View Full Version : Asus 6700K [Official Topic]
carlainz
06-12-2005, 15:13
io ho un intel 2200bg
roratonet fai qualche benchmark , magari con pcmark2005?
ciao
colittan
06-12-2005, 16:32
scusate ma la scheda video del ASUS A6Km, la geforce 7300 quanta ram dedicata ha? :help:
scusate ma la scheda video del ASUS A6Km, la geforce 7300 quanta ram dedicata ha? :help:
purtroppo sempre 64mb :mad:
colittan
06-12-2005, 16:42
purtroppo sempre 64mb :mad:
ma sei proprio sicuro ...guardando un po in giro alcuni dicono 64 altri 128 .... :wtf:
roratonet
06-12-2005, 16:45
La mia scheda wi-fi è una ASUS (?!?) 54Mbps...il problema è che al secondo piano non prende il segnale wireless...invece altri portatili si...perché??
Voi avete disinstallato l'utility WI-FI della ASUS per usare quello normale di windows? :rolleyes:
ma sei proprio sicuro ...guardando un po in giro alcuni dicono 64 altri 128 .... :wtf:
credo proprio di si, cmq per sicurezza aspetto che mi arriva per vedere. :cool:
carlainz
07-12-2005, 08:37
La mia scheda wi-fi è una ASUS (?!?) 54Mbps...il problema è che al secondo piano non prende il segnale wireless...invece altri portatili si...perché??
Voi avete disinstallato l'utility WI-FI della ASUS per usare quello normale di windows
io ho disinstallato il software intel e lasciato a windows il compito di gestire , poi ho aggiornato con i uultimi driver intel e mi funziona meglio ....
alegibul
07-12-2005, 10:18
ciao a tutti.
sono interessato all'acquisto di questo portatile:
ASUS A6KM-Q004H € 1.069,00
15,4' TFT (WXGA) / AMD Turion MT30 / Audio DJ / Nvidia GeForce7300 256 Mb Turbo Cache/ RAM 512MB DDR / 60GB HDD / DVD-Double Layer / WL 802.11g / Video Camera / WinXP Home + MS Works
leggendo un po' la discussione mi pare un buon portatile...
non ho capito xò una cosa: ha due banchi di ram o uno solo?
sarebbe possibile espandere la ram lasciando su il banco origilae e aggiungendo solo 1 da un giga?
La scheda video ha 64 o 128 Mb di ram?
grazie a tutti quelli che vorranno aiutami a sciogliere questi dubbi. :D
carlainz
07-12-2005, 11:08
ciao a tutti.
sono interessato all'acquisto di questo portatile:
ASUS A6KM-Q004H € 1.069,00
15,4' TFT (WXGA) / AMD Turion MT30 / Audio DJ / Nvidia GeForce7300 256 Mb Turbo Cache/ RAM 512MB DDR / 60GB HDD / DVD-Double Layer / WL 802.11g / Video Camera / WinXP Home + MS Works
leggendo un po' la discussione mi pare un buon portatile...
non ho capito xò una cosa: ha due banchi di ram o uno solo?
sarebbe possibile espandere la ram lasciando su il banco origilae e aggiungendo solo 1 da un giga?
La scheda video ha 64 o 128 Mb di ram?
grazie a tutti quelli che vorranno aiutami a sciogliere questi dubbi.
ha un banco da 512 e se vuoi puoi aggiungerne unoda 1gb , la scheda video ha 64 md , io ho la versione con la 6200 e giocando a motogp3 con tutto al massimo i dettagli va benissimo ,
la cosa buona e' che ha 64 mb ma gli altri 192 li prende solo quando ha bisogno 9 tecnologia turbocache) e non sempre
ciao
francipalermo
07-12-2005, 11:33
non mi spiego una cosa.
il portatite in idle ha 250 mb di ram allocata.
ho l'impressione che sia la ram che prende la vga, ma non dovrebbe prenderla solo quando serve?
carlainz
07-12-2005, 11:43
io al avvio ho 180 mb di ram allocata ..
che intendi di preciso forse capisco male..
francipalermo
07-12-2005, 12:06
e che mi sembrano un pò troppi 250 mb di memoria allocata.
roratonet
07-12-2005, 12:46
La mia scheda wi-fi è una ASUS (?!?) 54Mbps...il problema è che al secondo piano non prende il segnale wireless...invece altri portatili si...perché??
Voi avete disinstallato l'utility WI-FI della ASUS per usare quello normale di windows
io ho disinstallato il software intel e lasciato a windows il compito di gestire , poi ho aggiornato con i uultimi driver intel e mi funziona meglio ....
Ma io non ho nessun software INTEL installato...solo ASUS (ASUS WIFI MANAGER ecc.)....ho disinstallato il manager, ho lasciato a windows il compito però...non la trova!
Ieri mi sono fatto prestare una scheda WiFi PCMCIA, collegata, installati i driver e...sopra prende, anche se segnale basso...però non riesce a connettersi! :rolleyes:
alegibul
07-12-2005, 13:02
ciao a tutti.
sono interessato all'acquisto di questo portatile:
ASUS A6KM-Q004H € 1.069,00
15,4' TFT (WXGA) / AMD Turion MT30 / Audio DJ / Nvidia GeForce7300 256 Mb Turbo Cache/ RAM 512MB DDR / 60GB HDD / DVD-Double Layer / WL 802.11g / Video Camera / WinXP Home + MS Works
leggendo un po' la discussione mi pare un buon portatile...
non ho capito xò una cosa: ha due banchi di ram o uno solo?
sarebbe possibile espandere la ram lasciando su il banco origilae e aggiungendo solo 1 da un giga?
La scheda video ha 64 o 128 Mb di ram?
grazie a tutti quelli che vorranno aiutami a sciogliere questi dubbi.
ha un banco da 512 e se vuoi puoi aggiungerne unoda 1gb , la scheda video ha 64 md , io ho la versione con la 6200 e giocando a motogp3 con tutto al massimo i dettagli va benissimo ,
la cosa buona e' che ha 64 mb ma gli altri 192 li prende solo quando ha bisogno 9 tecnologia turbocache) e non sempre
ciao
grazie mille delle informazioni!
mi sa proprio che per natale mi regalerò un bell'asus a6km :p
roratonet
08-12-2005, 16:05
Ragazzi,
ho fatto un pò di ricerche e ho trovato che la scheda wireless del portatile ASUS a6770klh è una BROADCOM 54g
Il problema mio è questo...ho una seconda scheda wireless PCMCIA della ZyXEL e nel piano di sopra prende bene con il wireless!
L'integrata della Broadcom invece non ne vuole sapere di connettersi...anzi, non mi rileva proprio l'access point! Invece da basso va bene!
Come posso aumentare l'efficienza della scheda wifi integrata???
Ho pure scaricato gli ultimi driver ma nada :muro:
:mc:
carlainz
09-12-2005, 08:08
fai gestire il wireless da windows disinstalla tutte le utility della asus e della scheda...
poi reinstalla i driver ( solo inf file)
roratonet
09-12-2005, 12:44
fai gestire il wireless da windows disinstalla tutte le utility della asus e della scheda...
poi reinstalla i driver ( solo inf file)
Tutte tutte o solo quelle relative al wireless?
L'INF lo trovo nella cartella del file zip scaricato dal sito della asus? :rolleyes:
ekerazha
09-12-2005, 13:02
Ragazzi,
ho fatto un pò di ricerche e ho trovato che la scheda wireless del portatile ASUS a6770klh è una BROADCOM 54g
Non ne sarei sicuro al 100% visto che il mio A6770K ha la Intel ;)
carlainz
09-12-2005, 13:46
Tutte tutte o solo quelle relative al wireless?
L'INF lo trovo nella cartella del file zip scaricato dal sito della asus?
no solo quelle del wireless .....
Non ne sarei sicuro al 100% visto che il mio A6770K ha la Intel ;)
Il mio ha la broadcom...
ekerazha
09-12-2005, 14:45
Il mio ha la broadcom...
Beato te perchè della Broadcom ci sono i driver per Windows a 64 bit :muro:
magonicola
09-12-2005, 16:33
Raga 1 domanda schietta e sincera:
passando a winXp64 bit quante e quali periferiche rimarrebbero senza drivers?
Io ho un A6770KLH con (a quanto pare) wifi broadcom e webcam BisonCam (il resto è standard)
Nel caso, per le periferiche un pò + "particolari" (nel senso, x la scheda video basta nvidia.com :) ) mi sapete indicare dove trovare i drivers per tutte le periferiche del portatile indicate a 64bit?
Denghiu...
(CMQ anch'io ho notato una leggera differenza di prestazioni tra il wifi del centrino e la scheda broadcom integrata in quest'asus.. ma si parla di 2 piani e cmq si collegava... )
AH, una domanda "strana": la webcam che ho, se la installo funziona perfettamente, ma dopo un periodo variabile (1 settimana circa) smette totalmente di funzionare, ma se disinstallo e reinstallo i drivers torna tutto perfettamente funzionante.
C'è qualcuno con lo stesso problema e (si spera) con la soluzione?
A6770KLH..... MAH!!! :muro:
ekerazha
09-12-2005, 17:16
Allora... io *non* ho trovato i driver per:
- il modem interno (ma chi se ne frega, mai usato)
- la webcam
- il lettore pcmcia/sd
- la scheda wireless (per la Intel, la stessa del Centrino... per la Broadcom invece - beato te - dovrebbero esserci già in Windows x64)
Per il resto si trova tutto nei rispettivi siti ufficiali, meno per la scheda video che devi scaricare il file .INF modificato da www.laptopvideo2go.com per poter utilizzare i driver con una GeForce Go.
francipalermo
10-12-2005, 16:40
..ho ordinato un banchetto da un giga di ddr 333.
ho bisogno di almeno un giga per lavorare con alcuni software, quindi preso per preso ne monto uno da un giga e lo aggiungo all'altro che piu ram c'è meglio è :D
sta settimana mi arriva e lo monto, dopodichè il notebook è perfetto. :)
carlainz
10-12-2005, 23:42
francipalermo hai poi guardato sei hai un disco 4200 o 5400 ?
puoi fare qualche benchmark prima e dopo aggiunta di ram , per vedere incremento?
ciao :) :)
Ho acquistato da poco l' a6km-Q005H, ne sono veramente contento e ho trovato nella confezione anche il mouse!!!
