PDA

View Full Version : Le Cpu che compriamo sono davvero all'avanguardia... ?!?!?


overjet
25-05-2005, 15:50
Mi sono posto questo quesito... Ovvero se i processori che acquistiamo a "fior di euro" sono davvero di ultima generazione. Sono realmente i processori più potenti disponibili da introdurre nel mercato oppure esistono già cpu collaudate e confermate pronte ad entrare in commercio ad esempio nel 2010 a chissà quanti Ghz o addirittura Terahertz ?!?


Grazie per la cortese attenzione.
Ciao a tutti.

OverClocK79®
25-05-2005, 16:04
sicuramente nn sono gli ultimissimi prodotti per potenza....
le case lavorano sempre a nuove soluzioni e in casa hanno sempre qlk sample + avanzato di quello in commercio
ma è così dai tempi dei tempi per ogni cosa

solo che sono avanti solo di qlk mese 6/7 massimo di 1 anno......

ma di certo nn credo che nessuno abbia un prototipo funzionante in casa delle CPU del 2010
siamo troppo avanti

BYEZZZZZZZZZZZZZ

R@nda
25-05-2005, 16:05
La risposta giusta penso sia:

Sono quelle che possono essere introdotte nel mercato ai prezzi più accessibili alla maggior parte delle persone.

overjet
25-05-2005, 16:06
Quindi chessò magari alla nasa od al pentagono hanno un fx55 (magari 2 o 3cento in serie) ma sempre dei "banalissimi e comuni" FX55 come noi comuni mortali ?!?

OverClocK79®
25-05-2005, 16:08
la nasa per AFFIDABILITA' tende anzi a restare INDIETRO per le cose da mandare nello spazio
se nn ricordo male preferiscono avere XXX cpu in parallelo magari di qlk anno fa
piuttosto che solo 1 superpotente magari con qlk baco....

BYEZZZZZZZZZZZZ

overjet
25-05-2005, 16:25
Senti quelli della NASA che faccio i tirchi spilorci sui proci... :D Si ma infatti anch'io ho lasciato un pentium 133 perchè non aveva bachi :sofico:
Eppure pensavo che fossero già presenti delle CPU a chissà quanti picometri nei meandri del mondo dell'hardware... Mhà... Fantasie alla startrek :)

R3ddyz
25-05-2005, 16:31
Da come ho visto su 1 sito la nasa usa come elaboratori di punta dei Compaq AlphaServer SC45... Le specifiche tecniche sono da :eek: :

Compaq AlphaServer SC45

Primary Supercomputer for the NASA Center for Computational Sciences (NCCS)

880 Processors, 1.25GHz per CPU
512 Processors, 1.0 GHz per CPU
3.2 TeraFLOPS
696 GigaBytes of main memory
8.5 TeraBytes of disk storage

Vengono utilizzati tutti questi processori in parallelo proprio x una questione di affidabilità come dice overclock ;)

CiauzZ

overjet
25-05-2005, 16:34
Penso che con una configurazione del genere si possano sentire piuttosto "affidabili" :D

dmanighetti
25-05-2005, 16:35
Facendo un discorso meramente economico meno tempo passa fra la progettazione, il testing, la pre produzione e la realizzazione con susseguente commercializzazione di un nuovo processore prima si riescono ad ammortizzare i costi di progetto/sviluppo e prima si inizia nel realizzare utili da reinvestire in un nuovo progetto. Agendo in maniera differente si rischia un cash drain tale da mettere in difficoltà qualsiasi azienda commerciale (3dfx docet in campo informatico).
Da questo si dovrebbe presumere che i prodotti in vendita siano i più aggiornati e performanti, tranne forse nel caso di prodotti specialistici coperti da segreto militare o di stato o da specialisti di marketing dai quali ci si puo aspettare di tutto.
Saluti.

overjet
25-05-2005, 17:37
Già... Chissà i prodotti coperti da segreto militare.........

Methis
25-05-2005, 18:31
Ma io credo che al livello a cui state parlando (addirittura la NASA!) ci siano architetture hardware proprietarie specificamente commissionate...ed imho ha poco senso discuterne.


