View Full Version : The Gimp vs Photoshop
KenMasters
19-05-2005, 13:45
Salve. Dato che sono alquanto inesperto in quanto a computer grafica chiedo a voi, se ci sono grosse differenze tra questi due programmi in quanto a funzionalità, prestazioni ecc.
Salve. Dato che sono alquanto inesperto in quanto a computer grafica chiedo a voi, se ci sono grosse differenze tra questi due programmi in quanto a funzionalità, prestazioni ecc.
...guarda, sto giusto provando in questi giorni Gimp 2.2.7 dopo la delusione del mastodontico PhotoskioppCs2 e devo dire che a ogni release migliora da paura, e questa è davvero ottima...anche se a breve uscirà la 2.3.0. Per me nn ci sono grosse differenze di prestazioni dal punto di vista grafico,....dal punto di vista della gestione invece Gimp è un miliardo di anni più avanti...basta lanciarlo per capirlo: leggero, veloce, e intuitivo(e tutto in iteliano...che nn è poco :D )
KenMasters
19-05-2005, 14:34
...guarda, sto giusto provando in questi giorni Gimp 2.2.7 dopo la delusione del mastodontico PhotoskioppCs2 e devo dire che a ogni release migliora da paura, e questa è davvero ottima...anche se a breve uscirà la 2.3.0. Per me nn ci sono grosse differenze di prestazioni dal punto di vista grafico,....dal punto di vista della gestione invece Gimp è un miliardo di anni più avanti...basta lanciarlo per capirlo: leggero, veloce, e intuitivo(e tutto in iteliano...che nn è poco :D )
è la stessa impressione che ho avuto io appena l'ho provato. E' incredible che poi è tutto racchiuso in 7 mega di software :) Quindi tu mi dici che ci posso fare le stesse cose che fa il photoshop?
Ho sempre usato photoshop 6...e continuo ad usarlo, ultimamente mi sono messo anche io allo studio di Gimp e sono veramente contento del prodotto, purtroppo il cervello lavora ancora "Photoshop-Style" e ho qualche problema... ma se dovessi consigliare a qualcuno software di fotoritocco da cui partire io direi Gimp.
è la stessa impressione che ho avuto io appena l'ho provato. E' incredible che poi è tutto racchiuso in 7 mega di software :) Quindi tu mi dici che ci posso fare le stesse cose che fa il photoshop?
...nn avrà tutte le funzioni di photoskiopp(ammesso che le si utilizzi tutte),ma molte si possono trovare in forma di script e cmq ha già di base un renge funzionale notevole e più che sufficente anche per un utenza di alto profilo.
http://www.gimpitalia.it/ ...qua trovi il sito principale italiano con forum, guide e annessi. Poi tutto ovviamente dipende da chi usa il programma...e dall'uso che deve farne.
AnonimoVeneziano
19-05-2005, 15:40
Attenzione che le versioni col secondo numero dispari (come 2.3.x ,2.1.x o 2.5.x ) sono versioni di sviluppo e quindi non stabili e potenzialmente con certe funzionalità fallate o non funzionanti .
Se volete andare sul sicuro scaricate solo versioni col secondo numero pari (tipo 2.0.x, 2.2.x o 2.4.x)
Ciao
SergioDV79
19-05-2005, 19:08
Attenzione che le versioni col secondo numero dispari (come 2.3.x ,2.1.x o 2.5.x ) sono versioni di sviluppo e quindi non stabili e potenzialmente con certe funzionalità fallate o non funzionanti .
Se volete andare sul sicuro scaricate solo versioni col secondo numero pari (tipo 2.0.x, 2.2.x o 2.4.x)
Ciao
Grazie... :D :D
KenMasters
19-05-2005, 19:12
Grazie... :D :D
thanks for the info.. :D Cmq da newbie quale sono ho notato che the gimp non ha una vera e propria procedura per rimuovere gli occhi rossi. Eppure è uno degli strumenti piu utilizzati...
http://www.volalibero.it/eliminare_occhi_rossi.html
...ci sono diversi metodi...come ti dicevo nn è un programmma clone di photoskiopp, ha delle procedure differenti che portano a risultati simili.