Notare che il portatile monta di serie un disco Hitachi della serie 5K100 da 5400rpm.
Ho riscontrato però i seguenti problemi:
-Il modem si disconnette di continuo ed è lentissimo (Conexant AC97 with SmartCP con driver 7.30).
-La sceda wi-fi (Intel 2200bg ver. hardware 0.1.4 con ultimi driver 9.0.3.9) che non mi vede la banda 12-13, in pratica vede solo le prime 11, cioè quelle usate in America.
Se qualcuno potesse darmi un consiglio su come risolvere i problemi ne sarei veramente grato.
roratonet
11-12-2005, 18:46
Ho acquistato da poco l' a6km-Q005H, ne sono veramente contento e ho trovato nella confezione anche il mouse!!!
Notare che il portatile monta di serie un disco Hitachi della serie 5K100 da 5400rpm.
Ho riscontrato però i seguenti problemi:
-Il modem si disconnette di continuo ed è lentissimo (Conexant AC97 with SmartCP con driver 7.30).
-La sceda wi-fi (Intel 2200bg ver. hardware 0.1.4 con ultimi driver 9.0.3.9) che non mi vede la banda 12-13, in pratica vede solo le prime 11, cioè quelle usate in America.
Se qualcuno potesse darmi un consiglio su come risolvere i problemi ne sarei veramente grato.
1) Aggiorna i driver con quelli della casa madre
2) Utilizza altre frequenze :sofico:
Nel sito della conexant non si trova nulla riguardo i modem AC97 integrati nei notebook e sul sito asus ci sono i driver che ho io.
Per la scheda wi-fi, magari potessi scegliere le bande del collegamento......
gli access point wi-fi che uso non li imposto io. Per questo mi serve una soluzione.
carlainz
12-12-2005, 10:35
nella scheda wi-fi non devi impostare la fre la prende lui in automatico .
a meno che il tuo wi-fi e' impostato su 12 o 13 in quel caso metti i driver da asus.it e funzionera .
francipalermo
12-12-2005, 11:18
francipalermo hai poi guardato sei hai un disco 4200 o 5400 ?
puoi fare qualche benchmark prima e dopo aggiunta di ram , per vedere incremento?
ciao :) :)
vedo di farli :)
carlainz
12-12-2005, 14:35
grande finalmente qualcuno che mi fa contento con i bechmark ....
se ti va di usare io ho usato pcmark2005 , topic indietro vedi i miei risultati
alex.rux
13-12-2005, 12:33
Ciao, io ho aspettato circa 3 settimane, ma sono andato direttamente da un distributore, non in negozio. Credo che comunque a giorni saranno disponibili un pò ovunque.
mi spiace doverlo dire...ma il mio a6750k l'ho aspettato tre settimane,come tanti, ma il problema è che sarà così per quasi tutti...
asus in italia spedisce davvero poco...e si aspetta molto.
lo so perchè il mio l'ho comprato da un grossista( mio padre vende pc) e mi hanno spiegato che è tutta colpa di asus.
lo si può notare da una cosa:è difficile che si trovino in giro offerte da centro commerciale per degli asus; sia perchè è un prodotto abbastanza high-level,sia perchè consegnano poco.
avrei delle domande da porvi , visto ceh mi sono assentato un po sul forum.
qualcuno ha aggiornato il bios del a6750k e ha notato qualche maggiore compatibilità sopratutto con le memorie DDr 3200 ?
siete riusciti a fare abbassare il moltiplicatore anche in modalità con filo attaccato all'alimentatore ?
almeno nel mio ,qualsiasi profilo imposto in modalita alimentata dalla corrente , nn mi fa modicicare la percentuale CPU .
carlainz
14-12-2005, 11:14
gove che intendi per compatibilita delle memorie?
intendi x la frequenza o per la marca?
io ho il bios 207 e memoria a 333 ....
tu hai memorie a 400mhz?
gove che intendi per compatibilita delle memorie?
intendi x la frequenza o per la marca?
io ho il bios 207 e memoria a 333 ....
tu hai memorie a 400mhz?
io ho preso un banco da 512 da 400 e tutto bene.
poi ne ho presi altri 3 uguali al primo sempre da 400 (kingmax PCI 3200 cas 2,5)
e nessuno di questi è risultato compatibile gia al boot... le memorie nn erano bacate.
quindi presumo che forse upgrando il bios si possa risolvere questa incompatibilità...
nessuno sa come abbassare il moltiplicatore per lasciare il pc acceso durante la notte ??
carlainz
14-12-2005, 12:04
gove prova con il bios207 io l'ho installato e non mi da problemi , so che esiste anche un 208 ma sul sito asus non e' disponibile forse chiedendolo ad asus te lo mandano .
anchio con alimentazione via cavo vado sempre a 1600 mhz , penso che con rmclock puoi metterlo anche ad 800 ...
ps se una di quelle 3 ram che non vanno , ne metti solo 1 funziona?
carlainz
14-12-2005, 12:15
una cosa mi son sempre chiesto perche asus , hp , compaq , acer , fujtsu su i loro laptop con turin montano tutti ram da 333mhz e non da 400?
ho visto che quelle da 400 costano anche un po meno....
non capisco...
ciao
ps se una di quelle 3 ram che non vanno , ne metti solo 1 funziona?
ovviamente ho provato di tutto , ma proprio nn digerisce quei banche anche da soli...
sono gli ultimi cicli produttivi dela kingmax,li ho ridati tuttiindietro...
il bios lo hai flashato da windows ? con la batteria o con la rete attaccata ?
rmclock dove lo trovo?
Johnnie Walker
14-12-2005, 13:59
il bios lo hai flashato da windows ? con la batteria o con la rete attaccata ?
Un eventuale risposta su questa domanda di gove sull'aggiornamento bios interesserebbe anche me :)
carlainz
14-12-2005, 18:24
originale avevo il 206 ho aggiornato al 207 con winflah da windows e con cavo elettrico , tutto e' andato benissimo ......
nel aggiornamento risolvono qualcosa dell acpi che a me interessava per linux.
ciao
su ragazzi qualche benchmark con pcmark ....
originale avevo il 206 ho aggiornato al 207 con winflah da windows e con cavo elettrico , tutto e' andato benissimo ......
nel aggiornamento risolvono qualcosa dell acpi che a me interessava per linux.
ciao
su ragazzi qualche benchmark con pcmark ....
ma sarebbe il 0207a del sito ufficiale ?
quando vado a cercare il modello del notebook, metto serie a6000 e poi seleziono K giusto ?
carlainz
15-12-2005, 10:11
si esatto , se ho fai il riconoscimento automatico dal sito asus
hai un linux sul a6k?
carlainz
15-12-2005, 10:12
qualcuno usa ram 400 mhz ? se le usate potete postare la marca?
Johnnie Walker
15-12-2005, 13:01
originale avevo il 206 ho aggiornato al 207 con winflah da windows e con cavo elettrico , tutto e' andato benissimo ......
nel aggiornamento risolvono qualcosa dell acpi che a me interessava per linux.
1000 grazie! carlainz :)
roratonet
15-12-2005, 22:44
Ragazzi...tanto per curiosità...sapete dove posso trovare tappettini per il mouse promozionali (gratuiti) rappresentanti il logo del Turion64 ecc.? (tanto per fare un pò di pubblicità) :Prrr:
colittan
16-12-2005, 10:08
scusate ma secondo voi è meglio l'acer 5024 o l'asus A6km-q005H? :confused:
ho letto 800 miliardi di discussioni ma non sono ancora convito!! Aiutatemi please!!
carlainz
19-12-2005, 17:46
acer non lo conosco , ti posso dire che del mio asus sono contento , sia in prestazioni di calcolo che grafica , se vuoi sapre cose che ti interessano chiedi..cosi in generale non so che intendi
carlainz
27-12-2005, 07:45
ciao qualcuno dopo avere formattato e' riuscito a far funzionare il led del wireless ?
magonicola
27-12-2005, 14:41
ciao qualcuno dopo avere formattato e' riuscito a far funzionare il led del wireless ?
certo, basta installare l'utility di configurazione e utilizzo dell'asus relativa al wireless. SUl mio a6770klh con broadcon si chiama ASUS WLAN CARD SETTING comunque la trovi sul sito di dwnld asus
Ho appena installato la Novell SuSE Linux 10 a 64bit e devo proprio dire che gli calza a pennello!!
Anch'io ho installato SuSE 10.0 a 64 bit sul A8750KLH, ma non sono molto esperto di sistemi Linux e non riesco a far funzionare la scheda wireless. C'è qualcuno che può darmi qualche dritta?
Grazie.
magonicola
04-01-2006, 10:18
Dato che sul sito ASUS ci sono informazioni SBAGLIATE circa il peso del notebook (info che tra l'altro mi hanno anche spinto all'acquisto :( ), osto qui sotto i reali ed effettivi valori del peso del notebook:
Notebook Asus A6770KLH + banco RAM 512 aggiuntivo:
----2702 gr
Batteria Li-On 440mAh
----430 gr
TOTALE = 3132 gr contro i "meno di 3 Kg" dichiarati nel sito Asus
Il fatto sconcertante è ke proprio questo notebook che decanta la sua leggerezza pesi così tanto, mente ad es. quelo di mio padre, appena comprato, Acer 3003WLMI, presentato come notebook senza infamia e senza lode, pesa circa 1/2 kilo di meno...
