View Full Version : cos'ha ubunto in più di debian?
cicoandcico
29-05-2005, 14:04
mi rivolgo agli ubuntu users... io sono stato sempre un sostenitore della debian.
cos'ha questa distribuzione in più di debian (o in meno)? in altre parole, datemi qualche motivo per passare a questa.
io ho sentito dire che è molto veloce, ma non l'ho mai usata! sarà vero?
:eek: allimite cosa ha debian in più di ubuntu ;)
hai hai ha con i tempi che corrono ora ubuntu passa anche per essere migliore di debian :O
provale entrambe e raccontaci :)
imho il 5% delle persone che installano ubuntu è per provarla, e il 95% è rappresentata dalla massa di niubbi che intendono usarla e imparare a usare linux visto che si sottovalutano e pensano di non riuscire ad installarsi debian senza neanche averci provato :fagiano:
tanti fan così :doh:
imho il 5% delle persone che installano ubuntu è per provarla, e il 95% è rappresentata dalla massa di niubbi che intendono usarla e imparare a usare linux visto che si sottovalutano e pensano di non riuscire ad installarsi debian senza neanche averci provato :fagiano:
tanti fan così :doh:
PiloZ io l'ho montata "per provarla" mi ci sono trovato bene....ed ora la tengo...non mi va per niente di installare un'altra distro per provarla...cerca di capire...per di più si assomigliano...
Se proprio devo mi installo una distro che non centra nulla come Slack o Gentoo.
PiloZ sei sempre drastico...guai a chi ti tocca Debian :eek: :eek:
imho il 5% delle persone che installano ubuntu è per provarla, e il 95% è rappresentata dalla massa di niubbi che intendono usarla e imparare a usare linux visto che si sottovalutano e pensano di non riuscire ad installarsi debian senza neanche averci provato :fagiano:
Hai ragione...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Cosa ho detto? :doh:
se ti do ragione significa che sto invecchiando... :old:
:ciapet:
cos'ha questa distribuzione in più di debian (o in meno)? in altre parole, datemi qualche motivo per passare a questa.
La marcia in più dovrebbe essere la facilità di installazione.
Per il resto non vedo nulla di così diverso da una normale Debian.
è old ma ne vale la pene riproporla:
http://www.bufferoverflow.it/home/archives/04-01-2005_04-30-2005.html#61
La popolare distribuzione Ubuntu, prima in classifica su Distrowatch, è finita sotto gli strali di Ian Murdoch.
Il fondatore di Debian lancia la propria accusa agli sviluppatori di Ubuntu, colpevoli di aver speso energie nella realizzazione di una nuova distribuzione e non aver contribuito alla "madre di tutte le battaglie" cioè la realizzazione della "Sarge". Ubuntu, sempre secondo Murdoch, pur essendo basata su Sarge non avrebbe la piena compatibilità con la attuale versione testing (futura stable): "It's diverged so far from Sarge that packages built for Ubuntu often don't work on Sarge". In definitiva la popolarità di Ubuntu non farebbe che danneggiare Debian.
io sono con lui :fagiano:
Io ti posso dire che ce l'ho sul piccì Desktop e non la cambieri con nessuna al mondo.
Debian la uso sul portatile perché siccome è un pò vecchiotto mi serve una distro molto snella e completamente configurabile. Con Ubuntu anche se fai la expert ti ci installa anche tante stronzatine.
io ho provato il nuovo installer debian con la netinstall, ho scaricato quella solo per provare l'install e ora sto scaricando i cd della sarge, e in pratica da quel che ho visto il nuovo installer debian è uguale a quello di ubuntu... avran scopiazzato o il progetto era quello, nn so, cmq è isi-to-use.
A me di ubuntu nn piace il freeze ogni 6 mesi, che cmq risulta buono visto che con ogni distro, almeno hoary e breezy han avuto problemi e li hanno tutt'ora con il serverX... cmq per quanto utile nn mi piace... lo so mi direte dei backports e dei softwares aggiornabili commentando e decommentando nuovi rep della versione current di ubuntu... rimango sempre con la bocca storta :D
io ho notato che ubuntu è velox anche nel sistema di boot, però c'è sto initng che se nn mi si bloccasse a configurazione eth0 mi sa che si metterebbe a confronto con il sistema di boot di ubuntu.
per me ubuntu è la migliore distribuzione che esista. debian nonostante tutto non è ai questi livelli
DanieleC88
29-05-2005, 18:08
io sono con lui :fagiano:
Anche io. Meglio unire gli sforzi.
Anche io. Meglio unire gli sforzi.
grade john :D
tanto per cominciare è solo un pochetto avanti come maturità, diciamo 10 anni, dal 1993 in su.
debian chi la usa?
* AI Lab, University of Zurich, Switzerland
* Department of Algebra and Geometry, University of Barcelona, Spain
* Bond University, Australia
* Brain Imaging Lab, Department of Neurology, University of Regensburg, Germany
* Department of Computer Science, Brown University
* Physics and Astronomy, University of Calgary, Canada
* Semiconductor Physics Group, Cavendish Laboratory, University of Cambridge, UK
* Sidney Sussex College, University of Cambridge, UK
* CEIC, Scuola Normale Superiore di Pisa, Italy
* COC Araraquara
* National Unified Education Corporation, CUN. Ibagué Department, Colombia.
* Departamento de Arquitectura y Tecnologia de Sistemas Informaticos, Universidad Politecnica de Madrid, Spain
* Departamento de Fisica, Universidad de Chile, Chile
* Department of Atmospheric and Space Sciences, University of Pune, India
* Derek Bok Center for Teaching and Learning, Harvard University, USA
* Doshisha University
* ESIEE Engineering School, Paris, France
* Swiss Federal Institute of Technology Zurich, Department of Physics, ETH Zurich, Switzerland
* Elementary to High School, Gimnasio Fidel Cano, Colombia
* Freie Schule Rostock, Germany
* Graf-Friedrich-Schule, Diepholz, Germany
* Institute for Bioinformatics / MIPS, GSF - National Research Center for Environment and Health, Munich, Germany
* Harvard University, Electrical Engineering and Computer Science
* High Energy Physics Group, Institute for Theoretical Physics, University of Technology, Vienna, Austria
* Human and Clinical Genetics, Leiden University Medical Center, The Netherlands
* INSIA
* Department of Physics, Universitas Indonesia
* Institute of General, Inorganic, and Theoretical Chemistry, University of Innsbruck, Austria
* Dirección de informática, Instituto Techológico de Estudios Superiores de Monterrey Campus Santa Fe, Mexico
* Laboratorio de Comunicaciones Digitales, Universidad Nac. de Cordoba, Argentina
* Laboratoire POMA, University of Angers, France
* Department of Computer Science, University of Leuven, Belgium
* Electronics Department, Technical University of Lodz, Poland
* Lycée Molière, Belgium
* Computer Department, Model Engineering College, Cochin, India
* Massachusetts Institute of Technology, Artificial Intelligence Lab
* Max-Planck-Institut für Informatik
* Merlo Station Science and Technology High School, Beaverton, Oregon
* Montana Tech, Butte, Montana, USA
* National Institute for Bioinformatics, National Center for Biotechnology, Spain
* NI, Núcleo de Informática, Brazil
* Departamento de Informática -- Universidade Federal do Paraná, Brazil
* Linux Rooms, Politecnico di Milano, Italy
* Protein Design Group, National Center for Biotechnology, Spain
* Department of Economics, Queen's University
* RedUC, Universidad de Carabobo (Carabobo University), Venezuela
* Computer Lab, University of Regensburg, Germany
* Facultad de Ciencias and Facultad de Medicina, Universidad de la República, Uruguay
* Institute of Computer Science, University of Salzburg, Austria
* Engineering Faculty, Fundación Universitaria San Martín, Colombia
* Instituto de Robotica y Automática, Escuela Superior de Ingenieros, University of Sevilla, Spain
* Information Technology Center, Trojmiasto Academic Computer Network (TASK), Poland
* School of Mathematics, Tata Institute of Fundamental Research, Bombay, India
* Tilburg University, The Netherlands
* Computer Science Department, Trinity College, Hartford Connecticut, USA
* UILA -- The University of Indonesia at Lenteng Agung
* National Technical University (UNI - Universidad Nacional de Ingeniería)
* University of Economics in Poznan, Poland
* Bioinformatics, University of New South Wales, Australia
* COMPSOC, Computing Students Society, UNSW
* School of Computer Science and Engineering, University of New South Wales, Sydney, Australia
* University of Alaska Fairbanks, IARC -- Frontier Program
* Département de mathématiques et d'informatique Université de Sherbrooke, Quebec, Canada
* University of Valencia, Robotics Institute
* Centro de información i Animación Juvenil de Xirivella, Valencia, Spain
* Genome Sequencing Center at Washington University School of Medicine
* University of West Bohemia, Pilsen, Czech Republic
* Worcester Polytechnic Institute Game Development Club
Commercial
* ABC Startsiden AS, Norway
* A. B. Jensen Maskinfabrik A/S, Denmark
* Accell Automatisering, The Netherlands
* Admins.CZ, Prague, Czech Republic
* Albanova, Spain
* Alcôve
* Area Tecnica, Caja de Guadalajara, Spain
* Arena Sports
* Technical Staff, artboundexpress.com, USA
* Artselect.com
* Axigent Technologies Group, Inc., USA
* Public webservers at binoculars.com and telescopes.com, USA
* B-Open Solutions srl, Italy
* Wellington New Zealand CBD Telephone exchange
* Chapar Shabdiz Ltd., Software Development, Iran
* Charles Retina Institute
* Chemlab Radio
* CHRYSANTHOU & PAPAGEORGHIOU, Cyprus
* Cistron
* Computación Integral, Chile
* CyberCartes, Marseilles, France
* Cybersalad.net, New Jersey, USA
* DEQX, Australia
* DevelGroup
* Directron.com, USA
* IT / Sales Department, Diversicom Corp of Riverview, USA
* DreamHost Web Hosting
* Dubiel Vitrum, Poland
* Ematic Interactive, The Netherlands
* Epigenomics
* eschwin.nl, The Netherlands
* EuroNetics Operation KB
* Frogfoot Networks
* Generic-being, Avignon, France
* G.O.D. Gesellschaft für Organisation und Datenverarbeitung mbH, Germany
* Hardware.no
* HeureKA -- Der EDV Dienstleister
* Home Office Telework International, Brazil
* Hostsharing eG, Germany
* Intellicare GmbH
* Internet Society of New Zealand
* Iskon Internet d.d., Croatia
* MicroAlcarria, computer shop in Azuqueca de Henares (Guadalajara), Spain
* MTTM La Fraternelle, France
* New England Ski Areas Council, USA
* News-Service.com, The Netherlands
* Nuevo Mundo Seguros y Banco Comercial, Venezuela
* OTEnet Telecommunications Ltd., Republic of Cyprus
* Portuaria Andes S.A.
* RayCone S.n.c., Italy
* Product Development, HVAC Products, Siemens Switzerland Ltd (Building Technologies Group, International Headquarters), Switzerland
* Screenlab Ltda., Brazil
* Seznam.cz, a.s.
* soLNet, s.r.o., Czech Republic
* Software Development, SourcePark GmbH, Germany
* SpeziHosting, Bremen, Germany
* spotlight.de
* TechSpray, L.P., USA
* SYSTEMS-IS, Telegraaf Media ICT, The Netherlands
* Terex Australia
* Tecnología Informática OpenFutura, Spain
* Thawte.com
* The Register, UK
* T-Mobile Czech Republic a. s.
