PDA

View Full Version : G5 Vs X86


^TiGeRShArK^
03-06-2005, 18:21
anandtech ha fatto un'interessante recensione
http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436&p=1
Conclusioni:
Un dual G5 2.7 ghz ha prestazioni decenti in ambito workstation.
In ambito server le prestazioni della mela sono + ke indecenti.... e il gap prestazionale *dovrebbe* essere imputato al tanto ammirato mac os x.

Mie considetrazioni:
Se un professionista ha bisogno di prestazioni pure perkè usare un Mac soprattutto ora ke con l'avvento dei dual core si può avere un sistema professionale ad una frazione del costo di un mac????
e se servono prestazioni ancora maggiori basta andare su una piattaforma professionale dual-core (con opteron e xeon) kn prestazioni nettamente maggiori rispetto ad dual-g5 e ad un prezzo nn troppo lontano.

Fx
03-06-2005, 22:55
Se un professionista ha bisogno di prestazioni pure perkè usare un Mac soprattutto ora ke con l'avvento dei dual core si può avere un sistema professionale ad una frazione del costo di un mac????

perchè sono pochi i professionisti che hanno bisogno unicamente di performance... ad es. - non cavalco luoghi comuni: non sto dicendo che "vanno bene solo per quello" - se lavori nell'ambito di grafica, video o audio editing un mac risulta in molti casi la piattaforma maggiormente indicata non per tanto per le performance assolute (che ripeto nel mondo reale contano relativamente) ma perchè i software più usati in quegli ambiti sono obiettivamente più usabili su mac (ne dico uno su tutti: freehand, ma gli esempi nei rami che ho citato sono diversi). la questione non è di hardware e tanto meno di sistema operativo, semplicemente è che le software house hanno fatto un lavoro grossolano nelle versioni pc (probabilmente perchè il mercato più interessante per quel segmento è il mac)

e se servono prestazioni ancora maggiori basta andare su una piattaforma professionale dual-core (con opteron e xeon) kn prestazioni nettamente maggiori rispetto ad dual-g5 e ad un prezzo nn troppo lontano.

se proprio mi tiri per la giacca ti dirò che non so perchè quando si parla di mac raramente c'è un confronto contro un pc top della gamma... è un fenomeno che c'è sempre stato, ma adesso che i top della gamma sono rappresentati dai dual core è impossibile non notarlo: un powermac biprocessore a 2.7 va confrontato con un opteron biprocessore 275, un powermac a 1.8 e singolo processore va confrontato con un pentium D extreme edition, un athlon 64 x2 4800+ o un opteron 175... non ho capito perchè nei test regolarmente bisogna metter lì x86 da modernariato

ps: tra l'altro questa non è nemmeno la cosa più grave, se vai a vedere alcuni test vengono fatti con software completamente diversi... ti cito un paio di note a pie' di pagina scritte in grigio chiaro su bianco, indovina il sito da cui provengono?

I sistemi Power Mac G5 sono stati testati con una versione pre-release di Final Cut Pro 5. I PC sono stati testati con Adobe Premiere Pro versione 1.5.1. Cache dei PC analizzati: Dell Dimension XPS Gen4 = 2048KB L2; Dell Precision 670 = 2048KB L2; Alienware Aurora 5500 = 1024KB L2; Boxx Tech Series 7300 = 1024KB L2.

Tutti i sistemi Power Mac sono stati testati con Logic Pro 7.0. I sistemi Dell Dimension XPS Gen4, Dell Precision 670, Alienware Aurora 5500 e Boxx Tech Series 7300 sono stati testati con Steinberg Cubase SX 3.01. Cache dei PC analizzati: Dell Dimension XPS Gen4 = 2048K L2; Dell Precision 670 = 2048K L2; Alienware Aurora 5500 = 1024K L2; Boxx Tech Series 7300 = 1024K L2.

^TiGeRShArK^
03-06-2005, 23:29
:D:D:D www.apple.com
:asd:
ma la cosa + bella in quel sito sai qual'è????

Il processore PowerPC G5 dà la polvere al Pentium 4 nei test di laboratorio. Ma è nelle mille sfide del mondo reale che il G5 mostra davvero i muscoli – eclissando definitivamente i PC.

:asd::asd::asd:
cmq il discorso di usabilità dei programmi forse valeva molto di più una volta....
ora nn credo proprio ke ci siano differenze così grandi.
1 ambito su tutti in cui nn userei mai i mac è la grafica 3d sia x la minor scelta di prog ke x le minori prestazioni (e in rendering MOLTO complessi anke differenze minime si sentono...)

Infine nn mi spiego l'utilità degli x-server a 'sto punto.... ke senso ha comprarli se in ambito server hanno prestazioni veramente ridicole????(anzi..pure peggio!)

E intanto secondo apple il G5 è IL CALCOLATORE X ECCELLENZA....:rolleyes:

Fx
04-06-2005, 02:33
:D:D:D www.apple.com
:asd:
ma la cosa + bella in quel sito sai qual'è????

si vabbè si sa che i "claim" di apple sono sempre molto sobri :D

cmq il discorso di usabilità dei programmi forse valeva molto di più una volta....
ora nn credo proprio ke ci siano differenze così grandi.

ti garantisco che se ci devi lavorare purtroppo ci sono... poi sono in buona parte stronzate, ma bastano poche stronzate nei punti sbagliati per farti impiegare il doppio del tempo a far le stesse cose.

comunque è ovvio che sono cose di cui ti accorgi se ci lavori in un certo modo, per dire ai miei occhi photoshop è pressochè uguale su entrambe le piattaforme ma chi lo usa 8 ore al giorno sul mac e poi a casa sul pc non la pensa così (ovvio, non dice nemmeno che ci siano differenze abissali)... ma nel caso di photoshop ad es. subentra una pessima implementazione della gestione dei thread, per cui non hai pressochè nessun vantaggio se lo fai girare su un biprocessore / dual core (per quanto riguarda gli x86, mentre per i powermac il salto prestazionale è notevole)... se guardi le differenze è una cosa vergognosa

1 ambito su tutti in cui nn userei mai i mac è la grafica 3d sia x la minor scelta di prog ke x le minori prestazioni (e in rendering MOLTO complessi anke differenze minime si sentono...)

si certo come si dice "a ognuno il suo"

Infine nn mi spiego l'utilità degli x-server a 'sto punto.... ke senso ha comprarli se in ambito server hanno prestazioni veramente ridicole????(anzi..pure peggio!)

beh in realtà se lo si usa come server come intendi tu si, non ha molto senso a meno che tu non sia abituato ad usare mac os x e allora voglia avere anche il server che gira sotto mac os x. ma ci sono altri usi per cui sono molto interessanti, ad esempio il calcolo scientifico: in tal caso riescono ad avere un rapporto performance / prezzo migliore di qualsiasi pc. ovvio, sono applicazioni molto specifiche, però in queste ha delle performance di tutto interesse.

