View Full Version : Hard disk scsi più veloce
Ho sempre lavorato con 2 WD 36gb sata in raid 0, ma vorrei aumentare le prestazioni del pc che non fa mai male (tranne che al portafoglio :mbe: ) , pensavo di passare a WD 74gb sata, ma leggendo questo articolo http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/952/5.html e guardando i prezzi del seagate 18gb mi son chiesto perchè non investire qualcosa in più ed averli ancora più veloci? :rolleyes:
In quella fascia di prezzo è l'hard disk scsi più veloce o c'è di meglio, spendendo qualche euro in più o in meno (sarà dura vero? :doh: ) .... ?
Che controller mi ci vorrebbe?
Considerate sono ignorante in materia di HD scsi, uso la workstation solo saltuariamente (ma quando la uso ci lavoro pesantemente) per lavori di grafica 3d/2d, m'interessano solo le prestazioni perchè faccio backup giornalmente, la capienza non m'interessa affatto in quanto ho altri hard disk per un totale di 300Gb.
Se vuoi spendere un pò di soldi (beato te che ne hai potresti prenderti un Maxtro Atlas 36Gb 15KII U320 (ca 250 eurozzi) a cui devi aggiungere il controller SCSI (parti dai 200 euro per un Adaptec U320 raid). Se vuoi esagerare cacci su un'altro HD SCSI e crei il raid, ma credo ti servirebbe solo se usi file di grandi dimensioni.
Se vuoi passare allo SCSI, con una cifra contenuta potresti prendere dei Cheetah 10K.6 o superiori da 36GB, come i miei, che fanno un IO-Meter di 210 e un transfer più o meno pari al Raptor.
Se vuoi un preventivino leggi la sign. Puoi anche dirmi un prezzo e ti dico cosa riuscirei a farci uscire...
Comunque un cheetah 10K di quella classe un raptor se lo mangia, nell'IO-Meter fa +30% di media, ma per carichi elevati la forbice si allarga.
Nella scelta dei dischi, occhio al numero di piatti e di testine, ci sono un mare di dischi in giro che hanno molti piatti, sono rumnorosi, ed hanno densità basse, e quindi transfer ridotti. Purtroppo non è raro passare allos scsi sbagliato e ritrovarsi con un transfer dimezzato rispetto ad un raptor.
- CRL -
Non è che ho soldi da spendere, anzi (!!!), se son qui a chiedere consiglio è proprio il contrario in quanto sono accorto nelle spese, il fatto è che miglioro l’hardware, migliorano i miei lavori e ricevo pure grosse gratificazioni ( l’ultima un’inaspettato 750 euro in più di riconoscimento per un progetto ben fatto :D ).
Uso abitualmente file di grandi dimensioni in quanto i modelli 3d a metà/fine lavoro diventano di 100-130Mb, mentre le tavole grafiche A1 e A0, si aggirano sui 250Mb e più.
Per quanto riguarda il budget a disposizione, siccome pensavo di prendere 3 hard disk 74gb WD raptor, da mettere uno sul barebone e gli altri due sulla workstation, diciamo che sul barebone (oddio barbone col turbo! :mbe: ) ci metterò comunque il raptor, sulla workstation gli scsi, quindi un paio di raptor stanno intorno ai 400 euro in tot., ma sto aggiornando anche tutto il resto dei pc, quindi posso spendere anche qualcosa in più perché mi sembra di capire che ne valga proprio la pena, vorrà dire che rispiarmerò su qualche altro pezzo hardware.
Mettiamola così, la spesa che pensavo di fare, una volta viste prestazioni e prezzi degli scsi, è intorno ai 600/700 Euro, cosa mi consigliate?
Se 600/700 è quella destinata al solo storage, ti ci esce qualcosa di molto spinto, e decisamente l'apprezzerai.
Prima di tutto che scheda madre hai, o se intendi cambiarla, hai qualche idea?
Appena ho qualche minuto ti cercherò di fare un buon preventivo, di quelli irrifiutabili! :p
La mobo è importante per il discorso di quale PCI monta, principalmente, almeno per la parte che ci riguarda.
Mi faccio vivo in PVT.
- CRL -
Come motherboad ho una Abit ic7 con cui, quando serve, mando il p4 2.4Ghz a 3.5Ghz, cambiar scheda madre ne avrei anche voglia, quello che non mi va in questo momento è smontare e rimontare tutto, non so se mi spiego :stordita:
Per il "solo" sistema operativo ti consiglio due Hitachi 15K147 da 36.7GBytes l'uno se opti per una soluzione R.A.I.D 1 (mi raccomando non 0).
Oppure due Hitachi 15K73 73GBytes.
Sia la serie 15K147 che la 15K73 è S.C.S.I U320 "parallela".
I 15K73 si trovano anche in italica terra (per il prezzo e dove eventualmente scrivimi in p.v.t).
I 15K147 al momento solo in teutonica terra (ti posso dare un link in merito).