* Toenda - The Software Company, Germany
* United Drug plc
* ICNS, X-tec GmbH, Germany
* ZeroWeb Information Services, Atlanta, GA USA
* ZETO Olsztyn Sp. z o.o., Poland
vabbe ma questi ci lavorano dirai... hai anche ragione in parte, ma se non usano ubuntu è perche probabilmente la sicurezza che da debian come sistema supportato e seguito come sviluppo non gliela da nessun altro.
tutto quello che vedi su ubuntu lo hai anche in debian, tutto qui, solo che magari devi smanettare un poco di piu, e questo non puo che far bene.
Poi al massimo una knoppix che è completa veramente e matura anch'essa.
per me ubuntu è la migliore distribuzione che esista. debian nonostante tutto non è ai questi livelli
imho sei ubriaco :D
se proprio si parla di distro basate su debian decisamente molto più sana knoppix ;)
una distro nata un anno fa già superiore alla debian che sviluppa da più di 10 anni, e poi se stessimo parlando di distro completamente diverse, no sempre debian based :doh:
idt_winchip
29-05-2005, 18:34
per me ubuntu è la migliore distribuzione che esista. debian nonostante tutto non è ai questi livelli
io non capisco...
ubuntu è una debian con gnome...non ha chissà quali tool di configurazione che semplificano la vita più di debian.
Mi ricordo che ai suoi tempi provenendo dalla suse volevo mettere debian ma credevo fosse complicata...così provai ubuntu perchè basata su debian ma più semplice.
Beh...sinceramente è tale e quale a debian...mi ricordo che dovetti modificare a mano un bel po di roba da /etc/...(fstab compreso) cose che con yast facevo in automatico.
Per non parlare della grafica con cui si presenta all'inizio...un obrobrio..tutto a parte che user friendly....sarà perchè ha gnome e per giunta c'era un tema di default con colori brutti ma io proprio non l'ho digerita.
Sconsolato ritornai a suse per poi tentare con la debian.
Risultato?
LA DEBIAN È NE PIÙ NE MENO PIÙ SEMPLICE DA CONFIGURARE DI UBUNTU!
in compenso almeno è una debian pura! :D
È un falso mito che l'installazione di debian è complicata...lo so perchè ci son cascato pure io...tutti dicevano che era difficile e poi invece era uguale alle altre (a parte suse e mandrake che sono di una semplicità demenziale...a confronto windows è complicato! :D ).
Fatto sta che ormai sono 6 mesi che sto con la mia debian e guai chi me la tocca! :cool:
L'unica cosa degna di nota che ha ubuntu e non a la debian è Xorg...ma ne faccio a meno tranquillamente...mi fa fatica utilizzare i repositori ubuntu e xfree è ugualmente ottimo. :)
Ad un mio amico ho dovuto mettergli la kubuntu (appena vede gnome gli prende male) perchè per la debian non riuscivo a trovare una sarge ufficiale x86_64! :muro:
LA DEBIAN È NE PIÙ NE MENO PIÙ SEMPLICE DA CONFIGURARE DI UBUNTU!
È un falso mito che l'installazione di debian è complicata...
straquoto tutto. :)
ciao
idt_winchip
29-05-2005, 18:43
straquoto tutto. :)
ciao
:cincin:
norman900
29-05-2005, 18:47
:cincin:
Ri-quoto. :O
:eek: allimite cosa ha debian in più di ubuntu ;)
quoto :asd:
IspiCiosa
29-05-2005, 19:27
Cosa vorreste dire ke se un incapace è riuscito a mettersi ubuntu probabilmente ci riuscira anche con debian???
W Knoppix!!!! :D
josephdrivein
29-05-2005, 19:27
è old ma ne vale la pene riproporla:
"It's diverged so far from Sarge that packages built for Ubuntu often don't work on Sarge"
Il punto è questo, Ubuntu e la sua diffusione stanno convincendo tanti a pacchettizzare .deb per Ubuntu, solo che la compatibilità con Sarge non è affatto garantita, anzi è spesso dubbia se non inesistente.
Che fate, remate contro??
Il vero limite di Debian sono i pacchetti datati, Ubuntu ha riempito un vuoto fornendo tanti pacchetti aggiornati e mantenendo un sistema basato su Debian e quindi ben fatto. Era sicuro che avrebbe avuto successo. Oggettivamente ogni tanto mi girano le palle a vedere certi pacchetti di Sid... anche se per unserver non è un problema, ma per un sistema che usi anche come desktop, si! Però se dovessi cambiare passerei a gentoo, sicuramente non Ubuntu, pwer quanto detto in qsto thread.
ciao
idt_winchip
29-05-2005, 19:38
Cosa vorreste dire ke se un incapace è riuscito a mettersi ubuntu probabilmente ci riuscira anche con debian???
W Knoppix!!!! :D
yes...esattamente quello che volevo dire! :cool:
idt_winchip
29-05-2005, 19:40
Il punto è questo, Ubuntu e la sua diffusione stanno convincendo tanti a pacchettizzare .deb per Ubuntu, solo che la compatibilità con Sarge non è affatto garantita, anzi è spesso dubbia se non inesistente.
Che fate, remate contro??
Il vero limite di Debian sono i pacchetti datati, Ubuntu ha riempito un vuoto fornendo tanti pacchetti aggiornati e mantenendo un sistema basato su Debian e quindi ben fatto. Era sicuro che avrebbe avuto successo. Oggettivamente ogni tanto mi girano le palle a vedere certi pacchetti di Sid... anche se per unserver non è un problema, ma per un sistema che usi anche come desktop, si! Però se dovessi cambiare passerei a gentoo, sicuramente non Ubuntu, pwer quanto detto in qsto thread.
ciao
già...il vero problema è che alcuni pacchetti sono poco aggiornati..cmq basta aggiungere un paio di repository ed il problema non sussiste più! ;)
Il vero limite di Debian sono i pacchetti datati, Ubuntu ha riempito un vuoto fornendo tanti pacchetti aggiornati e mantenendo un sistema basato su Debian e quindi ben fatto. Era sicuro che avrebbe avuto successo. Oggettivamente ogni tanto mi girano le palle a vedere certi pacchetti di Sid... anche se per unserver non è un problema, ma per un sistema che usi anche come desktop, si! Però se dovessi cambiare passerei a gentoo, sicuramente non Ubuntu, pwer quanto detto in qsto thread.
ciao
personalmente non vedo in debian sid vuoti sui pacchetti datati, capirei confrontandola con woody ma fin ora non mi è mai capitato di mettere reposity di ubuntu o compilare a mano un programma perchè me lo ritrovo troppo datato rispetto all'ultima versione stable esistente.
vedo molto più compromettenti i casini e le problematiche che saltano fuori dagli ubuntu users quando si trovano davanti errori su apt che noi utenti debian non abbiamo :)
già...il vero problema è che alcuni pacchetti sono poco aggiornati..cmq basta aggiungere un paio di repository ed il problema non sussiste più! ;)
esatto..se proprio muoio dalla frenesia di provarmi il kde o il gnome fresco fresco appena uscito mi cerco su google repository kde-x.x.x e fin ora ho sempre trovato tutto :)
se voglio la news me la ricompilo come è giusto che sia.... il rep ben venga.
kde 3.4 me lo ero compilato tutto con konstruct e funzionava benissimo.
ciao
Dcromato
29-05-2005, 20:16
A dir la verità non mi entusiasma nessuna delle 2, ma se dovrssi scegliere direi ubuntu.Ma forse è piu una questrione di simpatia. :D
idt_winchip
29-05-2005, 20:57
A dir la verità non mi entusiasma nessuna delle 2, ma se dovrssi scegliere direi ubuntu.Ma forse è piu una questrione di simpatia. :D
:mad: :nono: :nonsifa: :ncomment: :doh: :muro: :eekk: :what: :bsod: :Puke: :sob: :huh: :eh: :ahahah:
a me Ubuntu ha dato parecchi problemi di riconoscimento HW su PC che con Knoppix funzionano perfettamente.
DanieleC88
29-05-2005, 21:21
grade john :D
Eddai con questo John McCain! :D
Finiscila!
@_YTS_: ammazza, che lista lunga! :eek:
Comunque io voglio fare la mia testimonianza: quando ho installato e configurato Debian per la prima volta, l'ho fatto dopo solo due/tre mesi di Mandrake e senza alcuna vera esperienza in partizioni, filesystem, configurazioni, ecc... ma non ho trovato alcuna difficoltà insuperabile. Anche grazie a questo mitico forum, ok, però Debian è meno difficile di quanto non si creda.
Comunque io voglio fare la mia testimonianza: quando ho installato e configurato Debian per la prima volta, l'ho fatto dopo solo due/tre mesi di Mandrake e senza alcuna vera esperienza in partizioni, filesystem, configurazioni, ecc... ma non ho trovato alcuna difficoltà insuperabile. Anche grazie a questo mitico forum, ok, però Debian è meno difficile di quanto non si creda.
che te non avresti avuto problemi non ne avevamo alcun dubbio :fiufiu: :asd:
Per me debian è senza dubbio migliore, più che ubuntu ho provato kubuntu e ho avuto difficoltà nel settare scheda video (ati) e monitor,
stessa cosa con mepis, anche intervenendo manualmente su xf86config-4, l'immagine sul video appariva sempre decentrata :eek:
e poi mi ha dato l'impressione di essere un pò fragile, per tre volte ho dovuto reinstallare tutto, :mad:
forse avrò sbagliato in qualcosa...... ma fatto sta che
da tre giorni ho installato debian sarge e...fatti i minimi settaggi ..è perfetta:p
e in quanto a velocità non credo ci sia cosi tanta differenza.
PS: smanetto con linux da quasi un anno quindi sono considerazioni più da incompetente...ma questa debian è grande !!
e in quanto a velocità non credo ci sia cosi tanta differenza.
IMHO infatti che ubuntu sia più veloce di debian è un affermazione che non sta ne in cielo ne in terra è proprio basata sul nulla :O
IMHO infatti che ubuntu sia più veloce di debian è un affermazione che non sta ne in cielo ne in terra è proprio basata sul nulla :O
appunto, ho tenuto suse 9.2 per quasi 8 mesi installata
e questa debian è nettamente più veloce
appunto, ho tenuto suse 9.2 per quasi 8 mesi installata
e questa debian è nettamente più veloce
di suse senza dubbio :)
Dcromato
30-05-2005, 01:04
di suse senza dubbio :)
di 9.2 si di 9.3 non direi. :)
NuclearBlast
30-05-2005, 09:22
sono un novizio di linux ma da quella poca esperienza posso dire che...
Kubuntu, Linspire 5, Simplymepis 3.3 sono molto simili a Debian perchè sono construite su Debian.
Io le ho provate e tranne qualke cosa di diverso...sono molto equivalenti.
Per semplicità di installazione e di configurazione 10 punti a SimplyMepis Linspire e SusE 9.3
0 punti a ArkLinux
6 punti a Knoppix kUbutu
Io ragazzi non riesco a passare direttamente a Linux perchè non riesco a collegare il modem TRUST 235A (chipset conexant) con il pinguino.
Ho seguito vari thread, ma niente da fare....
Per semplicità di installazione e di configurazione 10 punti a SimplyMepis Linspire e SusE 9.3
10 anche a Xandros ...spettacolare
idt_winchip
30-05-2005, 10:26
di 9.2 si di 9.3 non direi. :)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
ma che debian hai usato? :D
ho provato la suse 9.3 sul pc di un mio amico e non è che sia migliorata così tanto dalla 9.2...e ne tanto meno da essere più leggera di debian! :D
ciao :)
Dcromato
30-05-2005, 10:39
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
ma che debian hai usato? :D
ho provato la suse 9.3 sul pc di un mio amico e non è che sia migliorata così tanto dalla 9.2...e ne tanto meno da essere più leggera di debian! :D
ciao :)
Va beh come non detto....allora potrei risponderti come fa Piloz che la tua affermazione è basata sul nulla...
