View Full Version : ip 3000 dov'e' finito l'inchiostro?
trs-sonic
20-05-2005, 19:59
ho preso una ip 3000 poco dopo natale, e a parte un paio di cartoline per provare la stampante lho usata solo per stampare testo.
da qualche tempo ha cominciato a dirmi che un colore si stava esaurendo.... :confused: penso: sara' un errore :fagiano: , ma poi un altro colore e infine tutti e tre finche' oggi mi dice che un colore e' esaurito del tutto... cosi' mi decido a guardare le cartucce e.... :mbe: sono tutte vuote!!!
ma dove cavolo e' finito l'inchiostro?? se l'e' bevuto la stampante di nascosto? :muro:
e se per ora non mi servono i colori? devo cambiare per forza le cartucce o posso andare avanti solo col nero?
restimaxgraf
21-05-2005, 09:20
come in tutte le stampanti, quando fà i cicli di pulizia l'inchiostro viene consumato lostesso, quindi è tutto nella norma che si consumi col tempo anche se non lo usi....lasciarla senza non mi sembra una buona cosa, perchè comunque si potrebbe rovinare la testina, sempre nei cicli di pulizia sopra descritti....potresti o ricaricare le cartucce vuote o prendere delle buone compatibili..... :)
ho preso una ip 3000 poco dopo natale, e a parte un paio di cartoline per provare la stampante lho usata solo per stampare testo.
da qualche tempo ha cominciato a dirmi che un colore si stava esaurendo.... :confused: penso: sara' un errore :fagiano: , ma poi un altro colore e infine tutti e tre finche' oggi mi dice che un colore e' esaurito del tutto... cosi' mi decido a guardare le cartucce e.... :mbe: sono tutte vuote!!!
ma dove cavolo e' finito l'inchiostro?? se l'e' bevuto la stampante di nascosto? :muro:
e se per ora non mi servono i colori? devo cambiare per forza le cartucce o posso andare avanti solo col nero?
Per fortuna che dovrebbe essere una delle più economiche come gestione! :D :D :D
restimaxgraf
21-05-2005, 09:41
quanto sopra detto accade con tutte.... :O
trs-sonic
21-05-2005, 09:45
Per fortuna che dovrebbe essere una delle più economiche come gestione! :D :D :D
infatti!! io l'avevo presa proprio perche' nelle varie recensioni e anche in sto forum si diceva questo.... se questa e' una delle piu' economiche non voglio immaginare le altre :D
cmq i cicli di pulizia sono quel trantran che fa ogni volta che la accendi? perche' senno' io, a mano, dalle preferenze della stampante non lho mai fatto :confused:
restimaxgraf
21-05-2005, 09:51
infatti!! io l'avevo presa proprio perche' nelle varie recensioni e anche in sto forum si diceva questo.... se questa e' una delle piu' economiche non voglio immaginare le altre :D
cmq i cicli di pulizia sono quel trantran che fa ogni volta che la accendi? perche' senno' io, a mano, dalle preferenze della stampante non lho mai fatto :confused:
sì son quelli, li fà in automatico, non puoi farci nulla ed è così per tutte le stampanti.... :p
quanto sopra detto accade con tutte.... :O
Leggendo qualche vecchio post sembrava che solo Epson consumasse inchiostro per i "continui" cicli di pulizia. Canon sembrava che facesse pochissime pulizie ... certo che se si mangia tutto quell'inchiostro mi passa la voglia di comprarmi la ip 4000 :confused: :rolleyes:
A questo punto mi tengo la mia vecchia SC 880, con due pulizie al mese va che è una bomba!
restimaxgraf
21-05-2005, 10:02
molto dipende dalla gestione della stampante e di come è impostato il tempo di spegnimento, se stampo 30 pagine e la stampante rimane accesa sempre durante la stampa, consumerà poco ink, se invece ne stampo 1 pagina ogni mezz'ora facendo accendere e spegnere ogni volta la stampante consumerà decisamente molto + ink.
molto dipende dalla gestione della stampante e di come è impostato il tempo di spegnimento, se stampo 30 pagine e la stampante rimane accesa sempre durante la stampa, consumerà poco ink, se invece ne stampo 1 pagina ogni mezz'ora facendo accendere e spegnere ogni volta la stampante consumerà decisamente molto + ink.
Non arrampichiamoci sugli specchi!
