PDA

View Full Version : PLEXTOR PX740A VS. 716A


Ricky78
29-05-2005, 13:02
Ciao,
è appena uscito il nuovo Plextor PX740A.
Sapete dirmi cosa cambia rispetto al 716A e perchè costa meno?
Magari è compatibile con alcune protezioni...
E' migliore o peggiore del 716A?

Grazie!

OverClocK79®
29-05-2005, 13:41
http://www.plextor-europe.com/products/px-740a.asp?choice=PX-740A

le caratteristiche mi sembrano siano le stesse a parte il DL a 8X
una nota dolente
hanno abbassato il buffer da 8 a 2Mb :rolleyes:

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

Ricky78
29-05-2005, 16:09
http://www.plextor-europe.com/products/px-740a.asp?choice=PX-740A

le caratteristiche mi sembrano siano le stesse a parte il DL a 8X
una nota dolente
hanno abbassato il buffer da 8 a 2Mb :rolleyes:

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Non è un miglioramento del 716A ma nemmeno gli si avvicina purtroppo... E' semmai la brutta copia del 716A.
La masterizzazione a velocità basse con i DVD (fino a 6X) per il 716A è CLV:

http://www.plextor-europe.com/products/px-716a.asp?choice=PX-716A

mentre per il 740 manco esiste la possibilità:

http://www.plextor-europe.com/products/px-740a.asp?choice=PX-740A

OverClocK79®
29-05-2005, 16:23
infatti leggo un po troppe ZCAV
ma per le basse velocità magari con qlk Firm sistemano
speriamo sia solo una versione "economica" giusto per vendere
che nn il prodotto che sostituirà il 716

BYEZZZZZZZZZZZ

Ricky78
29-05-2005, 16:43
infatti leggo un po troppe ZCAV
ma per le basse velocità magari con qlk Firm sistemano
speriamo sia solo una versione "economica" giusto per vendere
che nn il prodotto che sostituirà il 716

BYEZZZZZZZZZZZ
Mi sembra più che altro un prodotto per una clientela differente... per chi vuole un prodotto buono ad un prezzo inferiore e per chi non è informato e compra in base al nome pensando: "E' un Plextor, sono i migliori e questo costa poco... è un affare".
Io stesso pensavo fosse un prodotto High End migliorato rispetto al 716A mentre serve solo per competere con i buoni Nec e i Pioneer che gli portano via una buona fetta di mercato. Infatti il Buffer è di 2 MB come quelli.

lampur
29-05-2005, 16:46
Inoltre sul forum di cdfreaks hanno osservato che non è Plextor, ma un BenQ rimarchiato!

Ricky78
29-05-2005, 16:50
Inoltre sul forum di cdfreaks hanno osservato che non è Plextor, ma un BenQ rimarchiato!
Guarda te se la Plextor, leader della categoria, deve sputtanarsi così... :nonsifa:

lampur
29-05-2005, 16:58
Guarda te se la Plextor, leader della categoria, deve sputtanarsi così... :nonsifa:

E' una strategia per cercare di fare quello che hai detto più sopra. Solo che, tranne quelli che comprano a scatola chiusa, non credo che siano in molti a spendere quasi 90 euro per avere un BenQ con la scritta Plextor sul frontalino.

junkman1980
29-05-2005, 17:29
E' una strategia per cercare di fare quello che hai detto più sopra. Solo che, tranne quelli che comprano a scatola chiusa, non credo che siano in molti a spendere quasi 90 euro per avere un BenQ con la scritta Plextor sul frontalino.

domanda da nubbio.quale plextor attualmente in commecio e' il migliore a detta degli esperti?
e il benq?non mi sembra da buttar via.anzi.lo metterei subito dopo il plextor ed insieme a nec e pioneer.o mi sbaglio? :confused:
per esempio pc world lo mette al top della categoria,il benq...
illuminatemi.
grazie

lampur
29-05-2005, 17:57
domanda da nubbio.quale plextor attualmente in commecio e' il migliore a detta degli esperti?
e il benq?non mi sembra da buttar via.anzi.lo metterei subito dopo il plextor ed insieme a nec e pioneer.o mi sbaglio? :confused:
per esempio pc world lo mette al top della categoria,il benq...
illuminatemi.
grazie

