PDA

View Full Version : Sull'uso della batteria...


Goteki
02-06-2005, 07:19
NOTA: Lo so che esiste già la faq sulle pile, purtroppo mi rimangono ancora alcuni dubbi che vorrei risolvere visto che ho appena acquistato un note nuovo e vorrei trattarlo bene fin dall'inizio. Dopo potete benissimo lockare, ma fatemelo durare un po il thread , per favore

Da quanto ho capito:

-Per le prime due/tre cariche, devo far scaricare fino allo spegnimento il computer e poi ricaricarlo per 10 ore circa.

Detto questo:

1)quando effettuo le prime 3 ricariche di "preparazione, posso tenere acceso il computer o le devo effettuare a computer spento?
2)anche successivamente, mentre ricarico le batterie, il computer può rimanere acceso per lavorarci?
3)Quando la pila si sta esaurendo, devo lasciare spegnere il computer oppure aspetto che la pila arrivi ad una certa percentuale (tipo 2-5%) e poi ricarico?
4)Se carico la pila e poi continuo a lavorare con la presa di corrente, la pila la posso staccare al volo a computer acceso, o devo spegnere il computer?
5)La pila non deve mai essere tenuta scarica per troppo tempo, ma deve essere tenuta al 50% circa, giusto? E nel caso contrario, se tengo una pila carica al max per troppo tempo che succede?

grazie in anticipo per il favore :)

PS: il mio precedente portatile era un Toshiba Satellite 1620CDS con le pile NiOH (si scrive così?) e in meno di un'anno le pile sono andate :rolleyes:

Neon68
02-06-2005, 07:40
1: si, anche acceso purche' arrivi al 100%.
2: si
3: no. Piu' la pila compie cicli completi di scarica prima esaurisce il numero massimo di cicli di carica. Basta una volta al mese.
4: non te lo consiglio.
5: esatto al 50%. Tenendola carica il contenuto delle celle tende a cristallizzarsi e si riduce la capacita' di immagazzinamento.

Le pile al NiMh duravano poco, avevano meno effetto memoria e meno impatto nocivo (?) sull'ambiente dopo lo smaltimento delle cadmio ma avevano rispetto ad esse una vita utile minore.

Ciao.

Goteki
02-06-2005, 09:34
OK grazie mille.

Un'ultima cosa urgente: ora il computer mi è andato in sospensione, posso ricaricarlo già da ora o devo disabilitare questa opzione e scaricarlo in modo definitivo?

Para Noir
02-06-2005, 09:43
OK grazie mille.

Un'ultima cosa urgente: ora il computer mi è andato in sospensione, posso ricaricarlo già da ora o devo disabilitare questa opzione e scaricarlo in modo definitivo?

Ora! Non fare mai arrivare la batteria a zero zero che si rovina.

conan_75
02-06-2005, 09:49
Ancora questa leggenda delle ricariche da 10 ore.... :rolleyes: :rolleyes:
Il circuito di carica quando vede che la batteria è carica al 100% stacca e basta, poi puoi lasciarlo anche 3 giorni che non carica più ;)

Goteki
02-06-2005, 10:55
Ancora questa leggenda delle ricariche da 10 ore.... :rolleyes: :rolleyes:


Ah, boh, che ne so, io questa leggenda l'ho letta persino nelle vostre faq! e ho anche letto che devo farla 2/3 volte, quindi mettetevi daccordo perchè ora sta ricaricando :D


Ora! Non fare mai arrivare la batteria a zero zero che si rovina.


Ma io sto eseguendo le prime ricariche e ho capito che bisogna fare una scarica completa, e io quando leggo scarica completa capisco "scarica fino a spegnimento del computer". Ditemi voi se così va bene, io sono un niubbo in queste cose. Poi dopo per le ricariche normali faccio quello che dici tu.

ciao.

conan_75
02-06-2005, 11:27
Guarda, stai tranquillo che quando la spia del notebook è spenta la ricarica e completa al 100% e non carica più.

PS
Quali FAQ?

Goteki
02-06-2005, 11:36
PS
Quali FAQ?
queste:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=528902

Quindi non ho capito una cosa: la scarica per le prime volte (e quelle da fare ogni mese)deve essere completa?Intendo dire portare il computer allo spegnimento, non in stanby/ibernazione ecc.

conan_75
02-06-2005, 12:39
queste:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=528902

Quindi non ho capito una cosa: la scarica per le prime volte (e quelle da fare ogni mese)deve essere completa?Intendo dire portare il computer allo spegnimento, non in stanby/ibernazione ecc.
Deve essere completa.
Qualcuno addirittura stava sul bios per evitare la corruzione dei files.
Non ti fidare delle percentuali di windows, poichè anche quelle si basano sui cicli di carica: se tu ricarichi sempre dal 5% windows sarà convinto che quello sia realmente il 5%.
Mi ricordo che con le impostazioni default appena formattato windows mi dava il 0% mentre ho tenuto il PC acceso ancora 20 minuti!!!
Dopo aver fatto un paio di cicli di carica/scarica completissimi allora anche windows si è tarato sulle reali capacità della batteria e ora le percentuali sono giuste.
Se avessi ascoltato le alcuni utenti su questo forum ora starei usando la batteria al 80% con rischio di danneggiarla irreparabilmente.

