PDA

View Full Version : Limitazioni assurde della A95 e altre Canon


vincenzonapoli
25-05-2005, 13:55
Ragazzi,

dopo aver comprato a Natale questa macchina fotografica considerata dai più una bestia, solo in questo periodo sono riuscito a sfruttarla un pò di più e ne sono rimasto pesantemente deluso.
Parlo da ignorante in materia, anche se prima di comprarla mi sono documentato un pò. Meno male! :mad:

Premetto che scatto sempre alla max risoluzione e sfruttando soprattutto la modalità P oltre che auto.
Il problema principale sono le foto in notturna e negli interni con poca luce.
Nelle foto ho uno strano effetto come di granuloso, la foto zoommata è definita una schifezza.
Ho fatto un pò di chiarezza solo quando mi è arrivato pochi giorni fa il manuale in italiano. Ho notato che la focale non è selezionabile a piacere a qualsiasi valore di zoom, ma la f2.8 si ottiene solo con le macro o con nessuno zoom, ma appena si sale con lo zoom, la focale raggiunge gradualmente f4.9 allo zoom 3x.
Per me una minchiata totale, perchè pur selezionando tempi di esposizione più alti, pur aumentando la potenza del flash in modalità manuale, ho sempre la stessa schifezza di foto.
Qualcuno più esperto, mi potrebbe far capire perchè questa limitazione, che ho notato esserci anche sulle altre Canon, pure sulla ultima a520, mentre non ho notato questo problema sulle Nikon e sulle Fuji.

Per me è assurdo. E se non c'è alcun rimedio, la vendo perchè non è possibile spendere 300 euro per una limitazione del genere.

E un'altra cosa che mi chiedo, è: come è possibile aver letto solo recensioni entusiaste di questa macchina, utenti che se la porterebbero anche a letto la notte?
Cercate di tirarmi su. ;)

aaron80
25-05-2005, 14:14
...meno male che ti sei documentato... sull'obiettivo che c'è scritto in bella mostra?

1:2.8-4.9

...e mica è l'unica... è una cosa normale per le macchine con gli obiettivi così piccoli (e nemmeno solo loro) avere l'apertura massima variabile sull'escursione della focale... le Nikon sono anche loro 2.8-4.9, le Fuji 2.8-4.7 o 2.8-5.0, Sony 2.8-5.6... e sono andato a vedere macchine simili alla A95... non è una limitazione ma un dato di raga dichiarato dell'ottica montata ed è perfettamente nella norma della categoria... mettiti il cuore in pace... ;)

4lekos
25-05-2005, 14:25
...meno male che ti sei documentato... sull'obiettivo che c'è scritto in bella mostra?

1:2.8-4.9

le Nikon sono anche loro 2.8-4.9, le Fuji 2.8-4.7 o 2.8-5.0, Sony 2.8-5.6... e sono andato a vedere macchine simili alla A95



perdonatemi se faccio una parentesi off topic, ma sono alle prime armi e vorrei anche io informarmi per l'acquisto di una buona macchinetta digitale:
che significano sti numeri???
non pretendo grandi spiegazioni, mi accontento anche di un link tramite cui poterci capire qualcosa (preferibilmente in italiano)

thx

the_joe
25-05-2005, 14:27
perdonatemi se faccio una parentesi off topic, ma sono alle prime armi e vorrei anche io informarmi per l'acquisto di una buona macchinetta digitale:
che significano sti numeri???
non pretendo grandi spiegazioni, mi accontento anche di un link tramite cui poterci capire qualcosa (preferibilmente in italiano)

thx


http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=61

;)

ciop71
25-05-2005, 14:42
Le foto perdono di definizione con lo zoom digitale o anche con quello ottico? Se è con quello digitale è normale, capita con tutte le fotocamere.
Io ho avuto una A95 per un po' e ne sono rimasto soddisfattissimo, l'ho venduta solo perchè sono passato ad una G6 altrimenti la userei ancora. Forse la tua ha qualche problema, magari prova a postare qualche foto di esempio.

evelon
25-05-2005, 15:05
Io sono una schiappa in fotografia, ho la A95 e ne sono soddisfattissimo :D

the_joe
25-05-2005, 15:19
Tanto per scazzare un po', questo è un 400mm f 2.8 non credi che l'ottica della A95 sia un "tantino" più limitata?

http://www.fredmiranda.com/reviews/data/2/1ef400mmf_28l_1_.jpg

ciop71
25-05-2005, 15:34
Tanto per scazzare un po', questo è un 400mm f 2.8 non credi che l'ottica della A95 sia un "tantino" più limitata?