Il BenQ non lo conosco, ma credo anch'io che sia un buon masterizzatore. Volevo solo dire che credo non convenga spendere circa 90 euro (tanto dovrebbe costare il PX740) per avere un BenQ rimarchiato, quando con molto meno si comprano un Benq o un Nec o un Pioneer.

junkman1980
29-05-2005, 18:11
Il BenQ non lo conosco, ma credo anch'io che sia un buon masterizzatore. Volevo solo dire che credo non convenga spendere circa 90 euro (tanto dovrebbe costare il PX740) per avere un BenQ rimarchiato, quando con molto meno si comprano un Benq o un Nec o un Pioneer.

ricevuto :)

comunque mi sorge una domanda spontanea:nel 740 non e' presente la scrittura clv,che invece nel 716 c'e'.perche' qualitativamente dovrebbe essere superiore?

junkman1980
29-05-2005, 22:18
up

junkman1980
30-05-2005, 00:30
oiii... ci siete o dormite? :rolleyes:

junkman1980
30-05-2005, 06:50
con tutto il rispetto,ma sto incominciando a pensare che nessuno sia in grado di darmi una spiegazione...

lampur
30-05-2005, 06:51
Se ho capito bene, vuoi sapere perchè la clv è superiore. Se è così leggi qui (http://www.alientech.it/masterizzare/modi.htm)

junkman1980
30-05-2005, 06:59
Se ho capito bene, vuoi sapere perchè la clv è superiore. Se è così leggi qui (http://www.alientech.it/masterizzare/modi.htm)

grazie della risposta...ormai non ci speravo piu...
ho letto l'articolo ma a quanto pare sembra che qualitativamente la modalita' cav sia la migliore.la clv e' piu performante invece.correggimi se ho capito male.

"Giunti alla fine di questo articolo, vi starete di sicuro chiedendo qual è la modalità migliore... Bhè, è un po' difficile rispondere, la modalità CLV fornisce i minori tempi di masterizzazione, la CAV è la migliore dal punto di vista qualitativo in quanto non implica l'uso obbligatorio del burn proof, che introduce delle interuzzioni del tutto atipiche, anche se del tutto trascurabili, ma è un dato di fatto che oramai (settembre 2002) tutti i maggiori produttori di masterizzatori si stanno orientando verso la modalità cav..."

lampur
30-05-2005, 07:12
grazie della risposta...ormai non ci speravo piu...
ho letto l'articolo ma a quanto pare sembra che qualitativamente la modalita' cav sia la migliore.la clv e' piu performante invece.correggimi se ho capito male.


Sì, credo di sì. Mi sembra, ma non ne sono sicuro, che la caratteristica del PX716 è che esso mantiene per tutta la scrittura o la cav o la clv senza passare in alcune zone del disco alla p-cav o alla z-clv, come fanno altri masterizzatori. Vediamo se c'è qualche altro che ne sa di più.

giucasa
30-05-2005, 11:47
con tutto il rispetto,ma sto incominciando a pensare che nessuno sia in grado di darmi una spiegazione...

Bene vediamo di spiegati qualcosa.