Non sottovaluterei affatto i 10K300 sempre Hitachi e sempre U320.
Mi raccomando cerca di acquistare un controller U320 e non U160: ti posso garantire che la differenza c'è e si vede...avrei bisogno dello spazio/tempo di una Treccani 60 volumi per dire tutto, sigh.
La serie 15K73 è equipaggiata con 8MB di memoria per la gestione delle code...
La 15K147 ne ha 16 oltre a varie migliorie che mi slurpano alquanto...
Un R.A.I.D 0 S.C.S.I su bus p.c.i 32bit/33MHz è putroppo un non-senso dato che due h.d da 15037 giri/minuto (si hai letto bene non sono 15000 nominali ma 15037 per la Hitachi, sempre nominali) arrivano quasi a saturare tutto l'headroom disponibile anche nei pochi cicli che l'arbitro p.c.i dedica ad ogni bus-master (la famosa p.c.i latency in cicli a 33MHz).
Un ottimo controllore U320 è il 29320A della Adaptec che in Italia si trova a circa 200 euro.
Ha anche funzionalità di HostRAID (io ne ho uno) 0 e 1.
Thanks.
Marco71.
P.S: Dimenticavo, naturalmente gli Hitachi 10K300,15K73 e 15K147 esistono anche con interfaccia a loop arbitrato in fibra ottica ed i 15K147 anche con S.A.S (S.C.S.I con connessione seriale).
Marco come sempre ha pensato in grande, ma giù un Hitachi 15K147, come entrambi sappiamo bene, da 36GB costa intorno ai 300€, tutto compreso.
E quindi rimarrebbe spazio solo per ctrl, ed eventualmente un 10K 36GB, ma seguendo la strada raid1, già col solo ctrl andremmo fuori budget.
Poi non condivido il discorso del raid 1 per il s.o., sia perchè parliamo di soluzioni storage di alto livello, che vuol dire, al di là dei 5 anni di garanzia, un sistema di grande affidabilità e stabilità, sia perchè se devo fare un raid1 preferisco farlo sui dati, e non sul s.o., che posso ripristinare rapidamente anche solo con un'immagine ghost.
- CRL -
Ciao CRL...
Ho menzionato appunto il R.A.I.D 1 per escludere a priori le magagne di avere il s.o su una configurazione R.A.I.D 0 (e sono molte).
Io personalmente posso dire di avere due Hitachi 15K73 (che in italica terra sul sito per eccellenza di aste elettroniche si trovano a 160 euro da 36.7GBytes) in configurazione R.A.I.D 1 per il s.o e per essere ancora più "ridondante" ho anche una immagine speculare fatta con il "fantasma".
Grazie.
Marco71.
Grazie innanzitutto per tutte le informazioni :) , ma la mia esigenza è cercare il massimo delle prestazioni con quella cifra (indicativa) a disposizione, da quel che conosco, il raid 1 ha prestazioni paragonabili al disco singolo, io ho sempre usato il raid 0 sui due wd raptor da 36gb senza nessun problema (tocchiamo ferro.. :doh: ) ed anche se ce ne fosse, considera che all'occorrenza ho le immagini dei s.o., un'altro hard disk e altro pc su cui lavorare ed altri due hard disk sui cui faccio backup giornaliero ed in fase di lavori 3d-2d, semigiornaliero.
Della sicurezza non ne faccio un problema, se succede la rottura, lavoro su un'altro hard disk o altro pc e spedisco il disco guasto in garanzia.
Quello che cerco io è il massimo delle prestazioni, così da ottimizzare e velocizzare i miei lavori.
Una domanda sorge spontanea, con quello che hai proposto tu, non mi converrebbe di più mantenermi su due WD raptor 74Gb raid 0, senza bisogno di prendere un ulteriore controller, avendo prestazioni inferiori, ma comunque alte ed in avvicinamento al raid 1 scsi e risparmiandomi pure il passaggio ad una tecnologia scsi che conosco poco?
Non c'è proprio modo di sfruttare appieno un raid 0 scsi con quei dischi da te citati o simili?
...aspettati l'ira di Marco71... :p
...hai confrontato il raid0 tra due Raptor con un Hitachi 15K147???
...questo disco è al momento il più performante in commercio, e divorerebbe il raid 0 raptor. :p
Il problema della pci che abbiamo tutti, la 32 a 33MHz, è che ha una banda limitata a 132MB/sec, che scendono di una quindicina nella realtà. Questo vuol dire che un disco di quel calibro sfrutta tutta la banda praticamente da solo, ed il raid0 ed il ctrl U320 sarebbero tarpati.
Io consiglio un raid 0 tra dischi 10K, eventualmente, perchè dobbiamo puntare su elevate prestazioni nella lettura casuale, visto che la sequenziale è limitata, e questo possiamo farlo anche con il 15K147, solo che questo in €/GB costa 3 volte di più, ed allora a mio parere è meglio farsi un raid tra 3 10K, almeno si ha il triplo dello spazio, e prestazioni paragonabili [ed i soldi per comprarsi il controller.. :p)
- CRL -
...aspettati l'ira di Marco71... :p
...hai confrontato il raid0 tra due Raptor con un Hitachi 15K147???
