View Full Version : Powerbook G4 vs AMD64 bit 3200+
Possiedo un HP Pavilion con queste caratteristiche:
CPU: AMD64 3200+
RAM: 512MB DDR
CHIPSET: Nvidia nForce3-150
SCHEDA VIDEO: Nvidia Geforce4-440Go con 64MB di memoria dedicata
DISCO FISSO: 80GB
WIFI 802.11g
DVD+RW
Sarei intenzionato a passare al Powerbook G4 1,5 attuale versione base ma ho paura che non sia altrettanto potente.
Io uso il portatile principalmente per navigare, chattare con msn, archiviare e modificare foto con photoshop, montare video con studio 9 e giocare a PES 4 e devo dire che non ho mai avuto problemi di rallentamento o altro.
Premettendo che non ho mai avuto un mac.
Voi cosa mi consigliate ?
AnonimoVeneziano
23-05-2005, 14:49
Beh, sicuramente il salto prestazionale lo avrai.
Ciao
Intendi dire a sfavore del Powerbook ? :(
Sono due ottimi portatili...secondo me il Powerbook ha una marcia in più...poi con OSX scoprirai un mondo veramente fantastico!!! :D
scorpionkkk
23-05-2005, 17:55
prova il powerbook prima di comprarlo e vedi come ti trovi...
Sono stato all' apple center di catania ma purtroppo non c'era in prova l'ho potuto solo vedere e toccare .... "uno spettacolo" e dire che il mio portatile esteticamente non e' niente male ma il powerbook e' di un' altro pianeta.
Un' altro dubbio mi e' venuto per il monitor, il mio e' un WXGA 1280/800 di qualita' veramente eccelsa sia per luminosita' che per angolo di visuale, ho letto che il mac ha un TFT XGA 1280/854 ...... Insomma avrete capito che la mia preoccupazione e' prendere un portatile bellissimo ma non altrettanto potente.
Grazie cmq a tutti per le risposte. ;)
come potenza il g4 1.5 è qualcosa meno della metà del a64 3200+.
scordati pes4.
come potenza il g4 1.5 è qualcosa meno della metà del a64 3200+.
scordati pes4.
sono quasi del tutto d'accordo.
un G4 1,5 non può competere con un Athlon 3200!
la sua potenza è dignitosa ma si tratta di una cpu ormai giunta al capolinea da un pezzo (grazie tante Motorola)
scorpionkkk
23-05-2005, 18:35
sono quasi del tutto d'accordo.
un G4 1,5 non può competere con un Athlon 3200!
la sua potenza è dignitosa ma si tratta di una cpu ormai giunta al capolinea da un pezzo (grazie tante Motorola)
già....l'unico motivo che ti porta a comprare un pb è il sistema operativo e l'utilizzo che ne fai...per questo devi provarlo prima...
se vuoi un portatile per la bruta potenza e basta il PB non fa per te...
ti ripeto..provalo prima...
sono quasi del tutto d'accordo.
un G4 1,5 non può competere con un Athlon 3200!
la sua potenza è dignitosa ma si tratta di una cpu ormai giunta al capolinea da un pezzo (grazie tante Motorola)
sì, ma col mio a64 3400+ ci faccio mezzora di batteria se lo pompo (CAD) e 45 minuti se lo uso tranquillo
sì, ma col mio a64 3400+ ci faccio mezzora di batteria se lo pompo (CAD) e 45 minuti se lo uso tranquillo
non credo che a una persona che compra un notebook con un a64 3200+ interessi molto la durata della batteria.
ps: il tuo ha qualche problema, oppure ha su una batteria sfigata,visto che normalmente notebook di quel tipo non scendono sotto l'ora e mezza.
sì, ma col mio a64 3400+ ci faccio mezzora di batteria se lo pompo (CAD) e 45 minuti se lo uso tranquillo
beh è ovvio che dipende sempre da quali sono le priorità. Io col mio pbook ci lavoro per 3 ore di fila con aperti firefox, word (con 2-3 documenti), anteprima e altre applicazioni.
però devo dire che il G4 non è un processore da corsa! se uno prende un portatile e ci vuole giocare, rippare divx o fare render 3D non credo che il powerbook sia la soluzione ideale.
ho letto che il mac ha un TFT XGA 1280/854
si la risoluzione dei powerbook 15" è diversa da quella dei pc con schermi di pari dimensioni. Io con questa risoluzione mi trovo troppo bene e non riuscirei ad immaginare di usare un 15" con risoluzioni superiori a questa.
La luminosità dello schermo (aumentata nelle ultime versioni del pbook) è eccellente, io la uso settata a circa 3/4 perchè oltre la trovo persino fastidiosa (ma a qualcuno può piacere, e fa comodo quando si è in un ambiente molto illuminato.. tipo sotto il sole!!)
anche l'angolo di visuale è perfetto. insomma, se non si parla del processore, trovo tutto ai massimi livelli, e ti consiglio l'acquisto senza riserve.
