View Full Version : IBM prepara chip polimorfi?
*sasha ITALIA*
01-06-2005, 13:23
IBM in collaborazione con il Pentagono e con un paio di università del Texas, starebbe lavorando ad un nuovo, rivoluzionario tipo di processore. Un chip radicalmente diverso da quelli ora in commercio, e che potrebbe essere presentato ufficialmente nel 2008. Si tratterebbe di un chip polimorfo, capace cioé di adattarsi e riconfigurarsi da solo. In questo modo un computer Mac potrebbe ad esempio 'modificarsi' istantaneamente per permettere a un software scritto per girare su processore Intel di funzionare. Oppure, un iPod potrebbe 'trasformarsi' in un cellulare nel momento in cui ricevesse una telefonata. Non solo quindi sparirebbero i software di emulazione, ma il lavoro degli sviluppatori risulterebbe semplificato. Questa tecnologia, capace di fatto di reinventare l'industria del computer, potrebbe portare alla nascita di processori potentissimi, capaci di effettuare un trilione di operazioni al secondo. La notizia (in inglese), si può leggere QUI. (http://yahoo.businessweek.com/magazine/content/05_23/b3936081_mz018.htm)
sempre detto io che IBM è davanti a tutti...
OverClocK79®
01-06-2005, 13:30
vediamo quando esce
molti progetti avviati su carta nn sono mai stati completati.....o realizzati
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
uno dei tanti buchi nell'acqua.. si parlava fino a qualche mese fa di processori in fibra ottica capaci di operare alla velocità della luce, o di processori fabbricati in diamante capaci di dissipare 100 volte il calore di ora, o di (questa è bella) processori intelligenti che riuscivano a gestire con una propria IA tutte le operazioni del pc in modo da eseguire tutte le operazioni che l'utente trasmetteva attraverso il tocco del mouse grazie alla lettura nel pensiero.. va bè fantascienza :sofico:
^TiGeRShArK^
01-06-2005, 15:54
boh... avevo letto qualke annetto fa su Le sceinze un articolo su questa tecnologia dei processori.... ma almeno dai risultati di allora non mi pareva molto incoraggiante......
E cmq il suo scopo a quanto ne so nn dovrebbe essere la velocità "pura", ma la possibilità di velocizzare alcune operazioni gestendole in hardware (riconfigurando il chip) piuttosto ke via software.
Gattonerissimo
01-06-2005, 17:23
uno dei tanti buchi nell'acqua.. si parlava fino a qualche mese fa di processori in fibra ottica capaci di operare alla velocità della luce, o di processori fabbricati in diamante capaci di dissipare 100 volte il calore di ora, o di (questa è bella) processori intelligenti che riuscivano a gestire con una propria IA tutte le operazioni del pc in modo da eseguire tutte le operazioni che l'utente trasmetteva attraverso il tocco del mouse grazie alla lettura nel pensiero.. va bè fantascienza :sofico:
dei processori ottici si parla da anni, e dubito ke abbiano abbandonato il progetto.
*sasha ITALIA*
01-06-2005, 18:03
dei processori ottici si parla da anni, e dubito ke abbiano abbandonato il progetto.
penso anch'io, tutte le tecnologie più promettenti le terranno da parte per il futuro...
^Robbie^
01-06-2005, 19:47
Molto interessante. Speriamo bne x il futuro. ;)
Byez!
Necromachine
01-06-2005, 19:58
dei processori ottici si parla da anni, e dubito ke abbiano abbandonato il progetto.
Tutt'altro, anzi proprio ultimamente vi è una "corsa all'ottica" molto tangibile ... la stessa intel sta investendo tantissimo in questo settore e risultati concreti già esistono (c'era pure qualche news su HWUpgrade qualche tempo fa).
boh... avevo letto qualke annetto fa su Le sceinze un articolo su questa tecnologia dei processori.... ma almeno dai risultati di allora non mi pareva molto incoraggiante......
E cmq il suo scopo a quanto ne so nn dovrebbe essere la velocità "pura", ma la possibilità di velocizzare alcune operazioni gestendole in hardware (riconfigurando il chip) piuttosto ke via software.
credo fosse "Un software che cambia il chip" ottobre 1999 (non ne sono sicuro perchè non riesco a ritrovare il numero)
^TiGeRShArK^
01-06-2005, 20:59
credo fosse "Un software che cambia il chip" ottobre 1999 (non ne sono sicuro perchè non riesco a ritrovare il numero)
si potrebbe essere....
Tutt'altro, anzi proprio ultimamente vi è una "corsa all'ottica" molto tangibile ... la stessa intel sta investendo tantissimo in questo settore e risultati concreti già esistono (c'era pure qualche news su HWUpgrade qualche tempo fa).
si pure io avevo letto delle nuove tecnologie a laser create nei laboratori di Intel.. però queste sono tecnologie che vedremo tra vent'anni, se tutto va bene...
che poi un accenno di questo lo troviamo su r500 e furire gpu dove le unità pixel e vertex sono comuni e configurabili in base al carico
Giovannino
03-06-2005, 15:08
Mi ricorda il computer quantistico su cui tanto insisteva il mio professore di Informatica Teorica all'università...
Forse fra 40-50 anni li avremo nei case... forse li avranno i nostri nipoti...
Per ora non c'è alcuna convenienza economica purtroppo quindi scordiamoci di vedere null'altro se non un prototipo in qualche università che vuole mettersi in risalto (e comunque fra non prima di 10 anni).
JL_Picard
03-06-2005, 16:50
Giusto sulla tecnologia ottica...
Forse si dimentica un piccolo, ma non insignificante particolare:
Una tecnologia diventa praticabile, quando vi è la convenienza economica a realizzarla.
Mi spiego meglio: finchè la tecnologia delle CPU al silicio ha permesso di fare CPU più potenti a costi, tutto sommato accettabili, perchè cercare soluzioni "esotiche"?
Ora è chiaro che la corsa ai Ghz e la miniaturizzazione dei processi (90nm e in futuro 65 nm) hanno raggiunto il limite fisico.
Già è chiaro che la prossima evoluzione a breve sarà il passaggio ai 64 bit ed al multi-core (con necessaria parallelizzazione del codice).
Ma anche questo non potrà continuare all'infinito, per cui si deve cercare altrove.
La tecnologia ottica sembra essere questo altrove.
Quanto ai PC autoconfiguranti... non so, ma non mi convince.
Soprattutto quell"ISTANTANEAMENTE" che non ha significato fisico.
Vediamo l'esempio dell'Ipod "cellulare".
l'Ipod riceve una chiamata, la Cpu capisce che è una chiamata, si riconfigura, ed infine si attiva. Benissimo.
Ma questo non può che avvenire in un tempo finito, piccolo quanto si vuole, ma finito. e quindi non "istantaneamente".
Già diversa sarebbe la possibilità di autodiagnostica, e la possibilità di gestire, su una struttura di tipo neurale, l'ottimizzazione dei percorsi o il superamento di eventuali guasti.
^Robbie^
03-06-2005, 17:13
Magari tra un paio di anni ci troveremo un androide dal colore giallino girare per casa. :sofico: JL_Picard mi può capire ;)
Byez!
ma esiste già la cpu polimorfa...
prendete un prescott e lo fate andare senza ventola....e non ditemi che non cambia forma! :sofico:
JL_Picard
03-06-2005, 17:58
Magari tra un paio di anni ci troveremo un androide dal colore giallino girare per casa. :sofico: JL_Picard mi può capire ;)
Byez!
Magari...
Il problema è che se lo produce Intel ci troveremo HAL 9000...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.