- CRL -
:eek: :eek: ....io avevo avvertito che sono ignorante in materia, ma se c'è bisogno, ci metto poco ad imparare! :D
Spulciando un pò su http://www.storagereview.com, ho visto che nei test gli hitachi citati, in generale, stanno dietro ai "maxtor atlas 15k" ed ai "fujitsu mau", ma la cosa che mi ha lasciato perplesso ( ripeto, ne capisco poco di scsi :) ) è che nei test SR Office DriveMark 2002 e SR High-End DriveMark 2002, che penso si riferiscano ad applicazioni office e di alto livello, stanno pure dietro ai raptor sata.
:mbe: ....mumble mumble, che valenza hanno questi test?
:grrr:
Scherzo, ho provato la emoticon (sapete nè faccio collezione)...eh, eh...
StorageReview io proprio non lo capisco...li mortacci...
E oltre un mese che annuncia di essere in procinto di pubblicare la sua recensione degli Hitachi 10K300 e 15K147...mah...
Il riferimento che hanno è solo per i 15K73...
L'unico problema è solo ed unicamente nella connessione controllore-motherboard...
Due 15K73 vi posso garantire in R.A.I.D 0 sono molto ma olto vicini ai 100MB/sec.
Quanto al numero di I/O sostenibili al secondo un 15K73 (il mio) nel test arcinoto IOMeter (io i benchmark li odio!!!!!!!!!!) oltrepassa il valore di 360 che quasi doppia esattamente quello di un Raptor...
http://database.hwupgrade.it/index.php?db=30&tab=Configurazioni%20E-IDE%20-%20S-ATA%2010'000%20rpm
http://database.hwupgrade.it/index.php?db=30&tab=Configurazioni%20SCSI
Senza contare che tutti gli h.d S.C.S.I possono contare sul command-queing
più avanzato disponibile (e di serie)...cosa che non posso propri odire del T.C.Q di cui l'ultima generazione Raptor è equipaggiata...
Poi, mi piacerebbe sapere su quali basi la W.D stima in 1.2 More il suo M.T.T.F per il Raptor data la ridottissima "popolazione" prodotta in confronto all'assieme h.d S.C.S.I costruito con componenti prodotti e certificati in grossa "quantità".
Poi W.D mi dica come può raccomandare l'uso "enterprise" del Raptor che dovendo funzionare in ambienti sottoposti a vibrazioni provocate dal case oltre che da altri Raptor in fase di seek, mi risulta essere sprovvisto di sensori accelerometrici per la compensazione della traiettoria seguita dalle testine...
Poi, quando la transizione a S.A.S sarà completa non ci sarà più storia per il Raptor...
La S-ATA è un sottoinsieme della S.A.S...
L'unico vantaggio di cui gode il Raptor contro gli S.C.S.I è nella disparità di banda se raffrontiamo il p.c.i malefico a 32bit/33MHz con la S-ATA 1.5 o 3Gbit/s.
Sparito quel vantaggio o W.D produrrà unità S.A.S oppure rimarrà relgata nella "nicchia di mercato" che ha coperto...e lì rimarrà.
Per la cronaca i 15K147 (cari invero ma il prezzo per unità h.d S.C.S.I/S.A.S. non è più permanentemente cristallizzato verso l'alto) esitono già in versione S.A.S.
Se si fossero diffuse di più le motherboard con P.C.I-X sai che ridere della S-ATA...
Da "ignorante in materia" questa è la mia modesta visione.
Purtroppo sono arrivato "tardi" alla S.C.S.I "parallela" con il mio primo P4 lo scorso anno ma ho semrpe ammirato la S.C.S.I già negli anni '80.
Grazie a tutti e vi prego non mi uccidete per quello che dico.
P.S: Per il mio compleanno (il 10 Luglio prossimo; speriamo di arrivarci n.d.r) mi dovrebbero arrivare i sospirati due 15K147 73GBytes U320 con i quali spero di ridurre le vibrazioni che ora mi affliggono...
Accidenti alle risonanze.
:eek: :eek: :mbe: :eek: ...azz la cosa comincia a farsi complicata.
Stavo valutando anche il passaggio ad un sistema con doppio processore con scheda madre Tyan MPx n-4m, tra le specifiche si parla anche di due slot pci a 64bit / 66Mhz http://www.dinoxpc.com/Tests/MOTHERBOARDS/Tyan_tiger_mpx/tiger_mpx-2.asp , così verrebbe risolto il problema della banda di passaggio limitata a 132Mb/sec e si potrebbe fare un raid 0 con i dischi da te citati?
