PDA

View Full Version : Grossissimo problema, forse con motherboard


Morris1978
03-06-2005, 13:30
Ciao ragazzi, ho un grossissimo problema e ricorro al vostro aiuto. L'altra sera ho spento normalmente il pc e tutto è andato ok, normale. Ieri mattina lo riaccendo e non vuole più avviarsi, carica il bios in modo assolutamente normale, poi arriva all'avvio di windows dove c'è la sbarra che scorre, e dopo quel punto che è ok, arriva alla schermata nera in cui appare il cursore del mouse e da li si blocca tutto. Riesco a muovere il mouse appena mi appare il cursore e poi basta. Ho pensato che fosse l'hard disk, ma ho provato a montarne altri due cercando di installare windows xp, anche xp carica tutti i file di instalazione, e poi quando arriva alla prima schermata in cui bisogna scegliere "F3 per uscire", "Invio per continuare" o "R per reinstallare Windows" si blocca. In tutti 3 gli hard disk stessa cosa sia SATA che UATA.
Secondo voi cosa può essere? Scheda video, scheda madre o cos'altro?
Vi prego aiutatemi, anche perchè il pc per me è essenziale. Ora sto dgt col portatile ma per lavoro uso il desktop.
Ciao e grazie mille a tutti per l'aiuto.

tisserand
03-06-2005, 21:30
A che temperature sta il pc? Pare un blocco dovuto a temp alte o ad ali che ti sta abbandonando. Ciao

Morris1978
03-06-2005, 21:54
A che temperature sta il pc? Pare un blocco dovuto a temp alte o ad ali che ti sta abbandonando. Ciao

Entrando nel bios il processore sta a 60 gradi appena avvio il pc e la mather a 30.
Dopo qualche minuto col pc acceso, si stabilizzano le temperature a 65 per il proc. e 35 la scheda madre.

Morris1978
03-06-2005, 22:10
Entrando nel bios il processore sta a 60 gradi appena avvio il pc e la mather a 30.
Dopo qualche minuto col pc acceso, si stabilizzano le temperature a 65 per il proc. e 35 la scheda madre.

Credevo anche che fossero le DDR2, perchè ho montati 2 banchi diversi, uno della V-data ed uno della A-Data, ma il bios me li riconosce tranquillamente, ed il secondo banco l' ho montato una settimana fa quindi avrebbe avuto tutto il tempo per recarmi dei problemi. E comunque anche se lavoro con un solo banco mi da questo problema, sia con il v-data che è quello nuovo, che l' A-data che sarebbe il "vecchio"

tisserand
03-06-2005, 22:21
L'alimentatore da quanti watt è? Di che marca?
Dai che piano piano ci riusciamo, per ora possiamo dire che le temperature non sono ottimali e si possono migliorare. Ciao

Morris1978
03-06-2005, 22:27
L'alimentatore da quanti watt è? Di che marca?
Dai che piano piano ci riusciamo, per ora possiamo dire che le temperature non sono ottimali e si possono migliorare. Ciao

Intanto ti ringrazio per l' attenzione che mi presti.
Come case ho lo coolermaster stacker e come alimentatore ho il Real Power 450W con il controllo analogico del consumo che con il pc acceso è di circa 200/250 w

tisserand
03-06-2005, 22:34
Allora possiamo escludere l'ali, quello che hai va più che bene. Allora ipotizziamo la scheda video che può provocare qualche problema. E' collegata correttamente? Quale utilizzi? Ciao e non ti porre problemi a chiedere, se fossi nella tua situazione farei esattamente la stessa cosa, però ora vado a dormire, ci si risente domani, buona. e ciao.

Morris1978
03-06-2005, 22:43
Allora possiamo escludere l'ali, quello che hai va più che bene. Allora ipotizziamo la scheda video che può provocare qualche problema. E' collegata correttamente? Quale utilizzi? Ciao e non ti porre problemi a chiedere, se fossi nella tua situazione farei esattamente la stessa cosa, però ora vado a dormire, ci si risente domani, buona. e ciao.

Ti descrivo la mia configurazione:
Motherboard ASUS P5AD2 Deluxe
Processore P4 550 3.4 ghz
Scheda Video XFX 6600GT 128Mb DDR3 PCI-Express
RAM DDR2: 2x512Mb 1 V-Data e 1 A-Data

Il resto non dovrebbero essere cose essenziali.
Confermo che è collegata correttamente perchè oggi nel dubbio lo smontata e rimontata e e dopo tutto il pc è funzionato per diversi mesi senza problemi.

speedbob
04-06-2005, 08:59
molto probabilmente è la cpu che scalda troppo..mi è gia capitato di vederlo su molti pc.spesso è dovuto al montaggio errato o non corretto del dissipatore, al sottodimensionamento di quest'ultimo o alla ventola troppo lenta o ad un voltaggio vcore se vai di oc troppo alto..la scheda video la escluderei in quanto, a meno che non c sia la ventolina inchiodata, non lavora molto appena avviato il pc. Come ripeto secondo me è la cpu, lo dimostra il fatto che 60° appena acceso...prova anche con un po' di pasta termica di buona qualità..

