PDA

View Full Version : Classifica Costruttori


Giaco82
26-05-2005, 13:20
Ciao ragazzi volevo chiedervi ,facendo appello alle vostre esperienze ,di fare una classifica personale dei costruttori di notebook.
Ciao e grazie :)

THE MATRIX M+
26-05-2005, 13:35
1. IBM
2. DELL
3. HP
4. ASUS
5. SONY
6. BENQ
7. FUJITSU SIEMENS
8. TOSHIBA
9. ACER
Secondo me è questa la classifica.

dididj
26-05-2005, 13:37
ma una classifica in base a cosa? qualità dei materiali/quantità di nb vendute in un anno nel mondo/assistenza/eccc ......

McVir
26-05-2005, 13:40
1. IBM
2. DELL
3. HP
4. ASUS
5. SONY
6. BENQ
7. FUJITSU SIEMENS
8. TOSHIBA
9. ACER
Secondo me è questa la classifica.

"...secondo le vostre esperienze..."
Ma li hai provati tutti? :D

THE MATRIX M+
26-05-2005, 13:45
"...secondo le vostre esperienze..."
Ma li hai provati tutti? :D
No..... :D ma dando un' occhiata in giro dovebbe essere così.

dididj
26-05-2005, 13:53
per quello che ho potuto provare (molti all'università)

come materiali/finiture/robustezza:
apple al primo posto (ma si fa pagare)
ibm/hp/toshiba
sony
asus/dell
acer

per assistenza:
dell/ibm/hp
apple
toshiba
sony
asus/acer

rapporto qualità/prezzo/prestazioni/assistenza:
dell
hp
toshiba
asus/acer/sony/ibm(troppo costosa)

Flame81
26-05-2005, 14:14
x Robustezza,assistenza,qualità,prezzo:
- MSI (ottima estetica e qualità costruttiva,assistenza buona,prezzo non troppo esagerato)
- Sony (tra i più cari,ma alcuni modelli ne valevan la spesa se uno se lo poteva permettere, specialmente le serie da 16" erano il top che si potesse chiedere ad un portatile, e asssistenza buona)
- Dell (grazie alle molte offerte spesso si riesce a prender degli ottimi portatili senza spendere troppo, qualità abbastanza buona ed ottima per alcuni prodotti, assistenza tra le migliori)
- Fujitsu Siemens (perdono leggermente in qualità su alcuni modelli ma l'assistenza, la gamma ed i prezzi sono ottimi, sul nostro mercato però i prodotti di qualità offerti sono pochi rispetto a quelli entry-level)
- Santech (ottima qualità ed assistenza, certo l'esser "ad-hoc" lo si paga)
- Asus (vasta gamma di prodotti anche se non molto ben selezionati,qualità mediocre ed assistenza talvolta appena decente, prezzi molto concorrenziali su alcuni prodotti)
- IdeaProgress (Prezzi buoni su alcuni prodotti e leggermente elevati su altri,buona anche l'assistenza, qualità generalmente discreta)
- Samsung (estetica ottima ed anche la qualità, ma i prezzi sono veramente elevati)
- Toshiba (Forse il più robusto, buona assistenza, ma gamma di prodotti non ben studiata e prezzi spesso troppo elevati per quello che viene offerto)
- Alienware (il top per il gaming, prestazioni ed estetica ottime, ma assistenza non molto facile per il nostro paese,e prezzi spesso elevati, considerati però i componenti si puo' dire che spesso ne valgono il prezzo)
- Hp-Compaq (prezzi un pò troppo elevati se comparati con la gamma di prodotti offerta, solo qualche offerta buona ogni tanto, qualità poco sopra la media grazie alla fusione con compaq, assistenza buona)
- Ultima ma distaccata di netto Acer per via della pessima qualità e scarsa assistenza, prezzi però molto bassi, ed IBM, estetica non sempre buona, assistenza ok anche se "complicata", come pure è complicato la gestione delle loro macchine (sia desk ke note, dove nn forniscono mai driver ma solo una preinstallazione, così se ti pati il sistema devi aver a fortuna di avere scaricato per conto tuo i driver dal sito...), e prezzi troppo alti se considerati tutto

Apple purtroppo non ne ho mai provati ma mi incuriosiscono

THE MATRIX M+
26-05-2005, 14:24
x Robustezza,assistenza,qualità,prezzo:
MSI
Sony
Dell
Fujitsu Siemens
Santech
Asus
IdeaProgress
Samsung
Toshiba
Alienware
Hp-Compaq
Ultima ma distaccata di netto Acer

Apple purtroppo non ne ho mai provati
Non sono d' accordo.....ma da quando la Microstar fa notebook?

Flame81
26-05-2005, 14:28
Non sono d' accordo.....ma da quando la Microstar fa notebook?
beh,se neanke sapevi che fa notebook...mica bisogna far la classifica dei notebook che stan meglio tra frutta e verdura...

dididj
26-05-2005, 14:36
hai avuto modo di provare l'assistenza della msi?avevo visto un loro nb molto carino e che aveva una durata delle batterie da urlo ma non mi fidavo molto dell'assistenza non avendo potuto avere dei riscontri!!

per dire tra 30 minuti arriva un tecnico della dell a casa mia li ho chiamati ieri(il nb lo' da giovedì scorso), ho il monitor con la lampada che non illumina benissimo l'angolo in basso a destro si nota con nokiatest gli ho telefonato ieri e senza fare una piega me lo cambiano.. mi ha appena tele il tecnico per sapere se ero a casa tra 30 min :sofico:

Flame81
26-05-2005, 14:40
l'assistenza dell penso sia tra le migliori, con la MSI finora mi son sempre trovato bene (ho avuto bisogno di loro sono una volta per un problema minimo risolto telefonicamente, ho 2 M510C)

dididj
26-05-2005, 14:48
penso fosse proprio quello il nb che avevo adocchiato! :cool:

Zimmemme
26-05-2005, 14:58
TOSHI OVER ALL!

lucaIO
26-05-2005, 15:49
dura fare una classifica dei migliori...
sicuramente DELL e HP non ho mai sentito problemi, poi TOSHIBA (un mio amico ha aspettato 2 mesi ma cmq è l'unico dei tanti amici con toshiba) poi ASUS e in fondo ACER...
Putroppo per quanto riguarda SONY e IBM non conosco èpersone che li posseggono e non mi esprimo anche se ne parlano bene...

Neon68
26-05-2005, 16:20
Toshiba non ne ho mai ricoverato nessuno... non so.
Asus idem.
Della Sony ho provato l'assistenza, eccellente. Avevo una paura bastarda di non vederlo piu' o di rivederlo in condizioni non buone e invece.... tutto perfettamente ok.

Di altre esperienze con altre marche capitate ad amici e colleghi e' meglio che non parlo.... scatenerei un putiferio.

dididj
26-05-2005, 17:33
oggi pome è venuto il tecnico dell a cambiarmi il monitor, avevo telefonato ieri per dire il problema che riguardava il fatto di una luminosià non uniforme sui bordi che erano piu scuri... bene bene ho assistito all'operazione e ho scoperto che monitor avevo montato e quale ho adesso (dato che prima nè tramite powerstrip nè tramite registro di sistema e neanche tramite una live di linux che scandaglia ogni angolo dell'hardware su cui deve girare sono riuscito a scoprirlo) bene il monito "difettato" era un lg-philips rev.A00 il nuovo è uno stupendo samsung rev.A08 beh che dire curva cromatica leggermente differente di default (colori leggermente piu freddi) aggiustabile tramite qlc piccola correzzione di gamma per avere i colori caldi come piacciono a me , uniformità della luminosità perfetta, alla massima luminositè strina gli occhi mentre prima lo tenevo a 9/10 della scala di luminosità ora lo tengo a 6/10 e per di piu un light leakage praticamente ridotto al minimo (cmq meno di prima).. sono entusiasta del nuovo monitor!!! :D :D
assistenza da 110 e lode, tecnico arrivato a casa il giorno dopo la chiamata la garanzia che ho fatto è la 3 anni on site next business day

Giaco82
26-05-2005, 19:26
ma una classifica in base a cosa? qualità dei materiali/quantità di nb vendute in un anno nel mondo/assistenza/eccc ......
Un po' tutto
lo so...e' generico ma dopo centinaia di discussioni in merito e ' giusto fare un riassunto delle nostre opinioni :)

sapevo che c'erano opinioni diverse ma le correnti di pensiero non sono poi cosi' distanti .Grazie per tutte le vostre risposte!

Ciao

samuele1234
26-05-2005, 20:45
La mia classifica:

1) Ibm (con quello che li paghi ci mancherebbe)
2) Dell
3) Apple
4) Compaq
5) Asus
6) Toshiba (i modelli che ho usato sono vecchi però)
7) Targa
8) Acer

Le altre marche di notebook non le ho usate di persona, quindi non le metto in classifica

ezio79
26-05-2005, 21:23
Premesso che credo che nessun marchio offre la stessa qualità, affidabilità e assistenza su tutta la gamma e costantemente nel tempo, io la vedo così:

- HP, DELL
- IBM, SONY (come se non meglio dei primi, ma spesso ingiustificatamente cari)
- TOSHIBA, ASUS
- ACER, FUJTSU
- PACKARDBELL

- APPLE fuori classifica perchè non lo conosco direttamente e rappresenta un mondo a sé (vissuto sostanzialmente in situazione di monopolio e pagato dai clienti, comunque soddisfatti di strapagare le loro perle)

Flame81
27-05-2005, 09:18
La mia classifica:
1) Ibm (con quello che li paghi ci mancherebbe)

il fatto che li paghi non vuol dire sian migliori, anzim direi che questa è proprio l'eccezione che conferma la regola, a parte pochi modelli, il cui costo rimane comnque esagerato, generalmente offrono meno di altri a prezzi superiori...

lucaIO
27-05-2005, 10:16
gli IBM costano tanto, sono brutti esteticamente, i monitor (almeno quelli che ho visto) non sono belli per cosa?? conviene comprare un Dell con garanzia 3 anni che hai un computer piu bello piu potente e forse spendi meno...

Flame81
27-05-2005, 13:18
togli pure il forse ;)
oltretutto con gli ibm non ti danno neanche un solo cd di driver, se ti parte il sistema o se vuoi installarne uno pulito o diverso devi ricordarti di scaricare prima tutti i driver dal loro sito (peraltro lentissimo) cercando per n° di serie del note/desk...
penso ke attualmente dell,msi,e qualke asus sian le scelte migliori, ed alienware se uno se li puo' permettere...