Facendo un discorso meramente economico meno tempo passa fra la progettazione, il testing, la pre produzione e la realizzazione con susseguente commercializzazione di un nuovo processore prima si riescono ad ammortizzare i costi di progetto/sviluppo e prima si inizia nel realizzare utili da reinvestire in un nuovo progetto. Agendo in maniera differente si rischia un cash drain tale da mettere in difficoltà qualsiasi azienda commerciale (3dfx docet in campo informatico).

Beh ma credo proprio che AMD ed Intel con i cash flow multimilionari che si ritrovano non abbiano certo di questi problemi. Non sono certo l'azienda da 30 dipendenti!


Secondo me invece le cpu ed in generale lo strapotere di calcolo delle nuove xbox 360 e ps3 ed i prezzi a cui verranno verosimilmente commercializzate (stiamo parlando quindi di prodotti di consumo, non di NASA!) imho la dice lunga su quanto potrebbe la tecnologia oggi anche nel mondo dei pc ma i producer preferiscono centellinare miglioramneti marginali da vendere a caro prezzo vuoi perchè non c'è software che ne necessiti vuoi perchè cosi massimizzano i ricavi.

dmanighetti
25-05-2005, 19:50
Secondo me invece le cpu ed in generale lo strapotere di calcolo delle nuove xbox 360 e ps3 ed i prezzi a cui verranno verosimilmente commercializzate (stiamo parlando quindi di prodotti di consumo, non di NASA!) imho la dice lunga su quanto potrebbe la tecnologia oggi anche nel mondo dei pc ma i producer preferiscono centellinare miglioramneti marginali da vendere a caro prezzo vuoi perchè non c'è software che ne necessiti vuoi perchè cosi massimizzano i ricavi.

Non necessariamente, lo sviluppo dei processori da PC è anche condizionato dalle architetture con le quali si deve mantenere una retrocompatibilità senza contare il software, nel caso dell'xbox e ps3 sono macchine specializzate e orientate ad un uso piu specialistico con hardware dedicato, con software di sviluppo dedicato e che non hanno nessuna necessità di retrocompatibilita.
Saluti.

BlueKnight
25-05-2005, 20:40
Certo che ci sono CPU più potenti di quelle attualmente in commercio...cosa pensi che solo Intel e AMD producono processori?
Sta di fatto che il mercato neanche ne parla perchè:

1) Non avresti i soldi per comprarla
2) Non funzionano di certo con Windows XP, quindi almeno che tu non sia un super ing. informatico non sapresti neanche accendere un tale computer :D
3) Cosa te ne faresti di tanta potenza quando personalmente credo che CPU da 3500 Mhz in su siano praticamente poco sfruttabili

Un semplice e banale esempio son le CPU che non "elaborano" e "comunicano" con normali transistor e corrente...ma sfruttano la luce o meglio microscopici fasci laser...se ne era parlato tempo fa.
E comunque la stessa Intel e AMD producono processori più potenti come l'Itanium, ma difficilmente pochi di noi ne avranno mai visto 1 all'opera.

Ciao

JL_Picard
25-05-2005, 21:50
Senti quelli della NASA che faccio i tirchi spilorci sui proci... :D Si ma infatti anch'io ho lasciato un pentium 133 perchè non aveva bachi :sofico:


Ricordiamoci che il computer che ha mandato l'uomo sulla luna aveva una
potenza di calcolo infinitamente più bassa del pur glorioso Commodore 64...

Invece in tempi recenti e super reti di computer, per un banale problema
di conversione di unità di misura (yarde - metri), i geni della NASA hanno
mandato in fumo miliardi di dollari su marte...

come dice un famopso spot...

La potenza è nulla senza controllo...

mirkobob
25-05-2005, 22:37
Io ho visto un documentario su Discovery dove gia si conosce la tecnologia che si adottera' nel futuro per i nuovi processori..
QUesti gia in sviluppo saranno in commercio fra molti anni... si IPOTIZZAVA di milioni di trilioni di miliardi di calcoli al secondo per i processori del 2040.
Voi cosa ne sapete di questa futura tecnologia?

