View Full Version : Sbloccavano i telefonini Tre, denunciati
Sono in 30 le persone finite sotto inchiesta perché dedite ad un'operazione diffusissima su tutto il territorio nazionale: abilitare i telefonini UMTS di Tre per l'uso con altre SIM
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52936
nemorino
20-05-2005, 12:48
direi che può essere utile anche di qui visto che qui c'è gente che muove osservazioni sui limiti da me imposti alla commercializzazione di cellulari 3
direi che alla luce anche di questa notizia sarà vietato vendere, acquistare, scambiare cellulari 3 sbloccati, anche a prezzo regolamentare
circa due mesi fa un mio amico che fa riparazioni di cell,televisori,ecc,ecc,si e recato alla caserma dei carabinieri della mia citta',preoccupato dal fatto di poter o non poter sbloccare i cellulari della 3,i carabinieri gli hanno detto che era completamente legale bastava soltanto che i cell in questione non fossero in accomandato d'uso,chi ci capisce qualcosa e bravo!!?? :confused: :muro:
Fenomeno85
20-05-2005, 13:24
circa due mesi fa un mio amico che fa riparazioni di cell,televisori,ecc,ecc,si e recato alla caserma dei carabinieri della mia citta',preoccupato dal fatto di poter o non poter sbloccare i cellulari della 3,i carabinieri gli hanno detto che era completamente legale bastava soltanto che i cell in questione non fossero in accomandato d'uso,chi ci capisce qualcosa e bravo!!?? :confused: :muro:
mi verrebbe da fare un battuta ma generalizzerei
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
dai facci ridere falla questa battuta :D
circa due mesi fa un mio amico che fa riparazioni di cell,televisori,ecc,ecc,si e recato alla caserma dei carabinieri della mia citta',preoccupato dal fatto di poter o non poter sbloccare i cellulari della 3,i carabinieri gli hanno detto che era completamente legale bastava soltanto che i cell in questione non fossero in accomandato d'uso,chi ci capisce qualcosa e bravo!!?? :confused: :muro:
Bè è ovvio, se il cell è in comodato, rimane di proprietà della Tre, dunque sbloccarlo è ritenuto un danno. Discorso diverso se il cell è vostro. In questo caso ne potete fare quello che volete, ci mancherebbe. Considerate però che a quel punto si perde la garanzia (giustamente). Che poi sbloccare un cell sia moralmente una cosa giusta o meno, è un altro discorso.
ShinAkuma
20-05-2005, 14:04
a quanto pare nn puoi farci quel che vuoi.
nn hai letto bene.
tu compri un bene limitato...e limitato deve rimanere.
cosi si legge, anke se ho letto solo di fretta.
saluti!
ps: se lo usi sbloccato, sei un ricettatore :D
recidivo
20-05-2005, 14:10
a quanto pare nn puoi farci quel che vuoi.
nn hai letto bene.
tu compri un bene limitato...e limitato deve rimanere.
cosi si legge, anke se ho letto solo di fretta.
saluti!
ps: se lo usi sbloccato, sei un ricettatore :D
stesso discorso sarebbe da fare per la xbox, o ps2 non vi pare?
sta storia del bloccaggio dei cell mi sembra na vaccata..cmq è solo una mia opinione...
stemanca
20-05-2005, 14:10
a quanto pare nn puoi farci quel che vuoi.
nn hai letto bene.
tu compri un bene limitato...e limitato deve rimanere.
cosi si legge, anke se ho letto solo di fretta.
saluti!
ps: se lo usi sbloccato, sei un ricettatore :D
Incredibile, ma vero.
E' come se io acquistassi un televisore, lo trasformassi in un acquario, e vedessi la Finanza arrivare a casa ad arrestarmi perchè è illegale.
Sull'iposcrisia di questa società si potrebbero spendere molte parole...
nemorino
20-05-2005, 14:21
Incredibile, ma vero.
E' come se io acquistassi un televisore, lo trasformassi in un acquario, e vedessi la Finanza arrivare a casa ad arrestarmi perchè è illegale.
Sull'iposcrisia di questa società si potrebbero spendere molte parole...
anche sui tuoi paragoni ci sarebbe da spendere molte parole
recidivo
20-05-2005, 14:28
Incredibile, ma vero.
E' come se io acquistassi un televisore, lo trasformassi in un acquario,..
ma fammi capire sfrutteresti il tubo crt come vasca i pesci stretti ok ma quelli equatoriali riseco a farli passare per l' attaccatura dell' alimentazione dove stringe...mm è un problema... :D
Hai sbagliato sezione :)
mah...in realtà a me sembra proprio la sezione giusta ! :rolleyes:
c'è anche una discussione in rilievo del moderatore su questo argomento molto controverso
e direi che questo è un aggiornamento molto importante
ma fammi capire sfrutteresti il tubo crt come vasca i pesci stretti ok ma quelli equatoriali riseco a farli passare per l' attaccatura dell' alimentazione dove stringe...mm è un problema... :D
mi sa che se fosse un telelvisore al plasma sarebbe ancora più difficile! :D
comunque, stupidaggini a parte, chiedo un parere.
se acquisto (non in comodato d'uso) un cel 3, diciamo op-lock (non sim-lock perchè mi sa che in questo caso si è ancora più limitati) accetto esplicitamente di usare solo il cel bloccato? intendo dire: al momento dell'acquisto mi fanno firmare qualche carta con la quale mi impegno a usare il telefono solo con schede 3? perchè se così non fosse, sarei libero di fare quasi tutto quello che voglio del mio telefono.
se qualcuno mi sa dare una risposta chiara a riguardo, gliene sono grato.
recidivo
20-05-2005, 14:37
qualcuno sa se questo è solo un fenomeno italiano ho in tutta europa sarebbe interessante capire come si sono comportati gli altri paesi dell' unione, anche se è noto che gli italiani su stratagemmi non sono secondi a nessuno, anzi sono furoi scala di valutazione..
io ho visto che in Germania i telefoni li comperi solo in comodato d'uso o comunque op-locked.
che ha sia vantaggi che svantaggi...
in quanto a sbloccarli però, non so se sia legale, ma finora non ho nemmeno sentito il contrario.
stemanca
20-05-2005, 14:43
anche sui tuoi paragoni ci sarebbe da spendere molte parole
Ognuno ha la sua opinione, il fatto è che questo è solo un altro caso di ipocrisia, e della più bieca, di questa società.
P.S. concordo PIENAMENTE sulla lotta al business della pirateria, ma certo non è l'ideale di giustizia a muovere questa crociata, e questo fatto è inopinabile.
verolenny
20-05-2005, 14:57
+ che l'acquario e il televisore il confronto potrebbe essere fatto con le auto.
tu compri una macchina da 90 cavalli...e hai volgia di elaborarla fino a 400 cv mettendoci il protossido d'azoto, se ti fermano e si fuori dai limiti della legalità ti sequestrano la macchina e ciao ciao patente....
quindi anche qui l'oggetto del contendere è tuo ma ci sono limiti e leggi che ne regolano l'utilizzo.
darkdeath
20-05-2005, 14:59
"le denunce riguardano accesso abusivo a sistemi informatici nonché detenzione e diffusione abusiva di codici per accedere a tali sistemi".
Quindi non li hanno beccati perchè sbrandizzavano, ma perchè detenevano illegalmente il software per farlo.
verolenny
20-05-2005, 15:01
"le denunce riguardano accesso abusivo a sistemi informatici nonché detenzione e diffusione abusiva di codici per accedere a tali sistemi".
Quindi non li hanno beccati perchè sbrandizzavano, ma perchè detenevano illegalmente il software per farlo.
e casualmente i due fatti sono collegati :D
darkdeath
20-05-2005, 15:03
Se io sbrandizzassi usando la varecchina, non mi farebbero nulla !
scusate,ma a questo punto non e illegale,far vendere anche i cellulari sbrandizzati,tipo quelli della vodafone??
darkdeath
20-05-2005, 15:10
Tu il cellulare della Vodafone lo paghi a prezzo pieno.
Mentre quello della TRE, lo paghi molto meno perchè è op-lock.
Quello che facevano questi personaggi era acquistare i cellulari della TRE, sbrandizzarli e venderli a prezzo maggiorato.
Il caso degli Ericsson z1010 ne è un'esempio.
119 € dalla TRE --> 180€ Sbrand in PVT nel Forum.
+ che l'acquario e il televisore il confronto potrebbe essere fatto con le auto.
tu compri una macchina da 90 cavalli...e hai volgia di elaborarla fino a 400 cv mettendoci il protossido d'azoto, se ti fermano e si fuori dai limiti della legalità ti sequestrano la macchina e ciao ciao patente....
quindi anche qui l'oggetto del contendere è tuo ma ci sono limiti e leggi che ne regolano l'utilizzo.
non sono affatto d'accordo. L'esempio non quadra proprio!
Modificare un'auto è illegale perchè diviene un problema per la sicurezza non certo perchè la casa automobilistica riceve un danno economico.
In tutti i casi non penso sia reato sbloccarsi il proprio cell.
Penso invece sia un reato sbloccarli per fini di lucro.
Infatti non vorrei sbagliarmi ma l'accusa di ricettazione l'ha presa chi comprava il cell già sbloccato, perchè frutto di un reato. Se lo compri bloccato e te lo sblocchi e getti a mare cavo e software, penso che nessuno ti possa dire niente.
gV RuBiNo
20-05-2005, 15:19
penso sia giusto punire chi si sblocca il cell o chi li sblocca... se sono stati bloccati dalla 3 è perchè bloccati devono rimanere, sennò non sarebbero venduti a metà prezzo. sbloccarli equivale a creare un danno economico alla 3.
dal punto di vista legale dovrebbero far firmare una carta, se già non lo fanno, perchè la questione non è semplice.
verolenny
20-05-2005, 15:21
non sono affatto d'accordo. L'esempio non quadra proprio!
Modificare un'auto è illegale perchè diviene un problema per la sicurezza non certo perchè la casa automobilistica riceve un danno economico.
ascolta il problema non è quale sia il motivo che la rende illegale, ma l'illegalità stessa della cosa...
non si può fare, non si fa, punto e basta.
stemanca
20-05-2005, 15:41
ascolta il problema non è quale sia il motivo che la rende illegale, ma l'illegalità stessa della cosa...
non si può fare, non si fa, punto e basta.
Dal tuo punto di vista, e da quello di nemorino, queste sono parole sacrosante, per motivi perfettamente logici e condivisibili, spero di non essere stato frainteso prima
Consentitemi però di esprimere amarezza di fronte ad uno schifo permesso da chi dovrebbe essere al servizio delle persone
Gli esempi ovviamente hanno i loro limiti, così il mio come altri che ho letto qui... Ma il concetto, che è quello che conta, rimane
oggi non è più : uomo=persona
ma è : uomo=consumatore
In funzione di questo, vale tutto, ma proprio TUTTO :(
penso sia giusto punire chi si sblocca il cell o chi li sblocca... se sono stati bloccati dalla 3 è perchè bloccati devono rimanere, sennò non sarebbero venduti a metà prezzo. sbloccarli equivale a creare un danno economico alla 3.
dal punto di vista legale dovrebbero far firmare una carta, se già non lo fanno, perchè la questione non è semplice.
come si puo definire un danno economico alla tre??ma secondo voi la tre avrebbe venduto molti piu cellulari con la certezza di non poterli in nessun modo sbloccare,o avendo la possibilita di sbloccarli??insomma diciamo la verita,se c'e stato un incremento straordinario nelle vendite della tre e dato maggiormante dal fatto che i cell sono sbloccabili :D la tre dovrebbe orientarsi su un'altra politica di mercato,e non puntare sulla economicita dei suoi cell(al quanto scadenti) :D
ascolta il problema non è quale sia il motivo che la rende illegale, ma l'illegalità stessa della cosa...
non si può fare, non si fa, punto e basta.
Non mi risulta che elaborare un'auto o moto sia illegale, anzi ci sono persino parecchi preparatori "non improvvisati" che vivono praticando quest'attività lecita. E' vietato altresì dal codice della strada circolare su strada pubblica con un mezzo elaborato e quindi non corrispondente a quanto riportato sulla carta di circolazione. Questo giusto per precisare
Finiti i paragoni impossibili invito nemorino ad intervenire in materia di sblocchi indicando, almeno secondo lui, quali norme viola chi sblocca un telefono e chi usa un telefono sbloccato da altri :)
l'argomento è trito e ritrito, però voglio dire quello che penso.
lo sblocco a mio avviso viola la restrizione che è connaturata all'utilizzo dei terminali tre, la quale restrizione comporta il basso prezzo di vendita del terminale stesso.
però... davvero credete che la tre sia danneggiata?
avete riflettutto su quali siano i terminali proposti e quale minima percentuale sia stata messa a listino anche da altri operatori?
avete mai usato un lg della tre?
forse solo lo z1010 è stato un affare, lo dimostrano le vendite, in quanto era un buon terminale, ma era vecchio... troppo vecchio ormai.
io sono fermamente convinto che la tre sia perfettamente consapevole, che preveda in anticipo il fenomeno sblocco e che guadagni sulla quantità dei terminali venduti, riuscendo nel frattempo a dimostrare che le sue tariffe non sono poi male e che la tre non è ha nulla da invidiare agli altri gestori.
p.s. eros ti ho letto solo adesso, sono perfettamente daccordo con te
powermian
20-05-2005, 16:31
Comunque niente e nessuno vieta di sbloccare i telefono 3. Una volta acquistato lo posso anche buttare. E' mio. Importante è invece non intralciare altri regolamenti correlati. Come benissimo posso, e qui correggo l'intervento a vuoto di varolenny, elaborare in ogni modo qualsiasi auto, posso anche sbloccare i cellulari con op. lock. Devo solo evitare di circolare in strade pubbliche con la mia fuoriserie o, nel caso dei telefoni 3, venderli o sbloccarli a pagamento.
Io ho un telefono 3 e l'ho sbloccato. Questo perchè posso farlo e posso dirlo.
nemorino
20-05-2005, 16:43
io sostengo da mesi che primo o poi a qualcuno avrebbero contestato il 640 ter del c.p.
chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinquantuno euro a milletrentadue euro.
e così è stato...
non è questione di ipocrisia o meno, è questione dell'esistenza di una norma penale (promulgata da parecchio) che deve essere applicata.. punto e basta.
che poi il reato de quo sussista o meno ce lo diranno i giudici... quando arriveranno le prime sentenze
nemorino
20-05-2005, 16:46
Comunque niente e nessuno vieta di sbloccare i telefono 3. Una volta acquistato lo posso anche buttare. E' mio. Importante è invece non intralciare altri regolamenti correlati. Come benissimo posso, e qui correggo l'intervento a vuoto di varolenny, elaborare in ogni modo qualsiasi auto, posso anche sbloccare i cellulari con op. lock. Devo solo evitare di circolare in strade pubbliche con la mia fuoriserie o, nel caso dei telefoni 3, venderli o sbloccarli a pagamento.