Fa niente dai...fatevi le vostre guerre di religione....anzi!...di distribuzione... :fagiano:
idt_winchip
30-05-2005, 11:20
Va beh come non detto....allora potrei risponderti come fa Piloz che la tua affermazione è basata sul nulla...
Fa niente dai...fatevi le vostre guerre di religione....anzi!...di distribuzione... :fagiano:
no..non è basata sul nulla..te lo dico perchè la suse è stata la mia prima distro ed è una distribuzione perfetta.
Solo che per quel che riguarda la pesantezza è sempre stata uno scalino sopra alle altre distro.
Non si è smentita con la 9.0, 9.1, 9.2 e nonostante non l'ho provata su questo pc la 9.3 su un x86_64 mi pareva tutt'altro che volare.
Siccome è una distribuzione che deve poter non far impazzire l'utente il più possibile allora ha molti servizi di default attivi...un kernel abbastanza pesante e così via..
Non metto in dubbio che la mia debian sia più pesa di una suse 9.3 appena installata perchè sopra ho messo tanti di quei fronzoli che non hanno dell'umano :D ...però con tutte e due fresche fresche di installazione si può notare che la debian in quanto a leggerezza è decisamente meglio! :)
edivad82
30-05-2005, 11:21
debian chi la usa?
.
hai dimenticato Hardware Upgrade :D
idt_winchip
30-05-2005, 11:23
hai dimenticato Hardware Upgrade :D
:rotfl: :rotfl:
:winner: :fuck:
edivad82
30-05-2005, 11:32
:rotfl: :rotfl:
:winner: :fuck:
oscilliamo tra i 15 e i 18 server debian :D se aggiungo quelli di html.it arriviamo a qualcosa di più anche se html è misto debian/windows :muro: cmq se tiro le somme arrivo a 35/40 server in base ai periodi e ai lavori di manutenzione :p di cui buona parte debian :D
idt_winchip
30-05-2005, 11:37
oscilliamo tra i 15 e i 18 server debian :D se aggiungo quelli di html.it arriviamo a qualcosa di più anche se html è misto debian/windows :muro: cmq se tiro le somme arrivo a 35/40 server in base ai periodi e ai lavori di manutenzione :p di cui buona parte debian :D
grande hwupgrade! :)
Visto il target di utilizzo...utilizzate la woody?? :)
anche se html è misto debian/windows
ecco perchè hanno sempre problemi :asd:
idt_winchip
30-05-2005, 11:39
ecco perchè hanno sempre problemi :asd:
:asd: :asd: :rotfl:
edivad82
30-05-2005, 11:43
grande hwupgrade! :)
Visto il target di utilizzo...utilizzate la woody?? :)
yes, woody...anche se tanto ormai un paio di macchine che andranno sostituite le farò con sarge che è prossima allo stable :D
idt_winchip
30-05-2005, 11:44
yes, woody...anche se tanto ormai un paio di macchine che andranno sostituite le farò con sarge che è prossima allo stable :D
ehhehe...era ora che sta sarge diventasse stable... :cool:
io preferisco di gran lunga debian... a parte che cmq quasi tutte sono debian-based (knoppix, kanotix ubuntu mepis e tantissime altre) in quest'universo di distro (siamo arrivati a quasi 400 credo) quelle veramente originali e diciamo rivoluzionarie si contano sulle punte delle dita: debian appunto, slackware, red-hat, gentoo mandrake; ognuna per una sua caratteristica. Ora ditemi voi cosa ha di originale questa ubuntu.... il solo fatto che è la più utilizzata è un dovuto secondo me all'enorme pubblicità che c'è stata dietro (vedi cd spediti gratis....) e alla notevole abilità del magnate che c'è alle sue spalle. Per quanto riguarda i pacchetti anch'io ho avuto vari problemi con apt dopo averla provata per curiosità, e sono tornato a debian.
Debian GNU/Linux è e rimane l'originale. Tutto il resto è noia :rolleyes:
idt_winchip
30-05-2005, 11:46
io preferisco di gran lunga debian... a parte che cmq quasi tutte sono debian-based (knoppix, kanotix ubuntu mepis e tantissime altre) in quest'universo di distro (siamo arrivati a quasi 400 credo) quelle veramente originali e diciamo rivoluzionarie si contano sulle punte delle dita: debian appunto, slackware, red-hat, gentoo mandrake; ognuna per una sua caratteristica. Ora ditemi voi cosa ha di originale questa ubuntu.... il solo fatto che è la più utilizzata è un dovuto secondo me all'enorme pubblicità che c'è stata dietro (vedi cd spediti gratis....) e alla notevole abilità del magnate che c'è alle sue spalle. Per quanto riguarda i pacchetti anch'io ho avuto vari problemi con apt dopo averla provata per curiosità, e sono tornato a debian.
Debian GNU/Linux è e rimane l'originale. Tutto il resto è noia :rolleyes:
oh yess! :mano:
oscilliamo tra i 15 e i 18 server debian :D
:ave: :cincin: :winner:
:D :D :D
la cosa che mi fa più ridere è che la persona che a aperto io thread probabilmente è scappata, si sarà spaventata per il nostro accanimento :rotfl:
idt_winchip
30-05-2005, 12:06
la cosa che mi fa più ridere è che la persona che a aperto io thread probabilmente è scappata, si sarà spaventata per il nostro accanimento :rotfl:
già....ha scatenato un putiferio! :D
Va beh come non detto....allora potrei risponderti come fa Piloz che la tua affermazione è basata sul nulla...
Fa niente dai...fatevi le vostre guerre di religione....anzi!...di distribuzione... :fagiano:
:)
non mi andava di rispondere alla tua affermazione "9.3 non direi" perchè l'avrei basata sul nulla, non l'ho mai provata :)
sembra però che si usa passare da suse a debian ma non viceversa e chissà anche come mai :ciapet:
a ma già, ora la new age fa il salto di qualità mettendo direttamente ubunu :sbonk: :O
edivad82
30-05-2005, 12:09
ecco perchè hanno sempre problemi :asd:
io su windows non c'entro :stordita:
cicoandcico
30-05-2005, 12:11
la cosa che mi fa più ridere è che la persona che a aperto io thread probabilmente è scappata, si sarà spaventata per il nostro accanimento :rotfl:
no, tranquillo... :D
io devo dire a favore di deb (ubunto, ripeto, non l'ho provata...) che oramai la sua difficoltà è più una leggenda che altro... anzi, secondo me è diventata più facile da installare (il nuovo installer è veramente facilissimo, all'epoca in cui la misi su io mi toccò studiarmi un manualone da 100pg!) e da usare di una fedora o una amndrake. l'unica cosa che rimane un po' ostica per i niubbi secondo me è l'assenza di tool di configurazione... anche se con apt si può supplire al problema abbastanza bene.
e comunque, è l'unica distro che una volta messa a punto non mi ha dato piuù nessun problema... e non è poco! considerando anche che ho la sid.
idt_winchip
30-05-2005, 12:13
:)
non mi andava di rispondere alla tua affermazione "9.3 non direi" perchè l'avrei basata sul nulla, non l'ho mai provata :)
sembra però che si usa passare da suse a debian ma non viceversa e chissà anche come mai :ciapet:
a ma già, ora la new age fa il salto di qualità mettendo direttamente ubuntu :sbonk: :O
già..e poi....ODIO GNOMEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :muro:
non ce n'è uno che quando ho messo gnome mi abbia detto: carino...mettimi linux! everybody love kde.. :D
no, tranquillo... :D
io devo dire a favore di deb (ubunto, ripeto, non l'ho provata...) che oramai la sua difficoltà è più una leggenda che altro... anzi, secondo me è diventata più facile da installare (il nuovo installer è veramente facilissimo, all'epoca in cui la misi su io mi toccò studiarmi un manualone da 100pg!) e da usare di una fedora o una amndrake. l'unica cosa che rimane un po' ostica per i niubbi secondo me è l'assenza di tool di configurazione... anche se con apt si può supplire al problema abbastanza bene.
e comunque, è l'unica distro che una volta messa a punto non mi ha dato piuù nessun problema... e non è poco! considerando anche che ho la sid.
we :D
meno male che hai colto tutto per il verso giusto :)
già..e poi....ODIO GNOMEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :muro:
non ce n'è uno che quando ho messo gnome mi abbia detto: carino...mettimi linux! everybody love kde.. :D
questo non lo dovevi dire! :eek: :eek:
quand'è che ti bannano per questa afferfmazione? :mbe: :read: :banned:
edivad
ma tutti quei server sono in cluster o sono tutti per servizi diversi?
avrete una parte di server per web, mysql, in farm e in failover, qualche firewall
e tanto tanto caldo che ora vi arriva ahaha
vabbe ho gia capito, locale climatizzato :D
ciao
Dcromato
30-05-2005, 13:01
:)
non mi andava di rispondere alla tua affermazione "9.3 non direi" perchè l'avrei basata sul nulla, non l'ho mai provata :)
sembra però che si usa passare da suse a debian ma non viceversa e chissà anche come mai :ciapet:
a ma già, ora la new age fa il salto di qualità mettendo direttamente ubunu :sbonk: :O
Beh ho fatto anche il ritorno...un motivo ci sarà
Potri dirti come risposta che molti usano debian perchè fa figo, uno dei motivi principali...opinione personale... :) poi cc'è anche gente che è veramente brava ad usarla.
già..e poi....ODIO GNOMEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :muro:
non ce n'è uno che quando ho messo gnome mi abbia detto: carino...mettimi linux! everybody love kde.. :D
:mad: :mad: :mad: :grrr: :grrr: :grrr: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
non iniziamo ad offendere Gnome se no non finiamo più....
:incazzed: :incazzed: :incazzed:
edivad82
30-05-2005, 13:03
edivad
ma tutti quei server sono in cluster o sono tutti per servizi diversi?
avrete una parte di server per web, mysql, in farm e in failover, qualche firewall
e tanto tanto caldo che ora vi arriva ahaha
vabbe ho gia capito, locale climatizzato :D
ciao
beh...sono raggruppati per tipologia...3 server mysql, 5 server web, due bilanciamento di carico, due server mail, macchina per il filesystem del cluster ecc ecc :D e da settimana prossima pure nuova farm con riorganizzazione logica di un bel po' di cose :muro:
idt_winchip
30-05-2005, 13:05
questo non lo dovevi dire! :eek: :eek:
quand'è che ti bannano per questa afferfmazione? :mbe: :read: :banned:
kde è troppo più fashion gente... :)
kde è troppo più fashion gente... :)
bè io sono un pankabbestia :O
kde è troppo più fashion gente... :)
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
dopo questa affermazione chiedo al sensine di chiudere gentilmente la discussione...
Scusa l'hai visto gnome?????
Sei proprio sicuro???
:asd: :asd: :asd:
Dcromato
30-05-2005, 13:10
A me gnome non piace mi sembra parecchio grezzo...meglio kde, o al limite xfce. :)
A me gnome non piace mi sembra parecchio grezzo...meglio kde, o al limite xfce. :)
grezzo :muro: :muro: :muro: :muro:
è stupendo cosa ha di grezzo esattamente??? :confused: :confused: :confused:
:ot:
prima quando disprezzavate ubuntu vi preferivo :D
:ot:
prima quando disprezzavate ubuntu vi preferivo :D
scusa PiloZ ma devo difendere GNOME....
