PDA

View Full Version : Castelli: il burqa è reato


ilprincipe78
04-06-2005, 20:37
Denunciare le donne islamiche che, in Italia, indossano il burqa. Perché "andare in giro mascherati non si può, è reato", e perché "le leggi dello stato vanno fatte rispettare, con le buone o con le cattive".

Questo il pensiero di Castelli, rifacendosi all'articolo 85 di un regio decreto del 1931... quindi il prossimo carnevale non mascheratevi, altrimenti beccate una multa :D
Per amore di cronaca lo stesso decreto dice che è vietato l'uso della maschera nei teatri e negli altri luoghi aperti al pubblico...

Effettivamente quello del burqa è un problema molto sentito in Italia, direi il principale problema attualmente...
ma voi avete mai visto una donna con il burqa?

easyand
04-06-2005, 20:49
c'era un articolo su una donna italiana convertita all' islam che girava con il burqua (in veneto se non erro) qualche tempo fa.

*sasha ITALIA*
04-06-2005, 21:05
c'era un articolo su una donna italiana convertita all' islam che girava con il burqua (in veneto se non erro) qualche tempo fa.

una provocatrice...

e poi la legge parla chiaro, si deve mostrare il viso scoperto non devono esserci eccezioni..

Luther Blissett
04-06-2005, 21:06
Si, in effetti il burqa è uno dei grandi problemi della società. Bravo Castelli.

::::[RIDDICK]::::[CS:S]
04-06-2005, 21:32
sono daccordo ,è reato e quindi devono rispettare le NOSTRE leggi se non gli va bene che se ne tornino a casa loro

Amu_rg550
04-06-2005, 21:40
a me basterebbe l'obbligo di sollevare il velo in caso di necessità di riconoscimento da parte di un pubblico ufficiale.
per il resto, non mi pare un problema così grande, se castelli si impegnasse con la stessa solerzia per una riforma della giustizia (che so, certezza della pena, processi più veloci, meno burocrazia ed altri "dettagli" simili) non sarebbe male eh...
forse però non è nelle sue priorità.

redsith
04-06-2005, 21:49
Ma vaa ciapà i ratt!

momo-racing
04-06-2005, 22:00
quindi, tanto per fare un esempio, mettere il burqa è reato, mentre invece andare allo stadio con la sciarpa che ti copre fino alle sopracciglia e il cappello che ti copre dalle sopracciglia in su, quello è legale.
Perchè a me sembra che per ogni donna che in italia gira con il burqa ci siano almeno 1000 persone che vanno allo stadio conciate in questa maniera contro le quali non si sia mai voluto alzare un dito.

inoltre vorrei sapere come dovrebbe essere regolamentata la situazione dei motociclisti. Se un motociclista va in giro in moto con il casco integrale perchè è obbligatorio per legge allora sta comunque contravvenendo alla legge che è stata citata nel caso delle donne con il burqa. E anche in questo caso sono ipotizzabil dei reati visto che è pieno di gente che compie borseggi con il motorino e che indossando il casco si rende irriconoscibile.
a questo punto se non c'è alcun problema a fare una "deroga" per i motociclisti per motivi di sicurezza non vedo perchè non debba essere fatta una "deroga" ad una donna che vuole indossare il burqa per motivi religiosi, peraltro anch'essi garantiti dalla costituzione.

Quindi per quanto mi riguarda si tratta dell'ennesima montatura mediatica atta solamente a distogliere l'attenzione dai veri problemi di cui ci si dovrebbe occupare.



comunque se non erro Castelli nello stesso discorso da cui è stato tratto questo stralcio ha anche fatto sapere che modificherà gli estremi per il reato d'opinione per salvare il sedere a Oriana Fallaci rinviata a giudizio a Bergamo per delle sue dichiarazioni sconvenienti nei confronti della religione musulmana.
fate vobis

ENGINE
04-06-2005, 22:01
Bravo Castelli.

FastFreddy
04-06-2005, 22:04
Mah, per certe donne il Burka sarebbe D'OBBLIGO, altrochè..... :O

http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/politica/fecondazione/votorou/stor_5666683_12460.jpg




"CASTELLI METTITI IL BURKA, CASTELLI METTITI IL BU'....."





P.s.
:sofico:

ALBIZZIE
04-06-2005, 22:07
::::[CS:S]']sono daccordo ,è reato e quindi devono rispettare le NOSTRE leggi se non gli va bene che se ne tornino a casa loro
toh, io sono una donna italiana, nata da genitori italiani che voglio andare in giro con il burqa quale sarebbero le nostre leggi e le nostre case. l'islam è una religione, non è una nazione.



detta questa, mi sembra che la legge che impone il riconoscimento del viso sia stata fatta in tempi più recenti, durante il terrorismo, legge Reale, per intenderci.

rap
04-06-2005, 22:34
comunque se non erro Castelli nello stesso discorso da cui è stato tratto questo stralcio ha anche fatto sapere che modificherà gli estremi per il reato d'opinione per salvare il sedere a Oriana Fallaci rinviata a giudizio a Bergamo per delle sue dichiarazioni sconvenienti nei confronti della religione musulmana.
fate vobis
ahahahah e perchè, la Fallaci cosa rischia? ma per piacere...lo stesso pubblico ministero aveva chiesto l'archiviazione per le ridicole accuse del ridicolo A. Smith
Sarà un processo farsa, proprio sul reato di opinione, ma per favore..
Se avesse deciso una cosa simile per un qualche scrittore di sinistra, si sarebbero levati scudi e proteste, contro la censura, contro il regime, :blah: :blah:
E pensa quanto starà tremando la grande Oriana! :asd: :asd:
Tornando in argomento, era ora che ci fosse una netta presa di posizione contro questa violazione delle nostre leggi.
Bravo Castelli!

::::[RIDDICK]::::[CS:S]
04-06-2005, 22:56
toh, io sono una donna italiana, nata da genitori italiani che voglio andare in giro con il burqa quale sarebbero le nostre leggi e le nostre case. l'islam è una religione, non è una nazione.



detta questa, mi sembra che la legge che impone il riconoscimento del viso sia stata fatta in tempi più recenti, durante il terrorismo, legge Reale, per intenderci.

nn centra nulla se l'islam è una religione, loro sono in Italia e quindi sono soggette alle nostre leggi e hanno l'obbligo di rispettarle

HolidayEquipe™
04-06-2005, 23:01
ah...quindi anche in caso di freddo gelido non possiamo neanche coprirci il viso?...ma canstelli...ma per fortuna ke questo e' l'ultimo anno...

Fallen Angel
04-06-2005, 23:49
E pensate a tutti gli sciatori col passamontagna....

Mannaggia già prevedo labbra screpolate questo inverno :(

DNA_RNA
05-06-2005, 00:05
::::[CS:S]']nn centra nulla se l'islam è una religione, loro sono in Italia e quindi sono soggette alle nostre leggi e hanno l'obbligo di rispettarle
E' la legge che andrebbe rivista. ;)
Cmq Castelli rimane una barzelletta

momo-racing
05-06-2005, 00:05
continuo a sostenere che chiunque ne faccia una questione di "se venite qui dovete rispettare le nostre leggi" non faccia altro che mal celare la propria intolleranza. Sinceramente non capisco perchè, sulla base di quella legge, vi sentiate maggiormente minacciati da una donna che porta il burqa ( fenomeno quantomai raro, pertanto a mio avviso assurto a puro pretesto, visto che io che abito a milano credo di averne forse vista una in tutta la mia vita ) che non da un motociclista che indossi un casco.

-kurgan-
05-06-2005, 01:28
::::[CS:S]']nn centra nulla se l'islam è una religione, loro sono in Italia e quindi sono soggette alle nostre leggi e hanno l'obbligo di rispettarle

si riferiva alla frase "tornino a casa loro", un italiano islamico ha la casa qui.

cmq tanto rumore per nulla, io di donne col burqa non ne ho mai viste.

GhePeU
05-06-2005, 01:59
detta da un ministro iscritto a un partito che ha un programma dichiaratamente eversivo dell'ordine costituzionale fa un po' ridere la cosa

bluelake
05-06-2005, 02:41
quindi, tanto per fare un esempio, mettere il burqa è reato, mentre invece andare allo stadio con la sciarpa che ti copre fino alle sopracciglia e il cappello che ti copre dalle sopracciglia in su, quello è legale.
Perchè a me sembra che per ogni donna che in italia gira con il burqa ci siano almeno 1000 persone che vanno allo stadio conciate in questa maniera contro le quali non si sia mai voluto alzare un dito.

inoltre vorrei sapere come dovrebbe essere regolamentata la situazione dei motociclisti. Se un motociclista va in giro in moto con il casco integrale perchè è obbligatorio per legge allora sta comunque contravvenendo alla legge che è stata citata nel caso delle donne con il burqa. E anche in questo caso sono ipotizzabil dei reati visto che è pieno di gente che compie borseggi con il motorino e che indossando il casco si rende irriconoscibile.
a questo punto se non c'è alcun problema a fare una "deroga" per i motociclisti per motivi di sicurezza non vedo perchè non debba essere fatta una "deroga" ad una donna che vuole indossare il burqa per motivi religiosi, peraltro anch'essi garantiti dalla costituzione.

Quindi per quanto mi riguarda si tratta dell'ennesima montatura mediatica atta solamente a distogliere l'attenzione dai veri problemi di cui ci si dovrebbe occupare.
è la cara vecchia xenofobia, nulla di più e nulla di meno... vedere solo quello che "altri" hanno di male, senza vedere che il marcio che "noi" abbiamo è di gran lunga superiore...

ilprincipe78
05-06-2005, 04:40
cmq tanto rumore per nulla, io di donne col burqa non ne ho mai viste.

Perfettamente d'accordo, infatti nemmeno io ne ho mai vista una. E nessuno qui ha risposto alla mia domanda se ne ha mai vista una... perchè? Perchè è un falso problema ovviamente, quello delle donne con il burqa in Italia, non esistono, o rappresentano una parte infinitesimale della popolazione.
Io volevo mettere in evidenza il sentimento ai limiti del razzismo di un ministro della nostra Repubblica.
Castelli ha ricordato una legge, mi sta benissimo, però porre l'indice contro una categoria è segno d'intolleranza, e istiga un sentimento d'odio. Volevo far riflettere sull'ennesima sparata di un rappresentante del governo...

dantes76
05-06-2005, 06:32
Si, in effetti il burqa è uno dei grandi problemi della società. Bravo Castelli.

infatti, previti, berlusconi,dellutri... :D

taddeus
05-06-2005, 08:47
....Effettivamente quello del burqa è un problema molto sentito in Italia, direi il principale problema attualmente...
ma voi avete mai visto una donna con il burqa?

Mai, tra l'altro credo sia indumento piu' afgano piuttosto che islamico in genere.
Beh, comunque discutere delle castronerie leghiste, seppur sia d'accordo sulla identificabilita' somatica di chiunque, e' superfluo... :D

fabio80
05-06-2005, 09:09
come al solito gli itaGLIani brava gente sono pronti a fottersene delle proprie leggi se vanno a favore delle solite categorie di "poverini" ... poi si domandano come mai c'è un malumore razzista sempre più marcato nel paese, ma chissà come mai.. sorprendente, ma davvero!!

sarebbero da denunciare seriamente, non tanto per il burqa quanto per fare capire che qua ci sono regole che non sono le loro e o si adeguano o si adeguano, altrimenti facciano i bagagli e tornino al paese natio dove col burqa possono anche entrare in banca

fabio80
05-06-2005, 09:12
Perfettamente d'accordo, infatti nemmeno io ne ho mai vista una. E nessuno qui ha risposto alla mia domanda se ne ha mai vista una... perchè? Perchè è un falso problema ovviamente, quello delle donne con il burqa in Italia, non esistono, o rappresentano una parte infinitesimale della popolazione.
Io volevo mettere in evidenza il sentimento ai limiti del razzismo di un ministro della nostra Repubblica.
Castelli ha ricordato una legge, mi sta benissimo, però porre l'indice contro una categoria è segno d'intolleranza, e istiga un sentimento d'odio. Volevo far riflettere sull'ennesima sparata di un rappresentante del governo...


io le ho viste, non col burqa ma con quel coso che praticamente lascia vedere solo parte del volto... non è che cambi molto

fabio80
05-06-2005, 09:14
quindi, tanto per fare un esempio, mettere il burqa è reato, mentre invece andare allo stadio con la sciarpa che ti copre fino alle sopracciglia e il cappello che ti copre dalle sopracciglia in su, quello è legale.
Perchè a me sembra che per ogni donna che in italia gira con il burqa ci siano almeno 1000 persone che vanno allo stadio conciate in questa maniera contro le quali non si sia mai voluto alzare un dito.

inoltre vorrei sapere come dovrebbe essere regolamentata la situazione dei motociclisti. Se un motociclista va in giro in moto con il casco integrale perchè è obbligatorio per legge allora sta comunque contravvenendo alla legge che è stata citata nel caso delle donne con il burqa. E anche in questo caso sono ipotizzabil dei reati visto che è pieno di gente che compie borseggi con il motorino e che indossando il casco si rende irriconoscibile.
a questo punto se non c'è alcun problema a fare una "deroga" per i motociclisti per motivi di sicurezza non vedo perchè non debba essere fatta una "deroga" ad una donna che vuole indossare il burqa per motivi religiosi, peraltro anch'essi garantiti dalla costituzione.



certi tipi di visiere sono vietati se non fanno intravedere il volto del motociclista, poi nello specifico mi pare ci sia un motivo leggermente più consistente quindi l'esempio che hai fatto non si regge in piedi...

per lo stesso motivo è vietato oscurare il parabrezza delle auto a differenza dei vetri laterali e del lunotto, salvo eccezioni particolari


quindi cortesemente se per il burqa siete così tolleranti io PRETENDO la facoltà di oscutare totalmente i vetri delle auto e la libera commercializzazione di visiere a specchio, tanto per cominciare dalle piccolezze

Topomoto
05-06-2005, 09:30
Per tutti quelli che hanno fatto esempi non pertinenti (tipo andare in moto o a sciare): sappiate che andare in luoghi pubblici col casco non è consentito, così come non è consentito farlo col passamontagna.
Se acconsentiamo all'uso del burqa, discriminiamo quei poveri teppisti/rapinatori/scippatori che POVERINI non possono usare i loro "strumenti" per non farsi riconoscere :rolleyes:
E cmq non so dove viviate, ma io di donne col burqa ne ho viste eccome!

bluelake
05-06-2005, 10:31
sarebbero da denunciare seriamente, non tanto per il burqa quanto per fare capire che qua ci sono regole che non sono le loro e o si adeguano o si adeguano, altrimenti facciano i bagagli e tornino al paese natio dove col burqa possono anche entrare in banca
dai, ma che cazzo di credibilità possono avere le nostre regole, se ognuno fa sempre e comunque il cazzo che vuole e siamo noi i primi a non rispettarle? Dovremmo farle rispettare a loro e noi continuare come facciamo adesso a ignorarle tranquillamente? Ci lamentiamo con gli extracomunitari se fanno le risse, mentre poi gli italiani le fanno ogni domenica intorno agli stadi senza che nessuno gli dica niente? Non ci nascondiamo dietro a un dito, volersi imporre a suon di denunce sugli immigrati serve solo a illudersi che le regole noi le rispettiamo, quando non è affatto così...