Che voi sappiate, esiste l'adattatore per i cellulari Nokia?

the_joe
25-05-2005, 15:37
Che voi sappiate, esiste l'adattatore per i cellulari Nokia?
Dai non fare il furbo, quello è un Canon lo sanno tutti che Nokia monta la baionetta Nikon :O

vincenzonapoli
25-05-2005, 15:55
ragazzi non avete capito ciò che voglio dire!

Non ho mai detto che l'escursione focale della A95 è inferiore alle altre digitali compatte, ma la limitazione stà nel fatto che l'apertura focale varia con lo zoom. In pratica se io volessi fare una zoomata a 3x con una focale f2.8 e tempi di esposizione automatici, mi sarebbe impossibile perchè il valore minimo impostabile per quello zoom è f4.9.

Ho premesso di essere ignorante in materia, ma chiedo ai più esperti: è normale ciò?

Comunque più tardi posterò qualche foto

the_joe
25-05-2005, 16:05
ragazzi non avete capito ciò che voglio dire!

Non ho mai detto che l'escursione focale della A95 è inferiore alle altre digitali compatte, ma la limitazione stà nel fatto che l'apertura focale varia con lo zoom. In pratica se io volessi fare una zoomata a 3x con una focale f2.8 e tempi di esposizione automatici, mi sarebbe impossibile perchè il valore minimo impostabile per quello zoom è f4.9.

Ho premesso di essere ignorante in materia, ma chiedo ai più esperti: è normale ciò?

Comunque più tardi posterò qualche foto
Leggere quello che ti ha scritto Aaroon no eh?

TUTTI gli zoom o quasi modificano il valore di apertura massima in base alla focale in quanto questa è il risultato di una semplice operazione aritmetica dove f=lunghezza focale/Diametro diaframma quindi posto che l'apertura massima del diaframma espressa in mm non cambia, deve per forza cambiare il valore f.

Solo alcuni zoom di alto di gamma hanno apertura fissa a tutte le focali che ottengono però limitando l'apertura alle focali più corte al fine di limitare anche le distorsioni, negli zoom più economici si preferisce sfruttare al massimo il valore di apertura consentendo quindi la variazione quando si varia la lunghezza focale.

vincenzonapoli
25-05-2005, 16:09
Beh, Aaroon non era stato così esplicito come te ;)

Allora questo mi tranquillizza, nel senso che le foto negli interni saranno sempre una merda soprattutto quando si usa zoom ottico al max.

the_joe
25-05-2005, 16:19
Beh, Aaroon non era stato così esplicito come te ;)

Allora questo mi tranquillizza, nel senso che le foto negli interni saranno sempre una merda soprattutto quando si usa zoom ottico al max.
Non so di che tipo di foto parli, perchè io con la mia ixus, a parte l'autofocus che funziona male con poca luce e zoom al massimo, le foto non vengono male, a patto di non chiedere troppo al flash che ha una portata di 3/4Mt massimo, oltre è naturale che le foto vengano disturbate dal rumore, il flash non ce la fa a illuminare la scena e il sensore per risolvere qualcosa aumenta l'amplificazione del segnale introducendo il disturbo.

Purtroppo è una limitazione intrinseca nelle macchine che hanno ottiche piccole, la G6 ad esempio ha un'ottica ben + luminosa.

Comunque visto che 5mp sono sufficienti anche per fare dei crop (ritagli) io mi trovo bene a fare le foto col flash in interni con zoom al minimo così lavorano bene l'autofocus ed il flash sempre che la distanza non sia eccessiva.