Così coglierei due piccioni con una fava, sistema biprocessore per applicazioni 3d e raid 0 dalle prestazioni elevatissime per files di grandi dimensioni! ...anche se non è vero dimmi di sì!! :D :p :D :D :D
Ad esempio la Adaptec 29320A che ho io sarebbe concepita per il P.C.I-X 133MHz ma anche per P.C.I 32/64 bit e 33/66MHz.
Purtroppo solo su motherboard ritenute per uso "server" hanno pensato bene di utilizzare le versioni più "avanzate" di specifiche P.C.I.
E ciò mi fa un poco incazz.
C'è una quantità enorme di motherboard "potentissime" con capacità di utilizzare processori "potentissimi" e poi, e poi P.C.I 32 bit/33MHz come in un a motherboard equipaggiata con 80486 DX2-66.
Che tristezza.
Io mi accontento dei miei due piccoli Hitachi 15K73 per il s.o e della mia Asus P4C800E-DLX con l'opzione di un R.A.I.D 0 magari con connessione S-ATA.
Appena potrò vedrò di sostituirli gradualmente con alltrettanti, due, Hitachi 15K147 che sono più silenziosi ed avanzati.
Se puoi compera la Tyan, io nè ho una gloriosa con doppio Pentium PRO 200MHz...
All'epoca esistevano motherboard con quad Pentium PRO e ci ho sbavato sopra...
Grazie.
Marco71.
...mumble mumble :rolleyes: OK, allora ammettiamo l'ipotesi di avere due Hitachi 15K147 ed un controller adeguato U320, se non ho capito male facendo un raid 0 dei due dischi con slot pci classico a 32 bit le prestazioni sarebbero tarpate, nel senso che i due hitachi in raid 0 potrebbero fare di più, andar più veloci, ma il babbo (pci a 32 bit) glie lo vieta, mentre se il babbo fosse un pci 64 bit e il nonno un Tyan dual cpu, i due frugoletti hitachi sarebbero liberi di correre e giocare come vogliono, sanno e possono, giusto? :stordita: :Prrr: :p
Bastano due h.d S.C.S.I da 10K r.p.m dell'ultima generazione che se posti in R.A.I.D 0 arrivano quasi alla saturazione della banda passante p.c.i 32bit-33MHz.
Con due 15K r.p.m saresti in prossimità dei 100MB/sec...sempre in R.A.I.D 0.
Escludendo l'overhead tipico della gestione del bus p.c.i.
E' per questo che non ho "costruito" un R.A.I.D 0 con i miei due 15K73 ma un più "rassicurante" e "conservativo" R.A.I.D. 1.
Serve minimo un p.c.i 64bit-66MHz per avere più headroom (R.A.I.D. 0).
Grazie.
Marco71.
P.S: fammi conoscere gli sviluppi della situazione...slurp...
:D :D ...Bene bene, mi hanno proposto una Tyan con due cpu amd 3200+ a 400, ora devo solo scegliere gli hard disk da acquistare ed il controller, tengo buone le vostre informazioni che mi avete dato e mi faccio un pò di cultura scsi, poi spero mi aiutate nella scelta una volta che avrò ristretto il campo a 3-4 hard disk e 3-4 controller ;)
Cavoli il raptor non è più nei miei pensieri, chissà perchè?!?!...ah no c'è anche il barebone da aggiornare e lì è meglio non esagerare! :p
Se può esserti utile io mi sono fatto un'idea dello SCSI: il mercato, in Italia in particolare, è assolutamente bizzarro e limitato a pochi rivenditori, che sostanzialmente fanno il prezzo che credono. Al di fuori di questi, si trovano delle buone offerte con un po' di contatti di persone affidabili, sia nel campo del nuovo, che dell'usato. Il prezzo ufficiale del nuovo è spesso proibitivo, e quindi spesso si è costretti a non prendere esattamente il disco che volevamo, ma a dover optare per un altro, di cui troviamo un ottimo prezzo.
A me è successo sempre così.
In questo momento potrei procurarti dei Seagate Cheetah 15K di un server HP (i dischi sono rimarchiati con il marchio HP, come capita sempre con gli SCSI OEM), del 2004, usati ma in ottime condizioni, che testerei accuratamente prima di vendere. Sono dischi da 3,8ms di seek, U320 con attacco a 80 poli (comodo se volessi comprare un box esterno per gli scsi, altrimenti serve un adattatore da 15€, anch'esso U320, chiaramente)., e fanno un transfer min-max rispettivamente di 51-80MB/sec, tenendomi nel caso più cautelativo, perchè essendo rimarchiati non conosco la serie specifica, all'interno del modello in questione, e questi sono i valori minimi tra tutte le serie di quel modello. Il disco era inserito in un server, e per questo eredita la sua garanzia, ma non ha garanzie proprie. In ogni caso, come per ogni altro disco che ho venduto, li sottopongo a test pesanti e continuati, che solo un disco integro può superare.
Questi potrei darteli a 150€ l'uno, sono da 36GB, eventualmente con un po' di limatina se ne prendi 2 o 3. Il prezzo comprende la spedizione con PaccoCelere1 assicurato per tutto il valore.
