View Full Version : scheda di rete......
Salve a tutti, devo configurare la scheda di rete ma non so che impostazioni mettere, ho googlato ma nn trovato un gran ke, ki mi da qualke dritta ?
Se utilizzi una interfacia grafica puoi nel menù (a seconda distribuzioni) cercare:
Network -> Network card configuration
e impostare i valori Ip, mask, dns ecc.
Da console usa:
ifconfig
(tipo: ifconfig eth0 192.168.0.1 netmask 255.255.255.0) eth0 è la prima scheda di rete del tuo pc.
Poi se devi condividere risorse con sistemi Windows devi attivare servizi tipo Samba.
Intanto prova a settare gli indirizzi e pingare i pc se 'si vedono'
Per il gruppo di lavoro ci sarebbe da modificare il file di config di Samba.
VegetaSSJ5
21-05-2005, 16:01
che distribuzione hai?
che distribuzione hai?
slackware 10.1
http://openskills.info/infobox.php?ID=301
http://www.google.it/search?hl=it&q=ifconfig+eth0+up&meta=lr%3Dlang_it
ciao
VegetaSSJ5
21-05-2005, 16:32
slackware 10.1
bravo!! :)
apri con un editor di testo il file /etc/rc.d/rc.inetd e modifica le impostazioni relative a eth0 inserisci l'ip (es. 192.168.0.2) il subnet mask (di solito 255.255.255.0). inoltre devi inserire anche l'ip del gateway, se ce l'hai (ad es. l'ip del router). poi lancia chmod 700 /etc/rc.d/rc.inetd quindi riavvia il sistema. ora dovrebbe essere tutto a posto. per vedere se lo è lancia ifconfig eth0 e controlla i parametri.
bravo!! :)
apri con un editor di testo il file /etc/rc.d/rc.inetd e modifica le impostazioni relative a eth0 inserisci l'ip (es. 192.168.0.2) il subnet mask (di solito 255.255.255.0). inoltre devi inserire anche l'ip del gateway, se ce l'hai (ad es. l'ip del router). poi lancia chmod 700 /etc/rc.d/rc.inetd quindi riavvia il sistema. ora dovrebbe essere tutto a posto. per vedere se lo è lancia ifconfig eth0 e controlla i parametri.
Nel file /etc/rc.d/rc.inetd non c'è nessun eth0, scommetto ke non sono stati caricati i moduli :muro: , eppure ho ricompilato il kernel, come faccio a vedere se sono stati caricati i moduli per la scheda ?
Ma tipo usare netconfig da root ?
VegetaSSJ5
21-05-2005, 16:57
che scheda di rete hai?
che scheda di rete hai?
D-Link DFE-528TX
vado sul sicuro con questa scheda oppure può dare problemi con slack ??
VegetaSSJ5
21-05-2005, 18:40
D-Link DFE-528TX
vado sul sicuro con questa scheda oppure può dare problemi con slack ??
dipende tutto dal kernel non dalla distribuzione...
ora sono sotto win (p2p). stasera passo a linux e ti chiarisco un po' di cose.
dipende tutto dal kernel non dalla distribuzione...
ora sono sotto win (p2p). stasera passo a linux e ti chiarisco un po' di cose.
Come kernel ho il 2.6.10 (passato dal 2.4.29 di default)
VegetaSSJ5
21-05-2005, 18:48
cercando su google ho visto che la dlink dfe-528tx ha il chipset 8139 della realtek pienamente supportato dai kernel linux. per assicurarti che il modulo venga caricato (anche se penso lo faccia da solo il demone hotplug) aggiungi in fondo al file /etc/rc.d/rc.modules la riga
/sbin/modprobe 8139too
questo va bene nel caso in cui ci sia il modulo 8139too altrimenti devi ricompilare il kernel.
cercando su google ho visto che la dlink dfe-528tx ha il chipset 8139 della realtek pienamente supportato dai kernel linux. per assicurarti che il modulo venga caricato (anche se penso lo faccia da solo il demone hotplug) aggiungi in fondo al file /etc/rc.d/rc.modules la riga
/sbin/modprobe 8139too
questo va bene nel caso in cui ci sia il modulo 8139too altrimenti devi ricompilare il kernel.
Il kernel l'ho ricompilato, c'erano due voci riguardo Realtek 8139, le ho attivate tutte e due (*) per essre sicuro :D ........ ho fatto bene ?
Il kernel l'ho ricompilato, c'erano due voci riguardo Realtek 8139, le ho attivate tutte e due per essre sicuro :D ........ ho fatto bene ?
ma le hai messe entrambe come [M] o come ?
ma le hai messe entrambe come [M] o come ?
(*)
(*)
non è cosa buona e sana visto che non sai quale sia quella che devi usare :)
statica ci poteva anche stare se era una sola...ma non sapendo quale sia dovevi metterle entrambe [M], caricarne una e vedere se funge...altrimenti rimuovevi il modulo e provavi a caricare l'altro :)
VegetaSSJ5
21-05-2005, 19:05
(*)
in questo caso non devi modificare l'rc.modules per caricare il modulo. cmq anch'io ti consiglio di creare un kernel molto modulare mettendo come modulo tutto quello che ci puoi mettere. il mio 2.6.11.10 (con patch reiser4) occupa 1080kb.