Ciao

mike1964
25-05-2005, 18:04
Ragazzi,

dopo aver comprato a Natale questa macchina fotografica considerata dai più una bestia, solo in questo periodo sono riuscito a sfruttarla un pò di più e ne sono rimasto pesantemente deluso.
Parlo da ignorante in materia, anche se prima di comprarla mi sono documentato un pò. Meno male!

Premetto che scatto sempre alla max risoluzione e sfruttando soprattutto la modalità P oltre che auto.
Il problema principale sono le foto in notturna e negli interni con poca luce.
Nelle foto ho uno strano effetto come di granuloso, la foto zoommata è definita una schifezza.
Ho fatto un pò di chiarezza solo quando mi è arrivato pochi giorni fa il manuale in italiano. Ho notato che la focale non è selezionabile a piacere a qualsiasi valore di zoom, ma la f2.8 si ottiene solo con le macro o con nessuno zoom, ma appena si sale con lo zoom, la focale raggiunge gradualmente f4.9 allo zoom 3x.
Per me una minchiata totale, perchè pur selezionando tempi di esposizione più alti, pur aumentando la potenza del flash in modalità manuale, ho sempre la stessa schifezza di foto.
Qualcuno più esperto, mi potrebbe far capire perchè questa limitazione, che ho notato esserci anche sulle altre Canon, pure sulla ultima a520, mentre non ho notato questo problema sulle Nikon e sulle Fuji.

Per me è assurdo. E se non c'è alcun rimedio, la vendo perchè non è possibile spendere 300 euro per una limitazione del genere.

E un'altra cosa che mi chiedo, è: come è possibile aver letto solo recensioni entusiaste di questa macchina, utenti che se la porterebbero anche a letto la notte?
Cercate di tirarmi su.

-1) L'a95 è effettivamente un'ottima macchina fotografica nella sua fascia, probabilmente la migliore sotto certi aspetti; ovviamente però non puoi pretendere da lei ciò che non può dare.

-2) Una delle limitazioni riguarda le foto in ambienti poco luminosi; come hai già capito il diaframma ha una bella apertura solo alla focale minore, ma quando vai in tele diventa notevolmente più buio; il flash non molto potente (e come potrebbe esserlo su una macchina così piccola?) completa il quadro; insomma hai una illuminazione sufficiente solo fino a due metri circa.

-3) Per rimediare almeno parzialmente prova ad alzare la sensibilità a 400 iso; è vero che la qualità agli alti iso peggiora ma, insomma, se i 400 iso li hanno messi sarà pur perchè a qualcosa servono; probabilmente una foto a 400 iso ben esposta sarà comunque migliore rispetto ad una 100 iso esposta male.

-4) Tutto il discorso vale se non usi lo zoom digitale; stiamo parlando di foto già molto critiche di per se, non ha senso peggiorare le cose utilizzando anche lo zoom digitale che, già nomalmente, non brilla per qualità nenanche in foto correttamente esposte e fatte in piena luce.

-5) Non è vero che Nikon e Fuji non abbiano gli stessi problemi; si tratta di limiti strutturali del tipo di macchina che hai comprato; se prendi lo stesso tipo di macchina di altre Case avrà più o meno gli stessi problemi, tranne la Fuji F10, recentemente uscita, che però è un caso decisamente anomalo (arriva a 1600 iso con un rumore si e no paragonabile ai 400 iso normalmente prodotti dall macchine di questo segmnento) e probabilmente segna la strada di una nuova serie di macchine digitali, che presto anche le altre Case seguiranno. A meno che tu non volessi riferirti alla Fuji s5500, che effettivamente ha un obiettivo luminosissimo su tutta la sua estensione, quasi un 2.8 fisso (f2.8-f3.1: praticamente a 370 mm perde appena 1/3 di stop); però stiamo parlando di un altro tipo di macchina fotografica, in cui le potenzialità non sono state sacrificate alle dimensioni ridotte, non puoi comparare macchine di segmenti diversi (se ti interessa il discorso ne ho parlato anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938629&page=2&pp=20)

-6) Se ti pare che 300 euro siano troppi, prova a vedere quanto ti costerebbe prendere una reflex con obiettivo luminoso e flash esterno; se proprio vuoi illuminare bene l'ambiente forse un solo flash nemmeno è sufficiente...