Pelino
27-05-2005, 14:08
- Ultima ma distaccata di netto Acer per via della pessima qualità e scarsa assistenza, prezzi però molto bassi, ed IBM, estetica non sempre buona, assistenza ok anche se "complicata", come pure è complicato la gestione delle loro macchine (sia desk ke note, dove nn forniscono mai driver ma solo una preinstallazione, così se ti pati il sistema devi aver a fortuna di avere scaricato per conto tuo i driver dal sito...), e prezzi troppo alti se considerati tutto

Apple purtroppo non ne ho mai provati ma mi incuriosiscono

Scusa ma quali ibm hai provato tu? perche' di sicuro non sono economici :)
Io ho appena comprato un ibm t43p, pagandolo molto, reputandolo la miglior macchina in circolazione al momento.

Pelino
27-05-2005, 14:10
Ho appena formattato e reinstallato tutto nel mio ibm, il sito cede i driver alla massima velocita' supportata dalla mia adsl (150kb/sec) oltretutto c'e' una comoda utility che ti installa tutto da sola, anche senza utilizzarela partizione nascosta.
Ma parlate per sentito dirE? :mc:

togli pure il forse ;)
oltretutto con gli ibm non ti danno neanche un solo cd di driver, se ti parte il sistema o se vuoi installarne uno pulito o diverso devi ricordarti di scaricare prima tutti i driver dal loro sito (peraltro lentissimo) cercando per n° di serie del note/desk...
penso ke attualmente dell,msi,e qualke asus sian le scelte migliori, ed alienware se uno se li puo' permettere...

Pelino
27-05-2005, 14:11
In piu,
ho chiamato ibm e loro mi hanno spedito a loro spese e in brevissimo tempo i cd dei driver :D

per apprezzare veramente la qualita' di un ibm dovreste averne uno! (magari non una serie R).

lucaIO
27-05-2005, 14:26
io non ho mai avuto un ibm, ne ho visti e posso solo dire che esteticamente non mi sembrano il top, il prezzo è altissimo, e poi i monitor non sono molto belli, si vede chiaramente che sono portatili per lavoro quello che non capisco è il prezzo esagerato. Dell mi sembra migliore in tutto , non so niente dell'assistenza IBM ma sulla carta quella dell 3 anni NBD mi sembra il massimo quindi ibm penso possa solo pareggiarla, anche se non ho mai sentito di IBM rotti, MAI!!quindi si vede che i portatili sanno costruirli bene....

Flame81
27-05-2005, 15:56
ne abbiamo avuti 2 di ibm (thinkpad) e 3 desk ed oltretutto uno dei soci lavorava alla ibm...
riguardo alla velocità di download dipende dai momenti, e comunque non è così facile rintracciare tutti i download corretti ed è insensato che non includano già i cd coi driver per i vari o.s. ...
poi se ti piace tirar acqua al tuo mulino fai pure, qui si trattava di valutare soggettivamente i vari costruttori considerando tutte le cose che si dovrebbero considerare quando si affronta una spesa simile. Se poi nn avete problemi di soldi e vi piace la scritta ibm buon per voi, ma non per questo bisogna valutarli come non meritano, sono ottimi prodotti costruiti bene ma non tanto da valerne il prezzo quando si tiene cosiderazione di tutto (quando magari, se vogliam parlar di mera qualità costrutiva e dei singoli peziz allora il discorso potrebbe valere per la smasung dove OGNI componente del notebook è fatto dalla samsung)

Pelino
27-05-2005, 16:11
Guarda non ti rispondo visto il tono con cui ti poni, che aderisce al tuo nick.

ne abbiamo avuti 2 di ibm (thinkpad) e 3 desk ed oltretutto uno dei soci lavorava alla ibm...
riguardo alla velocità di download dipende dai momenti, e comunque non è così facile rintracciare tutti i download corretti ed è insensato che non includano già i cd coi driver per i vari o.s. ...
poi se ti piace tirar acqua al tuo mulino fai pure, qui si trattava di valutare soggettivamente i vari costruttori considerando tutte le cose che si dovrebbero considerare quando si affronta una spesa simile. Se poi nn avete problemi di soldi e vi piace la scritta ibm buon per voi, ma non per questo bisogna valutarli come non meritano, sono ottimi prodotti costruiti bene ma non tanto da valerne il prezzo quando si tiene cosiderazione di tutto (quando magari, se vogliam parlar di mera qualità costrutiva e dei singoli peziz allora il discorso potrebbe valere per la smasung dove OGNI componente del notebook è fatto dalla samsung)

Flame81
27-05-2005, 17:00
veramente sono io quello nella posizione di poter reclamare per il tono, sia in quanto io non ho tenuto alcun tono particolare ma ho solo riportato fatti e considerazioni derivanti, sia in quanto tu per primo hai detto:
Ma parlate per sentito dirE? :mc:

Qui si cercava di classificare i vari costruttori considerando tutto, ma penso che chi sa legger abbia già osservato, non solo dq questo topic, come alcune marche offrano ad un buon prezzo un servizio comunque ottimo (Dell, MSI, Santech, ...), come ve ne siano altre dove la marca la si paga cara ma dà comunque un buon servizio oltre ad una buona estetica e qualità costruttiva (Sony, HP-Compaq, Toshiba, Samsung, ...) ed altre più economiche ma che mantengon comunque una buona qualità (Asus, Fujitsu-Siemens, ...) ed altre ancora dove il prezzo non è ponderato alla qualità ed ai servizi offerti, tipo prezzi alti senza che vi corrisponda questo gran guadagno (IBM) o qualità ed assistenza veramente scarse vendute a preiz variabili (Acer)

Pelino
27-05-2005, 17:17
Guarda, mi dici che tiro l'acqua al mio mulino come se la ibm (lenovo) fosse mia :)
Ti posso dire questo, avendo un budget piuttosto elevato, e avendo avuto diverse marche, ho constatato (con mano) che il t43p era il miglior portatile per me.
Mi duole dirtelo ma se paragoni la qualita' costruttiva della ibm alla dell allora significa che abbiamo proprio diversi metri di paragone.
Il t43 e' costruito in lega di titanio...... il dell e' di plastica.....

lucaIO
27-05-2005, 17:48
scusa quanto è il tuo budget, perchè il dell non ha solo la serie inspiron...


LatitudeTM D505 lega di magnesio

A partire da
899 €

Tom Joad
27-05-2005, 17:56
Dalla recensione (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1282/8.html) di HWUpgrade:

L'assemblaggio delle plastiche non è propriamente al top infatti maneggiando il portatile non è difficile udire preoccupanti scricchiolii, questa sensazione non propriamente positiva è confermata anche dall'oscillazione del display che conferma la costruzione poco robusta delle cerniere. Abbiamo avuto modo di osservare alcune macchine aziendali D600 (soluzione esteticamente uguale al prodotto in prova) e purtroppo abbiamo dovuto constatare che le nostre oservazioni corrispondevano a verità, infatti le plastiche si sono rivelate fragili ed i gommini a fianco delle cerniere del monitor sono andati peduti dopo poco tempo.

Sarebbe in questo che Dell surclassa IBM? Poi l'estetica... ma per favore!

Per chi ha aperto il thread: classifiche del genere non hanno senso, servono solo a scatenare flame. Non esiste il "migliore" in assoluto. Il portatile lo usi per lavoro o per giocare? Hai bisogno di potenza di calcolo o ti limiti a navigare su internet e a scrivere tesine in Word? Quanto tempo puoi stare senza notebook in caso di guasto? Sono queste le domande a cui devi cercare di dare risposta, ed in base alle tue esigenze fare la scelta (per te) migliore.

Ciao.

ArticMan
27-05-2005, 18:09
- APPLE fuori classifica perchè non lo conosco direttamente e rappresenta un mondo a sé (vissuto sostanzialmente in situazione di monopolio e pagato dai clienti, comunque soddisfatti di strapagare le loro perle)

Se le cose non le sai è meglio che stai zitto guarda, che fai più bella figura.
Sono andato in un negozio apple ed ho comprato un ibook, arrivo a casa ed ha 1, e dico uno, pixel bruciato. Torno al negozio e me l'hanno cambiato all'istante.
Torno a casa, cavolo, altro pixel. Torno al negozio e mi dicono che me ne faranno portare uno direttamente controllato prima di partire. Il giorno dopo avevo il portatile senza pixel bruciati.
Mi avevano anche detto che se non andava bene neanche stavolta erano disposti a ridarmi tutti i soldi indietro.

Questa è serietà

Il monopolio che tu dici non mi vieta di prendere una macchina x86, ricordalo. Tanto monopolio quindi non mi sembra.

E provale le cose prima di giudicare.

Pelino
27-05-2005, 18:17
Allora, io mio ibm ha questa configurazione:

sonoma 2,13ghz 1,5gb ddram2 (533mhz) AtiFireGl v3200 128mb, display 1400x1500 14.1 pollici, fingerprint reader, wi-fi bluetooth, irda, pesa 2.3 kg con l'alimentatore, la batteria primaria consente 5,5 ore di autonomia. Con la secondaria si arriva alle 10 ore. Unita' ottiva swappabile a caldo con altro hd raid.
E' cosi' robusto che da la sensazione di poterlo sbattere per terra.

Ho sorvolato sui sistemi di sicurezza integrati e sugli utilissimi tool ibm.

costato intorno ai 2600eu all'estero. In italia una configurazione simile sfora i 4400.

scusa quanto è il tuo budget, perchè il dell non ha solo la serie inspiron...


LatitudeTM D505 lega di magnesio

A partire da
899 €

lucaIO
27-05-2005, 18:25
Dalla recensione (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1282/8.html) di HWUpgrade:



Sarebbe in questo che Dell surclassa IBM? Poi l'estetica... ma per favore!

Per chi ha aperto il thread: classifiche del genere non hanno senso, servono solo a scatenare flame. Non esiste il "migliore" in assoluto. Il portatile lo usi per lavoro o per giocare? Hai bisogno di potenza di calcolo o ti limiti a navigare su internet e a scrivere tesine in Word? Quanto tempo puoi stare senza notebook in caso di guasto? Sono queste le domande a cui devi cercare di dare risposta, ed in base alle tue esigenze fare la scelta (per te) migliore.

Ciao.


1) Coi soldi che costa un IBM ci compri un mega (anche non DELL) computer.
2) I computer dell sono tra i migliori, prima di comprare il mio ho fatto ampie ricerche in interneet e in giro
3) Gli IBM si sa sono indistruttibili ma io critico il prezzo veramente eccessivo poi l'estetica dei DELL a mio parere è decisamente migliore degli IBM...cmq risposte oggettive non ce n'è e se puoi spendere quei soldi a cuor leggereo prendi quello che piu ti piace considera che tu valuti ottime marche che difficilmente ti lasceranno non soddisfatto (pero 3 anni NBD è figo...)