KenMasters
20-05-2005, 13:41
http://www.volalibero.it/eliminare_occhi_rossi.html
...ci sono diversi metodi...come ti dicevo nn è un programmma clone di photoskiopp, ha delle procedure differenti che portano a risultati simili.
tra l'altro in quella guida c'è un link ad uno script che ha il compito di eliminare gli occhi rossi! tnx. Quindi in definitiva quello che c'e in gimp è piu che sufficiente per la maggior parte degli utenti e quello che non c'è lo aggiungi tramite gli script -fu :D
Avatar_of_Souls
21-05-2005, 22:12
ecco.. diciamo che non è per niente per novellini!
perchè molte cose altamente utili, come gli effetti applicabili sui livelli, non sono ancora presenti (speriamo che le implementino)
teoricamente per prendere il posto di PS, the Gimp dovrebbe divenire anche un programma d'uso di riferimento per i grafici web che lavorano in Linux.. a quel punto lavorerebbero davvero sullo stesso piano
ora come ora PS ha accumulato tanta di quella esperienza che Gimp ancora se la sogna.. ma con il tempo e un duro lavoro potrebbero andare alla pari ;)
lnessuno
22-05-2005, 18:39
a me girano tantissimo le balle che gimp non abbia la quadricromia, per il fotoritocco è utile e soprattutto per la stampa professionale...
diversamente, mi trovo benissimo e ormai uso solo più quello anche al lavoro (non faccio il grafico ma qualche ritocco mi capita di doverlo fare) :)
KenMasters
23-05-2005, 19:43
a me girano tantissimo le balle che gimp non abbia la quadricromia, per il fotoritocco è utile e soprattutto per la stampa professionale...
diversamente, mi trovo benissimo e ormai uso solo più quello anche al lavoro (non faccio il grafico ma qualche ritocco mi capita di doverlo fare) :)
a me pare che sia supportata (mi riferisco alla selezione del colore di un pennello ad es.)
lnessuno
23-05-2005, 20:22
a me pare che sia supportata (mi riferisco alla selezione del colore di un pennello ad es.)
intendevo la suddivisione dei canali di un'immagine... ho visto che c'è una roba del genere però, ovvero la possibilità di suddividere un'immagine in cmyk (rimane su 4 layer differenti), per poi riunire il tutto a lavoro finito... utile quando c'è da fare scontorni o cose del genere.
peccato che non si possa ad es. salvare un'immagine in cmyk, ma solo in rgb o indicizzata... :muro:
AnonimoVeneziano
23-05-2005, 21:37
Hai provato a richiedere la funzione ai programmatori?
Ciao
lnessuno
23-05-2005, 21:41
Hai provato a richiedere la funzione ai programmatori?
Ciao
no, ma mi pare che fosse una delle cose più richieste ai tempi quando mi ero interessato un pò... o cmq era molto richiesta... :boh:
AnonimoVeneziano
23-05-2005, 21:45
Beh, vai a schiarirgli la memoria invece di lamentarti ! :ciapet: :asd:
lnessuno
23-05-2005, 21:50
Beh, vai a schiarirgli la memoria invece di lamentarti ! :ciapet: :asd:
ma dopotutto non saprei nemmeno dove farlo... :nonmiprendolemieresponsabilità: :D
KenMasters
24-05-2005, 23:21
forse non è una funzionalità che ha una priorità assoluta. Infatti a me non serve :ciapet: :D
Scaricato e in fase di test :sofico: Per adesso....bello, bello, bello...speriamo che non mi deluda!
lnessuno
26-05-2005, 12:25
Scaricato e in fase di test :sofico: Per adesso....bello, bello, bello...speriamo che non mi deluda!
fra l'altro... date un'occhiata ai tutorial sul sito www.gimp.org, alcuni sono spettacolari... ho dato nuova vita ad una foto bruttissima, ma che dovrà andare a finire in prima pagina di una brochure che sto facendo... :eek:
KenMasters
26-05-2005, 16:09
qualcuno di voi sa quali saranno le novità piu rilevanti della versione 2.3.0? :D
sblantipodi
26-05-2005, 16:11
Gimp e' un grandissimo software ed evolve ad una velocita' stratosferica.