Possiedo un HP Pavilion con queste caratteristiche:
CPU: AMD64 3200+
RAM: 512MB DDR
CHIPSET: Nvidia nForce3-150
SCHEDA VIDEO: Nvidia Geforce4-440Go con 64MB di memoria dedicata
DISCO FISSO: 80GB
WIFI 802.11g
DVD+RW
Sarei intenzionato a passare al Powerbook G4 1,5 attuale versione base ma ho paura che non sia altrettanto potente.
Io uso il portatile principalmente per navigare, chattare con msn, archiviare e modificare foto con photoshop, montare video con studio 9 e giocare a PES 4 e devo dire che non ho mai avuto problemi di rallentamento o altro.
Premettendo che non ho mai avuto un mac.
Voi cosa mi consigliate ?
Scusa ma se non hai mai avuto rallentamenti e problemi vari e ti ritieni soddisfatto, perchè cambiare???
Myname
Allora, se cerchi potenza bruta, resta su un AMD64...
Se invece vuoi apprezzare altre cose, in primis il pacchetto iLife '05 che NON ha eguali nel mondo pc, se vuoi godere di un design eccezionale, di alcune chicche straordinarie come la tastiera retroilluminata (personalmente potrebbe valere da sola il prezzo del passaggio)...beh allora PowerBook, che certo NON è lento ma non può essere paragonato ad un AMD64...
Myname
Io uso Studio 9 per montaggi video e l'anteprima in tempo reale delle transizioni e degli effetti e assolutamente fluida ed e' quello che mi interessa piu' del tempo di rendering inoltre i filmati HD si vedono fluidi a qualsiasi risoluzione altra cosa per me fondamentale visto che uso il portatile anche da lettore dvd collegato alla tv tramite l'uscita Svhs (non eccezionale come qualita'). Il powerbook da questo punto di vista come si comporta ? Il mio fotografo dice che per montare video (lui usa Premiere) e' una favola, con la visione dei video HD come va ? e poi ultima domanda la qualita' delle uscite video com'e' ?
scorpionkkk
24-05-2005, 10:58
Io uso Studio 9 per montaggi video e l'anteprima in tempo reale delle transizioni e degli effetti e assolutamente fluida ed e' quello che mi interessa piu' del tempo di rendering inoltre i filmati HD si vedono fluidi a qualsiasi risoluzione altra cosa per me fondamentale visto che uso il portatile anche da lettore dvd collegato alla tv tramite l'uscita Svhs (non eccezionale come qualita'). Il powerbook da questo punto di vista come si comporta ? Il mio fotografo dice che per montare video (lui usa Premiere) e' una favola, con la visione dei video HD come va ? e poi ultima domanda la qualita' delle uscite video com'e' ?
il tuo fotografo ha ragione..i tool per il montaggio video (soprattutto quelli professionali come final cut) sono eccezionali e il mac si comporta egregiamente anche con l'HD, MA , se sei abituato ad una potenza di calcolo che ti fa vedere anteprie in alta risoluzione in tempo reale e filmati in HD alle risoluzioni più alte lascia perdere perchè rimarresti scontento..il G4 non ce la fa.
Visto però che il tuo fotografo ha un PB...vallo a provare da lui e fatti mostrare come lavora...potresti capire perchè la potenza di calcolo è solo uno dei fattori che influenza la scelta di un PB..
...potresti capire perchè la potenza di calcolo è solo uno dei fattori che influenza la scelta di un PB..
io avevo già provato un powerbook e sapevo bene a che livello di potenza di calcolo passavo... il fatto è che dopo un po' che lo si usa la potenza del G4 passa decisamente in secondo piano!!
scorpionkkk
24-05-2005, 11:58
io avevo già provato un powerbook e sapevo bene a che livello di potenza di calcolo passavo... il fatto è che dopo un po' che lo si usa la potenza del G4 passa decisamente in secondo piano!!
già...è come stare in una strada parallela a quella percorsa da chi ha una macchina più veloce...tu vai a 100 all'ora a vieni superato da altri che vanno a 250/300...poi però o fanno qualche botto o trovano del traffico..per cui tranquillamente a 100 all'ora tu arrivi prima di loro...la filosofia della lepre e della tartaruga.