E intanto secondo apple il G5 è IL CALCOLATORE X ECCELLENZA....:rolleyes:

apple è stata sempre molto occupata a sbrodolarsi addosso di parole, ultimamente però a mio avviso sta un po' esagerando su alcuni aspetti...

mrwolf1981
04-06-2005, 06:53
certo ognuno tira acqua al proprio mulino, xo' sta di fatto che il g5 "asfalta" in quasi tutti gli aspetti p4 con clock molto + veloci del suo. inoltre scalda meno; il velocity engine è qualcosa di eccezziUnale; è a 64bit da una vita.

ti capire cosa sto dicendo usa x un pò un mac con programmi come: photoshop cs e giochi come quake 3 . Noterai quanto sul mac sia tutto + fluido e veloce anche quando in background hai altri 10 programmi aperti

apple docet

royal
04-06-2005, 08:43
capisco che magari era solo un esempio..ma lasciamoli stare i giochi quando si parla di mac.. ce ne saranno 3 in croce.
cmq conosco gente che dopo una vita passata sui mac adesso è passata a pc per una lunga serie di motivi..ormai nn mi sembra che ci sia tutto sto abisso..anzi..

zuLunis
04-06-2005, 10:26
io nn passerei mai da PC a Mac.. ammenochè Apple nn decide di adottare il processore Cell di IBM per i suoi Mac :D

^TiGeRShArK^
04-06-2005, 10:33
certo ognuno tira acqua al proprio mulino, xo' sta di fatto che il g5 "asfalta" in quasi tutti gli aspetti p4 con clock molto + veloci del suo. inoltre scalda meno; il velocity engine è qualcosa di eccezziUnale; è a 64bit da una vita.

ti capire cosa sto dicendo usa x un pò un mac con programmi come: photoshop cs e giochi come quake 3 . Noterai quanto sul mac sia tutto + fluido e veloce anche quando in background hai altri 10 programmi aperti

apple docet
veramente da tutti i test visti finora spesso è vero il contrario... gli X86 hanno prestazioni maggiori.....
certo a meno ke nn ti vai a fidare dei proclami sul sito della apple :rolleyes:
X i gioki non ha assolutanmente senso prendere un mac.... sarebbe da suicidio.

Infine stavolta quest'articolo ha sfatato il mito del mac os x perfetto. Anke lui, come OGNI altro software ha pregi e difetti.

^TiGeRShArK^
04-06-2005, 10:36
[QUOTE=mrwolf1981 è a 64bit da una vita.
[/QUOTE]
Dimenticavo: L'opteron è stato presentato prima del G5 ed è a 64 bit.

mrwolf1981
04-06-2005, 13:00
saremo in pochi, saremo un elite ma sicuramente nn abbiamo morti blu quando apri un mp3 :oink: quando muovi il mouse :muro:

apple è avanti anni luce .

ps: basti pensare che il sistema windows è stato copiato pari pari al vecchio os

omerook
04-06-2005, 13:16
saremo in pochi, saremo un elite ma sicuramente nn abbiamo morti blu quando apri un mp3 :oink: quando muovi il mouse :muro:

apple è avanti anni luce .

ps: basti pensare che il sistema windows è stato copiato pari pari al vecchio os


siete spassosi! :D

Fx
04-06-2005, 13:39
certo ognuno tira acqua al proprio mulino, xo' sta di fatto che il g5 "asfalta" in quasi tutti gli aspetti p4 con clock molto + veloci del suo. inoltre scalda meno; il velocity engine è qualcosa di eccezziUnale; è a 64bit da una vita.

solo leggende. in realtà dove non usi altivec intensamente sono gli x86 come dici tu ad "asfaltare" il g5. gli x86 sono la massima espressione dei processori general purpose, il g5 è meno capace in questo ambito ed è più un dsp. nelle applicazioni in cui un dsp ti fa comodo (stream audio / video, trattamento immagini, trattamento segnali, calcolo scientifico) il g5 - se e solo se l'applicazione è specificatamente ottimizzata per altivec - ha delle performance di tutto rispetto, altrimenti non regge gran che il confronto con gli x86.

è una questione tecnica, non ci sono opinioni in merito. è così. =)

ti capire cosa sto dicendo usa x un pò un mac con programmi come: photoshop cs e giochi come quake 3 . Noterai quanto sul mac sia tutto + fluido e veloce anche quando in background hai altri 10 programmi aperti

apple docet

ma sul fatto che "a sensazione" l'interfaccia di mac os x ti dia sensazioni di fluidità e di velocità di risposta migliore te lo posso dire anch'io: l'interfaccia di mac os x ha un grosso vantaggio rispetto a quella di windows, ovvero che usa le opengl e sgrava dai compiti di ridisegno la cpu. se prendi un'interfaccia grafica di linux come gnome e kde avrai una sensazione di "impastamento", perchè sono poco reattive, questo però c'entra poco con l'hardware: anche tu se installi linux sul mac vedrai che gnome e kde non ti daranno grandi sensazioni. in compenso con un linux con kernel 2.6 sulle applicazioni server il tuo g5 andrà n volte tanto rispetto a mac os x.

comunque l'errore di valutare "ad occhio" è piuttosto diffuso tra una parte dei mac user. l'interfaccia è fluida, ripeto, su questo non ci piove, ho anche spiegato perchè. che questo significhi che il g5 è più veloce è una conclusione che non ha nessun fondamento, anche se per chi è un po' al di fuori delle cose può suonare come "logico".

