View Full Version : Se ci fosse un referendum sulla Costituzione Europea che cosa votereste?
Silver_1982
03-06-2005, 11:45
Se ci fosse un referendum sulla Costituzione Europea che cosa votereste?
NO
Non tanto per la costituzione in sè,ma come un segnale che questa Europa col suo € del piffero ha rotto
PaTLaBoR
03-06-2005, 12:45
NO
Non tanto per la costituzione in sè,ma come un segnale che questa Europa col suo € del piffero ha rotto
stra quoto.
E', e rimango convinto che lo è, (voi potete dire quello che volete) un europa che la maggioranza dei cittadini non vuole, ma che vogliono certi gruppi di potere che voglio avere, per l'appunto, più potere.
Basta guardare lo stipendio di europarlamentare. Altro che parlamentare italiano.
Ho votato NO.
andreamarra
03-06-2005, 12:50
NO
Non tanto per la costituzione in sè,ma come un segnale che questa Europa col suo € del piffero ha rotto
l'euro di per sè non è una cosa grave, è grave che da noi non sono stati fatti controlli.
In Germania ad esempio so che i controlli li hanno fatti.
cmq prima di votare dovrei leggere la costituzione per bene.
l'euro di per sè non è una cosa grave, è grave che da noi non sono stati fatti controlli.
Eppure anche la maggioranza dei tedeschi,secondo i sondaggi,si sente più povera e vorrebbe tornare al Marco.
La tanto sbandierata capacità dell'€ di mantenere una certa stabilità economica e finanziaria è vera,il problema è che la mantiene in negativo!
Ci dicevano:"Senza l'€ si finisce come in Argentina" cavalcando l'emotività creatasi in quel periodo.Addirittura che saremmo stati più "ricchi"!La moneta è troppo forte e ci indebolisce perchè si aggiunge al problema dei prodotti cinesi a basso costo,così si vende poco sia all'estero che in Italia.Come ha detto qualcuno,è l'Europa che vogliono i potenti,quelli che gli € in tasca li hanno!Se facessero un referendum sul ritorno delle vecchie valute stravincerebbero i nostalgici,la votazione sulla Costituzione europea ne è un esempio.
Anche la mancanza,nella Costituzione Europea,di accenni alle origini e fondamenta cristiane e dell'allargamento che sembra quasi forzato verso i paesi dell'Est e soprattutto alla Turchia è un motivo di repulsione verso questa Europa
Red_Star
03-06-2005, 13:16
Eppure anche la maggioranza dei tedeschi,secondo i sondaggi,si sente più povera e vorrebbe tornare al Marco.
La tanto sbandierata capacità dell'€ di mantenere una certa stabilità economica e finanziaria è vera,il problema è che la mantiene in negativo!
Ci dicevano:"Senza l'€ si finisce come in Argentina" cavalcando l'emotività creatasi in quel periodo.Addirittura che saremmo stati più "ricchi"!La moneta è troppo forte e ci indebolisce perchè si aggiunge al problema dei prodotti cinesi a basso costo,così si vende poco sia all'estero che in Italia.Come ha detto qualcuno,è l'Europa che vogliono i potenti,quelli che gli € in tasca li hanno!Se facessero un referendum sul ritorno delle vecchie valute stravincerebbero i nostalgici,la votazione sulla Costituzione europea ne è un esempio.
Anche la mancanza,nella Costituzione Europea,di accenni alle origini e fondamenta cristiane e dell'allargamento che sembra quasi forzato verso i paesi dell'Est e soprattutto alla Turchia è un motivo di repulsione verso questa Europa
in germania un tedesco su tre è scettico nei confronti della democrazia, che facciamo, riportiamo in vita Hitler ? tanto per dire, è lo scontento popolare che ha dato forza a movimenti quali fascismo e nazismo.
in Italia la metà della popolazione è semi analfabeta, credo quindi che la loro visione politica ed economica sia molto ristretta.
L'Italia fa parte del G8 solo formalmente, se non ci fosse l'UE probabilmente saremmo davvero in crisi.
Bisogna dare forza all'UE non bastonarla e basta, la creazione del TRATTATO di costituzione europea è stato uno degli eventi più democratici, permettavano ai cittadini europei di dira la propria attraverso internet o lettere, bisogna anche constatare le enormi difficolta di mettere d'accordo un polacco con uno spagnolo e un italiano con uno svedese, di conseguenza questa prima bozza non può certamente essere considerata perfetta.