Lucrezio
05-06-2005, 10:48
Mah se si trattasse di una "francesata", ovvero di una affermazione decisa della laicità dello stato, sarebbe cosa sacrosanta, ma dato che mi sa tanto più di pagliacciata che di presa di posizione contro TUTTE le religioni...
:rolleyes:

P.S.: Ops, mi ero dimenticato che noi italiani abbiamo l'onore di ospitare la città del vaticano...

sgrisol@verklok
05-06-2005, 11:24
ragà, burqa o non burqa, che tra l'altro è una cosa odiosamente maschilista e simbolo del peggiore islam, io contesto la normativa sul viso coperto.
Insomma io perchè non posso portare un passamontagna se ho freddo?
e poi il casco??? appena scendo dalla moto me lo dovrei levare?
e forse che non potrei commettere un crimine a bordo di una moto col casco?
bah

Castellliiiiiiiii :ciapet:

ALBIZZIE
05-06-2005, 11:55
io le ho viste, non col burqa ma con quel coso che praticamente lascia vedere solo parte del volto... non è che cambi molto
giusto. allora andiamo in certi paesini del sud e arrestiamo tutte le donne anziane.

cmq solita sparata leghista/demagocica. quabta donne aspirano ad andare in giro in burqa in italia? al massimo 10. come se da noi il burqa fosse la prima necessità in fatto di giustizia... :rolleyes:

-kurgan-
05-06-2005, 12:18
E cmq non so dove viviate, ma io di donne col burqa ne ho viste eccome!

a milano.. tu?

jumpermax
05-06-2005, 12:19
Un paio di questioni:
la norma se non ricordo male riguarda la possibilità di identificare le persone, chiaro che un passamontagna messo quando fuori ci sono -10 è un conto, uno messo durante una rapina in banca un altro.... se giri d'estate col passamontagna in testa ti fermano. La norma insomma mi sembra tutto sommato sensata ma non mi sembra il caso di starci a discutere sopra, non è questo il punto.
Premesso che in teoria ognuno dovrebbe essere libero di girare come meglio crede coperto dalla testa ai piedi come completamente nudo, a me sembra assurdo fare del burka, che è un simbolo di imposizione, un simbolo di libertà. Il burka in sè non è un problema quello che davvero è rivoltante del burka è che le donne siano costrette ad indossarlo contro la loro volontà, questo non solo negli stati dove lo impone la legge ma anche nelle famiglie dove lo impone tuo padre o tuo marito. Purtroppo proibendolo per legge non risolviamo il problema... certo lo si potrebbe vietare in alcuni luoghi (come ad esempio a scuola) dove comunque si può imporre un abbigliamento di un certo tipo, senza necessariamente arrivare alle divise, questo almeno tutelerebbe le ragazze. Ma senza la questione simboli religiosi francese che mi sembra assurda...

lowenz
05-06-2005, 12:22
Seguendo Castelli potrei dedurre che allora anche il velo nuziale in una cerimonia pubblica è oggeto di reato perchè copre il volto davanti ad un funzionario statale nel momento dell'esercizio delle sue facoltà! :D :D
Dimenticavo che Castelli si è sposato col rito celtico.....

Jaguar64bit
05-06-2005, 12:24
Per la legge italiana i cittadini devono circolare sul territorio in maniera da avere il viso scoperto , credo sia una normale norma di sicurezza , se qualcuno commette un reato deve essere identificabile.

andreamarra
05-06-2005, 12:31
dai, ma che cazzo di credibilità possono avere le nostre regole, se ognuno fa sempre e comunque il cazzo che vuole e siamo noi i primi a non rispettarle? Dovremmo farle rispettare a loro e noi continuare come facciamo adesso a ignorarle tranquillamente? Ci lamentiamo con gli extracomunitari se fanno le risse, mentre poi gli italiani le fanno ogni domenica intorno agli stadi senza che nessuno gli dica niente? Non ci nascondiamo dietro a un dito, volersi imporre a suon di denunce sugli immigrati serve solo a illudersi che le regole noi le rispettiamo, quando non è affatto così...


Infatti.

Gli italiani si scoprono tutti rispettosi delle leggi quando si parla di cazzate clamorose. Non ci si rende conto che giornalmente si infrange la legge per cose più o meno gravi.

E' come se io ad un incrocio mando a cagare una persona e lui mi manda la lettera dell'avvocato per presentarmi in tribunale.
Qualcuno ha mai mandato per un vaffa qualcuno in tribunale? Eppure la legge lo dice chiaramente che è reato.

Quando lavo la macchina di mio padre, lui mi dà la paghetta. Peccato che mio padre in quel momento stia evadendo il fisco poichè non mi fa la fattura.

Se io in una strada in cui mi fermo per salutare qualcuno anche per due secondi e c'è il cartello con divieto di fermata, un vigile è tenuto a farmi la multa. E' il codice stradale a imporlo, eh!

Porto il cane in giro nella villa, poi magari raccolgo un fiore che non devo raccogliere in un prato. E calpesto l'erba. Infine il mio cane fa la cacca per terra. Quante infrazioni ho fatto in due minuti?

Innaffio il giardino con la pompa, peccato che non posso usare quell'acqua per lo innaffiare ma devo avere per legge una cisterna. Non potrei neanche bagnare, per varie direttive, il basilico in veranda.

Compro un panino, e la carta che avvolge il tutto la getto in un angolo. E' reato, eppure... insomma, più semplice trovare carte gettate o burqa.

Ci sono milioni di cose ben più gravi che tutti noi compiamo, anche senza saperlo, che portano ad infrangere la legge.

Ora, tutti felici perchè faremo rispettare allo 0.0000000001% della popolazione femminile in Italia questa legge italiana.

Ma si sa, è prioritario per l'Italia. Tutto funziona alla perfezione, quindi giusto trovare i peli nell'uovo.
Bravo Castelli, che ti lamenti che la giustizia forcaiola non funziona quando poi tu sei il Ministro della Giustizia e non fai nulla per cambiarla, se ritieni faccia tanto schifo.

"Casualmente" si applica una legge che nessuno conosceva per fatti riguardanti una percentuale infima di donne islamiche o di religione islamica. "Casualmente" adesso tutti gli italiani imporranno rispetto della legge, proprio noi, patria della legalità.

Adesso senza burqa in giro (ma chi cazzo l'ha mai visti?) l'Italia sarà una penisola felice.

Grazie ancora, Roberto.

edoardopost
05-06-2005, 12:46
Ma una donna col burqa allo stadio secondo me ci puo' andare... li' ogni cazzata è lecita, altro che burqa... loro...noi...voi...essi... bleah, speriamo che per ogni razzista ce ne sia uno che non lo è...

A Roma di burqa per ora non ne ho visti... e si che che sono un problema... devo vedere a Velletri se ne trovo qualcuna... forse in questo momento stanno invadendo Frosinone ! :eek:

andreamarra
05-06-2005, 12:48
Quanti di noi fanno falò d'estate in spiaggia?

In proporzione lo fanno più persone di quante hanno in Italia il burqa.
Giusto?

Ecco, un falò in spiaggia è perseguibile per legge. Se ti becca la capitaneria di porto, ti fa la multa sostanziosa e te lo fa spegnere oltre che pulire la spiaggia immediatamente.

Perchè Castelli non parla della piaga dei falò estivi allora?
La legge li vieta, sono pericolosi, sono nettamente di più che i pochissimi casi di donne con il burqa.

Eppure c'è la legge, eh?

Ma come, non la rispettate? Che cattivi cittadini che siete...

ilprincipe78
05-06-2005, 12:50
io le ho viste, non col burqa ma con quel coso che praticamente lascia vedere solo parte del volto... non è che cambi molto

Per "coso", credo tu intenda il ciador, velo portato per tradizione. Come ha già ricordato qualcuno, anche tutte le nonnine italiane portano il velo, quindi cerchiamo di essere seri... il velo è assolutamente legale... o forse qui qualcuno vuole proporre una legge in cui legale solo se si è vestiti da Armani? Oppure solo se si appartiene ad una certa religione? :)

andreamarra
05-06-2005, 13:01
Quanti di noi fanno falò d'estate in spiaggia?

In proporzione lo fanno più persone di quante hanno in Italia il burqa.
Giusto?

Ecco, un falò in spiaggia è perseguibile per legge. Se ti becca la capitaneria di porto, ti fa la multa sostanziosa e te lo fa spegnere oltre che pulire la spiaggia immediatamente.

Perchè Castelli non parla della piaga dei falò estivi allora?
La legge li vieta, sono pericolosi, sono nettamente di più che i pochissimi casi di donne con il burqa.

Eppure c'è la legge, eh?

Ma come, non la rispettate? Che cattivi cittadini che siete...


tanto per.... a me fanno ridere le persone che sentono una notizia del genere (La legge vieta il burqa) e SENZA RAGIONARE un secondo tessono lodi sperticate a Castelli.

Io ho fatto un esempio calzante di un reato che tutti noi facciamo, e con una frequenza nettamente superiore a quello dell'indossare il burqa. Anzi, il falò in spiaggia potenzialmente può essere moooolto pericoloso.

Tutti quelli che applaudono Castelli dovrebbero spiegarmi perchè puntarsi sul burqa (che casualità) quando l'incidenza è bassissima a differenza di altri reati che quotidianamente noi tutti facciamo.

andreamarra
05-06-2005, 13:11
Per "coso", credo tu intenda il ciador, velo portato per tradizione. Come ha già ricordato qualcuno, anche tutte le nonnine italiane portano il velo, quindi cerchiamo di essere seri... il velo è assolutamente legale... o forse qui qualcuno vuole proporre una legge in cui legale solo se si è vestiti da Armani? Oppure solo se si appartiene ad una certa religione? :)

la legge lo vieta, e noi italiani rispettosi della legge ci mobilitiamo ovviamente!
La legge parla chiaro, eh?

Non c'entra nulla che riguarda un gruppo di persone ristrettissimo che i simpatici leghisti apostrofano in pubblico con frasi del tipo "prendiamoli dalla barba e buttiamoli fuori dalla Padania", o "teste di cazzo che pregano ad est".

basta sentirli i comizi di certa gente.

andreamarra
05-06-2005, 13:12
ho impressione che, come al solito, dopo la sfuriata della non ragione, ora il 3D si calmerà e mancheranno i contributi fantastici che tanto fanno bene al cuore.

Grazie, Roberto.

Maxcorrads
05-06-2005, 13:20
Denunciare le donne islamiche che, in Italia, indossano il burqa. Perché "andare in giro mascherati non si può, è reato", e perché "le leggi dello stato vanno fatte rispettare, con le buone o con le cattive".

Questo il pensiero di Castelli, rifacendosi all'articolo 85 di un regio decreto del 1931... quindi il prossimo carnevale non mascheratevi, altrimenti beccate una multa :D
Per amore di cronaca lo stesso decreto dice che è vietato l'uso della maschera nei teatri e negli altri luoghi aperti al pubblico...

Effettivamente quello del burqa è un problema molto sentito in Italia, direi il principale problema attualmente...
ma voi avete mai visto una donna con il burqa?
Concordo.

E poi smettetela di dire delle boiate come ad esempio "se mi copro la faccia perchè ho freddo..." "il velo nuziale", sono tutte :mc:

fabio80
05-06-2005, 13:41
Per "coso", credo tu intenda il ciador, velo portato per tradizione. Come ha già ricordato qualcuno, anche tutte le nonnine italiane portano il velo, quindi cerchiamo di essere seri... il velo è assolutamente legale... o forse qui qualcuno vuole proporre una legge in cui legale solo se si è vestiti da Armani? Oppure solo se si appartiene ad una certa religione? :)


non trovi differenza tra un foulard avvolto in testa e un velo avvolto sul volto o non ce la vuoi trovare di proposito? :)

andreamarra
05-06-2005, 13:47
Bene, quindi l'Italia dei furbi e della legalità precaria improvvisamente discute sul concetto di foulard o velo che ricopre una percentuale minore o maggiore.

Grazie, Roberto.

fabio80
05-06-2005, 13:50
Quanti di noi fanno falò d'estate in spiaggia?

In proporzione lo fanno più persone di quante hanno in Italia il burqa.
Giusto?

Ecco, un falò in spiaggia è perseguibile per legge. Se ti becca la capitaneria di porto, ti fa la multa sostanziosa e te lo fa spegnere oltre che pulire la spiaggia immediatamente.

Perchè Castelli non parla della piaga dei falò estivi allora?
La legge li vieta, sono pericolosi, sono nettamente di più che i pochissimi casi di donne con il burqa.

Eppure c'è la legge, eh?

Ma come, non la rispettate? Che cattivi cittadini che siete...



se qualcuno ti coglie nel mezzo del tuo falò e ti denuncia avresti da obiettare? perchè nel caso non penso tu la scamperesti: c'è una legge e ne paghi le conseguenze

qua invece te stai chiedendo una sorta di impunità: la legge c'è ma chissenefotte, tanto riguarda poche persone, non è una priorità, c'è di peggio...

c'è una lieve differenza tra eludere delle norme e non essere pizzicati e invece eludere delle norme e pretendere di essere lasciati stare, o no?

con tutto che il burqa è una banale scusa per indicare un discorso sotteso ben più ampio, il cui concetto è chiaro: paese che vai, usanze che trovi, e leggi che rispetti... o è sbagliato pure questo?

approposito gradirei come detto avere la possibilità di oscurare i vetri della macchina, fa molto street tuning, è una cosa che riguarda pochi, non fa danno, c'è di peggio, la gente non rispetta molte più regole: essere chiamati in motorizzazione per riavere il libretto è seccante

e non me ne frega 'na mazza se poi non sono riconoscibile al volante, tanto è una legge che non serve a quanto pare. corretto?

ah già che ci sono, cortesemente se mi lasciate vendere un pò di cd su ebay, anche quella è una cosa consentita agli amici di castelli in giro per le strade.... un pò di soldi non gastano mai

Fallen Angel
05-06-2005, 13:51
certi tipi di visiere sono vietati se non fanno intravedere il volto del motociclista, poi nello specifico mi pare ci sia un motivo leggermente più consistente quindi l'esempio che hai fatto non si regge in piedi...

per lo stesso motivo è vietato oscurare il parabrezza delle auto a differenza dei vetri laterali e del lunotto, salvo eccezioni particolari


quindi cortesemente se per il burqa siete così tolleranti io PRETENDO la facoltà di oscutare totalmente i vetri delle auto e la libera commercializzazione di visiere a specchio, tanto per cominciare dalle piccolezze

E allora i passamontagna sulle piste?! Anche quelli sarebbero illegali...
Qui non si parla di favorire qualche "poveretto" come lo chiami tu, semplicemente di inquadrare il problema legale che fornisce la linea guida nella situazione specifica (Montagna, una donna su 20 milioni che porta il burqa e simili) si chiama interpretazione della legge ed è grave che un ministro della giustizia la ignori :D
Comunque sia il problema non è se Castelli abbia torto o ragione ma che potrebbe impiegare il suo tempo in maniera decisamente più prolifica per la comunità tutta... non trovi anche tu?

andreamarra
05-06-2005, 13:52
Vilipendio alla bandiera: è un reato, grave, fino a 3 anni di reclusione. Codice penale.

Ecco deii simpatici leghisti, dotti ed eruditi, cosa pensano del tricolore

-consigliere leghista Galli “Io il tricolore l’avevo appeso nel cesso e da quel momento non avevo più avuto problemi di stitichezza”
-Bossi "Io con il tricolore mi ci pulisco il culo!".

Hanno infranto la legge, no? Qualche ministro fa notare che il vilipendio alla bandiera è un grave reato?

Non solo, il bello è che poi ci si "offende" di un burqa, mentre poi si deve rimanere impassibili di fronte a uscite criminali come queste sul tricolore.

Grazie, Roberto.

andreamarra
05-06-2005, 13:58
se qualcuno ti coglie nel mezzo del tuo falò e ti denuncia avresti da obiettare? perchè nel caso non penso tu la scamperesti: c'è una legge e ne paghi le conseguenze

qua invece te stai chiedendo una sorta di impunità: la legge c'è ma chissenefotte, tanto riguarda poche persone, non è una priorità, c'è di peggio...

c'è una lieve differenza tra eludere delle norme e non essere pizzicati e invece eludere delle norme e pretendere di essere lasciati stare, o no?

con tutto che il burqa è una banale scusa per indicare un discorso sotteso ben più ampio, il cui concetto è chiaro: paese che vai, usanze che trovi, e leggi che rispetti... o è sbagliato pure questo?

approposito gradirei come detto avere la possibilità di oscurare i vetri della macchina, fa molto street tuning, è una cosa che riguarda pochi, non fa danno, c'è di peggio, la gente non rispetta molte più regole: essere chiamati in motorizzazione per riavere il libretto è seccante

e non me ne frega 'na mazza se poi non sono riconoscibile al volante, tanto è una legge che non serve a quanto pare. corretto?

ah già che ci sono, cortesemente se mi lasciate vendere un pò di cd su ebay, anche quella è una cosa consentita agli amici di castelli in giro per le strade.... un pò di soldi non gastano mai


Domanda: perchè allora discutere sul burqa (usato da credo 5 persone in Italia) e non discutere su violazioni della legge del genere?

NON sto chiedendo impunità. C'è la legge, si rispetta. Ho detto solo che c'è una legge, come ce ne sono tante, ma CASUALMENTE un ministro fa notare che è reato l'andare in giro con un burqa quando tecnicamente è il minore dei reati che avvengono in Italia. Un reato di una percentuale infinitesimale di persone in Italia che è diventato il punto focale della questione della giustizia in Italia.