[Excalibur]Quello_Vero
26-05-2005, 00:04
Senza andare a fare considerazioni fantascientifiche, il trend dei prodotti delle prossime generazioni sposterà il focus dalla rincorsa alla frequenza di clock maggiore (come sommariamente è sempre stato per Intel) alla struttura dual-, tri- e quad- core, alla minore dimensione dell'area su Silicio ed alla minor tensione di alimentazione.
Attualmente i processi litografici giunti a piena maturità sono quelli da 130 nm, quelli da 90 nm ci sono quasi, ma vi assicuro che esistono già i processi a 40 nm. Ovviamente ci vorrà del tempo per vedere un 40nm passare dallo stato di prototipo alla commercializzazione vera...tempo che è la somma del tempo tecnico per fare tutto il testing necessario e del "tempo di marketing" (i tecnici analisti storceranno il naso), cioè... il prodotto verrà immesso quando si decide di far "morire" la generazione di prodotti precedenti.
Un po' come la storia del vinile e dei CD... la tecnologia optoelettronica necessaria per costruire e produrre CD e lettori CD era già conosciuta MOLTI anni prima che venissero immessi sul mercato.

Thunder82
26-05-2005, 00:07
la nasa per AFFIDABILITA' tende anzi a restare INDIETRO per le cose da mandare nello spazio


Confermo. Io studio nell'ambito aerospaziale ed è proprio vero questo. Nelle applicazioni spaziali viene PRIMA l'affidabilità e POI le performance, anche in campo strutturale non solo elettronico

overjet
26-05-2005, 08:09
Ok dai... Alla Nasa tutti con il pentium 133 :D

Morphina19
26-05-2005, 14:06
Un semplice e banale esempio son le CPU che non "elaborano" e "comunicano" con normali transistor e corrente...ma sfruttano la luce o meglio microscopici fasci laser...se ne era parlato tempo fa.



Senza andare a scomodare l'optoelettronica, esistono tecnologie che sfuttano L'arseniuro di Gallio (e i derivati composti ternari/quaternari) per reallizare transistor ad alta mobilità elettronica che possono essere impiegati in circuiti che lavorano alla frequenza delle microonde (centinaia di GHz).

Perchè non abbiamo queste tecnologie nelle nostre case?
Semplice, perchè se il silicio è uno degli elementi presenti in maggior quantità sulla terra (si estrae dalla silice, la sabbia, SiO2) non si può dire lo stesso di arsenico e gallio.

Thunder82
26-05-2005, 14:14
Ok dai... Alla Nasa tutti con il pentium 133 :D

affidabilità vuol dire anche che invece di mettere un solo FX55 ne metti 3, così se si rompe uno ce n'è un altro e un altro ancora :D


;)

overjet
26-05-2005, 14:17
Ok dai mi correggo... "Alla Nasa tutti con 200 FX55 in serie" :)

ToO_SeXy
26-05-2005, 19:38
:confused: :confused: :confused: ma sui P4 Extreme Edition usciti l'anno scorso c'era mica scritto sopra "copyright Intel 2001" ??? o mi sbaglio??? :confused: :confused:

zetec
26-05-2005, 19:59
La risposta giusta penso sia:

Sono quelle che possono essere introdotte nel mercato ai prezzi più accessibili alla maggior parte delle persone.

quoto

dmanighetti
27-05-2005, 10:20
:confused: :confused: :confused: ma sui P4 Extreme Edition usciti l'anno scorso c'era mica scritto sopra "copyright Intel 2001" ??? o mi sbaglio??? :confused: :confused:

Potrebbe essere visto che gli EE dell'anno scorso non erano null'altro che degli xeon modificati, condividono lo stesso core Gallatin quindi nessuna nuova strana tecnologia ma un semplice "rework" di una vecchia.
Saluti.

tylerdurden83
27-05-2005, 19:08
curioso che una sola ps3 con un solo processore cell esegua quasi gli stessi teraflop di calcoli di un superpc con 800+ processori usato dalla nasa ;)

