?
e che le produzioni di metano del grano selvatico e delle varie erbe che crescevano in quel periodo erano perfettamente sovrapponibili a quelle agricole?
e che sono i batteri a produrre la stragrande maggioranza del metano?
e che la decomposizione delle piante per via dei batteri produce metano anche se le piante non sono coltivate?
Per non parlare poi della storia delle epidemie che è totalmente arbitaria, tra l'anno 0 e il 200 c'era stato un boom demografico io li non lo vedo.

sarà una mia personalissima opinione ma a me questo sembra più un esercizio di antropocentrismo che un analisi seria.

gpc
08-06-2005, 18:29
Veramente dice altre cose e porta dati ben specifici...

CONFITEOR
08-06-2005, 20:58
quest' articolo sostiene che 11000 anni fa con l'agricoltura l'umo abbia causato un significativo aumento termico?
ma sapete quanto piccola era la popolazione umana 11000 anni fa?
e quanti pochi di questi praticavano l'agricoltura?
e che le produzioni di metano del grano selvatico e delle varie erbe che crescevano in quel periodo erano perfettamente sovrapponibili a quelle agricole?
e che sono i batteri a produrre la stragrande maggioranza del metano?
e che la decomposizione delle piante per via dei batteri produce metano anche se le piante non sono coltivate?
Per non parlare poi della storia delle epidemie che è totalmente arbitaria, tra l'anno 0 e il 200 c'era stato un boom demografico io li non lo vedo.

sarà una mia personalissima opinione ma a me questo sembra più un esercizio di antropocentrismo che un analisi seria.
Dice A COMINCIARE da 11000 anni fa,
la ragione dell'aumento di CO2 sta nel disboscamento, molto avanzato 2000 anni fa.

In che parte sta il pezzo sulle epidemie che mi è sfuggito?

gpc
08-06-2005, 21:08
In che parte sta il pezzo sulle epidemie che mi è sfuggito?

E' in uno dei riquadri...

CONFITEOR
08-06-2005, 22:06
E' in uno dei riquadri...
quale jpg? :cool:

gpc
08-06-2005, 23:35
Ah ma vuoi proprio la pappa pronta :D
Ottavo file... serra8.jpg, insomma...

CONFITEOR
09-06-2005, 02:03
Ah ma vuoi proprio la pappa pronta :D
Ottavo file... serra8.jpg, insomma...
ke c'ientra, cellai sul pc le pics no? :fagiano:

Lorekon
09-06-2005, 04:59
Dice A COMINCIARE da 11000 anni fa,
la ragione dell'aumento di CO2 sta nel disboscamento, molto avanzato 2000 anni fa.

In che parte sta il pezzo sulle epidemie che mi è sfuggito?

Premessa: non ho ancora leto l'articolo


non sono affatto d'accordo, il disposcamento è un danno per altre questioni, l'aumento della CO2 è dovuto alla combustione di combustibili fossili, con trsferimento di carbonio dal suolo all'atmosfera.

le foreste come biomassa non penso siano molto superiori alla popolazione di alghe degli oceani, vabbè che stanno solo in superficie dove c'è luce, però l'area del globo coperta di oceani è "un pò" più grande di quella coperta di foreste, e lì le alghe si pappano un bel pò di CO2.

poi c'è anche ci usa la climatologia in modo strumentale per negare le evidenti responsabilità del''uomo nel surriscadamento del globo, ma è tutto un'altro discorso (a altra sezione :D )

nestle
09-06-2005, 09:22
ho dato solo un'occhiata veloce all'articolo...

secondo me l'influenza che l'uomo ha sul clima può essere notevole ma non per questo secondo me la natura non riesce a controbilanciare.

ricordiamoci che grosse eruzioni vulcaniche in pochi giorni possono modificare il clima più di quanto l'uomo riesce a fare in decenni...

cmq io ho anche una visione, se così si può chiamare, un po' filosofica... :p
io non considero l'essere umano come una causa esterna nel cambiamento climatico ma come una interna... noi siamo esseri venuti fuori dall'evoluzione naturale di questo pianeta e se è vero che con il nostro stile di vite stiamo "rovinando" la terra non è detto che questo sia un male in senso assoluto, forse la natura sta seguendo il suo corso con qualcosa che fa parte della natura stessa... insomma l'emissine di gas serra di anidride carbonica la considero il naturale sviluppo di una specie (quella umana) più evoluta di altre. l'intelligenza della specie è quella di capire che per la sua sopravvivenza deve invertire la rotta, ma non credo che questo sia un bene o un male per la terra in senso assoluto visto che dal punto di vista generale non c'è un bene o un male per il nostro pianeta. certo se un asteroide colpisse la terra quello sarebbe un male, ma anche in questo caso si potrebbe fare un discorso piu ampio e vedere l'insieme della natura come il nostro sistema solare o salendo la nostra galassia e via dicendo...