Castelli poteva dire "Andare in giro con vetri oscurati della macchina è reato, fare un falò non è consentito". Invece, casualmente, punta l'attenzione su un qualcosa che è prioristico per l'Italia.

Non credo ci voglia molto a capire cosa intendo dire, ma considerando che tu ritieni che io volessi impunità per il burqa...

Fallen Angel
05-06-2005, 13:59
sappiate che andare in luoghi pubblici col casco non è consentito, così come non è consentito farlo col passamontagna.


Non imagino un luogo più pubblico del centro di Cortina o Livigno durante la stagione sciistica eppure in certe serate gelide ho visto gente con cappello e sciarpa che non avevano nulla da invidiare ad un Burqa ma mi spiace mai vista una multa o un arresto...

Capisco che il burqa possa nascondere le fattezze del viso e sinceramente la legge è buona per rendere sempre riconoscibili eventuali e potenziali malfattori però cribbio inquadriamola ai casi specifici... secondo me al momento qualcuno avrebbe meno libertà di movimento col Burqa addosso che senza (e lo dico con rammarico).

Senza contare che bisogna sempre e comunque cercare di fare un bilancio tra libertà personali e possibilità di riconoscimento da parte della legge, tra privacy e facilità di indagine perchè altrimenti dovresti essere daccordo a schedare geneticamete ciascuno alla nascita. Cosa tra l'altro proposta in inghilterra e a cui non sono contrario a priori se realizzata con i dovuti crismi.

Fallen Angel
05-06-2005, 14:03
Domanda: perchè allora discutere sul burqa (usato da credo 5 persone in Italia) e non discutere su violazioni della legge del genere?

Castelli poteva dire "Andare in giro con vetri oscurati della macchina è reato, fare un falò non è consentito". Invece, casualmente, punta l'attenzione su un qualcosa che è prioristico per l'Italia.


Stottoscrivo

-kurgan-
05-06-2005, 14:14
A Roma di burqa per ora non ne ho visti... e si che che sono un problema... devo vedere a Velletri se ne trovo qualcuna... forse in questo momento stanno invadendo Frosinone ! :eek:

a milano ne avessi mai visto mezzo.. però da qualche parte deve essere pieno :D

Tutti quelli che applaudono Castelli dovrebbero spiegarmi perchè puntarsi sul burqa (che casualità) quando l'incidenza è bassissima a differenza di altri reati che quotidianamente noi tutti facciamo.

perchè ultimamente da destra fa fico andare addosso ai musulmani e da sinistra difenderli, a prescindere dal motivo ovviamente.
però santiddio, questa è davvero una minchiata eh! :D

twinpigs
05-06-2005, 14:18
bah, io penso che le solite "sparate" leghiste siano fatte AD ARTE per alimentare una diatriba SUL NULLA con l'opposizione e da lì, manipolando "l'informazione" televisiva, speculare sulla "ingenua ignoranza" degli itagliani (plasmare posizioni politiche, risvegliare sentimenti nazionalistici->destra, e chi più ne ha....)

KuWa
05-06-2005, 14:34
continuo a sostenere che chiunque ne faccia una questione di "se venite qui dovete rispettare le nostre leggi" non faccia altro che mal celare la propria intolleranza. Sinceramente non capisco perchè, sulla base di quella legge, vi sentiate maggiormente minacciati da una donna che porta il burqa ( fenomeno quantomai raro, pertanto a mio avviso assurto a puro pretesto, visto che io che abito a milano credo di averne forse vista una in tutta la mia vita ) che non da un motociclista che indossi un casco.

eh certo.. però se una donna va in un paese arabo in minigonna la lasciano libera di girare :rolleyes:

andreamarra
05-06-2005, 14:40
eh certo.. però se una donna va in un paese arabo in minigonna la lasciano libera di girare :rolleyes:


non c'entra una nulla.

Qua si sta discutendo non su cosa è possibile fare da loro o cosa è possibile fare da noi, stiamo discutendo sul fatto che non è il caso (per me) di dare così tanta importanza al rispetto di un "regio decreto" quando:

-i casi di donne con il burqa sono infinitesimali sul suolo italiano, io personalmente mai vista una e se la vedo non me ne frega una ceppa.
-ci sono migliaia di reati che noi cittadini, anche senza saperlo, facciamo. Ho fatto diversi esempi.

Domanda: perchè su milioni di leggiuccole o leggine o leggi che più o meno non tutti rispettiamo il signor Castelli punta l'attenzione a una stronzata così infima considerando la percentuale infima di donne in Italia con il burqa?

Poteva puntare l'attenzione sui falò in spiaggia, no? Sono molto di più, sono potenzialmente più pericolosi, inizia l'estate...

Come ha detto, evidentemente il problema numero uno dell'Italia in questo momento era stabilire se portare il burqa è o meno reato.

Ma ne hanno fatte tante di leggi ad personam, anche questa può essere ascritta a questa categoria di leggi. Alla fine è scritta per 2-3 donne in italia, più ad personam di queste...

ilprincipe78
05-06-2005, 15:33
non trovi differenza tra un foulard avvolto in testa e un velo avvolto sul volto o non ce la vuoi trovare di proposito? :)

Guarda, non secondo me, ma a norma di legge è la stessa cosa... a meno che tu non consideri un velo un "mascheramento".
Lo ripeto: con questa ennesima sparata, di stampo razzista, di un rappresentante del governo, viene dimostrato il livello di chi sta governando il Paese. Livello molto basso, il fondo si è già toccato, e forse si sta iniziando a scavare...

von Clausewitz
05-06-2005, 15:46
forse più che preoccuparvi delle solite sparate del solito ministro leghista per un problema che certo nel nostro paese non è d'attualità, fareste meglio a focalizzare cosa c'è dietro l'mposizione del velo o peggio del burqa in molte sovcietà a maggioranza musulmana, visto che il più delle volte è imposto addirittura per legge o tacito costume sociale e non frutto di libera scelta
per la libertà di non portarlo nel loro paese molte centinaia di donne algerine sono state trucidate negli anni scorsi
e 80 anni fa Mustafa Kemal, Ataturk, in Turchia nel vietò l'uso, mandando unità dell'esercito fin nei più sperduti villaggi dell'anatolia a strapparlo letteralmente di dosso alle donne che ancora lo portavano
mettendo in atto questa imposizione insieme ad altre riforme dirimenti (abolizione del sultanato, del codice di diritto musulmano, dei tribunali musulmani, della poligamia, del fez ecc) Ataturk con uno zelo assoluto attuò una vera e propria rivoluzione nel suo paese, soprattutto dei modi di pensare, che nessuno pensò potesse realizzarsi e invece si realizzò
secondo voi perchè lo fece?

andreamarra
05-06-2005, 17:28
Guarda, non secondo me, ma a norma di legge è la stessa cosa... a meno che tu non consideri un velo un "mascheramento".
Lo ripeto: con questa ennesima sparata, di stampo razzista, di un rappresentante del governo, viene dimostrato il livello di chi sta governando il Paese. Livello molto basso, il fondo si è già toccato, e forse si sta iniziando a scavare...

da persone che a modo loro inneggiano al rispetto della legge per una sparutissima minoranza di donne, farei notare la loro mancanza di rispetto per la legge. Ho citato il caso del vilipendio alla bandiera, non è che dire "con il tricolore mi ci pulisco il culo" è segno di rispetto delle leggi, della morale, del costume, della patria.

Detto questo, mi piacerebbe sapere come la legge in questione può coniugarsi nei casi (molto più frequenti) delle vedove a lutto.

Io sono siciliano, se uno si fa un giro per l'isola (ma anche in altre parti del meridione) noterà che moltissime donne anziane usano per uscire un fitto velo nero che copre interamente il volto, tanto da non renderle riconoscibili.

Qui la legge come si deve comportare?

Alla morte del fratello di mio nonno, sua moglie è stata a lutto per tantissimo tempo. Sia a casa che fuori aveva un cappellino nero con un velo fitto che le copriva interamente il volto. Andava al mercato, a messa, nei negozi. Sempre con questa bardatura.

Cosa c'è di diverso legalmente da un burqa? Perchè Roberto il giustiziere non spiega come si dovrebbe comportare la legge in questi casi?

andreamarra
05-06-2005, 17:29
forse più che preoccuparvi delle solite sparate del solito ministro leghista per un problema che certo nel nostro paese non è d'attualità, fareste meglio a focalizzare cosa c'è dietro l'mposizione del velo o peggio del burqa in molte sovcietà a maggioranza musulmana, visto che il più delle volte è imposto addirittura per legge o tacito costume sociale e non frutto di libera scelta
per la libertà di non portarlo nel loro paese molte centinaia di donne algerine sono state trucidate negli anni scorsi
e 80 anni fa Mustafa Kemal, Ataturk, in Turchia nel vietò l'uso, mandando unità dell'esercito fin nei più sperduti villaggi dell'anatolia a strapparlo letteralmente di dosso alle donne che ancora lo portavano
mettendo in atto questa imposizione insieme ad altre riforme dirimenti (abolizione del sultanato, del codice di diritto musulmano, dei tribunali musulmani, della poligamia, del fez ecc) Ataturk con uno zelo assoluto attuò una vera e propria rivoluzione nel suo paese, soprattutto dei modi di pensare, che nessuno pensò potesse realizzarsi e invece si realizzò
secondo voi perchè lo fece?

Bella domanda.

Perchè :D??

edoardopost
05-06-2005, 17:32
eh certo.. però se una donna va in un paese arabo in minigonna la lasciano libera di girare :rolleyes:

Se in quel tale paese arabo fanno cosi', non vedo perchè uno debba essere pirla come loro... io preferisco la minigonna al burqa, ma non vado a rompere i coglioni a chi il burqa lo vuole indossare... :p

gourmet
05-06-2005, 17:34
L'articolo del codice penale che vieta il mascheramento è liberticida. Veramente, abbiamo ancora degli articoli di stampo fascista e non capisco perchè non siano ancora stati abrogati. Una volta ho letto che si tratta di un problema anche per i transessuali, perchè è vietato anche mascherarsi da donna, se si è uomo, o da uomo se si è donna. A questo punto a carnevale dovrebbero riempirsi le carceri :O

andreamarra
05-06-2005, 20:25
L'articolo del codice penale che vieta il mascheramento è liberticida. Veramente, abbiamo ancora degli articoli di stampo fascista e non capisco perchè non siano ancora stati abrogati. Una volta ho letto che si tratta di un problema anche per i transessuali, perchè è vietato anche mascherarsi da donna, se si è uomo, o da uomo se si è donna. A questo punto a carnevale dovrebbero riempirsi le carceri :O


io sinceramente più che andare contro la legge (che non ritengo neanche sbagliata, se vogliamo) mi chiedo in che situazioni particolari si va contro la stessa o in che situazioni sono nella legalità.

-andare a prelevare con il bancomat con il casco facendo alcuni metri lo è?
-indossare il burqa?
-mettere il passamontagna per il freddo?
-espedienti per non mostrare il viso deturpato da acido o fuoco (cappello, occhiali neri, mascherina)?
-mettersi a lutto con veli pesanti neri?
-fare 200 metri con la maschera per andare a una festa di un amico?
-per i travestiti?
-fitti bendaggi dopo operazioni chirurgiche di ricostruzione facciale?

secondo me non è facile stabilire fin quando la legge è attuabile e quando non lo è, ovviamente il leghista si è puntato sul burqa ma è un caso.

jumbo81
05-06-2005, 20:59
da persone che a modo loro inneggiano al rispetto della legge per una sparutissima minoranza di donne, farei notare la loro mancanza di rispetto per la legge. Ho citato il caso del vilipendio alla bandiera, non è che dire "con il tricolore mi ci pulisco il culo" è segno di rispetto delle leggi, della morale, del costume, della patria.

Detto questo, mi piacerebbe sapere come la legge in questione può coniugarsi nei casi (molto più frequenti) delle vedove a lutto.

Io sono siciliano, se uno si fa un giro per l'isola (ma anche in altre parti del meridione) noterà che moltissime donne anziane usano per uscire un fitto velo nero che copre interamente il volto, tanto da non renderle riconoscibili.

Qui la legge come si deve comportare?

Alla morte del fratello di mio nonno, sua moglie è stata a lutto per tantissimo tempo. Sia a casa che fuori aveva un cappellino nero con un velo fitto che le copriva interamente il volto. Andava al mercato, a messa, nei negozi. Sempre con questa bardatura.

Cosa c'è di diverso legalmente da un burqa? Perchè Roberto il giustiziere non spiega come si dovrebbe comportare la legge in questi casi?


shhh...se viene a sapere che anche i terr...ehm :fagiano: le donne del sud usano una specie di burqa, farebbe i salti di gioia :D

jumbo81
05-06-2005, 21:00
eh certo.. però se una donna va in un paese arabo in minigonna la lasciano libera di girare :rolleyes:

bene, proclamiamoci democratici e prendiamo ad esempio i paesi che non lo sono... :rolleyes:

jumbo81
05-06-2005, 21:04
forse più che preoccuparvi delle solite sparate del solito ministro leghista per un problema che certo nel nostro paese non è d'attualità, fareste meglio a focalizzare cosa c'è dietro l'mposizione del velo o peggio del burqa in molte sovcietà a maggioranza musulmana, visto che il più delle volte è imposto addirittura per legge o tacito costume sociale e non frutto di libera scelta
per la libertà di non portarlo nel loro paese molte centinaia di donne algerine sono state trucidate negli anni scorsi
e 80 anni fa Mustafa Kemal, Ataturk, in Turchia nel vietò l'uso, mandando unità dell'esercito fin nei più sperduti villaggi dell'anatolia a strapparlo letteralmente di dosso alle donne che ancora lo portavano
mettendo in atto questa imposizione insieme ad altre riforme dirimenti (abolizione del sultanato, del codice di diritto musulmano, dei tribunali musulmani, della poligamia, del fez ecc) Ataturk con uno zelo assoluto attuò una vera e propria rivoluzione nel suo paese, soprattutto dei modi di pensare, che nessuno pensò potesse realizzarsi e invece si realizzò
secondo voi perchè lo fece?


questo è sicuramente uno spunto interessante, penso comunque che le donne islamiche dovranno uscirne da sole da questo problema, non possiamo imporlo noi a loro. ecco magari un capo di governo come quello che hai citato, anche se l'unica cosa che ha fatto è togliere il simbolo, non quello che ci sta dietro

non credo che in quei paesi la condizione delle donne cambi molto una volta tolto il burqa, cambierebbe di più se il burqa venisse tolto dopo un processo di "rivoluzione" femminile

rap
05-06-2005, 22:05
questo è sicuramente uno spunto interessante, penso comunque che le donne islamiche dovranno uscirne da sole da questo problema, non possiamo imporlo noi a loro. ecco magari un capo di governo come quello che hai citato, anche se l'unica cosa che ha fatto è togliere il simbolo, non quello che ci sta dietro

non credo che in quei paesi la condizione delle donne cambi molto una volta tolto il burqa, cambierebbe di più se il burqa venisse tolto dopo un processo di "rivoluzione" femminile
Hai ragione, ma un simile processo, sotto quella barbarie religiosa, purtroppo non si realizzerà mai. Troppi buonisti dimenticano cosa è la condizione della donna musulmana

jumbo81
05-06-2005, 22:37
Hai ragione, ma un simile processo, sotto quella barbarie religiosa, purtroppo non si realizzerà mai. Troppi buonisti dimenticano cosa è la condizione della donna musulmana

mi rendo conto della situazione disastrosa che vivono
però non vedo altri modi per liberarle da questa oppressione

non possiamo andare a convincere i musulmani che ciò che fanno è sbagliato
o almeno, possiamo anche provarci, ma la vedo dura

GhePeU
05-06-2005, 22:45
Hai ragione, ma un simile processo, sotto quella barbarie religiosa, purtroppo non si realizzerà mai. Troppi buonisti dimenticano cosa è la condizione della donna musulmana


come se a certi razzisti fregasse qualcosa della condizione della donna musulmana

almeno risparmiarci queste ipocrisie

gourmet
06-06-2005, 10:11
eh certo.. però se una donna va in un paese arabo in minigonna la lasciano libera di girare :rolleyes:

Veramente, si: una volta sono andato in Giordania in vacanza: con noi c'era una ragazza originaria di Ilio (chi vuol capire, capisca :D ), la quale un giorno, quando volevamo visitare il mercato di Amman, si presentò in minigonna e con un top scollatissimo.. io ero molto perplesso, temevo che qualcuno la prendesse per i capelli e la fustigasse seduta stante.. e invece.. non ci cagò nessuno.

gourmet
06-06-2005, 10:16
io sinceramente più che andare contro la legge (che non ritengo neanche sbagliata, se vogliamo)


No secondo me è sbagliata: come si permette lo stato di sindacare come mi devo vestire?? se voglio andare in giro vestito da leone della giungla, che gliene frega allo stato? è una legge da stato di polizia, in cui i cittadini sono sudditi e devono sempre dimostrare alle forze dell'ordine di essere nel giusto, e non il contrario.