Io ho un telefono 3 e l'ho sbloccato. Questo perchè posso farlo e posso dirlo.
x tua informazione.. quando si parla di profitto come elemento costitutivo di una fattispecie penale non si intende solo lo scopo di lucro...
si ha profitto anche quando si evita o si limita un esborso...
quindi cell da 399 pagato 99 e sbloccato = risparmio di 300 euro = profitto
stemanca
20-05-2005, 16:46
Comunque niente e nessuno vieta di sbloccare i telefono 3. Una volta acquistato lo posso anche buttare. E' mio. Importante è invece non intralciare altri regolamenti correlati. Come benissimo posso, e qui correggo l'intervento a vuoto di varolenny, elaborare in ogni modo qualsiasi auto, posso anche sbloccare i cellulari con op. lock. Devo solo evitare di circolare in strade pubbliche con la mia fuoriserie o, nel caso dei telefoni 3, venderli o sbloccarli a pagamento.
Io ho un telefono 3 e l'ho sbloccato. Questo perchè posso farlo e posso dirlo.
Fino a ieri, lo credevo anche io, e penso anche Verolenny e nemorino.
Ma ieri la denuncia è stata fatta anche a chi ha acquistato i telefonini, quindi c'è stato un salto di qualità in tal senso.
Se le cose andassero avanti in questo senso, il prossimo passo sarà denunciarti, perchè hai un telefono sbloccato, e sarai tu a dover dimostrare di averlo fatto da solo e di non averlo acquistato al mercato nero.
nemorino
20-05-2005, 16:47
se poi, come già sostenuto ad abundantiam in altri post simili, la giurisprudenza dovesse ravvisare nello sblocco l'esistenza di un reato, chi acquista un cell sbloccato si macchia del reato di ricettazione... pena da 2 a 8 anni
nemorino
20-05-2005, 16:48
Fino a ieri, lo credevo anche io, e penso anche Verolenny e nemorino.
Ma ieri la denuncia è stata fatta anche a chi ha acquistato i telefonini, quindi c'è stato un salto di qualità in tal senso.
Se le cose andassero avanti in questo senso, il prossimo passo sarà denunciarti, perchè hai un telefono sbloccato, e sarai tu a dover dimostrare di averlo fatto da solo e di non averlo acquistato al mercato nero.
esatto e così facendo probabilmente ti piglierai una condanna per frode informatica e ti risparmierai quella di ricettazione ;)
stemanca
20-05-2005, 16:50
chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinquantuno euro a milletrentadue euro.
E' questo che intendo dire... Se io acquisto un televisore, e modifico il televideo del mio apparecchio, a casa mia, aumentandogli la memoria delle pagine in modo da non dover perdere tempo a caricare la pag successiva, rischio da 6 mesi a 3 anni di galera...
se poi, come già sostenuto ad abundantiam in altri post simili, la giurisprudenza dovesse ravvisare nello sblocco l'esistenza di un reato, chi acquista un cell sbloccato si macchia del reato di ricettazione... pena da 2 a 8 anni
E quindi, se effettuo l'operaz al televisore di mio cugino, lui rischia da 2 a 8 anni di galera :eek: :eek:
Ok, basta con gli esempi che ci fraintendiamo e basta :p
STE :)
verolenny
20-05-2005, 16:58
:rolleyes:...aiuto mi sono perso, tra auto, acquari, televisioni, pagine e cugini....
nemorino
20-05-2005, 17:03
E' questo che intendo dire... Se io acquisto un televisore, e modifico il televideo del mio apparecchio, a casa mia, aumentandogli la memoria delle pagine in modo da non dover perdere tempo a caricare la pag successiva, rischio da 6 mesi a 3 anni di galera...
E quindi, se effettuo l'operaz al televisore di mio cugino, lui rischia da 2 a 8 anni di galera :eek: :eek:
Ok, basta con gli esempi che ci fraintendiamo e basta :p
STE :)
no perchè lì intervieni sull'hw non certo su un sw ;)
nemorino
20-05-2005, 17:05
e anche se intervenissi sul sw non ti procureresti un profitto economico
Antonius
20-05-2005, 17:07
io sostengo da mesi che primo o poi a qualcuno avrebbero contestato il 640 ter del c.p.
chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinquantuno euro a milletrentadue euro.
e così è stato...
non è questione di ipocrisia o meno, è questione dell'esistenza di una norma penale (promulgata da parecchio) che deve essere applicata.. punto e basta.
che poi il reato de quo sussista o meno ce lo diranno i giudici... quando arriveranno le prime sentenze
La legge e' legge... ma quale e' il confine ragionevole della sua applicazione?
Sbloccare un telefono, per usarlo con un altro gestore?
Modificare un xbox, per usarlo come media center?
Sostituire il firmware di un router, per attivare funzioni non disponibili "nativamente"?
Modificare il bios ed il socket di una mobo con chipset BX, per usarla con i tualatin? (arrestiamo belinassu :sofico: )
Formattare un HD, per sostituire XP preinstallato con linux?
Installare firefox al posto di IE?
Si riduce tutto a cercare di dimostrare il "mancato profitto" per qualcuno? :wtf:
ShinAkuma
20-05-2005, 17:09
x me ci facciamo prendere solo per il culo, passatemi il termine.
non dovremmmo piu consumare nulla..ma veramente nulla..solo cibi..nemmeno pizze etc..manco la benzina caxxo, solo quella STRETTAMENTE NECESSARIA..
solo cosi ci si potrebbe lamentare.
se nn lo facciamo,stiamo zitti se ci mettono in galera perche' cambiamo una riga di codice nella flex di un cellulare.
Si, perche' la 3 LI REGALA ,NO?
la 3 su quei cellulari, anke a 99 euro, guadagna un casino di soldi, anke la lg etc.
senno' com'e' che vendevano i t28 a 200 mila lire e all'inizio 2 milioni?
ci facciamo prendere per il culo , ripeto.
ed e' giusto, a questo punto, che ci prendano fino in fondo.
noi glielo permettiamo.
non continuo che vado a studiare sistemi va.
cosi potro' hackare tutto :D:D :D
meredith
20-05-2005, 17:09
Nemo e Verolenny hanno,dal loro punto di vista di moderatori e,sprt,responsabili in prima persona,di 1 sito pubblico,perfettamente ragione.Ciò nn toglie che,ed io sono completamente d'accordo con stemanca,in stò c++++ di paese regna l'ipocrisia + bieca e risibile,e vale solo la legge del max profitto a discapito dei consumatori.Poi nn raccontiamoci bubbole...quasi tutti noi abbiamo comprato 1 cell a buon prezzo x rivenderlo maggiorato di qualche euro,o vogliamo negarlo :rolleyes: ? Con cio' possiamo forse essere considerati ladri e sfruttatori?nn credo..cmq sto andando off topic. Il concetto iniziale che volevo esprimere era il seguente: Se in Italia vige il libero mercato,cioè i negozianti,i gestori telefonici,etc,possono fare i prezzi che vogliono,io,come consumatore-trice,dal momento che acquisto e pago 1 prodotto,pretendo la stessa libertà d'azione,e quindi,dal momento che la merce acquistata appartiene al compratore,ne faccio quel che mi pare,lo sblocco,lo risblocco,lo vendo,lo regalo,lo butto nel wc,etc..che mi arrestino pure x uso improprio di nn so chè!x finire,x quel che mi riguarda,la 3 puo' benissimo fare la fine di blu,ricordate,da 1 futuro che nn c'era,è diventato 1 futuro che nn c'è + :D (Ehm,personalmente,l'unico cell della 3 già sblock,lo comprai mesi fa da 1 finanziere)
ShinAkuma
20-05-2005, 17:11
cmq riguardo alle console etc...come mai il gamecube vende di meno? si , sara' anke la mancanza di gioki, ma guardacaso chi si modda da subito e bene vince...vedi psx..e poi il resto viene da se.
e' legale xe' cosi vendi le console..anke questa storia della 3...e' per far paura.niente di piu'.
in francia i cellulari spesso sono bloccati (come misura contro il furto ufficialmente)...si possono sbloccare legalmente (dopo 6 mesi l'operatore è obbligato a farlo) o in negozio.
In questo caso l'unico problema è la garanzia che ovviamente decade.
Esistono normative europee in tal senso?
Ciò che viene violato, se non sbaglio, è il contratto con la 3 non la legge...o sbaglio? e se si quale legge?
ShinAkuma
20-05-2005, 17:28
qui nn decade, forse dopo 1 anno avevo sentito..ma cmq ripeto..ci prendono per il culo...la 3 REGALA i telefoni.... :sofico: e l'unica cosa che vuole in cambio, POVERINA, e' che nn li sblocchiamo...piccola lei ...poverina! :D
ILVIO DOVE SEI!!!!! aiutala tu la 3!! COMPRALA :D
Scusate ma stiamo scherzando?
ma non ho capito la 3 ce li regala sti telefoni?
sicuramente no. l'unico motivo per cui vendono telefoni a prezzi bassi è per cercare di acchiappare clienti. Se ci dessero un cell a prezzi esorbitanti come fa la tim ma aggiungessero un qualsivoglia gadget vicino sarebbe la stessa identica cosa!
Inoltre non vedo quale sia la perdita di profitto della 3 con tale operazione.
Anzi se mi permettete questo dei telefoni a basso costo sbrandizzabili per la 3 è stato un affare perchè gli ha portato un sacco di clienti che non avrebbero altresì acquistato una scheda 3. Com'è accaduto analogamente per la playstation e relativa modifica (come giustamente diceva qualcuno).
io sostengo da mesi che primo o poi a qualcuno avrebbero contestato il 640 ter del c.p.
chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinquantuno euro a milletrentadue euro.
e così è stato...
non è questione di ipocrisia o meno, è questione dell'esistenza di una norma penale (promulgata da parecchio) che deve essere applicata.. punto e basta.
che poi il reato de quo sussista o meno ce lo diranno i giudici... quando arriveranno le prime sentenze
Grazie dei tuoi interventi :)
Adesso vedremo cosa decideranno i giudici e di conseguenza se le denunce contro sblocchi, sbloccatori e possessori di apparati sbloccati si allargheranno a macchia d'olio in tutta Italia oppure no
poi secondo me dobbiamo considerare i prezzi di realizzo,ma davvero credete che un lg puo costare al produttore piu' di 100 euro??ma facciamola finita,e una vita che le case costruttrici si arricchiscono alla faccia nostra!!fatevi un viaggio in giappone,o in corea,li te li regalano con i punti del detersivo :D :D e qui qualcuno mi vuole far credere alla storia della povera lg!! :grrr: ma fatela finita!! :blah:
stemanca
20-05-2005, 22:22
:rolleyes:...aiuto mi sono perso, tra auto, acquari, televisioni, pagine e cugini....
LOL :D ok basta esempi :p
In ogni caso questa faccenda della denuncia sono pronto a scommettere che si rivela una cosa all'italiana, ovvero gran pubblicità per un'azione che non risolve NULLA di quello che sarebbe il sommerso della pirateria, neanche scalfito, e poi tutto torna come prima...
Come le cinture di sicurezza, che all'inizio multavano tutti e ora due guidatori su tre non la usano, davanti ai vigili sonnacchiosi, o la legge antifumo, che dopo due settimane di rigore assoluto ora nei locali di mezza città c'è più fumo che alla Saras (parlo per Cagliari, altrove non saprei)
STE :)
ShinAkuma
20-05-2005, 22:34
noi italiani siamo impressionabili.
e' una campagna votata a ,almeno sulla facciata, cercare di eliminare lo sblocco.
come se, senza sblocco, la gente avrebbe comprato gli lg 8xxx TUTTI UGUALI? :sofico:
dai su, e' una pagliacciata.
chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinquantuno euro a milletrentadue euro.
su di un telefono acquistato, l'intervento puo' avvenire in virtu' di un diritto di possesso... o sbaglio :confused:
nemorino
21-05-2005, 01:01
su di un telefono acquistato, l'intervento puo' avvenire in virtu' di un diritto di possesso... o sbaglio :confused:
a voler essere pignoli ti potrei rispondere che il possesso non è un diritto ma uno stato di fatto :D
cmq non mi pare sia chiaro il concetto giuridico che informa la norma sopra citata e il motivo per cui pare si stiano iscrivendo notizie di reato nei registri di varie procure italiane
tu diventi proprietario del telefono, su questo non ci piove
non diventi proprietario del sw, hai un diritto ad un utilizzarlo
quando tu vai a modificare quel sw vai già a toccare qualcosa che non è tuo... se poi quel tuo modificare quel sw è finalizzato ad ottenere un profitto allora commetti un reato
si è in una situazione border line con la pirateria informatica
qui nessuno dice se sia giusto o meno... (e poi non esiste una cosa giusta o meno, è tutto relativo ;)), qui si parla di possibili reati anche di una certa gravità e quindi, è giusto mettere in guardia la gente
nemorino
21-05-2005, 01:04
LOL :D ok basta esempi :p
In ogni caso questa faccenda della denuncia sono pronto a scommettere che si rivela una cosa all'italiana, ovvero gran pubblicità per un'azione che non risolve NULLA di quello che sarebbe il sommerso della pirateria, neanche scalfito, e poi tutto torna come prima...