per quanto riguarda i 64 bit, i dec alpha erano a 64 bit non so quanti anni fa, ed erano di categoria desktop tanto quanto il g5 (io ne ho visti diversi in case desktop, ovvero quello classico su cui normalmente si appoggiava il monitor)... nota: in realtà sono entrambi di categoria workstation (apple ha detto che il powermac è "desktop" solo perchè altrimenti non avrebbe potuto dire "il primo desktop a 64 bit del mondo"... di workstation a 64 bit ce n'era piena l'aria. oltre al fatto che ha presentato a giugno un prodotto che sul mercato s'è visto a settembre inoltrato solo perchè da lì a 2 mesi AMD avrebbe presentato l'athlon 64... insomma, le solite mosse pulite per dire che noi siamo bravi. aspetto ora che intel annunci la sua cpu a 128 bit che uscirà nel 2010)

altra cosa sui 64 bit: in compenso sui pc a 64 bit linux (interamente) a 64 bit c'è da un po', e ora è uscito windows xp-64 che è pure lui interamente a 64 bit... il g5 ha fatto in tempo a vedere mac os 10.3 e 10.4 e non ha ancora a disposizione un os a 64 bit, bensì un 32 bit con alcune parti a 64 bit... in pratica i 64 bit su mac servono solo per indirizzare 8 gb di ram (anche perchè più di 8 non sono supportati) al posto dei canonici 4, limite che comunque sui pc a 32 bit era già stato aggirato (ad es. ci sono server che montano lo xeon a 32 bit e 12 gb di ram), fermo restando che la soluzione più pulita sono i 64 bit. insomma, prima di spendere come grande vantaggio del mac i 64 bit del g5 io ci rifletterei sopra un attimo, un po' come per il kernel basato su mach: ciò che succede in pratica rischia di essere molto diverso dalle fantasie che i vari siti di parte hanno inculcato a chi non ha le competenze per distinguere ciò che si regge in piedi da ciò che no...

Fx
04-06-2005, 13:42
ps: basti pensare che il sistema windows è stato copiato pari pari al vecchio os

windows 2000/xp si, derivano dal vecchio os: windows nt. windows, come i *nix, lavoravano con la memoria protetta dalla notte dei tempi, mac os ha dovuto buttare a mare quasi tutto e passare a unix per stare al passo con i tempi.

ps: forse ti riferisci all'interfaccia grafica, ti ricorderei che non è invenzione di apple ma di xerox, ancora una volta lascia perdere le fantasie

^TiGeRShArK^
04-06-2005, 18:53
saremo in pochi, saremo un elite ma sicuramente nn abbiamo morti blu quando apri un mp3 :oink: quando muovi il mouse :muro:

apple è avanti anni luce .

ps: basti pensare che il sistema windows è stato copiato pari pari al vecchio os
si, certo.... ma l'hai mai visto un pc???:rolleyes:
se usi hardware mal configurato o ke da conflitto potrebbe anke capitare di vedere una skermata blu... ma li nn c'entra niente windows sono i driver ke lavorano in kernel-mode ke effettuano operazioni ke nn dovrebbero compiere.
D'altra parte mi pare piuttosto difficile ke un programma ke gira in user-mode riesca a causare problemi al kernel...
cmq resta convinto ke apple sia avanti anni luce.
se leggevi l'articolo ke ho postato forse riuscivi a toglierti quelle mele fracide dagli okki.

E' innegabile ke in alcuni ambiti sia avanti il mac. come è innegabile ke in molti altri sia avanti il pc.
Però secondo te apple è anni luce avanti...:rolleyes:
visto ke dici così installati un database o un server web su un x-serve con mac os x. Dato ke apple è avanti anni luce nn avrà alcun problema a far mangiare la polvere agli x86 :rolleyes:
X la cronaca... in queste situazioni gli x-serve hanno prestazioni OLTRE 10 volte inferiori.

Fez
04-06-2005, 22:58
Per gli amanti delle cpu esotiche/esoteriche...
SGI nel '91 usava sulla Indigo l'R4000 che era un processore a 64 bit...
e scusatemi ma mi sento in dovere di fare lo sborone... una delle figlie della Indigo sta proprio qui sulla mia scrivania :D
E tra qualche giorno la mia cara Octane passerà da mono 175MHz ad un fiammante dual 195 con 1 mega di cache :sofico:

Scusate ancora.
Byez

shodan
04-06-2005, 23:18
certo ognuno tira acqua al proprio mulino, xo' sta di fatto che il g5 "asfalta" in quasi tutti gli aspetti p4 con clock molto + veloci del suo. inoltre scalda meno; il velocity engine è qualcosa di eccezziUnale; è a 64bit da una vita.


Mi pare che l'unità altivec abbia registri a 128 bit, con la capacità di trasferire 128 bit alla volta per il caricamento degli stessi. Concettualmente però non è tutto questa grande innovazione, dato che in ultima analisi è un'unità vettoriale come l'unità MMX introdotta da intel nel 1997. Le unità MMX stesse lavoravano già a 64 bit, dato che avevano registri di quella dimensione, ma potevano essere utilizzate solo nel calcolo sugli interi. Con le 3DNOW! (metà 1998), anch'esse a 64 bit, le capacità vettoriali si sono estese anche al calcolo floating point. Le SSE (inizio 1999) usano invece registri a 128 bit che possono essere utilizzate sia per calcolo intero che floating point, in quest'ultimo caso presentando dei path specifici per evitare il leggero overload imposto invece alla FPU dalle 3DNOW! Le SSE però non mi pare abbiano la capacità di trasferire 128 bit per volta, mi pare che siano limitate a 64 (ma potrei sbagliarmi).
Morale: già nel 1997 esistevano motori vettoriali a 64 bit; il punto è che erano limitati al calcolo intero e, soprattutto, sono stati sempre scarsamente utilizzati dalle software hose, al contrario di quanto successo che le altivec (molto utilizzate fin dall'inizio grazia anche alla standardizzazione delle nuove macchine Mac di allora).

Ciao. :)

Fx
05-06-2005, 03:02
tiger: se posso dare un consiglio, teniamo i toni bassi, tanto di cose da dire ce ne sono... una volta che è chiaro chi ha argomenti e chi ha dogmi, bon :D

Fez: ti scusiamo... :D che ci fai di bello?

shodan: l'unica cosa che posso aggiungere alla tua ottima rassegna storica delle unità SIMD è che altivec è più "orizzontale" rispetto al corrispettivo x86 (SSE2 e 3, anche se quest'ultimo aggiunge poco) ed è più completa per quanto riguarda le operazioni che vanno a lavorare con tutti gli elementi di un vettore, per cui per una serie di applicazioni se la cava meglio di SSE2

[K]iT[o]
05-06-2005, 03:51
Alla Apple sono molto bravi a fare pubblicità, un po' meno a presentare fatti concreti. Io per il momento ignoro totalmente il mondo MAC xkè non mi offre nulla di interessante.