Anche gli altri potranno dirti che è un buon prezzo. Capisco che non è l'Hitachi 15K147, ma prima che riusciamo a trovare una persona fidata che li venda usati e funzionanti, può passare molto tempo; come ti dicevo credo che bisogna valutare ciò che si trova, oppure andare al negozio e pagare il prezzo pieno.
Considera comunque che costano la metà dell'Hitachi nuovo, e non sono molto peggio, io ho dei Cheetah 10K e li adoro...
Fammi sapere cosa ne pensi.
Al momento non potrei procurarti controller U320 a prezzi più vantaggiosi di quelli che trovi in giro, quindi conviene comprarli online, dove l'ha comprato Marco. Potrei rimediare un Ctrl Adaptec 2120S, singolo canale U320, che supporta molti livellio raid (anche il migliore in prestazioni/sicurezza, il 5) ed ha processore proprio e unità XOR hardware, diciamo che è uno di ottimo livello, questo sarebbe con 1 anno di garanzia, ancora inscatolato, con cavo, driver e tutto il corredo.
Puoi vedere le caratteristiche sul sito Adaptec. Il prezzo direi 300€ se da solo, ma scontato se prendi anche i dischi, chiaramente.
Se vedi il prezzo in giro è superiore ai 500€...
Fammi sapere, se trovo altro ti avviso...
- CRL -
Thanks CRL.
Cmq. se vuoi dei 15K su eBay puoi trovare degli ottimi Hitachi 15K73 36Gbytes a circa 160 euro dove li ho presi io e sono nuovi di pacca.
Io, CRL siamo le "mosche bianche" (io supero il test Dash) in fatto di S.C.S.I "parallelo"...non oso figurarmi cosa accadrà per il S.A.S.
Grazie.
Marco71.
Rieccheme! :D ....allora, ho dato un'occhiatina sul sito di storagereview, ho guardato un pò i test fatti e da quel poco che capisco mi sembra che i dischi più performanti, in ordine dall'alto in basso, siano questi (se mi sbaglio dite pure!!!):
- Maxtor Atlas 15K II (147 GB Ultra320 SCSI)
- Fujitsu MAU (147 GB Ultra320 SCSI)
- Seagate Cheetah 15K.4 (147 GB Ultra320 SCSI)
- Hitachi Ultrastar 15K147 (147 GB Ultra320 SCSI)
Una domanda a cui non ho saputo darmi risposta è : tutti questi dischi hanno taglio da 147Gb, quelli di taglio inferiore hanno prestazioni simili? :rolleyes:
....poi ho dato un'occhiatina ai prezzi, scartando già in partenza il taglio da 74Gb in quanto prenderò due hd e son troppo costosi per le mie tasche. Indicativamente in terra teutonica gli hd costano:
- Maxtor 200eu
- Fujitsu 170eu
- Seagate 260eu
- Hitachi 240eu
.... e qui mi son fermato in quanto abbastanza ignorante in materia scsi.
Ho fatto le cose per bene oppure ho dimenticato qualcosa? :stordita:
P.S. Il pc lo uso per applicazioni grafiche 3d e fotoritocco 2d con file di grosse dimensioni.
Ciao, a me risulta che l'ultima review "pubblicata" da Storage Review riguarda il W.D Caviar...
Sono quasi due mesi che annunciano l'imminente pubblicazione anche dei test per gli Hitachi 10K300 e 15K147 ma nisba.
Fino che non vedrò la dicitura "new" in giallo riguardante i 15K147 od i 10K300 non reputo "affidabili" e definitvi i loro "numeri" (anche s eme ne importa fino ad un certo punto, dei test).
Mi potresti dire in p.v.t dove hai trovato i miei amati 15K147 a 240 euro (se non sono indiscreto) ?
In quanto alla velocità i modelli con capacità minore hanno i più bassi valori di seek time "medi" per molti motivi: numero di superfici di magnetizzazione più basso, minore inerzia meccanica del gruppo testine (più leggero) ecc.
Per il solo s.o non andare oltre il modello da 73GBytes (anche in R.A.I.D).
Una cosa "oscura" ma da tenere in conto in quanto ad affidabilità a favore degli h.d Hitachi è il loro unico sistema di offloading del gruppo testine non solo in caso di avvio-stop ma anche in caso di guasti o malfunzionamenti alla alimentazione.
Sto parlando del loading/unloading esclusivo I.B.M e poi Hitachi.
I grandi nomi tipo Seagate,Fujitsu,W.D,Maxtor utilizzano ancora ed anche sui loro h.d S.C.S.I più avanzati il sistema contact-start-stop che veniva utilizzato già a partire da quando gli h.d "Winchester" non avevano motori v.c.m closed-loop per il posizionamento delle testine ma dei motlo meno affidabili motori stepper open-loop.
E poi Seagate e Maxtor specificano valori di M.T.T.F di 1.4M ore contro le 1.2M ore Hitachi...
