View Full Version : Bios, Format, file di sistema ?!?
SergioL68
18-05-2005, 11:05
Premessa: Vengo da anni di Windows, poi ho provato per diverso tempo Linux ora sto passando a Mac.
Non capiterà... :D Ma se capitasse un crash o un qualche problema, come me la cavo con il Mac, esiste un corrispondente del Bios della scheda madre ? Un programma di installazione del sistema operativo, dei programmi che stanno ad un livello più basso insomma.
Premessa: Vengo da anni di Windows, poi ho provato per diverso tempo Linux ora sto passando a Mac.
Non capiterà... :D Ma se capitasse un crash o un qualche problema, come me la cavo con il Mac, esiste un corrispondente del Bios della scheda madre ? Un programma di installazione del sistema operativo, dei programmi che stanno ad un livello più basso insomma.
In caso di problemi gravi boot-ti dal CD/DVD di sistema. Lì hai delle utility e alle brutte puoi reinstallare. Puoi anche partire da una seconda partizione o un HD esterno con il sistema installato e fare il "troubleshooting" da lì.
Esiste un bios molto sofisticato, accessibile al boot con una combinazione di tasti, ma ha un'interfaccia a carattere e devi conoscere i comandi. In tanti anni di Mac non mi è mai servito (e non saprei cosa farci).
Premessa: Vengo da anni di Windows, poi ho provato per diverso tempo Linux ora sto passando a Mac.
ecco, fossi in te mi fermerei qua.
l'approccio al mac è più scanzonato, lo compri lo scarti lo usi, basta.
e come si fà ad accedere al bios del mac? magari semplicemente settando i timing delle ram lo si usa un pò meglio ( non che lo si usi male ben intesi ) ma proveniendo anchio da una formazione winpiccionica ..la propensione di ottimizzare è intrinseca
SergioL68
18-05-2005, 13:38
In caso di problemi gravi boot-ti dal CD/DVD di sistema. Lì hai delle utility e alle brutte puoi reinstallare. Puoi anche partire da una seconda partizione o un HD esterno con il sistema installato e fare il "troubleshooting" da lì.
Esiste un bios molto sofisticato, accessibile al boot con una combinazione di tasti, ma ha un'interfaccia a carattere e devi conoscere i comandi. In tanti anni di Mac non mi è mai servito (e non saprei cosa farci).
Ok, il Bios del quale parli corrisponde alla console stile Linux o al Bios vero e proprio ? Poi magari mi guardo la combinazione di tasti sul manuale.
Ottimo il partire da un secondo HD, sai che sia possibile in questo modo trasferire il sistema e fare il boot di un MiniMac su un HD esterno più veloce quindi ?
Ok, il Bios del quale parli corrisponde alla console stile Linux o al Bios vero e proprio ? Poi magari mi guardo la combinazione di tasti sul manuale.
Il bios è basato su Openfirmware.
Qualche info qui: http://www.openfirmware.org/
Ottimo il partire da un secondo HD, sai che sia possibile in questo modo trasferire il sistema e fare il boot di un MiniMac su un HD esterno più veloce quindi ?
Sì, si può copiare il sistema pari-pari su un altro HD/partizione, ma credo sia necessaria un'utility: CarbonCopyCloner.
SergioL68
18-05-2005, 13:46
Grazie mille !
CarbonCopyCloner.
Mi correggo, pare che su Tiger CarbonCopyCloner non vada, ma la stessa cosa è possibile farla dalla "Utility disco" fornita di serie.
SergioL68
18-05-2005, 13:55
Mi correggo, pare che su Tiger CarbonCopyCloner non vada, ma la stessa cosa è possibile farla dalla "Utility disco" fornita di serie.
Ok, ad ogni modo l'importante è che il sistema lo consenta, non credo i win permettano il boot da un HD Usb ad esempio. Il Linux dovrebbe previo montarlo e che si formattato non raid.
Mi correggo, pare che su Tiger CarbonCopyCloner non vada, ma la stessa cosa è possibile farla dalla "Utility disco" fornita di serie.
Ma poi è avviabile? Ho usato CCC e dev odire che funziona egregiamente, e credo che a breve esca la versione Tiger-compatibile...
KvL
Ok, ad ogni modo l'importante è che il sistema lo consenta, non credo i win permettano il boot da un HD Usb ad esempio. Il Linux dovrebbe previo montarlo e che si formattato non raid.
La cosa più figa, però, è partire da un secondo Mac (per esempio un iBook) in target mode con un cavo firewire.
Puoi vedere l'HD del computer ospite come se fosse un secondo HD.
L'unico modo per installare Tiger sull'eMac dell'ufficio che non ha il DVD :D
La stessa cosa era possibile una volta con la SCSI...
Ma poi è avviabile?
Sì certo. E' quello lo scopo dell'utility. Ma ho scoperto solo ora che questa funzione ce l'ha anche Utility Disco!
SergioL68
18-05-2005, 14:09
La cosa più figa, però, è partire da un secondo Mac (per esempio un iBook) in target mode con un cavo firewire.
Puoi vedere l'HD del computer ospite come se fosse un secondo HD.
L'unico modo per installare Tiger sull'eMac dell'ufficio che non ha il DVD :D
La stessa cosa era possibile una volta con la SCSI...
Mhhmm... vediamo un pò se oggi riesco a farmi illuminare ancora di più :D
Solitamente con il Win e Linux mettevo i computer in rete e pescavo i dati dagli HD e cartelle condivise, qui come dovrei fare? con questo "target" ? :what:
Mhhmm... vediamo un pò se oggi riesco a farmi illuminare ancora di più :D
Solitamente con il Win e Linux mettevo i computer in rete e pescavo i dati dagli HD e cartelle condivise, qui come dovrei fare? con questo "target" ? :what:
Puoi farlo anche via rete. Ho sempre fatto così. Ma l'altro giorno dovevo installare Tiger (solo in DVD) sull'eMac (che ha un CD) e mi sono comprato il cavetto firewire.
Il target mode è estremamente più immediato, non devi configurare niente, solo premere "T" all'avvio. Ed è estremamente più veloce di un collegamento di rete... Forse puoi fare anche il boot direttamente dall'HD del computer collegato. Non ho ancora esplorato... :D
In realtà si potrebbe fare anche il boot via network, ma anche in questo caso non ho esplorato la cosa, credo serva MacOS X Server.
Ah, funziona solo tra Mac!
Sì certo. E' quello lo scopo dell'utility. Ma ho scoperto solo ora che questa funzione ce l'ha anche Utility Disco!
E come si fa?? Ci ho provato, ma non vorrei fare casini con la partizione di sistema...
KvL
Ah quindi è possibile usare un disco esterno usb2/fw come disco di boot al posto di quel coso interno?
Ah quindi è possibile usare un disco esterno usb2/fw come disco di boot al posto di quel coso interno?
Per il tuo avatar non ti risponderei... :D però ti dico che da FW si può avviare... provato e funziona! :D
Per il tuo avatar non ti risponderei... :D però ti dico che da FW si può avviare... provato e funziona! :D
eheheh Intel RULEZ :read: :D cmq st'estate un mac mini me lo faccio :D
SergioL68
19-05-2005, 08:42
E come si fa?? Ci ho provato, ma non vorrei fare casini con la partizione di sistema...
KvL
Già !
Qualche d'uno ha ben chiara la procedura per fare una copia del disco e per rendere poi avviabile il disco clonato ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.