E' anche vero però che questo funziona se la differenza di velocità non è troppo eclatante...se gli altri vanno a 500 e io vado a 10 il mio sistema,per quanto ottimizzato, è obsoleto.
sicuramente G4 < A64 :O non so quanto ti convenga un cambio...
invece se vuoi provare un apple è un altro paio di maniche e non ti do torto.ma se il problema sono le prestazioni non ci guadagnerai di certo :(
A questo punto tengo il portatile e prendo un mac mini per scoprire il mondo mac e per usarlo come muletto .... ma emule esiste per mac ?
ma emule esiste per mac ?
no, esiste edonkey2000 che però ha il brutto vizio di occupare il processore al 60-70% rallentando un'attimino la macchina :D
Powerhouse
25-05-2005, 13:11
esiste amule oltre ad edonkey, anche se è da vedere come si comporta e se occupa molto la cpu come edonkey su osx.
esiste amule oltre ad edonkey, anche se è da vedere come si comporta e se occupa molto la cpu come edonkey su osx.
Amule sul mio G4 1.5Ghz occupa il 10% di cpu.
la fregatura è che devo ancora riuscire a farlo andare in id alto :'(
il tuo fotografo ha ragione..i tool per il montaggio video (soprattutto quelli professionali come final cut) sono eccezionali e il mac si comporta egregiamente anche con l'HD, MA , se sei abituato ad una potenza di calcolo che ti fa vedere anteprie in alta risoluzione in tempo reale e filmati in HD alle risoluzioni più alte lascia perdere perchè rimarresti scontento..il G4 non ce la fa.
Visto però che il tuo fotografo ha un PB...vallo a provare da lui e fatti mostrare come lavora...potresti capire perchè la potenza di calcolo è solo uno dei fattori che influenza la scelta di un PB..
il g4 ce la fa eccome a visualizzare filmati in HD, prova personale dato che ci lavoro ;)
e pure col montaggio se la cava alla grande :cool: (parlo del 1.7)
scorpionkkk
27-05-2005, 19:41
il g4 ce la fa eccome a visualizzare filmati in HD, prova personale dato che ci lavoro ;)
e pure col montaggio se la cava alla grande :cool: (parlo del 1.7)
sima lui ha detto che li vede a tutte le risoluzioni...nenahc eil mio xp 2800+ ce la fa...figuriamoci il mio PB...
sima lui ha detto che li vede a tutte le risoluzioni...nenahc eil mio xp 2800+ ce la fa...figuriamoci il mio PB...
"a tutte le risoluzioni" è una frase che non ha senso, le risoluzioni dei film in HDvideo sono DUE: 1080i e 720p
il 1080i ha risoluzione 1920 x 1080 il 720p 1280 x 720
ho qui riprese girate da me in 1080i montati in final cut HD che vengono riprodotti alla perfezione con il mio powerbook g4 17" (1.7)
mentre per quando riguarda il montaggio, naturalmente non regge l'HD (ci vuole un dual g5 almeno e 4 GB di ram) ma per il montaggio in "normale" pal va eccellentemente per essere un portatile
edit aggiungo
il mio prescott 3200 + 1GB di ram riproduce perfettamente
il centrino 1.5 con 512mb di ram NON riproduce bene (scatta)
il powerbook in questione ha 1.5 GB di ram (cosa da non sottovalutare)
Powerhouse
27-05-2005, 19:49
Sia il 1080 che il 720 possono essere i o p (interlacciato o progressivo), quindi le risoluzioni sono 4 in realtà.
Sia il 1080 che il 720 possono essere i o p (interlacciato o progressivo), quindi le risoluzioni sono 4 in realtà.
il 1080p è stato abbandonato come standard per la riproduzione televisiva di massa così' come il 720i
gli stati uniti hanno acquisito il 1080i come standard di diffusione l'europa non ha ancora deciso ma SI DICE (complice la pressione del centro studi RAI) che verrà scelto il 720p
su satellite astra nel frattempo stanno diffondento in 1080i
quindi DI FATTO le risoluzioni sono due.
edit: le uniche che possono adattare gli standard 1080p o 720i sono le console di prossima generazione e la riproduzione di dvd blu ray , fatto che comunque sui portatili di cui stiamo parlando non centra niente dato che attaccare una console al portatile non ha senso e i dvd blu ray non li legge
in ogni caso le risoluzioni sono due, l'interlacciato o il progressivo (grande mossa pubblicitaria) in riproduzione non cambia una mazza e comunque la risoluzione (oggetto del discorso) è la stessa, al massimo si può dire che gli standard di riproduzione sono 4 (in verità 3 se contiamo quelli utilizzati veramente) ma non la risoluzione
Powerhouse
27-05-2005, 21:46
Quello che dici è vero, ma il 1080p è tutt'altro che trascurabile, basta considerare che sarà supportato dalle console della prossima generazione, che avranno una diffusione notevole...e già adessoi trailers in 1080p non sono rari, basta vedere il sito apple.
A fine anno poi dovrebbe uscire una videocamera consumer 1080p ad un prezzo abbordabile....
In sostanza sono d'accordo con te, ma trascurare il più interessante dei formati HD potrebbe rivelarsi poco furbo.