-7) In ultimo una osservazione: fotografare un gruppo di amici sotto un albero durante una gita è abbastanza semplice; quando si comincia a dover fotografare in stanze con poca luce e si vuole un buon risultato c'è bisogno di conoscere bene la propria attrezzatura e la tecnica fotografica; con attrezzature modeste si riuscirà ad ottenere risultati onesti solo se si sa esattamente cosa fare per ottenerli; la tua macchina almeno ti consente una serie di impostazioni manuali per agirare il problema, altre macchine nemmeno quello.

:)

Gordon Freeman
25-05-2005, 18:19
Tanto per scazzare un po', questo è un 400mm f 2.8 non credi che l'ottica della A95 sia un "tantino" più limitata?

http://www.fredmiranda.com/reviews/data/2/1ef400mmf_28l_1_.jpg

la panasonic fz20 ha f2.8 costante fino a 432 mm (12X) :Prrr:


:sofico: :oink:

vincenzonapoli
25-05-2005, 18:56
-1) L'a95 è effettivamente un'ottima macchina fotografica nella sua fascia, probabilmente la migliore sotto certi aspetti; ovviamente però non puoi pretendere da lei ciò che non può dare.

-2) Una delle limitazioni riguarda le foto in ambienti poco luminosi; come hai già capito il diaframma ha una bella apertura solo alla focale minore, ma quando vai in tele diventa notevolmente più buio; il flash non molto potente (e come potrebbe esserlo su una macchina così piccola?) completa il quadro; insomma hai una illuminazione sufficiente solo fino a due metri circa.

-3) Per rimediare almeno parzialmente prova ad alzare la sensibilità a 400 iso; è vero che la qualità agli alti iso peggiora ma, insomma, se i 400 iso li hanno messi sarà pur perchè a qualcosa servono; probabilmente una foto a 400 iso ben esposta sarà comunque migliore rispetto ad una 100 iso esposta male.

-4) Tutto il discorso vale se non usi lo zoom digitale; stiamo parlando di foto già molto critiche di per se, non ha senso peggiorare le cose utilizzando anche lo zoom digitale che, già nomalmente, non brilla per qualità nenanche in foto correttamente esposte e fatte in piena luce.

-5) Non è vero che Nikon e Fuji non abbiano gli stessi problemi; si tratta di limiti strutturali del tipo di macchina che hai comprato; se prendi lo stesso tipo di macchina di altre Case avrà più o meno gli stessi problemi, tranne la Fuji F10, recentemente uscita, che però è un caso decisamente anomalo (arriva a 1600 iso con un rumore si e no paragonabile ai 400 iso normalmente prodotti dall macchine di questo segmnento) e probabilmente segna la strada di una nuova serie di macchine digitali, che presto anche le altre Case seguiranno. A meno che tu non volessi riferirti alla Fuji s5500, che effettivamente ha un obiettivo luminosissimo su tutta la sua estensione, quasi un 2.8 fisso (f2.8-f3.1: praticamente a 370 mm perde appena 1/3 di stop); però stiamo parlando di un altro tipo di macchina fotografica, in cui le potenzialità non sono state sacrificate alle dimensioni ridotte, non puoi comparare macchine di segmenti diversi (se ti interessa il discorso ne ho parlato anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938629&page=2&pp=20)

-6) Se ti pare che 300 euro siano troppi, prova a vedere quanto ti costerebbe prendere una reflex con obiettivo luminoso e flash esterno; se proprio vuoi illuminare bene l'ambiente forse un solo flash nemmeno è sufficiente...

-7) In ultimo una osservazione: fotografare un gruppo di amici sotto un albero durante una gita è abbastanza semplice; quando si comincia a dover fotografare in stanze con poca luce e si vuole un buon risultato c'è bisogno di conoscere bene la propria attrezzatura e la tecnica fotografica; con attrezzature modeste si riuscirà ad ottenere risultati onesti solo se si sa esattamente cosa fare per ottenerli; la tua macchina almeno ti consente una serie di impostazioni manuali per agirare il problema, altre macchine nemmeno quello.

