View Full Version : Test PC Professionale
il Biondo
20-05-2005, 23:12
Ciao a tutti.
Non mi sembra se ne sia parlato, ma PC Professionale ha testato gli ultimi processori disponibili in commercio.
I test fatti soprattutto il SuperPI da 4MB, fa uscire dei risultati allucinanti, relegando AMD sempre dietro Intel, quando sappiamo tutti quanti che in questi test AMD fa meglio. :eek:
Io ho solo letto qualcosa sul NG it.comp.hardware.cpu
Qualcuno ha la rivista è vuole postare i risultati completi?
Sarebbe bello se Corsini & Co. facessero gli stessi test con le stesse CPU per vedere le differenze. ;)
Se ne avete già parlato visto che non ho trovato è gradito un link. :D
capitan_crasy
20-05-2005, 23:52
In effetti i risultati del super PI sono alquanto strani soprattutto il 3400+ (754), supera un 4000+ :mbe:
Comunque ho eseguito il super PI 4Mb con il mio 3500+ winchester e il risultato in secondi è 206 contro i 228 della rivista. :mc:
su quella rivista specificavano anche il resto del sistema? spesso non basta solo il procio
capitan_crasy
21-05-2005, 12:10
configurazione della rivista:
AMD:
Scheda mamma:
Giga-Byte GA-K8NXP-SLI socket 939 nforce4 SLI
Foxconn NF4K8AB socket 754 nforce4
Memoria:
1 Gb DDR 400 2x512
Hard Disk:
Hitachi 7K250 250Gb
Scheda Video:
Scheda di riferimento Nvidia 6800GT Driver 71.84
INTEL:
Scheda Mamma:
Intel D82925XECV2 socket 775 925XE
Memoria:
1 Gb DDR2 2x512
Hard Disk:
Hitachi 7K250 250Gb
Scheda Video:
Scheda di riferimento Nvidia 6800GT Driver 71.84
Con la mia configurazione in Super PI 4Mb faccio meglio di un 4000+! :mbe:
il Biondo
21-05-2005, 13:04
Con la mia configurazione in Super PI 4Mb faccio meglio di un 4000+! :mbe:
Hanno fatto un lavoro pessimo oppure sono stati comprati, non ci sono alternative. :doh:
Cecco BS
21-05-2005, 13:35
veramente io ho subito notato che in molti di quei test l'athlon 64 3400+ supera il 4000+ (es. Maxon Cinebench, povray, nel quale addirittura super l'fx 53, win media encoder)... la cosa mi sembra alquanto inverosimile!
cmq ecco qualche risultato del superpi 4m, ora non ho voglia id postarli tutti:
P4 570j - 168
p4 EE 3,7 - 172
p4 660 - 172
560j - 178
550j - 185
650 - 186
640 - 196
p4 ee 3,4 - 199
64 fx55 - 200
3400+ - 204
p4 630 - 208
p4 530 - 209
64 400+ - 212
fx-53 - 213
3800+ - 215
3400+ - 216
eccetera... effettivamente puzza un po'...
capitan_crasy
21-05-2005, 14:15
Risultati della rivista Super PI 4Mb in secondi:
Intel Pentium 4 570J-775: 168
Intel Pentium 4 HT EE 3.73Ghz-775: 172
Intel Pentium 4 660-775: 172
Intel Pentium 4 560J-775: 178
Intel Pentium 4 550J-775: 185
Intel Pentium 4 650-775: 186
Intel Pentium 4 640-775: 196
Intel Pentium 4 HT EE 3.46-775: 199
Amd Athlon 64 FX-55-939: 200
Amd Athlon 64 3400+-754: 204
Intel Pentium 4 630-775: 208
Intel Pentium 4 530-775: 209
Amd Athlon 64 4000+-939: 212
Amd Athlon 64 FX-53-939: 213
Amd Athlon 64 3800+-939: 215
Amd Athlon 64 3400+-754*: 216
Amd Athlon 64 3500+-939: 228
Amd Athlon 64 3200+-754*: 228
Amd Athlon 64 3000+-754: 231
Amd Sempron 3300+-754: 238
Amd Athlon 64 2800+-754: 251
Amd Sempron 3000+-754: 255
Intel Celeron D 345J-775: 258
Amd Athlon 64 3000+-939: 260
Intel Celeron D 340-775: 266
Amd Sempron 2800+-754: 275
Intel Celeron D 335J-775: 275
* Core Clawhammer
Arruffato
21-05-2005, 14:29
PC Professionale sarebbe un'ottima rivista senonchè quando parla di prcessori diventa partigiana per intel in modo scandaloso.