Dcromato
30-05-2005, 13:23
grezzo :muro: :muro: :muro: :muro:
è stupendo cosa ha di grezzo esattamente??? :confused: :confused: :confused:
Forse la gestione, e anche graficamente lo vedo poco accattivante.e poi mi sembra piu lento di kde. :)
NuclearBlast
30-05-2005, 13:25
come si fanno ad impostare gli effetti su KDE o su GNOME?
Avete qualke esempio da far vedere ?
come si fanno ad impostare gli effetti su KDE o su GNOME?
Avete qualke esempio da far vedere ?
appena un paio... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647
:ot:
prima quando disprezzavate ubuntu vi preferivo :D
1°)ubuntu>debian
2°)gnome>kde
quindi taci, zitto e mosca :O
idt_winchip
30-05-2005, 13:55
1°)ubuntu>debian
2°)gnome>kde
quindi taci, zitto e mosca :O
:rotfl:
facendo il negato di tutto le affermazioni sono corrette!
:rotfl:
cmq vabbè a parte questo...ognuno usi che gli pare...quando vedrò una grafica più accattivante su gnome passerò a quello..ma per ora kde è il migliore...vuoi per le qt, vuoi per kdevelop, vuoi per mosfet liquid e baghira...
1°)ubuntu>debian
2°)gnome>kde
quindi taci, zitto e mosca :O
vero però hai dimenticato di mettere flux davanti :D
2°)fluxbox>gnome>kde
per la 1°) no comment, i post fatti si esprimono da soli :Prrr:
Dcromato
30-05-2005, 14:00
Ma perchè piace cosi a pochi kde? :confused:
idt_winchip
30-05-2005, 14:01
vero però hai dimenticato di mettere flux davanti :D
2°)fluxbox>gnome>kde
per la 1°) no comment, i post fatti si esprimono da soli :Prrr:
flux mi piace..lo tenevo sul mio ex pc...un k6 III+ mobile.
Solo che molte volte sento la mancaza di un vero desktop enviroment...quindi preferisco kde con macchine potenti.
idt_winchip
30-05-2005, 14:05
Ma perchè piace cosi a pochi kde? :confused:
non piace perchè all'origine non era open source quindi i puristi del software libero l'hanno snobbato e si son creati gnome.
Inoltre pensano sia troppo simile a windows...cosa a mio parere non vera a meno che non si giudica kde in modo superficiale.
Ora che kde è open source non ho più motivi "religiosi" per passare a gnome...nonostante tutti i tentativi fatti per diventare gnomista quando riavviavo in kde era tutta un altra storia.
Diciamo che sono gusti personali...
Dcromato
30-05-2005, 14:12
non piace perchè all'origine non era open source quindi i puristi del software libero l'hanno snobbato e si son creati gnome.
Inoltre pensano sia troppo simile a windows...cosa a mio parere non vera a meno che non si giudica kde in modo superficiale.
Ora che kde è open source non ho più motivi "religiosi" per passare a gnome...nonostante tutti i tentativi fatti per diventare gnomista quando riavviavo in kde era tutta un altra storia.
Diciamo che sono gusti personali...ma infatti, anzi a dirti la verità vedo piu simile gnome a windows...
Psycotic
30-05-2005, 14:15
Mai vista una discussione piu' inutile e priva di fondamenti.. :D
:banned:
Dcromato
30-05-2005, 14:17
Mai vista una discussione piu' inutile e priva di fondamenti.. :D
:banned:
Perchè? :confused:
idt_winchip
30-05-2005, 15:44
oddio..inutile forse no...diciamo che è stata una discussione molto ampia :D
oddio..inutile forse no...diciamo che è stata una discussione molto ampia :D
e tutto grazie al mio sfogo iniziale :asd:
idt_winchip
30-05-2005, 17:07
e tutto grazie al mio sfogo iniziale :asd:
:asd:
Mezzelfo
30-05-2005, 18:08
I bambini... é meglio questo è meglio quello....
Dipende.
Per uno che non ha mai usato linux e che sa a mala pena usare windows è meglio Ubuntu. Finita l'installazione si ritrova in ambiente grafico con programmi per internet, ufficio, ecc già installati.
Ubuntu va bene per i desktop. Ogni sei mesi esce la nuova versione. L'utonto si fa il suo aggiornamento e ha le ultime versioni dei programmi disponibili in quel momento. Ed inoltre essendo debian based va benissimo anche per chi da utonto fa il salto.
Debian va bene per i server (stable, un po' di testing) e per noi smanettoni (sarge, sid, + experimental).
Con Ubuntu hai sempre l'ultima verisone di Gnome. Debian ha ancora Gnome 2.8 (e non venitemi a dire di usare Experimental).
E cmq FATTI NON PUGNETTE!
Io grazie a Ubuntu (ma buona parte del merito è di gnome 2.10) ho fatto entrare nel mondo di Linux 5 persone (1 totalmente convertita all'open source, 1 non c'è traccia di win sul pc, gli altri usano ancora più windows).
E non spariamo eresie del tipo che KDE è meglio di Gnome per favore... Se poi vivete ancora nell'epoca in cui Gnome è alla versione 2.4 o 2.6 allora.....
Tralasciamo l'aspetto grafico estetico... Le GTK le usano di default la versione di openoffice per Linux, Gaim, Amule, Synaptic, GIMP... (e sono distribuite sotto LGPL) Anche Acrobat 7 per Linux usa le GTK. Ed inoltre sono multipiattaforma.
Fino ad un paio di mesi fa le QT per Windows non erano manco libere...
Edit:
(Giusto per chiarire. Io sui miei PC ho Debian, su uno Sarge sull'altro SID, ma quando si tratta di installare linux a qualcuno... Ubuntu.
Anche a me non piace la storia dell'incompatibilità .deb Ubuntu .deb Sarge e infatti io avevo postato sul forum riguardo a Ian. Spero che gli sviluppatori di Ubuntu risolvano il problema.)
Edit:
Ops mi sono dimenticato del PC di mia sorella su cui ho installato esclusivamente Ubuntu.... Quindi sono a quota 5...
stefanoxjx
30-05-2005, 19:39
quoto :asd:
Ora che ho iniziato a conoscere debian e conosco discretamente bene com'è strutturata.................. debian forever.
Ho provato ubuntu perchè è tanto lodata, però onestamente dopo nemmeno un'ora ho formattato l'hd e buttato via il cd.
Ora che ho iniziato a conoscere debian e conosco discretamente bene com'è strutturata.................. debian forever.
Ho provato ubuntu perchè è tanto lodata, però onestamente dopo nemmeno un'ora ho formattato l'hd e buttato via il cd.
facevi prima ad usare un live cd :D :D :D
DanieleC88
30-05-2005, 19:55
già..e poi....ODIO GNOMEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :muro:
Ma porca zozza! GNOME è fantastico! :muro:
...E poi sono nel gruppo di traduzione, quindi... non può che piacermi! :D
DanieleC88
30-05-2005, 19:56
che te non avresti avuto problemi non ne avevamo alcun dubbio :fiufiu: :asd:
Grazie! :D
DanieleC88
30-05-2005, 19:58
oscilliamo tra i 15 e i 18 server debian :D
Adoro questo forum! :yeah:
Dcromato
30-05-2005, 20:00
E non spariamo eresie del tipo che KDE è meglio di Gnome per favore...
Ecco cosa non mi piace di linux...l'integralismo....ci sono tante cose che possono piacere ad alcuni e ad altri no, ma qui a dire ke una cosa è migliore in senso assoluto dell'altra ce ne vuole... :mad:
stefanoxjx
30-05-2005, 20:04
facevi prima ad usare un live cd :D :D :D
Il live-cd serve per vedere com'è fatto linux, non ti permette di apprezzare/testare molte caratteristiche di una distro.
Poi, se c'è una cosa che non mi manca, sono pc per fare prove :D
norman900
30-05-2005, 20:36
Ecco cosa non mi piace di linux...l'integralismo....ci sono tante cose che possono piacere ad alcuni e ad altri no, ma qui a dire ke una cosa è migliore in senso assoluto dell'altra ce ne vuole... :mad:
Non t'ha mica costretto ad installare gnome.
L'enfasi è una cosa, l'ntegralismo un'altra.
Tu stesso hai espresso prima un giudizio piuttosto assolutista sui presunti motivi che spingono alcuni ad utilizzare debian "perchè fa figo" ...
Dcromato
30-05-2005, 21:54
Non t'ha mica costretto ad installare gnome.
L'enfasi è una cosa, l'ntegralismo un'altra.
Tu stesso hai espresso prima un giudizio piuttosto assolutista sui presunti motivi che spingono alcuni ad utilizzare debian "perchè fa figo" ...il miop un giudizio assolutista?ma innanzitutto era un opinione, invece venire a dire.E non spariamo eresie del tipo che KDE è meglio di Gnome per favore... a questo punto si sparano eresie e si configura una cazzata da parte di altri utenti.... :sofico:
Il live-cd serve per vedere com'è fatto linux, non ti permette di apprezzare/testare molte caratteristiche di una distro.
Poi, se c'è una cosa che non mi manca, sono pc per fare prove :D
La mi era una battuta...ametto non molto riuscita...
:cincin:
norman900
30-05-2005, 22:40
il miop un giudizio assolutista?ma innanzitutto era un opinione, invece venire a dire. a questo punto si sparano eresie e si configura una cazzata da parte di altri utenti.... :sofico:
ed è un'opinione pure definire eresia un'altra opinione, se discutiamo sulla dialettica non la finiamo più. ;)
stefanoxjx
31-05-2005, 08:12
ed è un'opinione pure definire eresia un'altra opinione, se discutiamo sulla dialettica non la finiamo più. ;)
Beh!!! Sicuramente nella sezione windows non si vedono mai tutte queste battaglie per dire questo è migliore di quello!!!!!
oddio..inutile forse no...diciamo che è stata una discussione molto ampia :D
OT
bellissimo il tuo avatar!! ;)
ma... che accidenti ha in mano il pinguino-vivhingo? :p
Beh!!! Sicuramente nella sezione windows non si vedono mai tutte queste battaglie per dire questo è migliore di quello!!!!!
perchè ovviamente loro non hanno molte libertà di scelta :asd:
edivad82
31-05-2005, 10:27
perchè ovviamente loro non hanno molte libertà di scelta :asd:
te vojo a cambiare scheduler su win :D o scegliere tra i relativi kde e gnome su win :D
stefanoxjx
31-05-2005, 10:34
perchè ovviamente loro non hanno molte libertà di scelta :asd:
L'ho lasciato dire a voi perchè non volevo essere io ad innescare la bomba :D
:D
anche quà si andranno a scannà: KUBUNTU vs DEBIAN (http://lists.debian.org/debian-italian/2005/05/msg01597.html) :asd:
Mighty83
31-05-2005, 10:52
te vojo a cambiare scheduler su win :D o scegliere tra i relativi kde e gnome su win :D
Giusto x rimanere a tema... Complimenti x il tuo avatar... :Prrr: :sbav:
Ragazzi... :fagiano:
Io ho installato Debian perchè fa figo e va di moda... :oink:
E poi l'ha installata anche PiloZ... :ciapet:
:sofico:
Ragazzi... :fagiano:
Io ho installato Debian perchè fa figo e va di moda... :oink:
E poi l'ha installata anche PiloZ... :ciapet:
:sofico:
:rotfl: esatto...il che fa diventare persona sane e genuine :rotfl:
per di più il fatto che la usa wubby mi fa star bene dentro e più bello fuori :D :ciapet:
il mio avatar non lo batte nessuno, e a pensare che me lo volevan ciullare la settimana scorsa :O
il mio avatar non lo batte nessuno, e a pensare che me lo volevan ciullare la settimana scorsa :O
Sei egocentrico...non penso che ce l'avesse con te ma con edivad82 :D :D :D
edivad82
31-05-2005, 12:16
E poi l'ha installata anche PiloZ... :ciapet:
:mbe: spe che formatto i server
:D
Sei egocentrico...non penso che ce l'avesse con te ma con edivad82 :D :D :D
lo so lo so..:asd:
:mbe: spe che formatto i server
:D
:mc:
tornando in topic ma secondo voi non era meglio che ubuntu, kubuntu e compagna bella si fondevano con debian ? :)
DanieleC88
31-05-2005, 12:50
perchè ovviamente loro non hanno molte libertà di scelta :asd:
Azz... stavo per dirlo io! :(
Sei un grande... ;)
P.S.: si, vedere una Debian fusa con Ubuntu (e cioè un po' più aggiornata ed orientata all'uso desktop) ammetto che non mi dispiacerebbe.
edivad82
31-05-2005, 12:53
Azz... stavo per dirlo io! :(
Sei un grande... ;)
P.S.: si, vedere una Debian fusa con Ubuntu (e cioè un po' più aggiornata ed orientata all'uso desktop) ammetto che non mi dispiacerebbe.
beh...in origine c'era il progetto debian desktop
http://www.debian.org/devel/debian-desktop/
ma non solo, si possono trovare anche:
* Il progetto Debian Jr.
