View Full Version : Da dove vengono i soldi del mutuo? Denuncia collettiva in Canada
Da dove vengono i soldi del mutuo in banca? Un gruppo di cittadini canadesi sostengono che possano arrivare da riciclaggio dato che a quanto sembra i soldi che la banca presta non sono rintracciabili né giustificabili.
http://www.masternewmedia.org/it/2005/04/22/prestiti_e_finanziamenti_come_fanno.htm
<<
Quando andate in banca per un prestito, dopo che hanno accettato la vostra richiesta ed addebitato la cifra sul vostro conto, vi siete mai chiesti da dove vengano realmente questi soldi? Sapete a chi appartiene il contante che è stato trasferito sul vostro conto?>>
<<
L'avvocato John Ruiz Dempsey, specializzato in criminologia e dibattito forense, ha intentato un'azione legale collettiva per conto dei Cittadini del Canada asserendo che le istituzioni finanziarie sono coinvolte nella creazione illegale di denaro.
L'accusa, presentata venerdì 15 Aprile 2005 presso la Corte Suprema dello stato di British Columbia, a New Westminster, afferma che tutte le istituzioni finanziarie che erogano prestiti, sono coinvolte in uno schema intenzionale di frode dei debitori, prestando denaro inesistente, creato illegalmente "dal nulla" da parte di tali istituzioni. >>
Io francamente pensavo che il meccanismo di emissione del debito fosse trasparente e garantito...succede anche da noi così? Ovvero nessuna informazione né giustificazione sui soldi prestati dalla banca?
Brigante
19-05-2005, 09:27
...
Io francamente pensavo che il meccanismo di emissione del debito fosse trasparente e garantito...succede anche da noi così? Ovvero nessuna informazione né giustificazione sui soldi prestati dalla banca?
Bè, la situazione non è così tragica, però bisogna stare mooolto attenti a chi ci si rivolge per un prestito e, soprattutto, per un mutuo. Comunque in Italia le norme anti-riciclaggio sono piuttosto severe.
bluelake
19-05-2005, 09:57
Per come è strutturato il nostro sistema bancario, teoricamente è possibile rintracciare la provenienza di ogni singolo centesimo dal momento in cui entra nelle casse della banca a quello in cui ne esce. Naturale che se io deposito 50.000 euro sul mio conto la banca non è tenuta a sapere come ho fatto ad averli, ma da quel momento in poi ogni movimento di quei soldi viene tracciato dai sistemi informatici.
Per come è strutturato il nostro sistema bancario, teoricamente è possibile rintracciare la provenienza di ogni singolo centesimo dal momento in cui entra nelle casse della banca a quello in cui ne esce. Naturale che se io deposito 50.000 euro sul mio conto la banca non è tenuta a sapere come ho fatto ad averli, ma da quel momento in poi ogni movimento di quei soldi viene tracciato dai sistemi informatici.
Quindi è un problema solo canadese, giusto? E' già qualcosa.
Io come utente posso verificare in qualche modo da dove provengano i soldi che la banca mi presta? Intendo la fonte originale, non che mi vengano a raccontare che provengono da degli altri fondi della banca stessa i quali provengono da rendite da conti esteri cifrati e quindi non si può sapere nulla.
Brigante
19-05-2005, 11:31
Quindi è un problema solo canadese, giusto? E' già qualcosa.
Io come utente posso verificare in qualche modo da dove provengano i soldi che la banca mi presta? Intendo la fonte originale, non che mi vengano a raccontare che provengono da degli altri fondi della banca stessa i quali provengono da rendite da conti esteri cifrati e quindi non si può sapere nulla.
Non credo che tu possa fare una domanda del genere alla banca senza essere guardato così: :mbe: Utilizza sempre banche "rinomate" e stai tranquillo. Per ulteriori dubbi si potrebbe chiedere conmsulenza ad xs 400.
:)
Quando andate in banca per un prestito, dopo che hanno accettato la vostra richiesta ed addebitato la cifra sul vostro conto, vi siete mai chiesti da dove vengano realmente questi soldi? Sapete a chi appartiene il contante che è stato trasferito sul vostro conto?