shodan
05-06-2005, 09:16
shodan: l'unica cosa che posso aggiungere alla tua ottima rassegna storica delle unità SIMD è che altivec è più "orizzontale" rispetto al corrispettivo x86 (SSE2 e 3, anche se quest'ultimo aggiunge poco) ed è più completa per quanto riguarda le operazioni che vanno a lavorare con tutti gli elementi di un vettore, per cui per una serie di applicazioni se la cava meglio di SSE2

Ciao,
hai perfettamente ragione... in alcune applicazioni le altivec si comportano meglio delle SSE/SSE2/SSE3

^TiGeRShArK^
05-06-2005, 09:40
tiger: se posso dare un consiglio, teniamo i toni bassi, tanto di cose da dire ce ne sono... una volta che è chiaro chi ha argomenti e chi ha dogmi, bon :D

si ci provo.... ma quando sento dire certe cose ke non corrispondono affatto al vero mi incavolo lievemente..... :mad:

Fez
05-06-2005, 11:06
per Fx:
nulla di particolare... passavo di qui e visto che le discussioni tra le varie tipe di utenze mi interessano ho pensato di ricordare che non esistono solo ppc ed x86...
Mi posso ritenere fortunato, il fatto che in casa abbia macchine con architetture differenti (x86,ppc,mips, in arrivo sparc se tutto va bene...) mi permette di essere abbastanza obiettivo e di parlare non per sentito dire ma per esperienza diretta... al bando i fanatismi e le guerre di religione, essere obiettivi e senza pregiudizi è fondamentale anche per la convivenza su un forum, ma finchè alcuni utenti si sentiranno superiori agli altri non sarà mai possibile...
E onestamente mi spiace, è gratificante esporre con la calma le proprie opinioni...
byez

OverClocK79®
05-06-2005, 11:13
saremo in pochi, saremo un elite ma sicuramente nn abbiamo morti blu quando apri un mp3 :oink: quando muovi il mouse :muro:

apple è avanti anni luce .

ps: basti pensare che il sistema windows è stato copiato pari pari al vecchio os

mi sa che sei restato a Win98 quando usi i driver del 95
o a WinNT che gira con i driver del 98

nn so dirti con precisione ma da quando uso XP di skermate blu credo di nn averne MAI viste sul mio PC......
sarò anke in grado di configurarlo magari o nn prendo PC da supermercato con ram da 2€ forse..... ;)
e quando usavo 98SE erano imputabili a mie prove....

BYEZZZZZZZZZZZZ

Fez
05-06-2005, 11:18
stiamo tutti bbooonnniii...
cmq per mrwolf1981... l'ultima volta che ho lanciato quicktime sull'ibook si è impallata la macchina... non ritorno più sulle mie rogne con il mac.
byez

Fx
05-06-2005, 11:51
per Fx:
nulla di particolare... passavo di qui e visto che le discussioni tra le varie tipe di utenze mi interessano ho pensato di ricordare che non esistono solo ppc ed x86...

giustissimo

Mi posso ritenere fortunato, il fatto che in casa abbia macchine con architetture differenti (x86,ppc,mips, in arrivo sparc se tutto va bene...) mi permette di essere abbastanza obiettivo e di parlare non per sentito dire ma per esperienza diretta... al bando i fanatismi e le guerre di religione, essere obiettivi e senza pregiudizi è fondamentale anche per la convivenza su un forum, ma finchè alcuni utenti si sentiranno superiori agli altri non sarà mai possibile...
E onestamente mi spiace, è gratificante esporre con la calma le proprie opinioni...
byez

si anche perchè comunque se ognuno espone quello che ha da dare si cresce tutti, se invece uno va avanti a dogmi per cui ha ragione lui a prescindere e gli altri sono tutti stupidi non solo non si arriva a nulla ma è controproducente

tra l'altro secondo me la ristretta cerchia di mac user "fanatici", che rovinano la reputazione ai più numerosi (ma anche più taciturni) mac user appassionati ma equilibrati, che parte da presupposti come:
- quella merda di windows
- quella merda di microsoft
- quella merda di x86

per dire che il mac è bello, oppure che nega le evidenze lampanti, o che difende apple a spada tratta anche quando fa qualche stronzata, o ancora che se contesti qualcosa sei un (troll|adoratore di bill gates|pirla) e così via non solo è irritante da parte di chi "è al dentro" ma secondo me ottiene anche il risultato opposto, ovvero allontanare la gente dal mac... a me fanno venire i nervi proprio perchè non riescono a rendersi conto nemmeno che si fanno male da soli.

*sasha ITALIA*
05-06-2005, 12:00
intanto rumors dicono che domani Jobs annuncerà l'adozione di processori Intel da parte di Apple al posto di IBM :muro:

Fez
05-06-2005, 12:11
Un economista americano faceva riferimento ad Itanium... sarebbe un bel salto in avanti per tutte e due le compagnie... e tanto lavoro da fare per i programmatori... :)
Mi sembra improbabile l'adozione di un x86...

royal
05-06-2005, 12:24
http://news.com.com/Apple+to+ditch+IBM%2C+switch+to+Intel+chips/2100-1006_3-5731398.html?tag=cd.lede
Apple Computer plans to announce Monday that it's scrapping its partnership with IBM and switching its computers to Intel's microprocessors, CNET News.com has learned.

allora,malati,come la mettiamo con sti proci x86? :)
attenti che dal 2006 ve li beccate anche voi sulle vostre macchine ..
chissà perche gli accordi che contano se li becca quasi sempre Intel e nn AMD
quelli che si occupano di marketing da AMD cosa fanno? cioe arrivano le console,apple cambia,.. e amd è sempre tagliata fuori

*sasha ITALIA*
05-06-2005, 12:28
dico io, sarebbe ottimo sostituire i G4 con i Pentium M o simili, prestazioni maggiori, minor consumo energetico ed ovviamente calore, così facendo si creerebbero finalmente nuovi PowerBook, Mini eMac e iBook, ma abbandonare il G5 su iMac e PowerMac me pare na strunzata...

sirus
05-06-2005, 12:28
se Apple passa a Intel non prende x86 ;) prende architetture Itanium based che sono RISC puri e non x86 ma IA64 ;)
comunque il salto in avanti sarebbe soprattutto nel campo portatili ;) rispetto a G4 che è paragonabile a poco più di un P3 :(

*sasha ITALIA*
05-06-2005, 12:29
http://news.com.com/Apple+to+ditch+IBM%2C+switch+to+Intel+chips/2100-1006_3-5731398.html?tag=cd.lede
Apple Computer plans to announce Monday that it's scrapping its partnership with IBM and switching its computers to Intel's microprocessors, CNET News.com has learned.