Mi ricordo un numero (giugno o luglio) del 2002 in cui parlava dei processori a 64 bit. In quell'articolo magnificava le doti dell'itanium e quanto fosse inferiore l'opteron. Spingendosi ad affermare che il futuro sarebbe stato invitabilmente popolato da discendenti dell'itanium anche nel segmento desktop.
Si visto cosa è successo.
Goldrake_xyz
21-05-2005, 14:44
Scusate l'intromissione, io penso che bisogna anche tener conto
dell' algoritmo del super-pi ...
Non sono pratico dell' argomento, ma questo programma
supporta i 64-bit ? e il dual core ??
In effetti, potrebbe essere che la DDR2 a xx MHz và
molto meglio in questo tipo di programma.
D'altra parte, quella rivista che ha 1 pagina di prove e 3 di reklamm,
è possibile che copia direttamente gli articoli "made in USA".
Forse sbaglio, ma c'è una rivista, praticamente uguale, pubblicata
in USA o Taiwan, boh ... :wtf:
Oggi che i benchmark la fanno da padroni, è molto facile trovare
configurazioni che risaltano alcune caratteristiche piuttosto che altre ;)
capitan_crasy
21-05-2005, 15:43
Scusate l'intromissione, io penso che bisogna anche tener conto
dell' algoritmo del super-pi ...
Non sono pratico dell' argomento, ma questo programma
supporta i 64-bit ? e il dual core ??
In effetti, potrebbe essere che la DDR2 a xx MHz và
molto meglio in questo tipo di programma.
D'altra parte, quella rivista che ha 1 pagina di prove e 3 di reklamm,
è possibile che copia direttamente gli articoli "made in USA".
Forse sbaglio, ma c'è una rivista, praticamente uguale, pubblicata
in USA o Taiwan, boh ... :wtf:
Oggi che i benchmark la fanno da padroni, è molto facile trovare
configurazioni che risaltano alcune caratteristiche piuttosto che altre ;)
guarda i risultati:
con il mio 3500+ faccio 206 contro i 228 della rivista...
e da quando un 3400+ va di più di un 4000+? :wtf:
piottocentino
21-05-2005, 16:07
azz faccio mooooolto di più di un fx55 :sofico:
Cecco BS
21-05-2005, 16:42
e da quando un 3400+ va di più di un 4000+? :wtf:
questo poi mi sembra inequivocabile del fatto che qualcosa non va in quei risultati!
OverClocK79®
21-05-2005, 16:57
oddio un 3400+ 754 ha cmq core newcastle 2.4Ghz
il che negli applicativi dove la cache nn è richiesta può aiutare anke ad essere in linea con FX53
superarli dubito
BYEZZZZZZZZZZZ
Morphina19
21-05-2005, 17:01
Certe volte mi chiedo come fanno a pubblicare benchamark così palesemente taroccati. :sofico:
Per la cronaca col mio 3000+ @2400Mhz ho fatto 188 :rolleyes:
raga, e vero che che tutte le riviste preferiscono qualche prodotto qui si esagera di brutto :eek: PC Profesionale la pensavo abbastanza oggetiva nel testare le cose ma ormrai ho capito che barano. Non so ma sta cosa mi fa pensare alle ribiste di linux che pero nelle pagine che la publicit di microsoft :muro: :mbe: .
E tutto un mangia mangia io mi fido molto di questo sito e delle prove che fa. E un po di tempo che non leggo riviste tanto tutto quello che voglio sapere e su internet :)
il Biondo
21-05-2005, 18:14
Aggiungo che ho provato a fare qualche test e con il mio 3000+ settato a 2250MHz con BUS 250MHz RAM in sincrono 2-2-2-5 faccio ben 177 secondi...
Su it.computer.hardware.cpu se ne sta parlando anche e un certo Nintolo con un 3500+ fa 180sec. :mbe:
bombolo2
21-05-2005, 18:52
compratissimi
non se po vede quell'fx55 in quella posizione :eek:
il Biondo
21-05-2005, 19:11
Chi si associa per una mail alla simpatica rivista? :muro:
Chi si associa per una mail alla simpatica rivista? :muro:io :mano: , perche si puo preferire intel ma senza esagerare troppo :mad:
^TiGeRShArK^
21-05-2005, 20:03
fikissimo!
198 sec mentre installavo bg2 e scaricavo col muletto e con le ram a 157!!! :sofico:
cmq col solito venice@2520 ovviamente :D
juninho85
21-05-2005, 23:26
su quella rivista specificavano anche il resto del sistema? spesso non basta solo il procio
io direi sempre:D
Chi si associa per una mail alla simpatica rivista? :muro:
Azz la credevo una rivista seria :mad: era anche la mia preferita :muro:
comunque con il mio 3400+ clawhammer@ 235x10 al superpi da 4mb ho fatto 3m 07sec
Dreadnought
22-05-2005, 00:44
http://zytrahus.free.fr/
Super PI database
Paolo Corsini
22-05-2005, 08:02
Hanno fatto un lavoro pessimo oppure sono stati comprati, non ci sono alternative. :doh:
C'è un'alternativa, molto meno misteriosa e a mio avviso realistica: i dati sono stati mischiati in fase d'impaginazione, e quindi sono stati indicati valori non associati correttamente alle cpu.