:)

:ave: :ave: :ave:

the_joe
25-05-2005, 23:33
la panasonic fz20 ha f2.8 costante fino a 432 mm (12X) :Prrr:


:sofico: :oink:
SBAGLIATISSIMO!!!!!!!

Ha f2.8 costanti si ma da 6 a 72mm che sono la focale reale, che poi siano equivalenti ai 432mm poco importa quello che conta sono le misure reali.

Oppure credi che sia meglio l'ottica (pur buona) della FZ20 del 400mm che ho postato?

bobby75
26-05-2005, 08:14
magari postando qualche foto (con dati esposizione) si chiarisce meglio il problema...
- io con la A80 questi grandi problemi in interno non li ho
- dato che si hanno a disposizione le impostazioni manuali non vedo perchè non sfruttarle invece di usare le modalità auto e P, no? vedrai che ottieni quello che vuoi :D
- ricordati di tenere gli ISO bassi (50-100) e vedrai che il rumore non lo noterai più
Ciao

bobby75
26-05-2005, 08:56
alcuni semplici esempi in interno con flash (A80):
http://www.miola.altervista.org/foto/interno/index.html
CIAO

Gordon Freeman
26-05-2005, 09:19
SBAGLIATISSIMO!!!!!!!

Ha f2.8 costanti si ma da 6 a 72mm che sono la focale reale, che poi siano equivalenti ai 432mm poco importa quello che conta sono le misure reali.

Oppure credi che sia meglio l'ottica (pur buona) della FZ20 del 400mm che ho postato?

scherzavo :D

:tapiro: :gluglu:

vincenzonapoli
26-05-2005, 12:40
Ecco alcune foto:

http://img283.echo.cx/img283/1406/22220dt.th.jpg (http://img283.echo.cx/my.php?image=22220dt.jpg)

http://img283.echo.cx/img283/5074/14ip.th.jpg (http://img283.echo.cx/my.php?image=14ip.jpg)

Guardate le facce di mio nipote e di una mia amica. Guardate inoltre il bianco di cupido, che bianco non è. La prima è stata fatta in casa e la seconda di sera a Firenze.
Zoomate anche le foto così vi rendete meglio conto delle imperfezioni.

La prima è è stata scattata con questa caratteristiche di esposizione: 1/60, f4, zoom 3x e flash

La seconda è stata scattata con questa caratteristiche di esposizione: 1/60, f4.9, zoom 3x, flash

ciop71
26-05-2005, 13:10
Dove sono le foto?

bobby75
26-05-2005, 13:44
Ecco alcune foto:

http://img283.echo.cx/img283/1406/22220dt.jpg

http://img283.echo.cx/img283/5074/14ip.jpg

Guardate le facce di mio nipote e di una mia amica. Guardate inoltre il bianco di cupido, che bianco non è. La prima è stata fatta in casa e la seconda di sera a Firenze.
Zoomate anche le foto così vi rendete meglio conto delle imperfezioni.

La prima è è stata scattata con questa caratteristiche di esposizione: 1/60, f4, zoom 3x e flash

La seconda è stata scattata con questa caratteristiche di esposizione: 1/60, f4.9, zoom 3x, flash

http://img283.echo.cx/img283/1406/22220dt.th.jpg (http://img283.echo.cx/my.php?image=22220dt.jpg)
oddio non è che facciano pena :) ...
ma a parte il bianco non bianco quali sono per te le imperfezioni?
a che iso sono scattate(mancano i dati exif nei file postati)?
e il bilanciamento del bianco com'era?
forse l'originale non è così male (quelle postate sono mooolto compresse!) :D

vincenzonapoli
26-05-2005, 13:50
Non so come postarle per intero. Provo a uploadarle sul sito imageshark senza comprimerle. Se avete altre soluzioni, sono ben accette.