allora,malati,come la mettiamo con sti proci x86? :)
attenti che dal 2006 ve li beccate anche voi sulle vostre macchine ..
chissà perche gli accordi che contano se li becca quasi sempre Intel e nn AMD
quelli che si occupano di marketing da AMD cosa fanno? cioe arrivano le console,apple cambia,.. e amd è sempre tagliata fuori

comunque intanto sono solo rumors, domani si saprà.. pare comunque che la notizia sia causa di un errore, perchè intel fornirà si proci ma per i futuri iPod multimediali

Fx
05-06-2005, 12:31
amd intanto sta fregando fette di mercato sul segmento server (quello più redditizio) a intel - che in quel segmento sta annaspando più che mai - e anche sui processori desktop tecnologicamente è in una posizione di dominio... diciamo che adesso come adesso è vero che amd detiene una fetta ancora "piccola" del mercato ma le tendenze sono chiare e difficilmente verranno invertite nel breve/medio periodo...

comunque se la prospettiva è passare ad itanium vedrei meglio passare ai POWER... in ogni caso, basta, non ci pensiamo più fino a domani! :D

Fx
05-06-2005, 12:31
comunque intanto sono solo rumors, domani si saprà.. pare comunque che la notizia sia causa di un errore, perchè intel fornirà si proci ma per i futuri iPod multimediali

molto più probabile

Fez
05-06-2005, 12:33
per sirus:
sorry ma Itanium non è un risc... ma un VLIW (Very Long Istruction Word).
I risc "puri" non esistono più da un bel pezzo, alpha, sparc, power e mips hanno tutti preso qualcosa dai cisc e viceversa il core dei vari 486...pentium/athlon è risc.
Se ti interessa dovrei avere da qualche parte alcuni articoli a riguardo.
byez

sirus
05-06-2005, 12:35
comunque intanto sono solo rumors, domani si saprà.. pare comunque che la notizia sia causa di un errore, perchè intel fornirà si proci ma per i futuri iPod multimediali
quelli sono armai certi xScale ;) mitici questi proci :O

sirus
05-06-2005, 12:38
per sirus:
sorry ma Itanium non è un risc... ma un VLIW (Very Long Istruction Word).
I risc "puri" non esistono più da un bel pezzo, alpha, sparc, power e mips hanno tutti preso qualcosa dai cisc e viceversa il core dei vari 486...pentium/athlon è risc.
Se ti interessa dovrei avere da qualche parte alcuni articoli a riguardo.
byez
ottimo ;) posta pure gli articoli ;) son interessato (anche se non credo che ne prenderò mai uno :( )

OverClocK79®
05-06-2005, 12:39
allora,malati,come la mettiamo con sti proci x86? :)
attenti che dal 2006 ve li beccate anche voi sulle vostre macchine ..
chissà perche gli accordi che contano se li becca quasi sempre Intel e nn AMD
quelli che si occupano di marketing da AMD cosa fanno? cioe arrivano le console,apple cambia,.. e amd è sempre tagliata fuori

credo che sia dovuto di + alla vicinanza INTEL M$ che è sempre stata forte
visto che APPLE è praticamente M$

BYEZZZZZZZZZZZZ

Fez
05-06-2005, 12:50
per sirus:
ti segnalo gli ottimi articoli di lithium, generalmente sono scritti molto bene, la parte che riguarda le architetture è abbastanza accurata marisulta di semplice lettura, un esempio:
Le tecnologie dei processori: CISC vs RISC
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=20&pag=1

byez

checo
05-06-2005, 14:27
http://news.com.com/Apple+to+ditch+IBM%2C+switch+to+Intel+chips/2100-1006_3-5731398.html?tag=cd.lede


allora,malati,come la mettiamo con sti proci x86? :)
attenti che dal 2006 ve li beccate anche voi sulle vostre macchine ..
chissà perche gli accordi che contano se li becca quasi sempre Intel e nn AMD
quelli che si occupano di marketing da AMD cosa fanno? cioe arrivano le console,apple cambia,.. e amd è sempre tagliata fuori
amd vende già tuute le cpu che riesce a produrre, se ne vendesse per apple o le fa produrre a terzi o le toglie dal mercato pc ergo guadagni inalterati o quasi

wolfnyght
05-06-2005, 14:53
secondo me ormai siamo arrivati ad un punto che le prestazioni contano relativamente!
perchè se il pc ci mette che sò 0,00010 secondi per far 1+1 ed il mac invece per la stessa operazione ci mette 0,00011 secondi credo che non cambi la vita!
la cosa del mac che è ottima secondo me è che è meno soggetto a errori di sistema operativo rispetto a winzoz.
bhe i pc mica vivon solo di wonzoz lo sò c'è anche linus ma è molto più difficile rispetto a mac x da usare.
secondo me ormai uno sceglie la base che vuole senza per questo sentirsi dire ma no quello è meglio quello e peggio.........
morale ti piace il mac e fattelo ti piace p4 e fattelo.
riassunto ogni base ha i sui punti di forza ed i suoi punti deboli.
perchè?
ricordiamoci che i pc li fanno gli uomini!eheheheh che non son calcolatori(teoria del magna magna atta ad incularsenzavasellin gli utonti)
ps pubblicità ingannevole del mac?
ehm billuccio in questo è un'artista allora!e poi anche sul mondo pc......ce ne sarebbero da dire.....
lessi un articolo su una rivista(all'epoca del lancio del p4 3.06 giga fsb 533)
un pc eccezzionale pieno di caratteristiche che lo renderanno al top per almeno 2 anni)
sotto caratteristiche tecniche:
p4 3.06 giga fsb 533 news!
mobo asus p4 fsb 533 news!
ram pc 2700 128mb news(dico io 128mb?ma ma che skifo!)
vga geffo 4 420 64mb news!(in piccolissino sdram)ma è una vga quella?
audio integrato 5.1
hard disk 5400giri 30 gb ata 100 news!
allora secondo voi mac esagera?ahahahah
tutto mondo è paese!anzi tutto il mondo dei pc e mac e c@ssi&mazzi e inculatsenzavasellin. :D
mi vien da ridere quando c'è gente che si scanna dicendo questo rulla di più quello e cacca w intel w amd w ati w mac w nvidia w via
ogniuno prenda quello che pensa facci al caso suo e via!eheheh
io son amd+nvidia un mio caro amico è intel+ati ma mica facciamo un incontro di boxe quando ci becchiamo?anzi ci scambiamo info reali!testate sul campo!eheheheheh
punto in comune però soket 370(e su questo siamo realmente daccordo!eheheh bassi consumi poco calore e per un mulo è importante ehehe) :D

sirus
05-06-2005, 15:07
socket 370 4 ever ;) io gli sono ancora fedele...in casa mia ora come ora c'è solo lui :sofico:

^TiGeRShArK^
05-06-2005, 19:44
secondo me ormai siamo arrivati ad un punto che le prestazioni contano relativamente!
perchè se il pc ci mette che sò 0,00010 secondi per far 1+1 ed il mac invece per la stessa operazione ci mette 0,00011 secondi credo che non cambi la vita!
la cosa del mac che è ottima secondo me è che è meno soggetto a errori di sistema operativo rispetto a winzoz.