Come le cinture di sicurezza, che all'inizio multavano tutti e ora due guidatori su tre non la usano, davanti ai vigili sonnacchiosi, o la legge antifumo, che dopo due settimane di rigore assoluto ora nei locali di mezza città c'è più fumo che alla Saras (parlo per Cagliari, altrove non saprei)
STE :)
sono antileghista etc. ma ti posso giurare e credo potranno confermare gli altri che qui in Lombardia (e pure in emilia) non ho ancora visto una sigaretta accesa in un locale pubblico
e la cintura qui la mettono quasi tutti
probabilmente è questione di mentalità
nemorino
21-05-2005, 01:06
poi secondo me dobbiamo considerare i prezzi di realizzo,ma davvero credete che un lg puo costare al produttore piu' di 100 euro??ma facciamola finita,e una vita che le case costruttrici si arricchiscono alla faccia nostra!!fatevi un viaggio in giappone,o in corea,li te li regalano con i punti del detersivo :D :D e qui qualcuno mi vuole far credere alla storia della povera lg!! :grrr: ma fatela finita!! :blah:
che ragionamento profondo....
se tutto fosse venduto al prezzo di costo, tu a quest'ora telefoneresti ancora dalla cabina col gettone, altro che cellulare
stemanca
21-05-2005, 08:54
sono antileghista etc. ma ti posso giurare e credo potranno confermare gli altri che qui in Lombardia (e pure in emilia) non ho ancora visto una sigaretta accesa in un locale pubblico
e la cintura qui la mettono quasi tutti
probabilmente è questione di mentalità
Su questo non ci piove, purtroppo da questo punto di vista il sud dell'Italia (ovviamente è compresa la sardegna) avrebbe molto da imparare :(
Senti nemorino, a me piacerebbe sapere però, al di là della tua condivisibile e giustissima posizione come moderatore, qual è la tua personale opinione su questa faccenda, nel senso che finora ti ho visto molto in versione "mod" e non in versione umana :)
In sintesi...
Intanto sono state formulate accuse , non condanne :D
e poi , dov'è la Norma-Postilla-Legge Articolo e quant'altro che dice che chiaramente (leggi : dove sta scritto) che sbloccare i cellulari è reato ( e a che livello poi , , civile o penale ?)
Inutile insistere con il diritto d'autore e amenità simili....il telefono l'ho pagato , quindi è mio e dunque ne faccio l'uso che voglio : che sia 3 o chi per essa a dimostrarmi , legalmente (....) che non posso.
Diverso è il discorso del comodato d'uso , naturalmente.....
Ed infine , sospetto che l'unica accusa degna di nota sia la mancata emissione di fattura , stante il considerevole numero di telefoni sbloccati dai tipi di cui sopra
Quote nemorino :
"...........sui limiti da me imposti alla commercializzazione di cellulari 3 "
***********************************
A scanso di equivoci , preciso che
In tempi non sospetti , ho fatto anch'io la stessa cosa su altri Forum
;)
che ragionamento profondo....
se tutto fosse venduto al prezzo di costo, tu a quest'ora telefoneresti ancora dalla cabina col gettone, altro che cellulare
non ho mai detto di voler comprare un cell a prezzo di costo,ma ad un prezzo adeguato!!,la nokia per esempio il suo non brand 6680 che vende a 599 euro...secondo te quanto ci quandagna su??io dico molto ma molto di piu' del 200% del costo di realizzo,mi vuoi dire allora che in corea del sud e in giappone,si telefonano con le cabine a gettone :D ma dai smettila.... :D
La TRE ha scelto una determinata strategia penetrativa nel mercato.
Vende telefoni con vincoli a prezzi molto bassi e concorrenziali per acquisire la clientela.
Propina tariffe vantaggiose.
Di contro ha un servizio ancora scadente dovuto ad una non capillarità della rete.
La TRE è consapevole che i suoi telefoni vengono sbloccati e ci marcia perchè sa che se così non fosse ben pochi li comprerebbero ma SOPRATTUTTO ben pochi sottoscriverebbero un contratto con un telefono in comodato d'uso che se all'apparenza favorevole.........................
alla prima bolletta ti piglia na mossa :sofico:
clienti TRE con contratto.........
scrivetemi se insoddisfatti degli elevati costi non dichiarati e soprattutto sottaciuti..........
TRE si attiva contro chi sblocca e noi ci attiveremo per far si che vengano tutelati i nostri diritti di consumatori
contattatemi in pvt
scusate, a questo punto vorrei dire la mia,
con il MIO cellulare 3 pagato con i MIEI soldi
penso di avere diritto di farci quello che CAXXO mi pare
piaccia o no
saluti
scusate, a questo punto vorrei dire la mia,
con il MIO cellulare 3 pagato con i MIEI soldi
penso di avere diritto di farci quello che CAXXO mi pare
piaccia o no
saluti
mittttttico :sofico:
mi sei piaciuto tropp assai :D
concordo pienamente
cià
p.s. a treeeeeeeeeeeee............ :ciapet:
scusate, a questo punto vorrei dire la mia,
con il MIO cellulare 3 pagato con i MIEI soldi
penso di avere diritto di farci quello che CAXXO mi pare
piaccia o no
saluti
secondo me il diskorso è diverso, non basta possedere una cosa per farci quello ke si vuole, tuttavia non so se la 3 specifiki su un eventuale contratto di vendita del terminale l'illegalità di modifikare anke in parte il software o firmware del terminale stesso...qualcuno lo sà di certo? :)
questo è il reato x cui sono imputate le 29 persone...
Art. 615 quater comma 2 c.p. — Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici.
Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto o di arrecare ad altri un danno, abusivamente si procura, riproduce, diffonde, comunica o consegna codici, parole chiave o altri mezzi idonei all’accesso ad un sistema informatico o telematico, protetto da misure di sicurezza, o comunque fornisce indicazioni o istruzioni idonee al predetto scopo, è punito con la reclusione sino ad un anno e con la multa sino a lire dieci milioni. La pena è della reclusione da uno a due anni e della multa da lire dieci milioni a venti milioni se ricorre talune delle circostanze di cui ai numeri i) e 2) del quarto comma dell’articolo 61 7quater.
questa è una citazione presa da altro forum che a parer mio è corretta:
Se il videofonino è in "licenza d'uso"
Preambolo --- La licenza d'uso stabilisce le regole di H3G che il
cliente deve rispettare per utilizzare il videofonino.
Per quanto riguarda i beni (videofonino), l'usufrutto avviene se si
utilizza il videofonino di H3G e se ne ricava un certo vantaggio, pur
non essendone proprietari. In questo caso, il cliente può limitarsi
solamente ad utilizzare il videofonino esclusivamente nei termini
stabiliti da H3G. Se il cliente utilizza il videofonino senza rispettare
i termini stabiliti da H3G, è responsabile di tutti gli usi non
autorizzati.
Per quanto riguarda i servizi (telefonate e affini), il cliente paga un
compenso ogni volta che H3G fornisce un determinato servizio. In questo
caso, H3G non può pretendere più nulla dal cliente,
poiché si è trattata di una compravendita (H3G vende = Cliente compra) conclusa con il pagamento da parte del cliente. Le questioni legali avvengono se H3G fornisce il servizio e il cliente non lo paga. Viceversa, se il cliente paga senza che gli sia fornito un servizio di H3G.
Il software del videofonino (firmware) è parte integrante del
videofonino perché è esso che fa funzionare il videofonino e
se non c'è, il videofonino è inutilizzabile; quindi il cliente non può
usufruire del bene che gli è stato venduto o concesso in licenza. Ne deriva
quindi che, in caso di licenza d'uso, il software del videofonino è
assoggettato alla stessa identica licenza d'uso del videofonino.
Conclusione --- Detto questo, un videofonino H3G è
"intoccabile" solo ed esclusivamente se viene concesso in licenza e il cliente è responsabile del suo utilizzo.
Se il videofonino è "in vendita"
Preambolo --- La vendita è la perdita di tutti i diritti su un bene
non appena si riceve il pagamento per quel bene.
Al momento della vendita, H3G perde qualsiasi diritto sul videofonino e
il cliente ne diventa il solo ed unico proprietario. Non importa se H3G
ha pagato al produttore (NEC, LG, Sony) una parte del prezzo del
videofonino perché, all'atto della vendita, perde qualsiasi diritto sul
videofonino. Il produttore, tra l'altro, non può pretendere nulla dal
cliente finale perché, vendendolo ad H3G che poi l'ha rivenduto al
cliente, ha perso tutti i diritti su quel videofonino.
Poiché la legge garantisce al proprietario qualsiasi diritto sul bene
acquistato, ne deriva che il cliente può fare quello che vuole del
videofonino e di qualunque parte di esso, purché il diritto rientra
sempre negli usi consentiti dalla legge. Siccome il firmware è parte
integrante del videofonino, significa che il cliente può farne quello
che vuole e modificarlo a proprio piacimento. Naturalmente, la modifica
del videofonino comporta la perdita della garanzia.
Conclusione --- Considerato che utilizzare a pagamento i servizi di
qualsiasi operatore mobile (Tim, Vodafone, Wind, H3G) rientra negli usi
consenti dalla legge, ne deriva che sbloccare un videofonino H3G per
utilizzarlo con altri operatori è legale ed è consentito dalla legge.
conclusione......e' quello che ho detto io :D
saluti
un grazie a dinuovo
sonic_the_hedgeog
23-05-2005, 00:36
questo è il reato x cui sono imputate le 29 persone...
Art. 615 quater comma 2 c.p. — Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici.
Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto o di arrecare ad altri un danno, abusivamente si procura, riproduce, diffonde, comunica o consegna codici, parole chiave o altri mezzi idonei all’accesso ad un sistema informatico o telematico, protetto da misure di sicurezza, o comunque fornisce indicazioni o istruzioni idonee al predetto scopo, è punito con la reclusione sino ad un anno e con la multa sino a lire dieci milioni. La pena è della reclusione da uno a due anni e della multa da lire dieci milioni a venti milioni se ricorre talune delle circostanze di cui ai numeri i) e 2) del quarto comma dell’articolo 61 7quater.
questa è una citazione presa da altro forum che a parer mio è corretta:
Se il videofonino è in "licenza d'uso"
Preambolo --- La licenza d'uso stabilisce le regole di H3G che il
cliente deve rispettare per utilizzare il videofonino.
Per quanto riguarda i beni (videofonino), l'usufrutto avviene se si
utilizza il videofonino di H3G e se ne ricava un certo vantaggio, pur
non essendone proprietari. In questo caso, il cliente può limitarsi
solamente ad utilizzare il videofonino esclusivamente nei termini
stabiliti da H3G. Se il cliente utilizza il videofonino senza rispettare
i termini stabiliti da H3G, è responsabile di tutti gli usi non
autorizzati.
Per quanto riguarda i servizi (telefonate e affini), il cliente paga un
compenso ogni volta che H3G fornisce un determinato servizio. In questo
caso, H3G non può pretendere più nulla dal cliente,
poiché si è trattata di una compravendita (H3G vende = Cliente compra) conclusa con il pagamento da parte del cliente. Le questioni legali avvengono se H3G fornisce il servizio e il cliente non lo paga. Viceversa, se il cliente paga senza che gli sia fornito un servizio di H3G.
Il software del videofonino (firmware) è parte integrante del
videofonino perché è esso che fa funzionare il videofonino e
se non c'è, il videofonino è inutilizzabile; quindi il cliente non può
usufruire del bene che gli è stato venduto o concesso in licenza. Ne deriva
quindi che, in caso di licenza d'uso, il software del videofonino è
assoggettato alla stessa identica licenza d'uso del videofonino.
Conclusione --- Detto questo, un videofonino H3G è
"intoccabile" solo ed esclusivamente se viene concesso in licenza e il cliente è responsabile del suo utilizzo.
Se il videofonino è "in vendita"
Preambolo --- La vendita è la perdita di tutti i diritti su un bene
non appena si riceve il pagamento per quel bene.
Al momento della vendita, H3G perde qualsiasi diritto sul videofonino e
il cliente ne diventa il solo ed unico proprietario. Non importa se H3G
ha pagato al produttore (NEC, LG, Sony) una parte del prezzo del
videofonino perché, all'atto della vendita, perde qualsiasi diritto sul
videofonino. Il produttore, tra l'altro, non può pretendere nulla dal
cliente finale perché, vendendolo ad H3G che poi l'ha rivenduto al
cliente, ha perso tutti i diritti su quel videofonino.
Poiché la legge garantisce al proprietario qualsiasi diritto sul bene
acquistato, ne deriva che il cliente può fare quello che vuole del
videofonino e di qualunque parte di esso, purché il diritto rientra
sempre negli usi consentiti dalla legge. Siccome il firmware è parte
integrante del videofonino, significa che il cliente può farne quello
che vuole e modificarlo a proprio piacimento. Naturalmente, la modifica
del videofonino comporta la perdita della garanzia.
Conclusione --- Considerato che utilizzare a pagamento i servizi di
qualsiasi operatore mobile (Tim, Vodafone, Wind, H3G) rientra negli usi
consenti dalla legge, ne deriva che sbloccare un videofonino H3G per
utilizzarlo con altri operatori è legale ed è consentito dalla legge.
Spero che finalmente questa buffonata sparisca.
nemorino
23-05-2005, 12:10
non ho mai detto di voler comprare un cell a prezzo di costo,ma ad un prezzo adeguato!!,la nokia per esempio il suo non brand 6680 che vende a 599 euro...secondo te quanto ci quandagna su??io dico molto ma molto di piu' del 200% del costo di realizzo,mi vuoi dire allora che in corea del sud e in giappone,si telefonano con le cabine a gettone :D ma dai smettila.... :D
io mi chiedo se quando scrivi ste cose sei serio o meno...
le leggi di mercato queste sconosciute....
credevo che solo i bambini potessero fare discorsi del tipo.... a loro costerà 20.000 lire e te lo fanno pagare 200.000.... che ladri...
scopo dell'impresa è massimizzare il profitto... se riesco a vendere tot telefoni a 600 euro sarei deficiente a venderli a 100 anche perchè poi i telefoni di fascia bassa cosa dovrei fare? regalarli?!
senza poi contare costi di sviluppo, ricerca etc.
se in asia si vendono a meno ci sono inoltre tutta una serie di motivi... tasse, imposte, costi di importazione etc. e poi se io voglio guadagnare da un prodotto erodendo fette di mercato alla concorrenza e imponendo il mio brand in mercati del secondo o terzo mondo posso anche pensare di vendere a prezzi da fame... è un investimento sul futuro... il mio brand penetra in africa, asia etc. e man mano che questi paesi si svilupperanno aumenterò gradualmente prezzi e fatturato..
ma immagino che questi siano discorsi troppo difficili per te :D
nemorino
23-05-2005, 12:14
scusate, a questo punto vorrei dire la mia,
con il MIO cellulare 3 pagato con i MIEI soldi
penso di avere diritto di farci quello che CAXXO mi pare
piaccia o no
saluti
tieni a mente sto discorso quando ti arriverà la finanza a casa :D
a parte le battute...
il problema è complesso... ma dire il cell è mio ci faccio quello che voglio è un non-sense
come se perchè hai pagato il pacchetto office o windows tu fossi libero di farne quello che vuoi.... ;)
purtroppo non è così
nemorino
23-05-2005, 12:18
questo è il reato x cui sono imputate le 29 persone...
Art. 615 quater comma 2 c.p. — Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici.
Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto o di arrecare ad altri un danno, abusivamente si procura, riproduce, diffonde, comunica o consegna codici, parole chiave o altri mezzi idonei all’accesso ad un sistema informatico o telematico, protetto da misure di sicurezza, o comunque fornisce indicazioni o istruzioni idonee al predetto scopo, è punito con la reclusione sino ad un anno e con la multa sino a lire dieci milioni. La pena è della reclusione da uno a due anni e della multa da lire dieci milioni a venti milioni se ricorre talune delle circostanze di cui ai numeri i) e 2) del quarto comma dell’articolo 61 7quater.
questa è una citazione presa da altro forum che a parer mio è corretta:
Se il videofonino è in "licenza d'uso"
Preambolo --- La licenza d'uso stabilisce le regole di H3G che il
cliente deve rispettare per utilizzare il videofonino.
Per quanto riguarda i beni (videofonino), l'usufrutto avviene se si
utilizza il videofonino di H3G e se ne ricava un certo vantaggio, pur
non essendone proprietari. In questo caso, il cliente può limitarsi
solamente ad utilizzare il videofonino esclusivamente nei termini
stabiliti da H3G. Se il cliente utilizza il videofonino senza rispettare
i termini stabiliti da H3G, è responsabile di tutti gli usi non
autorizzati.
Per quanto riguarda i servizi (telefonate e affini), il cliente paga un
compenso ogni volta che H3G fornisce un determinato servizio. In questo
caso, H3G non può pretendere più nulla dal cliente,
poiché si è trattata di una compravendita (H3G vende = Cliente compra) conclusa con il pagamento da parte del cliente. Le questioni legali avvengono se H3G fornisce il servizio e il cliente non lo paga. Viceversa, se il cliente paga senza che gli sia fornito un servizio di H3G.
Il software del videofonino (firmware) è parte integrante del
videofonino perché è esso che fa funzionare il videofonino e
se non c'è, il videofonino è inutilizzabile; quindi il cliente non può
usufruire del bene che gli è stato venduto o concesso in licenza. Ne deriva
quindi che, in caso di licenza d'uso, il software del videofonino è
assoggettato alla stessa identica licenza d'uso del videofonino.
Conclusione --- Detto questo, un videofonino H3G è
"intoccabile" solo ed esclusivamente se viene concesso in licenza e il cliente è responsabile del suo utilizzo.
Se il videofonino è "in vendita"
Preambolo --- La vendita è la perdita di tutti i diritti su un bene
non appena si riceve il pagamento per quel bene.
Al momento della vendita, H3G perde qualsiasi diritto sul videofonino e
il cliente ne diventa il solo ed unico proprietario. Non importa se H3G
ha pagato al produttore (NEC, LG, Sony) una parte del prezzo del
videofonino perché, all'atto della vendita, perde qualsiasi diritto sul
videofonino. Il produttore, tra l'altro, non può pretendere nulla dal
cliente finale perché, vendendolo ad H3G che poi l'ha rivenduto al
cliente, ha perso tutti i diritti su quel videofonino.
Poiché la legge garantisce al proprietario qualsiasi diritto sul bene
acquistato, ne deriva che il cliente può fare quello che vuole del
videofonino e di qualunque parte di esso, purché il diritto rientra
sempre negli usi consentiti dalla legge. Siccome il firmware è parte
integrante del videofonino, significa che il cliente può farne quello
che vuole e modificarlo a proprio piacimento. Naturalmente, la modifica
del videofonino comporta la perdita della garanzia.
Conclusione --- Considerato che utilizzare a pagamento i servizi di
qualsiasi operatore mobile (Tim, Vodafone, Wind, H3G) rientra negli usi
consenti dalla legge, ne deriva che sbloccare un videofonino H3G per
utilizzarlo con altri operatori è legale ed è consentito dalla legge.
non so chi abbia scritto l'articolo ma dal punto giuridico è abbastanza impreciso...
nemo...
data la mia incompetenza in materia(come quella di altri utenti), facci capire in cosa è abbastanza imprecisa la citazione che ho fatto...
tieni a mente sto discorso quando ti arriverà la finanza a casa :D
a parte le battute...
il problema è complesso... ma dire il cell è mio ci faccio quello che voglio è un non-sense
come se perchè hai pagato il pacchetto office o windows tu fossi libero di farne quello che vuoi.... ;)
purtroppo non è così
continuo a dirlo e a ridirlo, ma niente la gente non ci sente, o non ci vuole sentire.
Quoto e riquoto quanto sopra affermato.
Il diritto di proprietà è contemperato da interessi sociali (più rilevanti).
Poiché la legge garantisce al proprietario qualsiasi diritto sul bene
acquistato, ne deriva che il cliente può fare quello che vuole del
videofonino e di qualunque parte di esso, purché il diritto rientra
sempre negli usi consentiti dalla legge. Siccome il firmware è parte
integrante del videofonino, significa che il cliente può farne quello
che vuole e modificarlo a proprio piacimento. Naturalmente, la modifica
del videofonino comporta la perdita della garanzia.
Non è cosi', il sw è in diritto d'uso.
Se lo alteri commetti un reato.
Cosi' come se acquisti una auto, da 100 cavalli, e la fai diventare da 200, non lo puoi fare.
E' contro il codice della strada.
Per le altre questioni ci pensa l'avvocato che devo andare a mangiare. :Prrr:
Per legge dopo 1 anno che si possiede il telefonino 3 DOVREBBE ESSERE SBLOCCATO DIRETTAMENTE DALLA CASA, ma pochi lo sanno :)
Poiché la legge garantisce al proprietario qualsiasi diritto sul bene
acquistato, ne deriva che il cliente può fare quello che vuole del
videofonino e di qualunque parte di esso, purché il diritto rientra
sempre negli usi consentiti dalla legge. Siccome il firmware è parte
integrante del videofonino, significa che il cliente può farne quello
che vuole e modificarlo a proprio piacimento. Naturalmente, la modifica
del videofonino comporta la perdita della garanzia.
Non è cosi', il sw è in diritto d'uso.
Se lo alteri commetti un reato.
Cosi' come se acquisti una auto, da 100 cavalli, e la fai diventare da 200, non lo puoi fare.
E' contro il codice della strada.
Per le altre questioni ci pensa l'avvocato che devo andare a mangiare. :Prrr:
quando vai a comprare Windows, allegata c'è anche una licenza d'uso(che alla fine dei conti è solo questa che paghi),
ma sul telefono che ti vende 3 nn MI sembra che ti venga consegnata...
in più, nn dovrebbe essere il produttore del sw (motorola,nec,lg,sonyerisson) a contestarmi l'uso e la divulgazione di questi "codici"....
Per legge dopo 1 anno che si possiede il telefonino 3 DOVREBBE ESSERE SBLOCCATO DIRETTAMENTE DALLA CASA, ma pochi lo sanno :)
questo riguarda solo il sim-lock nn l'op-lock che rimane,
a meno che nn vuoi spendere 200 eurozzi x farterlo sbloccare da 3.... :ciapet:
tieni a mente sto discorso quando ti arriverà la finanza a casa :D
a parte le battute...
il problema è complesso... ma dire il cell è mio ci faccio quello che voglio è un non-sense
come se perchè hai pagato il pacchetto office o windows tu fossi libero di farne quello che vuoi.... ;)
purtroppo non è così
Non credo che la Finanza sarà mai autorizzata da un qualunque giudice a fare una cosa del genere! :D
Battute a parte, uno del videofonino non ne fà quello che vuole, lo sblocco non è mirato all'uso fraudolento di servizi a pagamento o ad altre operazioni illecite, lo libera da una limitazione, azione non contemplata come vietata dalla carta dei servizi ne dal contratto d'uso, tant'è che per cercare di frenare la cosa si è dovuti ricorrere ad altri tipi di violazione.
Inoltre adrebbe fatta un'ulteriore distinzione tra i modelli di videofonini, per alcuni è necessario il semplice inserimento di un codice che non ne intacca minimamente il software, per altri l'operazione è molto più radicale, li giudichiamo allo stesso modo?
Office e Windows sono concessi in licenza d'uso, non se ne ha la proprietà.
:D
fastezzZ
23-05-2005, 13:26
[/QUOTE] Non è cosi', il sw è in diritto d'uso.
Se lo alteri commetti un reato.
:Prrr:[/QUOTE]
Quindi devono stare in campana anche chi si flexa il proprio motorola. O chi si Sbrandizza il proprio SE. Perchè se voda vi ha messo il firm di cacca è per il vostro bene e se lo modificate è come se taroccate la macchina. ;)
sonic_the_hedgeog
23-05-2005, 13:30
Per legge dopo 1 anno che si possiede il telefonino 3 DOVREBBE ESSERE SBLOCCATO DIRETTAMENTE DALLA CASA, ma pochi lo sanno :)
... :D :D
nemorino
23-05-2005, 13:31
nemo...
data la mia incompetenza in materia(come quella di altri utenti), facci capire in cosa è abbastanza imprecisa la citazione che ho fatto...
premesso che qui nessuno emette sentenze di condanna nei confronti di chis blocca o non sblocca telefoni anche perchè il mio lavoro è quellod i difendere la gente non di farla condannare..... ;)
precisato ciò... la finalità dei miei post è quella di superare affermazioni tautologiche del tipo "il telefono è mio ci faccio quello che mi pare" perchè pararsi dietro affermazioni del genere quando ci sono indagini della magistratura in senso contrario è abbastanza stupido come modo di pensare...
detto questo....
se io compro qualcosa, ne acquisto (di regola) la proprietà cioè il diritto di godere in modo pieno ed esclusivo di un bene..... di alienarlo e persino di distruggerlo, regalarlo etc.
tuttavia il diritto di proprietà non fa venire meno altri diritti che insistono su quel bene.. come ad esempio i diritti intellettuali
questo discorso diventa più pregnante quando il mio acquisto riguarda beni per i quali il lato "opera intellettuale" è predominante
se io compro il disco dei subsonica, acquisto la proprietà di un pezzo di plastica rotondo, una custodia di plastica e qualche pezzo di carta...
non acquisto certo la proprietà del contenuto musicale, delle scritte e foto sulla copertina etc.
acquisto il diritto ad ascoltare privatamente le canzoni.... e a rivendere il supporto copertina, custodia-.. stop...
se io vado a vendere le canzoni slegate dal supporto violo la legge sul diritto d'autore
lo stesso se io prendo le canzoni del disco, le riarrangio e le rivendo
lo stesso vale per il sw
quando io acquisto un cell con installato un sw, acquisto il cell (e il diritto di utilizzarlo etc..) ma non acquisto la proprietà sul sw installato sullo stesso..
modificare quel sw è già violazione di un diritto altrui...
non so se mi sono spiegato....
nemorino
23-05-2005, 13:36
x chi afferma che windows è concesso in licenza d'uso mentre il sw del cell no...
ciò è del tutto inesatto
se in windows non ci fosse la licenza d'uso sarebbe la stessa cosa perchè la legge già prevede il 90% delle clausole inserite nella licenza d'uso
la licenza d'uso ha lo scopo di sensibilizzare maggiormente gli utenti e di introdurre clausole più restrittive...
se acquistate un sw senza licenza d'uso non ne acquistate la proprietà....
ripeto... se acquistate un disco dei rem non troverete nel package una licenza d'uso... ma non per questo non acquistate la proprietà del contenuto del disco...
sennò potreste mettervi a riarrangiare le canzoni e a duplicare a nastro il ciddì... ma sapete bene che non si può
fastezzZ
23-05-2005, 13:37
modificare quel sw è già violazione di un diritto altrui...
non so se mi sono spiegato....
Allora aggiungi in rilievo che è vietata la vendita e lo scambio di telefoni sbrandizzati....il principio è lo stesso ;)
io mi chiedo se quando scrivi ste cose sei serio o meno...
le leggi di mercato queste sconosciute....
credevo che solo i bambini potessero fare discorsi del tipo.... a loro costerà 20.000 lire e te lo fanno pagare 200.000.... che ladri...
scopo dell'impresa è massimizzare il profitto... se riesco a vendere tot telefoni a 600 euro sarei deficiente a venderli a 100 anche perchè poi i telefoni di fascia bassa cosa dovrei fare? regalarli?!
senza poi contare costi di sviluppo, ricerca etc.
se in asia si vendono a meno ci sono inoltre tutta una serie di motivi... tasse, imposte, costi di importazione etc. e poi se io voglio guadagnare da un prodotto erodendo fette di mercato alla concorrenza e imponendo il mio brand in mercati del secondo o terzo mondo posso anche pensare di vendere a prezzi da fame... è un investimento sul futuro... il mio brand penetra in africa, asia etc. e man mano che questi paesi si svilupperanno aumenterò gradualmente prezzi e fatturato..
ma immagino che questi siano discorsi troppo difficili per te :D
ma svegliati..... :D io lavoro per una grande azienda quindi penso di sapere meglio di te le leggi del mercato :Prrr: e vero che ogni azienda vuol massimizzare i propri profitti,ma e anche vero che non facciamo niente per fermare tutta la speculazione delle case costruttrici,pultroppo fin quando esisteranno gente come te che difende le case costruttrici ad oltranza le cose difficilmente potranno cambiare!!ma immagino che questi siano discorsi troppo difficili per te :Prrr:
[QUOTE=nemorino]tieni a mente sto discorso quando ti arriverà la finanza a casa :D
a parte le battute...
************************
No , non ci siamo nemorino. Questo sorta di minaccia NON impressiona nessuno nè tantomeno , ti fa passare dalla parte della "ragione"
Prima lanci un avvertimento e poi dici "a parte le battute"
No . Cosi non va bene
Ad ogni buon conto , ritornando all'oggetto della discussione , ripeto : il telef è il mio e ci faccio quel che mi pare
E qui , chiacchiere e demagogia a parte , ancora nessuno cita una Legge-Postilla-Articolo- ecc ecc che dimostri il CONTRARIO
Quindi ???
Allora aggiungi in rilievo che è vietata la vendita e lo scambio di telefoni sbrandizzati....il principio è lo stesso ;)
Ecco , adesso voglio vedere SE e COME concilierete lo sblocco con la sbrandizzazione
;)
ma svegliati..... :D io lavoro per una grande azienda quindi penso di sapere meglio di te le leggi del mercato :Prrr: e vero che ogni azienda vuol massimizzare i propri profitti,ma e anche vero che non facciamo niente per fermare tutta la speculazione delle case costruttrici,pultroppo fin quando esisteranno gente come te che difende le case costruttrici ad oltranza le cose difficilmente potranno cambiare!!ma immagino che questi siano discorsi troppo difficili per te :Prrr:
Se mi posso permettere....Nemorino è avvocato..e penso che qualche cosa la capisca.