CHE ME NE FREGA??
son cavoli suoi della banca o della magistratura, a me basta che i soldi ci siano realmente .
bluelake
19-05-2005, 12:04
Dici bene con la definizione "in teoria" alla quale aggiungo non per tutti però e soltanto quando "conviene".
beh, da dove provengano i soldi è comunque rintracciabile... ci vuol tempo ovviamente, visto che devono essere intrecciati gli ingressi di cassa, i soldi arrivati via bonifico, quelli arrivati tramite stanza di compensazione assegni, quelli dati e presi dalla Banca d'Italia (ogni banca ha un limite globale di denaro contante che può avere nelle proprie casseforti, l'eccedenza deve essere inviata alla Banca d'Italia)... però se un magistrato si piccasse di sapere da dove siano arrivate le disponibilità odierne, chessò, della Cassa di Risparmio di La Spezia, potrebbe comunque risalire ad ogni centesimo ;)
bluelake
19-05-2005, 12:06
Io come utente posso verificare in qualche modo da dove provengano i soldi che la banca mi presta? Intendo la fonte originale, non che mi vengano a raccontare che provengono da degli altri fondi della banca stessa i quali provengono da rendite da conti esteri cifrati e quindi non si può sapere nulla.
tu come utente ovviamente no ;) hai comunque la sicurezza che della provenienza dei soldi che ti da la banca è responsabile soltanto la banca. Esempio estremo: se Provenzano versa nella casse del Monte dei Paschi 200 milioni, e il giorno dopo quei 200 milioni il Monte dei Paschi te li da come mutuo, nessuno può venire da te e accusarti di nulla:)
Per come è strutturato il nostro sistema bancario, teoricamente è possibile rintracciare la provenienza di ogni singolo centesimo dal momento in cui entra nelle casse della banca a quello in cui ne esce. Naturale che se io deposito 50.000 euro sul mio conto la banca non è tenuta a sapere come ho fatto ad averli, ma da quel momento in poi ogni movimento di quei soldi viene tracciato dai sistemi informatici.
Anche perchè se li depositi in contanti entri nell'ambito di applicazione della normativa anti-riciclaggio.
Sotto quel punto di vista non siamo messi male...per necessità interne abbiamo sviluppato una buona normativa... :(
Bisogna però considerare che una banca può prestare denaro per un ammontare pari a 10 volte quello che ha in cassa al momento dell'erogazione.
Ciò significa che se ha in cassa 1 miliardo, può prestarne 10, e se dovesse prentarne altri 2, basterebbe che si facesse anticipare 200 milioni da un'altra banca.
Non esistono realmente tutti i soldi che vengono prestati, almeno al momento dell'erogazione del prestito stesso.
Bisogna però considerare che una banca può prestare denaro per un ammontare pari a 10 volte quello che ha in cassa al momento dell'erogazione.
Ciò significa che se ha in cassa 1 miliardo, può prestarne 10, e se dovesse prentarne altri 2, basterebbe che si facesse anticipare 200 milioni da un'altra banca.
Non esistono realmente tutti i soldi che vengono prestati, almeno al momento dell'erogazione del prestito stesso.
Questo succede da quando le divise non hanno più valore perchè convertibili in oro, ma hanno valore perchè "i mercati" dicono che hanno valore.
Sulla fiducia cioè.
Ma son 50 anni buoni che stan così le cose. L'ultima a non avere più convertibilità rimasta era il dollaro ... ma ne è passato di tempo ...
Era solo carta prima e solo bit adesso ... quanto valgono ??
Dipende dalla fiducia dei mercati!
Bisogna però considerare che una banca può prestare denaro per un ammontare pari a 10 volte quello che ha in cassa al momento dell'erogazione.
Ciò significa che se ha in cassa 1 miliardo, può prestarne 10, e se dovesse prentarne altri 2, basterebbe che si facesse anticipare 200 milioni da un'altra banca.
Non esistono realmente tutti i soldi che vengono prestati, almeno al momento dell'erogazione del prestito stesso.
Quindi stai dicendo che effettivamente mi può prestare dei soldi "virtuali"? Sicuro? Mi era stato detto che questi soldi da qualche parte dovevano essere comunque posseduti dalla banca per poter essere prestati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.