Grazie.
Marco71.
............
In quanto alla velocità i modelli con capacità minore hanno i più bassi valori di seek time "medi" per molti motivi: numero di superfici di magnetizzazione più basso, minore inerzia meccanica del gruppo testine (più leggero) ecc.
Per il solo s.o non andare oltre il modello da 73GBytes (anche in R.A.I.D).
Una cosa "oscura" ma da tenere in conto in quanto ad affidabilità a favore degli h.d Hitachi è il loro unico sistema di offloading del gruppo testine non solo in caso di avvio-stop ma anche in caso di guasti o malfunzionamenti alla alimentazione.
Sto parlando del loading/unloading esclusivo I.B.M e poi Hitachi.
I grandi nomi tipo Seagate,Fujitsu,W.D,Maxtor utilizzano ancora ed anche sui loro h.d S.C.S.I più avanzati il sistema contact-start-stop che veniva utilizzato già a partire da quando gli h.d "Winchester" non avevano motori v.c.m closed-loop per il posizionamento delle testine ma dei motlo meno affidabili motori stepper open-loop.
E poi Seagate e Maxtor specificano valori di M.T.T.F di 1.4M ore contro le 1.2M ore Hitachi...
Grazie.
Marco71.
:eek: :eek: :eek: ...azzarola, troppo difficile per me ;) , in soldoni considerando che dal fujitsu sino ad arrivare al seagate ballano 80 euri (che x2 fanno 160), cosa mi consigli in rapporto al prezzo/prestazioni? :rolleyes: :mbe: :rolleyes: :rolleyes:
:mano: ragazzi complimenti..davvero bel treahd sullo scsi :p per fortuna ho usato il cerca .p :)
Allora, mumble, mumble...
Purtroppo per ora ti devo escludere i miei "amati" (sigh!) Hitachi 15K147 dato il delta di prezzo...
Sempre per rimanere in "casa mia" Hitachi invece e senza andare oltre "cortina" se ti può andare bene una coppia di 15K73 Hitachi ti posso dire dove prenderli su un noto sito d'aste (occhio che non semrpe il rivenditore da cui li ho presi io viene "indicizzato" dal cerca del suddetto sito).
Sono ottimi hard disk di una "sola" generazione più "vecchi" rispetto ai 15K147 ma incorporanti load/unloading ecc.
Se opti per Fujitsu dimmi di che modello si tratta...
Idem per Seagate (15K.3 ?).
Quando li avrai presi ricorda che prima di inserirli in un array R.A.I.D ci sono alcune piccole impostazioni da fare riguardo alla gestione della coda, di S.M.A.R.T, della disconnessione/riconnessione al bus S.C.S.I ecc.
Per fare questo poi ti potrei "spedire" per "posta" elettronica un programma all'uopo predisposto.
Il mio sogno sare potere avere l'S.C.S.I Toolbox una suite per S.C.S.I che costa una "sassata"...sigh!
A presto.
Thanks.
Marco71.
:mano: ragazzi complimenti..davvero bel treahd sullo scsi :p per fortuna ho usato il cerca .p :)
Il merito è tutto di Marco71 e CRL, io sto solo "sfruttando" il loro sapere :stordita:
Allora, mumble, mumble...
Se opti per Fujitsu dimmi di che modello si tratta...
Idem per Seagate (15K.3 ?).
Quando li avrai presi ricorda che prima di inserirli in un array R.A.I.D ci sono alcune piccole impostazioni da fare riguardo alla gestione della coda, di S.M.A.R.T, della disconnessione/riconnessione al bus S.C.S.I ecc.
Per fare questo poi ti potrei "spedire" per "posta" elettronica un programma all'uopo predisposto
Marco71.
Te ne sarei grato ...e poi dicono che su internet ci son tante cose brutte :eek: :eek: :eek: :eek: , io ci trovo solo brava gente :D :D ;)
Allora, i modelli che avevo in mente, vista la notevole differenza di prezzo, sempre che a prestazioni siamo lì con Seagate e Hitachi ( + o - ) sono:
- Fujitsu MAU3036NC, 36.7GB, U320-SCA2 intorno ai 160-170 euri oppure
- Maxtor Atlas 15K II 36.8GB U320-SCA (8E036J0) intorno ai 190-200 euri
Il cerchio si è stretto ancora di più, sarà il momento di chiuderlo? :mbe:
P.S. ....dimenticavo, cosa significa sca? Gli hard disk son quelli giusti?
Dunque...
Gli Hitachi 15K73 di cui ti ho parlato si trovano qui da noi (pianeta Terra, Italia) sui 160 euro.
La connessione S.C.A è per il montaggio in rack con hot swapping ecc.
Connettore da 80 pin ecc.
Opta per la versione a 68 pin.
Se devi scegliere tra i due che mi hai detto prendi il Fujitsu MAU.