Brigante
06-06-2005, 10:22
Castelli ha semplicemente detto quello che dice la legge (giusta o sbagliata che sia), però io dico...Ma è possibile che una donna debba andare in giro completamente coperta? Ma poveraccia! Cos'è, un'appestata?

Brigante
06-06-2005, 10:27
No secondo me è sbagliata: come si permette lo stato di sindacare come mi devo vestire?? se voglio andare in giro vestito da leone della giungla, che gliene frega allo stato? è una legge da stato di polizia, in cui i cittadini sono sudditi e devono sempre dimostrare alle forze dell'ordine di essere nel giusto, e non il contrario.

Non è così, tu puoi anche vestirti da sbirulino, ma devi essere riconoscibile in volto, e mi pare pure giusto. Poi, se tutti fossimo liberi di fare come ci pare, figurati, invece di una nazione saremmo una cosa impensabile! Inoltre aggiungo che le forze dell'ordine, se fatte funzionare bene da una parte e rispettate dall'altra servono per aiutare noi cittadini.

nathanx
06-06-2005, 10:27
una provocatrice...

e poi la legge parla chiaro, si deve mostrare il viso scoperto non devono esserci eccezioni..

*

DNA_RNA
06-06-2005, 10:29
No secondo me è sbagliata: come si permette lo stato di sindacare come mi devo vestire?? se voglio andare in giro vestito da leone della giungla, che gliene frega allo stato? è una legge da stato di polizia, in cui i cittadini sono sudditi e devono sempre dimostrare alle forze dell'ordine di essere nel giusto, e non il contrario.
Quoto. Basta con queste leggi da stato fascista.

Brigante
06-06-2005, 10:31
Quoto. Basta con queste leggi da stato fascista.

:mbe:

nathanx
06-06-2005, 10:35
Quoto. Basta con queste leggi da stato fascista.
E' ironico? :mbe:

gourmet
06-06-2005, 10:40
E' ironico? :mbe:

Il codice Rocco (codice penale attualmente in vigore) è stato fatto da Mussolini.

DNA_RNA
06-06-2005, 10:42
E' ironico? :mbe:
Assolutamente no.Vedi la risposta di Gourmet.

gourmet
06-06-2005, 10:42
Non è così, tu puoi anche vestirti da sbirulino, ma devi essere riconoscibile in volto, e mi pare pure giusto.

E ti pare pure giusto perchè??? in america e nel resto del mondo "civilizzato" non c'è alcun obbligo di essere riconosciuto in volto. Se la polizia vuole sapere chi sono, viene vicino a me e mi chiede gentilmente di mostrargli il volto insieme ai documenti. Perchè sono loro ad esser al servizio del cittadino, non i cittadini al servizio loro.

nathanx
06-06-2005, 10:45
Il codice Rocco (codice penale attualmente in vigore) è stato fatto da Mussolini.
Grazie dell'informazione. :)

gourmet
06-06-2005, 10:59
Comunque mi correggo, non è una norma introdotta dal codice Rocco, ma da una legge del 1975, fatta per contrastare le brigate rosse. Chi la viola rischia l'arresto da 6 mesi a 2 anni e la multa da 77 a 206 euro. Per quanto mi riguarda, se poteva essere giustificata 30 anni fa, oggi non lo è più, e andrebbe abrogata.

Brigante
06-06-2005, 11:10
E ti pare pure giusto perchè??? in america e nel resto del mondo "civilizzato" non c'è alcun obbligo di essere riconosciuto in volto. Se la polizia vuole sapere chi sono, viene vicino a me e mi chiede gentilmente di mostrargli il volto insieme ai documenti. Perchè sono loro ad esser al servizio del cittadino, non i cittadini al servizio loro.

No, mi dispiace, non la penso come te; pensa a quanti malviventi/assassini/stupratori vengono acciuffati perchè la vittima o testimoni l'hanno visto in faccia e quindi aiutano gli investigatori a ricostruire l'identikit. Se un tizio mascherato da chissà che, viene da te, ti da una coltellata e ti lascia per terra, vuoi mettere che riesci a identificarlo invece di non sapere minimamente chi è? A mio parere la legge che c'è è giusta e chi si trova sul suolo italiano la deve rispettare, poi gli altri paesi possono fare come meglio credono, qua è così!

Lucio Virzì
06-06-2005, 11:14
Semplicemente pretendere di voler applicare la legge in questo caso è strumentale e anticostituzionale, essendo in contrasto con la libertà di confessione religiosa ed essendo il burqa un elemento distintivo di una religione.

Chiedendo ciò, ancora una volta, Castelli dimostra di voler far leva sulle classi sociali meno informate e più populiste.

Ammesso e non concesso che il problema sussista, è di ben facile risoluzione; in caso di richiesta di identificazione si provvederà alla stessa, punto e basta.

E chi tira in ballo presunti crimini di persone mascherate sta strumentalizzando la vicenda per poter affibiare una etichetta di potenziali criminali a delle donne, in virtù della loro religione; un piccolo passo verso l'intolleranza religiosa, complimenti. :rolleyes:

LuVi

Brigante
06-06-2005, 11:28
Semplicemente pretendere di voler applicare la legge in questo caso è strumentale e anticostituzionale, essendo in contrasto con la libertà di confessione religiosa ed essendo il burqa un elemento distintivo di una religione.

Chiedendo ciò, ancora una volta, Castelli dimostra di voler far leva sulle classi sociali meno informate e più populiste.

Ammesso e non concesso che il problema sussista, è di ben facile risoluzione; in caso di richiesta di identificazione si provvederà alla stessa, punto e basta.

E chi tira in ballo presunti crimini di persone mascherate sta strumentalizzando la vicenda per poter affibiare una etichetta di potenziali criminali a delle donne, in virtù della loro religione; un piccolo passo verso l'intolleranza religiosa, complimenti. :rolleyes:

LuVi

No, Lucio, non travisiamo, io rispetto le religioni e le usanze di tutti, anche se potrei non condividere, però qui in Italia si va in giro a volto scoperto, e secondo me è una cosa molto utile, come ho scritto poco sopra; a me se qualcuno mi aggredisce preferirei vederlo in faccia per poterlo riconoscere, altrimenti è la fine! Quindi, chi sta qui da noi deve rispettare questa cosa, che siano uomini o donne.
Io la vedo così.

DNA_RNA
06-06-2005, 11:33
Semplicemente pretendere di voler applicare la legge in questo caso è strumentale e anticostituzionale, essendo in contrasto con la libertà di confessione religiosa ed essendo il burqa un elemento distintivo di una religione.

Chiedendo ciò, ancora una volta, Castelli dimostra di voler far leva sulle classi sociali meno informate e più populiste.

Ammesso e non concesso che il problema sussista, è di ben facile risoluzione; in caso di richiesta di identificazione si provvederà alla stessa, punto e basta.

E chi tira in ballo presunti crimini di persone mascherate sta strumentalizzando la vicenda per poter affibiare una etichetta di potenziali criminali a delle donne, in virtù della loro religione; un piccolo passo verso l'intolleranza religiosa, complimenti. :rolleyes:

LuVi
Il problema è che la legge considera TUTTI i cittadini potenziali criminali, nel momento in cui prevede che nessuno è libero di coprirsi il volto.Come detto da Gourmet, è una legge che risale al periodo degli opposti estremismi, in cui si tentava di convincere l'opinione pubblica che fosse necessaria una svolta autoritaria, e simili leggi confermano tale tentativo. Aggiungo anche che l'obbligo di avere con sè la carta d'identità, per essere immediatamente riconoscibili, risale a quegli anni.

fabio80
06-06-2005, 11:34
Il problema è che la legge considera TUTTI i cittadini potenziali criminali, nel momento in cui prevede che nessuno è libero di coprirsi il volto.Come detto da Gourmet, è una legge che risale al periodo degli opposti estremismi, in cui si tentava di convincere l'opinione pubblica che fosse necessaria una svolta autoritaria, e simili leggi confermano tale tentativo. Aggiungo anche che l'obbligo di avere con sè la carta d'identità, per essere immediatamente riconoscibili, risale a quegli anni.


quindi vorresti la possibilità di girare a viso coperto e senza carta d'identità? ma è una provocazione sterile o una cosa seria la tua? così per sapere...

Brigante
06-06-2005, 11:41
Il problema è che la legge considera TUTTI i cittadini potenziali criminali, nel momento in cui prevede che nessuno è libero di coprirsi il volto.Come detto da Gourmet, è una legge che risale al periodo degli opposti estremismi, in cui si tentava di convincere l'opinione pubblica che fosse necessaria una svolta autoritaria, e simili leggi confermano tale tentativo. Aggiungo anche che l'obbligo di avere con sè la carta d'identità, per essere immediatamente riconoscibili, risale a quegli anni.

Io mi domando, a volte, come alcuni di voi si organizzerebbero se (per assurdo) fossero chiamati a gestire la sicurezza nazionale. E aggiungo, grazie a Dio non sarete mai chiamati a farlo. :D

parax
06-06-2005, 11:43
Denunciare le donne islamiche che, in Italia, indossano il burqa. Perché "andare in giro mascherati non si può, è reato", e perché "le leggi dello stato vanno fatte rispettare, con le buone o con le cattive".

Questo il pensiero di Castelli, rifacendosi all'articolo 85 di un regio decreto del 1931... quindi il prossimo carnevale non mascheratevi, altrimenti beccate una multa :D
Per amore di cronaca lo stesso decreto dice che è vietato l'uso della maschera nei teatri e negli altri luoghi aperti al pubblico...

Effettivamente quello del burqa è un problema molto sentito in Italia, direi il principale problema attualmente...
ma voi avete mai visto una donna con il burqa?

Azz, sarà un impresa per la guardia padana fare qualche multa, mi credete se vi dico che a Roma non è ho mai vista una? Nemmeno davanti alla moschea di Roma, la + grande d'europa, il venerdì mentre me magno la kebab? :D
Questi sono i veri problemi della Padania altro che le chiacchiere che fanno le facciaccie di c@$$0 romane. :asd:

Onisem
06-06-2005, 11:43
Finora non sono intervenuto sulla vicenda. Se lo faccio ora è per far notare che il fatto che questo thread abbia avuto tanti interventi ed acceso una tale discussione, in qualche modo legittima e giustifica le dichiarazioni di Castelli. La prima norma a riguardo credo che sia del 1939, quindi l'ahimè Ministro non si è inventato proprio nulla, anche se forse la sua reale intenzione era proprio quella di suscitare dibattiti come questo.

DNA_RNA
06-06-2005, 11:48
quindi vorresti la possibilità di girare a viso coperto e senza carta d'identità? ma è una provocazione sterile o una cosa seria la tua? così per sapere...
Non mi sembra tanto folle come idea...in Inghilterra funziona così.

DNA_RNA
06-06-2005, 11:49
Io mi domando, a volte, come alcuni di voi si organizzerebbero se (per assurdo) fossero chiamati a gestire la sicurezza nazionale. E aggiungo, grazie a Dio non sarete mai chiamati a farlo. :D
Perché tu sapresti senz'altro fare di meglio, vero?

jumpermax
06-06-2005, 11:51
Non mi sembra tanto folle come idea...in Inghilterra funziona così.
in inghilterra non hanno avuto le br. E comunque stanno meditando di cambiare vista la minaccia terrorismo...

DNA_RNA
06-06-2005, 11:54
in inghilterra non hanno avuto le br. E comunque stanno meditando di cambiare vista la minaccia terrorismo...
Però si deve tenere conto fino a che punto le br non fossero un semplice spauracchio. Per quanto riguarda l'inghilterra, mi sembra che stia adottando metodi un po' troppo restrittivi, vedi la faccenda del satellite e dei chilometri.

andreamarra
06-06-2005, 11:58
No secondo me è sbagliata: come si permette lo stato di sindacare come mi devo vestire?? se voglio andare in giro vestito da leone della giungla, che gliene frega allo stato? è una legge da stato di polizia, in cui i cittadini sono sudditi e devono sempre dimostrare alle forze dell'ordine di essere nel giusto, e non il contrario.


l'intenzione mia non era di sindacare sulla bontà o meno della legge in questione, io intendevo sindacare sui casi e sulle modalità in cui si è contro la legge o in cui non si infrange la stessa.

Facendo degli esempi pratici.

Brigante
06-06-2005, 12:19
Io mi domando, a volte, come alcuni di voi si organizzerebbero se (per assurdo) fossero chiamati a gestire la sicurezza nazionale. E aggiungo, grazie a Dio non sarete mai chiamati a farlo. :D

Non rispondete, eh? :D

majino
06-06-2005, 12:24
Non rispondete, eh? :D

è una domanda seria? perchè se è seria, sarebbe come se ti chiedessi cosa faresti se tu fossi un ingegnere aerospaziale per progettare un nuovo shuttle... lascio a te le (la) possibile risposta...

se non è seria, potevi evitare di quotare... la tua battuta l'hai fatta..

Brigante
06-06-2005, 12:29
è una domanda seria? perchè se è seria, sarebbe come se ti chiedessi cosa faresti se tu fossi un ingegnere aerospaziale per progettare un nuovo shuttle... lascio a te le (la) possibile risposta...

se non è seria, potevi evitare di quotare... la tua battuta l'hai fatta..

No, non è assolutamente una battuta, e non ho chiesto mica di dividere l'atomo! Visto che qualcuno critica quella legge in particolare (e altre) e viene detto che la Polizia reprime e toglie diritti ai cittadini, vorrei sapere semplicemente se dovessero assicurare la sicurezza di una nazione, con quasi 30 milioni di abitanti, come avrebbero intenzione di agire, non mi sembra nulla di pazzesco.

andreamarra
06-06-2005, 12:30
Non rispondete, eh? :D

cosa farei io nel mio piccolo?

Sicuramente non mi punterei sul far applicare una legge per casi estremamente sporadici in Italia, considerando che questa legge viene spesso e volentieri disapplicata per analoghi casi, con incidenza maggiore.

Chi copre il volto, chiunque sia (dalla vedova allo sfregiato) mi avvicinerei e chiederei i documenti per accertarmi della propria identità, ma non farei un caso nazionale come è stato fatto sull'uso o meno di un abbigliamento.

Lucio Virzì
06-06-2005, 12:33
in inghilterra non hanno avuto le br. E comunque stanno meditando di cambiare vista la minaccia terrorismo...

Invece l'IRA fischiava?

LuVi

Lucio Virzì
06-06-2005, 12:34
cosa farei io nel mio piccolo?

Sicuramente non mi punterei sul far applicare una legge per casi estremamente sporadici in Italia, considerando che questa legge viene spesso e volentieri disapplicata per analoghi casi, con incidenza maggiore.

Chi copre il volto, chiunque sia (dalla vedova allo sfregiato) mi avvicinerei e chiederei i documenti per accertarmi della propria identità, ma non farei un caso nazionale come è stato fatto sull'uso o meno di un abbigliamento.

Quoto. ;)

LuVi

edoardopost
06-06-2005, 12:37
Andiamo, siamo seri... se voglio aggredire qualcuno senza essere riconosciuto, non ho bisogno di mettermi il burqa... lo faccio di notte, o alle spalle o con un casco... se sto' allo stadio e voglio aggredire un poliziotto, mi metto un fazzoletto davanti alla bocca, anzi scusate, è l'esempio sbagliato: se sto' allo stadio lo faccio e basta, che me ne frega del fazzoletto...

MA li avete visti nei centri tipo "roma point" o "milan point", quei bellissimi cappellini in cotone, che si abbassano fino a coprirti il viso integralmente ? Si vedono a malapena gli occhi... a che servono ? Ci sono piu' coglioni allo stadio o piu' burqa in giro per le città ?