Beh, vsto ke mi trovo prendo anche le dimensioni effettive:
55 x 48 x 3 cm
Questo è quanto: ora siete + liberi nella scelta.
Ciao!
gino1221
04-01-2006, 10:22
Dato che sul sito ASUS ci sono informazioni SBAGLIATE circa il peso del notebook (info che tra l'altro mi hanno anche spinto all'acquisto :( ), osto qui sotto i reali ed effettivi valori del peso del notebook:
Notebook Asus A6770KLH + banco RAM 512 aggiuntivo:
----2702 gr
Batteria Li-On 440mAh
----430 gr
TOTALE = 3132 gr contro i "meno di 3 Kg" dichiarati nel sito Asus
Il fatto sconcertante è ke proprio questo notebook che decanta la sua leggerezza pesi così tanto, mente ad es. quelo di mio padre, appena comprato, Acer 3003WLMI, presentato come notebook senza infamia e senza lode, pesa circa 1/2 kilo di meno...
Beh, vsto ke mi trovo prendo anche le dimensioni effettive:
55 x 48 x 3 cm
Questo è quanto: ora siete + liberi nella scelta.
Ciao!
probabilemnte il meno di 3kg è riferito a portatile sprovvisto di batteria ;)
così non gli puoi manco dire niente
Johnnie Walker
04-01-2006, 11:09
TOTALE = 3132 gr contro i "meno di 3 Kg" dichiarati nel sito Asus
Il fatto sconcertante è ke proprio questo notebook che decanta la sua leggerezza pesi così tanto, mente ad es. quelo di mio padre, appena comprato, Acer 3003WLMI, presentato come notebook senza infamia e senza lode, pesa circa 1/2 kilo di meno...
Io sono più contento che pesi qualche grammo in più piuttosto che in meno. Ciò sicuramente è indici che alla Asus fanno uso di plastiche dure non di infima qualità come di sovente invece si riscontrano in molti note dal prezzo molto contenuto di bassa qualità costruttiva. ;)
nello scegliere un note io guarderei più il suo spessore e il suo ingombro, cioè il volume di superficie effettivamente occuppata.
gino1221
04-01-2006, 11:18
Io sono più contento che pesi qualche grammo in più piuttosto che in meno. Ciò sicuramente è indici che alla Asus fanno uso di plastiche dure non di infima qualità come di sovente invece si riscontrano in molti note dal prezzo molto contenuto di bassa qualità costruttiva. ;)
nello scegliere un note io guarderei più il suo spessore e il suo ingombro, cioè il volume di superficie effettivamente occuppata.
non è sempre come dici tu.
carlainz
04-01-2006, 12:10
Wookie anchio ho installato suse 10 64 bit , tu che versione hai messo la free o la retail?
per il wireless a me funziona , mi si dire se te le vede come eth1?
hai problemi nel avvaire il suse a batteria ?
io ho qualche problema con le acpi ?
il tuo e' un mt30 con 512 e scheda wireless intel2200?
ciao
Johnnie Walker
04-01-2006, 12:49
non è sempre come dici tu.
la cosa è reciproca.
gino1221
04-01-2006, 14:16
la cosa è reciproca.
:confused: :confused: :confused:
magonicola
04-01-2006, 16:04
Io sono più contento che pesi qualche grammo in più piuttosto che in meno. Ciò sicuramente è indici che alla Asus fanno uso di plastiche dure non di infima qualità come di sovente invece si riscontrano in molti note dal prezzo molto contenuto di bassa qualità costruttiva. ;)
quindi leggo tra le righe che un notebook "leggero" stile ibook o con materiali "sottili" tipo cabronio (ogni riferimento a fatti persone o acer ferrari è puramente voluto=) sono da buttare?
CMQ non so... se voi invece di giocare a PES giocate direttamente a calcio col notebook (magari fate il palo della porta) allora si ke servono le plastike dure e spesse, o meglio la ghisa... ma io preferisco un notebook che a prestazioni "simili" pesi 500gr di meno... KE SFATICATO KE SONO :P
CIAO!
carlainz
04-01-2006, 16:18
ciao ho trovato questa ram da 1gb a 400 mhz a 120 euro che ne pensate , pensate siano compatibili , qualcuno monta ram 400 mhz , di che marca ?
Size: 1GB
Type: PC3200
Manufacturer: Infineon
Condition: New, sealed
Branded: DRAM
Part Number: HYB2SD512800BC-5
Branded Part Code: -
Feature: DDR SODIMM
FSB / Speed: 400MHz
Number Of Pins: 200
Cas Latency: CL 3
High Density: NO
Our Part#: C1A
gino1221
04-01-2006, 16:38
ciao ho trovato questa ram da 1gb a 400 mhz a 120 euro che ne pensate , pensate siano compatibili , qualcuno monta ram 400 mhz , di che marca ?
Size: 1GB
Type: PC3200
Manufacturer: Infineon
Condition: New, sealed
Branded: DRAM
Part Number: HYB2SD512800BC-5
Branded Part Code: -
Feature: DDR SODIMM
FSB / Speed: 400MHz
Number Of Pins: 200
Cas Latency: CL 3
High Density: NO
Our Part#: C1A
sono della infineon, molto buone, e il prezzo lo è senz'altro.. resta da verificare la compatibilità.. purtroppo è una cosa ardua
gino1221
04-01-2006, 16:40
quindi leggo tra le righe che un notebook "leggero" stile ibook o con materiali "sottili" tipo cabronio (ogni riferimento a fatti persone o acer ferrari è puramente voluto=) sono da buttare?
CMQ non so... se voi invece di giocare a PES giocate direttamente a calcio col notebook (magari fate il palo della porta) allora si ke servono le plastike dure e spesse, o meglio la ghisa... ma io preferisco un notebook che a prestazioni "simili" pesi 500gr di meno... KE SFATICATO KE SONO :P
CIAO!
appunto, il mio intervento di prima mirava a dire questo.. non sempre la situazione è come hai appena detto (riferito a jonnie).
@jonnie: il tuo reciproco lo intendo come se tu avessi capito che io ti ho contraddetto in tutto e per tutto (del tipo non è come dici tu e tu rispondi ma nemmeno come dici tu, rivolto a situazione generale..)
avevi inteso male il mio intervento
Johnnie Walker
04-01-2006, 17:09
quindi leggo tra le righe che un notebook "leggero" stile ibook o con materiali "sottili" tipo cabronio (ogni riferimento a fatti persone o acer ferrari è puramente voluto=) sono da buttare?
Una rondine purtroppo non fa primavera. L'Acer Ferrari è un caso a se', d'altronde anche le varie case automobilistiche non immettono mai sul mercato auto aventi allestimenti di serie del tipo cruscotto in radica di noce, sedili in vera pelle, pedaliera, cambio e volante con materiali legerissimi in fibra di carbonio ect. ma solo per alcuni limitati modelli di punta.
Wookie anchio ho installato suse 10 64 bit , tu che versione hai messo la free o la retail?
per il wireless a me funziona , mi si dire se te le vede come eth1?
hai problemi nel avvaire il suse a batteria ?
io ho qualche problema con le acpi ?
il tuo e' un mt30 con 512 e scheda wireless intel2200?
ciao
Ho messo OpenSuSE ed anch'io ho dei problemi quando avvio con batteria, ma credo che questo sia un problema dell' ACPI che qualcuno prima o poi risorverà con una release appropriata :P
Il mio nb è a un mt30 con 512 di ram, ma la scheda wireless è Broadcom. Come schede di rete sotto linux vedo solo la ethernet com eth0, della wireless non c'è traccia. Cercavo appunto delle informazioni per aggiungere la scheda a mano. Tu come hai fatto?
Ciao e grazie.
carlainz
05-01-2006, 10:34
a me la wireless l'ha installata in automatico , ma io ho un intel2200 , unica cosa che ho dovuto fare poi e' metterla nel profilo delle schede attive .
per la batteria io non riesco propio avviarlo e le ho provate tutte , forse fra qualche mese funzionera , ma per ora non volgio rinunciare ad usare il laptop come tale e non solo come desktop .... nell week end provo and installare mandriva.....
roratonet
05-01-2006, 11:11
Qualcuno potrebbe fare una foto della parte sotto del a6770klh con tutti gli sportelli aperti e postarla qui nel forum??
Grazie! :D
magonicola
08-01-2006, 10:29
Qualcuno potrebbe fare una foto della parte sotto del a6770klh con tutti gli sportelli aperti e postarla qui nel forum??
Grazie! :D
eccole.. SFATICATI!! :) :) :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/3.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1286/3.html
magonicola
08-01-2006, 11:10
raga visto ke non uso nè il tasto del powernow! ne il chkmail, mi potete spiegare come posso assegnare a qui due tasti delle funzioni scelte da me?
Grazie mille
ekerazha
21-01-2006, 11:56
Qualcuno potrebbe controllarmi una cosetta al volo? :D
Quando si inserisce una schedina Secure Digital nel relativo drive, in tutti i portatili che ho visto in circolazione compare nella tray bar l'iconcina del "Rimozione sicura dell'hardware" ma nel mio A6770KLH questo non accade (all'inizio pensavo non ne avesse bisogno, ma mi capita spesso di estrarre la schedina, provarla altrove, e trovare dei dati corrotti). Volevo sapere se questo accadeva anche a voi... grazie ;)
roratonet
21-01-2006, 12:44
eccole.. SFATICATI!! :) :) :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/3.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1286/3.html
Mi serviva uno zoom sulla parte della scheda wifi...dove e come è collegata l'antenna :rolleyes:
magonicola
21-01-2006, 19:31
Mi serviva uno zoom sulla parte della scheda wifi...dove e come è collegata l'antenna :rolleyes:
dopo smonto il mio e faccio la foto...