Quello che dici è vero, ma il 1080p è tutt'altro che trascurabile, basta considerare che sarà supportato dalle console della prossima generazione, che avranno una diffusione notevole...e già adessoi trailers in 1080p non sono rari, basta vedere il sito apple.
A fine anno poi dovrebbe uscire una videocamera consumer 1080p ad un prezzo abbordabile....
In sostanza sono d'accordo con te, ma trascurare il più interessante dei formati HD potrebbe rivelarsi poco furbo.
infatti per questo attendo che si consolidino veramente gli standard prima di pensare di prendere qualcosa che registri/riproduca/monti in HD ;)
ciò che è importante è ceh comunque in play il 1080i almeno sul powerbook 1.7 (con 1.5gb di ram badate) funziona ottimamente
miniMALE
29-05-2005, 00:40
amule è un programma per fare upload. :O
ovviamente ho id alto e quello che volete.
emule emulato su virtual pc se lo magna. :mbe: fatevi 2 conti :stordita:
se aMule va come su Linux è spettacolare, stesse velocità di eMule con Windows e ID Alto... meglio di così :sborone:
PhoEniX-VooDoo
30-05-2005, 20:41
Per quanto riguarda l'uscita TV del Powerbook, io la uso spesso per vedere divx ed è eccezionale. Lasciando per scontata la facilità di configurazione (ricordo certi incubi col SONY VAIO che avevo prima del pbook) anche la qualità è ottima.
Inoltre volendo il pb tiene senza problemi con la batteria un film per 2.5ore circa.
Per quanto riguarda il mulo, a me aMule funge alla perfezione, 24/24 ore online sul g5... :oink:
Per quanto riguarda l'uscita TV del Powerbook, io la uso spesso per vedere divx ed è eccezionale. Lasciando per scontata la facilità di configurazione (ricordo certi incubi col SONY VAIO che avevo prima del pbook) anche la qualità è ottima.
Inoltre volendo il pb tiene senza problemi con la batteria un film per 2.5ore circa.
Per quanto riguarda il mulo, a me aMule funge alla perfezione, 24/24 ore online sul g5... :oink:
ma che problemi avevi con l'uscita del VAIO ??? basta un click nei driver che l'uscita viene abilitata :mbe:
PhoEniX-VooDoo
30-05-2005, 20:58
ma che problemi avevi con l'uscita del VAIO ??? basta un click nei driver che l'uscita viene abilitata :mbe:
in teoria... :asd: ( :rolleyes: )
cmq se non sbaglio dovetti prima cambiare i drivers (la vga era una fx go5600) e di seguito strusare parecchio prima di vedere qualcosa sulla tv.
poi lo so anch'io con nview dovrebbe permettere la cosa velocemente....
no perchè io ne con il fisso ne con il portatile di mio papà (uno VGA NVIDIA, l'altro ATI) non ho mai avuto problemi, abilitavo l'uscita e tutto funzionava :confused:
borgusio
31-05-2005, 10:41
Io uso Studio 9 per montaggi video e l'anteprima in tempo reale delle transizioni e degli effetti e assolutamente fluida ed e' quello che mi interessa piu' del tempo di rendering inoltre i filmati HD si vedono fluidi a qualsiasi risoluzione altra cosa per me fondamentale visto che uso il portatile anche da lettore dvd collegato alla tv tramite l'uscita Svhs (non eccezionale come qualita'). Il powerbook da questo punto di vista come si comporta ? Il mio fotografo dice che per montare video (lui usa Premiere) e' una favola, con la visione dei video HD come va ? e poi ultima domanda la qualita' delle uscite video com'e' ?
Ehm.. l'HD NON è supportato ufficialmente dal G4, pensaci bene se vuoi vederci roba in alta definizione!!!
Ho letto qui in giro che qualcuno vede cose HD col G4.. dite sul serio?? :o
Per il montaggio non è un problema, se usi final cut express puoi montare offline a qualità ridotta...
con il 1080i si possono avere problemi (il meglio del HD) ma con quelli inferiori 1080p 720i 720p non ci sono grossi problemi se hai un PB con procio un po' pompato, con iBook qualche problema magari c'è :(
idt_winchip
04-06-2005, 10:36
se aMule va come su Linux è spettacolare, stesse velocità di eMule con Windows e ID Alto... meglio di così :sborone:
verissimo.
a me amule su linux va perfettamente :D
Powerhouse
04-06-2005, 10:39
con il 1080i si possono avere problemi (il meglio del HD) ma con quelli inferiori 1080p 720i 720p non ci sono grossi problemi se hai un PB con procio un po' pompato, con iBook qualche problema magari c'è :(
guarda che "i" sta per interlacciato, quindi ha esattamente la metà della risluzione reale del 1080p(progressivo)... :read:
pokestudio
05-06-2005, 16:39
vabbè come non detto... ho letto la risposta alla fine dei precedenti post :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.