Per la cronaca: mai nessuno è stato arrestato per avere il volto coperto, nei casi in cui è successo, la polizia si è limitata a controllare i documenti... che faccia lo stesso co 'sti burqa che vi stanno tanto sul ca@@o... :doh:

andreamarra
06-06-2005, 12:38
No, non è assolutamente una battuta, e non ho chiesto mica di dividere l'atomo! Visto che qualcuno critica quella legge in particolare (e altre) e viene detto che la Polizia reprime e toglie diritti ai cittadini, vorrei sapere semplicemente se dovessero assicurare la sicurezza di una nazione, con quasi 30 milioni di abitanti, come avrebbero intenzione di agire, non mi sembra nulla di pazzesco.


io non discuto sulla bontà o meno delle legge. Ogni legge è buona e cattiva allo stesso tempo, si sa.

Quello che sinceramente mi lascia perplesso è la sua applicazione in merito a situazioni o casi davvero estremi e non prioristici per l'Italia in questo momento.

Ora sarebbe semplice capire il perchè il ministro leghista dia direttive sull'uso del burqa, quello che sarebbe da chiedrgli è come ci si dovrebbe coportare in caso di donne messe a lutto in giro per la città. Fondamentalmente dal punto di vista legale sia le donne con il burqa che le donne con il pesante velo nero coprono interamente il volto e non lasciano possibilità di facile identificazione.

Gourmet ha fatto notare che anche i travestiti dovrebbero essere sottoposti alla legge, idem per coloro che dopo un intervento chirurgico hanno pesanti bende, o chi magari ha una carnagione estremamente chiara e va in giro con occhiali da sole, cappellino e foulard al viso (ne ho visti un paio, uno di questi era albino).

Cioè, quando la legge va applicata e quando non lo è?

edoardopost
06-06-2005, 12:42
Noi qui a fa' discorsi seri, a cercare di comprendere.. che cosa ? una dichiarazione che non è altro che la sciocca provocazione di un razzista...

Brigante
06-06-2005, 12:42
cosa farei io nel mio piccolo?

Sicuramente non mi punterei sul far applicare una legge per casi estremamente sporadici in Italia, considerando che questa legge viene spesso e volentieri disapplicata per analoghi casi, con incidenza maggiore.

Si, ma la legge è uguale per tutti, in ogni caso.

Chi copre il volto, chiunque sia (dalla vedova allo sfregiato) mi avvicinerei e chiederei i documenti per accertarmi della propria identità, ma non farei un caso nazionale come è stato fatto sull'uso o meno di un abbigliamento.

Il fatto del Burqa non è semplicemente una questione di abbigliamento, è una questione religiosa che uno qui non c'è, e due nasconde interamente una persona, che potrebbe anche non essere una donna (chi mi dice che dietro quel velo c'è una semplice donna invece di un malvivente maschio?), quindi non mi pare accettabile a livello di sicurezza. Se tu fossi una donna e andresti in giro nel loro paese con la minigonna sotto al culo e le tette in bella mostra non credo ne usciresti viva, quindi, visto che qui non siamo così brutali (giustamente) non vedo perchè non si può almeno dire a queste persone se, per cortesia, si scoprano almeno il volto.

edoardopost
06-06-2005, 12:44
...(chi mi dice che dietro quel velo c'è una semplice donna invece di un malvivente maschio?)

Ragazzo mio, stai messo male... :p

Brigante
06-06-2005, 12:48
Ragazzo mio, stai messo male... :p

Bè, è un ipotesi un pò spinta, è vero, ma credo che chi deve difendere la sicurezza nazionale deve pensare a tutto.

andreamarra
06-06-2005, 12:52
Si, ma la legge è uguale per tutti, in ogni caso.

se la legge è uguale per tutti, perchè dare rilevanza nazionale al problema del burqa e non a quello delle donne in lutto?


Il fatto del Burqa non è semplicemente una questione di abbigliamento, è una questione religiosa che uno qui non c'è, e due nasconde interamente una persona, che potrebbe anche non essere una donna (chi mi dice che dietro quel velo c'è una semplice donna invece di un malvivente maschio?), quindi non mi pare accettabile a livello di sicurezza. Se tu fossi una donna e andresti in giro nel loro paese con la minigonna sotto al culo e le tette in bella mostra non credo ne usciresti viva, quindi, visto che qui non siamo così brutali (giustamente) non vedo perchè non si può almeno dire a queste persone se, per cortesia, si scoprano almeno il volto.

Ripeto, non c'entra il fatto che un certo abbigliamento in alcuni stati integralisti non sono ammessi. Loro sono loro, noi siamo noi. Se da loro una cosa è vietata, non la fai. Se da noi c'è più permissivismo e apertura mentale, lo possono fare.
L'Italia per come è strutturata dà piena libertà di culto a tutti i cittadini italiani. Se una donna italiana musulmana per motivi suoi decide di andare con il burqa, lo stato italiano le dà il diritto. Poi c'è la legge che vieta il coprirsi il capo, da qui il problema.
Ma, se sotto un burqa può esserci un maleintenzionato (a proposito, ma quanti burqa avete visto dal vivo in vita vostra?), lo stesso può accadere sotto un pesante velo di una apparente fragile nonnina in lutto. Mgari è un uomo travestito. Anche con il velo non puoi sapere l'identità precisa della persona. E il velo non è che si mette per religione, ma per usanza.

Domanda: se la legge vieta di andare in giro a volto coperto, perchè il burqa (che è una percentuale infima) va contro la legge mentre il velo pesante e cappelino non vanno contro legge?

La legge spiega che un cittadino non può andare in giro con il volto coperto in modo da nasconderne le fattezze e l'identità.

Che differenza c'è quindi legalmente e visivamente?

Topomoto
06-06-2005, 12:54
Noi qui a fa' discorsi seri, a cercare di comprendere.. che cosa ? una dichiarazione che non è altro che la sciocca provocazione di un razzista...
Occhio che stai dando del razzista ad un ministro (vero o no che sia, non è questo il punto):rolleyes:

edoardopost
06-06-2005, 12:55
Bè, è un ipotesi un pò spinta, è vero, ma credo che chi deve difendere la sicurezza nazionale deve pensare a tutto.

Scusami se insisto, ma il mio accento era sul "semplice donna"... :p che sarebbe 'sta "semplice donna" ? In che anni vivi ? Quello che puo' fare un uomo lo puo' fare una donna... anche il terrorista, se è di questo che hai paura... Il punto è che fino ad ora nessun terrorista si è mai mascherato: hanno agito tutti a volto scoperto...

Il termine "loro paese", non significa nulla. L'islam non è uno stato, come gia' detto. Parliamo di una religione.

edoardopost
06-06-2005, 12:57
Occhio che stai dando del razzista ad un ministro (vero o no che sia, non è questo il punto):rolleyes:

Ok, e allora ? Non credo che castelli (purtroppo), si vergogni di essere razzista. Le cose sono come sono, mica glie le ho fatte fare io quelle dichiarazioni... :p

andreamarra
06-06-2005, 12:59
Bè, è un ipotesi un pò spinta, è vero, ma credo che chi deve difendere la sicurezza nazionale deve pensare a tutto.

a questo punto, considerando la quanità infima di burqa in giro per l'Italia, se io fossi un attentatore imbottirei di esplosivo un bambino e lo farei andare in giro tra la folla. Lo copro con un giubbottino e faccio una strage.

Se la guardia nazionale deve pensare a tutto, dovrebbe pensare alle cose meno ovvie no?

Ripeto, che differenze legale e visiva c'è tra un burqa, una maschera di carnevale, un velo per il lutto?

Topomoto
06-06-2005, 13:02
Ok, e allora ? Non credo che castelli (purtroppo), si vergogni di essere razzista. Le cose sono come sono, mica glie le ho fatte fare io quelle dichiarazioni... :p
Boh, contento te....

Alessandro Bordin
06-06-2005, 13:07
A questo punto denunciamo tutti i motociclisti. Magari fra loro c'è il mullah Omar, scappato in motocicletta mesi fa e non ancora trovato. Magari è in giro da noi :D

Non si sa mai cosa ci possa essere sotto tutti quei caschi :eek:

Brigante
06-06-2005, 13:11
...
Ripeto, non c'entra il fatto che un certo abbigliamento in alcuni stati integralisti non sono ammessi. Loro sono loro, noi siamo noi. Se da loro una cosa è vietata, non la fai. Se da noi c'è più permissivismo e apertura mentale, lo possono fare.
...


No, questo non piace! Io credo che il rispetto debba essere reciproco, io rispetto te e tu rispetti me, non a senso unico; noi italiani siamo brava gente e aperti mentalmente, ma mica coglioni! La legge c'è e va rispettata. E' vero anche che essendo lo stato laico si rischia di andare un pò in controversia con questa legge, però credo che ci siano limiti da non oltrepassare.

Brigante
06-06-2005, 13:13
A questo punto denunciamo tutti i motociclisti. Magari fra loro c'è il mullah Omar, scappato in motocicletta mesi fa e non ancora trovato. Magari è in giro da noi :D

Non si sa mai cosa ci possa essere sotto tutti quei caschi :eek:

Che c'entra il casco? Quello lo porti finche sei sulla moto per evitare di spaccarti la testa, mica ci vai in giro continuamente tutto il giorno.

Alessandro Bordin
06-06-2005, 13:15
Che c'entra il casco? Quello lo porti finche sei sulla moto per evitare di spaccarti la testa, mica ci vai in giro continuamente tutto il giorno.


Il principio è lo stesso, c'entra eccome. Serve per non spaccarti la testa, ma ti rende irriconoscibile. E' lo stesso principio che vieta di omologare le auto con i finestrini anteriori ed il parabrezza totalmente oscurato (quelli che si vedono in giro sono pochissimi e fuorilegge).

Brigante
06-06-2005, 13:15
Andiamo, siamo seri... se voglio aggredire qualcuno senza essere riconosciuto, non ho bisogno di mettermi il burqa... lo faccio di notte, o alle spalle o con un casco... se sto' allo stadio e voglio aggredire un poliziotto, mi metto un fazzoletto davanti alla bocca, anzi scusate, è l'esempio sbagliato: se sto' allo stadio lo faccio e basta, che me ne frega del fazzoletto...

MA li avete visti nei centri tipo "roma point" o "milan point", quei bellissimi cappellini in cotone, che si abbassano fino a coprirti il viso integralmente ? Si vedono a malapena gli occhi... a che servono ? Ci sono piu' coglioni allo stadio o piu' burqa in giro per le città ?

Per la cronaca: mai nessuno è stato arrestato per avere il volto coperto, nei casi in cui è successo, la polizia si è limitata a controllare i documenti... che faccia lo stesso co 'sti burqa che vi stanno tanto sul ca@@o... :doh:

Si, questo è un discorso veritiero, mi trovo d'accordo, però in linea generale dico che quella legge non va toccata.

Topomoto
06-06-2005, 13:17
Il principio è lo stesso, c'entra eccome. Serve per non spaccarti la testa, ma ti rende irriconoscibile. E' lo stesso principio che vieta di omologare le auto con i finestrini anteriori ed il parabrezza totalmente oscurato (quelli che si vedono in giro sono pochissimi e fuorilegge).
Si, però non è consentito andare in giro a piedi col casco. Puoi metterlo solo quando sei sulla moto.

Brigante
06-06-2005, 13:17
Il principio è lo stesso, c'entra eccome. Serve per non spaccarti la testa, ma ti rende irriconoscibile. E' lo stesso principio che vieta di omologare le auto con i finestrini anteriori ed il parabrezza totalmente oscurato (quelli che si vedono in giro sono pochissimi e fuorilegge).

Si, OK, però il discorso del casco non è come il discorso del burqa, cioè te lo metti finchè sei sulla moto, quando scendi te lo togli, non è una copertuta quasi permanente.

fabio80
06-06-2005, 13:17
Il principio è lo stesso, c'entra eccome. Serve per non spaccarti la testa, ma ti rende irriconoscibile. E' lo stesso principio che vieta di omologare le auto con i finestrini anteriori ed il parabrezza totalmente oscurato (quelli che si vedono in giro sono pochissimi e fuorilegge).

e perchè a me levano il libretto e alle carissime non fanno nulla?

se la legge è la stessa... io sto aspettando risposta da pagina due, già che hai ribadito il concetto.. :D

edoardopost
06-06-2005, 13:20
Si, questo è un discorso veritiero, mi trovo d'accordo, però in linea generale dico che quella legge non va toccata.

Applichiamola col buon senso... chiedi i documenti e basta... pero' me lo devi fare pure allo stadio e ai funerali... :p

Brigante
06-06-2005, 13:26
Applichiamola col buon senso... chiedi i documenti e basta... pero' me lo devi fare pure allo stadio e ai funerali... :p

...Ma ai funerali si usa ancora portare il velo? Va bè, comunque è roba di poche ore, il tempo del funerale poi se lo tolgono. Allo stadio la lotta ai criminali c'è, purtroppo non è facile e non si possono acciuffare tutti, poi allo stadio quei tizi si coprono il volto per compiere atti di ben più alta gravità, quindi se li prendono li puniscono per quello che alla fine hanno combinato, e magari per ultima cosa perchè erano a volto coperto. Invece il burqa implica che sta benedetta signorina va in giro giorno e notte a volto coperto...

Alessandro Bordin
06-06-2005, 13:26
e perchè a me levano il libretto e alle carissime non fanno nulla?

se la legge è la stessa... io sto aspettando risposta da pagina due, già che hai ribadito il concetto.. :D

Uella! :D

Ah, non lo sapevo che aspettavi una risposta, ho letto poco.

Sappiamo benissimo che per la maggior parte dei sostenitori di Castelli non è il burqa a creare problemi, ma l'islamico in terra nostrana. A parte che di burqa non ne ho mai visto uno da noi... questa campagna è più populismo per ramazzare i voti alla base che per un imp4egno concreto, e so che lo sai ;)

Alle carissime non fanno nulla perché
1) sono pochissime ma non basta
2) c'è, DA NOI, il rispetto anche per le altre religioni o usanze. A me non interessa una cippa di cosa fanno loro nei loro paesi. QUi da noi c'è libertà di culto fino a prova contraria, quindi non vedo il problema.

Lucio Virzì
06-06-2005, 13:29
A questo punto denunciamo tutti i motociclisti. Magari fra loro c'è il mullah Omar, scappato in motocicletta mesi fa e non ancora trovato. Magari è in giro da noi :D

Non si sa mai cosa ci possa essere sotto tutti quei caschi :eek:

Infatti, ne ho visti svariati, entrare persino in banca con il casco ancora allacciato in testa ed occhialoni da sole....

LuVi

edoardopost
06-06-2005, 13:33
Invece il burqa implica che sta benedetta signorina va in giro giorno e notte a volto coperto...

E chissa' che combina la sotto ! :p Castelli lo sa', e si pone il problema... :doh:
xenofobia: odio, avverisone contro gli stranieri e tutto cio' che è straniero.

Ma santa madonna, ci fossero dei precedenti... che ne so', almeno una donna col burqa avesse buttato giu' un motorino da un'ala dello stadio... oppure che ne so', ci fosse stata un invasione di campo di donne col burqa... :p

E' sempre il solito paragone, ma il problema degli stadi mi sembra infinitamente, infinitamente piu' inquietante...

fabio80
06-06-2005, 13:34
Uella! :D

Ah, non lo sapevo che aspettavi una risposta, ho letto poco.

Sappiamo benissimo che per la maggior parte dei sostenitori di Castelli non è il burqa a creare problemi, ma l'islamico in terra nostrana. A parte che di burqa non ne ho mai visto uno da noi... questa campagna è più populismo per ramazzare i voti alla base che per un imp4egno concreto, e so che lo sai ;)

Alle carissime non fanno nulla perché
1) sono pochissime ma non basta
2) c'è, DA NOI, il rispetto anche per le altre religioni o usanze. A me non interessa una cippa di cosa fanno loro nei loro paesi. QUi da noi c'è libertà di culto fino a prova contraria, quindi non vedo il problema.


però le anche le macchine coi vetri oscurati sono poche e non recano danno, salvo violare la legge suddetta.

ai possessori viene fatta contravvenzione, sequestro libretto e obbligo presentarsi in mtc per ripristino condizioni del mezzo

a chi invece viola la medesima legge non viene fatto nulla per rispetto delle altre religioni e usanze

scusa, ma a prescindere dalle motivazioni di castelli, mi sento un pò preso per il culo se le leggi di casa mia valgono solo per me... :O

se ci sono delle regole si applicano a tutti o a nessuno, che riguardino quattro donne o meno non me ne può fregare nulla.. non mi pare ci sia una soglia minima di esclusione dell'applicabilità della legge :fagiano:

andreamarra
06-06-2005, 13:34
...Ma ai funerali si usa ancora portare il velo? Va bè, comunque è roba di poche ore, il tempo del funerale poi se lo tolgono. Allo stadio la lotta ai criminali c'è, purtroppo non è facile e non si possono acciuffare tutti, poi allo stadio quei tizi si coprono il volto per compiere atti di ben più alta gravità, quindi se li prendono li puniscono per quello che alla fine hanno combinato, e magari per ultima cosa perchè erano a volto coperto. Invece il burqa implica che sta benedetta signorina va in giro giorno e notte a volto coperto...