Mi sembra che a questo punto mi confermi che Canon fa una pulizia ogni volta che l'accendi? :confused: :eek: .... forse per questo l'inchiostro è sparito :doh:
Ciao
restimaxgraf
21-05-2005, 10:24
non è questione di arrampicarsi sugli specchi, ma di usare con criterio il prodotto, la prima pulizia dopo l'accensione la fà sempre, le altre son gestite in base al carico, ovvero ogni tot stampe....
Hai voglia a consuamare delle cartucce solo accendendo e spegnendo la stampante! Se Canon le consuma in quel modo solo accendendo/spegnendo (visto che dici che non fa pulizie in base al carico :eek: ) a questo punto mi viene da pensare che consuma più delle altre.
Ciao
restimaxgraf
21-05-2005, 10:48
ma hai letto quello che ho scritto appena sopra??? :confused:
comunque se nessuno si è mai lamentato un motivo ci sarà!idem x quelli che testano le varie stampanti, se molti tester affidabili dicono che il costo per pagina stampata è il più basso, o son tutti pagati dà canon o è vero....poi pensala come preferisci...
ma hai letto quello che ho scritto appena sopra??? :confused:
comunque se nessuno si è mai lamentato un motivo ci sarà!idem x quelli che testano le varie stampanti, se molti tester affidabili dicono che il costo per pagina stampata è il più basso, o son tutti pagati dà canon o è vero....poi pensala come preferisci...
Certo che ho letto!
Ho forse scritto delle mostruosità? :confused:
Visto che i migliori tester sono gli utenti finali ... tengo loro in maggior considerazione, visto che è proprio uno di loro che si è lamentato!
Ciao
allora conviene non spegnerla mai?
Consumo? 1-2 watt?
restimaxgraf
21-05-2005, 11:23
Certo che ho letto!
Ho forse scritto delle mostruosità? :confused:
Visto che i migliori tester sono gli utenti finali ... tengo loro in maggior considerazione, visto che è proprio uno di loro che si è lamentato!
Ciao
appena sopra hai scritto questo: "visto che dici che non fa pulizie in base al carico"
mentre puoi benissimo leggere che ho scritto, che dopo la prima pulizia che fà costantemente, le altre sono in base al carico. :O
restimaxgraf
21-05-2005, 11:25
allora conviene non spegnerla mai?
Consumo? 1-2 watt?
assolutamente no....
comunque cè un 3d specifico sulla 4000 che è simil alla 3000 in questo, chiedete di là...
appena sopra hai scritto questo: "visto che dici che non fa pulizie in base al carico"
mentre puoi benissimo leggere che ho scritto, che dopo la prima pulizia che fà costantemente, le altre sono in base al carico. :O
Scusa, ho letto male. "le altre" lo avevo inteso come stampanti e non cicli di pulizia. Cmq allora quello che hai detto lo fanno tutte! Con questa delucidazione non riesco a risolvere il mio dilemma ... se fa la pulizia testina come le altre allora non è vero che rispetto alle altre marche il consumo è minore. Attenzione intendo quantità di ink buttato via!
Poi se il fatto constatato da trs-sonic fosse ravvisabile anche in altri allora il problema diventa rilevante ... soprattutto per chi come me non stampa con molta frequenza.
Ciao
restimaxgraf
21-05-2005, 13:14
probabilmente è minore l'ink utilizzato nella stampa, ma a parte questo di norma si dice costo per pagina stampata + basso semplicemente perchè oltre al consumo minore, costano di meno le cartucce canon rispetto alla concorrenza.
i cicli di pulizia li fanno tutte le stampanti a ink-jet, le nuovissime come quelle dei primissimi anni "90
un ciclo di pulizia della Epson consuma + ink delle altre (non solo Canon) xché, lavorando a freddo invece che a caldo, x avere la stessa efficienza è necessario usare maggior pressione di uscita
se la stampante (non è che la possono aver usata altri?) ha consumato l'ink in modo anomalo, o le condizioni di installazione e riposo testina sono state anomale, oppure si è creata una perdita di ink, magari dovuta a qualche differenza di pressione nei serbatoi, che lentamente è andata a finire nel tampone di recupero
essendo in pieno periodo di garanzia, ti consiglio di contattare quanto prima l'assistenza, spiegargli il problema, xché di problema si tratta, ed eventualmente inviargliela in revisione
ciao
i cicli di pulizia li fanno tutte le stampanti a ink-jet, le nuovissime come quelle dei primissimi anni "90
un ciclo di pulizia della Epson consuma + ink delle altre (non solo Canon) xché, lavorando a freddo invece che a caldo, x avere la stessa efficienza è necessario usare maggior pressione di uscita
o
Una cosa interessante ... la puoi spiegare meglio per cortesia?