Topomoto
03-06-2005, 13:17
La moneta è troppo forte e ci indebolisce perchè si aggiunge al problema dei prodotti cinesi a basso costo,così si vende poco sia all'estero che in Italia.Come ha detto qualcuno,è l'Europa che vogliono i potenti,quelli che gli € in tasca li hanno!Se facessero un referendum sul ritorno delle vecchie valute stravincerebbero i nostalgici,la votazione sulla Costituzione europea ne è un esempio.
Non ho motivo di dubitare che se l'euro si fosse rivelato debole, sarebbero tutti a lamentarsi allo stesso modo :rolleyes:
Ma nessuno dei politici dice cosa sarebbe potuto accadere alla lira di fronte a buchi multinazionali come quelli di Cirio e Parmalat: gli economisti de lavoce. info, invece, ipotizzano una fuoriuscita di capitali dal paese e una conseguente crisi di credibilità. Silenzio anche su quali sobbalzi avrebbe accusato il cambio in presenza di tensioni geopolitiche gravi, come la guerra in Iraq, con la spirale petrolifera che ne è derivata.
Non una parola sui contraccolpi delle svalutazioni, in termini di inflazione e tassi d'interesse. E allora per forza di cose il ricordo va al 1992, quando la speculazione metteva sotto scacco la lira e le autorità monetarie si svenavano per difenderla: tutto inutile, la moneta usciva dallo Sme. Un periodo di passione, una terribile vergogna.
In prima fila, durante quella drammatica esperienza, c'era Carlo Azeglio Ciampi, all'epoca governatore. Non è un caso che proprio lui, che ha guidato la Banca d'Italia, il Tesoro, palazzo Chigi e ora il Quirinale, non si stanchi mai di ripetere che l'euro è "uno scudo protettivo". Anzi, si sa che tiene aggiornata la famosa tabellina che mostrava ai partner dubbiosi, quando era ministro e l'Italia doveva ancora entrare nella moneta unica, da cui viene fuori l'enorme risparmio per gli interessi sul debito dovuto all'euro. Circa 66 miliardi l'anno, secondo i calcoli degli esperti de lavoce. info; ben 460 miliardi di euro (920.000 miliardi di lire) nel periodo 1997-2003 e tutti grazie al calo dei tassi.
Questi stessi esperti, in materia di commercio, hanno stimato che dal 2000 in poi l'Italia vende più merci: all'interno dell'Ocse l'aumento è fino al 4%. Più in generale, nelle aree dove c'è una moneta comune, il volume del commercio al suo interno cresce anche del 300%. Il contrario esatto di ciò che pensano i nemici dell'euro.
http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/economia/contipubblici7/peggiolira/peggiolira.html
Cmq per restare in topic, sono indeciso.. la costituzione di fatto fotografa la realtà, per colpa del regno unito non ci sono riforme che aumentino la democraticità della UE, nè sono introdotte politiche che favoriscano l'equità sociale e la crescita economica. Però voterei ugualmente si, se mi rendessi conto che il mio no darebbe una mano agli euroscettici.
Red_Star
03-06-2005, 13:22
I referendum sono uno strumento a doppio taglio, in generale la democrazia non è esente da imperfezioni, lo dimostrazione ci viene data anche agli albori dei tempi greci, ma anche attuali, per esempio il referendum sull'energia nucleare ne è un chiaro esempio, non vogliamo l'energia nucleare, la paghiamo il 30% in più rispetto alla media europea, la compriamo dall'estero e siamo circondati da centrali di quel tipo, tutto perchè si è sfruttato la paura popolare dovuto all'incidente di Cernobyl :rolleyes: paura che di reale aveva ben poco.
Topomoto
03-06-2005, 13:29
I referendum sono uno strumento a doppio taglio, in generale la democrazia non è esente da imperfezioni, lo dimostrazione ci viene data anche agli albori dei tempi greci, ma anche attuali, per esempio il referendum sull'energia nucleare ne è un chiaro esempio, non vogliamo l'energia nucleare, la paghiamo il 30% in più rispetto alla media europea, la compriamo dall'estero e siamo circondati da centrali di quel tipo, tutto perchè si è sfruttato la paura popolare dovuto all'incidente di Cernobyl :rolleyes: paura che di reale aveva ben poco.