ciao

Morris1978
04-06-2005, 12:08
molto probabilmente è la cpu che scalda troppo..mi è gia capitato di vederlo su molti pc.spesso è dovuto al montaggio errato o non corretto del dissipatore, al sottodimensionamento di quest'ultimo o alla ventola troppo lenta o ad un voltaggio vcore se vai di oc troppo alto..la scheda video la escluderei in quanto, a meno che non c sia la ventolina inchiodata, non lavora molto appena avviato il pc. Come ripeto secondo me è la cpu, lo dimostra il fatto che 60° appena acceso...prova anche con un po' di pasta termica di buona qualità..

ciao

Sinceramente nella CPU c'è solo la piattina termica che è di serie, e il dissipatore è quello boxato sempre contenuto nella confezione del processore. Pasta termica non ne ho messa neanche un po, perchè credevo che quella bastasse. Oggi allora vado a comprarla e poi la metto. Però io dico, come mai non mi ha dato rpoblemi prima, anche perchè il mio pc prima dell' ultima volta era acceso giorno e notte senza mai arrecarmi problemi.
Un'altra cosa, la ventolina della scheda video funziona normalmente e il pc non è overcloccato, tutti i settaggi del bios sono su standard, v core compreso.

tisserand
04-06-2005, 13:13
Dopo aver di nuovo letto tutti i messaggi mi sembra molto probabile che la causa sia l'eccessiva temperatura (tu giustamente dici: "prima non l'ha mai fatto". Ma prima c'erano circa 20° in meno rispetto ad oggi). Pertanto credo che tu debba utilizzare un dissipatore più performante rispetto a quello boxato che mi pare tu stia utilizzando. Ciao

Morris1978
04-06-2005, 16:12
Dopo aver di nuovo letto tutti i messaggi mi sembra molto probabile che la causa sia l'eccessiva temperatura (tu giustamente dici: "prima non l'ha mai fatto". Ma prima c'erano circa 20° in meno rispetto ad oggi). Pertanto credo che tu debba utilizzare un dissipatore più performante rispetto a quello boxato che mi pare tu stia utilizzando. Ciao

Che dissipatore mi consigliate allora?
Il mio socket è il 775 intel.
Avevo pensato di prendere il "ThermalTake Silent 775" che trovo qui
http://www.tomshw.it/firstlook.php?guide=20050128
voi cosa pensate?

Dexther
04-06-2005, 18:27
Si ok per il TT, ci sarebbe anche di meglio esteticamente ma soprassediamo :mbe:

Perchè non provi a downclokkare la CPU prima di fare un acquisto che potrebbe risultare inutile nel caso non sia quello il problema?

Così facendo la temperatura dovrebbe diminuire.Al di là del monitoraggio presuntamente errato il pc ti si dovrebbe avviare.Se sarà così allora hai bisogno di cambiare dissipatore e basta!
Facci sapere!

Morris1978
04-06-2005, 20:23
Si ok per il TT, ci sarebbe anche di meglio esteticamente ma soprassediamo :mbe:

Perchè non provi a downclokkare la CPU prima di fare un acquisto che potrebbe risultare inutile nel caso non sia quello il problema?

Così facendo la temperatura dovrebbe diminuire.Al di là del monitoraggio presuntamente errato il pc ti si dovrebbe avviare.Se sarà così allora hai bisogno di cambiare dissipatore e basta!
Facci sapere!

Ma il mio pc non è overcloccato.
Nel bios i settaggi sono praticamente quelli di default.
Per quanto riguarda il dissipatore fai bene a soprassediare, l'importante è il fresco... ;)

Dexther
04-06-2005, 21:16
Lo sò che non hai overclocckato , ma appunto per questo prova a downclokkare perchè così le tempèerature del processore scendono parecchio!Se vedi che downclokkato va tutto ok , è il dissipatore.

Morris1978
04-06-2005, 22:31
Lo sò che non hai overclocckato , ma appunto per questo prova a downclokkare perchè così le tempèerature del processore scendono parecchio!Se vedi che downclokkato va tutto ok , è il dissipatore.

Siccome non sono un esperto nel campo del clock, sono andato nel bios e ho toccato il vcore, da auto che era lo messo a 1,3875 che è il minomo, ho impostato la frequenza della Ram a 533 che è la velocità normale delle DDR2, le altre voci le ho lasciate tutte su auto. Ho sbagliato qualcosa??
Risultato comunque sempre lo stesso. :muro:
E comunque appena accendo il pc spento da qualche ora, la CPU è a 50 per poi salire nel giro di 2/3 minuti a 65° dove resta stabile.

Solertes
05-06-2005, 00:19
Mettici la pasta e ricontrolla.... :)

Morris1978
05-06-2005, 10:08
Mettici la pasta e ricontrolla.... :)

Ok proverò solo domani che vado a comprarla.
Intanto dò un occhiata ai vari dissipatori e qualche raffreddamento a liquido.
Secondo voi com'è questo??http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=3673&item=6774111546&rd=1
ciao ciao :muro:

Dexther
05-06-2005, 10:26
E' discreto, ma ho sentito dire che non eccelle nei dettagli...certo è quello col minor prezzo...

Solertes
05-06-2005, 10:48
Ci sono Kit italiani integrabili di livello notevolmente superiore....secondo me per spendere quella cifra trovi di meglio, o comunque risparmiando un bel pò prendi un dissipatore ad aria di livello eccellente... :D