Grazie
la Epson funziona con sistema "piezoelettrico", quindi l'ink viene "spruzzato" a freddo (a temperatura ambiente)
la Canon, ed anche HP, Lexmark, ed altre, funzionano col sistema "bubble-jet", cioè mediante calore vengono generate "bolle" di ink (quindi si può dire "a caldo")
siccome il principio dell'acqua calda non vale solo x lavare piatti e pentole :D, nelle fasi di pulizia (necessarie x tutte) le "termiche" partono avvantaggiate; le Epson quindi, x avere la stessa efficienza, non potendo far uscire ink caldo, aumentano la pressione (non so se anche la durata) del getto a freddo: ecco xché ogni "pulizia" Epson consuma di più; inoltre non so se Epson tenda a "depositare" un po' di più
una corposa guida al funzionamento delle ink-jet (di 4 anni fa ma i princìpi non sono cambiati) la trovi proprio su questo sito: http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/265/1.html
ciao
la Epson funziona con sistema "piezoelettrico", quindi l'ink viene "spruzzato" a freddo (a temperatura ambiente)
la Canon, ed anche HP, Lexmark, ed altre, funzionano col sistema "bubble-jet", cioè mediante calore vengono generate "bolle" di ink (quindi si può dire "a caldo")
siccome il principio dell'acqua calda non vale solo x lavare piatti e pentole :D, nelle fasi di pulizia (necessarie x tutte) le "termiche" partono avvantaggiate; le Epson quindi, x avere la stessa efficienza, non potendo far uscire ink caldo, aumentano la pressione (non so se anche la durata) del getto a freddo: ecco xché ogni "pulizia" Epson consuma di più; inoltre non so se Epson tenda a "depositare" un po' di più
una corposa guida al funzionamento delle ink-jet (di 4 anni fa ma i princìpi non sono cambiati) la trovi proprio su questo sito: http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/265/1.html
ciao
Ti ringrazio, sei stato gentilissimo!
Ora vado a leggermi la guida
Ciao
siccome il principio dell'acqua calda non vale solo x lavare piatti e pentole :D, nelle fasi di pulizia (necessarie x tutte) le "termiche" partono avvantaggiate; le Epson quindi, x avere la stessa efficienza, non potendo far uscire ink caldo, aumentano la pressione (non so se anche la durata) del getto a freddo: ecco xché ogni "pulizia" Epson consuma di più
ciao
Ho dato una rapida letta, ma se prima mi sembrava tutto chiaro ... ora non lo è più! :mc:
Partiamo da Canon: la sua tecnologia proprietaria come hai detto è termica. Il riscaldamento dell'inchiostro provoca la pressione per proiettare lo stesso sul foglio
Andiamo ad Epson: quì abbiamo una tecnologia piezoelettrica ... quindi con appositi campi elettrici, generati sulla base dei segnali inviati dal PC, si opera la deformazione dell'elemento piezoelettrico (al quarzo) che si traduce in un aumento della pressione.
Fin qui tutto ok! :D
Quello che hai detto tu andrebbe bene se ci fosse un rapporto fisso tra pressione ed inchiostro. Ma chi mi dice che sia così? Io potrei avere la stessa bolla o goccia d'inchiostro e volerla spararla a pressione differente. Da una parte la scalderò di più, mentre dall'altra cambieranno i campi elettrici per far muovere l'elemento piezoelettrico. Sbaglio?
Ciao
Quello che hai detto tu andrebbe bene se ci fosse un rapporto fisso tra pressione ed inchiostro. Ma chi mi dice che sia così? Io potrei avere la stessa bolla o goccia d'inchiostro e volerla spararla a pressione differente. Da una parte la scalderò di più, mentre dall'altra cambieranno i campi elettrici per far muovere l'elemento piezoelettrico. Sbaglio?
Ciao
Non ho letto l'articolo, ma basandomi su quello che hai riassunto, direi che hai ragione.
L'unica cosa che mi viene da pensare è che nelle Canon, se il liquido scaldato si scioglie, è più facile il ciclo di pulizia perché basta scaldare "l'incrostazione" per farlo andare via al primo ciclo.
Nelle Epson occorre sparare molti più getti di inchiostro perché l'incrostazione prima si ammorbidisca con il nuovo inchiostro che và a contatto e poi venga tolta dai getti successivi.