PRIMO
vorrei sapere chi ha detto che i Pio e sopratutto i Nec sono eccezzionali!!! tutte balle..... sono dei buoni mast niente di più.
SECONDO
BenQ e Philips hanno una meccanica LiteOn e un chips proprietario.
Menorex,HP.Sony,Sanio e altri con non ricordo sono a tutti gli effetti dei LiteOn.
TERZO
CVL si può usare fino ad una certa velocità (6X) poi si passa alla modalità
CAV o (P CAV Z CAV stesso brodo) che permette una velocità superiore (il disco deve variare la velocità di scrittura e ritarare il laser per il semplice motivo che la circonferenza del supporto cambia e si riduce drasticamente verso il centro) quindi la forma di scrittura dei mast è legata alla velocità che raggiungono.
QUARTO
IO ho 3 LiteOn (compreso il mitico 851S@832S il miglior mast per DVD in assoluto) e 3 Plextor non ho altri marchi di apparati ottici e non mi sposto da queste FIRME e per essere chiari si scrive LiteOn si legge Sony quindi provabilmente il 740 esce da questa fabbrica come meccanica ed è ottima.
QUINTO (fabio massimo detto il temporeggiatore) :p :p
Provabilmente il vero Leader mondiale non è ne Nec ne Pio ma .... che ve ne sembra??? sbaglio forsi???.

ciao

Il Vecchietto :mad: Terribile

OverClocK79®
30-05-2005, 12:00
con tutto il rispetto,ma sto incominciando a pensare che nessuno sia in grado di darmi una spiegazione...
LOL
ci sono 1000 e 1000 TH al giorno difficile seguirli tutti
cmq ti hanno già risposto....

personalmente ho provato un po' di tutto.....
avevo il 3520 adesso per sfizio (0€) sto provato il Pioneer e mi sto trovando altrettanto bene (legg + silenzioso) ma in qualità di masterizzazione mi sembra paragonabile agli altri.....

di LiteOn avevo provato qlk master CD tempo fa.....
Plextor ho ankora il mitico Premium......
il 716A IMHO ha un prezzo un po' fuori mercato.....e di difficile reperibilità (dal mio fornitore)
i NEC e PIO IMHO sono tra quelli con il miglior prezzo prestazioni
i chip di gestione sono quasi tutti NEC......

sono dell'idea che per un NORMAL/ADVANCE USER bene o male tutti i master sopracitati vadano bene
poi c'è il SUPER PRO USER che cerca quel 1% in + o quella funzione che ha solo 1 master che magari può scegliere tra uno o l'altro.....e farci una guerra sopra.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

giucasa
30-05-2005, 14:11
LOL
ci sono 1000 e 1000 TH al giorno difficile seguirli tutti
cmq ti hanno già risposto....

personalmente ho provato un po' di tutto.....
avevo il 3520 adesso per sfizio (0€) sto provato il Pioneer e mi sto trovando altrettanto bene (legg + silenzioso) ma in qualità di masterizzazione mi sembra paragonabile agli altri.....

di LiteOn avevo provato qlk master CD tempo fa.....
Plextor ho ankora il mitico Premium......
il 716A IMHO ha un prezzo un po' fuori mercato.....e di difficile reperibilità (dal mio fornitore)
i NEC e PIO IMHO sono tra quelli con il miglior prezzo prestazioni
i chip di gestione sono quasi tutti NEC......

sono dell'idea che per un NORMAL/ADVANCE USER bene o male tutti i master sopracitati vadano bene
poi c'è il SUPER PRO USER che cerca quel 1% in + o quella funzione che ha solo 1 master che magari può scegliere tra uno o l'altro.....e farci una guerra sopra.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

...Concordo ormai sono tutti buoni!!! purtroppo in Europa la Lite fa prevalentemente il mercato OEM quindi non facili da reperire nella grande e media distribuzione (deve salvare anche gli altri partners :muro: ) per i chips la Lite non usa i Nec e nemmeno i Philips ma anche qui sono tutti buoni unica cosa che la distingue (remember Sony) è la ricerca e la partnership con i grandi costruttori di supporti (vedi chi a fatto per primo i DL e i BluRay si dubita che il 1673S sia anche un HD DVD e questi supporti provabilmente non vedranno mai il sole). Sui Nec ho alcuni dubbi ... troppi modelli in pochissimo tempo perchè i precedenti non erano il massimo (leggi serie ..../A) e le scansioni incrociate che ho fatto con i Plextor Tool - K.Probe e CDSpeed lo confermavano.