OverClocK79®
27-05-2005, 19:10
si bhe hanno sommato facendo X+Y+Z le potenze teoriche massime dei singoli componenti....
se fosse veramente così alla NASA sarebbero dei fessi :D

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

Gattonerissimo
28-05-2005, 02:04
Mi sono posto questo quesito... Ovvero se i processori che acquistiamo a "fior di euro" sono davvero di ultima generazione. Sono realmente i processori più potenti disponibili da introdurre nel mercato oppure esistono già cpu collaudate e confermate pronte ad entrare in commercio ad esempio nel 2010 a chissà quanti Ghz o addirittura Terahertz ?!?


Grazie per la cortese attenzione.
Ciao a tutti.



se parliamo di processori destinati all'uso sui personal computer, e ovvio ke quando ti introducono un modello sul mercato gia e pronto o stanno per finire il prox, ma nn penso oltre. quindi saremo sui 6-12 mesi
ma allo stesso tempo e ovvio e naturale ke lavorino a progetti a lunga scadenza, ke nn stanno nel semplice aumento delle frequenze, o in soluzioni muticore, ma piuttosto nel migare verso la tecnologia successiva a quella odierna.
il futuro delle cpu sembra stare nella luce ed ha qunato pare.. intel c'e!

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14090.html

preso da altri siti:
Intel, la produttrice di semiconduttori numero uno al mondo, sembra esser riuscita a sfornare un nuovo e sofisticatissimo processore in grado di spingere i computer alla velocità della luce. Si tratta di una Cpu innovativa che, basata sul silicio fotonico, offrirà alle macchine di prossima generazione la possibilità di trasferire i dati mediante fasci di luce. Stando a quanto pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Nature”, i ricercatori di Intel sarebbero riusciti a sezionare un fascio di luce in due parti distinte ognuna delle quali può essere sfasata se colpita con una carica elettrica.

Sfruttando questi sfasamenti si ottengono delle sequenze velocissime di 1 e 0 necessarie per la trasmissione dei dati. "Si tratta di un passo significativo verso lo sviluppo di dispositivi ottici in grado di trasferire i dati all'interno di un computer alla velocità della luce - ha detto Patrick Gelsinger, Senior Vice President e Chief Technology Officer di Intel. Questa è la tipica innovazione che si diffonde nel settore nel corso del tempo e rende possibile lo sviluppo di altri tipi di dispositivi e applicazioni. Potrebbe portare a una maggiore velocità di Internet, alla realizzazione di computer a elevate prestazioni molto più veloci e alla diffusione di applicazioni ad ampia larghezza di banda, ad esempio display dalla definizione ultra elevata o sistemi di riconoscimento visivo".

Fino ad oggi produrre un chip ottico economico e funzionale è stato praticamente impossibile. I materiali usati fino ad ora, infatti, erano tutti estremamente costosi e in genere poco diffusi. Ma il nuovo processore sembra aver superato tutti gli scogli considerati insuperabili. Stando a quanto dichiarato dagli sviluppatori di Intel i primi prototipi sono in grado di trasferire l’equivalente di 1 miliardo di informazioni su singola fibra al secondo, in sostanza “viaggiano” ad una velocità di appena un Ghz, nei prossimi anni si riuscirà tuttavia a dare vita a processori a 10Ghz.

Se si pensa poi al particolare che ogni singolo collegamento fotonico sarà in grado di supportare la trasmissione di più canali simultaneamente, utilizzando ad esempio colori di luce differenti, le velocità salirebbero esponenzialmente.


silicio fotonico :mbe:
credo ke sia uno dei famosi "ibridi" di cui si ipotizava l'uscita intorno al 2010 alcuni anni fa, quando si comincio a sentir parlare di processori fotonici, mentre per quest'ultimi sembra ke l'attesa sara ankora lunga..15-20 anni :eek: almeno queste sono le stime.





kissa come vanno in oc :D
cmq in definitiva..si,hanno gia i proci del 2010
ma allo stato attuale ti costerebbe parekkio :D