PDA

View Full Version : StarOffice avrà il riconoscimento vocale di Franklin Electronic


Redazione di Hardware Upg
23-05-2005, 16:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/14675.html

Sun ha stretto un accordo commerciale con Franklin Electronic per l'utilizzo delle tecnologie di riconoscimento vocale di quest'ultima

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vik Viper
23-05-2005, 16:53
sarà moda, come sostiene qcuno, ma tutto sommato testimonia la voglia di novità nel settore _ingessatissimo_ delle suite da ufficio dove Billone mangia da solo tutta la torta da tempo immemorabile (probabilmente da quando esistono tali suite!!).
E credo che non sia affatto una cosa negativa... o no?!

mjordan
23-05-2005, 17:08
sarà moda, come sostiene qcuno, ma tutto sommato testimonia la voglia di novità nel settore _ingessatissimo_ delle suite da ufficio dove Billone mangia da solo tutta la torta da tempo immemorabile (probabilmente da quando esistono tali suite!!).
E credo che non sia affatto una cosa negativa... o no?!

No, anzi. Soprattutto se fai una differenza di costo delle varie suite.
Avere poi degli strumenti integrati di riconoscimento vocale gia' nel "pacchetto base" e' una cosa davvero interessante.

mjordan
23-05-2005, 17:10
Anzi, decisamente interessante. Staroffice forse e' uno dei pochi software che viene venduto ad un prezzo tutto sommato molto onesto.

Marci
23-05-2005, 17:36
l'unico problema di openOffice e StarOffice è la mancanza di un software per la creazione di database tipo Acces.

chiaro_scuro
23-05-2005, 17:40
In openoffice si sta lavorando anche alla controparte di access.
Per ora non è completo come access ma già permette di fare molte cose (sicuramente più di quanto un comune utente domestico abbia bisogno di fare).
Access resta per ora decisamente su un altro livello ma credo che questa supremazia non durerà a lungo (in ambito opensource i database sono stati sempre ottimi).

Ciao.

Marci
23-05-2005, 18:13
ben bene benissimo :)

DKDIB
23-05-2005, 18:20
Marci wrote:
> l'unico problema di openOffice e StarOffice è la mancanza di un software
> per la creazione di database tipo Acces.

E' stato introdotto in OpenOffice.org 2.

Piuttosto sento la mancanza d'un programma che riesca a leggere i file di Publisher.
Naturalmente il programma originale permette di esportare in PNG (o TIFF), ma a parte il fatto che bisogna richiederlo esplicitamente al mittente, con questi ultimi non c'e' modo di editare (agevolmente) il documento.

JohnPetrucci
23-05-2005, 18:28
Sun ha intrapreso un'ottima iniziativa! ;)

Tanner
23-05-2005, 19:48
Sto usando OpenOffice da più di due mesi, e a parte qualche crash sporadico (ma è in beta), funziona benone e non mi fa per nulla sentire la mancanza di MS Office... Ora, io sono un utente desktop, ma se dovessi mai aprire un qualche tipo di attività, è praticamente ovvio che al posto di MSOffice (costosissimo) metterei OpenOffice.. e cosi dovrebbero fare tutte le società emergenti che di certo non navigano nell'oro.

Pinco Pallino #1
23-05-2005, 22:07
Solo per dare un termine di paragone.
Ho pagato Access 2002 "da solo" più di 900.000 LIT. :doh:

soft_karma
24-05-2005, 11:00
Ammetto la mia ignoranza, ma come mai da un progetto free come staroffice si è passati alla versione a pagamento?
Qualcuno sa dirmi a grandi linee l'evoluzione? Cioé chi l'ha sviluppato? La comunità? E poi qualcuno ha preso il possesso della cosa e lo ha commercializzato? Si paga, come in molte distribuzioni linux che escono in edicola, la distribuzione e il supporto?

Grazie in anticipo.

PS: No flame, non conosco la storia e pongo domande da perfetto ignorante in materia.

vale56
24-05-2005, 13:18
Molto a grandi linee:
1) StarOffice è stato sviluppato da una società tedesca, che si chiama(va) Star
2) Sun ha comprato StarOffice, allora la versione era la 5, da Star
3) per un certo periodo StarOffice è rimasto gratuito
4) Sun ha donato i sorgenti di StarOffice a Open Office (che è il prodotto gratuito), riservandosi per se un prodotto con delle aggiunte, a pagamento, (StarOffce)

jappilas
24-05-2005, 13:25
Ammetto la mia ignoranza, ma come mai da un progetto free come staroffice si è passati alla versione a pagamento?
Qualcuno sa dirmi a grandi linee l'evoluzione? Cioé chi l'ha sviluppato? La comunità? E poi qualcuno ha preso il possesso della cosa e lo ha commercializzato? Si paga, come in molte distribuzioni linux che escono in edicola, la distribuzione e il supporto?