Tom Joad
27-05-2005, 19:27
1) Coi soldi che costa un IBM ci compri un mega (anche non DELL) computer.
2) I computer dell sono tra i migliori, prima di comprare il mio ho fatto ampie ricerche in interneet e in giro
3) Gli IBM si sa sono indistruttibili ma io critico il prezzo veramente eccessivo poi l'estetica dei DELL a mio parere è decisamente migliore degli IBM...cmq risposte oggettive non ce n'è e se puoi spendere quei soldi a cuor leggereo prendi quello che piu ti piace considera che tu valuti ottime marche che difficilmente ti lasceranno non soddisfatto (pero 3 anni NBD è figo...)
1) La qualità si paga. Sempre.
2) Che avevi un Dell lo si era capito. Tutti si fanno delle ricerche prima di comprare un portatile. Però non è detto che le conclusioni cui sei arrivato tu siano dati oggettivi.
3) L'estetica lasciala stare, sia perché è cosa del tutto soggettiva, sia perché neanche i Dell sono capolavori di design.

Te lo dice uno cha spesso ha indirizzato sul sito della Dell chi chiedeva consigli su questo forum. Anche io reputo Dell un'ottima marca per il rapporto prestazioni/prezzo, ma anche e soprattutto per l'assistenza. Però da qui a paragonarli qualitativamente con i Thinkpad ce ne vuole...

Ciao.

lucaIO
27-05-2005, 19:32
Dimmi per favore quali sono portatili belli esteticamente, o meglio non anonimi?

Toshiba
Dell
Sony
HP
Apple ( che sono belli un tot)
Poi nn so chi altro, questa affermazione me la concedi?

Tom Joad
27-05-2005, 19:45
Dimmi per favore quali sono portatili belli esteticamente, o meglio non anonimi?

Toshiba
Dell
Sony
HP
Apple ( che sono belli un tot)
Poi nn so chi altro, questa affermazione me la concedi?
Certo che te la concedo, ci mancherebbe ;)
Per estetica primo in assoluto il PowerBook (che tra l'altro è una piuma), poi, secondo me, il W1 di Asus è stupendo, anche se scopiazzato. Anche i Vaio sono stupendi. Però, ripeto, l'estetica per me non è un fattore di scelta.

Ciao.

Giaco82
28-05-2005, 01:14
Dalla recensione (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1282/8.html) di HWUpgrade:



Sarebbe in questo che Dell surclassa IBM? Poi l'estetica... ma per favore!

Per chi ha aperto il thread: classifiche del genere non hanno senso, servono solo a scatenare flame. Non esiste il "migliore" in assoluto. Il portatile lo usi per lavoro o per giocare? Hai bisogno di potenza di calcolo o ti limiti a navigare su internet e a scrivere tesine in Word? Quanto tempo puoi stare senza notebook in caso di guasto? Sono queste le domande a cui devi cercare di dare risposta, ed in base alle tue esigenze fare la scelta (per te) migliore.

Ciao.

Come sempre all'apertura di una discussione si deve rispondere ad appelli simili ,cmq io ho chiesto un giudizio soggettivo basato sull'esperienza che gli amici del forum (spero anche tu) hanno accumulato.L'intento non e' quello di creare dissapori ,ci mancherebbe,i disaccordi non guastano significa che chi partecipa vuole affermare la propria soddisfazione o viceversa in merito a un prodotto. Credo che chi si approssima all'acquisto(molti ,550 visite in un giorno) di un notebook (come lo sono io) voglia cominciare a conoscere a grandissime linee i prodotti piu' apprezzati .Ringrazio cmq tutti per le risposte :)

Ciao

vincedp73
28-05-2005, 08:37
Dal mio piccolo credo che la migliore cosa sia consigliare di tastare con propria mano...
infatti,io fino a poco tempo fa' non ne sapevo nulla di notebook ora po' di + e se avessi espresso il mio parere prima avrei messo acer x ultimo(per sentito dire) mentre ora sono indeciso se metterlo 1 o 2 :)

in quest'ultimo mese ho visto toshiba (nuovi) con tasti volare,hp con sgrat all'apertura del notebook(le cerniere),crepe nei dell latitude e zone del case(chassis?) calde a bestia nel 9100.Sicuramente difetti ne possono avere tutti,poi c'e' a chi capita + spesso(vedi acer) e c'e' chi riesce meglio a risolverli ( vedi dell/Hp).Da qui si capisce che l'estensione di garanzia e' d'obbligo x i notebook(io la metto prima di procio e sk video anche se non interessa particolarmente una gran rapidita' ,basta me lo riparino).Quindi considerato che l'estensione ci deve essere e che i difetti possono capitare a chiunque passo a considerare la componentistica:

Gli asus non mi piacciono xche' offrono si' componenti potenti ma con tecnologia vecchia(vedi centrino o video) mentre se vuoi il nuovo costa un botto(e poca scelta).

Hp non offre molto(direi nulla) come componentistica (e anche qui se trovi qualcosa di buono costa un botto).

Sony idem(max trovi 6200go o x600 ma non ne sono sicuro,e cmq costa un botto)

Dell tranne d810 o 9300 non e' che abbia chissa' quali altri grandi offerte!
Se poi consideri che sono belli massicci(spessore 42,5mm) e che il 9300 e' 17" !!O puoi mettere un ath64?turion? :\

Toshiba mi e' sembrato il piu' equilibrato,infatti ho preso per la mia ragazza un m40x-122 che ancora devo testare(l'ho visto acceso x soli 2 min :( )
ma per me che sono + sborone :D della toshiba c'e' poco(e quello che c'e' costa un botto)

Acer ha li mejo prezzi e grande scelta!! :D
Si parlava del difetto cerniere ma sembra che con i nuovi modelli abbiano risolto.Scarsa e lenta l'assistenza.Non a grandi livelli il monitor(che e' la cosa mi dispiace di piu').

Tutto questo in base alla mia misera esperienza.
cya

alexca82
28-05-2005, 08:49
la mia classifica personale (con qualche spiegazione) è questa:
- Apple (soprattutto per il design e l'architettura)
- HP (...è il mio!)
- Toshiba
- Dell (costano poco e sono personalizzabili)
- Sony (bellissimo il monitor dei Vaio, ma dentro?) / Benq
- IBM (buonissimo l'hardware però il prezzo è eccessivo e l'estetica fa :Puke: )
- Asus
- Acer (non mi ispirano...sono un po' plasticoni)

non so classificare i vari MSI, CDC, Fujitsu-Siemens, Skintech anche se il 12" della MSI mi ispira molto (e poi la MSI è una buona casa)

g_toni_70
28-05-2005, 09:19
mia opinione:
qualità generale costruttiva dell'elettronica/informatica di consumo: molto bassa.
E' inutile sono del parere che, in termini generali, non ci sia più la qualità costruttiva di una volta e che le macchine siano fatte sempre meno per durare.
Devo essere sincero: ho letto di una miriade di post riguardanti marche di vario tipo più o meno blasonate afflitte da problemi e difetti di vario tipo.
penso che non ci sia più una così grande differenza tra marca e marca.
In poche parole stiamo andando verso una standardizzazione della produzione.
poi dipende solo dai gusti personali. La mia esperienza è che ho personalmente constatato difetti strutturali presenti un po' su tutti i pezzi di alcuni modelli.
Ad esempio le tastiere: mah..a me sembrano che siano un po' tutte uguali.
secondo me la classifica dipende dall'esperienza di ognuno.
Io ad esempio sono possessore del M1425 Fujitsu-siemens e non posso che tesserne le lodi.
Leggendo il post sembrerebbe il peggio del peggio (almeno la prima partita) e invece il mio pezzo non ha alcuno dei difetti lamentati da altri.
E allora, per me la Fujitsu dovrebbe diventare la migliore marca? Non lo so...vi dico che il primo pezzo acquistato l'ho sostituito perchè aveva i piedini della base non perfettamente allineati e in fase di battitura ciò provocava fastidiose oscillazioni. Quello attuale è pressochè perfetto.
Ho avuto in prestito un HP per qualche giorno: ottima qualità costruttiva, ma mi piace un po' meno il display, o forse non ci sono semplicemente abituato.
Il toshiba è molto ma molto bello, ma ho verificato sul medesimo alcune piccole magagne. insomma se vogliamo fare una classifica di vendite ok, di gusti personali ok, ma di qualità (ovviamente a parità di prezzo...questo mi sembra ovvio)...non saprei...non è che ci veda tutte ste differenze.
Poi è logico che un notebook da 1.600 euro è diverso da uno da 1.000 euro, ma tra tutti quelli da 1.600 o da 1.000 euro secondo me le differenze sono risibili.
Mahh.....non so..... :confused:

Methis
28-05-2005, 09:47
Ma gli Acer fanno così schifo a prescindere dal prezzo di acquisto?
Io non ho mai posseduto un notebook e stavo pensando ad un acer sia per il basso prezzo d'acquisto che per il fatto che ad'ora insieme ad Asus è l'unico ad avere in listino notebook con turion che è il processore sul quale sarei orientato.

Esteticamente non mi dice nulla ma a parte HP tutti i note (almeno quelli di fasci bassa che sto valutando) mi sembrano anonimi e bruttini.

Ma DELL visto che li fa solo con cpu Intel non avrà prima di un anno un note a 64bit?

Wip3out
28-05-2005, 15:07
Dalla recensione (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1282/8.html) di HWUpgrade:



Sarebbe in questo che Dell surclassa IBM? Poi l'estetica... ma per favore!

Per chi ha aperto il thread: classifiche del genere non hanno senso, servono solo a scatenare flame. Non esiste il "migliore" in assoluto. Il portatile lo usi per lavoro o per giocare? Hai bisogno di potenza di calcolo o ti limiti a navigare su internet e a scrivere tesine in Word? Quanto tempo puoi stare senza notebook in caso di guasto? Sono queste le domande a cui devi cercare di dare risposta, ed in base alle tue esigenze fare la scelta (per te) migliore.

Ciao.

Finalmente in mezzo al marasma spunta l'intelligenza...