Infatti, vorrei sapere quanti dei "cugini" Francesi o degli Olandesi conoscessero almeno a grandi linee ciò su cui hanno espresso un loro parere.
la colpa più dell'euro è stata di quei cani che se ne sono approfittati, cui auguro di spenderei guadagni supplementari in chemio...
prima di esprimersi sulla costituzione magari, bisogneregge leggerla...
ma così a caldo voterei no, non tanto per la costituzione, quanto per dare un segno: questa europa creata per le multinazionali se la possono tenere, senza sconti, a cominciare dall'allargamento a est (che c'azzecca?) o peggio alla turchia (ma per piacere... ) :rolleyes: o alle tavanate che fanno all'europarlamento per favorire prima la vivendi, poi M$, poi sa il cazzo chi...
bluelake
03-06-2005, 13:43
a parte che dovrei leggere il testo della Costituzione... d'istinto penso che voterei sì, anche se vista la fine che fanno le direttive comunitarie sulle questioni importanti almeno per noi penso cambierebbe un bel nulla. A fare casino non è certo l'Euro in quanto tale visto che esiste virtualmente dal 1998 ed eliminando il cambio tra le varie valute nazionali ha fatto risparmiare parecchi soldi a chi per lavoro o per piacere ha dovuto muoversi tra uno stato e l'altro, quanto i mancati controlli da parte dei governi e l'aver tolto troppo in fretta la doppia circolazione delle monete nazionali...
Red_Star
03-06-2005, 13:50
Io vedo l'europa, e spero in un'Europa, come aggregazione di stati che hanno valori comuni e credono alla democrazia e alla libertà, del contesto geografico mi interessa ben poco. Ma questo è un mio parere.
Topomoto
03-06-2005, 13:56
la colpa più dell'euro è stata di quei cani che se ne sono approfittati, cui auguro di spenderei guadagni supplementari in chemio...
Un po' forte, ma condivisibile.
Il bello è che molti commercianti si lamentano...eppure dovrebbero avere guadagni NOTEVOLMENTE maggiori di qualche anno fa....
bluelake
03-06-2005, 14:10
Io vedo l'europa, e spero in un'Europa, come aggregazione di stati che hanno valori comuni e credono alla democrazia e alla libertà, del contesto geografico mi interessa ben poco. Ma questo è un mio parere.
Il problema non è che i valori comuni esistano per le popolazioni, perché esistono da secoli, bensì la strumentalizzazione che a livello politico viene fatta di alcuni valori rispetto ad altri...
-kurgan-
03-06-2005, 14:32
non so cosa ci dovrebbe essere scritto su questa costituzione europea.. di conseguenza non ho la minima idea se essere favorevole o contrario.
l'euro di per sè non è una cosa grave, è grave che da noi non sono stati fatti controlli.
In Germania ad esempio so che i controlli li hanno fatti.
Che controlli hanno fatto?
SweetHawk
03-06-2005, 15:45
NO.
Fatta troppo male...
Lucrezio
03-06-2005, 17:06
Stiamo costruendo l'unione Europea, non un castello di sabbia!
Come potete pensare che tutto vada a posto subito?
L'euro è stata una mazzata incredibile, ma che a lungo termini ci ripagherà ampiamente con benefici di merfcato- e quindi globali.
Stessa cosa da un puinto di vista politico: anteporre gli interessi nazionali- o, cosa stupida, idiota e ridicola, un qualche nazionalismo- alla costruzione di una comuinità europea politicamente forte è semplicemente darsi la mazza sui piedi. Direte "meglio un uovo oggi che una gallina domani", ma non mi sembra sia il caso nemmeno di fare commenti.
Inoltre sapere che esiste un organismo con più potere dell'italia, che possa bloccare le "italianate" e le burocraticate-mafiate-cazzate tipiche del bel paese mi fa davvero dormire più tranquillo.
Voterei SI anche se il testo è un pò deludende sotto alcuni punti.
Troppi no logorerebbero le istituzioni europee..che non sono ancora abbastanza solide
Stiamo costruendo l'unione Europea, non un castello di sabbia!
Come potete pensare che tutto vada a posto subito?
L'euro è stata una mazzata incredibile, ma che a lungo termini ci ripagherà ampiamente con benefici di merfcato- e quindi globali.
Stessa cosa da un puinto di vista politico: anteporre gli interessi nazionali- o, cosa stupida, idiota e ridicola, un qualche nazionalismo- alla costruzione di una comuinità europea politicamente forte è semplicemente darsi la mazza sui piedi. Direte "meglio un uovo oggi che una gallina domani", ma non mi sembra sia il caso nemmeno di fare commenti.