Tolomeo
09-06-2005, 09:29
come ho detto una cosa è sostenere che il consumo di combustibili fossili e l'urbanesimo degli ultimi 150 anni abbiano influito sul clima facendo aumentare mediamente la temperatura di qualche decimo di grado, un altra cosa è sostenere che la piccola era glaciale sia stata causata dai morti della conquista dell'america.
La spiegazione della piccola era glaciale non risiede certo negli indios ma nel fatto ampiamente documentato che i primi osservatori del sole post galilei trovassero pochissime se non nessuna macchie solari che è un chiaro indice di scarsa attività solare. L' anidride carbonica in quel periodo era diminuita perchè le temperature più basse sfavoriscono le attività biologiche grandi produttrici di
CO2.
altra cosa guardatevi le capacità serra dei vari gas e scoprirete che l'acqua e il metano hanno valori enormemente maggiori della CO2 , non a caso di notte quando passa una nuvola passeggera la temperatura cala più rapidamente ma di giorno sale con molta più fatica lo stesso vale per la CO2,tant'è che i pianeti senza atmosfera passano da massime estreme a minime altrettanto estreme.

gpc
09-06-2005, 09:40
come ho detto una cosa è sostenere che il consumo di combustibili fossili e l'urbanesimo degli ultimi 150 anni abbiano influito sul clima facendo aumentare mediamente la temperatura di qualche decimo di grado, un altra cosa è sostenere che la piccola era glaciale sia stata causata dai morti della conquista dell'america.


Veramente l'articolo riporta *fatti* come quello che, per esempio, già attorno all'anno mille intere zone dell'europa fossero state completamente disboscate...


La spiegazione della piccola era glaciale non risiede certo negli indios ma nel fatto ampiamente documentato che i primi osservatori del sole post galilei trovassero pochissime se non nessuna macchie solari che è un chiaro indice di scarsa attività solare. L' anidride carbonica in quel periodo era diminuita perchè le temperature più basse sfavoriscono le attività biologiche grandi produttrici di
CO2.


:mbe:
Le basse temperature sfavoriscono la crescita di vegetazione, che *assorbe* CO2, quindi le concentrazioni dovevano aumentare.


altra cosa guardatevi le capacità serra dei vari gas e scoprirete che l'acqua e il metano hanno valori enormemente maggiori della CO2 , non a caso di notte quando passa una nuvola passeggera la temperatura cala più rapidamente ma di giorno sale con molta più fatica lo stesso vale per la CO2,tant'è che i pianeti senza atmosfera passano da massime estreme a minime altrettanto estreme.

Questo non c'entra 'na mazza, il motivo per cui la temperatura dove non c'è atmosfera cambia repentinamente è perchè non c'è nulla che trattenga il calore e dove c'è il sole ti scaldi, dove non c'è il sole sei esposto alla temperatura dello spazio aperto. Inoltre venere, pianeta-serra per eccellenza, ha un'atmosfera composta in prevalenza da CO2 e non certamente da metano e da acqua.

gpc
09-06-2005, 09:42
ke c'ientra, cellai sul pc le pics no? :fagiano:

No... :p

Tolomeo
09-06-2005, 09:47
Veramente l'articolo riporta *fatti* come quello che, per esempio, già attorno all'anno mille intere zone dell'europa fossero state completamente disboscate...
ok allora spiegami le ragioni della piccola era glaciale?
avevano ripiantato gli alberi?



:mbe:
Le basse temperature sfavoriscono la crescita di vegetazione, che *assorbe* CO2, quindi le concentrazioni dovevano aumentare.
le conifere sopravvivono bene al freddo mentre gli insetti no



Questo non c'entra 'na mazza, il motivo per cui la temperatura dove non c'è atmosfera cambia repentinamente è perchè non c'è nulla che trattenga il calore e dove c'è il sole ti scaldi, dove non c'è il sole sei esposto alla temperatura dello spazio aperto. Inoltre venere, pianeta-serra per eccellenza, ha un'atmosfera composta in prevalenza da CO2 e non certamente da metano e da acqua.
è vero anche quello ma in ogni caso un atmosfera di metano è molto più serrista

gpc
09-06-2005, 09:49
Premessa: non ho ancora leto l'articolo


:nonsifa:


non sono affatto d'accordo, il disposcamento è un danno per altre questioni, l'aumento della CO2 è dovuto alla combustione di combustibili fossili, con trsferimento di carbonio dal suolo all'atmosfera.

le foreste come biomassa non penso siano molto superiori alla popolazione di alghe degli oceani, vabbè che stanno solo in superficie dove c'è luce, però l'area del globo coperta di oceani è "un pò" più grande di quella coperta di foreste, e lì le alghe si pappano un bel pò di CO2.