CIAO!
carlainz
24-01-2006, 11:08
ciao ho trovato queste ram su ebay dagli usa a 84 euro che ne pensate
1GB DDR 3200, 200pin, Lifetime warranty for notebooks and laptops
Dell, Sony, Compaq, Apple, Toshiba, Gateway, etc.
Unsure - email us for compatibility: Email: Fastmemoryman
work with Windows 98,ME,2000 and XP ready.
Lifetime Warranty
Power supply : Vdd: 2.5V 0.2V, Vddq: 2.5V 0.2V
Double-data-rate architecture; two data transfers per clock cycle
Bidirectional data strobe(DQS)
Differential clock inputs(CK and /CK)
DLL aligns DQ and DQS transition with CK transition
Programmable Read latency 2, 2.5 (clock)
Programmable Burst length (2, 4, 8)
Programmable Burst type (sequential & interleave)
Edge aligned data output, center aligned data input
Auto & Self refresh, 7.8us refresh interval(8K/64ms refresh)
Serial presence detect with EEPROM
PCB : Height 1250(mil), double sided component
GENERAL SPECIFICATIONS
200 PIN Memory
400 Mhz
SODIMM (DUAL IN-LINE MEMORY)
Non-ECC, Non-Parity
TECHNICAL SPECIFICATIONS
Brand new.
It is well tested.
1GB
64 X 8 Configuration (Low Density - compatible with most Laptops)
Non ECC
Gold leads
Please email for compatibility questions before purchasing
ciao ho trovato queste ram su ebay dagli usa a 84 euro che ne pensate
1GB DDR 3200, 200pin, Lifetime warranty for notebooks and laptops
400 Mhz
SODIMM (DUAL IN-LINE MEMORY)
Non-ECC, Non-Parity
Scusate l'ignoranza, ma le ddr a 400MHz, oltre ad essere compatibili, sono anche sfruttate proprio a 400 MHz o alla fine vanno ugualmente a 333MHz?
Grazie.
Matrixbob
09-02-2006, 18:18
Problema:
da qualche giorno la luce di ricarica della batteria rimane sempre accessa quando vado a corrente. Come se fosse sempre sotto carica. Consigli?!
magonicola
09-02-2006, 21:48
mhm... ma per caso usi il nb collegato a corrente e senza batteria? Se è così è normale...
CIAO!
Matrixbob
10-02-2006, 08:13
mhm... ma per caso usi il nb collegato a corrente e senza batteria? Se è così è normale...
Ho provato a toglierla e a rimetterla la batteria, ma sempre resta accesa la spia arancione.. :(
Mi pare che si spenga solo quando il portatile lo uso a batteria.
Per adesso l'unico disservizio è la spia accesa, il resto funziona tutto come dovrebbe, almeno pare. :)
Ehm...non e che magari quella spia si limita a dirti che è collegato a corrente..?
Matrixbob
10-02-2006, 11:15
Ehm...non e che magari quella spia si limita a dirti che è collegato a corrente..?
... dopo vi giro le foto, be tuned! :)
leoneazzurro
10-02-2006, 11:23
Si, è la spia che segnala la presenza di rete
magonicola
10-02-2006, 11:48
mi ero sbagliato su tutto: l'UNICA LUCE che deve rimanere accesa nell'utilizzo a corrente SENZA batteria è quella contrassegnata da una LAMPADINA.
E' anche l'unica quando si utilizza a batteria o quando lo si utilizza con batteria+corrente e la batteria è carica.
Se l'alimentatore è collegato e la batteria è inserita e non è completamente carica, accanto a quella spia (la Verde) si accende quella contrassegnata dal simbilo della batteria (rossa) fino a carica completa della batteria.
Se qcs è diverso da quanto su elencato credo ci sia qcs che non va...
CIAO!
Matrixbob
10-02-2006, 11:54
mi ero sbagliato su tutto: l'UNICA LUCE che deve rimanere accesa nell'utilizzo a corrente SENZA batteria è quella contrassegnata da una LAMPADINA.
E' anche l'unica quando si utilizza a batteria o quando lo si utilizza con batteria+corrente e la batteria è carica.
Se l'alimentatore è collegato e la batteria è inserita e non è completamente carica, accanto a quella spia (la Verde) si accende quella contrassegnata dal simbilo della batteria (rossa) fino a carica completa della batteria.
Se qcs è diverso da quanto su elencato credo ci sia qcs che non va...
CIAO!
Esatto, praticamente a me non si spegne mai il led arancio della batteria carica.
Me la segna perenemente in ricarica.
Matrixbob
12-02-2006, 13:07
Con betteria inside ed attaccato alla corrente di casa mentre è acceso:
http://img151.imageshack.us/img151/9320/100220066iw.jpg
Con betteria inside ed attaccato alla corrente di casa da spento:
http://img19.imageshack.us/img19/7813/100220060014rl.jpg
Senza batteria inside ed attaccato alla corrente di casa:
http://img19.imageshack.us/img19/9841/100220060024ni.jpg
Matrixbob
12-02-2006, 13:11
Coclusione, cona la batteria inside a me la spia arancio rimane sempre accesa!
Il che se è corretto indicherebbe che la mia batteria non ranggiungerebbe mai la piena carica! :(
magonicola
13-02-2006, 19:50
scusami, mi puoi dire il modello preciso del tuo nb e, se possibile, posti qualke foto "completa"? il mio a6770klh nn si somiglia x niente al tuo.. :(
Grazie.
CIAO!
(PS: Queste le hai fatte con la cam integrata? Se si... :muro: :muro: :muro: a me escono molto peggio :muro: :muro: :muro: )
Matrixbob
14-02-2006, 10:08
scusami, mi puoi dire il modello preciso del tuo nb e, se possibile, posti qualke foto "completa"? il mio a6770klh nn si somiglia x niente al tuo.. :(
Grazie.
CIAO!
(PS: Queste le hai fatte con la cam integrata? Se si... :muro: :muro: :muro: a me escono molto peggio :muro: :muro: :muro: )
Il mio e' questo:
NOTEBOOK ASUS Z9200K
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=995714)
che e' 1 versione moddata del vostro x la grande distribuzione e non per il negozietto.
Le foto son state fatte con Nokia 6630:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=792706&highlight=6630
carlainz
22-02-2006, 12:47
ciao secondo voi e' meglio 2gb kingstone ddr400 cl3 oppure 2 gb kingstone ddr 333 cl2.5 ?
avete qualche benchmark per le 2 configurazioni?
ciao
mi sono accorto SOLO ADESSO che il lettore è un gran porcaio.
matshita Uj-840D
non mi legge piu della metà dei DVD creati con altri masterizzatori.
sapete se esiste un firmware che migliora la situazione.....???
carlainz
28-02-2006, 11:15
io ho il tts e per adesso sono molto contento ho provato numerose marche di cd e dvd ( anche double layer) e masterizza tutto , e non ho mai bruciato un cd ...
federicob12
02-03-2006, 00:39
io ho il tts e per adesso sono molto contento ho provato numerose marche di cd e dvd ( anche double layer) e masterizza tutto , e non ho mai bruciato un cd ...
anch'io ho masterizzato di tutto....e inserito molti supporti già masterizzati...finora tutto okj!!!!!
l'unico problema è sta ventola che gira sempre.......!!!! :muro: :muro: ma comunque ho provato un centrino asus A6 e la ventola gira allo stesso modo....si attiva solo un po più tardi, ma quando si attiva non si ferma più....!!!!!
Matrixbob
24-03-2006, 20:50
Su Computer Discount ho trovato:
http://img392.imageshack.us/img392/5007/512corsair65euro8mq.jpg
http://img392.imageshack.us/img392/9875/512kingston60euro4vd.jpg
http://img466.imageshack.us/img466/8622/kingstonevalue6rs.jpg
Ma value cosa significa x le memorie?!
Ne volevo comprare 2x512MB e mettere su questo portatile:
ASUS
A6K (http://www.asus.it/products4.aspx?l1=5&l2=24&l3=0&model=518&modelmenu=1)
Matrixbob
24-03-2006, 20:51
> Devi controllare il manuale del portatile, di solito quasi tutti hanno 1
> solo alloggiamento per inserire la memoria se compri 2 banchi 1
> facilemente non lo puoi montare. Se il prodotto nasce con 512MB di ram
> potrai espanderlo solo fino ad 1,5GB se lo pigli con 1GB di ram potrai
> aggiunger un altro GB ed arrivare a 2GB.
Gli alloggiamenti sono 2 e mi ritrovo 2x256MB nonostante il Turion vada in
single channal .. :(
Sono andato in 1 negozietto nel centro della mia città che ha detto di
procurarmi 2x512MB di GSkill SO-DIMM.
Speriamo non faccia caxxte! :)
Il sito penso sia questo:
http://www.gskill.com/SODIMM.html
Speeeriamo. :\
Matrixbob
27-03-2006, 18:19
Nessuno è passato ad 1GB su questo potatile?!
Io volevo mettere 2 di queste:
http://www.gskill.com/images/3200sa2-b.jpg
http://www.gskill.com/images/3200sa1-b.jpg
carlainz
04-04-2006, 13:13
ciao qualche giorno fa' e uscita red hat fedora 5 , l'ho installata su questo portatile e dopo avere provato suse 10, debian , mandriva 2006 , centos , devo dire che fedora 5 e' veramente eccezionale su questo laptop , molto piu veloce di suse , e mai mi si e' piantata. voto per me 10 !!
qua se volete trovate installazione di fedora 5 64 bit in italiano sul asus a6k
http://softhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=11&mode=&order=0&thold=0 :cool: :)
ciao
carlainz
04-04-2006, 19:19
vorrei comprare un modulo da 1 gb pc3200 kingstone cs 3 , ma ho un dubbio se le metto insieme al banco originale da 512 a pc2700 , avro problemi di incompatibilita ? o lavoreranno tutte e 2 a 333mhz e andra bene?
ciao ciao :) :)
Con betteria inside ed attaccato alla corrente di casa mentre è acceso:
http://img151.imageshack.us/img151/9320/100220066iw.jpg
Con betteria inside ed attaccato alla corrente di casa da spento:
http://img19.imageshack.us/img19/7813/100220060014rl.jpg
Senza batteria inside ed attaccato alla corrente di casa:
http://img19.imageshack.us/img19/9841/100220060024ni.jpg
A me succede la stessa cosa, ma soprattutto la carica della batteria arriva al massimo al 16%!!!! Mi sembra davvero assurdo che sia già da buttare, visto che il pc ce l'ho da 7 mesi e che sono stato attento all'uso della batteria!!!