Grazie in anticipo.

PS: No flame, non conosco la storia e pongo domande da perfetto ignorante in materia.
veramente Staroffice all' inizio era SOLO closed e a pagamento, e aveva un prezzo - circa 70 $ - effettivamente MOLTO più economico dell' "alternativa" microsoft...
nato intorno al '94 dalla tedesca StarDivision, che tra l' altro ha basato il pacchetto fino alla versione 4, su un toolkit interno portabile, realizzato in c++ (StarView appunto)
acquisito poi nel 99 da Sun, la quale per competere con MS office ha iniziato col renderne gratuito il download per uso personale
"forkato" (non trasformato) in OpenOffice nel 2000 , quando Sun si è spinta ad aprire il codice di base del pacchetto in modo da potersi concentrare sull' aggiunta (e commercializzazione) di funzionalità proprietarie a una code base affidata al "resto del mondo" per quanto concerne sviluppo e debug...

cdimauro
24-05-2005, 13:37
(in ambito opensource i database sono stati sempre ottimi).
Molto discutibile. Finché si rimane nell'ottica dell'utente medio / smaliziato, anche un prodotto come MySQL può andare bene.

Ma prodotti open source paragonabili a roba del tipo Oracle, DB2, MS SQL server, InterBase non ce ne sono.

La comunità open source ha avuto un'enorme fortuna quando Borland decise di rilasciare i sorgenti di InterBase come open source con licenza simile alla GPL, che ha permesso di avere da subito un prodotto eccellente come FireBird, che si porta dietro un'esperienza e una solidità che deriva da parecchi anni di sviluppo e utilizzo.

Peccato che debba lavorare ancora con MySQL... :muro:

soft_karma
24-05-2005, 14:09
Grazie, infatti il pezzo che mi mancava era proprio relativo all'origine a pagamento di staroffice.

Per quanto riguarda i database in effetti manca un qls di paragonabile ad access, cioé pratico, veloce e interamente trasportabile in un file. O almeno io non lo conosco :)

RaouL_BennetH
24-05-2005, 16:44
è un bene che almeno, da un pò di tempo in qua, senza entrare nel solito, inutile flame su quale sia meglio o peggio, che si inizi a parlare frequentemente di alternative a prodotti per i quali, fino a non molto tempo fa, l'idea dell'alternativa non esisteva nemmeno. La concorrenza mi auguro spinga sempre più tutte le parti a cercare di "scannarsi" a colpi di migliorie e innovazioni tecnologiche, con la speranza che, in questo modo, i prodotti risultino sempre più efficienti indipendentemente da chi li sviluppa e produce.

mjordan
24-05-2005, 18:09
è un bene che almeno, da un pò di tempo in qua, senza entrare nel solito, inutile flame su quale sia meglio o peggio, che si inizi a parlare frequentemente di alternative a prodotti per i quali, fino a non molto tempo fa, l'idea dell'alternativa non esisteva nemmeno. La concorrenza mi auguro spinga sempre più tutte le parti a cercare di "scannarsi" a colpi di migliorie e innovazioni tecnologiche, con la speranza che, in questo modo, i prodotti risultino sempre più efficienti indipendentemente da chi li sviluppa e produce.

Non ti preoccupare che le flame verso Microsoft ci sono e ci saranno ancora. Ormai e' diventato un fatto sociale :sofico:

chiaro_scuro
24-05-2005, 18:50
x cdimauro
Esiste anche postgresql che è fatto molto bene. Non metto in dubbio che db2, oracle e microsoft sql siano superiori come stabilità/prestazioni ma credo che non lo siano più di quanto si possa pensare (soprattutto riguardo a microsoft ed ibm). Se hai l'opportunità di usare postgresql vedrai che non è fatto per niente male.
Comunque la mia frase era relativa a database del livello di access......

x soft_karma
In openoffice 2 stanno lavorando proprio ad un database alla "access". Come motore database non ci sono problemi, anzi, come front-end è ancora indietro e di parecchio.