Sono fiducioso del fatto che Gimp sorpassera' presto Photoshop.
Tuttavia gia' adesso Gimp da del filo da torcere a Photoshop.
Poi non dimentichiamo che Gimp e' disponibile anche per Linux. :)
sblantipodi
26-05-2005, 16:14
qualcuno di voi sa quali saranno le novità piu rilevanti della versione 2.3.0? :D
Sbizzarrisciti :)
http://developer.gimp.org/NEWS
ci tengo a precisare che Gimp 2.3 non sara' la versione stabile in quanto il Gimp Team utilizza un versioning dispari solo per le versioni instabili, pari per le stabili.
Quindi dovremo attendere Gimp 2.4 e non Gimp 2.3.
Concludendo se volete una versione sicura e affidabile usate
Gimp 2.2.x fin quando non esce Gimp 2.4.
lnessuno
26-05-2005, 18:47
Tuttavia gia' adesso Gimp da del filo da torcere a Photoshop.
Poi non dimentichiamo che Gimp e' disponibile anche per Linux. :)
gimp è nato per linux :D poi è stato portato anche su win e su osx, ma il suo ambiente, dove è integrato meglio, è linux :)
sblantipodi
26-05-2005, 18:52
gimp è nato per linux :D poi è stato portato anche su win e su osx, ma il suo ambiente, dove è integrato meglio, è linux :)
lo so lo so.
Io lo uso da 7 anni quando ho iniziato a usare linux.
Infatti adesso mi ci sono affezzionato. :)
Highlander83
27-05-2005, 01:37
A pelle non mi ci sono mai trovato con gimp :/
E non è una questione di cambiamento...non mi ci trovo proprio
sblantipodi
27-05-2005, 01:52
A pelle non mi ci sono mai trovato con gimp :/
E non è una questione di cambiamento...non mi ci trovo proprio
succede. :D
il mio piu grane problema è che sono abituato ad avere una sola finestra e dietro il grigio di ps, non il desktop perchè tutte le finestre/barre degli strumenti fluttuano nel vuoto :|
Avatar_of_Souls
28-05-2005, 21:56
il mio piu grane problema è che sono abituato ad avere una sola finestra e dietro il grigio di ps, non il desktop perchè tutte le finestre/barre degli strumenti fluttuano nel vuoto :|
teoricamente va usato con la funzione che in Linux permette di rendere attiva la finestra sulla quale è posato il mouse, riducendo drasticamente il numero di click che servono per ogni operazione ;) e rendendo il tutto più simile a ps..
per me il problema dell'interfaccia è più riscontrabile nel fatto che tutti gli strumenti siano in generale più ingombranti.. trovo la dispozione di PS molto semplice:
piccola barra dei comandi
piccolo menu per le opzioni :)
Dott.Wisem
29-05-2005, 09:19
Mi trovo benissimo ad usare il Gimp sotto WindowsXP con questo programmino freeware:
- True X-Mouse Gizmo
che consente di rendere attiva una finestra al semplice passaggio del mouse (ed eventualmente metterla in primo piano), nonché la possibilità di mettere in secondo piano una finestra (rispetto a tutte le altre) semplicemente cliccando il tasto destro del mouse sulla barra superiore della stessa.