Se poi si pensa che ASUS da' 6 mesi di garanzia sulla batteria sa proprio di presa in giro!!
Ora comunque cercherò di far valere la garanzia legale del venditore, perché la batteria resta sempre e comunque parte integrante del prodotto!!
Matrixbob
05-05-2006, 16:07
Guarda qui: E' partita la batteria?! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1167679)
... e [B]RICORDATI di farci sapere come evolvono e finiscono le cose, non lasciarci in sopseso. :)
magonicola
05-05-2006, 20:29
PER LA RAM:
consiglio a tutti di non comprare RAM ma di prendere un HDD a 7200 giri... il pc rinasce... poi fate voi...
CIAO!
Matrixbob
05-05-2006, 20:58
PER LA RAM:
consiglio a tutti di non comprare RAM ma di prendere un HDD a 7200 giri... il pc rinasce... poi fate voi...
CIAO!
In futuro sicuramente! :)
Io ho 2*512 di giskill 400, vanno troppo bene, ma l'HD effettivamente è 1 chiavica. :)
ekerazha
06-05-2006, 09:02
PER LA RAM:
consiglio a tutti di non comprare RAM ma di prendere un HDD a 7200 giri... il pc rinasce... poi fate voi...
CIAO!
Si... restando con solo 512MB di RAM serve un hard disk veloce per swappare rapidamente :ciapet:
Io consiglio di prendere un disco da 5400rpm (tipo un Seagate Momentus) perchè è il miglior rapporto prestazioni/consumo di batteria. Un 7200 giri consuma troppo per un portatile... io ho intenzione di farlo... più avanti (magari dopo aver mandato il portatile in assistenza dato che ho qualche problema con lo schermo... compaiono degli aloni più chiari e c'è una striscetta bluastra al centro - si nota solo quando lo schermo è nero -).
magonicola
06-05-2006, 09:47
Un 7200 giri consuma troppo per un portatile...
prima di parlare usually mi documento...
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1065/test-verita-hard-disk-da-2-5-pollici_index.html
CIAO!
ekerazha
06-05-2006, 10:15
prima di parlare usually mi documento...
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1065/test-verita-hard-disk-da-2-5-pollici_index.html
CIAO!
Ti documenti con roba vecchia ;)
Pubblicato il :
30 Agosto 2004
Vai a vedere test del nuovo Seagate Momentus da 5400rpm, ha prestazioni molto simili ad un 7200rpm e consumi notevolmente inferiori ;)
Matrixbob
06-05-2006, 12:38
Secondo me la priorità sarebbe:
1] HD 5400
2] RAM 1GB DDR400
ekerazha
06-05-2006, 12:51
Secondo me la priorità sarebbe:
1] HD 5400
2] RAM 1GB DDR400
Io metterei prima la RAM ed inoltre per la RAM opterei per la DDR333 (anzi... ho già optato dato che ne ho presi 2 Gbyte ;) ):
1) La DDR333 consuma meno della DDR400.
2) La DDR400 offre un incremento di prestazioni minimo rispetto alla DDR333 (inferiore al 5%).
3) Qualcuno ha avuto problemi di compatibilità con la DDR400.
Antony82
04-09-2006, 11:44
ragazzi ho un problema..
il mio A6750KLH riscalda da paura, a volte arriva anche a 70°, e la ventola fa un casino infernale.
Cosa posso fare?
ragazzi ho un problema..
il mio A6750KLH riscalda da paura, a volte arriva anche a 70°, e la ventola fa un casino infernale.
Cosa posso fare?
contatta il supporto tecnico. In realtà anche il mio scaldicchia e la ventola è un po' rumorosa (credo che il sistema di raffreddamento non sia proprio ben pensato, perché la ventola si accendo molto spesso) però non mi pare sia mai andato oltre i 60°....
prometeo79
04-09-2006, 15:57
ragazzi ho un problema..
il mio A6750KLH riscalda da paura, a volte arriva anche a 70°, e la ventola fa un casino infernale.
Cosa posso fare?
Ciao
Anche il mio lavora tra i 60 e i 70 gradi a pieno regime (e a 64bit). Suppongo sia normale, soprattutto sotto stress. Sono processori piccoli che scaldano parecchio.
Antony82
04-09-2006, 17:05
io ricordo che all'inizio non scaldava così tanto e la ventola non stava a questo regime
prometeo79
04-09-2006, 17:26
io ricordo che all'inizio non scaldava così tanto e la ventola non stava a questo regime
Guanda, quando uso win difficilmente supera i 50°, su linux mi sta tra i 45 e i 70 gradi, ma lavoro appunto a 64bit e in fase di lavoro eccessivo. Ovvio che se rimane costantemente a 70° non è buono.
Controlla il corretto funzionamento dello scaling, magari ce l'hai impostato performante e il processore è sempre a palla
Matrixbob
04-09-2006, 22:24
Io col BOINC ed il SETI@home ad esempio faccio appunto tra 60 e 70.
CMQ la ventola parte anche quando semplicemente navigo ed uso word, sarà programmato male qualche SW che la controlla.
carlainz
05-09-2006, 18:27
anche il mio in giornate molto calde e sopratutto con fedora5 64 puo arrivare a 70 gradi ma continua comunque a lavorare .
In genere comunque e a 55 gradi , adesso e acceso da 3 giorni senza mai andare in stadbay ed e' 55 gradi ..
E comunque sempre un amd 64 bit calcola ma scalda
ciao ciao
ps chi usa ram pc3200 ?
dite che funaiona una kinston pc3200 con il modulo originale da 512 di pc2700 di marca sconosciuta ?
ciao ciao
Matrixbob
05-09-2006, 18:43
ps chi usa ram pc3200 ?
dite che funaiona una kinston pc3200 con il modulo originale da 512 di pc2700 di marca sconosciuta?
Io ho 2 Gskill ddr400, nessun problema.
Nel tuo caso bisognerebbe provare.
Il problema è il penoso HD.
ekerazha
05-09-2006, 18:57
Il problema è il penoso HD.
Già... infatti con 2 GB di RAM su Linux utilizzo il filesystem XFS che fa largo uso del caching quindi mi fa subire meno la lentezza del disco fisso.
prometeo79
06-09-2006, 07:34
Io ho 2 Gskill ddr400, nessun problema.
Nel tuo caso bisognerebbe provare.
Il problema è il penoso HD.
Anch'io ho montato una ddr400 Kingston sul mio. Funziona egregiamente, anche se mi sembra durare un pò meno la batteria
anche il mio in giornate molto calde e sopratutto con fedora5 64 puo arrivare a 70 gradi ma continua comunque a lavorare .
In genere comunque e a 55 gradi , adesso e acceso da 3 giorni senza mai andare in stadbay ed e' 55 gradi ..
E comunque sempre un amd 64 bit calcola ma scalda
Piccolo [OT] Lo scaling su fedora ti lavora solo su due frequenze (800MHz, 1600MHz)? Esiste modo di abbassare ulteriormente la frequenza su linux?
carlainz
07-09-2006, 07:50
ciao , io comunqe 2 mesi fa ho sostiutito il disco con un seagate 100 gb 7200 , ed il laptop e' cambiato parecchio , penso che si guadagna di piu in prestazioni con un disco da 7200 che con 1 gb di ram con il disco 4200.
cmq appena posso faccio anche upgrade della ram con della ddr400
ciao ciao
carlainz
09-09-2006, 09:37
ho tolto la ram originale da 512 e ho montato una kingston 1gb ddr400
devo dire che adesso insieme al disco seagate 100gb 7200 sembra propio un altro notebook .....
carlainz
20-09-2006, 10:49
ho rimesso il modulo da 512 a 333 , la kingston si e' settata a 333 e cs 2,5 .
e lavorano bene insieme , con 1,5 gb in windows ho anche disabilitato la memoria virtuale e funziona piu veloce ...
prometeo79
25-09-2006, 14:19
ragazzi ho un problema..
il mio A6750KLH riscalda da paura, a volte arriva anche a 70°, e la ventola fa un casino infernale.
Cosa posso fare?
Sono andato a rivedere qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1286/amd-turion-64-preview_4.html
In modalità Idle la temperatura del processore si posiziona attorno ai 44 gradi centigradi, con la ventola di raffreddamento spenta e la frequenza di clock che si posiziona automaticamente sugli 800 MHz, con voltaggio di alimentazione di 0.9V.
Nel momento in cui il processore viene portato ad operare a pieno carico, la temperatura di funzionamento raggiunge un valore massimo prossimo a 67-68 gradi centigradi, con una temperatura ambiente di circa 22 gradi al momento dei test. La ventola di raffreddamento del processore raggiunge la massima velocità di 2.800 giri al minuto, generando un rumore piuttosto elevato e fastidioso nel sample di notebook in nostro possesso. Riteniamo che questa rumorosità di funzionamento sia in buona parte giustificata dal fatto che quello in uso è un sample di pre-produzione, e che quindi non sia stato particolarmente curato e ottimizzato sotto questo aspetto.
prometeo79
28-09-2006, 13:28
Scusatemi
Ho per caso guardato ieri la batteria del mio a6750klh che risulta essere 4.400 mAh. Non dovrebbe essere 4.800? Qualcuno col mio note sa rispondermi?