Ciao

Giuliano

ultrafox
01-06-2005, 08:39
Inoltre sul forum di cdfreaks hanno osservato che non è Plextor, ma un BenQ rimarchiato!


Hai informazioni più precise su questa notizia? E' probabile che Plextor abbia utilizzato lo stesso chipset di un masterizzatore BenQ ed abbia una meccanica simile ma non so se anche l' assemblaggio è stato commissionato a BenQ!!

lampur
01-06-2005, 09:42
Hai informazioni più precise su questa notizia? E' probabile che Plextor abbia utilizzato lo stesso chipset di un masterizzatore BenQ ed abbia una meccanica simile ma non so se anche l' assemblaggio è stato commissionato a BenQ!!

Su quel forum hanno detto che è identico al BenQ DW1640. Hanno anche mostrato delle foto mettendo a confronto il Plextor ed il BenQ che evidenziano dei particolari comuni. Di più non so.

Ricky78
01-06-2005, 15:15
grazie della risposta...ormai non ci speravo piu...
ho letto l'articolo ma a quanto pare sembra che qualitativamente la modalita' cav sia la migliore.la clv e' piu performante invece.correggimi se ho capito male.

"Giunti alla fine di questo articolo, vi starete di sicuro chiedendo qual è la modalità migliore... Bhè, è un po' difficile rispondere, la modalità CLV fornisce i minori tempi di masterizzazione, la CAV è la migliore dal punto di vista qualitativo in quanto non implica l'uso obbligatorio del burn proof, che introduce delle interuzzioni del tutto atipiche, anche se del tutto trascurabili, ma è un dato di fatto che oramai (settembre 2002) tutti i maggiori produttori di masterizzatori si stanno orientando verso la modalità cav..."

Ma la guida è corretta?:

http://www.alientech.it/masterizzare/modi.htm

In teoria se scrive lentamente in modalità CLV (fino a 6X è CLV per i supporti DVD con il Plextor 716A) dovrebbe essere migliore qualitativamente il risultato... e non con la CAV che subentra per velocità dalla 8X.

Sbaglio?

junkman1980
01-06-2005, 16:45
Ma la guida è corretta?:

http://www.alientech.it/masterizzare/modi.htm

In teoria se scrive lentamente in modalità CLV (fino a 6X è CLV per i supporti DVD con il Plextor 716A) dovrebbe essere migliore qualitativamente il risultato... e non con la CAV che subentra per velocità dalla 8X.

Sbaglio?

boh :confused: ma in quella guida sembrano dire il contrario :confused:

giucasa
05-06-2005, 09:30
boh :confused: ma in quella guida sembrano dire il contrario :confused:

..dipende molto dai supporti caro 1980 ;) in teoria scrivendo in CAV a bassa velocità si dovrebbe o detto "si dovrebbe" avere una scrittura migliore ma non l'ho ricontrata più di tanto .... mentre è sicuro che scrivendo in CVL ad alta velocità si ha una resa minore.

ciao


Giuliano

scannerj
04-07-2005, 10:39
Rimane comunque un Plextor.Il fatto poi che costi un po' di più del Benq può essere bilanciato dal fatto che si entra a far parte della clientela Plextor con tutto quello che ne consegue. (Vedi ad esempio la sostituzione on site in caso di guasto: provata di persona e devo dire assolutamente fantastica e che vale quei pochi Euro in più)

In ogni caso ci sono info sulle protezioni che riesce a gestire? A vostro parere qual'è il master DVD DL più efficiente da QUESTO punto di vista?

littlemau
04-07-2005, 11:39
We, ma che state addì??? (mi piace detta così alla romanaccia! :D )

Finchè non si raggiungono velocità di masterizzazione che implicano il superamento del limite di velocità di rotazione del supporto, tutti ma proprio tutti i masterizzatori sfruttano la cara vecchia CLV.

Questa, come dice il nome, garantisce che la "velocità lineare" cioè la deposizione di "pit&land"/secondo sia costante. perchè sia costante è necessario che la velocità del disco nella parte iniziale della spirale sia maggiore che nella parte finale e più esterna.