:confused:
qua si parlava anke dell'utilizzo degli X-serve ke kn mac os X hanno prestazioni + di 10 volte inferiori in ambito server rispetto agli x86...
e credo ke ci sia una certa differenza se un server ti gestisce massimo 50 connessioni o più di 600....
X la seconda cosa mi kiedo se tutti usate ancora windows 95 NON osr2......
come fate a vedere errori a raffica in windows in un sistema ben configurato????
e cmq x la cronaca anke in tiger ci sono bug, almeno nella prima versione recensita da anandtech. Capitava addirittura a volte ke crashava il browser in maniera assolutamente random.....
Oramai secondo me mac e pc sono abbastanza simili, per cui mi kiedo perkè ci si ostina a dire ke "i mac sono anni luce avanti" quando addirittura in certi ambiti sono PAUROSAMENTE indietro.

*sasha ITALIA*
05-06-2005, 19:56
parlo io che ho switchato da qualche mese...


allora: inizialmente avevo panther, andava tutto a meraviglia, veramente anni luce da windows e dai suoi bug... tranne che per alcune implementazioni, tipo i WMV, quelli su OSX
:muro: (colpa comunque solamente di Microsoft che non rilascia una versione decente di W Medi aPlayer per mac così come MSN)

poi installato Tiger i problemi, oltre ai bug risolti ormai, ho avuto un collasso delle prestazioni, applicazioni che si chiudono ecc ecc, ed ho risolto solo oggi pomeriggio con la formattazione anch'essa semplicissima ed anni luce da windows, ch enon richiede nemmeno un driver solo, funziona tutto in automatico... i miei problemi erano dati dal fatto che avevo installato tiger sopra panther più vecchie apps non compatibili...

Da quello che vedo posso senz'altro dire che OSX è un'altro pianeta tranne che per piccole scaramuccie e per il fatto che non è proprio semplice come vogliono far credere, ma per il resto tutto ok, le apps crashano anche qui ma molto ma molto meno rispetto a windows....

non esiste 1 virus
non ho bisogno di antivirus
non devo installare driver per nessuna periferica
posso far partire le apps da dove voglio e sono 1 file solo a differenza delle varie cartelle di windows con .dll e vari
è veloce anche su macchine come la mia
è esteticamente appagante
e molto altro ancora...

Fx
05-06-2005, 20:07
tiger: si, però prendi quei dati con le pinze... non è che non siano attendibili (anzi, anandtech è uno dei pochi che ci sa fare), non è che non siano significativi però non vogliono dire tutto... non infervorarti dai =)

sasha: si, ho sentito di molti che hanno avuto casini upgradando phanter con tiger. vorrei solo aggiungere due cose a quanto hai detto tu:
- il discorso dei driver... beh, ci sono poche configurazioni, ci mancherebbe pure che ti chieda i driver... per le configurazioni più diffuse non te li chiede manco xp, dai... e anche per una valanga di periferiche esterne. però non puoi fare paragoni con un windows che deve girare su mille mila miliardi di configurazioni possibili. installa un po' darwin (il core di mac os x) su un pc sul quale windows riconosce tutto e dimmi se fa lo stesso pure lui... quando prendo un pc sul quale voglio mettere linux mi scelgo i pezzi in funzione di questo, quando prendo un pc su cui va windows me ne batto le balle, mal che vada installo il driver...
- sul discorso "mac os x va anche su macchine vecchie" ne stavo parlando proprio ieri sera con un amico... non è che xp non gira ad es su un celeron 300 (uno a caso, dopo dico :D ), è semplicemente che mediamente un mac vecchio è ben dotato di ram, mentre un pc vecchio su cui girava 98 quando ha 64 mb di ram è tanto. a questo punto è ovvio che si siede se ci metti sopra xp. in casa mia è stato usato un celeron 300 per 3 anni con sopra xp e ci si faceva di tutto, photoshop compreso, l'unica cosa che ho dovuto fargli è metterci un po' di ram (ti dico anche quanta ne aveva: 384 mb), poi è andato sempre liscio come l'olio... tranquillamente, si, ma liscio come l'olio.

sirus
05-06-2005, 20:11
parlo io che ho switchato da qualche mese...
allora: inizialmente avevo panther, andava tutto a meraviglia, veramente anni luce da windows e dai suoi bug... tranne che per alcune implementazioni, tipo i WMV, quelli su OSX
:muro: (colpa comunque solamente di Microsoft che non rilascia una versione decente di W Medi aPlayer per mac così come MSN)

perchè...MS deve per forza supportare Mac :mbe: dove sta scritto :confused: ???


poi installato Tiger i problemi, oltre ai bug risolti ormai, ho avuto un collasso delle prestazioni, applicazioni che si chiudono ecc ecc, ed ho risolto solo oggi pomeriggio con la formattazione anch'essa semplicissima ed anni luce da windows, ch enon richiede nemmeno un driver solo, funziona tutto in automatico... i miei problemi erano dati dal fatto che avevo installato tiger sopra panther più vecchie apps non compatibili...

cosa ha la formattazione di Windows per essere così indietro :confused: ??? per i driver :ncomment: ci credo che non te li chiede, i Mac hanno sempre e solo quelle periferiche :rolleyes: quei 10-20 driver che servono li avranno inclusi...al contrario XP ha un database di qualche migliaio di driver :fagiano: e quindi...
per esempio io con il mio PC se installo XP non devo mettere nessun driver aggiuntivo, tutte le periferiche vengono trovate ed installate con successo :) poi se voglio i driver nvidia belli, i driver via per il chipset è un altro paio di maniche...