Scusatemi
Ho per caso guardato ieri la batteria del mio a6750klh che risulta essere 4.400 mAh. Non dovrebbe essere 4.800? Qualcuno col mio note sa rispondermi?
E' corretto 4400. E' un pochino meno potente...
ciao
prometeo79
28-09-2006, 14:13
E' corretto 4400. E' un pochino meno potente...
ciao
eh un po sì!
Ma non doveva essere 4800?
ekerazha
29-10-2006, 10:26
Vi ricordate se c'era una versione di Nero in dotazione con l'Asus? Se si, potreste gentilmente dirmi la versione del Nero in dotazione? Grazie.
Vi ricordate se c'era una versione di Nero in dotazione con l'Asus? Se si, potreste gentilmente dirmi la versione del Nero in dotazione? Grazie.
Sì, c'è il solito nero express. Ora non ho qui il portatile, appena riesco verifico la versione.
Ciao
ho necessità di formattare al piu presto .
mi conviene utilizzare il cd della confezione per reistallare il sistema operativo ?
se io usassi un Cd con XP, pulito. e installo tutti i driver separatamente, poi posso usare il codice di attivazione della copia compresa nel notebook ?
prometeo79
03-11-2006, 09:56
Sì, puoi. Io l'ho fatto, anche se probabilmente ti chiederà di cambiare il codice di attivazione (puoi farlo per telefono). C'è un cd con una live di win professional contenente tutti i drivers che ti servono. Devi rimandarlo in assistenza?
ekerazha
03-11-2006, 10:04
mi conviene utilizzare il cd della confezione per reistallare il sistema operativo ?
E' abbastanza indifferente...
se io usassi un Cd con XP, pulito. e installo tutti i driver separatamente, poi posso usare il codice di attivazione della copia compresa nel notebook ?
Teoricamente non potresti, ma il problema non si pone nemmeno.
Quando reinstalli Windows utilizzando il CD "della confezione" lui ripristina l'immagine del disco (con Windows "pulito") ed in seguito ti chiede di inserire il CD dei driver, tu glielo inserisci ed il computer viene riavviato. *PRIMA* del boot estrai il CD con i driver (quello che avevi appena inserito), cioè estrailo subito appena il PC si riavvia, in modo che non parta il boot da CD. Così facendo i driver etc. non veranno reinstallati e ti ritroverai con una copia "pulita" di XP (dovrai provvedere tu all'installazione di tutti i driver).
ekerazha
03-11-2006, 10:05
Sì, puoi.
Per licenza, essendo una licenza OEM, il codice puoi utilizzarlo solo con la copia in dotazione.
prometeo79
03-11-2006, 10:23
Per licenza, essendo una licenza OEM, il codice puoi utilizzarlo solo con la copia in dotazione.
Quindi se prendo una copia di windows home e la installo come pare a me sono illegale? Nel senso che mi dovevo tenere le due partizioni in fat32 che c'erano all'inizio e che il cd di ripristino....ripristina??? Se è così è scandaloso!
ekerazha
03-11-2006, 10:25
Quindi se prendo una copia di windows home e la installo come pare a me sono illegale? Nel senso che mi dovevo tenere le due partizioni in fat32 che c'erano all'inizio e che il cd di ripristino....ripristina??? Se è così è scandaloso!
Si in effetti dovrebbe essere proprio così... comunque quando fai il boot con il CD di ripristino ti viene chiesto se vuoi 2 partizioni o una partizione unica... il passaggio da FAT32 a NTFS puoi farlo successivamente in modo abbastanza indolore.
prometeo79
10-11-2006, 14:49
Qualcuno sa se esistono batterie a 4800 mA per questo notee che autonomia hanno? Con quella standard non ho mai superato le due ore, è normale?
ekerazha
10-11-2006, 15:34
Qualcuno sa se esistono batterie a 4800 mA per questo notee che autonomia hanno? Con quella standard non ho mai superato le due ore, è normale?
Dipende da quello che ci fai... utilizzandolo per cose non intensissime io arrivo anche sulle 2 ore e mezza/3 ore...
prometeo79
10-11-2006, 15:51
Stica!!! Io solo ed esclusivamente per la navigazione 2 ore e venti se mi va bene. Riguardo alla mia domanda sulle batterie da 4800 sai qualcosa?
ekerazha
11-11-2006, 11:07
Stica!!! Io solo ed esclusivamente per la navigazione 2 ore e venti se mi va bene. Riguardo alla mia domanda sulle batterie da 4800 sai qualcosa?
Usi Windows? Hai installato Power4Gear? Quando è scollegato lo tieni a 800Mhz?
Per la batteria non saprei...
prometeo79
11-11-2006, 13:36
No. Uso linux e la frequenza è a 800. Su win la cpu scala verso il basso fino a 200 vero?
carlainz
13-11-2006, 22:05
ciao no anche con win scala a 800 mhz ho controllato con cpuz, ma anchio lo uso con linux , ho installato fedora 6 64 e va benissimo scala a 800 , bellissimo aiglx !!!! c'e solo da lavorarci un po su col file file xorg nvidia (http://www.softhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=42&mode=&order=0&thold=0)
prometeo79
14-11-2006, 07:11
Io slamd64. Win non ce l'ho più però ricordo che con power4gear in modalità safe bettery scalava fino a 200 (con l'alimentatore scollegato). Modificando alcuni parametri dei file powernow-k8.c e powernow-k8.h sono riuscito a scalare le frequenze ma non a regolare i voltaggi. Work in progress... :muro:
prometeo79
14-11-2006, 07:34
Altra domanda: voglio sostituire il processore al note e montarci su un ml-40 ma mi spaventano un pò le temperature. Secondo voi faccio una fesseria se gli metto il bios dell'A6km? I pc sembrano uguali, solo il km ha processore e scheda video un pò più potenti....
ekerazha
14-11-2006, 14:09
Io slamd64. Win non ce l'ho più però ricordo che con power4gear in modalità safe bettery scalava fino a 200 (con l'alimentatore scollegato). Modificando alcuni parametri dei file powernow-k8.c e powernow-k8.h sono riuscito a scalare le frequenze ma non a regolare i voltaggi. Work in progress... :muro:
Sei sicuro? Perchè da quello che ho verificato io è in grado di scalare fino al minimo di 800Mhz (utilizzando il PowerNow!). Ho provato ad aprire il file powernow-k8.c ma se guardi nel punto in cui calcola la "nuova frequenza" da impostare fa "800 + x" quindi impostando anche 0 non scenderebbe sotto agli 800Mhz.
Puoi dirmi cosa avresti modificato (nel modulo powernow-k8) per farlo scendere a 200Mhz? Grazie 1000.
prometeo79
14-11-2006, 14:31
Sei sicuro? Perchè da quello che ho verificato io è in grado di scalare fino al minimo di 800Mhz (utilizzando il PowerNow!). Ho provato ad aprire il file powernow-k8.c ma se guardi nel punto in cui calcola la "nuova frequenza" da impostare fa "800 + x" quindi impostando anche 0 non scenderebbe sotto agli 800Mhz.
Puoi dirmi cosa avresti modificato (nel modulo powernow-k8) per farlo scendere a 200Mhz? Grazie 1000.
Su powernow-k8.h sono impostate le frequenze min e max rispettivamente a 800 e 5000, una volta modificato quel valore puoi modificare powernow-k8.c, però dopo la ricompilazione la cpu scala, il voltaggio no.....
ekerazha
14-11-2006, 14:34
Su powernow-k8.h sono impostate le frequenze min e max rispettivamente a 800 e 5000, una volta modificato quel valore puoi modificare powernow-k8.c, però dopo la ricompilazione la cpu scala, il voltaggio no.....
Ehm... potresti gentilmente dirmi il numero di riga esatto, perchè io quei valori non li ho trovati. Grazie.
prometeo79
14-11-2006, 14:46
Sono a lavoro e ora non posso guardare, però stai guardando in powernow-k8.h vero? Sta sera che torno at home ti faccio sapere
ekerazha
14-11-2006, 14:49
Sono a lavoro e ora non posso guardare, però stai guardando in powernow-k8.h vero? Sta sera che torno at home ti faccio sapere
Uh... no sto guardando in powernow-k8.c devo guardare nell'header .h ? :D
prometeo79
14-11-2006, 14:50
Ferma! Mi son dimenticato di dirti che non uso quelli di default del kernel ma ho scaricato i driver dal sito dell'amd per i turion64, sono un pò diversi
ekerazha
14-11-2006, 14:52
Oh, trovato...
#define MIN_FREQ 800 /* Min and max freqs, per spec */
#define MAX_FREQ 5000
Sicuro basti modificare questo?
La cosa alla quale mi riferivo io del powernow-k8.c è questa:
/* Return a frequency in MHz, given an input fid */
static u32 find_freq_from_fid(u32 fid)
{
return 800 + (fid * 100);
}
Vedi che fa quell' "800 +" ? Cosa può essere secondo te?
prometeo79
14-11-2006, 15:07
Oh, trovato...
#define MIN_FREQ 800 /* Min and max freqs, per spec */
#define MAX_FREQ 5000
Sicuro basti modificare questo?
La cosa alla quale mi riferivo io del powernow-k8.c è questa:
/* Return a frequency in MHz, given an input fid */
static u32 find_freq_from_fid(u32 fid)
{
return 800 + (fid * 100);
}
Vedi che fa quell' "800 +" ? Cosa può essere secondo te?
Si son quelle
Io ho portato
#define MIN_FREQ 800
a
#define MIN_FREQ 200
poi
return 800 + (fid * 100);
a
return 200 + (fid * 100);
Così la cpu scala a 200 e 1000, ma non raggiunge i 1600. Praticamente scala su 5 frequenze (2,4,6,8,10) invece che su 8 (se al posto di 200 metti 400, avrai come frequenza massima 2000).