* Il progetto Debian Med
* Il progetto Debian-Edu
* Il progetto Debian Desktop
* Il progetto Debian-Lex
* Il progetto Debian Non-Profit
* Debian Accessibility Project
* Debian GIS Project
più info qui sotto projects
http://www.debian.org/devel/
DanieleC88
31-05-2005, 12:58
beh...in origine c'era il progetto debian desktop
http://www.debian.org/devel/debian-desktop/
[...]
più info qui sotto projects
http://www.debian.org/devel/
Oh bella questa... non la sapevo proprio!
edivad82:~#/etc/init.d/brain restart
edivad82:~# cd /pub && more beer
Oh mio dio! :rotfl:
Non l'avevo ancora letta! :rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl:
stefanoxjx
31-05-2005, 13:19
Ragazzi... :fagiano:
Io ho installato Debian perchè fa figo e va di moda... :oink:
E poi l'ha installata anche PiloZ... :ciapet:
:sofico:
e io l'hò installata perchè la usa sia Piloz che Wubby :D
apt-get e la stabilità sono un fattore secondario :sofico:
e io l'hò installata perchè la usa sia Piloz che Wubby :D
apt-get e la stabilità sono un fattore secondario :sofico:
:flower: :kiss: :smack:
state pur tranquilli che non passerò a ubuntu nonostante sia migliore :asd: :ciapet:
non vorrei a sto punto traviarvi tutti :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=951428
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
bisognerebbe dirgli che come da titolo mica sta facendo tante boiatine, è solo che usa la distro sbagliata :asd: :sofico:
hai hai hai sto apt fa le bizze ogni tanto :sofico:
:Puke: http://www.it-administrator.de/img/artikel/2004-10/ubuntu.gif
:ops:
idt_winchip
31-05-2005, 16:11
E non spariamo eresie del tipo che KDE è meglio di Gnome per favore... Se poi vivete ancora nell'epoca in cui Gnome è alla versione 2.4 o 2.6 allora.....
Tralasciamo l'aspetto grafico estetico... Le GTK le usano di default la versione di openoffice per Linux, Gaim, Amule, Synaptic, GIMP... (e sono distribuite sotto LGPL) Anche Acrobat 7 per Linux usa le GTK. Ed inoltre sono multipiattaforma.
Fino ad un paio di mesi fa le QT per Windows non erano manco libere...
Ho provato anche gnome 2.10 nella speranza che fosse meglio...ma a me sembra tale e quale al 2.8 :mbe:
Quello che odio di gnome è che esistono i prog gtk...mi tocca anche utilzzare l'engine che converte da gtk a qt...
Se le gtk fossero un po più carine come temi forse tempo fa avrei fatto il passo...
Volete mettere kde+baghira con i normali temi gtk!
quando troverò qualcosa di più sborone in versione gtk mi farò volentieri qualche mese su gnome.
Ho messo il tema gtk "Mac OS X" preso da gnome-look.org e devo ammettere che è veramente brutto..sia per i colori..sia per il disegno grezzo dei controlli come tab, e decorazione finestra.
io rimango su kde...chi vuole gnome rimane con gnome...l'importante è che non sia windows! :D
Quello che odio di gnome è che esistono i prog gtk...mi tocca anche utilzzare l'engine che converte da gtk a qt...
Quello che odio di KDE è che esistono i prog in QT...e mi tocca tenermi le libqt installate solo per questo :muro:
se solo trovassi un programma sostitutivo a kuser a quel punto purgo pure le libqt :Prrr:
AnonimoVeneziano
31-05-2005, 16:44
Quello che odio di KDE è che esistono i prog in QT...e mi tocca tenermi le libqt installate solo per questo :muro:
se solo trovassi un programma sostitutivo a kuser a quel punto purgo pure le libqt :Prrr:
Ma che cacchio c'hai contro le QT? :Prrr:
:doh:
taci traditore :O
oramai sei finito...chissà dove sei sbarcato :mad: :sob:
non posti più :read:, non stai in chan :read:... ma che fine hai fatto :)
stavo per aprire un thread apposito dal titolo "Wanted ANO (dead or alive)" :wtf:
e a dire che dovresti anche esser contento dato che ti hanno accettato la patch sul kernel -mm :p
ciao ;)
sappi che ci machi tanto tanto :friend: :smack: :vicini: :flower:
Ma che cacchio c'hai contro le QT? :Prrr:
SONO UN MATTONE
Mezzelfo
31-05-2005, 17:13
Ecco cosa non mi piace di linux...l'integralismo....ci sono tante cose che possono piacere ad alcuni e ad altri no, ma qui a dire ke una cosa è migliore in senso assoluto dell'altra ce ne vuole... :mad:
Ma il mio era un integralismo voluto e un po' ironico...
E poi scusa: "L'integralismo è il profumo della vita..." mmmm mi sa che non era proprio così.... :rolleyes:
Cmq non è che adesso ti invio un CD esplosivo solo perchè usi KDE... (mmm però quasi quasi... :D :sofico: )
Quello che odio di KDE è che esistono i prog in QT...e mi tocca tenermi le libqt installate solo per questo :muro:
Argh, concordo con PiloZ.... Uno dei segni dell'apocalisse non è mica del tipo "Quando tutti concorderanno con PiloZ...." !? :mbe: :eek:
se solo trovassi un programma sostitutivo a kuser a quel punto purgo pure le libqt :Prrr:
kuser? Gestisce gli utenti e i gruppi? Cosa ha in più di "users-admin"?
Io fino a quando GnomeBaker non raggiunge K3B e gparted entra in Debian...
Nn mi pare di usare altri programmi QT...
e io l'hò installata perchè la usa sia Piloz ( :spam: ) che Wubby :D
:flower:
kuser? Gestisce gli utenti e i gruppi? Cosa ha in più di "users-admin"?
Io fino a quando GnomeBaker non raggiunge K3B e gparted entra in Debian...
Nn mi pare di usare altri programmi QT...
user-admin è una gui come kuser per la gestione degli utenti e dei gruppi?
è un pacchetto indipendente come kuser che posso installare seppure non uso gnome?
un pacchetto chiamato user-admin non mi risulta esistere :muro:
ti faccio questa domanda perchè sono a lavoro e non posso provare ora :fagiano:
k3b l'ho già purgato, me la destreggio tra gnomebaker e graveman :)
Mezzelfo
31-05-2005, 17:56
E' il comando che viene lanciato da: Applicazioni->Strumenti di sistema->Utenti e Gruppi. Credo che faccia parte degli "Users administration tool" di Gnome.
E' il comando che viene lanciato da: Applicazioni->Strumenti di sistema->Utenti e Gruppi. Credo che faccia parte degli "Users administration tool" di Gnome.
:muro::muro::muro: dunque sono tagliato fuori :incazzed::incazzed::incazzed:
AnonimoVeneziano
31-05-2005, 18:13
:doh:
taci traditore :O
oramai sei finito...chissà dove sei sbarcato :mad: :sob:
non posti più :read:, non stai in chan :read:... ma che fine hai fatto :)
stavo per aprire un thread apposito dal titolo "Wanted ANO (dead or alive)" :wtf:
e a dire che dovresti anche esser contento dato che ti hanno accettato la patch sul kernel -mm :p
ciao ;)
sappi che ci machi tanto tanto :friend: :smack: :vicini: :flower:
Vuoi fare la matura al posto mio?
Accomodati :p
SONO UN MATTONE
Sono d'accordo con te
k3b l'ho già purgato, me la destreggio tra gnomebaker e graveman
Ho fatto la stessa cosa....
Argh, concordo con PiloZ.... Uno dei segni dell'apocalisse non è mica del tipo "Quando tutti concorderanno con PiloZ...." !?
:muro: :muro:
Forse mezzelfo ha ragione....noooo non voglio mica morire sono troppo giovane...
:cry: :cry: :cry:
idt_winchip
31-05-2005, 20:33
SONO UN MATTONE
io non so che pc hai...ma quello che posso dirti è che la potenza di calcolo dei pc aumenta e viene sfruttata sempre meno..
Sinceramente io non vedo tutta questa velocità in gnome...anzi...e per quel che riguarda l'utilizzo di ram supera alla grande kde...visto che kde 3.4 con superkaramba che carica due temi, kxdocker e un istanza di konqueror precaricata mi arriva a 129 mega occupati..mentre gnome da solo senza desklets e roba varia arriva a 150..
Ok, mi dirai che le prestazioni non si misurano solo con la ram occupata...ma sinceramente a me gnome non mi sembra poi così più reattivo di kde.
Le Qt saranno come ti pare...ma sono delle librerie ottime per programmare.
"sporco" il post anche con la mia......una volta partiti con la "vera debian" le altre "debian-based" sembrano avere qualcosa in meno....IMHO :D
uhmmm riguardo al DM -------> GNOME RULEZ!!!!
Regards!!
Dcromato
31-05-2005, 22:22
Caspita ve la siete legata al dito che debian fa figo! :ciapet:
io non so che pc hai....
Case tower Chieftec DA-01BD Crystal WL, Epox 8K9A2+, AMD Xp 2600+M @ 2400mhz Vc 1.75, Corsair XMS cas2 turbo, Thermalright AX7, POV 5900XT, 200 G Maxtor, SBlive 5.1 inspire 5300, LG 915FT 19", Enermax EG-465 VE FMA.