E' un ragionamento un po' da profano, tipo lavapiatti ;)
non si tratta di "pressione" durante la stampa, ma solo durante la pulizia
quando pulisco una pentola (ora vado :D ) esercito la pressione necessaria, non di più, perché dovrei consumare energia e sapone x niente?
allo stesso modo ogni stampante spruzzerà l'ink x autopulirsi calcolato dal produttore x quella testina come minimo indispensabile (almeno in teoria)
ovvio che se l'acqua (ink) è fredda, dovrò strusciare di + (gettare + ink)
sempre in teoria l'ideale sarebbe che (tutte) per autopulirsi (almeno parzialmente) usassero un serbatoio separato con un altro liquido invece del €€caro€€ ink...
sempre in teoria l'ideale sarebbe che (tutte) per autopulirsi (almeno parzialmente) usassero un serbatoio separato con un altro liquido invece del €€caro€€ ink...
In effettiii... se ci fosse una cartuccia in più piena di cleaner da usare a richiesta
...purtroppooo.... non la metteranno mai :(
redheart
24-05-2005, 07:00
una cosa però è certa: l'ip3000 ha cartucce troppo piccole :muro:
sicuro di riferirti alla 3000 e non alla 2000?
in ogni caso sulla 3000 e su tutte le "superiori" le cartucce sono le stesse (o hanno la stessa capacità)
redheart
24-05-2005, 07:50
sicuro di riferirti alla 3000 e non alla 2000?
in ogni caso sulla 3000 e su tutte le "superiori" le cartucce sono le stesse (o hanno la stessa capacità)
si la 3000, vuoi dire che nella 2000 sono ancora più mignon?
una cosa però è certa: l'ip3000 ha cartucce troppo piccole :muro:
Se costano meno delle altre c'è un motivo.
si la 3000, vuoi dire che nella 2000 sono ancora più mignon?
sì, le bc-24 (1500, 2000, MP110 .....) sono ~1/3
x chi "consuma" molto da qualche tempo esiste anche il cis x le canon
x chi "consuma" molto da qualche tempo esiste anche il cis x le canon
IMHO è meglio tenersi 100€ e cambiare le cartucce manualmente!
Penso che per un uso casalingo siano soldi buttati via ... sicuramente chi deve stampare molto per motivi professionali certamente non va a comprarsi una stampante casalinga.
Ciao
beh, la 2000 e simili sono senz'altro x uso casalingo, la 3000 e le "oltre" sono adattissime anche all'uso professionale (ognuna nel suo ambito)
in quanto alle capacità delle altre, sei sicuro? sai quanto tengono esattamente?
io le bc-3 canon originali le ricarico con almeno 10ml in ogni colore e dai 15 ai 20ml il nero
beh, la 2000 e simili sono senz'altro x uso casalingo, la 3000 e le "oltre" sono adattissime anche all'uso professionale (ognuna nel suo ambito)
in quanto alle capacità delle altre, sei sicuro? sai quanto tengono esattamente?
io le bc-3 canon originali le ricarico con almeno 10ml in ogni colore e dai 15 ai 20ml il nero
Per un uso professionale io consiglierei la Ip 8500, o la Epson R800 per capirci, e modelli superiori. Le altre le lascierei agli appasionati.
Di preciso non conosco il quantitativo di ink contenuto nelle catucce originali bc-3. Solitamente le Canon contengono meno inchiostro ... costano meno ed è giusto che ci sia meno ink ... non c'è nulla di scandaloso, infatti altre case hanno seguito Canon in questa politica.
Ciao
guarda, x uso professionale non si intende solo chi stampa foto x rivenderle o presentazioni acchiappapolli :D , ma tutta una serie di usi x i quali l'altissima qualità non serve: vedi stampe con i vari moduli di office (anzi, OpenOfficeOrg ;) ), con programmi tecnici, di cad, fiscali, e via discorrendo; e anche foto, ma x utilizzo "da cantiere" nel quale non smuoviamo MAI la stampante dalla qualità "bozza"; la più recente che abbiamo, una 560, ha già fatto decine e decine di risme (80g/m²) così, senza problemi...
x il contenuto, un raffronto andrebbe fatto sulla quantità (effettivamente utilizzabile) della cartuccia "A" rispetto a quello della cartuccia "B"
ma alla fine, quello che conta è il risultato finale, il "costo pagina", non i costi parziali... e su questo, con cartucce originali (ma un vantaggio rimane pure con ink di ricarica), tante prove, vedi quelle di altroconsumo, indicano le canon come le più economiche...