KenMasters
29-05-2005, 09:53
teoricamente va usato con la funzione che in Linux permette di rendere attiva la finestra sulla quale è posato il mouse, riducendo drasticamente il numero di click che servono per ogni operazione ;) e rendendo il tutto più simile a ps..
per me il problema dell'interfaccia è più riscontrabile nel fatto che tutti gli strumenti siano in generale più ingombranti.. trovo la dispozione di PS molto semplice:
piccola barra dei comandi
piccolo menu per le opzioni :)
che te ne pare di questa disposizione? :D
http://img280.echo.cx/img280/8213/immagine5tk.th.jpg (http://img280.echo.cx/my.php?image=immagine5tk.jpg)
che fa schifo, visto che sono tutte fluttuanti nel vuoto e devi premere almeno 5 volte per renderle tutte attive dopo 1 alt-tab
è contro la concezione del lavoro veloce
Avatar_of_Souls
29-05-2005, 11:29
Se non sbaglio esiste anche un programma freeware per attivare contemporaneamente, o raggruppare in una, non ricordo, tutte le finestre di gimp..
bhe Kenmaster, cmq il problema rimane solo in win ;) perchè alla fin fine in linux io dedico un desktop (dei 4 che Gnome mi mette a disposizione) per Gimp e basta :) così ho tutto aperto contemporaneamente e posso lavorare in santa pace ;)
cmq è una bella disposizione quella
lnessuno
29-05-2005, 11:46
Se non sbaglio esiste anche un programma freeware per attivare contemporaneamente, o raggruppare in una, non ricordo, tutte le finestre di gimp..
bhe Kenmaster, cmq il problema rimane solo in win ;) perchè alla fin fine in linux io dedico un desktop (dei 4 che Gnome mi mette a disposizione) per Gimp e basta :) così ho tutto aperto contemporaneamente e posso lavorare in santa pace ;)
cmq è una bella disposizione quella
idem, ma di desktop virtuali ne ho 7... faccio uso massiccio del multitasking :D
Avatar_of_Souls
29-05-2005, 13:57
alla facciazza!!
posso contattarti in via privata? vorrei sapere che uso fai di linux :) e scambiare due parole sull'argomento
lnessuno
29-05-2005, 18:28
alla facciazza!!
posso contattarti in via privata? vorrei sapere che uso fai di linux :) e scambiare due parole sull'argomento
dici a me? no problem... :)
update... mi sono accorto di averne 8, di desktop virtuali :eek:
KenMasters
29-05-2005, 18:47
che fa schifo, visto che sono tutte fluttuanti nel vuoto e devi premere almeno 5 volte per renderle tutte attive dopo 1 alt-tab
è contro la concezione del lavoro veloce
l'unico problema è che le finestre sono fluttuanti ma per lavorarci sopra è ottimo perche gli strumenti del programma sono tutti ben distribuiti sullo schermo.
Ma non è possubile stampare le immagini o importare tramite scanner?
Ma non è possubile stampare le immagini o importare tramite scanner?
...se vai in fondo alla pagina
http://www.osservatorioinformatico.it/gimp.html
...troverai nella sezione PDF un documento "Acquisire e salvare le immagini"...dovresti trovare quello che ti interessa
InsaneDesign
04-06-2005, 09:30
Gimp è troppo carente dal lato "professionale". Può andare bene per fare siti web, ma quando si parla di stampa cade veramente in basso, senza dubbi. La mancanza di un supporto decente del CYMK, di una gestione accurata dei livelli di colore... inoltre anche se si lavora sul video editing risulta quasi inutile: i vari blending mode sui layer sono TROPPO importanti per essere trascurati
lnessuno
04-06-2005, 09:36
beh dipende anche quale tipo di utenza professionale ne devi fare...
