PDA

View Full Version : T-Spline, SubDiv, Nurbs: differenze


Highlander83
27-05-2005, 01:32
Un saluto a tutti quanti, leggendo in giro ho sempre sentito parlare di poligoni, nurbs e subdiv. Solo che mentre mi sono chiare le differenze e il loro diverso approccio di modellazione delle prime due le subdiv non mi sono chiare. E giusto a confondermi le idee "stanno nascendo " (sono in beta se non sbaglio) le t-spline... Ora la mia domanda è.. che differenza ci sono tra le t-spline e le subdiv? Non sono entrambe due metodi per aggirare i problemi delle nurbs? (avevo letto su computer grafica di come le tspline siano una più ampia classe di subdiv..ma non so..).

grazie a chiunque abbia tempo/voglia di rispondermi. Grazie
grazie

saluti

Diego

(le t-spline vengono menzionate su Computer grafica di Gennaio 2005)

la_piaga
27-05-2005, 12:50
Le subdiv o sub-d o per esteso subdivision surfaces sono modelli poligonali risoluzione arbitraria ottenuti partendo da un modello, sempre poligonale a bassa risoluzione mediante la applicazione algoritmi di generazione tipo Catmull-Clark o simili. In questo caso il workflow consiste nella creazione e modifica di una mesh low poly, dalla quale viene genreato in automatico un modello hi poly che ne ricalca i tratti basilari. I parametri sui quali puoi agire per modificare la geometria risultante (finchè utilizzi la modalità sub-d puoi agire SOLO sulla sorgente) sono: topologia del modello, algoritmo di generazione e "creasing" dei suoi componenti, ovvero quanto un componente low res attrae la mesh hi res (ad es impostando su di un edge il creasing al massimo livello otterrai l'effetto spigolo vivo).

Per ciò che riguarda le t-splines non ne so molto se non che sono pubblicizzate come il capostipite dei sistemi classici di modellazione, un tipo di superfici che sembra unire il meglio dei 2 mondi: paremetricità delle nurbs e libertà topologica delle sub-d, in buona sostanza una variante delle nurbs che gestisce le giunzioni a T. Staremo a vedere quando l'implementazione sarà maturata...
Qualche informazione: http://wwwlb.aub.edu.lb/~anasri/tspline.pdf

Highlander83
27-05-2005, 17:22
Mille grazie per la risposta, ora darò un occhiata al pdf.. :)

Quindi se quel che mi hai detto le t-spline sembrano promettere bene... al momento da quello che ho visto esiste ancora in beta un plugin per maya che permette l'utilizzo di queste nuove superfici...

bye

Diego