Il fid dovrebbe avere a che fare con la tabella dei voltaggi del supporto acpi (ma non sò che guardare), sono inchiodato qui.
ekerazha
14-11-2006, 15:36
Hai modificato anche qualcos'altro o solo questo?
Per undervoltare la CPU avevo trovato un tutorial ma non riesco più a trovarlo, era linkato in un post sul forum di AMD. Se lo ritrovo ti faccio sapere...
ekerazha
14-11-2006, 15:44
Trovato... prova ad occhiare qua: http://katherina.student.utwente.nl/~matthijs/cgi-bin/blosxom?-tags=S270
prometeo79
14-11-2006, 15:51
Ho capito a cosa ti riferisci ma non c'ho capito molto.
Sta sera dò un'occhiata a questo
http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-245197.html?sid=aa7e7aa9d64417267febf68ef547a28d
ekerazha
14-11-2006, 15:59
Ho capito a cosa ti riferisci ma non c'ho capito molto.
Sta sera dò un'occhiata a questo
http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-245197.html?sid=aa7e7aa9d64417267febf68ef547a28d
Si... probabilmente continuare ad hackare il modulo powernow è più semplice che andare a sovrascrivere le tabelle dell'ACPI. Io ora sono sotto esami e non ho molto tempo libero, se riesci a concludere qualcosa fammi sapere.
prometeo79
14-11-2006, 22:41
Se hai win mi faresti il favore di vedere quale voltaggio hanno i vari scaling?
Grazie
ekerazha
15-11-2006, 07:22
Se hai win mi faresti il favore di vedere quale voltaggio hanno i vari scaling?
Grazie
Fino a sabato non ho possibilità di usare il portatile... cercherò di farti sapere... su Win dove lo dovrei vedere il voltaggio?
prometeo79
15-11-2006, 07:55
Novità: cpu 350 MHz (mV 800) mentre prima (mV900).
Credo di essere sulla stada giusta, sperando che non si frigga la cpu :sofico:
ekerazha
15-11-2006, 17:36
Novità: cpu 350 MHz (mV 800) mentre prima (mV900).
Credo di essere sulla stada giusta, sperando che non si frigga la cpu :sofico:
Fammi sapere se riesci a scendere oltre... come frequenza/voltaggio
Matrixbob
21-11-2006, 13:13
Volevo cambiare l'HD e mettere questo:
HITACHI TravelStar 80 Gb SATA 2.5" 7200 rpm
da mettere su ASUS A6K.
Al prezzo attuale di 130 euro.
Che dite faccio il cambio con mio 4200 giri ad occhi chiusi?!
Qualcuno lo ha già cambiato dalla disperazione?!
Ragazzi ma a voi la schedina wireless funziona perfettamente?
Io ho un router D-link 624+ e ha notevoli difficoltà a connettersi, anche nelle vicinanze del router stesso...
Matrixbob
21-11-2006, 14:24
Ragazzi ma a voi la schedina wireless funziona perfettamente?
Io ho un router D-link 624+ e ha notevoli difficoltà a connettersi, anche nelle vicinanze del router stesso...
Ahahaha non parliamo della WiFi integrata che abbiamo che mi fa ridere ed piangere allo stesso tempo.
Su Winzoz si collega abbastanza decentemente col router Netgear e me la vede con 1 Broadcom in gestione periferiche.
Ma con Everest me la classifica allo stesso tempo come Broadcom ed Intel.
Su Ubuntu a cercare d'installarla come Broadcom ho impstato il portatile in 1 maniera degradante!!!
1 caca WiFi praticamente.
prometeo79
21-11-2006, 17:20
Volevo cambiare l'HD e mettere questo:
HITACHI TravelStar 80 Gb SATA 2.5" 7200 rpm
da mettere su ASUS A6K.
Al prezzo attuale di 130 euro.
Che dite faccio il cambio con mio 4200 giri ad occhi chiusi?!
Qualcuno lo ha già cambiato dalla disperazione?!
Proprio ieri, però ho messo un samsung da 5400 perchè per il 7200 mi ci voleva un sacco di tempo prima che arrivasse.
Non l'ho ancora provato sul serio ma se hai la possibilità del 7200 lo farei ad occhi chiusi
prometeo79
21-11-2006, 17:21
Ahahaha non parliamo della WiFi integrata che abbiamo che mi fa ridere ed piangere allo stesso tempo.
Su Winzoz si collega abbastanza decentemente col router Netgear e me la vede con 1 Broadcom in gestione periferiche.
Ma con Everest me la classifica allo stesso tempo come Broadcom ed Intel.
Su Ubuntu a cercare d'installarla come Broadcom ho impstato il portatile in 1 maniera degradante!!!
1 caca WiFi praticamente.
No problem, però ho la intel :sofico:
Io ho la broadcom...quindi mi devo rassegnare? :mc:
Matrixbob
21-11-2006, 18:17
Io ho la broadcom...quindi mi devo rassegnare? :mc:
E chi lo sa ... guarda a me come la riconosce ambiguamente con diversi nomi
http://img53.imageshack.us/img53/1644/everest1tm2.gif
http://img46.imageshack.us/img46/3205/everest2yf6.gif
Te la riconosce chiaramente come broadcom, dov'è il problema? :confused:
Matrixbob
21-11-2006, 18:34
Te la riconosce chiaramente come broadcom, dov'è il problema? :confused:
... ma Broadcom porta il chipset Intel?
Il problema è che nel CD d'installazione driver Win dfornito da Asus il driver non compare nemmeno, anche se lo vedo installato.
Allora lo ho scaricato x Ubuntu, ma mi ritrovo ancora con la macchina impstata perchè non riesco a configurarlo.
Infatti se non riesco sto pensando di provare a passare a Fedora core 6 o Suse 10.x
Ma scusa dove vedi che hai il chipset intel? :confused:
Matrixbob
21-11-2006, 19:05
E chi lo sa ... guarda a me come la riconosce ambiguamente con diversi nomi
http://img53.imageshack.us/img53/1644/everest1tm2.gif
http://img46.imageshack.us/img46/3205/everest2yf6.gif
Nella seconda foto non c'è scritto così?!
ekerazha
22-11-2006, 09:53
Nella seconda foto non c'è scritto così?!
No... c'è scritto che non ce l'hai
Matrixbob
22-11-2006, 10:11
No... c'è scritto che non ce l'hai
Cavolo non avevo capito il motivo del NO li affianco, :stordita:
grazie.
ekerazha
22-11-2006, 10:20
@prometeo79
News sull'underclock/undervolt?
prometeo79
22-11-2006, 10:54
@prometeo79
News sull'underclock/undervolt?
Nessuna. Sono solo riuscito a portare il procio a 800MHz (800mV) e nulla più (in realtà mi sono fermato perchè ho avuto da fare e ho sostituito l'hd e quindi devo riniziare dall'inizio). Ho però letto sia su questo topic che sul forum amd che i valori che ti appaiono da qualsiasi programma indicando frequenza inferiore a 800MHz, sono valori falsi, perchè la cpu non può scalare sotto gli 800MHz.
Non riesco a convincermi della cosa, perchè la cpu quando lavora a 200 si sente. Boh! Comunque non c'ho ancora rinunciato e se scopro qualcosa ti avverto
ekerazha
22-11-2006, 11:02
Nessuna. Sono solo riuscito a portare il procio a 800MHz (800mV) e nulla più (in realtà mi sono fermato perchè ho avuto da fare e ho sostituito l'hd e quindi devo riniziare dall'inizio). Ho però letto sia su questo topic che sul forum amd che i valori che ti appaiono da qualsiasi programma indicando frequenza inferiore a 800MHz, sono valori falsi, perchè la cpu non può scalare sotto gli 800MHz.
Non riesco a convincermi della cosa, perchè la cpu quando lavora a 200 si sente. Boh! Comunque non c'ho ancora rinunciato e se scopro qualcosa ti avverto
Eh si se va a 200Mhz rallenta di brutto... un mio amico ha portato un Celeron-M sui 200Mhz e le finestre scattavano un po' quando venivano spostate, cioè si sente...
prometeo79
22-11-2006, 11:50
Eh si se va a 200Mhz rallenta di brutto... un mio amico ha portato un Celeron-M sui 200Mhz e le finestre scattavano un po' quando venivano spostate, cioè si sente...
Anch'io avevo le finestre che scattavano e il cursore che lampeggiava velocissimo, provevò a chiedere delucidazioni sul sito dell'amd.
Altra domanda: sul note all'acquisto c'era una partizione nascosta che ho ranzato via senza se e senza ma. Chè c'era dentro? Qualcosa di importante?
ekerazha
22-11-2006, 12:27
Anch'io avevo le finestre che scattavano e il cursore che lampeggiava velocissimo, provevò a chiedere delucidazioni sul sito dell'amd.
Altra domanda: sul note all'acquisto c'era una partizione nascosta che ho ranzato via senza se e senza ma. Chè c'era dentro? Qualcosa di importante?
In teoria dovrebbe contenere software per il ripristino del computer (l'immagine di Windows ecc.), diciamo l'equivalente dei CD di ripristino dati in dotazione... anche io l'ho cancellata perchè casomai ci sono sempre i CD (ed in secondo luogo non ho trovato come accedere al ripristino attraverso la partizione nascosta). Comunque prima di cancellarla ho creato con TrueImage un'immagine della partizione nascosta, quindi se volessi posso sempre ripristinarla).
Ragazzi purtroppo mi si è fritta la batteria mi sa...
Ormai dura poco più di un'ora e anche in una notte non si ricarica al 100%.
Mio padre l'ha usato per un anno attaccato alla presa elettrica senza togliere la batteria e questi sono i risultati...
Dove posso trovare una batteria nuova? Quanto costa?
prometeo79
26-11-2006, 02:04
Ragazzi purtroppo mi si è fritta la batteria mi sa...
Ormai dura poco più di un'ora e anche in una notte non si ricarica al 100%.
