PDA

View Full Version : Metodi di acquisto e garanzia


S3N
18-05-2005, 21:00
Salve a tutti, mi stavo facendo una domanda sulla garanzia e i vari metodi d'acquisto.
Se si acquista un prodotto online, per usufruire della garanzia bisogna richiedere l'rma e poi spedire/portare l'oggetto al negozio che a sua volta lo spedisce alla casa produttrice per la riparazione/sostituzione.
Se invece lo stesso oggetto lo acquisto direttamente al negozio come funziona? C'è una regola che si deve rispettare o fanno come gli pare. Ad esempio un negozio mi ha detto che se acquistavo l'oggeto al negozio e lo avrei riportato per la garanzia me lo avrebbero anche cambiato subito se era disponibile.
Un altro negozio invece mi ha detto che anche se non lo compravo online ma al negozio dovevo comunque fare la procedura dell'rma.
Ora la differenza tra i due metodi è importante, visto che in genere per la garanzia con rma passano almeno 30 giorni per rivedere il proprio oggetto.
Chi dei due commercianti ha ragione? Hanno percaso ragione entrambi? Grazie per le risposte.

juninho85
18-05-2005, 21:50
diciamo che la cosa ormai è a discrezione del venditore...la prassi cmq vuole che il pezzo venga rimandato indietro al fornitore che poi lo spedisce al produttore che infine ti rimanda indietro il pezzo funzionante oppure uno nuovo in sostituzione:D

piufigo
18-05-2005, 22:09
Io gestisco un negozio di informatica e secondo me per noi che rispetto alle grandi catene di distribuzione e supermercati siamo piccoli, e quindi con prezzi anche più alti (ma non di molto) è fondamentale differenziarci soprattutto per quanto riguarda l'assistenza al cliente, e per assistenza non intendo solo quella informatica, ma anche tutte quelle pratiche burocratiche per la gestione dei resi. In poche parole non siamo qui per vendere, ma per dare un servizio a valore aggiunto.

La legge parla chiaro: a parte la durata della garanzia, che seppur sia di 2 anni lascia spazio a parecchi fraintendimenti visto che quella commerciale (tutte le case offrono almeno 1 anno) e quella legale (2 anni) sono ben diverse, una cosa la dice chiara e tonda: è il rivenditore finale che deve occuparsi IN TOTO della garanzia, quindi fare il reso, parlare col fornitore o produttore, telefonare, mandare fax, ecc....

Quindi stai pure tranquillo: se porti un oggetto in un negozio, per la stragrande maggioranza dei casi ti cambieranno immediatamente il prodotto se ce l'hanno in casa (non è obbligatorio, i tempi ragionevoli di legge sarebbero di circa 1 mese per la sostituzione). In un supermercato dovrebbero comunque occuparsi della sostituzione senza rimandare alla casa produttrice, anche se il più delle volte vogliono solo vendere e niente rogne ... online dovrai avere a che fare con qualcuno lontano, via corrispondenza, e potresti anche penare, dipende tutto da chi sta dall'altra parte ....

Sicuramente se io dovessi comperare un notebook per esempio, entro certi limiti, sarei disposto a pagarlo di più (circa il 5% di più solitamente) in un negozio rispetto che ON LINE, però va a gusti ... il materiale informatico purtroppo non di rado ha problemi, un notebook per esempio lo prenderei con 2 anni di garanzia come minimo visto che ho ben presente quanto alte siano le spese di riparazione dei centri di assistenza delle case produttrici ...

S3N
18-05-2005, 22:53
Quindi è a discrezione del venditore.
In effetti comprando nei piccoli negozi ci si aspetterebbe, come dice giustamente piufigo, un valore aggiunto.
Ad ogni modo quello che alla fine bisogna fare è mettere in preventivo, prima dell'acquisto di un componente elettronico (soprattutto se legato all'informatica), l'inutilizzo dello stesso per almeno un mese...se va bene. :D