View Full Version : Debian sarge, un paio di intoppi
MartiniG.
26-05-2005, 08:41
Sto cercando di migrare da windows.
Mi è piaciuta molto la Sarge e l'ho installata, ma ho un paio di problemi.
1) Ho una rete con altri client con windows xp e 98 SE, sul client linux ho installato samba ma non riesco a fare i cambiamenti nel file samba, se lancio un editor in modalità grafica non mi fa salvare i cambiamenti, se lancio da shell l'unico editor presente nella debian base, non riesco a trovare la parentisi quadra, devo creare [public].
2) Come si spegne il PC?
3) Il computer parte in modalità grafica, ma se faccio il restart mi da dinuovo la modalità grafica con il login e password, come si "killa" la modalità grafica?
4) Ho molti documenti in word e excel, sono compatibili con openoffice?
grazie
Psycotic
26-05-2005, 09:16
1) x modificare qel file devi essere di sicuro root.. quindi diventa root.. se vuoi usare tipo kedit.. vedi come si chiama l'eseguibile e fallo partire cosi.. su -c "programma" e ti chiaedera la pass di root..
2) da grafico ce il pulsante x spegnerlo.. da testuate.. ce il comando shutdown -h now.. oppure se sei grezzo come me.. puoi usare "init 0"
3) Per fare cio' ti consiglio di usare i runlevel.. ti personalizzi il 3 come vuoi tu.. qello di default e' il 2.. (se ti stai chiedento di che parlo chiedilo che ti rispondiamo)
4) Ce qalche compatibilita'.. ma nn credere che sia perfetto.. openoffice 2 nn lo ancora provato.. ma cmq potresti far partire qelli di winzoz.. ce crossover che e' fatto bene x qeste cose ma e' a pagamento! In teoria potresti farne a meno usando wine e altre cose.. Ma ci vuole pazienza.. Quindi nn lo mai provato..
MartiniG.
26-05-2005, 09:40
1) x modificare qel file devi essere di sicuro root.. quindi diventa root.. se vuoi usare tipo kedit.. vedi come si chiama l'eseguibile e fallo partire cosi.. su -c "programma" e ti chiaedera la pass di root..
2) da grafico ce il pulsante x spegnerlo.. da testuate.. ce il comando shutdown -h now.. oppure se sei grezzo come me.. puoi usare "init 0"
3) Per fare cio' ti consiglio di usare i runlevel.. ti personalizzi il 3 come vuoi tu.. qello di default e' il 2.. (se ti stai chiedento di che parlo chiedilo che ti rispondiamo)
4) Ce qalche compatibilita'.. ma nn credere che sia perfetto.. openoffice 2 nn lo ancora provato.. ma cmq potresti far partire qelli di winzoz.. ce crossover che e' fatto bene x qeste cose ma e' a pagamento! In teoria potresti farne a meno usando wine e altre cose.. Ma ci vuole pazienza.. Quindi nn lo mai provato..
grazie mille.
1) allora per prima cosa:
apt-get install kedit
:) grande apt-get
2) non ho installato ne kde ne gnome, ho la grafica di starx
3) esatto :p ..... che sono i runlevel?
4) il problema più grosso sono i collegamenti ipertestuali che ho con excel, ma bisogna provare provare provare..... :D
ciao
Psycotic
26-05-2005, 10:00
la grafica di startx e' kde o gnome o fluxbox.. Insomma startx fa partire un DE.. e se ti parte ne hai uno installato :D
I runlevel
ce una dir /etc/init.d dove ci sono gli script x fare partire i tuoi servizi..
I runlevel sono su /etc/rcX.d
e sono in genere dei link a /etc/init.d
Se questi link iniziano con S allora ti parte il servizio al boot, con K li killa..
puoi utilizzare da rc2 a rc5 come vuoi...
rc0 fa spegnere il pc.. rc1 e' x single mode(utilizzato qando hai problemi.. praticamente parte il sistema in monoutenza)
rc6 fa il reboot del sistema..
rc2 e' il runlevel di default
per passare da un runlevel ad un'altro ce il comando "init X"
MartiniG.
26-05-2005, 15:46
Ok, ho quasi risolto.
Problema con samba.
Ho creato in linux una cartella documenti, il client windows in rete la vede, ma non gli fa spostare un file all'interno, scrive che non si hanno i permessi.
Come faccio a vedere da linux le partizioni di windows? quale "esplora risorse" uso?
grazie ancora
Psycotic
26-05-2005, 15:51
"Come faccio a vedere da linux le partizioni di windows? quale "esplora risorse" uso? "
Aspetta nn ho capito se parli ancora di samba o delle partizioni win all'interno dello stessto pc..
Se e' la seconda devi soltanto montare le partizioni..
mount -t ntfs /dev/hdaX /mountpoint
oppure ti crei una entry in /etc/fstab
Se parli di samba invece.. mmm appena condividi le cartelle dovresti poterci entrare.. Ma onestamente nn mi ricordo bene, samba lo odio.. cosi' come odio la condivisione in generale che usa win..
Marsangola
26-05-2005, 16:02
Ho creato in linux una cartella documenti, il client windows in rete la vede, ma non gli fa spostare un file all'interno, scrive che non si hanno i permessi.
Domanda scema: gli utenti che possono accedere li hai creati? Se sei alle prime armi ti consiglio di usare un'interfaccia che ti semplifichi il lavoro (swat o webmin).
Come faccio a vedere da linux le partizioni di windows? quale "esplora risorse" uso?
Puoi usare il metodo che ti ha indicato Psycotic, ma personalmente non lo ritengo molto elegnte :p . Ti consiglio di usare smbclient.
Ciao
MartiniG.
26-05-2005, 16:09
Allora win vede la cartella in linux ma questa cartella ha sicuramente le restrizioni dei permessi, esiste un programma per renderla acessibile a tutti?
Ho guardato ma non ho una cartella hdaX in /dev, la devo creare? che numero è X? non esiste un tool che scannerizzi la rete?
Siccome ho sempre il sistema base, non ho un browser per spostarmi nelle cartelle, ho provato a installare konqueror ma mi da errori, ne esiste un altro? magari più leggero?
ciao
Psycotic
26-05-2005, 18:57
"Aspetta nn ho capito se parli ancora di samba o delle partizioni win all'interno dello stessto pc..
Se e' la seconda devi soltanto montare le partizioni.."
nn avevo capito bene che ti riferivi sempre x leggere una cartella condivisa di un pc in rete.. pardon..
Niente x samba aspetta altre risposte.. come ti dicevo prima, a me nn piace samba quindi cerco di evitarlo il piu' che posso..
Psycotic
26-05-2005, 18:58
Ma cmq se il tuo problema rimane solo samba ti conviene che apri un'altra discussione..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.