Capit anche a noi di fare questi errori, e di non accorgersene subito prima della pubblicazione. La nostra fortuna è di poter modificare un grafico in caso di inesattezze, cosa che su carta non si può fare.
Non ho qui tra le mani la rivista, quindi non posso vedere quale sia l'autore di quell'articolo. Immagino che tra questi possa esserci Edmondo Orlotti, Michele Braga o Eugenio Moschini, 3 della redazione di PC Professionale che hanno più di tutti a che fare con i test dei processori. Conosco tutti e 3 di persona, avendo condiviso con loro molti viaggi di lavoro per eventi stampa, e credo di averne potuto apprezzare in questi anni la professionalità e la competenza. Pensare che queste persone, o i loro colleghi in quella redazione, siano più o meno venduti verso questo o quell'altro produttore sono fesserie.
Se ci sono dati non corrispondenti, per me sono solo frutto di errori d'impaginazione dal lato grafico che hanno completamente snaturato i dati ottenuti. Escludo che si tratti di dati scritti ad hoc per favorire qualcuno: gli utenti tanto stupidi non sono, che siano lettori di Hardware Upgrade o di PC Professionale non importa, ed eventuali "magagne" vengono immediatamente individuate.
C'è un'alternativa, molto meno misteriosa e a mio avviso realistica: i dati sono stati mischiati in fase d'impaginazione, e quindi sono stati indicati valori non associati correttamente alle cpu.
Capit anche a noi di fare questi errori, e di non accorgersene subito prima della pubblicazione. La nostra fortuna è di poter modificare un grafico in caso di inesattezze, cosa che su carta non si può fare.
Non ho qui tra le mani la rivista, quindi non posso vedere quale sia l'autore di quell'articolo. Immagino che tra questi possa esserci Edmondo Orlotti, Michele Braga o Eugenio Moschini, 3 della redazione di PC Professionale che hanno più di tutti a che fare con i test dei processori. Conosco tutti e 3 di persona, avendo condiviso con loro molti viaggi di lavoro per eventi stampa, e credo di averne potuto apprezzare in questi anni la professionalità e la competenza. Pensare che queste persone, o i loro colleghi in quella redazione, siano più o meno venduti verso questo o quell'altro produttore sono fesserie.
Se ci sono dati non corrispondenti, per me sono solo frutto di errori d'impaginazione dal lato grafico che hanno completamente snaturato i dati ottenuti. Escludo che si tratti di dati scritti ad hoc per favorire qualcuno: gli utenti tanto stupidi non sono, che siano lettori di Hardware Upgrade o di PC Professionale non importa, ed eventuali "magagne" vengono immediatamente individuate.
Il fatto, se posso permettermi di contraddirti, è che queste cose avvengono sistematicamente quando si parla di Amd vs Intel e a quanto ricordo anche per Ati vs Nvidia (sono i motivi che mi hanno spinto a non comprare più PCProfessionale), poi casualmente ho comprato la rivista sulla quale state discutendo e in effetti mi sono accorto di aver preso una decisione saggia a non comprarla più.
capitan_crasy
22-05-2005, 09:40
C'è un'alternativa, molto meno misteriosa e a mio avviso realistica: i dati sono stati mischiati in fase d'impaginazione, e quindi sono stati indicati valori non associati correttamente alle cpu.
Capit anche a noi di fare questi errori, e di non accorgersene subito prima della pubblicazione. La nostra fortuna è di poter modificare un grafico in caso di inesattezze, cosa che su carta non si può fare.
Non ho qui tra le mani la rivista, quindi non posso vedere quale sia l'autore di quell'articolo. Immagino che tra questi possa esserci Edmondo Orlotti, Michele Braga o Eugenio Moschini, 3 della redazione di PC Professionale che hanno più di tutti a che fare con i test dei processori. Conosco tutti e 3 di persona, avendo condiviso con loro molti viaggi di lavoro per eventi stampa, e credo di averne potuto apprezzare in questi anni la professionalità e la competenza. Pensare che queste persone, o i loro colleghi in quella redazione, siano più o meno venduti verso questo o quell'altro produttore sono fesserie.