Veramente nell'articolo si parla anche del legame tra concentrazioni di CO2, irraggiamento e crescita della vegetazione come causa delle glaciazioni.
Da quello che ho capito io, gli oceani assorbono CO2 ma molto lentamente, mentre la vegetazione terrestre lavora più in fretta.
Disboscando hai due effetti: primo, che il legno bruciato rilascia la CO2 che aveva assorbito, secondo che la mancanza di vegetazione porta al mancato assorbimento dell'anidride carbonica.
In quest'ottica, il ragionamento che fa chi ha scritto l'articolo (leggetelo prima di criticarloooo :ncomment: :D ) è che il passaggio da una società di cacciatori ad una di agricoltori ha portato ad un disboscamento molto più ampio di quello che si può pensare, e di conseguenza ad un mancato assorbimento di CO2; in seguito, cambiamenti nel tipo di agricoltura come la coltivazione del riso, ha portato all'allagamento di ampie zone in asia, e quindi alla produzione di metano, altro gas serra.
Questi due eventi sono quelli, dice lui, responsabili dell'arrivo delle glaciazioni quando sono causati da cambiamenti nell'irraggiamento (nell'articolo spiega come funziona questo meccanismo), e di conseguenza l'uomo avrebbe evitato la glaciazione "simulando" gli effetti di un minore irraggiamento.
Il discorso sui combustibili fossili è leggermente diverso.


poi c'è anche ci usa la climatologia in modo strumentale per negare le evidenti responsabilità del''uomo nel surriscadamento del globo, ma è tutto un'altro discorso (a altra sezione :D )

Ora è tutto chiaro! Tu sei uno di loro! :sofico:

Tolomeo
09-06-2005, 09:49
Veramente l'articolo riporta *fatti* come quello che, per esempio, già attorno all'anno mille intere zone dell'europa fossero state completamente disboscate...
ok allora spiegami le ragioni della piccola era glaciale?
avevano ripiantato gli alberi?



:mbe:
Le basse temperature sfavoriscono la crescita di vegetazione, che *assorbe* CO2, quindi le concentrazioni dovevano aumentare.
le conifere sopravvivono bene al freddo mentre gli insetti no



Questo non c'entra 'na mazza, il motivo per cui la temperatura dove non c'è atmosfera cambia repentinamente è perchè non c'è nulla che trattenga il calore e dove c'è il sole ti scaldi, dove non c'è il sole sei esposto alla temperatura dello spazio aperto. Inoltre venere, pianeta-serra per eccellenza, ha un'atmosfera composta in prevalenza da CO2 e non certamente da metano e da acqua.
maledizione come si fa a quotare a pezzo a pezzo il messaggio?

ok allora spiegami le ragioni della piccola era glaciale?
avevano ripiantato gli alberi?

le conifere sopravvivono bene al freddo mentre gli insetti no

è vero anche quello ma in ogni caso un atmosfera di metano è molto più serrista

gpc
09-06-2005, 09:51
ho dato solo un'occhiata veloce all'articolo...

secondo me l'influenza che l'uomo ha sul clima può essere notevole ma non per questo secondo me la natura non riesce a controbilanciare.

ricordiamoci che grosse eruzioni vulcaniche in pochi giorni possono modificare il clima più di quanto l'uomo riesce a fare in decenni...


A parte che questi sono eventi eccezionali, la natura può controbilanciare, e infatti nell'articolo si rileva come in soli cinquant'anni la natura possa riprendersi zone disboscate e quindi ripartire col processo di assorbimento della CO2; il problema è che l'uomo non glielo lascia fare.

gpc
09-06-2005, 09:55
maledizione come si fa a quotare a pezzo a pezzo il messaggio?


:fuck: :D


ok allora spiegami le ragioni della piccola era glaciale?
avevano ripiantato gli alberi?

le conifere sopravvivono bene al freddo mentre gli insetti no

è vero anche quello ma in ogni caso un atmosfera di metano è molto più serrista

Sì ma il metano dura poco in atmosfera perchè si dissocia.
Le ragioni della piccola era glaciale non le so, e non mi pare nemmeno che si sappiano, ma una piccola era glaciale ha tranquillamente origini differenti da una *grande* era glaciale, senza che le cause di una escludano le cause dell'altra.
In ogni caso, leggete l'articolooooo perchè è inutile che io debba ripetere le cose che CI SONO SCRITTE!