vincenzonapoli
26-05-2005, 14:01
Ora le ho uppate così come le avevo sul pc. Ci siano anche le caratteristiche delle foto nel link sotto la foto

http://img92.echo.cx/img92/8683/img04431qz.th.jpg (http://img92.echo.cx/my.php?image=img04431qz.jpg)

http://img92.imageshack.us/exifize.php?filename=img92/8683/img04431qz.jpg

http://img92.echo.cx/img92/3425/immagine1215ip.th.jpg (http://img92.echo.cx/my.php?image=immagine1215ip.jpg)

http://img92.imageshack.us/exifize.php?filename=img92/3425/immagine1215ip.jpg


Guardate le facce di mio nipote e di una mia amica. Guardate inoltre il bianco di cupido, che bianco non è. La prima è stata fatta in casa e la seconda di sera a Firenze.
Zoomate anche le foto così vi rendete meglio conto delle imperfezioni.

ciop71
26-05-2005, 16:18
Ingrandendo si nota del rumore elettronico, dovuto forse al fatto che in automatico la macchina ha settato un valore alto di ISO, ma per il resto non sono male. Quella con cupido forse è un po' mossa (probabile a 1/60).
Bisognerebbe però vederle non compresse, una foto a 2592x1944 alla risoluzione ultrafine occupa circa 2 mega.

vincenzonapoli
26-05-2005, 20:42
Ti garantisco che comunque anche alla risoluzione max e ultrafine hanno lo stesso difetto. Le foto le avevo uppate alla max risoluzione, ma evidentemente il sito me le ha abbassate in automatico

mike1964
26-05-2005, 22:17
Ecco alcune foto:

http://img283.echo.cx/img283/1406/22220dt.th.jpg (http://img283.echo.cx/my.php?image=22220dt.jpg)

http://img283.echo.cx/img283/5074/14ip.th.jpg (http://img283.echo.cx/my.php?image=14ip.jpg)

Guardate le facce di mio nipote e di una mia amica. Guardate inoltre il bianco di cupido, che bianco non è. La prima è stata fatta in casa e la seconda di sera a Firenze.
Zoomate anche le foto così vi rendete meglio conto delle imperfezioni.

La prima è è stata scattata con questa caratteristiche di esposizione: 1/60, f4, zoom 3x e flash

La seconda è stata scattata con questa caratteristiche di esposizione: 1/60, f4.9, zoom 3x, flash

Scusa, c'è qualcosa che mi sfugge: cosa non andrebbe bene in queste foto? :confused:

Al limite avevano bisogno di una ritoccatina ai livelli, cosa più che normale in quasi tutte le foto digitali.

Il rumore elettronico che vedi alla massima dimensione è più che normale, ma ti assicuro che in fase di stampa sparisce, e anche a monitor, se gurdi le foto alle dimensioni normali cui debbono essere guardate.

Insomma, a me pare che nella macchina non ci sia niente che non va; ma esattamente cosa non ti ha convinto?

vincenzonapoli
26-05-2005, 22:29
Ma avete provato a scaricare le immagini sui vostri pc e ad ingrandirle un pò.
Io i difetti li vedo anche senza ingrandirle. Sulla pelle in generale vedo tanti piccoli puntini neri e alcuni dettagli a fuoco non precisi.

FreeMan
27-05-2005, 02:09
Le foto le avevo uppate alla max risoluzione, ma evidentemente il sito me le ha abbassate in automatico

imageshack NON comprime le immagini

http://reg.imageshack.us/content.php?page=features

se l'immagine sta nel limite di 1Mb te l'accetta altrimenti la rifiuta ;)

>bYeZ<

mike1964
27-05-2005, 06:02
Ma avete provato a scaricare le immagini sui vostri pc e ad ingrandirle un pò.
Io i difetti li vedo anche senza ingrandirle. Sulla pelle in generale vedo tanti piccoli puntini neri e alcuni dettagli a fuoco non precisi.