Se ci sono dati non corrispondenti, per me sono solo frutto di errori d'impaginazione dal lato grafico che hanno completamente snaturato i dati ottenuti. Escludo che si tratti di dati scritti ad hoc per favorire qualcuno: gli utenti tanto stupidi non sono, che siano lettori di Hardware Upgrade o di PC Professionale non importa, ed eventuali "magagne" vengono immediatamente individuate.
L'articolo è curato da Michele Braga...
Visto che anche corsini nella recensione dell'Fx55 aveva testato il Super Pi a 4mb direi di postare i risultati
http://www.hwupgrade.it/articoli/1100/superpi.png
I processori intel sembrano in linea, sono quelli amd "sballati"
il Biondo
22-05-2005, 10:09
Stavo pensando che con il cool'n'quite attivo e settato sul massimo risparmio energetico capita che anche lavorando con il SuperPI per alcune millesimi di secondo la frequenza venga abbassata e di conseguenza test del genere vengono inficiati... Avranno lavorato con il cool'n'quite attivo? :confused:
Ci vuole ben altro per passare da 166secondi a 200 per l'fx55 :mc:
il Biondo
22-05-2005, 10:14
Ci vuole ben altro per passare da 166secondi a 200 per l'fx55 :mc:
Ah! Questo è sicuro! :p
Visto che anche corsini nella recensione dell'Fx55 aveva testato il Super Pi a 4mb direi di postare i risultati
http://www.hwupgrade.it/articoli/1100/superpi.png
I processori intel sembrano in linea, sono quelli amd "sballati"se non sbaglio in questa prova sono stati usati altri componenti tipo mobo e ram diverse, non dubito nella lealta degli autori dell'articolo ma sicuramente c'è qualcosa che non va :( come appunto dice Paolo Corsini potrebbe anche essere un errore , spero sia cosi pero puntualmente quando c'è una sfida amd vs intel si preferisce sempre intel in quella rivista.
se non sbaglio in questa prova sono stati usati altri componenti tipo mobo e ram diverse, non dubito nella lealta degli autori dell'articolo ma sicuramente c'è qualcosa che non va :( come appunto dice Paolo Corsini potrebbe anche essere un errore , spero sia cosi pero puntualmente quando c'è una sfida amd vs intel si preferisce sempre intel in quella rivista.
Si infatti quelle di Hw sono su una MSI K8T Neo 2 (Socket 939, chipset VIA K8T800PRO, memoria DDR 400 Dual Channel), quindi neanche nforce3/4 che attualmente sono le piattaforme piu prestanti........
F1R3BL4D3
22-05-2005, 10:34
Si potrebbe comunque mandargli un'e-mail (niente toni accusatori chiaramente), solo per capire la questione e magari fargli presente l'errore (anche se difficilmente gli sarà sfuggito nel dopo stampa)....... ;)
Si infatti quelle di Hw sono su una MSI K8T Neo 2 (Socket 939, chipset VIA K8T800PRO, memoria DDR 400 Dual Channel), quindi neanche nforce3/4 che attualmente sono le piattaforme piu prestanti........
Credo che pure la RAM sia un anonima DDR400 con latenze alte, a me sembra troppo generico scrivere DDR400 Dual Channel, senza uno straccio di settaggi usati, dimostrazione di PoCo Professionale.
:sofico:
Credo che pure la RAM sia un anonima DDR400 con latenze alte, a me sembra troppo generico scrivere DDR400 Dual Channel, senza uno straccio di settaggi usati, dimostrazione di PoCo Professionale.
:sofico:
Si certo, io discuto il fatto che beno o male i risultati intel siano li con quelli registrati da questo sito (le differenze di pochi secondi sono ipotizzabili alle differenze di configurazione e settaggi) mentre quelli Amd siano diversi di parecchi secondi, e non su un solo processore, cavoli devono avere sbagliato a intabellare tutti gli Amd :rolleyes:
il Biondo
22-05-2005, 11:35
dimostrazione di PoCo Professionale.
:asd:
zerothehero
22-05-2005, 11:59
Si certo, io discuto il fatto che beno o male i risultati intel siano li con quelli registrati da questo sito (le differenze di pochi secondi sono ipotizzabili alle differenze di configurazione e settaggi) mentre quelli Amd siano diversi di parecchi secondi, e non su un solo processore, cavoli devono avere sbagliato a intabellare tutti gli Amd :rolleyes:
Il problema è che il superpì io eviterei di usarlo per compare il processori..
Quale è il problema?
Se i recensori non hanno messo T2 disabled (di default c'è auto) su quella motherboard i risultati si spiegano...
il mio winchester @2350 fa 40 secondi con il T2 in auto.
Il problema è che il superpì io eviterei di usarlo per compare il processori..
Quale è il problema?