Wip

Wip3out
28-05-2005, 15:13
mia opinione:
qualità generale costruttiva dell'elettronica/informatica di consumo: molto bassa.
E' inutile sono del parere che, in termini generali, non ci sia più la qualità costruttiva di una volta e che le macchine siano fatte sempre meno per durare.
Devo essere sincero: ho letto di una miriade di post riguardanti marche di vario tipo più o meno blasonate afflitte da problemi e difetti di vario tipo.
penso che non ci sia più una così grande differenza tra marca e marca.
In poche parole stiamo andando verso una standardizzazione della produzione.
poi dipende solo dai gusti personali. La mia esperienza è che ho personalmente constatato difetti strutturali presenti un po' su tutti i pezzi di alcuni modelli.
Ad esempio le tastiere: mah..a me sembrano che siano un po' tutte uguali.
secondo me la classifica dipende dall'esperienza di ognuno.
Io ad esempio sono possessore del M1425 Fujitsu-siemens e non posso che tesserne le lodi.
Leggendo il post sembrerebbe il peggio del peggio (almeno la prima partita) e invece il mio pezzo non ha alcuno dei difetti lamentati da altri.
E allora, per me la Fujitsu dovrebbe diventare la migliore marca? Non lo so...vi dico che il primo pezzo acquistato l'ho sostituito perchè aveva i piedini della base non perfettamente allineati e in fase di battitura ciò provocava fastidiose oscillazioni. Quello attuale è pressochè perfetto.
Ho avuto in prestito un HP per qualche giorno: ottima qualità costruttiva, ma mi piace un po' meno il display, o forse non ci sono semplicemente abituato.
Il toshiba è molto ma molto bello, ma ho verificato sul medesimo alcune piccole magagne. insomma se vogliamo fare una classifica di vendite ok, di gusti personali ok, ma di qualità (ovviamente a parità di prezzo...questo mi sembra ovvio)...non saprei...non è che ci veda tutte ste differenze.
Poi è logico che un notebook da 1.600 euro è diverso da uno da 1.000 euro, ma tra tutti quelli da 1.600 o da 1.000 euro secondo me le differenze sono risibili.
Mahh.....non so..... :confused:

Ecco un altro ottimo intervento...quoto...

Wip

Flame81
28-05-2005, 21:19
concordo sul fatto che la qualità sia cambiata.

Riguardo il discorso che chi ha aperto il topic abbia sbagliato secondome nn è vero, anche perchè non ha chiesto de definir il miglior portatile, quello è ovvio che dipende dall'utilizzo che uno ne deve fare. Per es. a me che serve solo per programmare ed usar i programmi sviluppati,. cad in primis, la cosa principale è aver il monitr sxga e come skeda video una buona con magari lo zoom hardware, mentre per uno che gioca è la shceda video il componente forse più importante, e per uno che viaggia lo è invece l'autonomia...
Tornando al discorso cmq, qui sec. me si trattava di classificare i vari costruttori in base alle nostre esperienze. Poi è ovvio che ogni costruttore può avere diverse linee di prodotti e quindi seppure alcuni siano ottimi, o viceversa, altri saranno diversi, alla fien si tiene conto della maggioranza della gamma offerta, ed ovviamente della asssistenza e del costo medio.

Riguardo al tirar acqua al proprio mulino lo sò anke io che non ne hai interesse ma non ci và una scienza per rendersi conto che gli ibm sono cari e che alcune scelte che fanno sono controproducenti (vedi l'es. driver), e per la cronaca ho provato sia versioni care che "economiche", se così le possiam definire dato che anche i più pattoni ibm costan sempre cari...ma questa cmq è una cosa che si puo' vedere anche suo sony, anche lì troviam dei modelli che non sono un granchè come componentistica ma li si paga cmq nettamente più cari di altri, certo però, imho, l'estetica e la qualità costruttiva rimane la stessa del resto della gamma vaio, a mio avviso veramente ottima. Stesos discorso vale per gli altri portastili elencati, liu ho classificati e giustificato le varie opinioni appunto perchè in azienda o io personalmente o i miei colleghi abbiamo avuto modo di provarli tutti, alcuni (tipo dell, ibm, fujitsu e acer) anche nelle versioni desk.

ezio79
28-05-2005, 22:08
Premesso che credo che nessun marchio offre la stessa qualità, affidabilità e assistenza su tutta la gamma e costantemente nel tempo, io la vedo così:

- HP, DELL
- IBM, SONY (come se non meglio dei primi, ma spesso ingiustificatamente cari)
- TOSHIBA, ASUS
- ACER, FUJTSU
- PACKARDBELL

- APPLE fuori classifica perchè non lo conosco direttamente e rappresenta un mondo a sé (vissuto sostanzialmente in situazione di monopolio e pagato dai clienti, comunque soddisfatti di strapagare le loro perle)

Quello che vi fa tanto discutere io l'avevo sintetizzato in 2 righe.

Poi la funzione (imho sensata) di questo tread è di vedere quali siano i nostri marchi preferiti.
le aziende serie investono per sapere come sono considerate, quali siano i loro concorrenti più apprezzati e per quali ragioni; per loro alla fine dei conti è forse più utile di fare un buon prodotto - OT ad esempio se il famoso produttore di auto italiane se lo fosse domandato probabilemte non sarebbe dov'è!

Dott.Wisem
29-05-2005, 01:11
Secondo me, i portatili IBM sono pensati,

1) per essere veramente portatili

2) per essere robusti e affidabili.

Tutto il resto passa in secondo piano. L'estetica, ad esempio, per molti modelli IBM è più o meno quella oramai da anni e anni. E questo, secondo il mio punto di vista, costituisce un pregio, poiché dà l'idea di un design talmente eccellente che non ha necessitato di grosse variazioni nel tempo. Quando un produttore, invece, cambia radicalmente la forma del case ogni 2-3 mesi, sinceramente, non mi dà proprio l'idea della professionalità, poiché mi dà da pensare che i case precedenti avessero dei problemi strutturali. Anche Apple, ad esempio, produce da anni portatili in cui il design è rimasto quasi invariato, mi pare.

Per il resto, non riesco a capire perché hanno messo tutti Acer al di sotto dell'Asus. Io, dall'esperienza mia e di miei amici, con Asus ho avuto solo problemi. Problemi riassumibili in una scarsa qualità di costruzione e dei materiali utilizzati. Magari sono stati dei casi isolati, ma non è raro sentire utenti di forum che si lamentano dell'Asus, relativamente ai notebook (chi si lamenta per la qualità, chi per l'assistenza, ecc.).
Poi addirittura c'è chi mette Acer all'ultimo posto perché gli sembrano troppo plasticosi... Beh, è già da un bel po' che Acer ha adottato dei design decisamente più raffinati, sottili e robusti.

dididj
29-05-2005, 01:27
non è raro sentire anche di utenti acer che si lamentano quindi acer e asus si equivalgono... ibm rimane su quelle linee perchè punta su un segmento di utenti che usano il portatile per lavoro, quindi mantiene la sobrietà che la contraddistingue nel design delle macchine che danno proprio l'idea di macchine pensate per il lavoro e non per i giocherelloni... il fatto che una marca cambi spesso estetica non è sinonimo di problemi strutturali se vuoi prendi l'esempio delle autovetture se fanno la punto completamente nuova d'estetica non è per un motivo di problemi strutturali del modello precedente...

boston2058
29-05-2005, 01:56
Secondo me, i portatili IBM sono pensati,

1) per essere veramente portatili

2) per essere robusti e affidabili.

Tutto il resto passa in secondo piano. L'estetica, ad esempio, per molti modelli IBM è più o meno quella oramai da anni e anni. E questo, secondo il mio punto di vista, costituisce un pregio, poiché dà l'idea di un design talmente eccellente che non ha necessitato di grosse variazioni nel tempo. Quando un produttore, invece, cambia radicalmente la forma del case ogni 2-3 mesi, sinceramente, non mi dà proprio l'idea della professionalità, poiché mi dà da pensare che i case precedenti avessero dei problemi strutturali. Anche Apple, ad esempio, produce da anni portatili in cui il design è rimasto quasi invariato, mi pare.

Per il resto, non riesco a capire perché hanno messo tutti Acer al di sotto dell'Asus. Io, dall'esperienza mia e di miei amici, con Asus ho avuto solo problemi. Problemi riassumibili in una scarsa qualità di costruzione e dei materiali utilizzati. Magari sono stati dei casi isolati, ma non è raro sentire utenti di forum che si lamentano dell'Asus, relativamente ai notebook (chi si lamenta per la qualità, chi per l'assistenza, ecc.).
Poi addirittura c'è chi mette Acer all'ultimo posto perché gli sembrano troppo plasticosi... Beh, è già da un bel po' che Acer ha adottato dei design decisamente più raffinati, sottili e robusti.
Anche asus vende tanti pc, ed è normale che ci sia chi si lamenta e chi ha problemi, io da parte mia penso che asus sia una buona marca, il mio note è costruito molto bene solido almeno quanto un hp o un ibm, dal design molto sobrio e compatto, e non posso altro che dire che mi ha fatto un ottima impressione, avendo usato anche acer hp ibm packard bell, per quanto riguarda acer non penso che i note siano plasticosi, penso che anche lei cm marca ne vende veramente tanti, e vedo anche un mio amico che ha un aspire da più di 1 anno e vi dico, non lo tratta certo coi guanti(ha fatto certi voli) e non ha dato segni di cedimento, per quanto riguarda hp e ibm nulla da dire, solidi compatti e pochi fronzoli, per quanto riguarda pack bell, ne ho avuto uno, e al passaggio con l'asus mi sono ritrovato su un altro pianeta, sia come qualità costruttiva che come dotazioni software e serietà, quindi penso che gli unici note che mi sembrano un pò indietro sono i p bell, gli altri mi pare si attestino tutti su un buon livello.Se dovessi guardare anche l'assistenza poi non so, ma se dovessi escludere una marca a priori dall'acquisto non credo proprio che escluderei nè acer nè asus, anzi, l'unica forse la p bell.

boston2058
29-05-2005, 02:02
mia opinione:
qualità generale costruttiva dell'elettronica/informatica di consumo: molto bassa.
E' inutile sono del parere che, in termini generali, non ci sia più la qualità costruttiva di una volta e che le macchine siano fatte sempre meno per durare.
Devo essere sincero: ho letto di una miriade di post riguardanti marche di vario tipo più o meno blasonate afflitte da problemi e difetti di vario tipo.
penso che non ci sia più una così grande differenza tra marca e marca.
In poche parole stiamo andando verso una standardizzazione della produzione.
poi dipende solo dai gusti personali. La mia esperienza è che ho personalmente constatato difetti strutturali presenti un po' su tutti i pezzi di alcuni modelli.
Ad esempio le tastiere: mah..a me sembrano che siano un po' tutte uguali.
secondo me la classifica dipende dall'esperienza di ognuno.
Io ad esempio sono possessore del M1425 Fujitsu-siemens e non posso che tesserne le lodi.
Leggendo il post sembrerebbe il peggio del peggio (almeno la prima partita) e invece il mio pezzo non ha alcuno dei difetti lamentati da altri.
E allora, per me la Fujitsu dovrebbe diventare la migliore marca? Non lo so...vi dico che il primo pezzo acquistato l'ho sostituito perchè aveva i piedini della base non perfettamente allineati e in fase di battitura ciò provocava fastidiose oscillazioni. Quello attuale è pressochè perfetto.
Ho avuto in prestito un HP per qualche giorno: ottima qualità costruttiva, ma mi piace un po' meno il display, o forse non ci sono semplicemente abituato.
Il toshiba è molto ma molto bello, ma ho verificato sul medesimo alcune piccole magagne. insomma se vogliamo fare una classifica di vendite ok, di gusti personali ok, ma di qualità (ovviamente a parità di prezzo...questo mi sembra ovvio)...non saprei...non è che ci veda tutte ste differenze.
Poi è logico che un notebook da 1.600 euro è diverso da uno da 1.000 euro, ma tra tutti quelli da 1.600 o da 1.000 euro secondo me le differenze sono risibili.
Mahh.....non so..... :confused:

quoto!