Sinceramente io non vedo tutta questa velocità in gnome...anzi...e per quel che riguarda l'utilizzo di ram supera alla grande kde...visto che kde 3.4 con superkaramba che carica due temi, kxdocker e un istanza di konqueror precaricata mi arriva a 129 mega occupati..mentre gnome da solo senza desklets e roba varia arriva a 150..
riguardando dei miei screen anche vecchi: LINK SCREEN (http://www.piloz.it/index.php?page=screenshot_gallery)
KDE 01 |gdesklets, gkrellm, gaim|
150 Mega occupati LINK (http://www.piloz.it/page/screenshot_gallery/screen_debian02.jpg)
GNOME |gdesklets, gkrellm, gaim|
170 occupati LINK (http://www.piloz.it/page/screenshot_gallery/screen_debian01.jpg)
FLUXBOX 01 |gdesklets, gkrellm, gaim, idesk|
109 occupati LINK (http://www.piloz.it/page/screenshot_gallery/screen_debian03.jpg)
FLUXBOX 02 |gdesklets, gkrellm, gaim, idesk |
150 occupati LINK (http://www.piloz.it/page/screenshot_gallery/screen_debian04.jpg)
FLUXBOX 03 |2 sessioni di fluxbox, superkaramba, gdesklets, gkrellm, gaim, idesk|
188 occupati LINK (http://www.piloz.it/page/screenshot_gallery/screen_debian05.jpg)
FLUXBOX 04 |gdesklets, gkrellm, gaim, idesk|
118 occupati LINK (http://www.piloz.it/page/screenshot_gallery/screen_debian06.jpg)
FLUXBOX 05 |gdesklets, gkrellm, gaim, idesk|
109 occupati LINK (http://www.piloz.it/page/screenshot_gallery/screen_debian07.jpg)
KDE 02 |gdesklets, gkrellm, gaim, google, xchat, firefox|
225 occupati LINK (http://www.piloz.it/page/screenshot_gallery/screen_debian08.jpg)
XFCE 02 |gdesklets, gkrellm, google, xchat, firefox, torsmo|
175 occupati LINK (http://www.piloz.it/page/screenshot_gallery/screen_debian09.png)
FLUXBOX 06 |gdesklets, gkrellm, idesk, torsmo, sim|
275 occupati :wtf: chissà cos'altro avevo aperto :D LINK (http://www.piloz.it/page/screenshot_gallery/screen_debian10.png)
Ok, mi dirai che le prestazioni non si misurano solo con la ram occupata...ma sinceramente a me gnome non mi sembra poi così più reattivo di kde.
Le Qt saranno come ti pare...ma sono delle librerie ottime per programmare.
anche secondo me le qt sono ottime per programmare ma nell'uso del pc desktop uso solo applicazione gtk/gtk2 perchè le vedo molto ma molto più reattive sul mio pc, qualsiasi programma gtk based è parecchio più veloce nell'aprirsi.
Sta di fatto che ora mi ritrovo sempre ad usare applicazioni che sono principalmente scritte in gtk anche se più limitate nelle funzionalità...non perchè ho poca memoria libera ma semplicemente odio aspettare 5 secondi prima che si apra un programma.
Da li nasce l'uso di Eterm invece che konsole, graveman invece che k3b, Mutt invece che mozilla thunderbird, irssi-text invece che kvirc evitando persino xchat non perchè si apre lentamente ma perchè irssi lo supera comunque :), file-roller invece che ark (quando lo uso), gnome-commander invece che nautilus o konqueror (quando lo uso) etc...
tempo fa cercai di chiarire chiedendo informazioni del perchè le applicazioni su windows hanno a priori dei tempi nettamente inferiori rispetto a quelli su linux e ricordo solo che tutto era basato sul kernel space.
Chiedo gentilmente se qualcuno può spiegarmi meglio sto fatto.
Mi chiedo come mai a te succeda il contrario, ma tutto è possibile :p
"sporco" il post anche con la mia......
figurati tanto è già sporco :asd:
Comunque Ubuntu sta prendendo piede e andando di questo passo imho quest'estate i marocchini se acquisti i cd di Sanremo in omaggio ti regaleranno Ubuntu :D :rotfl:
Caspita ve la siete legata al dito che debian fa figo! :ciapet:
proviamo a chiederci il perchè Debian oggi fa figo, imho è come fa figo girare in Ferrarino :D
la Ferrari è la migliore...bene anche Debian lo è :sofico:
discorso molto obbiettivo :asd:
Dcromato
31-05-2005, 22:55
Piloz, sicuramente hai ragione tu,(non scherzo)io ho un pc anziano e lo uso solo per navigare...
Ps:sono solo un po in polemica nonn farci caso.... :sofico:
NuclearBlast
01-06-2005, 09:32
Questa mattina sono riuscito ad installare kUbuntu 5.04 e come voto finale gli do 8 perchè l'installazione non è molto semplice, mentre gli do 10 come sistema operativo.
E' circa una settimana che sto installando varie distribuzioni per decidermi quale installare alla fine. La mia classifica finale per adesso è:
1) SimplyMepis 3.3 voto 10 per semplicità in tutto
2) Linspire 5.0 voto 10 per l'accuratezza
3) kUbuntu voto 9
4) Knoppix voto 9
5) Goblinx voto 5 perchè è solamente live
6) ArkLinux voto 0 nella fase di installazione non riconosce le partizioni di linux.. fa veramente pena.
Mi manca da provare Slackware e SusE 9.3 Professional.
Comunque devo dire che Debian e sue derivate sono eccezionali. Il mio unico problema è:
COME SI INSTALLA IL MODEM TRUST 235A usb (CHIPSET CONEXANT) ???????
proviamo a chiederci il perchè Debian oggi fa figo, imho è come fa figo girare in Ferrarino :D
la Ferrari è la migliore...bene anche Debian lo è :sofico:
discorso molto obbiettivo :asd:
ehm.. mi sa che la tua mente buggata :D e' rimasta ancora alla woody, ma la ferrari quest'anno sta annaspando in mezzo alla classifica :O :read: :D
se per te il binomio debian-ferrari e' er meglio, allora il duo slack-mclaren che e',
l'apoteosi :Prrr: :D :D
p.s. mio maestro, l'abbellimento del desk sta procedendo, se incontrassi qualche intoppo, ti verro' a scassare i marroni su irc o qui, vaaaa beneee? :D :D
p.s. mio maestro, l'abbellimento del desk sta procedendo, se incontrassi qualche intoppo, ti verro' a scassare i marroni su irc o qui, vaaaa beneee? :D :D
non posso che essere onorato :sborone: :angel:
DanieleC88
01-06-2005, 12:56
COME SI INSTALLA IL MODEM TRUST 235A usb (CHIPSET CONEXANT) ???????
Paghi anche la Linuxant e campi felice. O cambi modem e campi ancora più felice.
DanieleC88
01-06-2005, 12:58
Se le gtk fossero un po più carine come temi forse tempo fa avrei fatto il passo...
:nonsifa:
http://www.themedepot.org/ ...
Mi sa che non hai provato per bene GNOME... io KDE l'ho usato come primo desktop environment, ma nonostante tutti i miei sforzi non sono riuscito a farmelo piacere veramente, mentre quando ho provato GNOME (all'epoca era ancora GNOME 1.2, non so se avete presente...), l'ambiente mi è piaciuto tantissimo, da subito. È fantastico! ;)
idt_winchip
01-06-2005, 14:36
:nonsifa:
http://www.themedepot.org/ ...
Mi sa che non hai provato per bene GNOME... io KDE l'ho usato come primo desktop environment, ma nonostante tutti i miei sforzi non sono riuscito a farmelo piacere veramente, mentre quando ho provato GNOME (all'epoca era ancora GNOME 1.2, non so se avete presente...), l'ambiente mi è piaciuto tantissimo, da subito. È fantastico! ;)
beh...quelli ovviamente sono gusti personali.
Ho provato gnome per un bel po di tempo prima di fare il passo verso kde...e la scelta era tra gnome 2.4 e kde 3.1
Chiariamoci...anche kde è bruttino all'inizio...forse peggio di gnome...ma dopo aver modificato entrambi devo dire che kde è nettamente più carino...non te lo dico solo io..lo dice anche qualsiasi mio amico che ha visto gnome e kde!
Non lo so perchè...in fondo anche gnome non è poi così male...ma kde mi ha proprio fleshato! sia per le librerie qt, per kdevelop, per mosfet liquid/baghira, amaroK, Kmail...insomma...ormai sono un kdeista convinto :)
idt_winchip
01-06-2005, 14:37
ah...il link che hai messo credo non sia giusto :)
DanieleC88
01-06-2005, 15:17
ah...il link che hai messo credo non sia giusto :)
Aarghh! :eekk:
È sempre stato quello giusto! Che sia morto ThemeDepot? Era un bel sito.
xfulviox
02-06-2005, 08:47
ho provato sia ubuntu che kubuntu... e sono le distro che installo a tutti gli amici che mi chiedono linux... ma continuo a usare debian perchè la dimensione che più mi si addice...
ubuntu è identica alla mia debian con un paio di apt-get e un paio di file di conf modificati...
Aarghh! :eekk:
È sempre stato quello giusto! Che sia morto ThemeDepot? Era un bel sito.
:( :eek: :mad: :cry: :rolleyes:
Che peccato.
NuclearBlast
06-06-2005, 08:24
kUbuntu equivalente a Ubuntu.... tranne che per il desktop grafico. Io ho provato tutti e due e dopo un po' ci si abitua....
Comunque tra le derivate di debian preferisco SimplyMepis
Ciao a tutti
a me la ubuntu ha dato solo problemi, per un riconoscimento HW scarsissimo se paragonato ad altre Debian based (knoppix, Kanotix, Kurumin) ed altre come Mepis, Qilinux, MDK. Poi in confronto a Knoppix, ha decisamente meno software installato.
Quindi (almeno sui PC sui quali l'ho provata e quindi secondo la mia esperienza) è una delle distro più scadenti.
Kubuntu (Live) su 3 desk e 2 laptop sui quali l'ho provata, parte, ma non mi riconosce nemmeno l'HD e l'fstab risulta praticamente vuoto !
raga, vi dico una cosa dal profondo del mio cuore :)
fossi io il mod prenderei tutti i vostri commenti e le vostre esperienze negative su ubuntu, Kbuntu (kde), Gbuntu (gnome) :asd: , Xbuntu (xfce) :D, FXbuntu (fluxbox) :rotfl: ... e le metterei su un thread in rilievo marcato come IMPORTANTE :sofico:
sapete percaso se esiste Kdebian? :fagiano: :asd: :D
ciucciarello
06-06-2005, 17:55
Salve a tutti, sono un nuovo utente Linux, seguo da un po' di tempo questo 3ad e credo che piuttosto che aprirne un'altro dal titolo "meglio x o y o z", potrei trovare autorevoli pareri qui.
Ho provato già qualche distro, partendo dalle più "amichevoli": Suse 9.2, Mandrake 10.1, Fedora Core 3, Knoppix Live, Ubuntu Live, Kubuntu. Non mi sono trovato male con nessuna in particolare ma sono alla ricerca della MIA distro, quella che non abbandonerò più :D
Leggendo questo (ed altri) 3ad ho capito che ciò che ho provato finora è qualcosa che serve ad avvicinare gli utenti Win a Linux ma per entrare definitivamente nel mondo del pinguino, bisogna cimentarsi con Debian, Slackware, Gentoo.....
Poi ho letto qui che la Debian non è poi così rognosa da installare, da manutenere e da aggiornare come si diceva. la mia richiesta è: quale pinguino "vero" mi consigliate, considerando che non vado molto d'accordo con la shell e sono proveniente da Winzozz? La Debian ultima versione è uscita? Esiste una guida stampabile di questa distro, così mi metto un po' a studiare a monitor spento? Che mi dite di Slack e Gentoo?
Kombucha
06-06-2005, 19:04
@ Ciucciarello
Allora.. ti posso rispondere dal basso della mia innnnioranza.. :D Non per dire nulla ma uso Kubuntu e non mi lamento ( Esistono altre debian/debian based stabili per AMd64?? :mc: )
COmunque.. se sei agli inizi lascia stare gentoo perché, seppur validissima una volta configurata è un pò ostica agli inizi (Esperienze personali :D) magari un giorno, chissà .. Slackware, assenza di tool grafici, ggran parte della configurazione è da fare (penso, ditemi se sbaglio :fagiano: ) a mano, ma molti la considerano 'La Signora delle Distro'..
Se vuoi cominciare a capire qualcosa su come funge linux lascia stare le varie Suse, Mandrake, Fedora (?? penso che siam sempre li :mbe:)..