CONFITEOR
09-06-2005, 12:12
il passaggio da una società di cacciatori ad una di agricoltori ha portato ad un disboscamento molto più ampio di quello che si può pensare, e di conseguenza ad un mancato assorbimento di CO2; in seguito, cambiamenti nel tipo di agricoltura come la coltivazione del riso, ha portato all'allagamento di ampie zone in asia, e quindi alla produzione di metano, altro gas serra.
Questi due eventi sono quelli, dice lui, responsabili dell'arrivo delle glaciazioni quando sono causati da cambiamenti nell'irraggiamento (nell'articolo spiega come funziona questo meccanismo), e di conseguenza l'uomo avrebbe evitato la glaciazione "simulando" gli effetti di un minore irraggiamento.
Ora è tutto chiaro!
:mbe:

CONFITEOR
09-06-2005, 12:13
ok allora spiegami le ragioni della piccola era glaciale?

Forse che a 10.000 anni dalla fine dell'ultima glaciazione ne stava cominciando una nuova poi impedita dall'effetto serra :confused:

gpc
09-06-2005, 12:22
:mbe:

Che c'è che non è chiaro?
Alt, prima che tu mi risponda, ho solo riepilogato alcuni punti trattati nell'articolo: li hai letti prima di farmi domande??

Tolomeo
09-06-2005, 13:44
Forse che a 10.000 anni dalla fine dell'ultima glaciazione ne stava cominciando una nuova poi impedita dall'effetto serra :confused:
il fatto che l'attivita solare durante la piccola era glaciale era molto inferiore rispetto al periodo precedente e a quello successivo non vi suggerisce niente?

CONFITEOR
09-06-2005, 14:45
Che c'è che non è chiaro?
Alt, prima che tu mi risponda, ho solo riepilogato alcuni punti trattati nell'articolo: li hai letti prima di farmi domande??
hai scritto il contrario di quello che intendevi dire...

gpc
09-06-2005, 15:40
il fatto che l'attivita solare durante la piccola era glaciale era molto inferiore rispetto al periodo precedente e a quello successivo non vi suggerisce niente?

Chiariamo una cosa: l'era glaciale è una cosa, il periodo chiamato "piccola era glaciale" è tutt'altra cosa. Il meccanismo di uno ha poco a che fare con il meccanismo dell'altro, per cui il fatto che per un periodo ci sia stata diminuzione dell'attività solare non vuol dire affatto che questa debba essere la spiegazione per ere glaciali che durano ben più di qualche anno.

gpc
09-06-2005, 15:48
hai scritto il contrario di quello che intendevi dire...

Possibile :D
Cos'è che ho invertito?

CONFITEOR
09-06-2005, 18:43
il passaggio da una società di cacciatori ad una di agricoltori ha portato ad un disboscamento molto più ampio di quello che si può pensare, e di conseguenza ad un mancato assorbimento di CO2; in seguito, cambiamenti nel tipo di agricoltura come la coltivazione del riso, ha portato all'allagamento di ampie zone in asia, e quindi alla produzione di metano, altro gas serra.
Questi due eventi sono quelli, dice lui, responsabili dell'arrivo delle glaciazioni..aumento di metano e co2 non sono responsabili dell'arrivo delle glaciazioni

"e di conseguenza l'uomo avrebbe evitato la glaciazione "simulando" gli effetti di un minore irraggiamento. "

di un maggior irraggiamento....

gpc
09-06-2005, 18:49
aumento di metano e co2 non sono responsabili dell'arrivo delle glaciazioni

"e di conseguenza l'uomo avrebbe evitato la glaciazione "simulando" gli effetti di un minore irraggiamento. "

di un maggior irraggiamento....

No no :p
Il meccanismo descritto nell'articolo è questo: la maggior parte delle terre emerse si trova nell'emisfero nord, quindi qui si trova la maggior parte della vegetazione.
Quando c'è un maggiore irraggiamento nell'emisfero nord, ossia quando l'estate nell'emisfero nord coincide con la posizione di massima vicinanza col sole, le piante crescono di più e quindi assorbono più CO2, e si asciugano le paludi, calando l'apporto di metano nell'atmosfera.
Questo porta ad un calo delle temperature, e quindi all'innesco di un'era glaciale.
Quando c'è un minore irraggiamento, per esempio per l'inversione tra l'estate dell'emisfero nord e la posizione della terra rispetto al sole, si ottiene l'effetto opposto...
Però è spiegato meglio nell'articolo... :fagiano:

CONFITEOR
09-06-2005, 20:06
No no :p
Il meccanismo descritto nell'articolo è questo: la maggior parte delle terre emerse si trova nell'emisfero nord, quindi qui si trova la maggior parte della vegetazione.
Quando c'è un maggiore irraggiamento nell'emisfero nord, ossia quando l'estate nell'emisfero nord coincide con la posizione di massima vicinanza col sole, le piante crescono di più e quindi assorbono più CO2, e si asciugano le paludi, calando l'apporto di metano nell'atmosfera.
Questo porta ad un calo delle temperature, e quindi all'innesco di un'era glaciale.
Quando c'è un minore irraggiamento, per esempio per l'inversione tra l'estate dell'emisfero nord e la posizione della terra rispetto al sole, si ottiene l'effetto opposto...
Però è spiegato meglio nell'articolo... :fagiano:
ma questo include i movimenti di nutazione con ciclo di 26.000 anni?

gpc
09-06-2005, 21:03
ma questo include i movimenti di nutazione con ciclo di 26.000 anni?

Perchè devo rileggermi l'articolo per ripetere le cose che sono già scritte? :sob:
Mi pare di sì.

ChristinaAemiliana
09-06-2005, 21:24
Io non ho ancora letto l'articolo! :D

gpc
09-06-2005, 23:43
Io non ho ancora letto l'articolo! :D

Almeno non fai domande sugli argomenti :D

gpc
17-06-2005, 08:53
Roma, 16 giugno 2005 - 15:45

CLIMA: E' LA SECONDA PRIMAVERA PIU' CALDA DAL 1880

La primavera 2005, e in particolare il maggio 2005, a livello globale sono state la seconda primavera e il secondo maggio piu' caldi dal 1880. A maggio si sono verificate temperature record degli oceani dell'emisfero nord (area artica e sub-artica del nord Atlantico e nord Pacifico), con Alaska e Siberia che continuano ad essere eccezionalmente calde. Inoltre, piogge eccezionali nel sud America; siccita' in Spagna, nel sud est asiatico ed in Australia. Sono alcuni dei dati forniti dal bollettino del Noaa, la statunitense National oceanic and atmospheric administration, ente tra i piu' accreditati in fatto di clima e analisi dell'ambiente. Nel dettaglio, a proposito di temperature medie globali rilevate, se si disaggregano i dati per l'emisfero nord, quello sud e per gli oceani e i continenti si osserva che per il mese di maggio 2005 l'emisfero nord e' risultato piu' caldo dell'emisfero sud; la temperatura media degli oceani dell'emisfero nord (in particolare nella zona artica) ha raggiunto livelli record dal 1880 tanto da posizionarsi al primo posto in assoluto (al secondo posto vi e' la temperatura degli oceani nel 1998; la temperatura media dei continenti, invece, e' risultata relativamente piu' bassa, posizionandosi al quarto posto. (AGI)

G8: CLIMA, SI PARLERA' DI MISURE CONTRO CAMBIAMENTI

Azioni piu' incisive per combattere i cambiamenti climatici e la creazione di un comitato scientifico internazionale che serva a ridurre l'impatto delle catastrofi naturali e l'istituzione di un sistema di allarme preventivo a disposizione della Wmo (l'Organizzazione meteorologica mondiale, l'agenzia delle Nazioni Unite per la meteorologia e il clima), in grado di offrire un sistema di allerta piu' coordinato ed autorevole a livello mondiale per la prevenzione delle catastrofi naturali e la gestione del rischio. Ci saranno anche questi tra gli impegni nell'agenda del prossimo summit del G8 in Scozia. Il prodotto nazionale lordo dei paesi del G8 e' pari al 67% del prodotto mondiale lordo e le emissioni di anidride carbonica degli stessi paesi sono pari al 47% delle emissioni globali di anidride carbonica. La presidenza di turno britannica propone che i G8 assumano la leadership mondiale per l'attuazione degli impegni sul clima, ed in particolare per l'attuazione del Protocollo di Kyoto. Siccome gli Stati Uniti appaiono tuttora riluttanti, la presidenza britannica ha gia' intrapreso colloqui informali sia con gli stessi Usa che con la Russia e con gli altri paesi G8, per trovare una adeguata soluzione a questo problema. Sul tappeto anche la realizzazione degli obiettivi del Millennium development goals delle Nazioni Unite. La presidenza britannica intende proporre che gli aiuti allo sviluppo raggiungano entro il 2015 un livello pari allo 0.7% del prodotto nazionale lordo (Pnl) e che il 100% del debito multilaterale verso le istituzioni internazionali (come la World Bank) dei sessantadue paesi piu' poveri, venga definitivamente cancellato. () (AGI)