PDA

View Full Version : consiglio stampante economica


Nescio
21-05-2005, 18:54
Salve a tutti... io sono profondamente ignorante in materia di stampanti... perciò chiedo a voi saggi( :cool: ).
Ecco le mie esigenze:

-prezzo: sui 90/100 euro
-cartucce facilmente ricaricabili (preferibilmente senza chip quindi (?))
-compatibile con linux
-discreta velocità di stampa
-non è indispensabile una altissima qualità... ma almeno decente mi farebbe piacere :D


esiste qualcosa del genere?

Sheerqueenie
21-05-2005, 21:29
guarda,le + economiche sono le lexmark...a momenti te ne ritrovi una pure nei fustini dei detersivi :D

non me la sento di consigliarti una epson..anche se ce la ho io e mi trovo benissimo (refill rulez )

quindi prenditi una canon,nel sito ufficiale ne puoi scegliere una in base al tuo budget
cartucce separate..

Nescio
21-05-2005, 23:24
questa per esempio è facilmente ricaricabile?

-Canon Pixma Ip1500, Inkjet A Colori, 4800 X 1200 Dpi, Usb


e questa?
-Stampante Lexmark Z52, Jetprinter A Colori Usb + Porta Parallela


e quest'altra?
Canon Pixma Ip2000, Inkjet A Colori, 4800 X 1200 Dpi, Usb

Rufus25
21-05-2005, 23:30
Io ti consiglio una Canon ip 3000!
Sicuramente costa un pò di più, ma ha le cartucce separate e come costo di gestione è sicuramente inferiore alle stampanti da te citate.
Non sono presenti chip e quindi sono più semplici da ricaricare.
Ciao

Nescio
22-05-2005, 08:49
Io ti consiglio una Canon ip 3000!
Sicuramente costa un pò di più, ma ha le cartucce separate e come costo di gestione è sicuramente inferiore alle stampanti da te citate.
Non sono presenti chip e quindi sono più semplici da ricaricare.
Ciao


mi sembra buona... ma c'è qualcosa di simile che sia pienamente compatibile con linux? questa senz'altro è la prima della lista comunque

Rufus25
22-05-2005, 09:14
mi sembra buona... ma c'è qualcosa di simile che sia pienamente compatibile con linux? questa senz'altro è la prima della lista comunque


Che io sappia,i driver per linux li mette nella confezione solo Lexmark (potrei anche sbagliare).
So di sicuro che c'è un sito, di cui non ricordo il nome, che contiene i driver per Epson (logicamente non ufficiali). Per Canon non lo so
Ciao

Rufus25
22-05-2005, 09:20
Dando una rapida occhiata per Epson ho trovato QUESTO (http://www.avasys.jp/english/linux_e/index.html)
Ora cerco qlc per Canon

Rufus25
22-05-2005, 09:33
Per canon ho trovato QUESTO (ftp://download.canon.jp/pub/driver/bj/linux/) e QUESTO (http://www.turboprint.de/english.html)
Ciao

Nescio
22-05-2005, 12:17
in conclusione:
-evitare epson perchè ha i chip?
-lexmark ha i driver per linux (?)
-canon è ottima
-ci vogliono colori separati (per costi di gestione)

-St Lexmark Z815 Jetprinter 4800x1200dpi 20/14 Ppm Fotografica Getto D'Inchiostro Termico (80eu)

-Canon Pixma Ip3000, Inkjet A Colori, 4800 X 1200 Dpi, Cd-R Printing, Usb (105eu)

-Canon Pixma Ip1500, Inkjet A Colori, 4800 X 1200 Dpi, Usb (58eu)


Siccome non devo fare stampe fotografiche quale è la reale differenza tra la ip1500 e la 3000?
Lexmark sinceramente mi dà poca fiducia...e non sembra molto supportata da linux (più o meno come canon)

Rufus25
22-05-2005, 12:28
Allora Epson ha i chip nella cartucce. Puoi ricaricare anche quelle, devi solo comprare un chip resetter. Visto che ho letto che volevi cartuce senza chip io non te l'ho nemmeno proposta.
Lexmark è l'unica che abbia, mi pare, nell'imballo della stampante il simbolo di linux ... quindi presumo che contenga già i relativi driver. Per Canon ed Epson prova a dare un occhio ai link che ho già postato.
Con i colori separati vai meglio a ricaricarli.