Ciao.

Tanner
24-05-2005, 20:49
Ci credo che come motore sono avanti, usano SQLITE, che è bello che pronto da anni ormai. Il front end deve invece essere fatto da zero... ora però sono a buon punto mi pare.

cdimauro
25-05-2005, 08:52
x cdimauro
Esiste anche postgresql che è fatto molto bene.
Hai ragione, m'è sfuggito: è un ottimo server SQL.
Non metto in dubbio che db2, oracle e microsoft sql siano superiori come stabilità/prestazioni ma credo che non lo siano più di quanto si possa pensare (soprattutto riguardo a microsoft ed ibm).
Non conosco bene postgres, ma SQL server e DB2 sono rinomati come server SQL.
Se hai l'opportunità di usare postgresql vedrai che non è fatto per niente male.
Ho visto che ha tante caratteristiche interessanti. E' simile a FireBird, ma preferisco quest'ultimo perché ha tante utili funzionalità in più.
Comunque la mia frase era relativa a database del livello di access......
In questo caso MySQL sarebbe da scartare.

chiaro_scuro
25-05-2005, 09:58
Infatti io non ho mai parlato di MySQL ;)

IBM e Microsoft hanno database ottimi ma postgresql è quasi allo stesso livello (quasi).

Diciamo che per il 95% delle applicazioni enterprise postgresql va bene.......per tutto il resto ci sono gli altri!

Ciao.

metrino
25-05-2005, 11:20
Per tutto il resto... di grosso, c'è solo Oracle. Io ci lavoro e vi assicuro che sostituirlo con Access non è neppure lontanamente pensabile.
Viceversa non conosco postgresql... mi aggiornerò

chiaro_scuro
25-05-2005, 14:15
Metrino, ma dove hai letto che si vuole sostituire Oracle con Access?

CIao.

cdimauro
26-05-2005, 07:39
Infatti. :)

Comunque consiglio di dare un'occhiata anche a FireBird per quanto riguarda i server SQL "di spessore", perché ha delle caratteristiche molto interessanti.

chiaro_scuro
26-05-2005, 08:27
Si, anche firebird mi sembra un'ottimo database, solo che ora lavoro con postgresql e quindi se non trovo un database che mi offre di più non mi va di cambiare. Probabilmente se avessi iniziato con firebird avrei pensato la stessa cosa.

Ciao.

Automator
26-05-2005, 09:09
e filemaker??? mai provato??? altro che access.........

cdimauro
06-06-2005, 09:42
No. Cos'ha di bello da farlo preferire ad Access?

RaouL_BennetH
06-06-2005, 10:41
In questo caso MySQL sarebbe da scartare.

Non mi è chiaro cosa intendi, cioè, preferiresti utilizzare access al posto di mysql o il contrario? (consiglio per me inside)

fantoibed
06-06-2005, 11:01
Io ho usato Postgresql per un periodo alcuni anni fa' e l'ho trovato un po' troppo lento (nonostante avesse più features di mysql).
Come velocità MySQL è sempre stato tra i primi:
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/0/0,1311,sz=1&i=9898,00.jpg
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/0/0,1311,sz=1&i=9899,00.jpg

...E anche come features se la gioca con i concorrenti:

http://dev.mysql.com/tech-resources/features.html

mjordan
07-06-2005, 03:23
Io ho usato Postgresql per un periodo alcuni anni fa' e l'ho trovato un po' troppo lento (nonostante avesse più features di mysql).
Come velocità MySQL è sempre stato tra i primi:
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/0/0,1311,sz=1&i=9898,00.jpg
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/0/0,1311,sz=1&i=9899,00.jpg

...E anche come features se la gioca con i concorrenti:

http://dev.mysql.com/tech-resources/features.html

Gia'. MySQL fondamentalmente, visto l'ultimo trend di sviluppo, pare voglia uscire dal confine "server per il web". Lo sviluppo che sta subendo e' impressionante. Davvero un bel pezzo di software, non c'e' che dire.

cdimauro
07-06-2005, 10:42
Non mi è chiaro cosa intendi, cioè, preferiresti utilizzare access al posto di mysql o il contrario? (consiglio per me inside)
Access chiaramente: è molto semplice da gestire / usare / programmare, e in un file unico ti porti dietro anche un programma di gestione.

MySQL ha un altro target.