I suoi post non sono mai stati in difesa di questa o quella casa produttrice ma di esperto del settore e molto asettici.
non sapevo che fosse avvocato :D comunque non c'e lo con nemorino,ma vorrei far capire alle persone che fin quando abbassiamo la testa a tutta questa speculazione,saremo sempre costretti ad ingoiare il rospo ;)
non sapevo che fosse avvocato :D comunque non c'e lo con nemorino,ma vorrei far capire alle persone che fin quando abbassiamo la testa a tutta questa speculazione,saremo sempre costretti ad ingoiare il rospo ;)
Speculazione?
Vorrei ricordare a tutti che un videofonino non è esattamente un bene indispensabile alla vita di tutti i giorni, ma un prodotto di lusso per il quale è per lo meno fuori luogo fare delle crociate etico/esistenziali come se si stesse difendendo il diritto al lavoro, alla casa, alla salute, ecc. ecc.
Quanto ai Robin Hood che si ergono a paladini dei consumatori indifesi, ripropongo un articolo non troppo vecchio già richiamato in un'altra sezione del forum. Una rapida lettura renderà chiaro il reale danno che gli "sbloccatori" arrecano alla collettività dei consumatori prima ancora che alle compagnie telefoniche.
- Tre in Italia
Con l'arrivo sul mercato di 3, la prima società ad aver lanciato l'UMTS in
Italia, i cellulari "scontati ma bloccati" sono infatti diventati comuni
anche in Italia. Il boom di clienti dell'operatore è dovuto, oltre che a
tariffe interessanti, all'offerta che permette di avere cellulari UMTS a 99
o 199 euro, contro i 600 euro dei telefonini 3G offerti dalla concorrenza.
Per 99 euro si ottiene un cellulare sim locked, ovvero da utilizzare solo
con la sim contenuta nella confezione di vendita. A 199 euro, si compra un
videofonino operator locked, che si può utilizzare con qualsiasi sim 3. Chi
vuole avere la possibilità di scegliere che sim inserire nel telefono può
comprare a prezzo pieno il cellulare, spendendo più del doppio. Addirittura,
esiste un'offerta che offre il cellulare a soli 19 euro, in cambio è
necessario spendere per almeno un anno 30 euro di traffico ogni mese e
abbandonare il vecchio operatore.
Si spiega così la diffusione di annunci ed offerte che promettono di
"sbloccare i cellulari 3" per una cifra che varia dai 10 ai 20 euro. Il
meccanismo è collaudato, perchè è lo stesso che viene fraudolentemente
applicato sui software per personal computer: Si aggira il blocco trovando
il codice di sblocco, omologo della password richiesta per installare un
software sul computer di casa. La procedura varia da cellulare a cellulare:
Motorola e LG sono sbloccabili più facilmente rispetto ai NEC.
All'inizio la strada tentata da chi cercava di sbloccare il cellulare 3
appena comprato era quella della forza brutta: migliaia di codici al secondo
con programmini - spesso a pagamento - che promettevano miracoli ma davano
risultati nulli. Il codice di sblocco da inserire nel cellulare si basa
sull'IMEI stesso del cellulare ma senza sapere l'algoritmo l'impresa è
ardua. Nelle ultime settimane, gli "sbloccatori" di professione sono
spuntati come funghi: usano un cavo che collega il telefono al computer (lo
schema per costruirlo si trova sul Web) e con appositi programmi trovano
l'unlock code. E' legale? Contrattualmente no, 3 lo specifica chiaramente
nelle condizioni che regolano il comodato d'uso: sbloccare un cellulare
invalida il contratto, la garanzia ed espone il cliente 3 a diversi problemi
di natura contrattuale. Qualche grana potrebbero averla anche gli "unlocker"
di professione, con il gestore che minaccia di passare alle vie legali. Nel
contratto di comodato il cellulare rimane infatti di proprietà di 3 e non
dell'utente finale, chi ne altera le funzioni a danno del gestore potrebbe
essere chiamato in tribunale per risponderne.
- Il lock
Un cellulare a 10 euro? Non è un sogno ma una delle tante offerte che gli
operatori mobili di mezza Europa propongono ai propri clienti da anni.
Chiunque sia stato nel Regno Unito, in Olanda o - per restare vicini- in
Francia ha sicuramente notato offerte incredibili per chi è abituato a
pagare in Italia qualche centinaio di euro per un cellulare nuovo.
Perchè un cellulare venduto a 500 euro si può trovare a 100 euro? La
spiegazione è semplice: l'operatore supporta parte del costo di quel
cellulare, in cambio chiede al cliente di legarsi per un periodo di tempo
più o meno lungo (solitamente 12 mesi) e di utilizzare il telefonino solo
con le proprie sim (operator lock) o addirittura solo con una sola sim (sim
lock). In altre parole, l'operatore fa sottoscrivere al cliente un contratto
annuale - a volte con un canone mensile che comprende un certo numero
chiamate e SMS - e in cambio gli offre il cellulare con un forte sconto.
Per impedire che il cellulare sia usato con altri gestori, l'operatore
utilizza un blocco (il "lock" appunto) che può essere attuato agendo sul
software del cellulare o direttamente in rete. Nel primo caso, il cellulare
verifica ad ogni accensione che la sim inserita sia quella "autorizzata":
nel caso non lo sia, l'utente deve digitare il codice di sblocco (unlock
code) che permetterà l'utilizzo del telefonino con qualsiasi sim. Si
utilizza il blocco software quando si ha un cellulare sim locked. La seconda
tecnica per il blocco si basa sul controllo contemporaneo di seriale della
sim e IMEI del cellulare: ad ogni accensione, il telefonino trasmette alla
rete i due numeri e il gestore controlla che l'accoppiata sim-cellulare sia
tra quelle autorizzate. Questa tecnica è utilizzata per l'operator lock,
cioè quando non si conosce a priori il seriale della sim autorizzata.
Se da un lato c'è chi blocca i cellulari, dall'altra parte della barricata
c'è chi cerca in tutti i modi di aggirare il blocco: l'unlocking è ormai
pratica nota all'estero e si sta rapidamente diffondendo anche in Italia.
Guardie e ladri, ma chi ci guadagna?
- Sforzo collettivo
Lasciando momentaneamente da parte la questione legale, è evidente che
l'unlock sia una tecnica che danneggia un po' tutti gli utenti di telefonia
mobile. Non l'abbiamo inventato in Italia, ma certamente nel nostro Paese è
un fenomeno nuovo: 3 è stata la prima (e per ora l'unica) ad offrire
cellulari locked scontati. Se sbloccare il cellulare diventasse pratica
comune, è assai probabile che nessuno degli altri operatori offrirebbe
cellulari a prezzi stracciati e 3 potrebbe - una volta conquistata una base
clienti sufficiente - smettere di fare sconti. Si tornerebbe a pagare il
cellulare a prezzo pieno.
Il perchè è evidente: l'operatore si sobbarca una parte del costo del
cellulare solo se il cliente promette di legarsi per un certo periodo. I
soldi anticipati con la "sovvenzione" del cellulare, l'operatore spera di
riprenderseli nei 12 mesi di contratto quando il cliente utilizzerà solo la
sim e la rete dell'operatore stesso. Se questa speranza diventa vana (cioè
se l'unlock diventa pratica comune), nessun operatore offrirà terminali
scontati.
A perderci saranno soprattutto i consumatori italiani che, secondo alcune
stime, possono risparmiare grazie al sim lock circa 11 milioni di euro annui
sull'acquisto di un cellulare UMTS nuovo di zecca. I prezzi dei cellulari di
Tim e Vodafone sono sotto gli occhi di tutti - tra i 500 e i 600 euro - e
sembra banale affermare che non si può avere l'uovo (il cellulare a poco
prezzo) e la gallina (la possibilità di usarlo con tutti gli operatori), o
meglio tecnicamente si può ma nel medio-lungo periodo è un atteggiamento che
danneggia tutti, anche chi sblocca oggi un cellulare 3 pensando di
guadagnarci. Chi conosce le teorie del famoso economista e matematico Nash
saprà certamente che il vantaggio individuale non corrisponde quasi mai al
vantaggio della collettività.
E' certamente impopolare sostenere su queste pagine che i cellulari 3 non
vanno sbloccati, ma per chi ha sempre difeso la categoria dei consumatori è
difficile assistere in silenzio ad una pratica che danneggia tutti. Oggi è
possibile avere sei cellulari UMTS bloccati al prezzo di un cellulare UMTS
sbloccato. Perchè le offerte di cellulari locked si diffondano tra tutti i
gestori è necessario che il lock non sia rimosso e diventi un vantaggio per
cliente e gestore, non solo per il cliente.
Con la diffusione delle offerte di cellulari bloccati, potremmo cambiare il
cellulare una volta ogni due mesi anzichè ogni anno, spendendo la stessa
cifra. Se preferite, si potranno avere quattro cellulari UMTS bloccati (uno
per ogni gestore, magari modelli diversi) spendendo poco più della metà
rispetto al costo di acquisto di un solo cellulare UMTS sbloccato. Per una
volta, sono i consumatori a poter influenzare davvero le scelte dei gestori
senza doverle subire: serve uno sforzo collettivo, accantonando la ricerca
del guadagno personale.
Portel.it
nemorino
23-05-2005, 15:07
ma svegliati..... :D io lavoro per una grande azienda quindi penso di sapere meglio di te le leggi del mercato :Prrr: e vero che ogni azienda vuol massimizzare i propri profitti,ma e anche vero che non facciamo niente per fermare tutta la speculazione delle case costruttrici,pultroppo fin quando esisteranno gente come te che difende le case costruttrici ad oltranza le cose difficilmente potranno cambiare!!ma immagino che questi siano discorsi troppo difficili per te :Prrr:
tra il fotografare una situazione e il difenderla ce ne passa...
in ogni caso.. quando scrivi... far qualcosa per fermare sta speculazione intendi che per fermare la speculazione ben vengano metodi illegali ed illegittimi?!
non è sufficiente far ricorso alle leggi di mercato che tu dici di conoscere tanto bene?
il cell che ti piace costa 400 euro?
non lo compri... e ti pigli un 3310
poi quando un tot di gente non acquisterà il cell a 400, il cell scenderà di prezzo..
così' non avviene perchè di gente che è disposta a pagare 400 euro per un cell ce n'è... e le case non abbassano il prezzo
se non sei in grado di permetterti una cosa non te la compri... mi pare logico... ti "accontenti" di un modello inferiore
ma se lavori per una di queste grandi aziende i soldi per il cell ganzo ce li hai.. e allora mi chiedo... c'è bisogno di tante scuse e tante belle parole sull'ingiustizia del sistema solo per non far la figura del barbone con se stesso e con gli altri per avere il braccino tanto corto da non voler cacciate 200 euro in più per avere un cell "regolare"?!
:doh:
:rolleyes:
nemorino
23-05-2005, 15:14
[QUOTE=nemorino]tieni a mente sto discorso quando ti arriverà la finanza a casa :D
a parte le battute...
************************
No , non ci siamo nemorino. Questo sorta di minaccia NON impressiona nessuno nè tantomeno , ti fa passare dalla parte della "ragione"
Prima lanci un avvertimento e poi dici "a parte le battute"
No . Cosi non va bene
Ad ogni buon conto , ritornando all'oggetto della discussione , ripeto : il telef è il mio e ci faccio quel che mi pare
E qui , chiacchiere e demagogia a parte , ancora nessuno cita una Legge-Postilla-Articolo- ecc ecc che dimostri il CONTRARIO
Quindi ???
due considerazioni..
1. sembra che qui io sia il responsabile marketing di tre... a me non me ne frega nulla di dimostrare che lo sblocco è illegale o legale
mi interessa discutere sull'argomento e mi interessa aprire gli occhi a tanta gente di fronte ad argomenti tautologici
ovviamente mi interessa prendere provvedimenti "cautelari" nei confronti di possibili esposizioni di questo forum di frtonte alla giustizia (insomma... parare il culo al forum nel caso venissero pronunciate sentenze di condanna per sblocco cell 3)
2. quanto al ragionamento il telefono è mio etc. ho risposto, per quanto mi riguarda, già sopra... se credi che sia necessaria una legge che dica "sbloccare il cell 3 è reato" prima di poter prender ein considerazione che una condotta sia vietata stai fresco.... la legge è necessariamente generale ed astratta... negli articoli già citati si può far rientrare la fattispecie dello sblocco.... altrimenti la procura x cosa indagherebbe?
seguendo il tuo ragionamento quando si legge "chiunque cagiona la morte di un uomo è punito..." (art. 575 c.p. omicidio) saremmo tutti portati a ritenere che l'uccisione di una donna non è reato ;)
nemorino
23-05-2005, 15:16
Speculazione?
Vorrei ricordare a tutti che un videofonino non è esattamente un bene indispensabile alla vita di tutti i giorni, ma un prodotto di lusso per il quale è per lo meno fuori luogo fare delle crociate etico/esistenziali come se si stesse difendendo il diritto al lavoro, alla casa, alla salute, ecc. ecc.
Quanto ai Robin Hood che si ergono a paladini dei consumatori indifesi, ripropongo un articolo non troppo vecchio già richiamato in un'altra sezione del forum. Una rapida lettura renderà chiaro il reale danno che gli "sbloccatori" arrecano alla collettività dei consumatori prima ancora che alle compagnie telefoniche.
[/B]
appunto....
concordo con gli ultimi interventi:
io avevo bisogno di un cell per comunicare e ne ho comprato uno da 50 euro
che fa giusto quello di cui avevo bisogno: telefonare !
anni fa quello stesso cell (di marca nota per altro) mi sarebbe costato diverse centinaia di mila lire
poi, come quasi tutti i prodotti elettronici, la domanda è salita, i costi di progettazione sono stati ammortizzati e il prezzo è ovviamente sceso
dire che comprare un videofonino è un bisogno primario e che gli operatori ci prendono per la gola....beh....forse stiamo un po' deragliando.......
fastezzZ
23-05-2005, 15:33
ma un prodotto di lusso
[/B]
Io ho lavorato per un periodo con i senza fissa dimora e ti posso assicurare che parecchi avevano il cellulare.COnsiderare al giorno d'oggi il cellulare un bene di "Lusso" alla luce dell'evidenza e della diffusione di tali apparati mi sembra alquanto anacronistico.
Cmq secondo me andrebbe vietata la vendita sul mercatino anche dei cell sbrandizzati xche modificando il firm brandizzato, si viola la legge sulla proprietà intellettuale alla stregua dello sblocco dei cell 3.