Comincia con una distribuzione debian based, Kubuntu o Ubuntu, Simpli Mepis o qualsiasi altra, sono molto valide e rendono una volta messe a posto..
Per quanto riguarda la distribuzione della tua vita.. sai quante ne dovrai passare :D :sofico: :sofico: :sofico:
E comunque, piuttosto che studiare a monitor spento,il miglior modo per imparare è l'esperienza diretta.. + forum e siti internet.. se poi voui qualcosa di più sostanzioso.. prova google che non ho link da passarti .D
norman900
06-06-2005, 19:47
E comunque, piuttosto che studiare a monitor spento,il miglior modo per imparare è l'esperienza diretta.. + forum e siti internet.. se poi voui qualcosa di più sostanzioso.. prova google che non ho link da passarti .D
Studiare, magari a monitor acceso, ma studiare. :O :) :D
Comincia con una distribuzione debian based, Kubuntu o Ubuntu, Simpli Mepis o qualsiasi altra, sono molto valide e rendono una volta messe a posto..
Imho le distro che ha provato ciucciarello bastano e avanzano, (Suse 9.2, Mandrake 10.1, Fedora Core 3, Knoppix Live, Ubuntu Live, Kubuntu )
:mbe:
forse non hai letto tutto quello che ha scritto, ma appunto dice che Ubuntu e Kubuntu le ha già provate.
Ho provato già qualche distro, partendo dalle più "amichevoli": Suse 9.2, Mandrake 10.1, Fedora Core 3, Knoppix Live, Ubuntu Live, Kubuntu.
ciucciarello
07-06-2005, 10:12
Imho le distro che ha provato ciucciarello bastano e avanzano, (Suse 9.2, Mandrake 10.1, Fedora Core 3, Knoppix Live, Ubuntu Live, Kubuntu )
:mbe:
forse non hai letto tutto quello che ha scritto, ma appunto dice che Ubuntu e Kubuntu le ha già provate.
Piloz, da quello che ho capito sei un debianista convinto ed in più un linuxiano con le pa@@e :D .
Dammi tu questo consiglio: ho stampato questa guida su Debian http://linuxdidattica.org/docs/deb_drd/debianadv-0.0.20050520.orig/debian_adv/
e vorrei scaricare l'ultima versione della distro (quella che è uscita ieri). Ho visto che sono 14 cd :eek: .
Per poterla provare, cioè per fare un'installazione minima, quanti cd devo scaricare? La guida che ho preso è buona? Grazie :help:
Piloz, da quello che ho capito sei un debianista convinto ed in più un linuxiano con le pa@@e :D .
:vicini: :smack: :flower:
ma non dirlo troppo ad alta voce altrimenti partono i fischi in coro :D
Debianista convinto si, linuxiano con le palle quanto basta :ciapet:, più che altro quà passo per sborone :sborone:
Dammi tu questo consiglio: ho stampato questa guida su Debian http://www.debian.org/doc/manuals/reference/reference.it.html
inchiostro sprecato :D
VECCHIA NETINST WOODY by PiloZ (http://www.piloz.it/index.php?page=howto/08_Fase_1_netinst_Debian_Sid)
VECCHIA NETINST WOODY by Moly82 (http://blucerchiato.altervista.org/debian_netinstall_howto.htm)
NUOVA NETINST SARGE by Fabrizio Ciacchi (http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php?pagina=sarge)
vorrei scaricare l'ultima versione della distro (quella che è uscita ieri). Ho visto che sono 14 cd :eek: .
Per poterla provare, cioè per fare un'installazione minima, quanti cd devo scaricare? La guida che ho preso è buona? Grazie :help:
scaricati solo il primo CD, hai un modem ethernet, usb o router?
ciucciarello
07-06-2005, 10:39
:vicini: :smack: :flower:
ma non dirlo troppo ad alta voce altrimenti partono i fischi in coro :D
Debianista convinto si, linuxiano con le palle quanto basta :ciapet:, più che altro quà passo per sborone :sborone:
inchiostro sprecato :D
VECCHIA NETINST WOODY by PiloZ (http://www.piloz.it/index.php?page=howto/08_Fase_1_netinst_Debian_Sid)
VECCHIA NETINST WOODY by Moly82 (http://blucerchiato.altervista.org/debian_netinstall_howto.htm)
NUOVA NETINST SARGE by Fabrizio Ciacchi (http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php?pagina=sarge)
scaricati solo il primo CD, hai un modem ethernet, usb o router?
sto stampando questa NUOVA NETINST SARGE by Fabrizio Ciacchi (http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php?pagina=sarge) e sto scaricando il primo cd. Uso un router, grazie :mano: avrai presto notizie e rotture :D
sto stampando questa NUOVA NETINST SARGE by Fabrizio Ciacchi (http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php?pagina=sarge) e sto scaricando il primo cd. Uso un router, grazie :mano: avrai presto notizie e rotture :D
ottima scelta ;)
ottimo il fatto che abbia un router ;)
figurati :p
se hai problemi c'è il Debian Clan che ti da una mano ;)
ciucciarello
07-06-2005, 22:24
se hai problemi c'è il Debian Clan che ti da una mano ;)
ahi ahi ahi, dov'è il Debian Clan? Io sono già fermo :muro:
Ho installato seguendo la guida ma non riesco a far partire l'ambiente grafico. Faccio il login, poi startx ma mi dà "command not found", xf86config, idem.
Forse non me lo ha installato proprio xserver, perchè tutta la fase della configurazione del server x, del rilevamento del mouse, del monitor non me l'aha fatta. Che faccio? Mica devo già rinunciare :cry:
ahi ahi ahi, dov'è il Debian Clan? Io sono già fermo :muro:
Ho installato seguendo la guida ma non riesco a far partire l'ambiente grafico. Faccio il login, poi startx ma mi dà "command not found", xf86config, idem.
Forse non me lo ha installato proprio xserver, perchè tutta la fase della configurazione del server x, del rilevamento del mouse, del monitor non me l'aha fatta. Che faccio? Mica devo già rinunciare :cry:
come dici te ti manca xserver :)
gettalo:
$apt-get install x-window-system-core
configuralo:
$dpkg-reconfigure xserver-xfree86
getta il DE come per es:
$apt-get install kdebase kde-i18n-it (se vuoi kde)
$apt-get install gnome-core (se vuoi gnome)
startalo:
startx :D
se non ti parte sta pur certo che l'errore sta in un errata configurazione di x, pertanto ripeti $dpkg-reconfigure xserver-xfree86 facendo più attenzione.
se hai domande son quì :)
N.B. I clan stanno nella sotto sezione Documentazione, FAQ e HOWTO.
Ciao
ciucciarello
08-06-2005, 01:12
come dici te ti manca xserver :)
gettalo:
$apt-get install x-window-system-core
configuralo:
$dpkg-reconfigure xserver-xfree86
getta il DE come per es:
$apt-get install kdebase kde-i18n-it (se vuoi kde)
$apt-get install gnome-core (se vuoi gnome)
startalo:
startx :D
se non ti parte sta pur certo che l'errore sta in un errata configurazione di x, pertanto ripeti $dpkg-reconfigure xserver-xfree86 facendo più attenzione.
se hai domande son quì :)
N.B. I clan stanno nella sotto sezione Documentazione, FAQ e HOWTO.
Ciao
Nottambulo eh? :D
Ho fatto una ricerca in rete e sono riuscito a compiere i passi che mi avevi descritto anche tu.
Ora: all'avvio mi dà un errore relatiovo allo screensaver. Va be' è 'na stupidaggine. Poi, non sono riuscito a settare correttamente la risoluzione video e viaggio a 800x600 anzichè a 1280x1024. Come faccio ad aggiungere la risoluzione mancante?. Ultimo problema: ho una Debian minima, cioè solo il sistema. Per avere i programmi quanti altri cd mi servono, tutti gli altri 13?
Te l'ho detto che con me sarebbe stata dura, sono de coccio :p
Nottambulo eh? :D
Ho fatto una ricerca in rete e sono riuscito a compiere i passi che mi avevi descritto anche tu.
Ora: all'avvio mi dà un errore relatiovo allo screensaver. Va be' è 'na stupidaggine. Poi, non sono riuscito a settare correttamente la risoluzione video e viaggio a 800x600 anzichè a 1280x1024. Come faccio ad aggiungere la risoluzione mancante?. Ultimo problema: ho una Debian minima, cioè solo il sistema. Per avere i programmi quanti altri cd mi servono, tutti gli altri 13?
Te l'ho detto che con me sarebbe stata dura, sono de coccio :p
postami le sezioni Section "Screen" e Section "Monitor" del tuo file di configurazione di X (/etc/X11/XF86Config-4)
quanto a cosa installare con apt te lo dico dopo che abbiamo risolto sto problemino :)
Te l'ho detto che con me sarebbe stata dura, sono de coccio :p
tranquo i tuo sono solo chiarimenti perchè forse ti trovi ancora un po spaesato in debian, ma è normale ;)
cazzarola sono le 3 :D
ciucciarello
08-06-2005, 11:47
postami le sezioni Section "Screen" e Section "Monitor" del tuo file di configurazione di X (/etc/X11/XF86Config-4)
quanto a cosa installare con apt te lo dico dopo che abbiamo risolto sto problemino :)
tranquo i tuo sono solo chiarimenti perchè forse ti trovi ancora un po spaesato in debian, ma è normale ;)
cazzarola sono le 3 :D
Ho risolto il problema monitor con il comando dpkg-reconfigure xserver-xfree86 :yeah: .
Ora resta:
1) la navigazione in internet. Non riesco a collegarmi, strano perchè in fase di installazione la rete è stata configurata in automatico con successo; quando ho installato le altre distro aprivo il browser e navigavo :muro:
2) l'audio. Non sento alcun suono :mbe:
ciucciarello
08-06-2005, 11:51
1) la navigazione in internet. Non riesco a collegarmi, strano perchè in fase di installazione la rete è stata configurata in automatico con successo; quando ho installato le altre distro aprivo il browser e navigavo :muro:
Dimenticavo: ifconfig non mi dà errori
CormoGufo
08-06-2005, 11:55
Non si corre il rischio di perdere Debian utilizzando uBuntu?
ciucciarello
08-06-2005, 11:55
Dimenticavo: ifconfig non mi dà errori
Mi quoto. Forse devo usare questi comandi?
"Configurazione a basso livello – ifconfig and route
Ecco un'illustrazione su come modificare l'indirizzo IP dell'interfaccia eth0 da 192.168.0.3 a 192.168.0.111 e per rendere eth0 il route alla rete 10.0.0.0 via 192.168.0.1. Iniziamo lanciando ifconfig e route senza argomenti, per mostrare lo stato attuale di tutte le interfacce di rete e del reindirizzamento.
# ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 08:00:46:7A:02:B0
inet addr:192.168.0.3 Bcast:192.168.255.255 Mask:255.255.0.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:23363 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:21798 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:13479541 (12.8 MiB) TX bytes:20262643 (19.3 MiB)
Interrupt:9
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:230172 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:230172 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:22685256 (21.6 MiB) TX bytes:22685256 (21.6 MiB)
# route
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.0.0 * 255.255.0.0 U 0 0 0 eth0
default 192.168.0.1 255.255.255.255 UG 0 0 0 eth0
Prima disattiviamo l'interfaccia.
# ifconfig eth0 inet down
# ifconfig
lo Link encap:Local Loopback
... (la voce eth0 è sparita)
# route
... (le voci della tabella di reindirizzamento sono scomparse)
Poi, riattiviamola con il nuovo indirizzo IP e nuovo reindirizzamento.