Se i recensori non hanno messo T2 disabled (di default c'è auto) su quella motherboard i risultati si spiegano...
il mio winchester @2350 fa 40 secondi con il T2 in auto.
Non mettere l'1t su quei processori e come usare una Ferrari è usarla fino alla terza marcia :O
Per quanto riguarda il fatto che non è un test su cui basasrsi per l'acquisto di una cpu hai il mio pieno appoggio, ma questo non vuole dire che allora si possa rigirare i test a piacimento.
C'è un'alternativa, molto meno misteriosa e a mio avviso realistica: i dati sono stati mischiati in fase d'impaginazione, e quindi sono stati indicati valori non associati correttamente alle cpu.
mi sembra una spiegazione assurda! ore di test e persone impegnate per scrivere un articolo che vengono bruciate per un errore di impaginazione? io non ci credo! e poi si poteva sbagliare qualche dato non tutti! comunque una cosa è certa! o cè un interesse politico/aziendale di pcprof. e quindi il p4 doveva primeggiare in qesti test, sappiamo tutti che basta qualche ottimizzazione in piu per fare la differenza, ho semplicemente i nuovi p4 sono superiori agli A64 in questo test.
non escudo che qualchuno della redazione di pcprofessionale frequenti questo forum e ci possa dare chiarimenti.
zerothehero
22-05-2005, 12:20
Non mettere l'1t su quei processori e come usare una Ferrari è usarla fino alla terza marcia :O
Per quanto riguarda il fatto che non è un test su cui basasrsi per l'acquisto di una cpu hai il mio pieno appoggio, ma questo non vuole dire che allora si possa rigirare i test a piacimento.
Su certe schede madri e con certe memorie 1t non è possibile metterlo..
sulla mia a8vdeluxe e vitesta per esempio...e infatti faccio 195 secondi con il superpì 4 mega @2350mhz..è un test troppo influenzato dalle memorie e dai settaggi..quindi se va fatto per compare processori va eseguito con moltissima attenzione con i parametri delle memorie.
Hai provato anche con A64tweaker?
il Biondo
22-05-2005, 12:58
semplicemente i nuovi p4 sono superiori agli A64 in questo test.
Questo è impossibile. :rolleyes:
zerothehero
22-05-2005, 17:13
Hai provato anche con A64tweaker?
non è questione di a64tweker è che il sistema crasha a mettere t1...
per questo dico che magari quelli di pc professionale non hanno tenuto conto del setting della ram che nel superpì deve essere impeccabile pena la inattendibilità del benchmark.
per questo dico che magari quelli di pc professionale non hanno tenuto conto del setting della ram che nel superpì deve essere impeccabile pena la inattendibilità del benchmark.
Magari non ne hanno tenuto conto perche la maggioranza dei consumatori non si mette li' a smanettare coi timings .....,credo abbiano fatto un test a "cofano chiuso" per intenderci , cmq questo puo' dirlo solo chi ha effettuato i test.
Saluti
non è questione di a64tweker è che il sistema crasha a mettere t1...
per questo dico che magari quelli di pc professionale non hanno tenuto conto del setting della ram che nel superpì deve essere impeccabile pena la inattendibilità del benchmark.
Basterebbe vedere i risulati che hanno ottenuto negli altri test e sapremmo se sono tutti bassi, solo che io pc pro non lo prendo da anni ormai, chi ce l'ha potrebbe farci sapere qualcosa.
capitan_crasy
22-05-2005, 22:43
Magari non ne hanno tenuto conto perche la maggioranza dei consumatori non si mette li' a smanettare coi timings .....,credo abbiano fatto un test a "cofano chiuso" per intenderci , cmq questo puo' dirlo solo chi ha effettuato i test.
Saluti
PC Professionale, (come dice la parola stessa :rolleyes: ) è dedicata a un lettore non proprio alle prime armi, per quando riguarda il mondo dell'informatica. Un principiante capirebbe la metà di quello che legge.
E' chiaro che sbagliare è umano (chi non sbaglia mai, di solito, non fa niente :p ) ma errori così grossolani mi sembrano eccessivi, va tutto a loro sfavore, come serietà e "professionalità"! :fagiano:
piottocentino
22-05-2005, 22:47
bè, se fosse come dice il mod, il che è probabile, non è un errore...
alla fine chi compra il pc nn è che si mette a smanettare col bios etc, al massimo l'errore è che hanno fatto è nn aver specificato di aver lasciato tutto a default, senza toccare niente come dice Fortunato :)
il Biondo
22-05-2005, 22:58
Guarda che è un caso particolare di quella MB e/o chipset perché nella maggior parte delle MB di default le RAM stanno a 1T. :muro:
Loro da professionisti dovevano scegliere un MB adatta e recente, e visto che per Intel hanno usato chipset Intel per AMD dovevano usare come minimo nForce3-4. :O
zerothehero
23-05-2005, 11:39
Magari non ne hanno tenuto conto perche la maggioranza dei consumatori non si mette li' a smanettare coi timings .....,credo abbiano fatto un test a "cofano chiuso" per intenderci , cmq questo puo' dirlo solo chi ha effettuato i test.