No no, molto vedove del meridione portano il lutto per diverso tempo, alcune anche per anni. altre fino a quando muoino.

Credo che lo tolgano solo per dormire o per lavarsi la faccia, per il resto lo portano sempre.

E anche se fosse solo per un paio di ore... una ragazza esce con il burqa e fa il giro del centro e ci impiega trenta minuti poi torna a casa. Qual è il minuto che fa scattare la legge? E se hai il casco e scendi per comprare le sigarette e non hai voglia di scompigliarti i capelli, e magari c'è cosa e perdi 10 minuti?

Altra cosa, secondo te cosa mi succede se vado in giro per il corso con la maschera di Ronald Regan o Topolino? Mi fermano i vigili e mi chiedono i documenti? Potrei essere un pazzo omicida o un rapinatore, non è la prima volta che si usano maschere per le rapine (non solo nei film).

tutto questo per dire: non è che in Italia c'è il problema burqa, ma c'è per una parte degli italiani (solo dal 2001, invero) il problema musulmani. Che è diverso.
Infatti casualmente un ministro di un partito politico altamente intollerante fa una crociata non per il rispetto della legge (il vilipendio alla bandiera dei suoi amichetti non è reato da codice penale punibile con anni di carcere?) ma per fare del populismo bieco in modo da raccattare ancora più voti.

Brigante
06-06-2005, 13:36
Infatti, ne ho visti svariati, entrare persino in banca con il casco ancora allacciato in testa ed occhialoni da sole....

LuVi

Si, qualche volta mi è capitato anche a me di vederli, non in banca, ma in un negozio normale, però non erano mai caschi "integrali", ma quelli cosidetti a "scodella", quindi lasciano il volto scoperto. Comunque, per la banca dovrebbero essere le guardie fuori a chiedere di toglierlo prima di entrare o comunque il personale all'interno.

Alessandro Bordin
06-06-2005, 13:36
ai possessori viene fatta contravvenzione, sequestro libretto e obbligo presentarsi in mtc per ripristino condizioni del mezzo





Ma dove? Ma quando? ;) Non fanno nulla a nessuno. Chi di dovere, giustamente, si concentra su cose ben più importanti.

edoardopost
06-06-2005, 13:37
tutto questo per dire: non è che in Italia c'è il problema burqa, ma c'è per una parte degli italiani (solo dal 2001, invero) il problema musulmani. Che è diverso.
Infatti casualmente un ministro di un partito politico altamente intollerante fa una crociata non per il rispetto della legge (il vilipendio alla bandiera dei suoi amichetti non è reato da codice penale punibile con anni di carcere?) ma per fare del populismo bieco in modo da raccattare ancora più voti.

Questo è il concetto. Non ci vuole un genio per capirlo. ;)

parax
06-06-2005, 13:37
OT
E con questa le grandi rivelazioni leghiste di questa settimana sono giunte a quota 3, ma i ministri leghisti oltre a deliziarci di queste bizzare proposte hanno deciso anche tornare a fare il loro lavoro? o visto che il governo oramai è andato a donnine allegre vogliono trovarne una al giorno, giusto per ammazzare il tempo e farsi fare qualche intervista e farci divertire un po?

fabio80
06-06-2005, 13:38
Ma dove? Ma quando? ;) Non fanno nulla a nessuno. Chi di dovere, giustamente, si concentra su cose ben più importanti.


magari a varese no, prova a girare a milano... prova prova :O

parax
06-06-2005, 13:40
e perchè a me levano il libretto e alle carissime non fanno nulla?

se la legge è la stessa... io sto aspettando risposta da pagina due, già che hai ribadito il concetto.. :D


Perchè ancora non l'hanno trovata, pare che in Italia ce ne sia una sola e non esce di casa tanto spesso, ma tranquillo Castelli gli ha piazzato la Guardia Padana sotto casa, appena esce è fottuta. :asd:

Lucio Virzì
06-06-2005, 13:40
E chissa' che combina la sotto ! :p Castelli lo sa', e si pone il problema... :doh:
xenofobia: odio, avverisone contro gli stranieri e tutto cio' che è straniero.

Ma santa madonna, ci fossero dei precedenti... che ne so', almeno una donna col burqa avesse buttato giu' un motorino da un'ala dello stadio... oppure che ne so', ci fosse stata un invasione di campo di donne col burqa... :p

E' sempre il solito paragone, ma il problema degli stadi mi sembra infinitamente, infinitamente piu' inquietante...

Fai ridere, ma a denti stretti.. .manca l'avatar, quindi quoto e rotolollo :rotfl:

LuVi

Alessandro Bordin
06-06-2005, 13:41
magari a varese no, prova a girare a milano... prova prova :O


Guarda che sono molto più rigidi da noi :D Vedo cose a Milano che a Varese verrebbero risolte sparando a vista :D

Lucio Virzì
06-06-2005, 13:41
Perchè ancora non l'hanno trovata, pare che in Italia ce ne sia una sola e non esce di casa tanto spesso, ma tranquillo Castelli gli ha piazzato la Guardia Padana sotto casa, appena esce è fottuta. :asd:

http://www.spammers.it/loll/4.gif http://www.spammers.it/loll/2.gif http://www.spammers.it/loll/5.gif http://www.spammers.it/loll/14.gif http://www.spammers.it/loll/15.gif:asd: http://www.spammers.it/loll/15.gifhttp://www.spammers.it/loll/1.gif

Brigante
06-06-2005, 13:41
...
tutto questo per dire: non è che in Italia c'è il problema burqa, ma c'è per una parte degli italiani (solo dal 2001, invero) il problema musulmani. Che è diverso.
Infatti casualmente un ministro di un partito politico altamente intollerante fa una crociata non per il rispetto della legge (il vilipendio alla bandiera dei suoi amichetti non è reato da codice penale punibile con anni di carcere?) ma per fare del populismo bieco in modo da raccattare ancora più voti.

Si, se la vediamo sotto un punto di vista strettamente politico sono d'accordo con te.

fabio80
06-06-2005, 13:42
Guarda che sono molto più rigidi da noi :D Vedo cose a Milano che a Varese verrebbero risolte sparando a vista :D

avrò qualche amico sfigato, allora... :doh:

andreamarra
06-06-2005, 13:47
Si, se la vediamo sotto un punto di vista strettamente politico sono d'accordo con te.

ok, ma guardiamola anche dal punto di vista prettamente legislativo.

La legge dice che un cittadino non può andare a zonzo con il volto coperto e quindi con impossibilità alla identificazione, no?

Ecco, ma allora nei casi che ho esposto (donne in lutto, uomo che scende con il casco per comprare sigarette, maschera di carnevale, burqa) dal punto di vista penale si ha lo stesso infrazione della legge.

E in più, pensa a quante rapine o scippi sono stati fatti con un casco integrale o semi integrale, pensa a quante rapine o stupri sono stati fatti con maschere di carnevale.
E pensa adesso a quante rapine, uccisioni, rapimenti, attentati sono stati fatti con il burqa.

edoardopost
06-06-2005, 13:49
Fai ridere, ma a denti stretti.. .manca l'avatar, quindi quoto e rotolollo :rotfl:

LuVi

In questo Paese le risate son state spesso amare... :(

Brigante
06-06-2005, 13:55
ok, ma guardiamola anche dal punto di vista prettamente legislativo.

La legge dice che un cittadino non può andare a zonzo con il volto coperto e quindi con impossibilità alla identificazione, no?

Ecco, ma allora nei casi che ho esposto (donne in lutto, uomo che scende con il casco per comprare sigarette, maschera di carnevale, burqa) dal punto di vista penale si ha lo stesso infrazione della legge.

E in più, pensa a quante rapine o scippi sono stati fatti con un casco integrale o semi integrale, pensa a quante rapine o stupri sono stati fatti con maschere di carnevale.
E pensa adesso a quante rapine, uccisioni, rapimenti, attentati sono stati fatti con il burqa.

Si, in effetti alla fine la legge sta lì e c'è comunque gente pronta ad infrargerla, che sicuramente non è la signorina con il burqa, ma questo avviene con tutte le leggi; però il fatto che si infranga non debba essere una giustificazione per infischiarsene. Quindi, tutti le signore musulmane che vivono in Italia dovrebbero essere così cortesi di scoprirsi il volto almeno quanto basti per farsi riconoscere, e allo stesso tempo i signori italiani (e non) usare il casco e gli occhiali solo durante la marcia sulla propria moto.
Così dovrebbe funzionare. :D

andreamarra
06-06-2005, 14:02
Si, in effetti alla fine la legge sta lì e c'è comunque gente pronta ad infrargerla, che sicuramente non è la signorina con il burqa, ma questo avviene con tutte le leggi; però il fatto che si infranga non debba essere una giustificazione per infischiarsene. Quindi, tutti le signore musulmane che vivono in Italia dovrebbero essere così cortesi di scoprirsi il volto almeno quanto basti per farsi riconoscere, e allo stesso tempo i signori italiani (e non) usare il casco e gli occhiali solo durante la marcia sulla propria moto.
Così dovrebbe funzionare. :D

capiscimi, io non dico infatti che "siccome la legge è disattesa da molti, allora anche loro la devono disattendere".

Ora, considera inoltre che non è che le donne musulmane in Italia o le donne italiane musulmane hanno l'imposizione di usare il burqa. Non è scritto nella loro religione, io di musulmane ne vedo tante e solo una volta ne ho vista una con un mezzo ciador (tra l'altro "attraente").

Quindi, il concetto non è che siccome disattendono gli altri lo possono fare anche loro. La cosa che uno dovrebbe capire è il perchè dal ministro leghista è venuto fuori la brillante idea del burqa fuori legge, quando dal punto di vista penale anche un semplice velo o maschera può nascondere il viso e quindi andare contro legge.

La motivazione, a cui volevo far arrivare qualcuno, è quella che ho scritto indietro.

CYRANO
06-06-2005, 14:34
io sinceramente più che andare contro la legge (che non ritengo neanche sbagliata, se vogliamo) mi chiedo in che situazioni particolari si va contro la stessa o in che situazioni sono nella legalità.

-andare a prelevare con il bancomat con il casco facendo alcuni metri lo è?


Spero di no , perche' io lo faccio spesso...



Ciaozzz

andreamarra
06-06-2005, 14:41
Spero di no , perche' io lo faccio spesso...



Ciaozzz


dal punto di vista penale stai contravvenendo alla legge, in quanto mascheri il tuo viso e ne rendi impossibile il riconoscimento.

Ma non ti preoccupare, a meno che tu non usi un casco a forma di burqa non corri pericoli :asd:

CYRANO
06-06-2005, 14:55
dal punto di vista penale stai contravvenendo alla legge, in quanto mascheri il tuo viso e ne rendi impossibile il riconoscimento.

Ma non ti preoccupare, a meno che tu non usi un casco a forma di burqa non corri pericoli :asd:

Bene.
Le prox volte prelevo direttamente sulla moto , vediamo che mi dicono!

:D :D :D



Ciaozzz

Lucio Virzì
06-06-2005, 14:56
Bene.
Le prox volte prelevo direttamente sulla moto , vediamo che mi dicono!

:D :D :D



Ciaozzz

Io l'ho fatto! :D:D
DriveCash! :D

LuVi

Lucio Virzì
06-06-2005, 14:57
dal punto di vista penale stai contravvenendo alla legge, in quanto mascheri il tuo viso e ne rendi impossibile il riconoscimento.

Ma non ti preoccupare, a meno che tu non usi un casco a forma di burqa non corri pericoli :asd:

Oltretutto sui bancomat c'è quasi sempre, ormai, una telecamera.
Potrebbe essere molto pericoloso presentarsi con cappelletto e occhialoni scuri a prelevare! :O

LuVi

andreamarra
06-06-2005, 23:09
dite che Del Piero così conciato in Italia lo fanno rientrare?

http://www.juventus.com/Allegati/f_Guardate%20Del%20Piero!14235804f9ef264-ffae-46aa-97f2-151b72be1c5.jpg

:asd:

peciuz
07-06-2005, 01:47
forse più che preoccuparvi delle solite sparate del solito ministro leghista per un problema che certo nel nostro paese non è d'attualità, fareste meglio a focalizzare cosa c'è dietro l'mposizione del velo o peggio del burqa in molte sovcietà a maggioranza musulmana, visto che il più delle volte è imposto addirittura per legge o tacito costume sociale e non frutto di libera scelta
per la libertà di non portarlo nel loro paese molte centinaia di donne algerine sono state trucidate negli anni scorsi
e 80 anni fa Mustafa Kemal, Ataturk, in Turchia nel vietò l'uso, mandando unità dell'esercito fin nei più sperduti villaggi dell'anatolia a strapparlo letteralmente di dosso alle donne che ancora lo portavano
mettendo in atto questa imposizione insieme ad altre riforme dirimenti (abolizione del sultanato, del codice di diritto musulmano, dei tribunali musulmani, della poligamia, del fez ecc) Ataturk con uno zelo assoluto attuò una vera e propria rivoluzione nel suo paese, soprattutto dei modi di pensare, che nessuno pensò potesse realizzarsi e invece si realizzò
secondo voi perchè lo fece?

quoto uno dei 2 interventi sensati (lo sono anche altri ma questo è uno di quelli dannatamente IT) che mi son trovato a leggere....
qui si parla di Libertà con la L maiuscola in sostanza è la stessa per la quale un ragazzo (e storie tristi del genere ne ho sentite a go go) obbliga la sua ragazza ad uscire molto "coperta" quando va a fare il cazzo che vuole se esce con le sue amiche...il problema è che i musulmani + ortodossi estremizzano il tutto e in Italia ciò è reato...

(...mentre ad esempio in Afghanistan indossare il burqua non è reato ed all'indomani della fine dell'esportazione di democrazia tutte le donne fiere "mai + il burqua" e ora la situazione è tale e quale a prima...mancano solo i talebans....e noi adesso siamo li a raccogliere i cocci....)

Imho il burqua non è un simbolo religioso ma semplicemente maschilista.

Il corano parla di velo...il burqua vi sembra un velo?

Verò è che il principio di Libertà ci consentirebbe di andare vestiti tutti i giorni come a carnevale ma questo si scontra con ragioni di ordine pubblico (che in uno stato sono prioritarie) che impongono che una persona sia facilmente riconoscibile

mettiamola così domani vi assumono per fare gli sbirri....sareste felici di chiedere i documenti ogni volta che c'è qualcuno mascherato per strada se tutti vanno in giro mascherati?

sai che due palle......

Brigante
07-06-2005, 08:47
http://www.ragazzinet.it/2002/numero_026/attualità/paperinik/paperino2.jpg

...Favorisca i documenti... :D

The_Dreamers86
07-06-2005, 13:00
dite che Del Piero così conciato in Italia lo fanno rientrare?

http://www.juventus.com/Allegati/f_Guardate%20Del%20Piero!14235804f9ef264-ffae-46aa-97f2-151b72be1c5.jpg

:asd:

Del piero via dall'italia... come altra gente... :mad: :mad:

andreamarra
07-06-2005, 14:16
Del piero via dall'italia... come altra gente... :mad: :mad:

Che ti ha fatto alex?

edoardopost
07-06-2005, 16:20
Il punto è uno solo, è permesso aggirarsi per strada conciati in modo tale da essere, lasciamo perdere il casco perchè è reso obbligatorio pur con limitazioni, le visiere a specchio sono vietatissime, dalla legge, irriconoscibili ?. Se si il burqua è legale, se no è illegale e va strappato dal viso di coloro che come fece, von Clausewitz racconta un fatto vero, Kemal Ataturk, padre della moderna Turchia, a suo tempo, lo indossano, non ci sono scuse ne altro che possano impedirlo in un paese serio ma temo che l'italia non abbia nulla a che spartire con i paesi seri.