Cosa succede a velocità elevate di masterizzazione (oltre i 16 X per i CD e oltre i 6X per i DVD)?

La velocità di rotazione del supporto nella parte iniziale della masterizzazione supera i limiti di tolleranza fisici.

La soluzione adottata per superare questo problema è quella di limitare ovviamente la velocità di masterizzazione nella prima parte!

Ciò si è ottenuto con tre metodi: Z-CLV, P-CAV, CAV.

Il primo sistema non fa altro che separare le "zone" del supporto in cui si può scrivere ad una data velocità massima. In quelle zone la velocità di masterizzazione lineare è costante.

Gli altri due sistemi sfruttano invece la "velocità di rotazione costante" mentre ciò che varia è la velocità di masterizzazione lineare. Questo necessità di un controllo del laser superiore che deve tener conto appunto della variazione della velocità con cui devono essere prodotte le "bruciacchiature".

IL CAV perciò è una soluzione più "sofisticata".

Al lato pratico a mio avviso viste tutte le tecnologie implementate da quando è nato il burn proof il risultato (quando si va a "leggere" il masterizzato sui lettori moderni) è identico. Forse l'unica pecca del Z-CLV è che comunque produce dei piccoli "stacchi" nella spirale masterizzata che forse qualche vecchissimo lettore potrebbe far fatica a correggere (ma è come cercare il pelo nell'uovo).

Io resto comunque un "purista" (a dispetto di quanto detto prima) e se posso prediligo masterizzatori che sfruttano la modalità CAV.

Spero di essere stato chiaro nell'esposizione del mio pensiero. ;)

giucasa
05-07-2005, 00:29
Nessun lettore corregge l'errore del Z CLV prova una cattura di un DVD registrato in Z CLV poi lo metti su PrimierePro e rallenti la velocità poi mi sai dire ..... l'ho fatto e i salti si vedono.
Concordo in pieno che la formula migliore sia CAV.
Inoltre sia Z CLV che P CAV danno maggiori errori nei test di qualità.

Ciao

Giuliano

Hwupgr
05-07-2005, 08:57
Nessun lettore corregge l'errore del Z CLV prova una cattura di un DVD registrato in Z CLV poi lo metti su PrimierePro e rallenti la velocità poi mi sai dire ..... l'ho fatto e i salti si vedono.
Concordo in pieno che la formula migliore sia CAV.
Inoltre sia Z CLV che P CAV danno maggiori errori nei test di qualità.

Ciao

Giuliano

Quindi quali sono i masterizzatori che impiegano di più la modalità CAV anche ad alte velocità?
Lite-On/Sony, Benq/Philips, Plextor 716 ...

y4mon
05-07-2005, 10:49
Cdrinfo ha recensito il Plextor 740:

http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=14345&PageId=20

Pur non essendo un vero Plextor non sembra affatto male.

Questi i pro e contro secondo cdrinfo:

The Good

DVD-R DL support at 4x, and DVD+R DL support at 8x
Very good CD and DVD error correction capabilities
Supports CD-Text (reading/writing)
Supports audio protected discs
Good Single Layer DVD writing quality
Fast DVD-Video ripping speed


- The Bad

Cannot recognize 90/99min Audio CDs
Cannot create working backups with SafeDisc protected games over v2.80
Cannot overburn DVD recordable media
Can only burn Verbatim double layer media at 8X


ciao

junkman1980
05-07-2005, 13:13
Nessun lettore corregge l'errore del Z CLV prova una cattura di un DVD registrato in Z CLV poi lo metti su PrimierePro e rallenti la velocità poi mi sai dire ..... l'ho fatto e i salti si vedono.
Concordo in pieno che la formula migliore sia CAV.
Inoltre sia Z CLV che P CAV danno maggiori errori nei test di qualità.