Saluti
infatti non sto a impiccarli se magari hanno lasciato il t1 disabled come di default ..ma allora perchè usare proprio il superpì che è un test molto sensibile a ogni minimo setting di ram? potevano usarne altri meno sensibili a questo fattore.
Se io uso il superpì per fare comparative di processori e non setto le ram nel migliore dei modi falso il risultato del benchmark penalizzando ingiustamente un processore a favore di un altro..
E' indubbiamente vero che chi è abituato ad usare intel si trova di fronte a 4 valori (tipo 3-4-4-8) con l'amd 64 hai millemila valori di timing ram che possono essere ostici da settare..
zerothehero
23-05-2005, 11:50
Guarda che è un caso particolare di quella MB e/o chipset perché nella maggior parte delle MB di default le RAM stanno a 1T. :muro:
Loro da professionisti dovevano scegliere un MB adatta e recente, e visto che per Intel hanno usato chipset Intel per AMD dovevano usare come minimo nForce3-4. :O
ad es. l'asus a8v deluxe ha il T1 in auto e quindi di fatto enabled...non conosco la sit. delle altre motherboard, ma penso che per evitare instabilità con varie memorie si preferisce tenere enabled questo valore, poi se uno ha delle belle ram lo disabilita.
Preciso che sta storia del t1 l'ho tirata fuori io ed è solo una mia congettura...ma mi pare una spiegazione valida per comprendere gli scostamenti del athlon 64 rispetto ad intel in quel test..non credo a montature o imbrogli...conosco il direttore della rivista ed è una persona serissima..oltre a non essere un fan intel, nè amd..
il Biondo
23-05-2005, 11:59
In tutte le MB nForce 3-4 in auto si setta 1T. ;)
zerothehero
23-05-2005, 12:15
ottengo 236 secondi con un athlon 64 xp 3200+ socket 939
Timing ram 3-4-4-8 t1 enabled...peggio di così è impossibile ottenere :D
http://img90.echo.cx/img90/2380/clipboard012vl.jpg
207 secondi con un 3500+..anche qui è difficile fare di peggio. :)
http://img155.echo.cx/img155/8904/clipboard011jx.jpg
Nell'analisi dei risultati viene detto che, per quanto riguarda AMD, in molte applicazioni i MHz pesano più del quantitativo di cache. Vengono criticati gli indici di prestazione sia di Intel che di AMD, in quanto vengono giudicati insufficienti per stabilire se un processore è più veloce di un altro.
Nelle prove il 3400+ Newcastle (2,4 Ghz - 512Kb L2) è molto prestante in quasi tutti i test, ad eccezione del Windows Media Encoder, in cui la classificazione del P-rating sembra funzionare abbastanza bene.
Questo è ciò che dice la rivista.
Un'altra cosa che non mi convince dei dati forniti da pc professionale è l'assoluta mancanza di dati sui processori amd di fascia alta (athlon 64 939) del TDP qualora inferiore a 89W (valore circa uguale a quello di Intel), forse perchè essendo la differenza tantissima, Intel sarebbe svantaggiata. In ogni caso andando qui: http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/Default.aspx è facilmente verificabile questo valore, non credo che i redattori di un test del genere siano così sprovveduti da non saper cercare un po' con google.
Un'altro test che dovrebbero fare è quello della misurazione a pieno carico dei Db dei dissipatori utilizzati (credo quelli dei boxed) visto che una delle ragioni che potrebbe influire sulla scelta di un processore può essere anche data dalla sensibilità personale al rumore, non solo dai secondi al superpi.
Io ho la rivista a casa e se devo essere sinciero i risultati mi hanno lasciato un pò perplesso.
Poi guardando meglio ho notato che il 3400+ su 754 lavora a 2400 Gh contro i 2200 o meno degli altri (eccetto FX e 4000), quindi mi sono dato una parziale spiegazione.
Alla luce di tutto ciò, però, resta comunque strano che AMD sia così in dietro.
Posso scannerizzare i grafici e postarli.
Vedo se combino per domani.
Ciauz :)
Gli ho scritto, ecco la risposta:
:read:
Salve,
ho seguito i thread diffusi in più siti e ng. Sto cercando di capire con la persona che ha svolto i test se ci sono
incongruenze.