Ciao

Hem, Proteus scusami, ma qualche virgola in piu ? :p
L'Italia sara' un paese serio se nessuno oserà strappare nulla da nessuno...

edoardopost
07-06-2005, 16:25
Imho il burqua non è un simbolo religioso ma semplicemente maschilista.

Il corano parla di velo...il burqua vi sembra un velo?

Verò è che il principio di Libertà ci consentirebbe di andare vestiti tutti i giorni come a carnevale ma questo si scontra con ragioni di ordine pubblico (che in uno stato sono prioritarie) che impongono che una persona sia facilmente riconoscibile

mettiamola così domani vi assumono per fare gli sbirri....sareste felici di chiedere i documenti ogni volta che c'è qualcuno mascherato per strada se tutti vanno in giro mascherati?

sai che due palle......

Guarda che anche io penso sia un retaggio culturale e maschilista... ma non per questo cerco di imporre la mia idea di libertà, ad una cultura o ad una scelta differente dalla mia, strappando, multando o arrestando... Gia' c'e chi lo fa colle bombe...
L'idea di libertà si porge, non si impone... si parla, si vive, si comunica, si conosce, ci si integra e ci si lascia integrare... i rapporti economici fanno il resto. La violenza dialettica e concettuale di Castelli fa parte di un'idea di fondo grettamente xenofoba diffusa in Italia.

edoardopost
08-06-2005, 15:42
L'italia sarà un paese serio solo e soltanto quando tutti dovranno rispettarne le leggi senza eccezione alcuna e cioè, assai probabilmente, mai.

Ciao.


Cos'è che vorresti, una dittatura comunista ?

edoardopost
08-06-2005, 16:27
Scusa ma tu vuoi discutere e rapportare idee ed opinioni ed allora dovresti spiegarmi cosa ci azzecca il far rispettare le leggi con una "dittatura comunista" o vuoi fare lo spiritoso od ancora sei a corto di argomenti. Mi fermo qui perchè mi pare basti ma non le ho esaurite.

Ciao.

P.S. A meno che tu non faccia parte di coloro i quali vogliono il caos per poter fare i comodacci loro.

Si, i comodacci miei... :D

Le leggi non si fanno rispettare e basta, si interpretano con il buon senso, come fanno spesso i nostri tutori della legge. In una dittatura fascista o cominista invece, le leggi si fanno rispettare e basta, con risultati tutt'altro che apprezzabili. Ti vorrei vedere in un paese dove non si discute l'applicazione di una legge, ma si fa applicare e basta... il primo che arrestano sei tu, che scrivi senza virgole... :p

peciuz
08-06-2005, 17:09
ma non per questo cerco di imporre la mia idea di libertà, ad una cultura o ad una scelta differente dalla mia, strappando, multando o arrestando..

non si tratta di imporre vagamente una idea di libertà ma di rispettare una legge emanata in altri tempi e per altre ragioni.
Tale legge c'è e va comunque rispettata; vero è che il dettato costituzionale imporrebbe la libera professione di culto quindi per il principio gerarchico delle fonti verrebbe a prevalere ma allo stesso modo l'indirizzo legislativo occidentale (UE,ONU etc tanto per intenderci) tende a IMPORRE norme che tutelino maggiormente la condizione della donna in qualsivoglia ambito...

tanto per citare una norma interessante l'art. 1 della "Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'Eliminazione della Violenza Contro la Donna" del 1993, e precisamente:

"Ogni azione basata sulla violenza che comporta, o potrebbe comportare, danno fisico, psicologico o offesa alla donna, compreso la minaccia di tali azioni, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia che accorra nella vita privata che pubblica"

in sostanza si tratta di ponderare sempre il peso da attribuire agli interessi coinvolti pertanto la sparata di Castelli può non essere felice se guardiamo a quante altre questioni + importanti debbano essere risolte...e possa pure essere "grettamente xenofoba" ma non ritengo sia una affermazione così poco intelligente....anzì....

edoardopost
08-06-2005, 23:01
...e possa pure essere "grettamente xenofoba" ma non ritengo sia una affermazione così poco intelligente....anzì....

Va beh, i gusti so' gusti... :p

"una legge emanata in altri tempi e per altre ragioni"...
Una legge d'altri tempi e per altre ragioni, puo' aver senso oggi ? Va applicata ? Perchè non arrestano i leghisti che bruciano la bandiera, o chi espone la corce celtica allo stadio ?



"Ogni azione basata sulla violenza che comporta, o potrebbe comportare, danno fisico, psicologico o offesa alla donna, compreso la minaccia di tali azioni, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia che accorra nella vita privata che pubblica"

In quale mondo viene applicata 'sta legge ? Solo il burqa la viola ? Tutti i giorni esistono donne che subiscono violenze fisiche o psicologiche, come pure la privazione arbitraria delle libertà, in Italia (da arte di italiani) come pure in altri paesi in cui i diriti esistono solo sulla carta.

Far firmare una lettera di dimissioni ad una donna (da usare in caso di maternità) prima di assumerla, cos'e' ? E' piu' o meno nobile di far indossare il burqa ad una donna ? Ci sono piu' donne col burqa o piu' società patriarcal-maschiliste ?

lunaticgate
09-06-2005, 09:44
La mia religione si rifà alla Dea Gnocca ergo, sono contrario al Burqa!

Spogliatevi, fate vedere il viso.............e non solo!

Represse!

parax
09-06-2005, 09:47
La mia religione si rifà alla Dea Gnocca ergo, sono contrario al Burqa!

Spogliatevi, fate vedere il viso.............e non solo!

Represse!


Infatti la leggenda vuole che gli arabi coprano le proprie donne proprio perchè sono delle gran gnocche. :D

Lucio Virzì
09-06-2005, 09:50
Infatti la leggenda vuole che gli arabi coprano le proprie donne proprio perchè sono delle gran gnocche. :D

Si e in Iran non hanno le finestre sennò il vento gli sbatte le persiane :asd:

LuVi

WhiteBase
09-06-2005, 10:03
In questi giorni per radio (su rtl) ho sentito che già alcuni stati di religione musulmana hanno deciso di vietare il burqa in pubblico a causa di ripetuti episodi di criminali comuni e alcuni terroristi suicidi maschi travestiti da donne ed irriconoscibili dietro questo "scafandro".
La notizia è affidabile, ma ero in auto e non ho maggiori dettagli.
Direi quindi che se persino loro ammettono che per questioni di ordine pubblico è meglio evitarlo penso che le polemiche nostrane siano pretestuose (fermo restando che la legge che impone di non girare mascherati secondo me è sacrosanta)

Nevermind
09-06-2005, 10:06
Bel modo per mascherare il razzismo.

Saluti.

cerbert
09-06-2005, 13:34
Ottimo detto democristiano, le leggi si interpretano per gli amici e si applicano per gli avversari. Ti è mai saltato in mente, lo spazio necessario non dovrebbe farti difetto :D , che l'interpretare le leggi sia dovuto a due cause principale: la prima è che siano malfatte e la seconda che ciò sia voluto ?.

P.S. Il tuo modo assai provocatorio di esprimerti mi ricorda qualcuno ma in ogni caso non ho intenzione di sprecare fiato con cloni, trolls e provocatori in genere. A proposito, io in paesi ove le leggi si applicano sul serio ci ho vissuto e non mi sono mai trovato a disagio, forse, perchè sono sempre stato assai rispettoso delle regole.

Non vedo proporzione, in termini di provocatorietà, tra il post che citi e la tua risposta.
Quando vogliamo rispondere con ironia o sarcasmo, rileggiamo sempre due volte quello che abbiamo scritto.
Grazie.

edoardopost
09-06-2005, 13:58
Guarda, non ho mai avuto problemi con nessuno, nè con nessun forum, a tal punto che la definizione "clone" o "troll", non la interpreto immediatamente, devo pensarci qualche secondo per capire cosa intendi, probabilmente non sono avvezzo... :mbe:

Le leggi si fanno applicare e basta quando parli di leggi matematiche: 1+1 farà sempre 2... Ma quando è in gioco la complessità umana e le situazioni che la riguardano, le leggi diventano spesso malfatte e si sceglie di non applicarle.

L'ostinazione nei confronti solo del burqa (burqa che mi fa comunque orrore, al pari dell'infibulazione o di una gelosia dell'uomo estremamente possessiva e violenta), mi porta a credere che dietro ci sia solo xenofobia. Altro che discorsi complessi... :rolleyes:


... io in paesi ove le leggi si applicano sul serio ci ho vissuto e non mi sono mai trovato a disagio, forse, perchè sono sempre stato assai rispettoso delle regole.

P.S. In molte dittature, o presunte democrazie, spesso (o all'inizio) chi si trova a disagio è solo la parte piu' intellettuale del paese, soprattutto in stati poveri o dove l'analfabetismo è fortemente presente.

edoardopost
09-06-2005, 14:12
Sai non ho molta pazienza con chi vuole dimostrare la sua "preparazione" con sofismi vari, ti lascio nel tuo brodo.

Non erano sofismi, era una discussione ! :doh:
Va beh, ciao ! :)

CYRANO
09-06-2005, 14:41
Stamani ho visto il mio primo burqa qui!!

http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/54.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/cool/54.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/cool/54.gif





Ciaozzz

plutus
09-06-2005, 14:45
Infatti la leggenda vuole che gli arabi coprano le proprie donne proprio perchè sono delle gran gnocche. :D

l'uso del velo è stato importato dagli arabi "copiando" le donne bizantine, che il velo lo portavano non per "coprire"..

cmq nessuno si è chiesto cosa significa il burqa? nè il fatto che nei paesi islamici moderati l'uso del burqa è vietato? libertà e burqa sono parole che vanno molto poco d'accordo.

plutus
09-06-2005, 14:47
Il corano parla di velo...il burqua vi sembra un velo?

...

il corano dice che bisogna coprire le "parti belle" senza specificare, come al solito

edoardopost
09-06-2005, 14:48
l'uso del velo è stato importato dagli arabi "copiando" le donne bizantine, che il velo lo portavano non per "coprire"..

cmq nessuno si è chiesto cosa significa il burqa? nè il fatto che nei paesi islamici moderati l'uso del burqa è vietato? libertà e burqa sono parole che vanno molto poco d'accordo.

Vero. Come bombe e libertà, come strappare e libertà, come possessività e libertà, come sfruttamento e libertà...

Nevermind
09-06-2005, 14:49
Comunque qui a padova di burka ne ho visti parecchi ma paradossalmente donne col burka giravano insieme a figlie o altre donne senza...anzi vestite come delle normali ragazze italiane (pure con minigonne e decoltè in vista) quindi mi viene da immaginare che non sia tanto una imposizione ma una loro decisione.

Saluti.

plutus
09-06-2005, 14:58
Comunque qui a padova di burka ne ho visti parecchi .

sicuro fossero burka???

sembrerà strano, ma gli ultimi che ho visto sono stati negli usa...(corpo completamente coperto, mani comprese

cerbert
09-06-2005, 14:59
Comunque qui a padova di burka ne ho visti parecchi ma paradossalmente donne col burka giravano insieme a figlie o altre donne senza...anzi vestite come delle normali ragazze italiane (pure con minigonne e decoltè in vista) quindi mi viene da immaginare che non sia tanto una imposizione ma una loro decisione.

Saluti.

Questo non è necessariamente vero, in quanto l'imposizione del Burqa non è applicabile fino ad una certa età.

Fatta questa precisazione, mi viene anche da "precisare" il Ministro della Giustizia Castelli (e siamo apposto) ricordando, se già non è stato fatto, che la legge, per quanto mi ricordo, vieta di "entrare in pubblici edifici con paramenti che mascherino le fattezze" e impone di rendersi immediatamente riconoscibili su richiesta delle Forze dell'Ordine.
Tradotto: con il burqa non si entra in Banca, nè in Posta, nè in comune e se me lo chiede un agente, si deve mostrare una sufficiente parte del volto ad essere riconosciuta.
Altrimenti ci sarebbe un *piccolissimo* problema per me (e per molti altri) a girare con il casco integrale in moto o a girare d'inverno con sciarpona e berrettone.

Dopo di che, sempre secondo la legge italiana, "l'imposizione" del burqa può configurarsi come "maltrattamento" tra le mura domestiche e, su questo, direi che posso tranquillamente convivere con la Legge ricordando PERO' che tale crimine viene perpetrato con grandissima frequenza, stando agli ultimi studi, INDIPENDENTEMENTE dal credo o dal permesso di soggiorno o dal luogo di nascita.
Una piaga "trasversale" alle culture che deve essere cancellata.

Lucio Virzì
09-06-2005, 15:00
Comunque qui a padova di burka ne ho visti parecchi ma paradossalmente donne col burka giravano insieme a figlie o altre donne senza...anzi vestite come delle normali ragazze italiane (pure con minigonne e decoltè in vista) quindi mi viene da immaginare che non sia tanto una imposizione ma una loro decisione.

Saluti.

Quoto.
In molte interviste fatte a donne nella Kabul liberata, si afferma il concetto che la donna islamica adotta il velo anche indipendentemente da qualsiasi coercizione.

LuVi

parax
09-06-2005, 15:03
Comunque qui a padova di burka ne ho visti parecchi ma paradossalmente donne col burka giravano insieme a figlie o altre donne senza...anzi vestite come delle normali ragazze italiane (pure con minigonne e decoltè in vista) quindi mi viene da immaginare che non sia tanto una imposizione ma una loro decisione.

Saluti.


ehm mi sa che tu parli del velo, il burka è questo qui sotto, e devo dire di non averlo mai visto qui a Roma, nemmeno il venerdì davanti alla moschea.
http://mirandakennedy.com/burka-1.jpg

plutus
09-06-2005, 15:03
Quoto.
In molte interviste fatte a donne nella Kabul liberata, si afferma il concetto che la donna islamica adotta il velo anche indipendentemente da qualsiasi coercizione.

LuVi


se velo=burqa forse non ci capiamo

Nevermind
09-06-2005, 15:05
sicuro fossero burka???

sembrerà strano, ma gli ultimi che ho visto sono stati negli usa...(corpo completamente coperto, mani comprese

Guarda non mi reputo certo un esperto di burka ma questi erano abiti che lasciavano solo un pezzetto di volto fuori quindi io presumo fossero burka...

Cerbert la cosa strana è che vedevo anche donne adulte senza non solo bimbe ;)

Comunque ho notato che quasi tutte quelle per me burkate erano evidentemente persone anzianotte o almeno con un 40-50anni sul groppone. Di giovani con burka finora mai vista una. Per questo dico penso sia più una loro scelta.

Saluti.

Nevermind
09-06-2005, 15:06
ehm mi sa che tu parli del velo, il burka è questo qui sotto, e devo dire di non averlo mai visto qui a Roma, nemmeno il venerdì davanti alla moschea.


Era del tutto simile solo che non c'era la griglia e si vedeva un pezzetto di volto. (occhi e naso).

Saluti.

Lucio Virzì
09-06-2005, 15:10
se velo=burqa forse non ci capiamo

Si, va bene.... il burqa... parlavo di Kabul, Afghanista, non Rozzano.

LuVi

plutus
09-06-2005, 15:15
Si, va bene.... il burqa... parlavo di Kabul, Afghanista, non Rozzano.



forse ti sbagli, non veniamo dallo stesso paese

parax
09-06-2005, 15:15
Era del tutto simile solo che non c'era la griglia e si vedeva un pezzetto di volto. (occhi e naso).

Saluti.

mmhh mi sa che era velo, burka e minigonna non li vedo bene assieme per lo meno arriva alle caviglie.

plutus
09-06-2005, 15:16
mmhh mi sa che era velo, burka e minigonna non li vedo bene assieme per lo meno arriva alle caviglie.

il burka copre tutto, non solo il volto

Lucio Virzì
09-06-2005, 15:22
forse ti sbagli, non veniamo dallo stesso paese

Ma cosa stai dicendo? :confused:
Falla finita, ho scritto velo e intendevo Burqua, essendomi riferito a Kabul.
Direi che per una svista hai già abbastanza sfracellato no? :rolleyes:

LuVi

Nevermind
09-06-2005, 15:23
mmhh mi sa che era velo, burka e minigonna non li vedo bene assieme per lo meno arriva alle caviglie.

No non ci siamo capiti dicevo che vedevo donne "burkate" assieme ad altre con jeans e scollature o addirittura con minigonne. Chi aveva sto coso toccava terra.