Non mi fido molto di Maxtor che tra l'altro basa il suo superiore valore di M.T.T.F (1.400.000 contro 1.200.000 di Hitachi e Fujitsu) come del resto Seagate sul fattore artificioso del numero di esemplari venduti più elevato (e quindi popolazione statistica in base a cui è calcolato il Mean-Time-To-Failure più grande).
Questo è corroborato dal fatto che oggi per la forte standardizzazione della componentistica tutti gli hard disk S.C.S.I fanno uso degli stessi motori per lo spindle, degli stessi motori V.C.M per il gruppo testine ecc. ecc.
Seagate ed Hitachi (10K300) ad esempio utilizzano lo stesso circuito integrato "canale di lettura P.R.M.L" della Marvell: l'88C7500.
Per non parlare dei componenti passivi (resistori,induttori, capacitori s.m.d) oltre ai flat-cable che collegano il motore "lineare" v.c.m delle testine al sottostante controllore.
Spero che nessuno si sia perso leggendo le mie elucubrazioni mentali.
Aspetto il "richiamo" di MM.
Grazie.
Marco71.
Dunque...
Spero che nessuno si sia perso leggendo le mie elucubrazioni mentali.
Marco71.
:eek: :eek: :muro: :muro: :muro: ....ma che scherzi?? :D
Ora devo operare la scelta sul controller, diciamo che il budget mi permette di stare attorno ai 200 euri (+ o - , nuovo o usato), su cosa posso andare? :rolleyes:
Se resti in campo Adaptec per utilizzare in maniera completa tutto il set di specifiche S.C.S.I U320 ("parallela") hai poche opzioni: ti serve una 29320A oppure una 39320A: la prima ha un canale per il collegamento di una catena di periferiche interne (hard disk e non solo) con max. velocità in burst di 320MB/sec. più un connettore a 50 pin per connettere periferiche con interfaccia ad esempio Ultra Wide ecc. (sempre S.C.S.I naturalmente).
La 39320A è "uguale" alla 29320A ma dispone di due canali indipendenti U320.
Per questioni di costo io ho optato per una 29320A nuova in configurazione cosiddetta o.e.m (scheda e niente altro).
Lo presa alcuni mesi fa su B.W (la consonante mettila tu...) dato che senza connessione U320 si perdono moltissimi vantaggi nei trasferimenti "a pacchetti".
Con le varie 19160,29160(N) e 39160 rispondenti alle specifiche U160 esiste un overhead associato alla trasmissione dei comandi S.C.S.I (non dei dati utente) troppo alto...
Poi in configurazione R.A.I.D (magari 0) la scelta è obbligata.
Ci sono naturalmente altri costruttori di S.C.S.I host adapter quali Mylex,ATTO,L.S.I Logic ecc., ma in genere sono ancora più costosi degli ottimi Adaptec.
Il problema tutto italiano è che i negozi di componenti per computers sia al "minuto", sia i "grossisti", come regola spennano molto accuratamente chi si rivolge ad S.C.S.I e questo per "partito preso"...
Si va troppo per "etichette": se affibbi in Italia l'etichetta "professionale" a qualche cosa...vai su di prezzo...non c'è niente da fare.
Ultimamente i prezzi degli hard disk con interfaccia S.C.S.I "parallela" si sono allineati ad esempio ad pari capacità Raptor W.D e questo solo perchè S.C.S.I avrà (ed ha già) un nuovo gigantesco impulso vitale da S.A.S seriale...di cui la S-ATA è un sottoinsieme...
Dimenticavo che le 29320,39320 adottano l'esclusivo sistema HostRAID di Adaptec per array 0,1 od 10 (la 39320).
Una unità XOR in hardware in questo caso non serve a nulla dato che non si può avere R.A.I.D 5.
Ah, dimenticavo, compra per tempo un cavo S.C.S.I U320 twisted in "nastro" oppure in configurazione "slim" con terminatore (passivo costa meno), meglio se Amphenol.
Thanks.
Marco71.
Rieccomi dopo qualche giorno di meditazione :D , considerando definitiva la scelta dei due Fujitsu mau da 36gb in raid 0, per il controller a listino (prezzi teutonici) ho trovato questi:
Adaptec 29320A-R, 320 MB/s, 15, PCI-X (Bulk) 170,85 €
Adaptec 29320A-R, 320 MB/s, 15, PCI-X (Kit) 313,33 €
Adaptec 29320ALP, 320 MB/s, 15, PCI-X (Bulk, Low Profile) 222,54 €
Adaptec 29320ALP, 320 MB/s, 15, PCI-X (Kit, Low Profile) 313,96 €
Adaptec 39320A-R, 2x 320 MB/s, 30, PCI-X (Bulk, 2-Kanal) 205,72 €
Adaptec 39320A-R, 2x 320 MB/s, 30, PCI-X (Kit, 2-Kanal) 371,33 €
Tra bulk, kit, low profil, 2 kanal sono andato un pò in confuzione, su quale dovrei andare? :rolleyes:
Rieccomi dopo qualche giorno di meditazione :D , considerando definitiva la scelta dei due Fujitsu mau da 36gb in raid 0, per il controller a listino (prezzi teutonici) ho trovato questi:
Adaptec 29320A-R, 320 MB/s, 15, PCI-X (Bulk) 170,85 €
Adaptec 29320A-R, 320 MB/s, 15, PCI-X (Kit) 313,33 €
Adaptec 29320ALP, 320 MB/s, 15, PCI-X (Bulk, Low Profile) 222,54 €
Adaptec 29320ALP, 320 MB/s, 15, PCI-X (Kit, Low Profile) 313,96 €
Adaptec 39320A-R, 2x 320 MB/s, 30, PCI-X (Bulk, 2-Kanal) 205,72 €
Adaptec 39320A-R, 2x 320 MB/s, 30, PCI-X (Kit, 2-Kanal) 371,33 €
Tra bulk, kit, low profil, 2 kanal sono andato un pò in confuzione, su quale dovrei andare? :rolleyes:
Eh,eh...