Inoltre sapere che esiste un organismo con più potere dell'italia, che possa bloccare le "italianate" e le burocraticate-mafiate-cazzate tipiche del bel paese mi fa davvero dormire più tranquillo.
eh beh, sicuramente tutti saran ben felici di tirare per l'ennesima volta la cinghia in nome di presunti benefici a lungo termine... per ora non s'è visto nulla, anzi... il fatto semplice è che in italia si chiede sempre di fare sacrifici in nome di un futuro roseo prossimo a venire, che però non viene mai... credo che la gente si sia giustamente stufata, e dell'europa unita non gliene possa fregare di meno se prima con lo stesso stipendio campava bene e adesso a malapena tira a fine mese con tanti tagli.. con tutto che ho ben detto che la causa del carovita non la attribuisco all'euro, ma agli italiani... certo è che prima non andava così: il fatto che un effetto euro abbia colpito un pò tutti, e in modo particolarmente duro (manco a dirlo) l'italia è sintomo del fatto che le cose non sono state gestite come si conveniva
per il resto, poi, ma quale controllo? ma dove? a parte che si è visto benissimo , ad esempio nel settore tlc, che l'europa non può fare nulla, dato che l'ennesimo richiamo a telecom è caduto nel vuoto, ma poi vedendo certe chicche come i famigerati emendamenti fourtou saltati o i brevetti sw viene da pensare che l'europarlamento non sia che un'estensione del nostro stato di cose, dove il popolo elegge e la lobby di turno ottiene, pagando
l'unica cosa di cui ringrazio l'europa per ora è di avere impedito a sirvio di regalare denaro pubblico a quel carrozzone di raccomandati e fannulloni di alitalia, compagnia che non vedo l'ora faccia il botto definitivo, così per gradire... un pò poco, visto quel che ci è stato regalato in bundle...
ah perbacco, dimenticavo un'altra cosa che adesso posso fare più facilmemte: ordinare hw all'estero... salvo che gli importatori ITALIANI non si rifiutino di fare valere la garanzia internazionale se eludo la loro rapina legalizzata :D
perchè l'europa è unita, ma se fa comodo a qualcuno è più divisa che mai... :mbe:
jumpermax
03-06-2005, 17:50
Come si è no.... mi aspettavo si ed astensione.... :D
bluelake
03-06-2005, 18:13
Come si è no.... mi aspettavo si ed astensione.... :D
già, in Italia qualcuno potrebbe anche suggerire l'astensione... in Francia e Olanda non ha potuto chissà perché :asd:
jumpermax
03-06-2005, 18:16
già, in Italia qualcuno potrebbe anche suggerire l'astensione... in Francia e Olanda non ha potuto chissà perché :asd:
come direbbe samu quelli non sono paesi democratici... :O vedi mo che una MINORANZA di persone ha respinto una costituzione voluta dal governo che rappresenta la TOTALITA' dei cittadini... :O
SI ,senza ombra di dubbio!!!
SI ,senza ombra di dubbio!!!
Silver_1982
06-06-2005, 18:00
up
marcolan
06-06-2005, 18:38
Ma poi, scusate l'ignoranza (reale), perché a noi italiani non è stato chiesto il parere, cioé non si è indetto qui il referendum come in Fra, Ola ecc.?
Lo stesso dicasi sull'Euro... mi pare che da altre parti lo hanno fatto decidere al popolo.
No, davvero, mi piacerebbe conoscere il motivo, che immagino ci sia.
Silver_1982
06-06-2005, 18:42
Ma poi, scusate l'ignoranza (reale), perché a noi italiani non è stato chiesto il parere, cioé non si è indetto qui il referendum come in Fra, Ola ecc.?
Lo stesso dicasi sull'Euro... mi pare che da altre parti lo hanno fatto decidere al popolo.
No, davvero, mi piacerebbe conoscere il motivo, che immagino ci sia.
Pare che ci sia un motivo a livello legislativo, in cui, per alcuni argomenti non è concessa la possibilità di far esprimere il popolo!
In realtà ci sarebbe una soluzione alternativa,ma in ogni caso pare che non valga come referendum!
Amu_rg550
06-06-2005, 18:47
Ma poi, scusate l'ignoranza (reale), perché a noi italiani non è stato chiesto il parere, cioé non si è indetto qui il referendum come in Fra, Ola ecc.?
Lo stesso dicasi sull'Euro... mi pare che da altre parti lo hanno fatto decidere al popolo.
No, davvero, mi piacerebbe conoscere il motivo, che immagino ci sia.
non vorrei dirti cazzate, ma mi sembra che la costituzione italiana in casi simili preveda solo la ratifica da parte del parlamento, non l'invito al referendum.
anzi mi pare lo vieti espressamente.
prendilo con il beneficio del dubbio però, non sono sicuro al 100%.