Riprodurremo le prove, in prima battuta sembrerebbe che molto dipenda dalla scheda madre Gigabyte utilizzata per i 939.
A questo punto la questione diventerebbe infinita, sull'opportunità di usare una board piuttosto che un'altra, memorie con
determinati timings o semplicemente affidarsi all'SPD. Super Pi inoltre mi lascia sempre più perplesso sulla sua effettiva
attendibilità.
Le posso anticipare che stiamo facendo test su diverse decine di motherboard proprio per capire l'influenza di queste nei risultati,
e al momento ci appare enorme.
I tempi cartacei non ci consentono di essere immediati, ma ritorneremo sulla questione, introducendo parecchie novità sui benchmark
che si vedranno però a settembre (abbiamo un numero doppio a luglio/agosto, praticamente già chiuso).
È una canzoncina che si ripete sempre, ma dire che siamo venduti è proprio una stupidata: il laboratorio è aperto a chiunque voglia
venire a portare idee utili. A giugno i fan di AMD dovrebbero essere contenti, visto che usciremo con la prova dei dual core. Ma con
il fanatismo non si ragiona.
Cordialmente,
Edmondo Orlotti
PC Professionale
il Biondo
24-05-2005, 14:40
Gli ho scritto, ecco la risposta:
:read:
ho seguito i thread diffusi in più siti e ng.
Riprodurremo le prove, in prima battuta sembrerebbe che molto dipenda dalla scheda madre Gigabyte utilizzata per i 939.
A questo punto la questione diventerebbe infinita, sull'opportunità di usare una board piuttosto che un'altra, memorie con
determinati timings o semplicemente affidarsi all'SPD. Super Pi inoltre mi lascia sempre più perplesso sulla sua effettiva
attendibilità.
I tempi cartacei non ci consentono di essere immediati, ma ritorneremo sulla questione, introducendo parecchie novità sui benchmark
che si vedranno però a settembre (abbiamo un numero doppio a luglio/agosto, praticamente già chiuso).
Ma con
il fanatismo non si ragiona.
Cordialmente,
Edmondo Orlotti
PC Professionale
Allora se l'Orlotti sta leggendo vari 3ed spero che legga anche questo:
Per quanto riguarda la MB basta usare una MB qualunque con chipset nForce4 e lasciare i Timings in auto. Il Command Rate si setterà automaticamente a 1.
Per le RAM basta evitare pessime CAS 3 ma usare per esempio delle normali TwinMOS CAS 2,5. In oltre bisogna disattivare il cool'n'quite perché inficia il risultato (basta settare nelle risparmio energetico di windows casa/ufficio). :O
I tempi cartacei sono lenti ma basta che vi fate un giro su internet per vedere che i vostri risultati sono sballati... e basterebbe anche solo qualche riga nelle vostre prossime uscite in cui si specifica che i test sono andati male e che li riproporrete. Ma ovviamente non lo farete vero? :muro:
Il fanatismo è sicuramente un brutto male... ma anche voi che siete nel settore lo dovreste sapere che gli Athlon sono superiori in questi test... lo sanno tutti! Basta visitare 2-3 siti su internet... :rolleyes:
Pipposuperpippa
24-05-2005, 14:53
In effetti correttezza vorrebbe che nel prossimo numero ci fossero adeguate segnalazioni sull'inattendibilità di quei test... magari la scheda madre AMD che hanno usato era difettosa. :rolleyes:
E' innegabile che l'errore in quei test fornisce una pubblicità ingannevole a favore di Intel... mica tutti seguono i forum e newsgroup su internet.
Credo si debba riparare al più presto....
Arruffato
24-05-2005, 15:38
Che ci sia della faziosità in alcuni componenti del newsgroup credo sia indiscutibile.
Il problema tuttavia è che rileggendo le recensioni, soprattutto dei processori, dopo qualche semestre, col senno di poi, appare chiara una certa "benevolenza" nei confronti di intel. Per carità, siamo tutti uomini di mondo e sappiamo che lo spending pubblicitario va tenuto nella dovuta considerazione.
Quindi non voglio dire che non leggerò più PC Professionale, questo fenomeno lo conoscevo prima e non mi ha stupito nel suo recente manifestarsi. Continuerò a leggere la rivista, tuttavia per qanto concerne le prove di processori non vi darò più di tanto credito.
Questo dovrebbe servire anche a intel, ovverosia è vero che io posso far valere la mia forza nei confronti di un fornitore di servizi di informazione ma è anche vero che una volta che questo ha perso credibilità, diventa un'arma spuntata. Non mi serve più a niente.
IMHO
Paolo Corsini
24-05-2005, 15:59
Non sapete quanto mi amareggia leggere queste cose. Io, che di PC Professionale in teoria sono concorrente diretto pur operando in ambiti differenti, sono il primo a mettere la mano sul fuoco sulla correttezza e l'integrità di quella redazione.