Se ingrandisci le foto vedrai sicuramente i difetti; però devi considerare che se osservi la foto con dimensione al 100% su un monitor da 17 settato a 1024 x 728 ti apparirà con una grandezza effettiva pari a circa 90 x 70 cm; è chiaro che a quella dimensione escono fuori i difetti :)

Non ti preoccupare, che la tua macchina va benissimo; se ti lamenti di queste foto significa che non hai mai visto foto DAVVERO rumorose e sgranate, fidati... ;)

Cester
28-05-2005, 14:38
-1) L'a95 è effettivamente un'ottima macchina fotografica nella sua fascia, probabilmente la migliore sotto certi aspetti; ovviamente però non puoi pretendere da lei ciò che non può dare.

-2) Una delle limitazioni riguarda le foto in ambienti poco luminosi; come hai già capito il diaframma ha una bella apertura solo alla focale minore, ma quando vai in tele diventa notevolmente più buio; il flash non molto potente (e come potrebbe esserlo su una macchina così piccola?) completa il quadro; insomma hai una illuminazione sufficiente solo fino a due metri circa.

-3) Per rimediare almeno parzialmente prova ad alzare la sensibilità a 400 iso; è vero che la qualità agli alti iso peggiora ma, insomma, se i 400 iso li hanno messi sarà pur perchè a qualcosa servono; probabilmente una foto a 400 iso ben esposta sarà comunque migliore rispetto ad una 100 iso esposta male.

-4) Tutto il discorso vale se non usi lo zoom digitale; stiamo parlando di foto già molto critiche di per se, non ha senso peggiorare le cose utilizzando anche lo zoom digitale che, già nomalmente, non brilla per qualità nenanche in foto correttamente esposte e fatte in piena luce.

-5) Non è vero che Nikon e Fuji non abbiano gli stessi problemi; si tratta di limiti strutturali del tipo di macchina che hai comprato; se prendi lo stesso tipo di macchina di altre Case avrà più o meno gli stessi problemi, tranne la Fuji F10, recentemente uscita, che però è un caso decisamente anomalo (arriva a 1600 iso con un rumore si e no paragonabile ai 400 iso normalmente prodotti dall macchine di questo segmnento) e probabilmente segna la strada di una nuova serie di macchine digitali, che presto anche le altre Case seguiranno. A meno che tu non volessi riferirti alla Fuji s5500, che effettivamente ha un obiettivo luminosissimo su tutta la sua estensione, quasi un 2.8 fisso (f2.8-f3.1: praticamente a 370 mm perde appena 1/3 di stop); però stiamo parlando di un altro tipo di macchina fotografica, in cui le potenzialità non sono state sacrificate alle dimensioni ridotte, non puoi comparare macchine di segmenti diversi (se ti interessa il discorso ne ho parlato anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938629&page=2&pp=20)

-6) Se ti pare che 300 euro siano troppi, prova a vedere quanto ti costerebbe prendere una reflex con obiettivo luminoso e flash esterno; se proprio vuoi illuminare bene l'ambiente forse un solo flash nemmeno è sufficiente...

-7) In ultimo una osservazione: fotografare un gruppo di amici sotto un albero durante una gita è abbastanza semplice; quando si comincia a dover fotografare in stanze con poca luce e si vuole un buon risultato c'è bisogno di conoscere bene la propria attrezzatura e la tecnica fotografica; con attrezzature modeste si riuscirà ad ottenere risultati onesti solo se si sa esattamente cosa fare per ottenerli; la tua macchina almeno ti consente una serie di impostazioni manuali per agirare il problema, altre macchine nemmeno quello.

:)
Concordo pienamente e voglio aggingere una cosa.
La A95 è una buona macchina per il suo segmento, come giustamente hai detto anche tu quasi tutte le prove lo dimostrano.
Secondo me prima di criticare una macchina dicendo cose tipo la vendo perchè non vale niente, bisogna imparare a fare le foto.
Puoi avere qualsiasi macchina in mano, ma se non sai conoscerla(e credimi ci vuole tempo, e c'è sempre da imparare) ed usarla sfruttandone i limiti e anche i difetti (a cui nessuna è immune) non otterrai mai una buona foto! :)

Cester
28-05-2005, 14:52
Riguardo alle foto che hai postato non sono male, essendo fatte anche di sera!
Forse un pochino mosse, magari con un cavalletto sarebbero spariti alcuni piccoli difetti!

adsasdhaasddeasdd
31-05-2005, 17:18
per me hanno un casino di rumore! se facesse così le foto sta canon io non la comprerei

leagle
31-05-2005, 19:37
io ho una A70, e in tutta sincerità la qualità media delle mie foto è molto superiore a quelle due......puo' capitare qualche scatto sfigato, ma la media non è certo quella. Sono mosse, rumorose e sfocate, soprattutto quella con l'amica.