Prendi pure o la 29320A-R da 170,85 oppure se nè hai bisogno la 39320A-R che è doppio canale Ultra320.
Io ho la 29320A-R e mi sto trovando molto bene.
Hai intenzione di utilizzarla in R.A.I.D-0 od 1 od 10 ?
Thanks.
Marco71.
In raid 0, con il doppio canale cosa cambierebbe e che vantaggi avrei?
I vantaggi del doppio canale sono nel più elevato numero di hard disk (ma non solo essendo S.C.S.I) collegabili.
Se hai 30 hard disk e li colleghi in R.A.I.D 0 prova ad immaginare...30 h.d da 15000 r.p.m S.C.S.I quanta banda passante sono in grado di saturare.
Il vantaggio con una 39320 è anche un altro...puoi utilizzare le unità collegate su un canale in R.A.I.D 0 ad esempio e tenere l'altro canale come "normale" Ultra320 oppure configurare anche il secondo canale in R.A.I.D 1 per il s.o ad esempio...
Più flessiblità di utilizzo...
Poi dimmi come sono i Fujitsu...quando li avrai...
Grazie.
Marco71.
Lucrezio
05-07-2005, 15:30
Per una mb con pci32 che cosa consigliereste?
Tra il resto non si parlava di controller pci-express?
Dunque...
Gli Hitachi 15K73 di cui ti ho parlato si trovano qui da noi (pianeta Terra, Italia) sui 160 euro.
La connessione S.C.A è per il montaggio in rack con hot swapping ecc.
Connettore da 80 pin ecc.
Opta per la versione a 68 pin.
Se devi scegliere tra i due che mi hai detto prendi il Fujitsu MAU.
Non mi fido molto di Maxtor che tra l'altro basa il suo superiore valore di M.T.T.F (1.400.000 contro 1.200.000 di Hitachi e Fujitsu) come del resto Seagate sul fattore artificioso del numero di esemplari venduti più elevato (e quindi popolazione statistica in base a cui è calcolato il Mean-Time-To-Failure più grande).
Questo è corroborato dal fatto che oggi per la forte standardizzazione della componentistica tutti gli hard disk S.C.S.I fanno uso degli stessi motori per lo spindle, degli stessi motori V.C.M per il gruppo testine ecc. ecc.
Seagate ed Hitachi (10K300) ad esempio utilizzano lo stesso circuito integrato "canale di lettura P.R.M.L" della Marvell: l'88C7500.
Per non parlare dei componenti passivi (resistori,induttori, capacitori s.m.d) oltre ai flat-cable che collegano il motore "lineare" v.c.m delle testine al sottostante controllore.
Spero che nessuno si sia perso leggendo le mie elucubrazioni mentali.
Aspetto il "richiamo" di MM.
Grazie.
Marco71.
Salve a tutti,
sono nuovo di qui e ci passo volentieri poichè vedo che qui molti di voi hanno le idee ben chiare. :D
Volevo sapere,dal momento in cui sento parlare di un disco che sto cercando(mau3036nc)Fujitsu 15k 36GB,e che sento parlare anche di prezzi,volevo chiedervi come è possibile per me acquistare quel disco.
Poi volevo chiedervi se secondo voi vale la pena montare un adaptec 39329-R su una scheda madre che lavora a 32bit con i normali slot PCI. Le prestazioni sarebbero simili o digran lunga superiosi ai Serial-ATA? :rolleyes:
Aspetto vostre notizie.....per favore!!
Marco 71 io non so cosa sia sto"pianeta terra" dimmi se devo andare su qualche indirizzo web o non lo so. Io desidero acquistare un Fujitsu mau3036nc nuovo.
Se tu disponi di questo disco contattami in pvt.Grazie
saluti
...ma non ho hard disk S.C.S.I Fujitsu.
Ho i due Hitachi 15K73-73 che costituivano il mio precedente sistema R.A.I.D 1.
Per quale tipo di controllore hai optato (opterai) ?
Grazie.
Marco71.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.