Ciao

Giuliano

che clv a cav "lisci" siano i migliori si e' capito.ma a sto punto la domanda sorge spontanea:
TRA CLV E CAV QUAL'E' IL MIGLIORE???

scannerj
08-07-2005, 09:59
Beh....ho letto la recensione su Cdr-Info e non sembra male....Il problema per quanto mi riguarda risulta essere il mancato supporto alla copia dei dischi protetti sopra la Securom 2.80. :cry: :cry: :muro:

Qual'è il migliore DVD-DL burner secondo Voi da questo punto di vista?

littlemau
08-07-2005, 16:46
che clv a cav "lisci" siano i migliori si e' capito.ma a sto punto la domanda sorge spontanea:
TRA CLV E CAV QUAL'E' IL MIGLIORE???

A mio avviso la domanda non si pone. Agiscono in ambiti diversi. Se la velocità lo consente il CLV lavora di base. Se la velocità impostata non lo consente subentra il CAV.

littlemau
08-07-2005, 16:48
Nessun lettore corregge l'errore del Z CLV prova una cattura di un DVD registrato in Z CLV poi lo metti su PrimierePro e rallenti la velocità poi mi sai dire ..... l'ho fatto e i salti si vedono.


:confused: Me la spieghi sta cosa? Cosa intendi per cattura di un DVD registrato? Che lo leggi con un lettore da tavolo e lo "registri" da PC con una scheda di acquisizione video? :confused: O altro?

giucasa
08-07-2005, 17:04
:confused: Me la spieghi sta cosa? Cosa intendi per cattura di un DVD registrato? Che lo leggi con un lettore da tavolo e lo "registri" da PC con una scheda di acquisizione video? :confused: O altro?

Esatto!!! lo passo su il lettore e con una Matrox RTX100Estreme Pro lo catturo (gia nella cattura in linea e in real time si nota qualcosina poi continuo con PrimierePro 1.5.01 e nella timeline rallento la velocità e passo il tutto nello schermo del televisore (quasi un HD è 1380x920 mi pare) così si notano i vuoti, chiaro non è una cosa eclatante.
Prova sono "du palle" ma il risultato è sicuro.

Ciao

Giuliano

littlemau
08-07-2005, 17:23
Esatto!!! lo passo su il lettore e con una Matrox RTX100Estreme Pro lo catturo (gia nella cattura in linea e in real time si nota qualcosina poi continuo con PrimierePro 1.5.01 e nella timeline rallento la velocità e passo il tutto nello schermo del televisore (quasi un HD è 1380x920 mi pare) così si notano i vuoti, chiaro non è una cosa eclatante.
Prova sono "du palle" ma il risultato è sicuro.

Ciao

Giuliano

No no...mi fido!!! :D . Non pensavo che qualcuno si fosse preso tanta briga (e con la mia pinnacle PCTV non so che risultati potrei ottenere :stordita: ).

Resta il fatto che l'occhio umano comunque non se ne accorge (anche se effettivamente la tua dimostrazione mi convince sempre più nel scegliere il CAV).

Hwupgr
08-07-2005, 19:02
Beh....ho letto la recensione su Cdr-Info e non sembra male....Il problema per quanto mi riguarda risulta essere il mancato supporto alla copia dei dischi protetti sopra la Securom 2.80. :cry: :cry: :muro:

Qual'è il migliore DVD-DL burner secondo Voi da questo punto di vista?

Beh sicuramente quelli che supportano i Dvd- come il Pioneer, Philips e Sony non penso abbiano interesse a fare buone masterizzazioni su supporti - dato che appoggiano il sistema + concorrente.

Ho letto che Philips introdurrà una tecnologia sui nuovi masterizzatori 1648 e 1628 simile a quella del Plextor 716 (almeno come concetto) chiamata SolidBurn per migliorare la qualità di registrazione sui supporti sconosciuti (guarda caso dice che funziona meglio sui + invece dei -), dovrebbe usarla anche BenQ sul suo 1640.
Centrerà qualcosa che il 740 è in realtà un BenQ 1640, con questa tecnologia?