Cester
31-05-2005, 20:12
io ho una A70, e in tutta sincerità la qualità media delle mie foto è molto superiore a quelle due......puo' capitare qualche scatto sfigato, ma la media non è certo quella. Sono mosse, rumorose e sfocate, soprattutto quella con l'amica.
In effetti è vero che non sono eccezionali!
Io con la A70 che avavo ho fatto delle foto stupende!
Vorrei mostrarvene alcune, sono quasi al livello di quelle che faccio con la reflex!

Cester
31-05-2005, 22:48
Ti invio alcune foto fatte con la mia A70, così potrai farti un'idea della bonta di questa compatta Canon.http://cester.altervista.org/Immagine-Ferie-Croazia-1.jpg

Cester
31-05-2005, 22:49
http://cester.altervista.org/Immagine-Ferie-Croazia-2.jpg

Cester
31-05-2005, 22:50
E considera che sono compresse
http://cester.altervista.org/Immagine-Ferie-Croazia-3.jpg

Cester
31-05-2005, 22:55
Che te ne pare di queste foto??
Non è poi cosi male sta compattina!!
Le foto sono scattate alla risoluzione massima, ma la mia è 3,2 non 5 mpx come la A95, e non erano nemmeno in superfine perchè altrimenti con la scheda da 120mb si riempiva subito.
In più queste hanno subito una bella compressione per postarle, altrimenti erano nettamente più definite!
Ne ho fatte anche di sera e sono venute ugualmente belle, solo che devo cercarle, ho una tal confusione di foto! :p

Ceccox2
13-06-2005, 00:47
Salve a tutti (il mio primo msg)

Ho la stessa macchinetta e ne sono rimasto piuttosto soddisfatto.

i problemi che lamenti derivano dall'utilizzo di una velocità iso eccessiva e da una scorretta esposizione, cosa abbastanza comune quando nella foto c'è molto bianco che inganna l'esposimetro.

Onestamente scatto sempre a 50 iso perchè il disturbo è abbastanza evidente, ma è normale che con poca luce la macchinetta scenda a compromessi, non si possono superare limiti fisici, quali quella della poca luce o quelli del diaframma variabile a seconda della focale. e ha poco senso paragonarle con le foto postate (quelle al mare) perchè ci sono valori totalmente diversi di luce e probabilmente di diaframma, e quest'ultimo evidenzia i difetti dell'ottica quando a massima apertura.
Non otterrai mai belle foto acquistando una macchinetta, sia pure da centinaia di euro se non ti approcci alla materia con la giusta preparazione teorica...

In ogni caso un sistema per migliorare le foto al buio è quello di utilizzare un flash esterno, (vanno benissimo quelli che collegavi alla vecchia reflex a pellicola) collegato ad una servo cellula (pochi euro) e settato normalmente come va settato. Solo che devi aver cura di scattare in modalità Manuale, infatti in questa modalità il flash non emette il prelampo di valutazione che ingannerebbe la servo cellula ;) poi a seconda della distanza fotocamera/flash esterno selezioni la potenza del flash integrato. Personalmente monto tutto sulla staffa del flash a torcia, setto il flash integrato sul minimo e mando quello esterno in riflessione sul soffito (è un metz N.g. 45 :D )

Gli unici difetti che ho riscontrto nella nostra macchinetta sono l' eccessiva difficoltà nel mettere a fuoco manualmente sul display, un certo alone dove riflettono le alte luci, tipo cromature e il fatto che quando ti dica batterie scariche ti rimangono si e no tre scatti :mad:

Dammi retta da questa fotocamera puoi ottenere molto rispetto al suo prezzo ma devi imparare ad usarla...

Ciao