Scusate la mia ignoranza, ma, visto ke ho montato sul pc una scheda di rete e ricompilato il kernel (male), posso in qualche modo verificare che la scheda sia stata riconosciuta o che non sia stata riconosciuta, e quindi devo ricompilare il kernel ??
VegetaSSJ5
22-05-2005, 00:51
Scusate la mia ignoranza, ma, visto ke ho montato sul pc una scheda di rete e ricompilato il kernel (male), posso in qualche modo verificare che la scheda sia stata riconosciuta o che non sia stata riconosciuta, e quindi devo ricompilare il kernel ??
per vedere se la scheda è stata riconosciuta devi fare, come ho già detto oggi pomeriggio, quando non ero ubriaco, ifconfig eth0.
per vedere se la scheda è stata riconosciuta devi fare, come ho già detto oggi pomeriggio, quando non ero ubriaco, ifconfig eth0.
Ecco cosa mi dice quando digito ifconfig eth0
root@darkstar:~# ifconfig eth0
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:11:95:22:5D:5F
BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:14 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:3116 (3.0 Kb)
Interrupt:11 Base address:0xe000
root@darkstar:~#
C'è qualcosa che non va oppure è tutto a posto ?
VegetaSSJ5
22-05-2005, 18:25
la scheda è riconosciuta correttamente. devi solo assegnarle un indirizzo. puoi farlo manualmente con ifconfig, ma dovresti ripeterlo ad ogni riavvio. per questo ti ho consigliato di modificare il file rc.inetd il quale viene eseguito automaticamente ad ogni avvio del sistema e ti configura la scheda di rete.
VegetaSSJ5
23-05-2005, 11:50
panello il file da configrare non è rc.inetd ma è /etc/rc.inet1.conf ti posto il mio così sai + o - come configurarlo. chiaramente se non hai un gateway devi lasciare vuoto il campo (cioè gateway=""). a me il gateway è il modem/router adsl.# /etc/rc.d/rc.inet1.conf
#
# This file contains the configuration settings for network interfaces.
# If USE_DHCP[interface] is set to "yes", this overrides any other settings.
# If you don't have an interface, leave the settings null ("").
# Config information for eth0:
IPADDR[0]="192.168.0.2"
NETMASK[0]="255.255.255.0"
USE_DHCP[0]=""
DHCP_HOSTNAME[0]=""
# Config information for eth1:
IPADDR[1]=""
NETMASK[1]=""
USE_DHCP[1]=""
DHCP_HOSTNAME[1]=""
# Config information for eth2:
IPADDR[2]=""
NETMASK[2]=""
USE_DHCP[2]=""
DHCP_HOSTNAME[2]=""
# Config information for eth3:
IPADDR[3]=""
NETMASK[3]=""
USE_DHCP[3]=""
DHCP_HOSTNAME[3]=""
# Default gateway IP address:
GATEWAY="192.168.0.1"
# Change this to "yes" for debugging output to stdout. Unfortunately,
# /sbin/hotplug seems to disable stdout so you'll only see debugging output
# when rc.inet1 is called directly.
DEBUG_ETH_UP="no"
Prima voglio farti vedere una cosa, ho cercato di configurare la sheda con # ifconfig eth0 192.168.0.1 up netmask 255.255.255.0 , poi l'ho pingato, pingandolo non faceva fine di smetterla, continuava sempre a dare dati :eek: , è una cosa normale ?
Ti posto una minima parte dell'estrattoconto che mi dava e non faceva fine di smetterla :D
Eccolo:
root@darkstar:~# ifconfig eth0 192.168.0.1 up netmask 255.255.255.0
root@darkstar:~# ping 192.168.0.1
PING 192.168.0.1 (192.168.0.1) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.117 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=0.093 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=0.093 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=4 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=5 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=6 ttl=64 time=0.096 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=7 ttl=64 time=0.093 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=8 ttl=64 time=0.093 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=9 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=10 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=11 ttl=64 time=0.091 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=12 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=13 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=14 ttl=64 time=0.091 ms
E' tutto ok ??
Prima voglio farti vedere una cosa, ho cercato di configurare la sheda con # ifconfig eth0 192.168.0.1 up netmask 255.255.255.0 , poi l'ho pingato, pingandolo non faceva fine di smetterla, continuava sempre a dare dati :eek: , è una cosa normale ?
Ti posto una minima parte dell'estrattoconto che mi dava e non faceva fine di smetterla :D
Eccolo:
root@darkstar:~# ifconfig eth0 192.168.0.1 up netmask 255.255.255.0
root@darkstar:~# ping 192.168.0.1
PING 192.168.0.1 (192.168.0.1) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.117 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=0.093 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=0.093 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=4 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=5 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=6 ttl=64 time=0.096 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=7 ttl=64 time=0.093 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=8 ttl=64 time=0.093 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=9 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=10 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=11 ttl=64 time=0.091 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=12 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=13 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=14 ttl=64 time=0.091 ms
E' tutto ok ??
si è normale diversamente da windows non manda solo 4 ping...il ping di linux lo devi fermare tu con ctrl+z.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.