vincedp73
29-05-2005, 08:44
mia opinione:
qualità generale costruttiva dell'elettronica/informatica di consumo: molto bassa.
E' inutile sono del parere che, in termini generali, non ci sia più la qualità costruttiva di una volta e che le macchine siano fatte sempre meno per durare.
Devo essere sincero: ho letto di una miriade di post riguardanti marche di vario tipo più o meno blasonate afflitte da problemi e difetti di vario tipo.
penso che non ci sia più una così grande differenza tra marca e marca.
In poche parole stiamo andando verso una standardizzazione della produzione.
poi dipende solo dai gusti personali. La mia esperienza è che ho personalmente constatato difetti strutturali presenti un po' su tutti i pezzi di alcuni modelli.
Ad esempio le tastiere: mah..a me sembrano che siano un po' tutte uguali.
secondo me la classifica dipende dall'esperienza di ognuno.
Io ad esempio sono possessore del M1425 Fujitsu-siemens e non posso che tesserne le lodi.
Leggendo il post sembrerebbe il peggio del peggio (almeno la prima partita) e invece il mio pezzo non ha alcuno dei difetti lamentati da altri.
E allora, per me la Fujitsu dovrebbe diventare la migliore marca? Non lo so...vi dico che il primo pezzo acquistato l'ho sostituito perchè aveva i piedini della base non perfettamente allineati e in fase di battitura ciò provocava fastidiose oscillazioni. Quello attuale è pressochè perfetto.
Ho avuto in prestito un HP per qualche giorno: ottima qualità costruttiva, ma mi piace un po' meno il display, o forse non ci sono semplicemente abituato.
Il toshiba è molto ma molto bello, ma ho verificato sul medesimo alcune piccole magagne. insomma se vogliamo fare una classifica di vendite ok, di gusti personali ok, ma di qualità (ovviamente a parità di prezzo...questo mi sembra ovvio)...non saprei...non è che ci veda tutte ste differenze.
Poi è logico che un notebook da 1.600 euro è diverso da uno da 1.000 euro, ma tra tutti quelli da 1.600 o da 1.000 euro secondo me le differenze sono risibili.
Mahh.....non so..... :confused:

La qualita' costruttiva secondo me non e' degenerata: se vuoi qualcosa di fatto bene si trova ma si paga(e cosi' e' sempre stato mi sembra).In + ci sono anche quelli in magnesio(?)...la tecnologia avanza...
Poi e' normale trovare qualche difetto anche nei migliori, importante distinguere tra difetti e cattivo materiale.
Adesso in + trovi,visto il dilagare del portatile e desk replacemant,proprio i modelli da 1000 a 1600 euri che logicamente peccano in costruzione(cattivo materiale) visto tutto quello che ci buttano dentro.

Dott.Wisem
29-05-2005, 08:48
[...]il fatto che una marca cambi spesso estetica non è sinonimo di problemi strutturali se vuoi prendi l'esempio delle autovetture se fanno la punto completamente nuova d'estetica non è per un motivo di problemi strutturali del modello precedente...Non ho mai detto che il cambio d'estetica è sinonimo di problemi strutturali. Ho semplicemente affermato che è quella l'impressione che mi dà. Ed in alcuni casi, corrisponde anche a verità. Ad esempio, il vecchio Toshiba M30 era un gioiellino: elegante (sembrava un PowerBook), robusto, sottilissimo, ultra-silenzioso e dotato di buona autonomia. Aveva un piccolo problema, criticato in assoluto da tutti i recensori: sotto il touchpad avevano disposto l'hard disk, e quell'area tendeva a scaldarsi in maniera eccessiva (anche perché nella parte anteriore il notebook era ancora più sottile), al punto tale che d'estate il touchpad non potevi toccarlo per più di 2 secondi altrimenti quasi ti scottavi il dito. Dopo poco tempo, la serie M30 scompare e viene sostituita dalla serie M30X che, guarda caso, abbandona lo stile ultra-sottile, in favore di un design decisamente più 'mattone' ma senza problemi di riscaldamento.
Nell'esempio che hai fatto, se l'auto mi servisse unicamente per lavoro, ovvero, per frequenti spostamenti e viaggi, l'estetica non sarebbe certo la prima cosa da prendere in considerazione. Piuttosto considererei i consumi, le prestazioni, il confort, ecc. Analogamente, se compro un notebook per lavorarci, non mi interessa molto se abbia le rifiniture in radica di noce(!) o il logo sul pannello LCD che si illumina all'accensione, ma mi piacerebbe che avesse, ad esempio, dei cuscinetti speciali attorno all'hard disk, in modo da attutirne le pericolose vibrazioni (cosa che, ad esempio, hanno IBM e Apple) e sarebbe prioritaria la certezza di un'assistenza degna di questo nome. Ovviamente, se il notebook è per uso home, preferisco risparmiare e puntare su un'altra marca che, solitamente, a parità di prezzo dà molto più di IBM come caratteristiche tecniche (non strutturali), anche se poi il notebook è decisamente meno solido e l'assistenza è meno rapida e efficace.

Dott.Wisem
29-05-2005, 09:29
[...]Anche asus vende tanti pc, ed è normale che ci sia chi si lamenta e chi ha problemi, io da parte mia penso che asus sia una buona marca, il mio note è costruito molto bene solido almeno quanto un hp o un ibm, [...]Perdonami, ma paragonare un Asus ad un IBM... :rolleyes:

dididj
29-05-2005, 11:30
a me piace molto la sobrietà degli ibm ma i costi sono veramente esagerati da qualsiasi punto di vista li guardi... piuttosto andrei sulla linea professionale hp e dell e ti assicuro che l'assistenza non è assolutamente da meno.

g_toni_70
29-05-2005, 13:44
La qualita' costruttiva secondo me non e' degenerata: se vuoi qualcosa di fatto bene si trova ma si paga(e cosi' e' sempre stato mi sembra).In + ci sono anche quelli in magnesio(?)...la tecnologia avanza...
Poi e' normale trovare qualche difetto anche nei migliori, importante distinguere tra difetti e cattivo materiale.
Adesso in + trovi,visto il dilagare del portatile e desk replacemant,proprio i modelli da 1000 a 1600 euri che logicamente peccano in costruzione(cattivo materiale) visto tutto quello che ci buttano dentro.

Ciao, con tutto il rispetto, ma forse non hai ben interpretato la natura del mio intervento. oggi l'elettronica di massa è, di fatto, meno cara di una volta. "A parità di prezzo" significa che, a seconda della fascia di cui stiamo parlando, non noto grandi differenze tra marca e marca. 10 portatili da 1000 euro sono simili tra loro, 10 portatili da 1600 idem...per l'appunto il confronto non va fatto tra un modello da 1000 e uno da 1600, ma tra tutti quelli della medesima fascia. in questo intendo dire che la differenza è risibile.
I costi sono quelli che sono per tutti e la battaglia al centesimo è accesissima. Con mille euro, gira e rigira, ma alla fine ottieni un risultato non molto diverso da quello del concorrente. Considera poi che, ormai diffuso, è il discorso delle "sinergie" tra imprese per cui le varie marche stanno sempre di più "meno" producendo e "più" assemblando limitandosi a mettere insieme quello che altre ditte hanno già prodotto. Ecco forse qui puoi, sempre a parità di categoria e se sei pignolo, trovare la macchina più curata in termini di assemblaggio e qualità costruttiva (ma non in termini di materiali) rispetto ad un'altra, ma si tratta comunque di poca cosa e di gusti personali. Si stanno appiattendo le differenze e si sta andando verso una quasi uniformità dei costi di produzione con la conseguenza che avremo, inevitabilmente, delle macchine sempre più simili tra loro. (globalizzazione??? Si tratta di questo??? ..mah.. :confused: )
"Fatti per durare" non esiste più. Quante volte mi sono sentito dire per questo o per quello "..non vale la pena ripararlo..". Oggi l'elettronica di consumo e gli elettrodomestici sono fatti per essere, e per fortuna lo sono, accessibili a tutti ma la qualità costruttiva ed i materiali ne hanno inevitabilmente risentito.
Se confronto alcuni televisori attuali con il mio vecchio telefunken, mi dispiace dirlo, ma si percepisce all'istante un'evidente economia di materiali.
poi se uno vuole spende di più e prende il top della gamma, ma, è inutile, non è più come una volta. certo il bello è che oggi ci sono le offerte e a volte ci si può permettere qualcosa di superiore ad un prezzo inferiore. Ah...il mio commodore 64...quello si che era un computer... :stordita:

boston2058
29-05-2005, 21:54
Perdonami, ma paragonare un Asus ad un IBM... :rolleyes:
So che può sembrare strano...certo non penso che siano uguali, e non metto in dubbio che cambino i materiali di costruzione, ma penso che le differenze tra tutti siano minime, che poi magari con ibm siano un pò meno minime ok, ma ti giuro che ho lavorato con degli ibm e l'asus che ho preso ora come solidità mi dà un ottima impressione, cmq non credo che prenderei mai un ibm nemmeno per lavoro, non mi piacciono e continuo a pensare che ok siano migliori degli altri ma loro ci marciano sopra e alquanto nei prezzi, tanto da non giustificarne costi così elevati.

Flame81
30-05-2005, 11:05
che siano migliori di altri è una cosa soggetiva, l'estetica a es. a molti non piace, poi altri offrono generalemnte anche il cd con i driver del portatile così se devi reinstallare tutto puoi, mentre con gli ibm se ti parte il sistema o se vuoi cambiare versione di xp (metter la meno buggata pro invece della home ad es.), devi fare affidamento ad altri pc perchè sei obbligato a scaricarti i driver uno ad uno. e come se tutto questo non bastasse te li fanno pagare uno sproposito...per carità, la qualità costruttiva è buona, ma non eccezionale, sono molto robusti certo, ma al pari di molti toshiba (secondo me i più robusti, almeno fino ad un paio di anni fa, recentemente non ne ho più presi essendo quasi tutti wide) o hp/compaq o sony (sec me molto ben curati anche nell'estetica e portabilità), poi come monitor ad es. non hanno chissà che monitor, mentre molte altre case hanno studiato molto sullo schermo (vedi es. sempre la sony con la teconologia Onyx Black), e le componenti non è che son tutti ibm (vedi ad es. le ram che sono della samsung generalmente)

Pelino
30-05-2005, 11:56
Oh Flame,
qualche post su ti avevo gia' scritto che se li chiedi ti mandano i cd con i driver :) io li ho richiesti il mercoledi' e il sabato li avevo a casa :D

Ti avevo anche detto che non e' vero che sei obbligato a scaricare i driver uno a uno, c'e' un tool che si chiama installer ibm che fa tutto da solo :)

Avevo un toshiba top di gamma (pagato 2400 euro 2 anni fa) e ti posso assicurare che al confronto e' un giocattolone plasticoso..

