View Full Version : raptor possibile formattarli a basso livello?
peppecbr
25-05-2005, 12:46
:D ciao a tutti come da titolo è possibile??? ci vuole una procedura particolare?? lo vorrei fare xchè son 2 anni che li tengo è a basso livello non li ho mai formattati , x dargli una pulita più profonda!!! e facile come x i maxtor?? che prog. devo usare?? ne vale la pena farlo?
Al di là del fatto che la cosiddetta formattazione a basso livello non è che sia una procedura "da fare" come un tagliando di un'auto, comunque se la vuoi fare, ci sono le informazioni su FAQ e Guide, in testa alla pagina > utility di gestione dischi
OverClocK79®
25-05-2005, 13:56
infatti la formattazzione a basso livello mette a dura prova gli hdd
nn è un procedura che VA fatta
se nn in caso di prob particolari
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
dmanighetti
25-05-2005, 14:17
infatti la formattazzione a basso livello mette a dura prova gli hdd
nn è un procedura che VA fatta
se nn in caso di prob particolari
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Tipo quando interrompi brutalmente un'installazione di WinXP ed i maledetti file dell'installazione parziale ti impediscono di riappropriarti del disco.
Saluti.
questa è una cosa ke avrei sempre voluto kiedervi: ma fare una volta una formattazione low level nn serve x pulire x bene il disco?
mi spiego: facendo le formattazioni normali, penso sia come fare una formattazione veloce di un cd rw, giusto? cioe lo spazio è recuperato, xo andando a vedere bene sarebbe ancora possibile recuperare i file cancellati
con un format low level non sarebbe come fare una formattazione completa di un cd? (non so se avete capito cosa intendo)
dmanighetti
25-05-2005, 15:50
questa è una cosa ke avrei sempre voluto kiedervi: ma fare una volta una formattazione low level nn serve x pulire x bene il disco?
mi spiego: facendo le formattazioni normali, penso sia come fare una formattazione veloce di un cd rw, giusto? cioe lo spazio è recuperato, xo andando a vedere bene sarebbe ancora possibile recuperare i file cancellati
con un format low level non sarebbe come fare una formattazione completa di un cd? (non so se avete capito cosa intendo)
In parte si hai ragione, con una formattazione a basso livello elimini qualsiasi residuo dei file preesistenti in quanto (se non ricordo male) tutti i settori vengono sovrascritti con delle sequenze di "zeri" rendendo virtualmente impossibile il recupero di eventuali file precedenti. La formattazione normale sostituisce solamente il primo carattere dei file memorizzati facendo credere al software di controllo che quello spazio è libero e permettendo cosi di sovrascriverlo con altri dati.
All'inizio ho detto in parte anche perchè la formattazione di basso livello permette, in alcuni casi, di eliminare quei fastidiosi "Bad Cluster" che si possono formare nell'utilizzo degli HDD.
Saluti.
All'inizio ho detto in parte anche perchè la formattazione di basso livello permette, in alcuni casi, di eliminare quei fastidiosi "Bad Cluster" che si possono formare nell'utilizzo degli HDD.
Saluti.
Che cosa sono i bad cluster e come si fa a capire se si hanno?
Comunque ci sono persone che avevano problemi di prima installazione hw e sw, con schermate blu e riavvii, dei Raptor su DFI che hanno risolto facendo una formattazione a basso livello.
dmanighetti
25-05-2005, 16:22
Che cosa sono i bad cluster e come si fa a capire se si hanno?
Comunque ci sono persone che avevano problemi di prima installazione hw e sw, con schermate blu e riavvii, dei Raptor su DFI che hanno risolto facendo una formattazione a basso livello.
Per determinare se vi sono settori danneggiati basta eseguire un CHKDSK e guardare il risultato, se nella linea "settori danneggiati" hai un valore diverso da zero hai dei Bad Cluster.
Non conosco l'accoppiata DFI-Raptor, da noi le dfi non le importa nessuno quindi non conosco la problematica.
Saluti.
Per determinare se vi sono settori danneggiati basta eseguire un CHKDSK e guardare il risultato, se nella linea "settori danneggiati" hai un valore diverso da zero hai dei Bad Cluster.
Ma è un problema di che tipo?
E' risolvibile o significa che il problema poi si estenderà?... Mi sembrava di aver sentito dire così... che si deve poi cambiare l'hard disk per non rischiare di perdere dati...