Io ho lavorato per un periodo con i senza fissa dimora e ti posso assicurare che parecchi avevano il cellulare.COnsiderare al giorno d'oggi il cellulare un bene di "Lusso" alla luce dell'evidenza e della diffusione di tali apparati mi sembra alquanto anacronistico.
Credo che intendesse prodotti al top della gamma (Nokia 6680/1) ecc.
Se uno si compra un 3310 è altro discorso.
E comunque non rientra nella scalza dei famosi bisogni primari nbemmeno il 3310.
Io ho lavorato per un periodo con i senza fissa dimora e ti posso assicurare che parecchi avevano il cellulare.COnsiderare al giorno d'oggi il cellulare un bene di "Lusso" alla luce dell'evidenza e della diffusione di tali apparati mi sembra alquanto anacronistico.
Cmq secondo me andrebbe vietata la vendita sul mercatino anche dei cell sbrandizzati xche modificando il firm brandizzato, si viola la legge sulla proprietà intellettuale alla stregua dello sblocco dei cell 3.
Io ho parlato di videofonino e non di cellulare.
Comunque, non mi pare che si possa sostenere la valenza "sociale" di questi apparati.
A mio parere è diseducativo ritenere indispensabile un videofonino al punto da violare norme di legge ben precise pur di potersi permettere di averne uno in tasca.
A quando la proposta di sanatoria per i ladri di cellulare purchè abbiano sottratto il bene solo ad un ragazzo più benestante, per utilizzo personale e non per rivenderlo?
nemorino
23-05-2005, 15:51
Cmq secondo me andrebbe vietata la vendita sul mercatino anche dei cell sbrandizzati xche modificando il firm brandizzato, si viola la legge sulla proprietà intellettuale alla stregua dello sblocco dei cell 3.
non è escluso, anzi è probabile, che a breve venga vietato anche quello
non è escluso, anzi è probabile, che a breve venga vietato anche quello
Sono d'accordo.
fastezzZ
23-05-2005, 16:30
non è escluso, anzi è probabile, che a breve venga vietato anche quello
credo che bisognerà proporre ai moderatori del mercatino componenti anche il divieto di vendita per componenti hardware con firmware modificati. Se facciamo una battaglia per l'integrità del diritto intellettuale facciamola bene :D
Io ho lavorato per un periodo con i senza fissa dimora e ti posso assicurare che parecchi avevano il cellulare.COnsiderare al giorno d'oggi il cellulare un bene di "Lusso" alla luce dell'evidenza e della diffusione di tali apparati mi sembra alquanto anacronistico.
.
come detto sopra:
può rientrare, oggigiorno, nella sfera dei bisogni (necessità di comunicare) anche il cellulare
ma non certo del videofonino da fighetto
Non ci dimentichiamo che qui il reato lo commette chi sblocca il telefono per poi trarne un guadagno. Non mi pare si sia citata alcuna legge che impedisce lo sblocco o comunque l'alterazione di un cel nell'ambito pesonale.
Per il resto stiamo ampliando troppo il discorso finendo sul generico.
Per quanto riguarda l'articolo, si propone qualcosa di inattuabile (utopico) a questo mondo.
Se pure i consumatori si impegnassero per creare delle condizioni ottimali per le compagnie telefoniche ai fini di diffondere il sistema dei cellulari sim/op-lock ad un prezzo conveniente, dubito fortemente che esista 1 manager/dirigente, e dico uno solo, che possa pensare minimamente di fare qualcosa che sia conveniente per il consumatore finale se questo può intaccare gli interessi dell'azienda.
Infine gentilmente non nascondiamoci dietro pseudo-battute.
[QUOTE=itp55]
due considerazioni..
1. sembra che qui io sia il responsabile marketing di tre... a me non me ne frega nulla di dimostrare che lo sblocco è illegale o legale
mi interessa discutere sull'argomento e mi interessa aprire gli occhi a tanta gente di fronte ad argomenti tautologici
ovviamente mi interessa prendere provvedimenti "cautelari" nei confronti di possibili esposizioni di questo forum di frtonte alla giustizia (insomma... parare il culo al forum nel caso venissero pronunciate sentenze di condanna per sblocco cell 3)
2. quanto al ragionamento il telefono è mio etc. ho risposto, per quanto mi riguarda, già sopra... se credi che sia necessaria una legge che dica "sbloccare il cell 3 è reato" prima di poter prender ein considerazione che una condotta sia vietata stai fresco.... la legge è necessariamente generale ed astratta... negli articoli già citati si può far rientrare la fattispecie dello sblocco.... altrimenti la procura x cosa indagherebbe?
seguendo il tuo ragionamento quando si legge "chiunque cagiona la morte di un uomo è punito..." (art. 575 c.p. omicidio) saremmo tutti portati a ritenere che l'uccisione di una donna non è reato ;)
Daccordo sulla difesa del Forum da "eventuali ecc ecc..."
( e l'ho scritto due pagine indietro) ma per il resto , amene considerazione più o meno spiritose a parte (uomo ucciso reato ; donna no ) ancora non mi porti un qualsiasi straccio di Legge-Articolo-Postilla ecc ecc che avvalori , seppure in minima parte , quanto sostieni .
Demagogia tanta , concretezza zero.
;)
PS :
Le battaglie sui "principi" , a POSTERIORI , non hanno senso se non quello di sciorinare parole su parole .
il ragionare , quello , è altra cosa .
nemorino
23-05-2005, 18:00
[QUOTE=nemorino]
Daccordo sulla difesa del Forum da "eventuali ecc ecc..."
( e l'ho scritto due pagine indietro) ma per il resto , amene considerazione più o meno spiritose a parte (uomo ucciso reato ; donna no ) ancora non mi porti un qualsiasi straccio di Legge-Articolo-Postilla ecc ecc che avvalori , seppure in minima parte , quanto sostieni .
Demagogia tanta , concretezza zero.
;)
PS :
Le battaglie sui "principi" , a POSTERIORI , non hanno senso se non quello di sciorinare parole su parole .
il ragionare , quello , è altra cosa .
:confused:
scusa un attimo ma quanto scritto e riportato sopra lo hai letto?!
sono stati riportati due articoli del codice penale non demagogia o altro
e tutti i miei discorsi sono attinenti al discorso e molto pratici pur se ancorati al diritto
nemorino
23-05-2005, 18:02
[QUOTE=itp55]
:confused:
scusa un attimo ma quanto scritto e riportato sopra lo hai letto?!
sono stati riportati due articoli del codice penale non demagogia o altro
e tutti i miei discorsi sono attinenti al discorso e molto pratici pur se ancorati al diritto
e in ogni caso qui, lo si ripete, non si vuole perorare la causa di accusda o difesa... solo mettere in guardia gli utenti
cmq non ho ben capito cosa vuoi sapere...
vuoi una requisitoria che ti inchiodi uno sbloccatore?
vuoi una discussione che ti scagioni uno sbloccatore?
perchè entrambe le strade sono "vergini" visto e considerato che ancora non ci sono pronunce in tal senso... ma ci sono indagini
e visto che fai tanto il sostenuto nel tacciare id retorica i post altrui... credi che una procura abbia svolto indagini e iscritto persone sul registro degli indagati solo per "retorica", per "principio" :rolleyes:
togli tutti i miei discorsi (finalizzati a far pensare e far capire le varie posizioni più che a dire è giusta una cosa piuttosto che l'altra)... prendi solo un dato di fatto scevro da ogni considerazione soggettiva... l'indagine della procura...
non è sufficiente per iniziare a pensarci?
[QUOTE=nemorino]
Daccordo sulla difesa del Forum da "eventuali ecc ecc..."
( e l'ho scritto due pagine indietro) ma per il resto , amene considerazione più o meno spiritose a parte (uomo ucciso reato ; donna no ) ancora non mi porti un qualsiasi straccio di Legge-Articolo-Postilla ecc ecc che avvalori , seppure in minima parte , quanto sostieni .
Demagogia tanta , concretezza zero.
;)
PS :
Le battaglie sui "principi" , a POSTERIORI , non hanno senso se non quello di sciorinare parole su parole .
il ragionare , quello , è altra cosa .
:rolleyes:
Ma ti sei letto tutto i post ???
:rolleyes:
[QUOTE=itp55]
:confused:
scusa un attimo ma quanto scritto e riportato sopra lo hai letto?!
sono stati riportati due articoli del codice penale non demagogia o altro
e tutti i miei discorsi sono attinenti al discorso e molto pratici pur se ancorati al diritto
Quote nemorino :
negli articoli già citati si può far rientrare la fattispecie dello sblocco....
--------------------------------------
Intanto hai scritto "si può " e non "è"
E poi , queste restano tue personali valutazioni....ergo , in concreto non c'è niente
;)
[QUOTE=itp55]
:rolleyes:
Ma ti sei letto tutto i post ???
:rolleyes:
Io si .
E tu ????
perchè vedi , a parte la continua difesa delle tesi di nemorino , non mi pare tu abbia detto molto sull'argomento .
[QUOTE=max73rm]
Io si .
E tu ????
perchè vedi , a parte la continua difesa delle tesi di nemorino , non mi pare tu abbia detto molto sull'argomento .
allora...siccome sono già parecchi giorni che discuto con altri utenti di un altro forum...non ne ho proprio voglia..pero'...brevemente...
Le mie argomentazione sono molto semplici:
se compro qualcosa ne acquisto la proprietà ovvero il diritto di godere in modo pieno del bene...spaccarlo per terra...camminargli sopra..ecc..
ma ci sono anche diritti di qualcun'altro su quel bene (diritti d'auotore del Sw)
Se violo la legge sul diritto d'autore..è reato..!!
Come si configura il reato di ricettazione (non rimetto il testo, lo conosciamo già) per aver acquistato un cell sbloccato?
Il "profitto" di cui si parla è il minor costo pagato rispetto ad un cell "nato" sbloccato che notoriamente si vende ad un prezzo maggiore.
Il reato che sottintende è quello sopra esposto di violazione del diritto d'autore.
Ok?
fastezzZ
23-05-2005, 18:27
Non ci dimentichiamo che qui il reato lo commette chi sblocca il telefono per poi trarne un guadagno. Non mi pare si sia citata alcuna legge che impedisce lo sblocco o comunque l'alterazione di un cel nell'ambito pesonale.
infatti quello che è scritto nei vari articoli comparsi di recente sui "magnifici 29" che hanno ricevuto la visita della GdF è inesatto. Sono andati a cercarli per ricettazione, e non per lo sblocco.
ricettazione (art. 648 c.p.) che si configura quando taluno, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare. Questo reato è punito con la reclusione da due ad otto anni e con la multa da lire un milione [€ 516,46] a lire venti milioni [€ 10329,14].
Scusa max , te lo dico con la massima gentilezza :
NON usare con me un tono supponente perchè non sei proprio nessuno per poterlo fare .
;)
Se sei stanco di discutere , evita di continuare.
Semplice
Detto questo , quello che dici restano chiacchiere NON suffragate da nulla di giuridicamente valido .
infatti quello che è scritto nei vari articoli comparsi di recente sui "magnifici 29" che hanno ricevuto la visita della GdF è inesatto. Sono andati a cercarli per ricettazione, e non per lo sblocco.
ricettazione (art. 648 c.p.) che si configura quando taluno, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare. Questo reato è punito con la reclusione da due ad otto anni e con la multa da lire un milione [€ 516,46] a lire venti milioni [€ 10329,14].
imputazione correttissima.
Leggi su.
Scusa max , te lo dico con la massima gentilezza :
NON usare con me un tono supponente perchè non sei proprio nessuno per poterlo fare .
;)
Se sei stanco di discutere , evita di continuare.
Semplice
Detto questo , quello che dici restano chiacchiere NON suffragate da nulla di giuridicamente valido .
Ci mancherebbe !! ;)
Io non sono nessuno infatti per poter insegnare diritto a qualcuno! :D
Cmq quello cge dico è suffragato dal c.p. (abbreviazione di codice penale).
Un saluto!
Ah..dimenticavo..sono pronto a sentire le tue disquisizioni giuridiche !!!
Naturalmente senza polemiche con nessuno.
Massimo
Ci mancherebbe !! ;)
Io non sono nessuno infatti per poter insegnare diritto a qualcuno! :D
Cmq quello cge dico è suffragato dal c.p. (abbreviazione di codice penale).
Un saluto!
Ah..dimenticavo..sono pronto a sentire le tue disquisizioni giuridiche !!!
Naturalmente senza polemiche con nessuno.
Massimo
Lo vedi che sei tu a non aver TUTTO letto il 3d ???
(metto 3 punti interrogativi per compensare i tuoi 3 esclamativi)
.........sta a te (anzi a voi..) dimostrare che sbloccare un cellulare è reato .
Sinora , Leggi alla mano , non ci siete riusciti .
Ritentar non nuoce
;)
fastezzZ
23-05-2005, 19:24
Lo vedi che sei tu a non aver TUTTO letto il 3d ???
(metto 3 punti interrogativi per compensare i tuoi 3 esclamativi)
.........sta a te (anzi a voi..) dimostrare che sbloccare un cellulare è reato .
Sinora , Leggi alla mano , non ci siete riusciti .
Ritentar non nuoce
;)
Il fatto che nessuno abbia citato una legge è dovuto al fatto che la legge che dice che sbloccare un cellulare è reato NON esiste. Allora Sbloccare un cellulare non è reato? Sbloccare un cell non è reato perchè non sta scritto da nessuna parte. Ma modificare il firm lo è in quanto viola questo presunto diritto d'autore che non permette la modifica dello stesso.A questo punto però si aprono molti interrogativi perchè chi ha detto che inserendo il codice si modifica il firm?e con la sbrandizzazione la cosa è la stessa? non è possibile da nessuna parte reperire i termini d'uso dei firm che sarebbero stati "modificati".
Inoltre sul sito della polizia non si parla di diritto d'autore ma di accesso a sistemi informatici
http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/postale/truffe_videofonini.htm
reati di accesso abusivo a sistemi informatici, detenzione e diffusione abusiva di codici per accedere a tali sistemi.