Dimenticavo.. gli ibm montano tutti xp-pro :D

detto questo, solo per dare informazioni corrette a chi le cercasse.

Flame81
30-05-2005, 14:30
si,lo so ke se lo kiedi te lo mandano,ma metit ke hai bisogno subito x lavoro mica puoi aspettar 5 giorni...poi essendo una cosa che comunque farebbero,perchè non gli includono già quando lo acquisti?
riguardo il tool,se il pc lo devi fare,come fai ad usare il tool ibm x scaricarli? :mbe: ,ma soprattutto,se nn hai almeno un'altro pc collegato come li scarichi subito?...
riguardo i toshiba plasticosi, ripeto, ultimamente non ne ho + acquistati essendo che hanno una gamma di prodotti ormai pessima a dei prezzi folli, ma quelli che avevamo acquistato anni fa eran dei carrarmati :)
riguardo il montar già xp-pro mi par il minimo con quelli che li paghi,cmq quello che avevam qua l'altra sett montava win2000

Pelino
30-05-2005, 15:25
forse sono di coccio io...
I DRIVER SONO NELLA PARTIZIONE NASCOSTA dell'hd...
i cd ti servono solo se formatti entrambe le partizioni :) o se rompi l'hd.
mi spieghi perche' devi aspettare cosi' tanto per cambiare o.s.?

non ti offendere ma io penso che prima di scrivere bisognerebbe avere almeno una vaga idea dell'argomento che si tratta.

Flame81
30-05-2005, 15:47
c'è il ghost dell'installazione nella partizione nascosta generalmene,che si ripristina utilizzando l'apposito cd di recovery fornito...
forse qui 6 tu ke devi pensar priam di scrivere, e magariimparar ad esser meno offensivo nn ti farebbe male...cmq nn vedo a che ti riferisci con "aspettare così tanto x cambiare os" :mbe:
cmq era solo un esempio, ma giusto x dire, se tanto il cd su richietsa lo inviano, perchè non darlo subito assieme al notebook che conviene ad entrambe le parti )all'acquirente che ha già tutto il necessario, ed alla ibm che non deve accollarsi delle spese di spedizione)...

Pelino
30-05-2005, 16:04
OK, vedo che proprio non ci arrivi..
mai visto le pubblicita' degli ibm dove parlano del pulsante blu?
non serve nessun cd per ripristinare a meno che tu non cancelli la partizione (e non c'e' motivo di farlo visto che e' piccola) o tu non distrugga fisicamente l'hard disk.
scusa ma mi sembra che stiamo parlando dello stesso argomento da giorni e non ci capiamo....


c'è il ghost dell'installazione nella partizione nascosta generalmene,che si ripristina utilizzando l'apposito cd di recovery fornito...
forse qui 6 tu ke devi pensar priam di scrivere, e magariimparar ad esser meno offensivo nn ti farebbe male...cmq nn vedo a che ti riferisci con "aspettare così tanto x cambiare os" :mbe:
cmq era solo un esempio, ma giusto x dire, se tanto il cd su richietsa lo inviano, perchè non darlo subito assieme al notebook che conviene ad entrambe le parti )all'acquirente che ha già tutto il necessario, ed alla ibm che non deve accollarsi delle spese di spedizione)...

Flame81
30-05-2005, 16:22
ok,vabbè,niente cd,il discorso rimane,se tanto li danno xkè nn darli subito...cmq è solo una minima cosa,è sicuramente più importante il dettaglio prezzo, qualità schermo, ed estetica (cosa cmq soggettiva,quindi come per alcuni puo' essere pesisam per alti sarà eccezionale, imho per il prezzo che costan potevan studiarla più acacttivante mantenedo la robustezza che li caratterizza)

Tom Joad
30-05-2005, 17:37
Ancora con la storia dell'estetica! Ma i portatili li compri perché ti servono o per rimorchiare?

Riguardo alla qualità dello schermo, decanti tanto la qualità dei Sony (peraltro ineccepibile), ma non hai letto i thread dove si parlava dell'autonomia che a mala pena supera le due ore? Ma ti è chiaro il concetto che lo scopo esclusivo dei portatitli NON è vedere i DVD e giocare, e che a chi ci lavora non potrebbe fregare di meno del True Brite, X-Black e quant'altro? Che senso ha paragonare un Vaio, destinato prevalentemente all'intrattenimento, con un T43?

Poi, Flame81, tu che osanni tanto i Toshiba, sai che portatili che superano ampiamente i 2000 Euro sono garantiti per un solo anno, e se si rompe le spese di spedizione verso e dal centro assistenza sono a tuo carico? Ancora che ti attacchi al cd di ripristino?

Infine...
...metter la meno buggata pro invece della home ad es. :confused:

Ciao.

Flame81
31-05-2005, 10:25
meglio che leggi bene i thred...non osanno nè toshiba (che come già detto attualmente oltre a prezzi folli ha una gamma di prodotti pessima) nè sony (di cui cmq ammiro la vechcia serie da 16,1", tra i migliori notebook ad uso grafico che ci siano) nè altre in maniera particolare (e basta che leggi la classificazione, che ti ricordo era l'argomento del thread), e sopratutto nn spendo certo più di 1000 euro x pigliar un portatile x guardar qualche dvd in qualità pessima (cosa di cui si sonoa ccorti anche i ciechi ormai da tutte le volte che ho detto che è sempre meglio un 4:3 dao che dovrebbero essere dei computer portatili e non degli home theater cari ma scadenti)...e cmq riguardo l'estetica ho detto che secondo me è meglio quella dei sony che quella degli ibm, e non son lunico a pensarla così, e tu dici "serve mica x rimorchiare", beh ma con quello che lo paghi se lo puoi avere più bello perchè accettar compromessi? se devi spender na cifra simile e accettar dei compromessi :rolleyes:
pensa ed informati prima di scrivere...

Tom Joad
31-05-2005, 11:30
Ok, visto che tu sei molto informato, ti pregherei di argomentare questa affermazione, esponendo quali sono le vulnerabilità di Windows XP Home che non hanno invece afflitto la versione Professional.

...metter la meno buggata pro invece della home ad es.

Poi, dimmi se è più grave la mancanza del cd dei driver o se è più grave pagare un notebook più di 2000 Euro (a volte quasi 3000) ed avere un solo anno di garanzia, essendo peraltro costretti a farsi carico delle (doppie) spese di spedizione in caso di guasto.

È dall'inizio che la stai menando con la storia del cd di ripristino, io ti volevo far capire che ogni produttore ha delle "pecche", e che l'assenza di quel cd non è una delle più gravi.

Ciao.

Flame81
31-05-2005, 11:45
mica ho detto infatti che gli altri (toshiba in questo caso) non abbian pecco, sono pienamente d'accordo con te che un'assistenza simile è un problema molto più grave, ho citayo quello del cd della ibm solo perchè mi era appena cpaitato di rifare un nb ibm, della toshiba ho solo detto che son robusti perchè uno che avevam acquistato 3 anni e mezzo fa era veramente un carrarmato, ma come già detto ora non saprei non avendone più acquistati (sia perchè costan troppo cari, sia perchè hanno una gamam di prodotti che per il nostro uso è veramente pessima essendo ormai tutit wide-screen ed a noi servono generalmente sxga, o quantomeno che supportino 1280*1024).

Riguardo le differenze tra home e pro a livello di package non sò cosa cambi di preciso ma sta di fatto che abbiamo riscontrato moltissimi problemi sul funzionamento e configurazione della lan su tutte le macchine con xp home, problemi mai sorti sulle mahcine con pro, fermorestando che, IMHO, son tutte e 2 microsoz :muro: un bug unic...

Pelino
31-05-2005, 12:57
xp home e xp pro sono identici , eccezion fatta per alcune funzionalita' avanzate attive solo nella versione pro. Di fatto il service pack e' lo stesso.

Flame81
31-05-2005, 13:17
nn proprio identici si vede, sennò nn succederebbe...

alex0206
31-05-2005, 14:57
I sony sono come le ferrari se te li puoi permettere e se te li "meriti" te li compri, gli altri sono per tutti i sony no.

Pelino
31-05-2005, 16:17
nn proprio identici si vede, sennò nn succederebbe...


eccezion fatta per alcune funzionalita' avanzate attive solo nella versione pro. Di fatto il service pack e' lo stesso.

Per esempio e' implementata la gestione remota del pc.
Ci sono alcune funzionalita' in piu' che riguardano la rete, ma il sistema e' lo stesso.

Pelino
31-05-2005, 16:18
I sony sono come le ferrari se te li puoi permettere e se te li "meriti" te li compri, gli altri sono per tutti i sony no.

:rolleyes:

tass
31-05-2005, 16:22
I sony sono come le ferrari se te li puoi permettere e se te li "meriti" te li compri, gli altri sono per tutti i sony no.

Scendi, scendi.... al massimo puoi paragonarli ad una buona mercedes. :)

alex0206
31-05-2005, 16:28
E' questione di fascino, solo gli apple sono simili, le sfiori lo apri è magnifico, poi come ogni fuoriserie ha pregi e difetti e un pessimo rapporto costo/prestazioni, ma che fascino le nuove serie FS, provate per credere.

:) :)

nicgalla
31-05-2005, 17:38
oddio mio quanta superficialità che vedo... paragonare un T43 da 4mila euro a un Dell o Toshiba...

Cmq cosa ne pensate della BenQ?
Sono interessato al Joybook 7000, che è uno dei pochi ad avere il case in magnesio così come la garanzia di 2 anni di serie. C'è un thread in cui ne parlano bene, che ne pensate?

dididj
31-05-2005, 17:52
riguardo al joy7000 pcprofessionale ne ha parlato piuttosto bene in più la gente del forum ne è entusiasta quindi direi che è un ottimo acquisto, si trova a poco al computerdiscount.
L'unica cosa di cui lamentava pcprofessionale era la corsa lunga dei tasti della tastiera penso, ma non credo sia qualcos di insopportabile dato che non ho visto molta gente lamentarsi della cosa.

nicgalla
31-05-2005, 20:53
riguardo al joy7000 pcprofessionale ne ha parlato piuttosto bene in più la gente del forum ne è entusiasta quindi direi che è un ottimo acquisto, si trova a poco al computerdiscount.
L'unica cosa di cui lamentava pcprofessionale era la corsa lunga dei tasti della tastiera penso, ma non credo sia qualcos di insopportabile dato che non ho visto molta gente lamentarsi della cosa.