La formattazione "di basso livello" (riferito alla vicinanza con lo strato hardware dell'hard disk comprendente tutte le informazioni embedded dei servo settori) viene fatta:
1) per tutti gli h.d "Winchesther" basati su interleaving dei settori servo ai settyori destianati a "contenere" le informazioni utente una volta in fase di costruzione o tramite interferometri L.A.S.E.R invasivamente tramite i punti di accesso all'H.D.A (quegli adesivi di color grigio scuro presenti su molte unità) oppure, in maniera non invasiva e più precisa, tramite procedure di self-servo writing che nel caso del mio Hitachi 10K300 ad esempio utilizzano un circuito integrato della Marvell (che opera anche da canale di lettura P.R.M.L) 88C7500.
2) per gli hd. "refurbished" (quelli riparati ed usati di solito come sostitutivi) di nuovo in "fabbrica" su supporti anti-sismici.
Un utente "finale" non potrebbe materialmente fare ciò.
Piuttosto mi sembra che quando si usa la frase "basso livello" si equivochi e si dovrebbe invece utilizzare il termine "wiping".
Grazie.
Marco71.
dmanighetti
25-05-2005, 20:35
Ma è un problema di che tipo?
E' risolvibile o significa che il problema poi si estenderà?... Mi sembrava di aver sentito dire così... che si deve poi cambiare l'hard disk per non rischiare di perdere dati...
Le cause che portano al danneggiamento di settori del disco possono essere molteplici, per questo dico che è possibile che una formattazione a basso livello possa eliminare il problema, in fin dei conti il piatto del disco è ricoperto da uno strato magnetico che si polarizza con la scrittura dei dati, un Bad Cluster può essere causato da un'errata magnetizzazione come da un danno fisico causato dalle testine che "sbattono" su questo strato quindi il danno può essere o meno reale a dipendenza di cosa lo ha causato.
Saluti.
dmanighetti
25-05-2005, 20:43
Un utente "finale" non potrebbe materialmente fare ciò.
Piuttosto mi sembra che quando si usa la frase "basso livello" si equivochi e si dovrebbe invece utilizzare il termine "wiping".
Grazie.
Marco71.
Puo essere ma se io mi scarico dal sito del produttore un software apposito che fra le tante opzioni ne prevede una che si chiama "Low Level Format", per me è una formattazione a basso livello, che cosa questo implichi realmente non ne ho idea (non costruisco dischi rigidi) ma sono certo che mi riporta il disco alle condizioni originali, come se non fosse mai stato formattato (escludendo ovviamente danni fisici o danni nei circuiti/software di controllo). Per contro il wiping è differente, si limita a sovrascrivere i settori del disco con una serie di dati (di solito degli "zero") in modo da non permetterne un'eventuale recupero, anche se con strumenti appositi si possono comunque recuperare anche dopo un "wiping" semplice.
Saluti.
ciaopx87
25-05-2005, 20:48
La formattazione di basso livello è un'operazione molto delicata, io se fossi in te nn la farei, xkè ho letto da qualche parte che c'è il rischio di perdere definitivamente, oltre che i dati e questo è normale, anche l'hd stesso. Ho letto che se si sbaglia l'hd non ripartie. Per cui, se vuoi un consiglio, formatta normalmente il tuo hd, e se proprio vuoi fare la formattazione di basso livello (premettendo che nn so come si fa) procurati un vecchio hd che nn ti serve più, magari un po' malconcio, così se anche lo perdessi non ti dispiacerebbe più di tanto e se vuoi prova così... xò nn ti assicuro nulla... Io ho sempre formattato gli hd regolarmente e ti assicuro che ho risolto sempre ogni tipo di problema... dipende da quello che vuoi fare tu... facci sapere, ciao
La formattazione "di basso livello" (riferito alla vicinanza con lo strato hardware dell'hard disk comprendente tutte le informazioni embedded dei servo settori) viene fatta:
1) per tutti gli h.d "Winchesther" basati su interleaving dei settori servo ai settyori destianati a "contenere" le informazioni utente una volta in fase di costruzione o tramite interferometri L.A.S.E.R invasivamente tramite i punti di accesso all'H.D.A (quegli adesivi di color grigio scuro presenti su molte unità) oppure, in maniera non invasiva e più precisa, tramite procedure di self-servo writing che nel caso del mio Hitachi 10K300 ad esempio utilizzano un circuito integrato della Marvell (che opera anche da canale di lettura P.R.M.L) 88C7500.
2) per gli hd. "refurbished" (quelli riparati ed usati di solito come sostitutivi) di nuovo in "fabbrica" su supporti anti-sismici.
Un utente "finale" non potrebbe materialmente fare ciò.
Piuttosto mi sembra che quando si usa la frase "basso livello" si equivochi e si dovrebbe invece utilizzare il termine "wiping".