Goteki
02-06-2005, 12:51
Deve essere completa.
Qualcuno addirittura stava sul bios per evitare la corruzione dei files.
Non ti fidare delle percentuali di windows, poichè anche quelle si basano sui cicli di carica: se tu ricarichi sempre dal 5% windows sarà convinto che quello sia realmente il 5%.
Mi ricordo che con le impostazioni default appena formattato windows mi dava il 0% mentre ho tenuto il PC acceso ancora 20 minuti!!!
Dopo aver fatto un paio di cicli di carica/scarica completissimi allora anche windows si è tarato sulle reali capacità della batteria e ora le percentuali sono giuste.
Se avessi ascoltato le alcuni utenti su questo forum ora starei usando la batteria al 80% con rischio di danneggiarla irreparabilmente.

Per le normali ricariche cosa mi consigli dunque? Scaricare tutto? Da quel che ho capito l'unica controindicazione dovrebbe essere che le pile al lito hanno un ciclo finito di cariche scariche, ma non ho capito bene se dopo aver raggiunto il numero di cicli totali la batteria è inutilizzabile oppure inizia a degradarsi.

cmq grazie mille per il supporto ;)

conan_75
02-06-2005, 13:26
Per le normali ricariche cosa mi consigli dunque? Scaricare tutto? Da quel che ho capito l'unica controindicazione dovrebbe essere che le pile al lito hanno un ciclo finito di cariche scariche, ma non ho capito bene se dopo aver raggiunto il numero di cicli totali la batteria è inutilizzabile oppure inizia a degradarsi.

cmq grazie mille per il supporto ;)
Non è importante, dopo un paio di carica-scarica completi, quindi dopo aver tarato windows, puoi ricaricare dal 5% quando da l'avviso e una volta al mese fai un'altro ciclo di scarica completa per ritarare.
Man mano che invecchia perde prestazioni, non cade di colpo.

Goteki
02-06-2005, 13:45
Ok, grazie, ora mi resta solo da chiarire il motivo per cui dovrei tenere attaccato l'alimentatore per 10 ore anche se la pila di fatto è carica già dopo appena 2.

conan_75
02-06-2005, 14:42
Ok, grazie, ora mi resta solo da chiarire il motivo per cui dovrei tenere attaccato l'alimentatore per 10 ore anche se la pila di fatto è carica già dopo appena 2.
Semplice, non serve a nulla :D
Puoi lasciarlo quanto vuoi, anzi ripensandoci è pericoloso per la batteria stessa, perchè ogni qual volta la carica scende al 99% subito viene ricaricata, danneggiandola nel tempo.

g_toni_70
02-06-2005, 15:38
Semplice, non serve a nulla :D
Puoi lasciarlo quanto vuoi, anzi ripensandoci è pericoloso per la batteria stessa, perchè ogni qual volta la carica scende al 99% subito viene ricaricata, danneggiandola nel tempo.

su quest'ultimo aspetto vorrei proprio confermare la mia esperienza. Capita, infatti, spesso che all'accensione la batteria stia al 99% e, quindi, venga subito un po' caricata (questione di qualche minuto e basta). Il fatto è che io la batteria non vorrei staccarla perchè mi serve come "gruppo di continuità" in caso qualcosa andasse storto (ed in passato è già andato storto...). uso il notebook nel mio studio e, quindi, è fondamentale non correre rischi. Però, penso, che a questo problema non ci possa essere una soluzione (sto al sicuro ma sono consapevole del fatto che la mia batteria, un po' alla volta, viene "intaccata" in termini di durata). Voi avete qualche soluzione da propormi?? E, soprattutto, ho detto ca@@te da un punto di vista tecnico o la mia analisi è corretta?

lucaIO
02-06-2005, 16:09
tu fai i cicli di carica scarica iniziali poi quando lo tieni per molte ore attaccato alla presa rimuovi la batteria.tutto qui non è difficile... Penso che sempre farlo scaricare tutto poi ricaricarlo bla bla siano mosse un po' esagerate... poi secondo me dipende molto dalla batteria, il mio ex computer acquistato un anno fa aveva un'autonomia di 2,5 ore appena comprato, ho fatto i cicli iniziali poi basta, sempre attaccata sempre, la batteria non l'ho piu tolta e mi faceva ancora 2,5 ore dopo un anno....