Già, il prezzo è 150 euro sotto la media degli shop a parità di caratteristiche.
Se acquisto in negozio ho il diritto di visionare il portatile in negozio per la presenza di pixel difettosi e nell'eventualità rifiutare l'acquisto?

Acquistando con partita IVA non ho il diritto di recesso nel caso di acquisto a distanza, ma in negozio devono farmi vedere la macchina. A quanto ho letto qualcuno con Apple ha ottenuto la sostituzione. Cosa posso dire se remano contro?

Flame81
01-06-2005, 09:40
eccezion fatta per alcune funzionalita' avanzate attive solo nella versione pro. Di fatto il service pack e' lo stesso.

Per esempio e' implementata la gestione remota del pc.
Ci sono alcune funzionalita' in piu' che riguardano la rete, ma il sistema e' lo stesso.
Non è che perchè il service pack è uguale sono uguali i sistemi. Il service pack è una aggiornamento ed aggiorna quindi solo parte dei servizi installati sul sistema. cmq il discorso sp è ininfluente. i 2 sistemi sono diversi e l'home dà molti problemi nell'utilizzo e configurazione di una lan, indipendentemente dal service pack.

Pelino
01-06-2005, 10:35
ma sono diversi perche' lo dici tu? ah allora si!
motiva le tue affermazioni :)
ti consiglio di visitare il sito:
www.microsoft.com
e LEGGERE :)
winxp pro e home sono IDENTICI, come ti ho gia' scritto, eccetto che per alcune funzionalita' di rete avanzate presenti solo nel pro.


Non è che perchè il service pack è uguale sono uguali i sistemi. Il service pack è una aggiornamento ed aggiorna quindi solo parte dei servizi installati sul sistema. cmq il discorso sp è ininfluente. i 2 sistemi sono diversi e l'home dà molti problemi nell'utilizzo e configurazione di una lan, indipendentemente dal service pack.

Flame81
01-06-2005, 10:39
se, vabbè... :mc:
lavoraci prima di parlar...
cmq il disc. è ot

ezio79
01-06-2005, 10:48
Ho letto, per quanto mi sembri strano che l'HE derivi dal ME, mentre il PRO sarebbe l'evoluzione del 2k.
Al di là di ciò (possibile, ma IHMO assurdo) ho sempre trovato l'HE decisamente più instabile e meno performante del PRO, ma con il tanto criticato SP2 trovo entrambe migliorati e quasi allo stesso livello; ovvio sono sensazioni personali, però ritenevo utile riportare la mia esperienza

Pelino
01-06-2005, 10:49
ho lavorato con entrambi i sistemi.
tu continui a dare informazioni dogmatiche senza supportarle in alcun modo.
Non e' costruttivo dire: le cose stanno cosi' perche' a me i sistemi si piantavano di piu' con home che con pro.
Leggiti , se vuoi, la documentazione microsoft a riguardo e poi argomenta :)

Flame81
01-06-2005, 10:52
si, l'home migliora abbastanza con l'sp2 per uqanto concerne questi problemi, però se 6 da un cliente che ha problemi di rete (e finora abbiam constatato che su 10 makine home 8 li danno, mentre col pro capita a 2 su 10) x via dell'home fai prima a togliere e metter il pro che perdere una giornata x risolverli senza arrivar a capo di nulla se non che l'unic soluzione e mettere il pro :)

ho lavorato con entrambi i sistemi.
tu continui a dare informazioni dogmatiche senza supporle in alcun modo.
Non e' costruttivo dire: le cose stanno cosi' perche' a me i sistemi si piantavano di piu' con home che con pro.
Leggiti , se vuoi, la documentazione microsoft a riguardo e poi argomenta :)
se,vabbè...xkè nella documentazione ti dicon dove e perchè è buggato...manco correggono i bug seganlati (tipo vulnerabilità ie e outlook)...alla fine è microsoft...

ezio79
01-06-2005, 11:07
Potendo scegliere meglio XP PRO indubbiamente, ma non tutti fanno i salti di gioia a dover spendere altri 200€ x numero postazioni, quando hanno già pagato la licenza del HE.

Flame81
01-06-2005, 11:12
eh si, hai pienamente ragione, pensa poi coi notebook che li vendon generalmente con xp home, noi x ora abbiam già collezionato 8 home in uno scatolone a far nulla x sta fregatura...oltre a dover sempre rifar tutti i notebook appena acquistati (eccetto quei rari venduti senza os, peccato sian così rari da noi...)

Tom Joad
01-06-2005, 11:54
se,vabbè...xkè nella documentazione ti dicon dove e perchè è buggato...manco correggono i bug seganlati (tipo vulnerabilità ie e outlook)...alla fine è microsoft...Funzionalità mancanti rispetto alla Pro non vuol dire bugs. I files eseguibili, le dll ecc. sono gli stessi. Se esce una patch che tappa un buco, lo fa sia per la versione Pro che per la Home.

Ciao.

Flame81
01-06-2005, 12:06
Funzionalità mancanti rispetto alla Pro non vuol dire bugs. I files eseguibili, le dll ecc. sono gli stessi. Se esce una patch che tappa un buco, lo fa sia per la versione Pro che per la Home.

Ciao.
si,certo, quello mi sembra scontato, il punto x cui sto discorso (che qui tra l'altro sarebbe ot)persiste, è che secondo qualcuno :rolleyes: le due versioni sono identiche, quindi, sec. me si puo' dire:
1. se sono identiche ma sulla home vi sono questi problemi si tratta di bug
2. non sono identiche quindi i problemi della home derivano dalla mancanza di alcuni servizi per la gestione delle interfacce di rete

Tom Joad
01-06-2005, 12:15
si,certo, quello mi sembra scontato, il punto x cui sto discorso (che qui tra l'altro sarebbe ot)persiste, è che secondo qualcuno :rolleyes: le due versioni sono identiche, quindi, sec. me si puo' dire:
1. se sono identiche ma sulla home vi sono questi problemi si tratta di bug
2. non sono identiche quindi i problemi della home derivano dalla mancanza di alcuni servizi per la gestione delle interfacce di rete
eccezion fatta per alcune funzionalita' avanzate attive solo nella versione pro.
Quindi...

1. Differiscono per alcune funzionalità avanzate, presenti solo nella versione Professional;
2. Per il resto, ossia per quanto riguarda le funzionalità che hanno in comune, sono identici, e non ha senso parlare di bug.

Chiaro? Ora torniamo in topic ;)

Ciao.

Flame81
01-06-2005, 12:21
ah ma per me era già chiaro da un pezzo, cmq le "carattertiche avanzate" per cui differiscono comportano malfunzionamenti nella gestione delle reti, lan in primis, ergo ciò implica l'incapacità di utilizzare anche le caratteristiche base in cui dovrebbe essere uguale (tranne che spannometricamente "risorse di rete" e connessi, o meglio non connessi dato che non và :D, sia una caratteristica avanzata non inclusa ;) ).
ciau

Tom Joad
01-06-2005, 12:25
...ergo ciò implica l'incapacità di utilizzare anche le caratteristiche base in cui dovrebbe essere uguale...
Ecco, appunto, bisogna vedere a cosa (o a chi) è da imputare tale incapacità.

Ciao.

boston2058
02-06-2005, 03:26
ah ma per me era già chiaro da un pezzo, cmq le "carattertiche avanzate" per cui differiscono comportano malfunzionamenti nella gestione delle reti, lan in primis, ergo ciò implica l'incapacità di utilizzare anche le caratteristiche base in cui dovrebbe essere uguale (tranne che spannometricamente "risorse di rete" e connessi, o meglio non connessi dato che non và :D, sia una caratteristica avanzata non inclusa ;) ).
ciau
Purtroppo èvero confermo xp home con le reti è una schifezza rara, il pro si comporta meglio, e non ci sono santi che tengano.E microsoft potrà scrivere quello che gli pare (certo non scriverà mai sul sito ' ah guardate che xp home con le reti non funziona quasi per niente ') ma è così.Certo se chiedi al prestinaio se il pane è buono...non potete parlardelle differenze trai s.o. da quello che sapete per sentito dire o che leggete sul sito microsoft, chiunque ci abbia lavorato sa che il prof è meglio dell'home sotto vari aspetti, specialmente sotto il fattore rete.Chiuso O.T.

neo1987
02-06-2005, 08:49
1) apple
2) tutto il resto

apple... siori e siore! :D provare per credere... :p

ciauzZzz ;)

leonardo1
02-06-2005, 10:28
1) apple
2) tutto il resto

apple... siori e siore! :D provare per credere... :p

ciauzZzz ;)


A buon intenditor!!!! ;)

neo1987
02-06-2005, 11:23
A buon intenditor!!!! ;)

poche parole :D esatto :p

ciauzZzz ;)

kobane
02-06-2005, 11:51
1. IBM
2. DELL (professionali)
3. SONY
4. HP, TOSHIBA
5. ASUS, BENQ, FUJITSU SIEMENS, ACER

Secondo me gli ibm sono il top per gli x86...