Grazie.
Marco71.
Scusami, so di rendermi ulteriormente antipatico, ma quante persone credi che abbiano capito il 10% di quello che hai scritto? ;)
So che sei una persona molto preparata e informata, ma il tuo problema è che non ti fai capire... ;)
Inoltre, che la formattazione a basso livello non è quella vera è scritto da più parti, ma del resto gli stessi costruttori dei dischi chiamano le loro procedure così e quindi... ;)
Comunque mi pare ci sia una discreta confusione in giro... ;)
La formattazione a basso livello o meglio quella procedura che si chiama ancora così, nonostante non corrisponda più alla procedura originale, non è delicata come quella originale, ma si tratta di una semplice scrittura sul disco di tutti "0" per poi rileggere e testare la corretta magnetizzazione
E' stressante? Sicuramente è stressante... per chi la deve fare, specie con dischi grossi :D , ma per la meccanica del disco, per esempio, è più stressante un defrag
Siccome non ho voglia di riscrivere tutto, leggetevi anche un pochino le guide, dove c'è già riportato il tutto ;)
peppecbr
26-05-2005, 13:02
Che cosa sono i bad cluster e come si fa a capire se si hanno?
Comunque ci sono persone che avevano problemi di prima installazione hw e sw, con schermate blu e riavvii, dei Raptor su DFI che hanno risolto facendo una formattazione a basso livello.
ecco questo è il mio problema!!!!!!1 mi puoi indicare di preciso chi??? xchè mi sa che la dovrei fare pure io altrimenti i raptor sono inusabili , non so la procedura ne niente ho letto nelle faq ma non la vedo una cosa facile , aiutatemi per favore sto tirando avanti con un maxtor ata 66 40gb :muro: :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=57
peppecbr
26-05-2005, 19:28
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=57
letto tutto trovato il programma , lo sto eseguendo da windows ma la voce di formattazione a basso livello non la leggo!!! la powermax x i maxtor e più intuitiva!!! subito la trovai la voce!!!!!!! qualcuno mi può aiutare??? per favore???
peppecbr
26-05-2005, 20:51
trovato il problema e andato un raptor :( non mi passa nessun test ne la formattazione a basso livello nulla!!! tuttoquesto via dos l'altro ha superato tutti i test e gli ho fatto la formattazione!!! sarà il primo caso??? cmq ho sentito il famoso trak trak dei maxtor prima che morisse!!!! haquasi 2 anni secondo voi me lo sostituiscono??? :( non conosco la garanzia su questi hd di quanto è!!!
I dischi si rompono... si sono sempre rotti, quindi niente di nuovo sotto il sole...
Fattelo sostituire ;)
peppecbr
27-05-2005, 11:45
I dischi si rompono... si sono sempre rotti, quindi niente di nuovo sotto il sole...
Fattelo sostituire ;)
grazie , ho visto nella sottosezione c'è pure questo , bellissimo complimenti x l'ordine a tutte le domande , a me e la prima volta che capita un guasto speriamo bene!!!
ecco questo è il mio problema!!!!!!1 mi puoi indicare di preciso chi??? xchè mi sa che la dovrei fare pure io altrimenti i raptor sono inusabili , non so la procedura ne niente ho letto nelle faq ma non la vedo una cosa facile , aiutatemi per favore sto tirando avanti con un maxtor ata 66 40gb :muro: :cry:
Vai nella sezione "Motherboard" nel thread "DFI SLI-DR" che parlano anche della SLi-D. La versione Ultra-D, con nForce4 Ultra, ha gli stessi Bios delle due SLi e hardware identico ad eccetto del secondo slot per lo SLi e del doppio controller sulla sola DR.
Verso pagina 30-40 c'era qualcuno.
Ho mandato anche io una ventina di giorni fa un PVT ma si collegano solo per far domande (quando hanno problemi) e poi quando risolvono chi si è visto si è visto... :mad:
Però non sconparire anche tu... voglio capire come risolvi*.
Prima di farti sostituire gli hard disk prova questa procedura... perchè se il problema non sono gli hard disk e magari davvero ti si rompono a formattarli a basso livello (improbabile altrimenti non posterebbero nel sito ufficiale l'utility...) allora richiedi l'RMA direttamente a Western Digital che te li cambia... mentre se te li sostituiscono senza aver provato e il problema non si risolve e solo allora formatti a basso livello e ti si rompono... te li tieni perchè te li hanno già cambiati una volta.
*Anche io tra un mese avrò la tua configurazione e vorrei capire come risolvere nel caso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.