PDA

View Full Version : [VOIP] - Delucidazioni tecniche


NoX83
03-06-2005, 11:05
Si discuteva con amici dei vari centri di telefonia che in italia si sono diffusi a macchia d'olio, con proprietari tipicamente pachistani, marocchini e che dir si voglia. Di questi centri ne conosciamo ormai diversi e così i loro proprietari. E nasce ovviamente il discorso del VOIP per risparmiare ed ottimizzare costi ed infrastrutture.

Volevo la vostra opinione a riguardo, anche e soprattutto perchè personalmente non sono ancora convinto di aver ben compreso il corretto funzionamento tecnico della voce su internet, magari mi sbaglio.

Visto che questi centri utilizzano cabine collegate a normali linee PSTN/ISDN, ci sono le ovvie spese del caso. Ci si chiedeva se, con una linea adsl più o meno potente, l'idea di poter mettere in uno di questi centri 2-3-4 telefoni VOIP collegati ad un router che gli assegna un ip (o con ip fisso, è chiaro) potesse essere una buona soluzione. Magari acquistando codici di credito da skype per venderli sotto forma di schede prepagate da utilizzare con detti telefoni nel centro dove le stesse si sono acquistate.

Voi che ne pensate?
L'idea può funzionare nella pratica?
Una linea adsl tipica, da 1.2Mbit/256Kbit può reggere più di un telefono VOIP senza grosse latenze?

A voi opinioni e sentenze.

Brigante
03-06-2005, 12:45
Per comprendere meglio il funzionamento del VoIP puoi leggere questo (http://telemat.die.unifi.it/book/1998/VoIP/indexVOIP.html) documento, non è proprio attuale ma il principio è quello.
La linea ADSL va benissimo per il VoIP, credo però che il numero di apparecchi collegati debba rispettare la larghezza di banda offerta dal proprio ISP.

NoX83
03-06-2005, 13:52
La linea ADSL va benissimo per il VoIP, credo però che il numero di apparecchi collegati debba rispettare la larghezza di banda offerta dal proprio ISP.

Capisco, ma in che misura?
Ti ringrazio per l'intervento.
Dell'idea che dici/dite?

fastezzZ
03-06-2005, 15:51
forse intendeva che il numero di linee teoricamente utilizzabili contemporaneamente non può essere superiore alla banda massima disponibile (in genere in up visto che in down è superiore) per fare un esempio se il servizio voip di una linea utilizza 3k in up e la tua linea ha 10k massimi in up potrai avere al massimo 3 conversazioni contemporaneamente

NoX83
03-06-2005, 18:13
forse intendeva che il numero di linee teoricamente utilizzabili contemporaneamente non può essere superiore alla banda massima disponibile (in genere in up visto che in down è superiore) per fare un esempio se il servizio voip di una linea utilizza 3k in up e la tua linea ha 10k massimi in up potrai avere al massimo 3 conversazioni contemporaneamente

Capisco, ma è possibile sapere in linea di massima quanti "k" occupa una linea? Parlo di kbytes non di kbit.

fastezzZ
03-06-2005, 19:08
Capisco, ma è possibile sapere in linea di massima quanti "k" occupa una linea? Parlo di kbytes non di kbit.
non ho mai usato linee voip ma mi è capitato di usare skype che come funzionamento è simile il consumo di banda è davvero poco, sotto i 5kbytes

NoX83
04-06-2005, 15:34
non ho mai usato linee voip ma mi è capitato di usare skype che come funzionamento è simile il consumo di banda è davvero poco, sotto i 5kbytes

Quindi supponi anche tu che in linea di massima 3-4 telefoni dovrebbero reggere senza grossi problemi con 256kbit (30kb) di upload?

fastezzZ
04-06-2005, 17:01
si circa dipende cmq dal codec di compressione che utilizzerai ti rimando al forum tecnico di una società che vende voip
http://www.vira.it/forum/tm.asp?m=822
trovi di tutto e di + ;)