Da quello che vedo posso senz'altro dire che OSX è un'altro pianeta tranne che per piccole scaramuccie e per il fatto che non è proprio semplice come vogliono far credere, ma per il resto tutto ok, le apps crashano anche qui ma molto ma molto meno rispetto a windows....

perchè su windows crashano :confused: da quando ho messo 2000 e poi XP non ho più schermate blu e nemmeno blocchi :) e comunque guardato in ambito server OSX fa veramente pena, come desktop nulla da dire... anche se qualche cosa di simile si fa con linux ;)


non esiste 1 virus
non ho bisogno di antivirus
ovviamente è colpa di MS se Windows è soggetto a virus...forse è anche perchè viene usato sul 90% dei PC al mondo :stordita: mentre il Mac usato da 3% non è molto soddisfacente da attaccare...tuttavia se solo un cracker avesse voglia si potrebbero fare anche per Mac i virus ;)

non devo installare driver per nessuna periferica

ci credo ne puoi installare 3 in croce :rotfl:

posso far partire le apps da dove voglio e sono 1 file solo a differenza delle
varie cartelle di windows con .dll e vari

perchè nel Mac non ci sono le librerie ??? ma fammi il piacere, pensa che bello schifo se tutte le applicazioni fossero compilate in un unico file...mi vengono i brividi al solo pensiero. e comunque le librerie ci sono anche nel Mac ;) come in BSD che è la sua base

è veloce anche su macchine come la mia

anche XP è veloce con le mie macchine, sulla mia seconda Windows 2000 Server e il Server 2003 girano divinamente...ho installato XP su un P3 450 con 128MB di RAM e per Office, Internet e Mail, Musica, Video e qualche foto qua e la va da dio

è esteticamente appagante
e molto altro ancora...
de gustibus ;) pensa che io preferisco la shell all'interfaccia grafica :sofico:

MaxArt
06-06-2005, 00:14
Mah, se non altro d'ora in poi pare che anche i Mac avranno mouse con tre tasti più scroll... :rolleyes:
(Sì, lo so che erano supportati già da prima...)

royal
06-06-2005, 06:52
uno come me nn andrebbe mai sui mac..
la macchina me la configuro la solo, mi piace scegliere,sbizzarirmi,testarla,clockarla..ecc ecc
nn supporto le scatole chiuse come nn supporto quelli che fanno di tutto x sputare addosso a MS.. l'XP SP2 lo trovo ottimo..ci fai quello che cacchio ti pare, c'hai mille drivers..beh ho montato una macchina x un mio carissimo amico.. sfigato però perche nn è coperto da adsl(grazie telecom!) allora ho trovato un vecchio modem 56k OEM ...senza marca,niente di niente..l'XP l'ha riconosciuto..ci ha sbattuto sopra un generic driver e funziona benissimo! nn ci speravo nemmeno.. Grande Bill..
http://img238.echo.cx/img238/7897/modem3qt.jpg
ecco la prova..

sirus
06-06-2005, 08:00
Mah, se non altro d'ora in poi pare che anche i Mac avranno mouse con tre tasti più scroll... :rolleyes:
(Sì, lo so che erano supportati già da prima...)
era anche ora...almeno non si dovrà per forza compreare un mouse degno di questo nome :rolleyes:

Superboy
06-06-2005, 09:44
se Apple passa a Intel non prende x86 ;) prende architetture Itanium based che sono RISC puri e non x86 ma IA64 ;)
comunque il salto in avanti sarebbe soprattutto nel campo portatili ;) rispetto a G4 che è paragonabile a poco più di un P3 :(

ehhh??? Scusa ma da dove ti vengono certe ideee?!?!
Per piacere basta parlare a vanvera se non si conosce l'argomento! :(
IA64 non è Reduced(ISC) per nulla anzi!!
Prima di vedere IA64 sui desktop o fuori dall'ambito di utilizzo attuale farò in tempo a prendere la prima pensione !!

Tutti a spalare merda su x86... mha... nn capisco stè mode... perchè di questo si tratta e nulla più.

Superboy
06-06-2005, 09:49
per sirus:
sorry ma Itanium non è un risc... ma un VLIW (Very Long Istruction Word).
I risc "puri" non esistono più da un bel pezzo, alpha, sparc, power e mips hanno tutti preso qualcosa dai cisc e viceversa il core dei vari 486...pentium/athlon è risc.
Se ti interessa dovrei avere da qualche parte alcuni articoli a riguardo.
byez

A quanto ne so il primo "ibrido" x86, ovvero il primo code che ha iniziato a tradurre x86 in un'isa interna per l'elaborazione è stato il k6 da parte di amd, e il PPro by Intel, il pentium a parte un po' di rom per alcune istruzioni complesse direi che era totalmente CISC :)

PS: sry per sopra, ho letto dopo il post successivo dove riprendeva la cosa..

^TiGeRShArK^
06-06-2005, 10:10
tiger: si, però prendi quei dati con le pinze... non è che non siano attendibili (anzi, anandtech è uno dei pochi che ci sa fare), non è che non siano significativi però non vogliono dire tutto... non infervorarti dai =)

non è ke mi infervoro... ma se le prestazioni in ambito server degli x-serve sono quelle sotto mac os x non vedo come si possa dire ke i mac siano anni luce avanti........
Come disse qualcuno : The right tool for the right job.
Non esiste la makkina assolutamente migliore, ma solo quella ke è + adatta alle proprie esigenze.

shodan
06-06-2005, 12:06
A quanto ne so il primo "ibrido" x86, ovvero il primo code che ha iniziato a tradurre x86 in un'isa interna per l'elaborazione è stato il k6 da parte di amd, e il PPro by Intel, il pentium a parte un po' di rom per alcune istruzioni complesse direi che era totalmente CISC :)

PS: sry per sopra, ho letto dopo il post successivo dove riprendeva la cosa..

Se non ricordo male anche il 486 aveva un core RISC... il fatto era che non eseguiva con esso tutte le istruzioni dell'ISA, ma solo una parte (in particolare non so se l'FPU era anche RISC oppure no).
Come dici tu poi i progetti che hanno esteso il concetto di RISC a quasi tutte le operazioni di un processore sono stati il K6 (in parte anche il K5) e il P6, o Pentium Pro (sia il processore di AMD che di Intel implementavano avanzate tecniche di register renaming e OOO execution, tipiche dei RISC).

Ciao. :)

sirus
06-06-2005, 12:24
ehhh??? Scusa ma da dove ti vengono certe ideee?!?!
Per piacere basta parlare a vanvera se non si conosce l'argomento! :(
IA64 non è Reduced(ISC) per nulla anzi!!
Prima di vedere IA64 sui desktop o fuori dall'ambito di utilizzo attuale farò in tempo a prendere la prima pensione !!