conan_75
02-06-2005, 18:50
su quest'ultimo aspetto vorrei proprio confermare la mia esperienza. Capita, infatti, spesso che all'accensione la batteria stia al 99% e, quindi, venga subito un po' caricata (questione di qualche minuto e basta). Il fatto è che io la batteria non vorrei staccarla perchè mi serve come "gruppo di continuità" in caso qualcosa andasse storto (ed in passato è già andato storto...). uso il notebook nel mio studio e, quindi, è fondamentale non correre rischi. Però, penso, che a questo problema non ci possa essere una soluzione (sto al sicuro ma sono consapevole del fatto che la mia batteria, un po' alla volta, viene "intaccata" in termini di durata). Voi avete qualche soluzione da propormi?? E, soprattutto, ho detto ca@@te da un punto di vista tecnico o la mia analisi è corretta?
Se i tuoi dati sono importanti un pò te ne freghi di cambiare una batteria (120-140E) ogni due anni.
Diciamo che devi stabilire una priorità tra batteria e dati...io opterei per la seconda.

Goteki
02-06-2005, 19:25
tu fai i cicli di carica scarica iniziali poi quando lo tieni per molte ore attaccato alla presa rimuovi la batteria.tutto qui non è difficile... Penso che sempre farlo scaricare tutto poi ricaricarlo bla bla siano mosse un po' esagerate... poi secondo me dipende molto dalla batteria, il mio ex computer acquistato un anno fa aveva un'autonomia di 2,5 ore appena comprato, ho fatto i cicli iniziali poi basta, sempre attaccata sempre, la batteria non l'ho piu tolta e mi faceva ancora 2,5 ore dopo un anno....

Al massimo compri un gruppo di continuità vero e proprio, così se per caso ti si rompe il computer, all'assistenza non possono tirare fuori la scusa dello sbalzo di tensione :D

Wip3out
03-06-2005, 03:07
Mi sono un po' stancato di riscrivere sempre il solito link e di controbattere le leggende (per lo più legate a vecchie batterie al NiMh se non addirittura al NiCd...).

www.batteryuniversity.com

Poi ognungo faccia come gli pare...

Wip

alex0206
03-06-2005, 08:20
anche per me sono tutte storie, usatele come volete non cambia nulla, l'unica cosa certa è che una batteria non dura per sempre, in media 500 ricariche per il resto sono tutte menate

g_toni_70
03-06-2005, 08:41
Se i tuoi dati sono importanti un pò te ne freghi di cambiare una batteria (120-140E) ogni due anni.
Diciamo che devi stabilire una priorità tra batteria e dati...io opterei per la seconda.

sono d'accordo con te!!! e poi mi sa che, ogni due o tre anni, si va a finire non a cambiare la batteria ma il computer...

conan_75
03-06-2005, 09:39
Mi sono un po' stancato di riscrivere sempre il solito link e di controbattere le leggende (per lo più legate a vecchie batterie al NiMh se non addirittura al NiCd...).

www.batteryuniversity.com

Poi ognungo faccia come gli pare...

Wip
Mi pare interessante ma non mastico benissimo l'inglese.
Puoi farmi una traduzione dei loro consigli?
Grazie ;)

Wip3out
03-06-2005, 13:28
Riesci almeno a comprendere la tabella riassuntiva?
Altrimenti cercherò di rispiegare un po' il tutto appena ho un attimo di tempo...

Wip

conan_75
03-06-2005, 14:23
Devo andare in un punto preciso dell'indice?

Max(IT)
03-06-2005, 21:20
Ma io sto eseguendo le prime ricariche e ho capito che bisogna fare una scarica completa, e io quando leggo scarica completa capisco "scarica fino a spegnimento del computer". Ditemi voi se così va bene, io sono un niubbo in queste cose. Poi dopo per le ricariche normali faccio quello che dici tu.

ciao.
MAI forzare la scarica di una batteria al litio: se scende sotto un certo voltaggio (anche se il circuito di controllo dovrebbe evitarlo) è andata per sempre.

Max(IT)
03-06-2005, 21:21
Man mano che invecchia perde prestazioni, non cade di colpo.
questo non è del tutto vero: con le batterie al Litio le prestazioni calano di poco, ma ad un certo punto muore del tutto (fine dei cicli utili)

Max(IT)
03-06-2005, 21:29
Mi sono un po' stancato di riscrivere sempre il solito link e di controbattere le leggende (per lo più legate a vecchie batterie al NiMh se non addirittura al NiCd...).

www.batteryuniversity.com

Poi ognungo faccia come gli pare...

Wip
stavo per postare lo stesso link ;)

Anche questo non è male, pur se riferito più ai cellulari: http://digilander.libero.it/garats/gsm/ricarica.htm

Wip3out
03-06-2005, 22:08
Devo andare in un punto preciso dell'indice?


Leggi qui
http://www.batteryuniversity.com/partone-21.htm

e capirai anche da dove vengono certe leggende...

Wip