E poi gli apple... powerbook... sono la meglio che c'è in assoluto

Dott.Wisem
02-06-2005, 12:15
Purtroppo èvero confermo xp home con le reti è una schifezza rara, il pro si comporta meglio, e non ci sono santi che tengano.E microsoft potrà scrivere quello che gli pare (certo non scriverà mai sul sito ' ah guardate che xp home con le reti non funziona quasi per niente ') ma è così.Certo se chiedi al prestinaio se il pane è buono...non potete parlardelle differenze trai s.o. da quello che sapete per sentito dire o che leggete sul sito microsoft, chiunque ci abbia lavorato sa che il prof è meglio dell'home sotto vari aspetti, specialmente sotto il fattore rete.Chiuso O.T.Io è da tempo che faccio convivere tranquillamente in rete sistemi XP Home con altri Home o con XP Professional. Mai avuto problemi. Ovviamente il Professional ha delle funzionalità in più, come il Desktop Remoto, la crittografia dei file, i meccanismi avanzati di controllo degli accessi e poco altro. Quando si hanno problemi di rete, nella maggior parte dei casi sono da imputare ad indirizzi IP in conflitto o male impostati, servizi basilari erroneamente disattivati, restrizioni sugli accessi a delle risorse condivise, firewall/antivirus configurati male, ecc. Non so che tipo di problemi voi riscontriate, ma per quel che mi riguarda, l'Home funziona perfettamente con le Lan...

lucaIO
02-06-2005, 16:12
Io è da tempo che faccio convivere tranquillamente in rete sistemi XP Home con altri Home o con XP Professional. Mai avuto problemi. Ovviamente il Professional ha delle funzionalità in più, come il Desktop Remoto, la crittografia dei file, i meccanismi avanzati di controllo degli accessi e poco altro. Quando si hanno problemi di rete, nella maggior parte dei casi sono da imputare ad indirizzi IP in conflitto o male impostati, servizi basilari erroneamente disattivati, restrizioni sugli accessi a delle risorse condivise, firewall/antivirus configurati male, ecc. Non so che tipo di problemi voi riscontriate, ma per quel che mi riguarda, l'Home funziona perfettamente con le Lan...


quoto... sono d'accordo anche io ...

ominodeicrediti
02-06-2005, 16:27
Ciao a tutti, sono nuovo del sito e chiedo scusa in anticipo se sparo qualche castroneria ma avrei bisogno di un consiglio per un nuovo portatile.
premetto che non ho particolari problemi di soldi ( anche se il budget ovviamente non è illimitato )o di marca x' è un regalo di laurea;penso di poter arrivare fino a 2000, 2500 euro.
Avrei bisogno di un computer per il lavoro quindi il più leggero possibile perchè dovrò spostarmi continuamente durante il giorno, pensavo ad un 12.1" . non utilizzo programmi particolarmente complessi, solo ogni tanto potrei fare un po' di rendering ma per quello utilizzo principalmente il fisso. mi hanno consigliato il toshiba portègè m300 perchè pesa solo 1,5 kg, ha 60gb, 512(2*256) di ram espandibile fino a 1024, pentium M753 da 1,2 ghz e nonostante il peso limitato ha il masterizzatore dvd interno il che non guasta mai. Un amico che se ne intende sicuramente più di me mi ha detto che però il problema potrebbe essere che i toshiba hanno tutto sulla motherboard quindi al minimo problema, anche se riguarda lo schermo, diventa un casino.sinceramente quest'ultima cosa non l'ho capita bene. tra l'altro non ho ancora capito bene quale sia la differenza e cosa sia meglio tra un centrino e un pentium IV.tra l'altro avevo pensato anche ad un sony ma mi hanno detto che usano materiali un po' scadenti. ho sentito parlare bene anche di dell e benq ma non le conosco per niente.cmq ho bisogno disperatemente di un consiglio. grazie mille in anticipo

Pelino
02-06-2005, 17:09
Che vuol dire "i toshiba hanno tutto sulla mb"?
A me sembra un'ottima scelta.
I toshiba portege' sono macchine eccellenti per portabilita' e caratteristiche, pensate ad un utilizzo professionale.
Guarda anche la serie x ibm.

cia'

Flame81
02-06-2005, 19:55
Io è da tempo che faccio convivere tranquillamente in rete sistemi XP Home con altri Home o con XP Professional. Mai avuto problemi. Ovviamente il Professional ha delle funzionalità in più, come il Desktop Remoto, la crittografia dei file, i meccanismi avanzati di controllo degli accessi e poco altro. Quando si hanno problemi di rete, nella maggior parte dei casi sono da imputare ad indirizzi IP in conflitto o male impostati, servizi basilari erroneamente disattivati, restrizioni sugli accessi a delle risorse condivise, firewall/antivirus configurati male, ecc. Non so che tipo di problemi voi riscontriate, ma per quel che mi riguarda, l'Home funziona perfettamente con le Lan...
buon x te allora...noi di problemi ne abbiam riscontrati diversi, e mettendo il pro si risolvevano subito, ergo non siam stati a cercar per giorni e giorni la causa (che ad es. potrebbe essere imputabile tanto a un bug/mancanza sui servizi di rete quanto ad un bug/mancanza di altri servizi corelati all'utilizzo delle macchine virtuali essendo che nel 60% dei casi si trattava anche di macchine su cui oltre al sistema base girava anche vmWare, resta il fatto che vmWare o meno i problemi installando la pro sparivano).

Cmq, tornando in topic, sinceramente gli Apple devo dire chen han sempre affascinato anche me, però direi che è tutto un'altro mondo, magari però non tanto lontano da Linux (parte del core mac os deriva da linux), spero potrò aver l'ocasione di provarli un giorno.

ominodeicrediti
02-06-2005, 21:41
non lo so cosa intendeva con " i toshiba hanno tutto sulla mb " proprio per quello non avevo capito. quando lo vedo gli chiedo bene cosa intendeva dire.
ti ringrazio anche per il consiglio sulla serie x degli ibm, sono andato a vederla.
a parte il lettore delle impronte digitali montato sugli ibm ( che cmq non ritengo fondamentale come parametro di scelta ) mi sembra che non ci siano grosse differenze rispetto al portègè toshiba m300 però se voglio il lettore dvd il prezzo degli ibm sale almeno a 2.600 - 2.800 euro ma allora se la differenza è solo questa conviene il toshiba. però ripeto che non me ne intendo tantissimo quindi accetto volentieri consigli da chi ne sa più di me. è vero poi che gli ibm sono più resistenti?

Wip3out
03-06-2005, 03:16
si,certo, quello mi sembra scontato, il punto x cui sto discorso (che qui tra l'altro sarebbe ot)persiste, è che secondo qualcuno :rolleyes: le due versioni sono identiche, quindi, sec. me si puo' dire:
1. se sono identiche ma sulla home vi sono questi problemi si tratta di bug
2. non sono identiche quindi i problemi della home derivano dalla mancanza di alcuni servizi per la gestione delle interfacce di rete

Oltre alle differenze intrinseche sai che Home e Pro differiscono anche per i servizi avviati in automatico?! Magari i problemi delle reti che dici tu sono dovuti a quello...oppure a come hanno configurato i S.O. i produttori dei NB che hai usato (a meno che non fossero tutti e 10 lo stesso modello...).

Wip

devilman79
03-06-2005, 08:53
ciao a tutti!

ho visto che in generale, dite tutti che i portatili ACER fanno schifo!!
io ho acquistato un portatile ACER TRAVELMATE 800, 2 anni fa, e lo uso tutti i giorni!
mai un problema! certo, l'ho pagato 2300 euro, però non mi ha mai lasciato a piedi!

secondo me tanti sputano addosso a acer solo perchè lo sentono dire da altri, e non per esperienza diretta!!!
certo che se uno compra un acer da 900/1000 euro (O UNA QUALSIASI ALTRA MARCA A QUEL PREZZO!!!) non può aspettarsi di avere un carro armato!!
come per quasi tutte le cose in vendita, il prezzo rispecchia poi la qualità!!
ciao!!

Pelino
03-06-2005, 09:17
Io ho avuto dei portege' serie 7000, roba di qualche anno fa. All'epoca erano macchine eccezionali, ora non so. Non penso siano peggiorati.
Probabilmente la qualita' costruttiva e' piu' o meno equivalente.
cia' :)

non lo so cosa intendeva con " i toshiba hanno tutto sulla mb " proprio per quello non avevo capito. quando lo vedo gli chiedo bene cosa intendeva dire.
ti ringrazio anche per il consiglio sulla serie x degli ibm, sono andato a vederla.
a parte il lettore delle impronte digitali montato sugli ibm ( che cmq non ritengo fondamentale come parametro di scelta ) mi sembra che non ci siano grosse differenze rispetto al portègè toshiba m300 però se voglio il lettore dvd il prezzo degli ibm sale almeno a 2.600 - 2.800 euro ma allora se la differenza è solo questa conviene il toshiba. però ripeto che non me ne intendo tantissimo quindi accetto volentieri consigli da chi ne sa più di me. è vero poi che gli ibm sono più resistenti?

Flame81
05-06-2005, 07:06
Oltre alle differenze intrinseche sai che Home e Pro differiscono anche per i servizi avviati in automatico?! Magari i problemi delle reti che dici tu sono dovuti a quello...oppure a come hanno configurato i S.O. i produttori dei NB che hai usato (a meno che non fossero tutti e 10 lo stesso modello...).

Wip
si,lo so,nn eran dovuti a quelli, li abbiam riscontrati sia su notebook che su desktop, indipendetemente dalla marca.

ciao a tutti!

ho visto che in generale, dite tutti che i portatili ACER fanno schifo!!
io ho acquistato un portatile ACER TRAVELMATE 800, 2 anni fa, e lo uso tutti i giorni!
mai un problema! certo, l'ho pagato 2300 euro, però non mi ha mai lasciato a piedi!

secondo me tanti sputano addosso a acer solo perchè lo sentono dire da altri, e non per esperienza diretta!!!
certo che se uno compra un acer da 900/1000 euro (O UNA QUALSIASI ALTRA MARCA A QUEL PREZZO!!!) non può aspettarsi di avere un carro armato!!
come per quasi tutte le cose in vendita, il prezzo rispecchia poi la qualità!!
ciao!!
in mezzo al mucchio magari ci sarà qualcuno che parla solo per unirsi alla corrente contro acer (e non sò cmq a che pro...) ma sicuramente sono una minima parte rispetto a tutti gli altri che giustamente ne parlan male avendo avuto prblemi, ed essendo qua per consigliare consigliano di non comprarla come non farebbero + anche loro.

nicgalla
05-06-2005, 20:47
ragazzi ho preso il Joybook 7000, confermo anch'io che si tratta proprio di un bel prodotto. Ho visto che al MW vendono un Fujitsu Siemens con pari caratteristiche a 300 euro in meno, ossia 999 euro. Competitivo, ma è più pesante e grande del Joybook, il quale fra l'altro è fatto in lega di magnesio, e ha 2 anni di garanzia.

Per quanto riguarda la diatriba tra XP Home e Pro, non dimenticatevi la legge del VERSIONING: si fa un prodotto completo per ricavarne uno più economico. Ciò significa che la versione Home è la versione Professional alla quale sono state rimosse funzionalità avanzate di rete, quali il desktop remoto e la possibilità di connettersi a dei PDC.
La versione Pro a sua volta presente una limitazione rispetto a Win2003 Server: consente solo 10 accessi di rete contemporanei, tra file condivisi e stampanti.
La stessa limitazione che c'è dai tempi di Windows NT 4.0 Workstation e Server.
In definitiva, Home, Professional e 2003 Server condividono lo stesso kernel e molti servizi, e senz'altro ci sono più differenze tra la Pro e il Server (più servizi e funzioni, ma anche il secondo in meno al SuperPI segno di ottimizzazioni) che tra la Home e la Pro.
A dimostrazione di ciò è lampante il fatto che praticamente tutti i bollettini di sicurezza e gli articoli della KB riportino sempre TUTTE le versioni di Windows 2000, XP e 2003, comprese le versioni Datacenter....
Esempio: http://support.microsoft.com/?scid=kb;it;893066