Mio padre l'ha usato per un anno attaccato alla presa elettrica senza togliere la batteria e questi sono i risultati...
Dove posso trovare una batteria nuova? Quanto costa?
Hai un nuovo MP
Grazie mille!
Ci farò un pensiero allora...
P.s. quanto dovrebbe durare la batteria in teoria? :-)
Cavolo ma perchè io ho la batteria da 4400mAh mentre nella recensione di hw c'è scritto che ci dovrebbe essere quella da 4800??
Mi sto preparando a formattare il portatile per reinstallare win xp pro, mi consigliate win standard o quello a 64bit? Quali sono i vantaggi?
Ho scaricato i seguenti driver http://img221.imageshack.us/img221/6378/driverij5.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=driverij5.jpg)
sono tutti o manca qualcosa? Vanno bene anche per win 64bit?
P.s. i win sono originali in quanto ottenuti tramite uni... :)
Ma voi che driver avete messo per la scheda di rete wireless?
prometeo79
30-11-2006, 16:25
Col note c'erano tre dischi, due rosa e un altro. Sull'altro ci sono tutti i driver delle periferiche. Io come scheda ho la intel, qualcuno ha la broadcom. tu...boh!
L'avevo scritto qualche post fa, ho la broadcom.
Ho formattato tutto e messo i driver aggiornati ma il wireless fa i capricci...
roratonet
01-12-2006, 18:54
Ragazzi,
ho un ASUS A6770KLH e l'uscita audio della scheda audio, mi manda in uscita un solo canale, quello destro...il sinistro rimane muto!
Invece sulle casse, si sentono tutti i due canali!
Vi è mai capitato? può essere il connettore del portatile? cosa devo fare in questi casi? :mc:
carlainz
11-12-2006, 18:49
ciao il dvd dopo 1 anno si e' fuso , dovrei prenderne un altro
che mi consigliate con la minima spesa ?
sono tutti compatibili ? intendo per la chiusura dello sportellino ...
per ora ho trovato questo a 49 euro QSI/Phillips.Model: SDW-042SE
Typ: DVD-/+ RW
Firmware: DX70-C
che ne pensate ?
ciao ciao
prometeo79
12-12-2006, 07:19
ciao il dvd dopo 1 anno si e' fuso , dovrei prenderne un altro
che mi consigliate con la minima spesa ?
sono tutti compatibili ? intendo per la chiusura dello sportellino ...
per ora ho trovato questo a 49 euro QSI/Phillips.Model: SDW-042SE
Typ: DVD-/+ RW
Firmware: DX70-C
che ne pensate ?
ciao ciao
1 anno? Beh! Sei fortunato! A me era andato a donne di facili costumi dopo due settimane ed ora ricomincia a scricchiolare. Non dovrebbero esserci problemi di compatibilità, eventualmente sostituisci lo sportellino del nuovo col vecchio, non è un operazione complicata
Matrixbob
09-03-2007, 11:17
Gli HD che supporta questo portatile sono i UDMA100 2.5".
Non i SATA o PATA vero?!
Quindi il MAX che si può trovare è 1 Hitachi 5400giri mi sa. Vero?!
Perchè qui NON si capisce una mazza:
http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.031985b34c718e352d4fed26eac4f0a0/
http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.ca4e03399e35260b9a1c59b2eac4f0a0/
Parrebbe nessuno di questi :boh:
Ho un problema con la scheda di rete di questo portatile, tanto per cambiare... :muro:
Ora il problema è che si connette al router nel senso che vedo "connessione a 54Mbs eccelente" ma non riesco ad accedere ad internet, pingare, fare nulla insomma...
Se invece lo connetto via cavo tutto a posto...idee?
Matrixbob
09-03-2007, 20:13
Ho un problema con la scheda di rete di questo portatile, tanto per cambiare... :muro:
Ora il problema è che si connette al router nel senso che vedo "connessione a 54Mbs eccelente" ma non riesco ad accedere ad internet, pingare, fare nulla insomma...
Se invece lo connetto via cavo tutto a posto...idee?
Prova a settare il gatawey o il router e magari metti gli OPENDNS.
Giuro che non ho capito che ho fatto ma ora funziona :mc:
carlainz
03-04-2007, 13:39
Gli HD che supporta questo portatile sono i UDMA100 2.5".
Non i SATA o PATA vero?!
Quindi il MAX che si può trovare è 1 Hitachi 5400giri mi sa. Vero?!
Perchè qui NON si capisce una mazza:
http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.031985b34c718e352d4fed26eac4f0a0/
http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.ca4e03399e35260b9a1c59b2eac4f0a0/
Parrebbe nessuno di questi :boh:
supporta dischi qualsiasi disco pata , io ne ho messo uno segate 100gb 7200 8mb , e la differenza si nota tanto rispetto al misero 4200 originale
1 anno? Beh! Sei fortunato! A me era andato a donne di facili costumi dopo due settimane ed ora ricomincia a scricchiolare. Non dovrebbero esserci problemi di compatibilità, eventualmente sostituisci lo sportellino del nuovo col vecchio, non è un operazione complicata
beh, a me dopo un anno e 1/2 l'hanno sostituito in garanzia. certo non è il non plus ultra, però funziona con un bel po' di supporti. Per la cronaca è una matshita (o qualcosa del genere) super-multi double-layer.
ciao
Matrixbob
23-07-2007, 18:45
Dove posso trovare 1 driver migliore o + aggiornato di questo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1518214)
prometeo79
25-07-2007, 13:53
Ciao
Sto cercando di aggiornare il bios dall'utility del bios stesso, ma mi presenta come uità solo a: che (ovviamente non c'è) mentre altri aggiornamenti li ho fatti direttamente da c:
Avete soluzioni alternative?
Drlago71
17-11-2007, 20:49
Salve, ho provato ad installare sul secondo banco di memoria da 512, portando il notebook teoricamente a 1 Gb. Il secondo banco però non viene visto. La memoria che ho aggiunto è una pc2700 333Mhz della Samsung, teoricamente simile a quella iniziale. In questo forum mi sembra di aver letto che qualcuno ha effettuato upgrade simile. Altresì con un software diagnostico ho avuto come risposta che il sistema non gestisce più di 8192 Mb. Cosa devo fare per far funzionare la memoria aggiuntiva?
Grazie
prometeo79
18-11-2007, 00:46
Io sul mio ho due banchi pc3200 da 1 GB l'uno. Controlla di averla inserita bene, eventualmente inverti i due banchi per vedere se te li legge (se uno dei due banchi non funzionasse, il pc non partirebbe nemmeno). Fai dei memtest e se continua a non leggerla, riportala da chi te l'ha venduta
non sono convinto che se uno dei due banchi non funzioni il pc non parta. secondo me parte leggendo quello funzionante.
comunque confermo che purtroppo con le memorie possono anche esserci strani problemi di compatibilità. dei fare delle prove, magari mettendo il banco nuovo da solo.
Drlago71
19-11-2007, 14:38
Effettivamente non avevo inserito bene la memoria nel secondo banco. Al primo tentativo sono stato un po soft, ma sapete questo tipo di schede sono cosi piccine che ...... fanno un po tenerezza! Al secondo tentativo è andato tutto ok. Percaso qualcuno ha mai fatto o pensato di fare l'upgrade del processore?
Ciao
salve gente!
visto che sono scaduti i due anni di garanzia stavo pensando di buttare nel c...o il caro vecchio home edition che esce col giocattolo e farlo viaggiare con un più proficuo xp pro x64
che mi consigliate?esistono i driver?
magonicola
02-01-2008, 14:45
per vista 64 ci sono tutti i drivers (inclusi webcam e simili), per xp 64 non saprei...
prometeo79
02-01-2008, 15:01
Dove li hai trovati i driver per vista 64bit?
nono don't like vista!!!! sul sito asus si parla di driver per XP, non è che vanno bene anche per il 64?
in ogni caso, se monto un xp 64 bit, poi tutti i programmi che ci piazzo devono essere a 64?
nono don't like vista!!!! sul sito asus si parla di driver per XP, non è che vanno bene anche per il 64?
in ogni caso, se monto un xp 64 bit, poi tutti i programmi che ci piazzo devono essere a 64?
per i sw a 32 bit ho paura che vada in emulazione con prestazioni penose...
però non ne sono certo
carlainz
08-01-2008, 11:00
un consiglio lascia stare win xp a 64bit o vista.
Questo portatile funziona a meraviglia con linux centos , o se sei alle prime armi fedora 8 che e' un po piu semplice ..
Io invece lo sto usando con Ubuntu 7.10, e sono felice :)
Soprattutto, con win xp home avevo il problema che lanciando molte applicazioni contemporaneamente la ventola di raffreddamento rimaneva costantemente accesa e mi massacrava le orecchie.
Ubuntu ha abbassato le temperature mediamente di 10 gradi, a parita' di software impiegato, quindi ora la ventola non e' piu' fastidiosa.
Penso che possa essere utile a qualcuno scrivere qui tre accorgimenti da adottare se volete installare Ubuntu 7.10 su questo portatile:
1) per far partire il live cd, scegliete vga 800x600 nel menu iniziale
2) installate i driver proprietari per la scheda nvidia e la scheda wireless (molto semplice, basta usare il "gestore driver con restrizioni" in un secondo momento, dopo l'installazione del sistema operativo)
3) aggiungete alle opzioni di boot (nel grub) questa stringhetta:
noapic nolapic
Se non lo fate il sistema funziona bene lo stesso, ma vi troverete molti messaggi di errore sotto /var/log/messages
Nota: in realta' il mio portatile e' un Asus Z9200K, ma che mi risulti si tratta di un A6700 rimarchiato per i centri commerciali, e non ci dovrebbero quindi essere variazioni hardware che possano dare problemi (c'e' anche un topic specifico: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=995714 )
:)
qualcuno mi sa dire se l'alimentatore di un a6750ulh era a doppia tensione?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.