In pratica 3 considera un cellulare come un server :)
http://www.crimine.info/public/crimineinfo/articoli/accesso_sistema_informatico.htm
tra il fotografare una situazione e il difenderla ce ne passa...
in ogni caso.. quando scrivi... far qualcosa per fermare sta speculazione intendi che per fermare la speculazione ben vengano metodi illegali ed illegittimi?!
non è sufficiente far ricorso alle leggi di mercato che tu dici di conoscere tanto bene?
il cell che ti piace costa 400 euro?
non lo compri... e ti pigli un 3310
poi quando un tot di gente non acquisterà il cell a 400, il cell scenderà di prezzo..
così' non avviene perchè di gente che è disposta a pagare 400 euro per un cell ce n'è... e le case non abbassano il prezzo
se non sei in grado di permetterti una cosa non te la compri... mi pare logico... ti "accontenti" di un modello inferiore
ma se lavori per una di queste grandi aziende i soldi per il cell ganzo ce li hai.. e allora mi chiedo... c'è bisogno di tante scuse e tante belle parole sull'ingiustizia del sistema solo per non far la figura del barbone con se stesso e con gli altri per avere il braccino tanto corto da non voler cacciate 200 euro in più per avere un cell "regolare"?!
:doh:
:rolleyes:
a questo punto ho capito,che non hai capito proprio niente del mio discorso :p e francamente mi sono arreso :doh: abbiamo due pareri totalmete diversi della situazione,pensa pure che io sia un barbone,francamente queste tue accuse mi scivolano addosso,sinceramente ti credevo una persona più seria..... :boh:
La politica del mezzo prezzo.... date i telefoni in comodato a 10 euro con prepagata e tanto di contratto sottoscritto e accettato, se poi uno fà il furbo allora si che si può parlare di truffa o altro crimine.
Ma vendere un bene ad un prezzo inferiore a quello di mercato è una scelta unilaterale di marketing che non pone vincoli all'acquirente, qui infatti si è dovuti arrivare per vie traverse ad uno straccio di pretesto per cercare in qualche modo di arginare il fenomeno dell'unlock.
Viva l'Italia. :D
La politica del mezzo prezzo.... date i telefoni in comodato a 10 euro con prepagata e tanto di contratto sottoscritto e accettato, se poi uno fà il furbo allora si che si può parlare di truffa o altro crimine.
Ma vendere un bene ad un prezzo inferiore a quello di mercato è una scelta unilaterale di marketing che non pone vincoli all'acquirente, qui infatti si è dovuti arrivare per vie traverse ad uno straccio di pretesto per cercare in qualche modo di arginare il fenomeno dell'unlock.
Viva l'Italia. :D
sicuramente per il momento è solo un'azione "dimostrativa" x spaventare i centinaio di sbloccatori che "invadono" l'italia....
sono state prese 29 persone (probabilbmente a random)che pubblicavano/vendevano su ebay, o altro mezzo, telefoni sbloccati oppure offrivano il "servizio" a pagamento...
solo per il fatto che, quando furono denunciati i 3 ragazzi veneti(se nn sbaglio a dicembre). l'accusa era solo quella di aver sbloccato vdf in comodato....
in questo modo molti e sottolineo molti "curatori" hanno tirato i remi in barca......
Lo vedi che sei tu a non aver TUTTO letto il 3d ???
(metto 3 punti interrogativi per compensare i tuoi 3 esclamativi)
.........sta a te (anzi a voi..) dimostrare che sbloccare un cellulare è reato .
Sinora , Leggi alla mano , non ci siete riusciti .
Ritentar non nuoce
;)
Abbi pazienza pero' Surf...la motivazione te l'ho scritta su ed è ben motivata (in maniera essenziale ma incisiva).
Poi c'è la disquisizione di nemorino che è stato molto più tecnico di me (ovvio..è il suo lavoro :D )
Se poi non la vuoi leggere non fa nulla.
Ciao
sicuramente per il momento è solo un'azione "dimostrativa" x spaventare i centinaio di sbloccatori che "invadono" l'italia....
sono state prese 29 persone (probabilbmente a random)che pubblicavano/vendevano su ebay, o altro mezzo, telefoni sbloccati oppure offrivano il "servizio" a pagamento...
solo per il fatto che, quando furono denunciati i 3 ragazzi veneti(se nn sbaglio a dicembre). l'accusa era solo quella di aver sbloccato vdf in comodato....
in questo modo molti e sottolineo molti "curatori" hanno tirato i remi in barca......
E certo....la magistratura si mette a fare le azioni dimostartive..tipo circo equestre.... :doh:
tanto x cominciare il _dimostrativa_ era fra virgolette...
poi spiegami il motivo x cui sono state accusate solo 29 persone di cui, ti posso assicurare che alcune nn sbloccano un telefono a pagamento a terzi da mesi???
mentre tuttora su alcuni siti molto noti ci sono annunci molto espliciti su sblocchi sbrand ecc ecc....
Inoltre sul sito della polizia non si parla di diritto d'autore ma di accesso a sistemi informatici
http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/postale/truffe_videofonini.htm
reati di accesso abusivo a sistemi informatici, detenzione e diffusione abusiva di codici per accedere a tali sistemi.
In pratica 3 considera un cellulare come un server :)
http://www.crimine.info/public/crimineinfo/articoli/accesso_sistema_informatico.htm
Può essere che con quelle parole si riferissero ai server dei siti che vendono crediti per sbloccare e/o sbrandizzare i telefoni
tanto x cominciare il _dimostrativa_ era fra virgolette...
poi spiegami il motivo x cui sono state accusate solo 29 persone di cui, ti posso assicurare che alcune nn sbloccano un telefono a pagamento a terzi da mesi???
mentre tuttora su alcuni siti molto noti ci sono annunci molto espliciti su sblocchi sbrand ecc ecc....
Perchè il PM di quella Procura ha deciso di procedere.
Non è escluso che un altro PM, di Roma, Milano, Vercelli, taranto, ecc.ecc. decida anch'esso di procedere.
Tutto qui...come non è escluso che si stia indagando sui cosiddetti famosi siti..ec..ec..
Perchè il PM di quella Procura ha deciso di procedere.
Non è escluso che un altro PM, di Roma, Milano, Vercelli, taranto, ecc.ecc. decida anch'esso di procedere.
Tutto qui...come non è escluso che si stia indagando sui cosiddetti famosi siti..ec..ec..
cmq è tutto da vedere,
x adesso penso che sia inutile fare ipotesi....
cmq è tutto da vedere,
x adesso penso che sia inutile fare ipotesi....
la mia era un riportare i fatti cmq, non un'ipotesi :D
ma vediamo come finisce, sono curioso a sto punto !!! :cool:
Non è escluso che un altro PM, di Roma, Milano, Vercelli, taranto, ecc.ecc. decida anch'esso di procedere.
Tutto qui...come non è escluso che si stia indagando sui cosiddetti famosi siti..ec..ec..
questa è un'ipotesi..... :cool:
questa è un'ipotesi..... :cool:
quale... :rolleyes: che il PM abbia deciso di procedere ??
o che si sta indagando su altro in altri parti d'Italia?? :cool:
leggi la citazione.....
cmq la 2°....
fastezzZ
23-05-2005, 21:47
Può essere che con quelle parole si riferissero ai server dei siti che vendono crediti per sbloccare e/o sbrandizzare i telefoni
i server che vendono i crediti li paghi come quando paghi un mp3 comprandolo da un sito online. Le denunce come scritto sul sito della polizia parlano di pirateria informatica e non di diritto d'autore. Il cellulare viene considerato come se fosse un pc "bucato" da un hacker.
i server che vendono i crediti li paghi come quando paghi un mp3 comprandolo da un sito online. Le denunce come scritto sul sito della polizia parlano di pirateria informatica e non di diritto d'autore. Il cellulare viene considerato come se fosse un pc "bucato" da un hacker.
Questo lo so, ma come fanno a sbloccare i telefonini e a reperire i firmware? Sicuri che non abbiano/abbiano avuto accesso a sistemi esterni e che quindi chi usufruisce di quei servizi non diventi complice del reato di pirateria informatica?
fastezzZ
23-05-2005, 22:51
Questo lo so, ma come fanno a sbloccare i telefonini e a reperire i firmware? Sicuri che non abbiano/abbiano avuto accesso a sistemi esterni e che quindi chi usufruisce di quei servizi non diventi complice del reato di pirateria informatica?
Bhe qui cito una frase di qualche intervento precedente.Visto che in Italia tra rulli di tamburi si parla sempre di operazioni su vasta scala ma in realtà sono sempre i 30 "signor Rossi" che vengono pescati.
sicuramente per il momento è solo un'azione "dimostrativa" x spaventare i centinaio di sbloccatori che "invadono" l'italia....
Prendono una persona che fa gli sblocchi, ci aggiungono altri 30 che hanno avuto lo sblocco, ma i dealer stessi che fanno gli sblocchi, i produttori delle clip, i siti dei famosi "crediti", i siti dei codici di unlock, insomma i pesci grossi nuotano sempre nel mare.
ma svegliati..... :D io lavoro per una grande azienda quindi penso di sapere meglio di te le leggi del mercato :Prrr: e vero che ogni azienda vuol massimizzare i propri profitti,ma e anche vero che non facciamo niente per fermare tutta la speculazione delle case costruttrici,pultroppo fin quando esisteranno gente come te che difende le case costruttrici ad oltranza le cose difficilmente potranno cambiare!!ma immagino che questi siano discorsi troppo difficili per te :Prrr:
non c'è che dire............... :muro:
abbiamo l'erede di Modigliani :sofico:
non il pittooooooooooooooooooooooore :oink:
non c'è che dire............... :muro:
abbiamo l'erede di Modigliani :sofico:
non il pittooooooooooooooooooooooore :oink:
che ridere....penso che dipingero il tuo cervello,prenderò per spunto un granello di sabbia :rotfl:
nemorino
24-05-2005, 03:09
[QUOTE=nemorino]
Quote nemorino :
negli articoli già citati si può far rientrare la fattispecie dello sblocco....
--------------------------------------
Intanto hai scritto "si può " e non "è"
E poi , queste restano tue personali valutazioni....ergo , in concreto non c'è niente
;)
certamente sono mie personali valutazioni.. anche un'eventuale condanna non è altro che una personale valutazione di un giudice
e lo stesso eventuali precedenti giurisprudenziali... semplici valutazioni, più o meno autorevoli, sempre soggette a sovvertimento (specie in settori come questo).
la legge è necessariamente frutto di interpretazione di una norma scritta, nulla "è" al limite può essere
e non pensare che un giudice per decidere se è reato o meno metta in atto un procedimento molto differente da quello posto in essere da me sopra.... e nel procedimento dialettico (in senso hegeliano di tesi-antitesi-sintesi) che porta il giudice a decidere proprio considerazioni come la mia e in genere le considerazioni delle contrapposte parti processuali rivestono un ruolo fondamentale
anche tralasciando le mie considerazioni (e ti garantisco che di diritto penale me ne intendo parecchio e sono più che apprezzato per la mia attività di penalista) di concreto c'è un indagine in corso. Quindi dire che di concreto non c'è niente è inesatto.
che sia per ricettazione o per altri reati poco importa.. qualcuno (e per qualcuno intendo qualche PM) ritiene che un reato ci sia.. e se pensate di consolarvi sappiate che la ricettazione è reato molto molto grave (pena da due a otto anni di reclusione)... più grave del reato presupposto di cui al 615 quater
in ogni modo io vedo, e lo ribadisco, maggiormente ravvisabile il 640ter rispetto al 615 quater
ritengo che potrà aprirsi (sulla pelle di querlle persone che comunque si dovranno pagare un avvocato e patire spese e sbattimenti non indifferenti.. e quindi già in via preventiva scontano una piccola pena per aver preso un cell sbloccato... mi chedo e qui muovo una delle mie principali osservazioni in merito alla prassi dello sblocco... ne vale la pena? per risparmiare 100/150 euro?) una interessantissima disputa giuridica... che per me sarà solo fonte di puro godimento intellettuale.... e probabilmente di reddito :D
chissà mai che nell'eventualità queste indagini si allarghino a macchia d'olio io stesso possa partecipare attivamente al consolidarsi o meno di un orientamento (come già è avvenuto per altri settori... )
nemorino
24-05-2005, 03:56
per concludere:
credo sia stupido fasciarsi la testa prima che vengano pronunciate sentenze di condanna ma trovo altrettanto irresponsabile nascondere la testa sotto la sabbia fingendo che nulla sia successo e che nulla stia succedendo
e questo soprattutto quando ci sono persone (magari ragazzi giovani) che leggono ciò che si scrive nei forum e basano le proprio scelte su ciò che leggono in questo o quest'altro post
probabilmente si dissolverà tutto, probabilmente questa è una bolla di sapone che scoppierà,.... ma se così non fosse?
la mia insistenza nel mettere in guardia le persone dai potenziali rischi di un'attività come quella dello sblocco non è certo frutto di una volontà polemica o di sete di "legalità" o di "ordine e disciplina" (anche perchè ripeto sono avvocato e io la gente x lavoro la difendo e cerco di tenerla fuori dai guai) bensì nasce dal desiderio di far comprendere a coloro che leggono quali conseguenze potrebbero derivare da un gesto apparentemente insignificante come quello di uno sblocco o di un acquisto di un cell sbloccato (senza poi considerare quello di chi magari per arrotondare sblocca a pagamento i cell altrui)
al contrario non comprendo chi, forse per scrupoli propri, nega e rifiuta pur di fronte all'evidenza di un'indagine della magistratura anche solo l'eventualità che le condotte sopra descritte possano avere una loro maggiore o minore rilevanza penale
a che serve negare e contestare in toto tale rilevanza?
spero un giorno di poter dare ragione ai sostenitori della libertà di sblocco ma.... se così non fosse?
Fossi in costoro, credo non mi sentirei a posto con la coscienza al pensiero che qualcuno ci sia andato di mezzo perchè convinto da un loro post che sbloccare cell e commercializzare cell sbloccati fosse lecito o addirittura fosse un vero e proprio diritto... soprattutto se tale post era nient'altro che un'affermazione tautologica e pressapochista.... del genere... finchè non vedo qualcuno in manette non ci credo
e questo a maggior ragione se si considera che qui non si discute di libertà personali o di diritti "superiori" ma si discute se facendo i furbi si possono risparmiare 100/150 euro sbloccando un telefono ;)
per concludere: ci sono indagini in atto, sembra che parte della magistratura ravvisi nello sbloccare i cell il reato di cui all'art. 615quater del c.p. e conseguentemente x chi acquista i cell sbloccati il reato di cui all'art. 648 c.p..... si rischia quantomeno di spendere centinaia se non migliaia di euro di avvocato oltre a passare qualche mese se non anno con l'ansia di un procedimento penale a carico.... e questo se va bene.. sennò si piglia una condanna che seppur sospesa con la condizionale (nei casi più lievi) è sempre un precedente poco gradevole
tutto questo per risparmiare 200 euro... vi pare intelligente come mossa?
il consiglio che, da avvocato, mi permetto di darvi è: in attesa di vedere a cosa porteranno le indagini tenetevi lontani dai cell sbloccati.... mi pare un consiglio saggio, voi che dite?
buonanotte
tanto per riaprire l'argomento,vorrei sapere cosa ne pensa Nemorino di questa citazione che ho trovato altrove
Il firmware dei telefonini è di proprietà della sonyericsson o cmq della azienda ke lo realizza, poi cmq nello sblocco non si modifica il software ma lo si imposta soltanto, e regolare le impostazioni è assolutamente consentito, infatti se provate a modificare 1 solo byte del firmware sul pc con un hex editor il telefono non lo accendete +, quindi nessuna violazione della copyright.