Tutti a spalare merda su x86... mha... nn capisco stè mode... perchè di questo si tratta e nulla più.
me lo hanno già detto ;) mi sono sbagliato... (è un VLIW (Very Long Istruction Word))
comunque sicuramente apple non prenderà x86 (io sono x86 pro :D ) perchè tradirebbe la sua filosofia ;) non ha mai voluto una simile architettura e non credo che l'avrà mai ;)

ps io adoro x86 imho è una architettura di una versatilità incredibile, al contrario di quella ppc ;)

A quanto ne so il primo "ibrido" x86, ovvero il primo code che ha iniziato a tradurre x86 in un'isa interna per l'elaborazione è stato il k6 da parte di amd, e il PPro by Intel, il pentium a parte un po' di rom per alcune istruzioni complesse direi che era totalmente CISC :)

PS: sry per sopra, ho letto dopo il post successivo dove riprendeva la cosa..
letto anche io dopo ;)
cmq non mi sembra proprio che Itanium sia x86 ibrido... :confused:

flisi71
06-06-2005, 13:33
Se non ricordo male anche il 486 aveva un core RISC... il fatto era che non eseguiva con esso tutte le istruzioni dell'ISA, ma solo una parte (in particolare non so se l'FPU era anche RISC oppure no).
...


Solo un appunto: il processore 486 era un CISC ma alcune istruzioni di uso più frequente ( load e store, e forse poche altre) erano implementate in hardware e non necessitavano di decodifica.
L'unità x87 era una classica 387 a stack.

Ciao

Federico

MaxArt
07-06-2005, 00:29
Se non ricordo male anche il 486 aveva un core RISC...Ricordi male, il 486 era un CISC interamente. La prima architettura ibrida CISC/RISC (cioè, un'ISA CISC, con le istruzioni tradotte in RISC) è stata quella di NexGen del 5x86, progetto poi ripreso da AMD ed oggi adottato universalmente nei processori x86.

royal
07-06-2005, 07:34
http://www.intel.com/pressroom/archive/releases/20050606corp.htm
ragazzi
è fatta
Apple userà cpu Intel :eek: :sofico:

Superboy
07-06-2005, 07:36
Ricordi male, il 486 era un CISC interamente. La prima architettura ibrida CISC/RISC (cioè, un'ISA CISC, con le istruzioni tradotte in RISC) è stata quella di NexGen del 5x86, progetto poi ripreso da AMD ed oggi adottato universalmente nei processori x86.

Ma amd quando ha comprato lo ha utilizzato solo per il K6 no? Io non ricordo in commercio il NexGen 5x86, forse era incompatibille col bus pentium e nn è stato "accetato" dal mercato..

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 07:36
certo ognuno tira acqua al proprio mulino, xo' sta di fatto che il g5 "asfalta" in quasi tutti gli aspetti p4 con clock molto + veloci del suo. inoltre scalda meno; il velocity engine è qualcosa di eccezziUnale; è a 64bit da una vita.

ti capire cosa sto dicendo usa x un pò un mac con programmi come: photoshop cs e giochi come quake 3 . Noterai quanto sul mac sia tutto + fluido e veloce anche quando in background hai altri 10 programmi aperti

apple docet
e ora ke il tuo caro steve ha annunciato di usare processori Intel x tutta la gamma ke mi dici???? 6 ancora così convinto ke i g5 asfaltino i p4???? :asd:

shodan
07-06-2005, 08:37
Ricordi male, il 486 era un CISC interamente. La prima architettura ibrida CISC/RISC (cioè, un'ISA CISC, con le istruzioni tradotte in RISC) è stata quella di NexGen del 5x86, progetto poi ripreso da AMD ed oggi adottato universalmente nei processori x86.

Ciao,
in effetti c'è un po' di confusione in merito. Ricordo chiaramente che un libro di Assemby indicava il 486 come una CPU che era un misto di CISC/RISC, tant'evvero che la pipeline a 5 stati dell'unità INT del 486 si concilia poco con un approccio solo ed esclusivamente CISC...

Comunque lascio la parola a qualcuno più informato! :)

Ciao. :)

shodan
07-06-2005, 08:40
Ma amd quando ha comprato lo ha utilizzato solo per il K6 no? Io non ricordo in commercio il NexGen 5x86, forse era incompatibille col bus pentium e nn è stato "accetato" dal mercato..

Ciao,
il 5x86 non è mai stato usato da AMD (non aveva neanche il coprocessore matematico), mentre il processore alla base del K6 è stato il NextGen 6x86. Sia il NextGen 5x86 che il 6x86 erano processori RISC con dei decodificatori CISC/RISC e con una ROM di decodifica per le istruzioni più complesse (quest'ultima ROM è presente anche nei CISC ma nei processori costruiti con questa logica è chiamata in causa moltissime volte, mentre negli attuali CISC/RISC solo quando l'istruzione da decodificare è troppo complessa per il decodificatore).

Ciao. :)

Superboy
07-06-2005, 12:58
Ciao,
il 5x86 non è mai stato usato da AMD (non aveva neanche il coprocessore matematico), mentre il processore alla base del K6 è stato il NextGen 6x86.

Ovviamente intendevo l'utilizzo del know how non del progetto in sè e per sè :)

leoneazzurro
07-06-2005, 14:42
Ciao,
il 5x86 non è mai stato usato da AMD (non aveva neanche il coprocessore matematico), mentre il processore alla base del K6 è stato il NextGen 6x86. Sia il NextGen 5x86 che il 6x86 erano processori RISC con dei decodificatori CISC/RISC e con una ROM di decodifica per le istruzioni più complesse (quest'ultima ROM è presente anche nei CISC ma nei processori costruiti con questa logica è chiamata in causa moltissime volte, mentre negli attuali CISC/RISC solo quando l'istruzione da decodificare è troppo complessa per il decodificatore).

Ciao. :)

beh, il K5 se non erro derivava dal progetto Nexgen 5x86.
Vero che se ne son visti troppo pochi e troppo tardi.

flisi71
07-06-2005, 15:10
beh, il K5 se non erro derivava dal progetto Nexgen 5x86.


No, era un progetto autonomo (il primo) di AMD in ambito x86.


Ciao

Federico

leoneazzurro
07-06-2005, 16:41
OK,allora ricordavo male io. :)

shodan
07-06-2005, 17:47
No, era un progetto autonomo (il primo) di AMD in ambito x86.


Ciao

Federico

Quoto, il K5 era un progetto portato avanti completamente da AMD.

Ciao. :)