guarda, x uso professionale non si intende solo chi stampa foto x rivenderle o presentazioni acchiappapolli :D , ma tutta una serie di usi x i quali l'altissima qualità non serve: vedi stampe con i vari moduli di office (anzi, OpenOfficeOrg ;) ), con programmi tecnici, di cad, fiscali, e via discorrendo; e anche foto, ma x utilizzo "da cantiere" nel quale non smuoviamo MAI la stampante dalla qualità "bozza"; la più recente che abbiamo, una 560, ha già fatto decine e decine di risme (80g/m²) così, senza problemi...
x il contenuto, un raffronto andrebbe fatto sulla quantità (effettivamente utilizzabile) della cartuccia "A" rispetto a quello della cartuccia "B"
ma alla fine, quello che conta è il risultato finale, il "costo pagina", non i costi parziali... e su questo, con cartucce originali (ma un vantaggio rimane pure con ink di ricarica), tante prove, vedi quelle di altroconsumo, indicano le canon come le più economiche...
Guarda che ci sono diversi tipi di stampanti professionali. Ci sono quelle fotografiche e quelle non fotografiche.
La stampante professionale ti serve quando ne fai un utilizzo professionale!
E' logico che se al cantiere non hai bisogno di foto di altissima qualità tu possa lavorare tranquillamente con una 560. In questo caso ti potrebbe bastare stampare lo stato dei lavori. Ma vallo a dire a chi deve presentare dei progetti di colorozione di una casa, dove una minima variazione di tonalità conta moltissimo.
Tutto quoi dirmi tranne che la ip 3000 è adattissima anche all'uso professionale.
Io ho solo detto che Canon fa solitamente cartucce con meno inchiostro. Questo vuol dire che cambierò prima la cartuccia rispetto ad un altra marca. Non ho mai parlo di costi di gestione "costo copia"
Ciao
come dici tu, ci sono diversi tipi di stampanti professionali
ognuno sceglie quella + adatta x i propri usi
il fatto che una stampante non sia adatta a fotografie/presentazioni di altissimo livello (che poi, nel mondo del lavoro in %ale di kg di carta stampata sono la parte minore) non significa che non sia professionale
principalmente la stampante professionale è quella che a parità di risultati (quelli che mi servono, non di +) mi dà il costo di acquisto/gestione minore
quindi non capisco xché tu voglia escludere la 3000 (ma potrebbero essere anche altre) in linea di principio, senza le valutazioni da caso a caso
x le capacità, ripeto, non conosco le altre, e quindi non parlo (servono i numeri, verificati)
ciao
come dici tu, ci sono diversi tipi di stampanti professionali
ognuno sceglie quella + adatta x i propri usi
Siamo d'accordo :cincin: :mano:
il fatto che una stampante non sia adatta a fotografie/presentazioni di altissimo livello (che poi, nel mondo del lavoro in %ale di kg di carta stampata sono la parte minore) non significa che non sia professionale
Infatti non l'ho mai detto! Ho precisato che ci sono stampanti professionali fotografice e non fotografiche ;)
principalmente la stampante professionale è quella che a parità di risultati (quelli che mi servono, non di +) mi dà il costo di acquisto/gestione minore
quindi non capisco xché tu voglia escludere la 3000
ciao
La ip 3000 è una stampante media ... di qualità, ma pur sempre di fascia media.
Dal lato fotografico è buona, ma ci sono stampanti migliori. Non è quindi adatta ad un uso professionale fotografico.
Dal lato non fotografico la qualità di stampa di una laser è migliore di una ink-jet. Inoltre se uno stampa molto e vuole un costo di gestione minore va su una laser.
Ciao
...La ip 3000 è una stampante media ... di qualità, ma pur sempre di fascia media.
Dal lato fotografico è buona, ma ci sono stampanti migliori. Non è quindi adatta ad un uso professionale fotografico. ...
+ che d'accordo
...Dal lato non fotografico la qualità di stampa di una laser è migliore di una ink-jet. Inoltre se uno stampa molto e vuole un costo di gestione minore va su una laser...
sì, se si hanno volumi notevoli e non si vuol fare i chimici, è così
però c'è chi ha bisogno comunque del colore anche, che so, x i testi, e magari non vuol fare un investimento iniziale notevole xché i volumi non lo giustificano; magari (nel "privato", non nel "pubblico") ricarica da solo (x certi usi bastano ink da 50€ al litro, non sono necessari quelli "super"), ed ecco che tante stampanti "medie" vengono usate x usi professionali o semi-professionali, o "soho" che va tanto di moda...
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.