View Full Version : Consumo athlon64 overcloccato
Ciao a tutti :) ,
possiedo un athlon64 3000+ winchester con un TDP di 67W a 1.4V
Qualcuno di voi sa,di quanto aumenta la potenza da dissipare di questo giocattolo con l'aumentare dell'FSB e della tensione del core?
Grazie in anticipo...
http://media.schottenland.de/pi/amd64939.jpg
con la tabella ricavata da questo sito, facendo un rapido calcolo, riesci a vedere quanto consuma il tuo procio se overcloccato.
http://www.oclabs.it/pzoom.php?docid=39&imgname=watt.png&parent=LTkyNDc1ODEyMqZ42stJLSkpLUpUSEnNyVFPLCrJTM7PyV%2BmXwBm5qQW6xVkFNin5CdnptgaW6oBGQWJ6am2xgBZehSt
con la tabella ricavata da questo sito, facendo un rapido calcolo, riesci a vedere quanto consuma il tuo procio se overcloccato.
http://www.oclabs.it/pzoom.php?docid=39&imgname=watt.png&parent=LTkyNDc1ODEyMqZ42stJLSkpLUpUSEnNyVFPLCrJTM7PyV%2BmXwBm5qQW6xVkFNin5CdnptgaW6oBGQWJ6am2xgBZehSt
Potrebbe andare...
L'unico problema è che non tiene conto del controller di memoria integrato negli A64...
Grazie comunque :) .
andrineri
05-06-2005, 08:05
la cosa non mi sembra molto corretta... il consumo non è sempre proporzionale all'overclock... sennò il mio 3000+ overcloccato a 2433MHz consumerebbe (2433/1800)*30w=40,5w! eppure fra default ed oc le temp non cambiano molto... 1-2°C! poi come hai detto tu non considera il memory controller.
ps. i 30w in full load li ho trovati su una pagina di tom's hw.
JL_Picard
05-06-2005, 11:34
x superz: Perchè la formula postata non dovrebbe tener conto del controller integrato?
Tutti i transistor integrati nella CPU (Logica, controller e Ram L2) sono sottoposti alla stessa tensione e viaggiano proporzionalmente alla frequenza impostata.
Ovviamente se si abbassa il moltiplicatore del bus HT (ad esempio da 5 a 4) i relativi circuiti saranno meno stressati, ma in prima approssimazione la formula resta valida.
x andrineri: la quantità di calore dissipato è legata alla differenza di temperatura tra Processore ed aria.
Supponiamo che un dissipatore efficiente, a regime ci sia un Delta T di 10°, se in overclock, il nuovo regime di funzionamento porta a Delta T = 12°, la potenza dissipata REALE è aumentata del 20%.
Inoltre entra in gioco l'efficienza del dissipatore: più questa è alta, meno Delta T serve per dissipare una quantità di calore X.
In altre parole se il tuo dissi riesce al smaltire il sovra calore da overclock, con solo 2° in più, un dissi meno efficienet potrebbe richiedere un Delta T maggiore (a volte MOLTO maggiore).
Inoltre la formula citata serve per un calcolo di massima delle potenze in gioco, non per il calcolo della potenza realmente dissipata.
Ricorda come AMD calcola il TDP dei propri processori (lo assume pari al consumo massimo full load del più performante processore della stessa famiglia), è ciò e reso evidente che i processori della stessa famiglia, pura avendo DIFFERENTI frequenze di clock, hanno medesimo TDP.
Per cui spesso il consumo reale delle CPU AMD è molto inferiore al TDP teorico, il ché lascia ampi margini in overclock.
x superz: Perchè la formula postata non dovrebbe tener conto del controller integrato?
Tutti i transistor integrati nella CPU (Logica, controller e Ram L2) sono sottoposti alla stessa tensione e viaggiano proporzionalmente alla frequenza impostata.
Ovviamente se si abbassa il moltiplicatore del bus HT (ad esempio da 5 a 4) i relativi circuiti saranno meno stressati, ma in prima approssimazione la formula resta valida.
x andrineri: la quantità di calore dissipato è legata alla differenza di temperatura tra Processore ed aria.
Supponiamo che un dissipatore efficiente, a regime ci sia un Delta T di 10°, se in overclock, il nuovo regime di funzionamento porta a Delta T = 12°, la potenza dissipata REALE è aumentata del 20%.
Inoltre entra in gioco l'efficienza del dissipatore: più questa è alta, meno Delta T serve per dissipare una quantità di calore X.
In altre parole se il tuo dissi riesce al smaltire il sovra calore da overclock, con solo 2° in più, un dissi meno efficienet potrebbe richiedere un Delta T maggiore (a volte MOLTO maggiore).
Inoltre la formula citata serve per un calcolo di massima delle potenze in gioco, non per il calcolo della potenza realmente dissipata.
Ricorda come AMD calcola il TDP dei propri processori (lo assume pari al consumo massimo full load del più performante processore della stessa famiglia), è ciò e reso evidente che i processori della stessa famiglia, pura avendo DIFFERENTI frequenze di clock, hanno medesimo TDP.
Per cui spesso il consumo reale delle CPU AMD è molto inferiore al TDP teorico, il ché lascia ampi margini in overclock.
Dalla tua risposta ne deduco che ne sai a vagonate :D ...
Ti faccio due domande:
- Dove potrei trovare degli articoli che mi spiegano il funzionamento in dettaglio degli A64?
- Sai dove potrei misurare l'assorbimento istantaneo di corrente della cpu?
Grazie
JL_Picard
05-06-2005, 15:38
Dalla tua risposta ne deduco che ne sai a vagonate :D ...
Ti faccio due domande:
- Dove potrei trovare degli articoli che mi spiegano il funzionamento in dettaglio degli A64?
- Sai dove potrei misurare l'assorbimento istantaneo di corrente della cpu?
Grazie
Per i dati decnici puoi provare a leggere la documentazione AMD (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_739_7203,00.html).
Dovresti trovare quello che cerchi.
Per l'assorbimento di corrente non saprei. Non ci sono circuiti su cui poter usare un multimetro appropriato. E il Bios dà solo il voltaggio.
Una considerazione empirica:
Il Venice 3800+ ed il San Diego 4000+ (modelli di punta Athlon 64) viaggiano entrambi alla stessa frequenza (2.4 Ghz) e differiscono solo per la cache L2 (rispettivamente 512 e 1024 Kb). Per il resto sono assolutamente uguali.
Il loro TDP è pari rispettivamente a 67 e 89 W.
Per cui i 22 W di differenza sono imputabili alla maggior cache.
Per cui abbiamo consumo Logica + controller = (67-22) = 45 W
Consumo cache L2 = 22 W (ogni 512 Kb), Ove per logica intendo la parte di CPU che non sia controller o memoria cache L2 (registri, ALU, FPU, e componenti varie)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.