per la quadricromia come ho già detto altrove sono d'ccordo con te, se poi mi parli di video editing mi pare che sei fuori strada, gimp serve per elaborare le immagini non per i video... c'è gimp animation qualcosa, ma oltre a non averlo mai provato non credo che sia al livello di gimp vero e proprio visto che è molto più recente :p
cmq dove lavoravo prima facevo il fotocompositore e li avevo la necessità della quadricromia, quindi utilizzavo photoshop, ora faccio lavori per il web e stampa (brochure e cose del genere) dove la qualità del colore non è comunque la componente fondamentale, e con gimp mi trovo meglio che con ps... :)
InsaneDesign
04-06-2005, 09:58
Per il video l'uso di un massiccio programma 2D non è importante, è d'obbligo. Qualsiasi elemento che viene animato passa, in un modo o nell'altro, dalla grafica 2D: se immagini tutti quei bellissimi clip di presentazione alla MTV il 90% sono fatti prima in photoshop e poi animati: la corretta streamline di produzione è così
1. Storyboard (a mano): disegno e bozza concettuale di come si muove il video
2. Styleframe (Photoshop e/o Grafica 3D): disegno dei frame principali nella loro forma definitiva, con tutti gli elementi grafici che poi verranno animati ben distribuiti su vari livelli, in modo che si possano gestire in modo indipendente
3. Animazione
4. Rendering
Una corretta impostazione del secondo passaggio ti permette di ridurre drasticamente i tempi di animazione, se mai ti è capitato di lavorare in flash ti rendi perfettamente conto di quanto sia importante avere gli elementi da animare ben organizzati, e non doversi fare man mano.
Essendo il principale programme di animazione dell'Adobe (After Effects) è facile capire come, purtroppo, da Photoshop non si scappi. Anche gli altri programmi, come il più professionale Combustion della Discreet, supportano Photoshop molto bene.
Anche nel rendering da un programma 3D pensa che per raggiungere una qualità professionale non renderizziamo video, ma ogni singolo frame in formato TGA. In seguito vengono importati in photoshop e tramite script di automazione viene eseguita una calibrazione ad hoc per ogni singola scena, a volte persino per il singolo fotogramma. In seguito importati in un software di editing video, come premiere, e ricomprimi con il maggio rapporto qualità/peso (e spesso viene sacrificato il peso :P)
lnessuno
04-06-2005, 10:01
si ma quello che intendevo dire è che gimp per ora è fatto per le immagini statiche e singole, non per lavorare con i video... :)
Avatar_of_Souls
04-06-2005, 14:29
Per il video l'uso di un massiccio programma 2D non è importante, è d'obbligo. Qualsiasi elemento che viene animato passa, in un modo o nell'altro, dalla grafica 2D: se immagini tutti quei bellissimi clip di presentazione alla MTV il 90% sono fatti prima in photoshop e poi animati: la corretta streamline di produzione è così
1. Storyboard (a mano): disegno e bozza concettuale di come si muove il video
2. Styleframe (Photoshop e/o Grafica 3D): disegno dei frame principali nella loro forma definitiva, con tutti gli elementi grafici che poi verranno animati ben distribuiti su vari livelli, in modo che si possano gestire in modo indipendente
3. Animazione
4. Rendering
Una corretta impostazione del secondo passaggio ti permette di ridurre drasticamente i tempi di animazione, se mai ti è capitato di lavorare in flash ti rendi perfettamente conto di quanto sia importante avere gli elementi da animare ben organizzati, e non doversi fare man mano.
Essendo il principale programme di animazione dell'Adobe (After Effects) è facile capire come, purtroppo, da Photoshop non si scappi. Anche gli altri programmi, come il più professionale Combustion della Discreet, supportano Photoshop molto bene.
Anche nel rendering da un programma 3D pensa che per raggiungere una qualità professionale non renderizziamo video, ma ogni singolo frame in formato TGA. In seguito vengono importati in photoshop e tramite script di automazione viene eseguita una calibrazione ad hoc per ogni singola scena, a volte persino per il singolo fotogramma. In seguito importati in un software di editing video, come premiere, e ricomprimi con il maggio rapporto qualità/peso (e spesso viene sacrificato il peso :P)
son sbalordito :eek:
per la serie 'non ho ben chiaro come sia il mondo reale' -__________- che fagiano che mi sento dentro..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.