IMHO lascierei perdere Lexmark e mi orienterei su Canon Ip 3000 o se vuoi un'alternativa la Epson R200.
Ciao

pinok
22-05-2005, 12:31
Secondo me, Lexmark da evitare comunque a prescindere dai drivers per Linux. Per prendere Lexmark, meglio considerare HP. Stessi difetti (testina integrata ecc.), ma stampanti di un altro livello e (in genere) ottimo supporto di HP.
Altrimenti Canon o Epson (rischio ugelli).

Se non hai bisogno di foto, credo che Linux sia in grado di pilotare quasi tutte le stampanti per testi e grafica, poi dipende dalla distribuzione.

Se non ti servono foto e colore, potresti pensare anche a una laser samsung (89 euro)

Nescio
22-05-2005, 12:53
Secondo me, Lexmark da evitare comunque a prescindere dai drivers per Linux. Per prendere Lexmark, meglio considerare HP. Stessi difetti (testina integrata ecc.), ma stampanti di un altro livello e (in genere) ottimo supporto di HP.
Altrimenti Canon o Epson (rischio ugelli).

Se non hai bisogno di foto, credo che Linux sia in grado di pilotare quasi tutte le stampanti per testi e grafica, poi dipende dalla distribuzione.

Se non ti servono foto e colore, potresti pensare anche a una laser samsung (89 euro)


interessante la samsung... quanto costano poi i toner?

Penso comunque (eventuale sorpresa samsung a parte) che mi orienterò su canon... quale differenza c'è tra ip1500 e ip3000?

pinok
22-05-2005, 13:55
interessante la samsung... quanto costano poi i toner?

Penso comunque (eventuale sorpresa samsung a parte) che mi orienterò su canon... quale differenza c'è tra ip1500 e ip3000?
I toner costano una fucilata (sui 70 euro) e consentono circa 3000 pagine.
Il toner in dotazione ne fa fare solo 1000.

Li puoi ricaricare, a seconda del modello, facendo un foro con il trapano a caldo o togliendo un tappino, molto economicamente.
Ogni ricarica costa tra i 7 e i 15 euro, sempre per 3000 pagine. Bisogna farci un po' di attenzione (essendo polveri fini) e coprire il tamburo, che è sensibile alla luce.
Una cartuccia difficilmente la ricarichi più di 3 volte.

Nescio
22-05-2005, 14:45
I toner costano una fucilata (sui 70 euro) e consentono circa 3000 pagine.
Il toner in dotazione ne fa fare solo 1000.

Li puoi ricaricare, a seconda del modello, facendo un foro con il trapano a caldo o togliendo un tappino, molto economicamente.
Ogni ricarica costa tra i 7 e i 15 euro, sempre per 3000 pagine. Bisogna farci un po' di attenzione (essendo polveri fini) e coprire il tamburo, che è sensibile alla luce.
Una cartuccia difficilmente la ricarichi più di 3 volte.


i toner invece hanno ricariche illimitate?
E' molto difficile (mai fatto) eseguire le ricariche o reperire il materiale?

Con 20 euro si fanno 3 ricariche (inkjet) vero?

Nessuno sa rispondermi sulle differenze tra la ip1500 e ip3000?

pinok
22-05-2005, 15:15
i toner invece hanno ricariche illimitate?
E' molto difficile (mai fatto) eseguire le ricariche o reperire il materiale?

In che senso i toner hanno ricariche illimitate?
Il toner è la polvere nera che metti nella cartuccia e che poi si fissa sulla carta. Quando finisci, lo rimetti. A deperire è la cartuccia, il toner si consuma (è l'analogo dell'inchiostro).
La ricarica del toner non è difficile, basta stare attenti e procedere con calma.
Il materiale, on line, non è difficile da reperire. La differenza la fanno i prezzi (io ordino in Inghilterra).

Nescio
22-05-2005, 15:50
In che senso i toner hanno ricariche illimitate?
Il toner è la polvere nera che metti nella cartuccia e che poi si fissa sulla carta. Quando finisci, lo rimetti. A deperire è la cartuccia, il toner si consuma (è l'analogo dell'inchiostro).
La ricarica del toner non è difficile, basta stare attenti e procedere con calma.
Il materiale, on line, non è difficile da reperire. La differenza la fanno i prezzi (io ordino in Inghilterra).





grazie delle info :)

aspetto che qualcuno mi risponda sulle canon e poi procedo con l'acquisto :)