# ifconfig eth0 inet up 192.168.0.111 \
netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255
# route add -net 10.0.0.0 netmask 255.0.0.0 gw 192.168.0.1 dev eth0
Il risultato:
# ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 08:00:46:7A:02:B0
inet addr:192.168.0.111 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
...
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
...
# route
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.0.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
10.0.0.0 192.168.0.1 255.0.0.0 UG 0 0 0 eth0"
edita "/etc/network/interfaces"
anche io ho un router ed ecco il mio file:
# The loopback interface
auto lo
iface lo inet loopback
# The first network card - this entry was created during the Debian installation
# (network, broadcast and gateway are optional)
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.1.255
gateway 192.168.1.1
riavvia e vedi se navigi
mi raccomando, metti i dns sul file /etc/resolv.conf in questa forma:
search tin.it
nameserver 62.211.69.150
nameserver 212.48.4.15
ciucciarello
08-06-2005, 14:30
edita "/etc/network/interfaces"
anche io ho un router ed ecco il mio file:
# The loopback interface
auto lo
iface lo inet loopback
# The first network card - this entry was created during the Debian installation
# (network, broadcast and gateway are optional)
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.1.255
gateway 192.168.1.1
riavvia e vedi se navigi
Scusa Piloz ma non riesco a capire come si compiono i passi da te indicati. Ehhhh la niubbagine, brutta malattia :bsod:
Come editare "/etc/network/interfaces"? Dove inserire i Dns? Con le altre distro provate la grafica mi aiutava, qui le cose se non le sai fare sono ca.....
DanieleC88
08-06-2005, 14:40
Come editare "/etc/network/interfaces"?
Con un qualsiasi editor di testo. Ce ne sono tantissimi, ad esempio: VIM, EMacs, GNU Nano, JOE, ed - il mitico ed! :ave: (:D) -, e altri che ti risparmio proprio per pietà.
P.S.: uhm, non so perché, ma ho come il presentimento che stiate andando troppo OT...
ma quale OT e OT...oramai la discussione su Ubuntu vs Debian è finita :O tutti hanno capito che Ubuntu fa cagare :asd:
se qualcuno pensa ancora che ubuntu abbia qualcosa in più di debian si faccia pure avanti :read: :boxe: :huh:
ora il titolo è: Aiutiamo il povero ciucciarello a passare a debian! :p
poi ho comunque la coscenza pulita perchè ho indicato dove si trova il Debian Cla e se vuoi glielo linko pure LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8536642#post8536642) :D
Cià :ops:
DanieleC88
08-06-2005, 15:44
LOL :D :D :D
Sei sempre il solito... ma 'sta risposta me piace! :rotfl:
norman900
08-06-2005, 15:51
ma quale OT e OT...oramai la discussione su Ubuntu vs Debian è finita :O tutti hanno capito che Ubuntu fa cagare :asd:
:asd:
ciucciarello
08-06-2005, 17:13
ora il titolo è: Aiutiamo il povero ciucciarello a passare a debian! :p
poi ho comunque la coscenza pulita perchè ho indicato dove si trova il Debian Cla e se vuoi glielo linko pure LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8536642#post8536642) :D
Cià :ops:
Evvaiiiiii!!! Intanto, siore e siori, vi comunico che vi scrivo dalla mia nuova Debian :happy: .
Ho reinstallato e configurato manualmente la rete. Lo so, lo so, ho fatto in un ora quello che potevo fare in 2 minuti, ma sono felkice lo stesso.
Già mi sentivo inadeguato perchè stavo rompendo con i miei problemi e mi stavo defilando in silenzio. Poi la reply di Piloz mi ha dato nuovo vigore ed eccomi qua :D
Ok ora devo risolvere l'audio e poi ............ aspetto consigli.
Intanto metto il link che mi ha passato il mito Piloz :friend: tra i preferiti
benissimo il difficile è passato, ora vai sul Debian Clan che parliamo di audio ;)
dicci che scheda audio hai e inizia a dare:
apt-get install alsa-base alsa-headers alsa-utils :)
ciauz
ciucciarello
08-06-2005, 22:46
benissimo il difficile è passato, ora vai sul Debian Clan che parliamo di audio ;)
dicci che scheda audio hai e inizia a dare:
apt-get install alsa-base alsa-headers alsa-utils :)
ciauz
Mi sono spostato nel clan, Ci vediamo lì? ;) :ave:
Mezzelfo
11-06-2005, 09:57
oscilliamo tra i 15 e i 18 server debian :D se aggiungo quelli di html.it arriviamo a qualcosa di più anche se html è misto debian/windows :muro: cmq se tiro le somme arrivo a 35/40 server in base ai periodi e ai lavori di manutenzione :p di cui buona parte debian :D
Perchè non mettete in fondo alla pagina, scritto in piccolo piccolo, "powered by Debian" :rolleyes: ? :sofico: ;)
NuclearBlast
22-06-2005, 13:52
non riesco a scaricare debian sarge........
Io ho installata una simplymepis che è una debian like. Vorrei passare direttamente a Debian, ma quando entro in debian.org mi perdo. Potreste darmi il link esatto dove poter scaricare debian sarge ???
Poi passerò al debian clan
Hey raga fa proprio figo andare in giro con la t-shirt "Debian"
Grazie a tutti
alla fine con una distro + per niubbi potete utilizzare entrambi i metodi..
perchè invece su debian c'è solo il metodo da riga :mbe:
:doh:
x i debian lovers:
scusate ma vi fanno schifo i tool di configurazione?
perchè preferite utilizzare la linea di comando pure per installare un tema?alla fine con una distro + per niubbi potete utilizzare entrambi i metodi..
tutto si può fare in tanti modi, tante cose faccio + in fretta a farle da console o col nano. se devo cambiare un tema lo faccio dal tool grafico.
non vedo questo classismo, ognuno fa come vuole, però se devo spiegare una cosa a uno gliela spiego col metodo console/editor testo così capisce cosa fa (stessa cosa mi aspetto quando chiedo io qualcosa), non gli dico clicca in alto a dx, poi scegli il terzo della tendina....
e poi i vari tool di configurazione del sistema x kde sono di kde, quindi sono gli stessi su tutte le distro.
cmq per quanto riguarda ubuntu e debian a livello di utilizzo non cambia tanto, io vedo ubuntu come un progetto orientato al sistema desktop, quindi con i rep un po + aggiornati (vedi il discorso xorg), e non drasticamente orientato alla stabilità vista la diversa destinazione.
riassunto:
ubuntu va su 3 architetture è x desktop
debian su praticamente tutte, stability oriented
volete che ubuntu sia + indietro con gli aggiornamenti rispetto a debian? sarebbe impossibile. cmq non capisco chi dice che ubuntu sia meglio quando poi alla fine è solo un progetto derivato e limitato
uso tutti e 2 i sistemi (x chiarezza)
tutmosi3
22-06-2005, 14:33
Scusate se sparo una boiata ma ho Debian da 3 giorni soltanto.
Mi sembra che la 3.1 non abbia Sinaptyc, mentre Ubuntu ce l'ha.
Sbaglio?
Ciao
# apt-get install synaptic
tutmosi3
22-06-2005, 15:18
Non avendo l'ADSL, lo posso trovare in 1 dei CD di installazione, 1 dei famosi 14 CD di installazione?
Ciao
cicoandcico
22-06-2005, 18:41
cmq per quanto riguarda ubuntu e debian a livello di utilizzo non cambia tanto, io vedo ubuntu come un progetto orientato al sistema desktop, quindi con i rep un po + aggiornati (vedi il discorso xorg), e non drasticamente orientato alla stabilità vista la diversa destinazione.
riassunto:
ubuntu va su 3 architetture è x desktop
debian su praticamente tutte, stability oriented
volete che ubuntu sia + indietro con gli aggiornamenti rispetto a debian? sarebbe impossibile. cmq non capisco chi dice che ubuntu sia meglio quando poi alla fine è solo un progetto derivato e limitato
infatti è quello che pensavo anche io... :O
assolutamente debian..
due giorni fa un mio amico mi chiede aiuto x migrare a linux.. gli propongo debian, ma mi risponde ke in molti lo hanno sconsigliato.. gli propongo comunque una distro basata debian.. alla fine inizio ad installare kubuntu.. ho subito problemi cn skermo e skeda video.. stessa cosa con ubuntu.. alla fine gli ho installato debian sid.. e ne è rimasto talmente entusiasta da volerlo anke sul pc del fratello..
p.s. io preferisco gnome..
Non avendo l'ADSL, lo posso trovare in 1 dei CD di installazione, 1 dei famosi 14 CD di installazione?
Ciao
è piccolissimo, tiralo giu anche col 56k.
altrimenti non ricordo in che cd sia, guarda su www.debian.org
cmq se hai passato tutti i cd con lo scan di apt ti dice lui che cd inserire
infatti è quello che pensavo anche io... :O
no dai non darmi ragione se no poi mi monto la testa :huh:
zephyr83
22-06-2005, 23:35
Nn ho provato ubuntu perché anche io odio Gnome, mi sn sempre trovato male e per me è più simile a windows rispetto a KDE che graficamente è molto più avanti IHMO. Ho provato però Kubuntu e mi sn trovato molto bene però come distribuzione per un nubbio consiglierei simply mepis 3.3, l'installazione è banale inoltre facilità di più l'utente nell'uso di tutti i giorni (ci sn già tutte belle pronte le iconcine nella barra delle applicazioni, kpackage è "integrato" bene le sistema e aiuta l'installazione dei pacchetti deb, ci sn molti programmini carini e utili, è già predisposto di suo per le partizioni di windows e per il lettore di schede di memoria.......su kubuntu devo farlo io).
Adesso ho messo su Debian Sid con xorg e mi trovo altrettando bene. In fondo hanno tutte e 3 la stessa base! Di debian nn mi piace tanto la filosofia "lumaca" per avere un sistema stabile e sicuro! Sarge ha il kernel 2.6.7 (che a me ha dato problemi e ho dovuto installare con kernel 2.4.27) che con l'hardware nuovo da problemi se nn compilato per bene (almeno sul mio computer li ha dati). Per questo preferisco la "filosofia" di ubuntu più aggiornato......però visto che esiste Debian Sid il mio discorso diventa inutile :sofico:
Adesso sta incompatibilità fra i pacchetti deb di ubuntu con quelli di debian mi preoccupa un po'! La fama e la diffusione di ubuntu potrebbe oscurare un po' debian e nn vorrei che si preferisse realizzare pacchetti deb per ubuntu e nn per debian
tutmosi3
23-06-2005, 06:48
è piccolissimo, tiralo giu anche col 56k.
Non mancherò.
Ciao e grazie
tutmosi3
23-06-2005, 08:57
Ho trovato la dimensione del pacchetto Sinaptyc: 1.7 MB
http://packages.debian.org/stable/admin/synaptic
Ciao
Ciocco@256
23-06-2005, 19:51
Dai però, ogni distro ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Una distro che "fa cagare" non l'ho ancora mai vista!
Non mi ricordo chi diceva che
"Le distro sono come le fidanzate: ognuno ha la sua ed è la più bella di tutte!".
Per me:
Ubuntu->desktop
Debian->server
Che poi si possa fare Debian->Desktop e Ubuntu->server no serve a rendere l'idea della differenza, ma non ha importanza! L'importante è sapere quello che si sceglie e a cosa serve.
Per il DM, ho notato che Ubuntu e meno reattivo di Kubuntu sul mio pc (?)....ma Kde non mi piace proprio, preferisco Gnome.
(Es.: uso molto il tasto destro cliccato sul desktop: su kde esce fuori talmente tanta roba che mi si incrociano gli occhi!)
Cià!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.