Saluti.

plutus
09-06-2005, 15:25
Ma cosa stai dicendo? :confused:


hai capito benissimo cosa intendevo

parax
09-06-2005, 15:29
No non ci siamo capiti dicevo che vedevo donne "burkate" assieme ad altre con jeans e scollature o addirittura con minigonne. Chi aveva sto coso toccava terra.

Saluti.

ah ok non avevo capito, allora pùò essere :stordita:

Nevermind
09-06-2005, 15:34
ah ok non avevo capito, allora pùò essere :stordita:

Cmq a sto punto non son sicuro fosse proprio un burka però cavolo parevano dei fantasmi :D si vedevano solo occhi e naso quindi io ho pensato fosse un burka... inutile dire che quando si vedono queste (che comunque rimangono rarità) son tutti li a guardare come se avessero visto un ufo :D

Ma poi non muoiono dal caldo con l'afa delle nostre parti :D io già colo in mezze maniche :D Secondo me c'è il trucco su quei cosi ci installano un condizionatore :D

Saluti.

Lucio Virzì
09-06-2005, 15:55
hai capito benissimo cosa intendevo

No, veramente :confused: ma finiamola qui, già si sono sprecate troppe parole.

LuVi

parax
09-06-2005, 15:56
Cmq a sto punto non son sicuro fosse proprio un burka però cavolo parevano dei fantasmi :D si vedevano solo occhi e naso quindi io ho pensato fosse un burka... inutile dire che quando si vedono queste (che comunque rimangono rarità) son tutti li a guardare come se avessero visto un ufo :D

Ma poi non muoiono dal caldo con l'afa delle nostre parti :D io già colo in mezze maniche :D Secondo me c'è il trucco su quei cosi ci installano un condizionatore :D

Saluti.

capirai, staranno pure fresche pensando a quelle in Arabia Saudita a 50 gradi all'ombra. :D

Nevermind
09-06-2005, 15:58
capirai, staranno pure fresche pensando a quelle in Arabia Saudita a 50 gradi all'ombra. :D

Beh con l'umidità delle mie parti mi sa che si starebbe meglio a 50 gradi la che non a 30 qua :cry: :D

Saluti.

sheva
09-06-2005, 15:59
mi sorprendo a leggere le risposte di alcune persone che pur di dar contro alle parole di un politico di colore opposto (che di certo non ha a cuore i problemi delle donne mussulmane e che ha lanciato lo slogan solo per infuocare le folle .. riuscendoci a quanto pare) non si opporrebbe nel vedere il burka utilizzato anche qui in italia .. dicendo che tutto sommato è legato alla religione (ma non eravate x uno stato laico ??)

Burka a milano non ne ho ancora visti e sinceramente non li vorrei mai vedere non perchè ho paura di chissàcchè ma perchè rappresenta il simbolo dello stato di schiavitù in cui vivono milioni di donne nel mondo mussulmano .. una imposizione maschilista e razzista ... roba da medio evo ..

in molti poi vorrebbero addirittura l'annullamento della legge che proibisce di coprire il volto in luoghi pubblici dicendo che tanto ognuno già fa quello che vuole .. in effetti un pò di anarchia non guasterebbe :rolleyes:

CYRANO
09-06-2005, 16:19
La donna che ho visto io , la quale tenva per mano un bimbo di 2-3 anni , dagli occhi ( l'unica cosa che si vedeva ) mi e' parsa di giovane eta' ( probabilmente il bimbo era il figlio... ).




Ciaozzz

Lucio Virzì
09-06-2005, 16:19
mi sorprendo a leggere le risposte di alcune persone che pur di dar contro alle parole di un politico di colore opposto (che di certo non ha a cuore i problemi delle donne mussulmane e che ha lanciato lo slogan solo per infuocare le folle .. riuscendoci a quanto pare) non si opporrebbe nel vedere il burka utilizzato anche qui in italia .. dicendo che tutto sommato è legato alla religione (ma non eravate x uno stato laico ??)

Stato laico, a maggior ragione, vuol dire libertà di confessione religiosa per tutti. :confused:
Non vedo la pertinenza della tua osservazione.

LuVi

CYRANO
09-06-2005, 16:22
mi sorprendo a leggere le risposte di alcune persone che pur di dar contro alle parole di un politico di colore opposto (che di certo non ha a cuore i problemi delle donne mussulmane e che ha lanciato lo slogan solo per infuocare le folle .. riuscendoci a quanto pare) non si opporrebbe nel vedere il burka utilizzato anche qui in italia .. dicendo che tutto sommato è legato alla religione (ma non eravate x uno stato laico ??)

Burka a milano non ne ho ancora visti e sinceramente non li vorrei mai vedere non perchè ho paura di chissàcchè ma perchè rappresenta il simbolo dello stato di schiavitù in cui vivono milioni di donne nel mondo mussulmano .. una imposizione maschilista e razzista ... roba da medio evo ..

in molti poi vorrebbero addirittura l'annullamento della legge che proibisce di coprire il volto in luoghi pubblici dicendo che tanto ognuno già fa quello che vuole .. in effetti un pò di anarchia non guasterebbe :rolleyes:

io spero nella fine delle imposizioni , quindi sia di quella che impone il burqa , sia di quella che impone il suo non utilizzo.
quindi , se per scelta individuale una donna vuole portarlo che lo porti.



Ciaozzz

sheva
09-06-2005, 16:33
io spero nella fine delle imposizioni , quindi sia di quella che impone il burqa , sia di quella che impone il suo non utilizzo.
quindi , se per scelta individuale una donna vuole portarlo che lo porti.



Ciaozzz

interessante .. ma per imposizioni intendi tutte .. leggi comprese ?

sheva
09-06-2005, 16:36
Stato laico, a maggior ragione, vuol dire libertà di confessione religiosa per tutti. :confused:
Non vedo la pertinenza della tua osservazione.

LuVi

la perinenza c'è eccome .. visto che siete x la liberta e i diritti ed il burka rappresenta l'oppressione dei diritti di milioni di donne nel mondo .. dovreste augurarvi di non vederlo mai in uno stato che si professa laico e democratico ..

laico imho è l'esempio francese con la sua legge sul velo ..

cerbert
09-06-2005, 16:38
Rilancio la mia precisazione in risposta a Sheva


Fatta questa precisazione, mi viene anche da "precisare" il Ministro della Giustizia Castelli (e siamo apposto) ricordando, se già non è stato fatto, che la legge, per quanto mi ricordo, vieta di "entrare in pubblici edifici con paramenti che mascherino le fattezze" e impone di rendersi immediatamente riconoscibili su richiesta delle Forze dell'Ordine.
Tradotto: con il burqa non si entra in Banca, nè in Posta, nè in comune e se me lo chiede un agente, si deve mostrare una sufficiente parte del volto ad essere riconosciuta.
Altrimenti ci sarebbe un *piccolissimo* problema per me (e per molti altri) a girare con il casco integrale in moto o a girare d'inverno con sciarpona e berrettone.

Dopo di che, sempre secondo la legge italiana, "l'imposizione" del burqa può configurarsi come "maltrattamento" tra le mura domestiche e, su questo, direi che posso tranquillamente convivere con la Legge ricordando PERO' che tale crimine viene perpetrato con grandissima frequenza, stando agli ultimi studi, INDIPENDENTEMENTE dal credo o dal permesso di soggiorno o dal luogo di nascita.
Una piaga "trasversale" alle culture che deve essere cancellata.

Ma, tendo a precisare: L'IMPOSIZIONE del Burqa si configura come "maltrattamento tra le mura domestiche". La libera scelta NO.
Si può discutere ma certo non vedrei bene uno stato laico che mette fuorilegge gli ordini monacali di clausura ritenendoli, arbitrariamente, retaggio di un passato in cui la donna era avvilita.

Lucio Virzì
09-06-2005, 16:41
la perinenza c'è eccome .. visto che siete x la liberta e i diritti ed il burka rappresenta l'oppressione dei diritti di milioni di donne nel mondo .. dovreste augurarvi di non vederlo mai in uno stato che si professa laico e democratico ..

laico imho è l'esempio francese con la sua legge sul velo ..

Mi ha anticipato Cerbert. ;)

LuVi

sheva
09-06-2005, 16:50
Rilancio la mia precisazione in risposta a Sheva



Ma, tendo a precisare: L'IMPOSIZIONE del Burqa si configura come "maltrattamento tra le mura domestiche". La libera scelta NO.
Si può discutere ma certo non vedrei bene uno stato laico che mette fuorilegge gli ordini monacali di clausura ritenendoli, arbitrariamente, retaggio di un passato in cui la donna era avvilita.

ah bè certo equiparare una donna normale con delle suore quindi persone appartenenti ad un ordine religioso .. bell'esempio :mc:
ma cmq senza l'imposizione maschilista son sicuro che non esisterebbe neanche il burka

CYRANO
09-06-2005, 17:11
interessante .. ma per imposizioni intendi tutte .. leggi comprese ?

quelle che non ledono il diritto degli altri.
per es. la legge che impone il non girare a petto nudo nelle localita' non balneari.
ma cavolo. che male faccio? non posso manco mettermi fuori da un bar al sole a prendere la tintarella?
no , sarei passibile di multa...
queste imposizioni intendo io.

ora : il burqa , in una situazione che richiede l'identificazione della persona , e' giusto che venga tolto per il tempo necessario ( chesso' : per farsi la patente... ) , ma non vedo motivo per imporre costantemente il suo non utilizzo.


Ciaozzz

edoardopost
09-06-2005, 17:20
ah bè certo equiparare una donna normale con delle suore quindi persone appartenenti ad un ordine religioso .. bell'esempio :mc:
ma cmq senza l'imposizione maschilista son sicuro che non esisterebbe neanche il burka

Per quali motivi pensi che sia nato il vestito tipico di un ordine monacale ? Non c'e' sotto una mentalità antica e/maschilista che evita (evitava) addirittura di esporre i capelli (simbolo di bellezza e femminilità) in pubblico ? Sono cosi' diversi ?

cerbert
09-06-2005, 17:22
ah bè certo equiparare una donna normale con delle suore quindi persone appartenenti ad un ordine religioso .. bell'esempio :mc:
ma cmq senza l'imposizione maschilista son sicuro che non esisterebbe neanche il burka

Scusa eh, ma gli esempi belli sono solo i tuoi?

Esattamente che differenza c'è tra, per scelta di fede religiosa, indossare il Burqa o fare il voto di castità e silenzio?
Non sono "donne normali" le suore di clausura?

Ripeto SE NON C'E' IMPOSIZIONE entrambe le scelte non le capisco ma le difendo. Essere laico, mi dicono, significa questo.

momo-racing
09-06-2005, 17:24
mi sorprendo a leggere le risposte di alcune persone che pur di dar contro alle parole di un politico di colore opposto (che di certo non ha a cuore i problemi delle donne mussulmane e che ha lanciato lo slogan solo per infuocare le folle .. riuscendoci a quanto pare) non si opporrebbe nel vedere il burka utilizzato anche qui in italia .. dicendo che tutto sommato è legato alla religione (ma non eravate x uno stato laico ??)

Burka a milano non ne ho ancora visti e sinceramente non li vorrei mai vedere non perchè ho paura di chissàcchè ma perchè rappresenta il simbolo dello stato di schiavitù in cui vivono milioni di donne nel mondo mussulmano .. una imposizione maschilista e razzista ... roba da medio evo ..


vedi il concetto è che tu sei cresciuto secondo una cultura, altre persone secondo un altra. Ti faccio un esempio: mia nonna quando sente parlare di donne che vogliono fare carriera o che prendono la badante per i figli perchè loro devono andare al lavoro le considera delle poco di buono perchè, secondo la mentalità in cui è cresciuta, la donna deve stare a casa a cucinare e occuparsi della casa mentre l'uomo deve andare al lavoro a guadagnare il pane. Ora sia io che tu possiamo pensare che questo concetto sia sbagliato, ma che senso avrebbe andare da mia nonna e cercare di convincerla, quando sappiamo bene che se non ha cambiato idea in 70 anni non la cambierebbe certo adesso? lo stesso vale per il burqa. Una donna DEVE avere il diritto di non metterlo se non vuole, ma se una tale cultura, giusta o sbagliata che sia, è penetrata in lei fino al punto di spingerla volontariamente a farlo uno stato libero dovrebbe consentirgli di farlo. Ora sarebbe anche il caso di considerare se quello del burqa è un aspetto da considerarsi legato ad un aspetto culturale o religioso, sempre che sia possibile scindere questi due aspetti.

momo-racing
09-06-2005, 17:31
ricordo comunque, riallacciandomi al tema generale del thread, che vi è stata una controversia simile nel caso degli indiani sik che non possono per motivi religiosi levarsi il turbante e che quindi vorrebbero una deroga ( non so se sia stata effettivamente concessa ) per andare in moto senza casco, non potendo indossare il casco sopra al turbante. Ora, sul piano squisitamente dialettico, questa controversia vale tanto quanto quella del burqa, solamente che il caso del burqa viene sempre e comunque strumentalizzato e citato, mentre degli indiani sik non si parla mai. Chiedetevi come mai.

peciuz
09-06-2005, 17:32
Va beh, i gusti so' gusti... :p

"una legge emanata in altri tempi e per altre ragioni"...
Una legge d'altri tempi e per altre ragioni, puo' aver senso oggi ? Va applicata ? Perchè non arrestano i leghisti che bruciano la bandiera, o chi espone la corce celtica allo stadio ?



si se il quadro normativo di riferimento è quello ITALIANO.
Le deroghe hanno senso solo se si tutelano interessi + importanti.
Ti ho già spiegato che la libertà di culto cozza con le leggi che tutelano maggiormente la donna (indirizzo normativo sempre + importante nelle politiche occidentali e sul quale già si stanno emanando molte leggi)
..per non parlare delle motivazioni di ordine pubblico che in quanto interesse collettivo non possono essere sacrificate di fronte ad un interesse per quanto costituzionalmente garantito


In quale mondo viene applicata 'sta legge ?


In nessuno stato ma sono dei punti di riferimento per qualsivoglia normativa...
e le società patriarcal-maschiliste avranno sempre meno senso di esistere in futuro...e le normative vengono fatte anche e soprattutto per essere applicabili in futuro a fattispecie differenti da quelle per le quali tale norma entrò in vigore.

edoardopost
09-06-2005, 23:50
si se il quadro normativo di riferimento è quello ITALIANO.
Le deroghe hanno senso solo se si tutelano interessi + importanti.
Ti ho già spiegato che la libertà di culto cozza con le leggi che tutelano maggiormente la donna (indirizzo normativo sempre + importante nelle politiche occidentali e sul quale già si stanno emanando molte leggi)
..per non parlare delle motivazioni di ordine pubblico che in quanto interesse collettivo non possono essere sacrificate di fronte ad un interesse per quanto costituzionalmente garantito

In nessuno stato ma sono dei punti di riferimento per qualsivoglia normativa...
e le società patriarcal-maschiliste avranno sempre meno senso di esistere in futuro...e le normative vengono fatte anche e soprattutto per essere applicabili in futuro a fattispecie differenti da quelle per le quali tale norma entrò in vigore.

Osservazioni interessanti. :) Vedo con piacere che il fine che ci auspichiamo, è lo stesso...
La differenza è che io penso che non si possa cambiare la cultura con le leggi... voglio dire, non levi il maschilismo con nessuna legge, lo sradichi da una società quando riesci a farla cambiare... non lo fai attraverso una legge... è come fare in Sicilia una legge contro la gelosia... :p (è una generalizzazione lo so'...)
Un altra osservazione è che io considero l'esigenza del singolo alla pari con l'esigenza della collettività... mai visto Star Trek ? :stordita:

peciuz
10-06-2005, 00:10
è logico che il fine che ci auspichiamo è lo stesso. Quando ho quotato vonklausevitz era per dire che purtroppo il cambiamento lo possiamo aspettare seduti sulla riva del fiume come maometto oppure vi è una strada + diretta e brutale chiamata IMPOSIZIONE che non è bella ma è figlia dello stato, collettività e dalla quale giocoforza debbono discendere delle regole.

No...mai visto star trek...quindi non posso capirti a fondo, e mi spiace.

Diciamo che in sostanza è una sorta di equazione matematica
per te sommatoria esigenze singoli = esigenze collettività
per me sommatoria esigenze singolo < esigenze collettività

e allora apriremmo il coperchio sul concetto di stato...ma andremmo OT...inizieremmo con post kilometrici e per ora purtroppo non ho il tempo, per quanto siano estremamente interessanti....

....ciao..... :)