Edmondo Orlotti ha risposto a chi gli ha domandato spiegazioni, spiegando i suoi stessi dubbi e il fatto che quasi sicuramente è stato commesso un errore.
Ciò nonostante, ancora a non tanto velatamente vedo parlare di favoritismi, favori e quant'altro.
Se c'è qualcuno che non ha proprio l'interesse a parlare bene di una realtà come PC Professionale è proprio chi ne è un concorrente, benché non diretto, quale lo è Hardware Upgrade. Il fatto che lo stia facendo non fa proprio riflettere nessuno?
Quando leggo accuse su di me, sull'essere venduto su questa o quell'azienda, ormai mi faccio una bella risata e non ci penso neppure. Quando però vedo questo spazio usato contro altri in questo modo, quando per giunta conosco bene le persone chiamate in causa, non posso proprio stare zitto.
zerothehero
24-05-2005, 16:00
io lascerei perdere il superpì, perchè è troppo influenzato dai timing e dal t1..
se proprio non se ne vuole fare a meno,perchè è un test "comodo", bisogna stare molto attenti a come settare i timing SOPRATUTTO con l'amd 64..
il Biondo
24-05-2005, 16:22
Se c'è qualcuno che non ha proprio l'interesse a parlare bene di una realtà come PC Professionale è proprio chi ne è un concorrente, benché non diretto, quale lo è Hardware Upgrade. Il fatto che lo stia facendo non fa proprio riflettere nessuno?
Quando leggo accuse su di me, sull'essere venduto su questa o quell'azienda, ormai mi faccio una bella risata e non ci penso neppure.
Dai Paolo ammettilo che scrivi così perché ti sei venduto alla Mondadori. :Prrr: :D
Non sapete quanto mi amareggia leggere queste cose. Io, che di PC Professionale in teoria sono concorrente diretto pur operando in ambiti differenti, sono il primo a mettere la mano sul fuoco sulla correttezza e l'integrità di quella redazione.
Edmondo Orlotti ha risposto a chi gli ha domandato spiegazioni, spiegando i suoi stessi dubbi e il fatto che quasi sicuramente è stato commesso un errore.
Ciò nonostante, ancora a non tanto velatamente vedo parlare di favoritismi, favori e quant'altro.
Visto che si è accorto dell'errore sul prossimo numero potrebbero fare un appuntino e dirlo, non rimandare la cosa a settembre, almeno io la vedo cosi.
Se c'è qualcuno che non ha proprio l'interesse a parlare bene di una realtà come PC Professionale è proprio chi ne è un concorrente, benché non diretto, quale lo è Hardware Upgrade. Il fatto che lo stia facendo non fa proprio riflettere nessuno?
Si mi fa pensare che questo sia un sito serio, meglio farsi conoscere per le qualita dei proprio articoli piuttosto che sparlare di quelli degli altri (siti web o riviste che siano).
Paolo Corsini
24-05-2005, 20:06
Visto che si è accorto dell'errore sul prossimo numero potrebbero fare un appuntino e dirlo, non rimandare la cosa a settembre, almeno io la vedo cosi.
Da quello che scrivi, ne deduco che tu non abbia la più pallida idea di quanto prima il numero di una rivista viene chiuso da una redazione.
Sospetto che siano vicini alla chiusura con il numero di Luglio - Agosto in questo momento, e che quello di Giugno sia chiuso da almeno un paio di settimane. Difficile, anche volendo, fare qualsiasi tipo di precisazione su quel numero ora come ora.
il Biondo
24-05-2005, 20:29
Paolo guarda che 2 righe le puoi aggiungere non è così un problema. Ho visto riviste stravolgere il numero già chiuso se necessario.
Direi che per il numero Luglio-Agosto possono aggiungere 2 righe di commento nell'editoriale che è sempre una pagina. Non ci sono tutte queste modifiche da fare. :O
Da quello che scrivi, ne deduco che tu non abbia la più pallida idea di quanto prima il numero di una rivista viene chiuso da una redazione.
Sospetto che siano vicini alla chiusura con il numero di Luglio - Agosto in questo momento, e che quello di Giugno sia chiuso da almeno un paio di settimane. Difficile, anche volendo, fare qualsiasi tipo di precisazione su quel numero ora come ora.
Non c'è bisogno di sospettare, l'ha scritto anche nell'email che sono vicini alla chiusura del numero luglio/agosto, ma credo che non sia cosi difficile ritagliare uno spazio per un appunto, lo fanno numerose riviste quindi non mi pare cosi impossibile.
LukeHack
26-05-2005, 05:36
mi iscrivo :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.