Lucio Virzì
06-06-2005, 18:53
Stiamo costruendo l'unione Europea, non un castello di sabbia!
Come potete pensare che tutto vada a posto subito?
L'euro è stata una mazzata incredibile, ma che a lungo termini ci ripagherà ampiamente con benefici di merfcato- e quindi globali.
Stessa cosa da un puinto di vista politico: anteporre gli interessi nazionali- o, cosa stupida, idiota e ridicola, un qualche nazionalismo- alla costruzione di una comuinità europea politicamente forte è semplicemente darsi la mazza sui piedi. Direte "meglio un uovo oggi che una gallina domani", ma non mi sembra sia il caso nemmeno di fare commenti.
Inoltre sapere che esiste un organismo con più potere dell'italia, che possa bloccare le "italianate" e le burocraticate-mafiate-cazzate tipiche del bel paese mi fa davvero dormire più tranquillo.
Quoto in toto! ;)
LuVi
marcolan
06-06-2005, 22:38
non vorrei dirti cazzate, ma mi sembra che la costituzione italiana in casi simili preveda solo la ratifica da parte del parlamento, non l'invito al referendum.
anzi mi pare lo vieti espressamente.
prendilo con il beneficio del dubbio però, non sono sicuro al 100%.
Immaginavo ci fosse un motivo simile.
Trovo strano pero' che nella Costituzione Italiana si parli di UE :confused:
Amu_rg550
07-06-2005, 23:28
Immaginavo ci fosse un motivo simile.
Trovo strano pero' che nella Costituzione Italiana si parli di UE :confused:
penso sia inteso come ratifica di trattati internazionali, caso nel quale può esser compresa la costituzione europea.
*sasha ITALIA*
08-06-2005, 00:14
SI. un sogno, Europa unita. Uno stato unico, una costituzione, un solo presidente
http://www.apollo.lv/upload/2004-06-11/22214/1086950441_europe_flag.jpg
marcolan
08-06-2005, 09:56
penso sia inteso come ratifica di trattati internazionali, caso nel quale può esser compresa la costituzione europea.
Ho sentito pero' che altri stati ancora non hanno deciso se chiedere al popolo o ratificare col parlamento.
CIoé è una scelta, almeno per loro, da compiere a seconda dei casi.
Non mi stupirei se da noi, per evitare problemi, si fosse deciso di far fare al parlamento.
E' un peccato, perché in caso di referendum forse si sarebbe saputo che c'è scritto in quelle carte.
Amu_rg550
08-06-2005, 10:18
Ho sentito pero' che altri stati ancora non hanno deciso se chiedere al popolo o ratificare col parlamento.
CIoé è una scelta, almeno per loro, da compiere a seconda dei casi.
Non mi stupirei se da noi, per evitare problemi, si fosse deciso di far fare al parlamento.
E' un peccato, perché in caso di referendum forse si sarebbe saputo che c'è scritto in quelle carte.
in linea puramente teorica, essendo il parlamento nient'altro che la rappresentanza del popolo italiano, dovrebbe esser la stessa cosa.
dovrebbe.
cmq anch'io avrei preferito una consultazione popolare, essendo questo un passaggio delicato e significativo.
un modo per far partecipi maggiormente gli italiani nella costruzione dell'unione europea, da molti vista come un corpo estraneo.
anche se, ti dirò, temo che un referendum simile in italia venga impostato e conseguentemente tentato di affossare in nome di quei riferimenti alle radici cristiane mancanti nel preambolo della costituzione europea.
si può discutere se sia stato un bene o meno ometterli, ma la costituzione credo sia più che un riconoscimento simbolico mancante.
a prescindere da questo, è molto di più, mentre da noi è "famosa" quasi più per quello che per la sua reale importanza.
partiti antieuropeisti, come la lega per esempio, potrebbero usar ciò come cavallo di battaglia, sbagliando non poco.
Non ho motivo di dubitare che se l'euro si fosse rivelato debole, sarebbero tutti a lamentarsi allo stesso modo :rolleyes:
è già successo......
premettendo che non sono assolutamente un esperto storico/economico, se la mia mente non mi inganna quando è stato introdotto l'euro il suo valore è subito crollato (mica era un euro = 0.87 dollari o un valore simile?) e tutti a lamentarsi, ora che è alto, tutti a lamentarsi.
io mi candido alle prossime politiche promettendo di tenerlo UGUALE al dollaro così poi voglio vedere chi rompe ancora le p...e :D:D:D
Silver_1982
10-06-2005, 00:26
votate votate...eheheh
Silver_1982
24-06-2005, 05:32
up
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.