Gli sbloccatori non hanno nessuna obbligazione contratta con h3g,e non solo. ki viola il contratto è l'utente ma questo rimane solo nell'ambito del diritto civile. Nel 99% dei casi gli sbloccatori non emettono regolare fattura.
Io personalmente sono circa 14 anni ke lavoro nel campo della tecnologia telematica e ora sono laureando in diritto internazionale e darò la tesi in diritto telematico il cui docente nella mia università, con il quale ho fatto l'esame era Umberto Rapetto che è a capo del grutppo anticrimine telematico dellla Guardia di finanza. Ma x sviare i falsi moralismi ora, vi illustrerò codice alla mano perchè lo sblocco non è illegale.
Se andassimo a downloadare il firmware da un telefono sbloccato e il firmware da uno non sbloccato c renderemmo conto ke essi sono identici, poichè una minima variazione in esso porterebbe alla variazione del checksum che si trova alla fine del firmware e che quini renderebbe inutilizzabile il telefono.
In realtà lo sblocco si basa su dei comandi che il telefono ti permette di eseguire da hyperterminal in modalità test, portando ed eseguendo lui stesso il reset. (è lo stesso caso di colui che decide di cancellarsi il notepad di windows. Esso non costituisce violazione dddddl iritto d'autore.)
Molte delllee voci che girano sono in realtà specchietti x allodole lanciati dalla h3g, poichè sa che non può fermare questo fenomeno.) Infatti negli altri stati dove i telefonini sono tutti locked esistono negozi regolarissimi che effettuano lo sblocco con tanto di fattura. L'unico inconveniente è la garanzia ke si va a perdere.
Ora, secondo la legge loro possono lamentarsi della irregolarità del contratto se il prezzo da loro imposto è inferiore al 50% del prezzo pieno.
Ma un telefono ke unlocked costa 199 euro e loro te lo danno a 100 non è soggetto a eccessiva onerosità. Inoltre bisogna tenero conto della posizione predominante ke la h3g ha nei confronti del cliente poichè questo è un contratto tra professionista e consumatore, dove queste clausole (non sottoscritte dal cliente tramite firma esplicita clausola x clausola) sono da considerarsi vessatorie ai sensi dell'art 1469 bis-sexies.
Inoltre il telefono è da considerarsi un bene mobile ex art 810 cc e non essendo sottoscritto un contratto di comodato (nel caso il telefono sia di proprietà del cliente stesso) si ha piena disponibilità del suddetto bene.
In poche parole si può alienare, distruggere a proprio piacimento, solo x quanto riguarda l'hardware.) Infatti se fosse stato veramente illegale sbloccare i telefoni h3g che è la parte mossa da interessi legittimi poteva bekkare tutti coloro che hanno un vdf unlocked tramite una denuncia contro ignoti x truffa e di conseguenza sarebbero state bloccate tutte le chiamate che partono dagli imei h3g utilizzando altri gestori, come avviene nel caso dei telefoni rubati, e come avviene nel caso dei telefoni in comodato d'uso).
Tuttavia si prospetta l'illecito penale solo ed esclusivamente se al fine di ottenere la garanzia, decaduta con lo sblocco, si andasse a ribloccare il telefono, poichè si violerebbe l'art 640 cp (truffa).
Per i telefoni in comodato invece si parlerebbe comunque di illecito civile nello sblocco, poichè appunto risponderemmo ex art 2043 cc (danno ingiusto come nei casi di sinistro stradale).
L'inadempimento contrattuale, invece, ex art 1218 cc tuttavia nel contratto non è previsto, infatti non è anche prevista una penale nel casso del telefonino di proprietà dell'inadempiente, e quindi la h3g non può chiedere nessun rimborso a titolo di penale, anche se il danno era prevedibile quando è sorta l'obbligazione ex art 1225 cc, ed essendo il divieto espresso dal contratto una obbligazione negativa, ossia "non sbloccare" non può essere neanche assoggettata alla mora del debitore e quindi è proprio escluso il risarcimento alla h3g.
Inoltre la clausola dello sblocco è vessatoria poichè viene meno una delle libertà contrattuali ex art 1322 cc che sono:
1) libertà di determinare l'oggetto del contratto,
2) libertà di determinare le parti del contratto (scegliere con chi contrarre)
3) libertà di creare schemi contrattuali atipici.
In poche parole Lo sblocco è legalissimo se fatto anche a pagamento e con regolare fattura.
ES: tele2 che fa propaganda dicendo di abbandonare telecom italia xkè costa di + ed effettuando lei stessa il passaggio dalla suddetta compagnia alla propria non è responsabile di eventuali inadempienze contrattuali del cliente nei confronti di telecom italia. Se la telecom iniziasse ad obbligare i propri clienti ad usare solo telefoni da lei marchiati e che funzionino solo con la sua compagnia ad un prezzo superiore al 50% del prezzo di mercato del suddetto telefono, andrebbe a violare le regole di concorrenza di mercato nei confronti delle altre compagnie.
In poche parole la h3g potrebbe combattere gli unlockers solo interrompendo le vendite dei vdf e sottoscrivendo solo contratti di comodato, dove a fronte di un canone irrisorio e quindi poco oneroso x il cliente lo obbliga a rimanere vincolato.
Se h3g ha dei legali che non valgono nulla è normale che la loro posizione sarà sempre quella di restare con le mani legate (questo è un consiglio ke personalmente invio alla h3g con la speranza che qualkuno di loro legga questo messaggio poichè io personalmente credo nella h3g, e seppur x comodità ho cellulare sbloccato continuo ad usare h3g xkè mi trovo benissimo. Tuttavia in situazioni d'emergenza posso sempre mettere altre schede, visto che ho 5 telefonini di varie marche e solo 1 telefonino h3g praticamente adempio ugualmente al mio contratto).
In parole povere l'unico appiglio ke h3g ha in questo caso è solo "l'infamata" x evasione fiscale, inquanto qualsiasi teoria dalla modifica del software al "decriptaggio" utilizzate x intimorire si risolveranno si con delle condanne ma solo nei confronti del fisco, poichè sarà facilissimo con un buon legale dimostrare che il firmware non è stato toccato nei suoi byte.
Indi smettiamola di dire tante fesserie dal punto di vista legale, e far girare leggende metropolitane che non stanno nè in cielo nè in terra, ma che fanno solo comodo alla h3g che per evitare di combattere questo fenomeno con investimenti, perferiscono far pagare a noi le spese vive dei vdf, mantenendo bassi margini di guadagno sui vdf stessi, ma facendo girare le ben + economiche "frottole".
Io la soluzione alla h3g l'ho data, se loro possono dimostrare il contrario rispetto alla mia arringa, li invito quì a confutare le mie tesi, o a contattarmi x cercare di collaborare assieme x trovare una soluzione al fenomeno, salvando così molti posti di lavoro.
nemorino
09-06-2005, 23:16
tanto per riaprire l'argomento,vorrei sapere cosa ne pensa Nemorino di questa citazione che ho trovato altrove
a parte il mal di testa che mi è venuto a leggere (un po' di punteggiatura anche su di un forum non farebbe male)
a prescindere dal fatto che, lo ribadisco, poco importa il mio o l'altrui pensiero... finchè la magistratura non si pronuncerà in merito, lo sblocco resta un tabu :D
detto questo direi che il post è molto confuso e non solo per il modo in cui è scritto...
io sono tra i primi a muovere dubbi in merito alla sussistenza dei reati contestati (io ribadisco al limite ci vedrei un 640ter e i reati che vengono contestati imho non stanno nè in cielo nè in terra) ma quello che è scritto in quel post giuridicamente è del tutto opinabile... e molto molto impreciso
e questo a prescindere dalle conclusioni a cui l'autore del post arriva.. intendo le premesse giuridiche sono a dir poco "inesatte"
nemorino
09-06-2005, 23:35
Ora, secondo la legge loro possono lamentarsi della irregolarità del contratto se il prezzo da loro imposto è inferiore al 50% del prezzo pieno.
Ma un telefono ke unlocked costa 199 euro e loro te lo danno a 100 non è soggetto a eccessiva onerosità. Inoltre bisogna tenero conto della posizione predominante ke la h3g ha nei confronti del cliente poichè questo è un contratto tra professionista e consumatore, dove queste clausole (non sottoscritte dal cliente tramite firma esplicita clausola x clausola) sono da considerarsi vessatorie ai sensi dell'art 1469 bis-sexies.
Inoltre il telefono è da considerarsi un bene mobile ex art 810 cc e non essendo sottoscritto un contratto di comodato (nel caso il telefono sia di proprietà del cliente stesso) si ha piena disponibilità del suddetto bene.
In poche parole si può alienare, distruggere a proprio piacimento, solo x quanto riguarda l'hardware.) Infatti se fosse stato veramente illegale sbloccare i telefoni h3g che è la parte mossa da interessi legittimi poteva bekkare tutti coloro che hanno un vdf unlocked tramite una denuncia contro ignoti x truffa e di conseguenza sarebbero state bloccate tutte le chiamate che partono dagli imei h3g utilizzando altri gestori, come avviene nel caso dei telefoni rubati, e come avviene nel caso dei telefoni in comodato d'uso).
Tuttavia si prospetta l'illecito penale solo ed esclusivamente se al fine di ottenere la garanzia, decaduta con lo sblocco, si andasse a ribloccare il telefono, poichè si violerebbe l'art 640 cp (truffa).
Per i telefoni in comodato invece si parlerebbe comunque di illecito civile nello sblocco, poichè appunto risponderemmo ex art 2043 cc (danno ingiusto come nei casi di sinistro stradale).
solo questa parte permetterebbe a questa persona di essere stroncata con lancio del libretto dalla finestra a 4/5 esami universitari :D
ora, dubito che questa persona sia laureanda, o almeno spero non lo sia... perchè mettere insieme interessi legittimi (che h3g è una P.A.?... il diritto amministrativo questo sconosciuto... ), sostenere che in caso di comodato uno sblocco darebbe vita solo ad un illecito civile (mah.... l'illecito civile è l'ultima cosa che ci vedo... semmai una bella appropriazione indebita...delitto.... e poi un inadempimento contrattuale e quindi una responsabilità contrattuale prima che extracontrattuale... e cioè ex 2043 che io escluderei in toto)
e poi il ribloccare il cell configurerebbe la truffa?! e ai danni di chi? e chi sarebbe il truffatore? lo sbloccatore o il proprietario del cell?!
e poi noto una sconcertante confusione in merito alle clausole vessatorie... si fa un bel pastone tra clausole vessatorie, clausole contenute in condizioni generali di contratto (da approvarsi specificamente per iscritto) e oggetto del contratto stesso
e considerare vessatoria la clausola del blocco perchè impedisce la libertà in contraendo delle parti.... mamma mia....
e poi l'eccessiva onerosità che c'entra? (spero non faccia riferimento alla rescissione del contratto concluso in stato di bisogno perchè mi saltano le coronarie.... )
e la mora del debitore come presupposto della risarcibilità?!
un delirio
i legali di 3 non varranno nulla (così scrive sto tizio. :rolleyes: ).... ma la preparazione giuridica di questa persona è raccapricciante...
davvero disarmante... vabbè ridiamoci sopra
Un laureando in diritto internazionale che discute una tesi in diritto telematico è già piuttosto bizzaro per me :D
o fose non sono più al passo con i tempi... :rolleyes:
stemanca
10-06-2005, 08:20
a prescindere dal fatto che, lo ribadisco, poco importa il mio o l'altrui pensiero... finchè la magistratura non si pronuncerà in merito, lo sblocco resta un tabu :D
Di tutto quello che si discute, questa è la parte con cui non riesco veramente a trovarmi d'accordo
Capisco la tutela del forum da parte di voi mod (giustissimo), ma secondo me è proprio vero l'esatto contrario: finchè la magistratura non dice esplicitamente, tramite sentenza, che è vietato, lo sblocco DEVE essere considerato lecito!
E questo mi pare che non sia ancora accaduto, o sbaglio?
STE :)
nemorino
10-06-2005, 12:11
Di tutto quello che si discute, questa è la parte con cui non riesco veramente a trovarmi d'accordo
Capisco la tutela del forum da parte di voi mod (giustissimo), ma secondo me è proprio vero l'esatto contrario: finchè la magistratura non dice esplicitamente, tramite sentenza, che è vietato, lo sblocco DEVE essere considerato lecito!
E questo mi pare che non sia ancora accaduto, o sbaglio?
STE :)
e nella sfortunata ipotesi venga considerato illecito, ci troveremo moralmente e giuridicamente responsabili di aver favorito plurime ricettazioni
stemanca
10-06-2005, 14:00
e nella sfortunata ipotesi venga considerato illecito, ci troveremo moralmente e giuridicamente responsabili di aver favorito plurime ricettazioni
No! in quel caso, allora sarà sufficiente dire:
"DA OGGI è ufficialmente illegale lo sblocco, ragazzi DA OGGI non se ne fa più nulla perchè scatta il ban automatico con eventuale segnalazione alle autorità"
Non credo proprio che una cosa simile (dico la condanna dello sblocco da parte diella magistratura) legalmente possa essere considerata retroattiva, nella maniera più assoluta :)
nemorino
10-06-2005, 19:35
No! in quel caso, allora sarà sufficiente dire:
"DA OGGI è ufficialmente illegale lo sblocco, ragazzi DA OGGI non se ne fa più nulla perchè scatta il ban automatico con eventuale segnalazione alle autorità"
Non credo proprio che una cosa simile (dico la condanna dello sblocco da parte diella magistratura) legalmente possa essere considerata retroattiva, nella maniera più assoluta :)
la norma penale non può essere retroattiva ma qui si parla di interpretazione di una norma già esistente...
la norma (ricettazione e reato presupposto) è sorta prima della condotta (la ricettazione c'è da sempre, le altre norme da qualche anno)
questo basta a farti condannare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.