View Full Version : M-Systems, un nuovo disco allo stato solido
Redazione di Hardware Upg
18-05-2005, 08:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/14640.html
M-Systems, produttrice di dischi allo stato solido, annuncia il nuovo nato, un 176 GB Ultra320 SCSI
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
18-05-2005, 08:34
figata! :D
ma qualche dato riguardante le caratteristiche tecniche? tanto per sbavare un po' ;)
non riuscite a farvene mandare un sample in redazione? :sofico:
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Non ci sono parole...
OverCLord
18-05-2005, 08:40
Ma il case deve essere studiato come una cassaforte ? :rotfl:
Ma LOL! ;)
Fantastico!!! Finalmente un passo concreto per l'innovazione nel settore HD che è fermo da un po' troppo tempo.
Avevo gia visto alcuni dischi allo stato solido, ma solo con capienze ridicole... questo promette bene. Certo, avere qualche dato in più non sarebbe male! Magari fra 5 anni ce lo potremo permettere.
Norbornano
18-05-2005, 08:46
http://www.m-systems.com/content/Products/product.asp?pid=41
Nicola24
18-05-2005, 09:00
Davvero interessante...Il prezzo, poi, è la cosa più allettante :asd:
Fra_cool
18-05-2005, 09:03
Less than 20 µsec Access Time
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Capacity Unformatted (GBytes) 1, 2, 4, 8, 12, 16, 20, 24, 32, 40, 48, 56, 64, 72, 80, 96, 104, 112, 120, 128, 136, 144, 152, 160, 168, 176
magari per tagli più piccoli ci sono prezzi più abbordabili, magari :mc: :mc: :mc:
Bello ma costa come un appartamento. Poi anche se costasse una cifra normale, quale dovrebbe essere il vantaggio. Ho capito, non si rompono ma un utente PC cosa ci dovrebbe fare in fondo. Tanto belli i dischi Hitachi da 500 GB ... :p
che significa allo stato solido? con delle memorie in chip?
e quelli magnetici cosa sono? liquidi?!?
non mi è chiara una cosa: una compact flash da 2gb a 60x costa 250€ (stando a questo indirizzo) (http://it.kelkoo.com/b/a/ss_compact_flash_1gb_ultra_ii.html), quindi per fare un disco da 80gb me ne servono 40.
40 x 250€ fa 10000€ siamo ben lontani da una cifra come 150000$ :D
probabilmente mi sfugge qualche particolare?
edit: mi è sfuggita la dimensione di 176gb, allora di cf ne servono 88 x 250€ = 22000€ sempre un cifrone, ma siamo lontani lo stesso. Si consideri poi che si farebbe a meno del package e di molte connessioni della cf, quindi il prezzo per gb calerebbe...
Infatti, questo disco si basa sullo stesso principio delle memorie flash (che costano anche meno: circa 90 euro a Giga). Perchè dunque il prezzo è così spropositato?
cmq se guardate sul sito del produttore ci sono anche le versioni ide...bè 8-12 mega al secondo in scrittura/lettura...non ci siamo proprio..ne passerà di tempo..
Mah, dichiarano che il disco sopporta fino a 5 milioni di cicli di scrittura/cancellazione. Forse i chip non sono fatti proprio della stessa memoria Flash che ormai troviamo nelle patatine. Lo fa sospettare anche il transfer rate di 40 MB/s (dichiarano un burst rate di 320 MB/s, ma penso che sia solo a livello di interfaccia). Non credo che esistano schede Compact Flash o pendrive con queste prestazioni. Si aggiungano test molto severi per l'utilizzo in campo aeronautico, un certo grado di parallelismo interno, la produzione limitata, acquirenti disposti a pagare qualunque cifra (militari, spionaggio, ecc.), e si fa presto a raggiungere queste cifre.
the.smoothie
18-05-2005, 09:43
ReSta, forse ti sei perso i dati di scrittura e lettura:
Performance
Burst Read/Write rate (Ultra/Wide) 320.0 Mbytes/sec
Sustained Read Rate 40.0 Mbytes/sec
Sustained Write Rate 40.0 Mbytes/sec
Access Time
Less than 20 µsec (micro seconds)
(normalmente negli scsi si parla di 3,3 millisecondi [e questo è il dato della casa che come ben tu sai è sempre molto più basso del dato vero], qui si parla di 20 microsecondi, stiamo parlando di dimensioni dell'ordine di 10^-6 [quando con i millisecondi siamo nell'odine di 10^-3], insomma un altro mondo!)
più qualche piccola inezia relativa alle condizioni di utilizzo:
Operating Temperature
Commercial 0°C - +70°C
Enhanced -25°C - +75°C
Extended -40°C - +85°C
Storage Temperature -55°C - +95°C
Humidity 5 to 95% relative, non-condensing
Altitude (operating & non-operating) 0 to 80,000 feet
Shock
Operating & Non - operating
Half Sine, 50G, 11ms; Half Sine, 1500G, 0.5ms
Per MIL-STD-810F
Vibration
Operating & Non - operating
16.3G RMS
Per MIL-STD-810F
(Random, 20Hz to 2000 Hz, 3 vibrations axes)
Non vorrei interpretali male, ma mi sembra un carro armato piuttosto che un hard disk! (e con delle performance da paura!)
Comunque è una cosa stellare, più un prototipo che altro!
Ciauz!
Spidernik84
18-05-2005, 09:49
Anche a poter avere un gioiello simile avremmo colli di bottiglia ovunque dati dai nostri pc...tanto vale che se lo tengano :D :D :D
Notevole cmq, veramente notevole...
Maddoctor
18-05-2005, 09:49
OK al tempo di accesso.
Io però non capisco come mai tutti i dispositivi "allo stato solido" - Ovvero senza parti meccaniche in movimento - per rispondere a qualcuno più in su che parlava di parti liquide :) .... abbiano velocità di trasferimento così basse (Sustained Read / Write = 40 MB/s).
A parte che il dato fine a se stesso non vuol dire molto .... sono accessi sequenziali o casuali ?
Quando un test di questo disco su HwUpgrade ??
SI ACCETTANO DONAZIONI :D :D :D :D :D :D
Alessandro Bordin
18-05-2005, 09:54
Quando un test di questo disco su HwUpgrade ??
SI ACCETTANO DONAZIONI :D :D :D :D :D :D
Se qualcosa va storto è il disco va perso nella spedizione e ce lo addebitano, addio Hardware Upgrade :D Meglio di no, moriremo con il dubbio :D
"L'effettiva lontananza del momento in cui tale tecnologia sarà disponibile per tutti" è dettata non da motivi scientifico-tecnologici in sè ma solo da motivi (ahimè) di economia...
E c'è ampia volontà che tali sistemi di memorizzazione a "stato solido" non siano diffusi...
Poi riguardo al fatto che siano destinati a "missioni critiche" anche questo è discutibile: sono destinati a tutti quelli (pochi ora) che abbiano o meno la quantità di pecunia necessaria per l'acquisto...
Il concetto di memoria di "massa" a stato solido non è "nuovo": vi ricordate la memoria a "bolle magnetiche" che mi risulta fosse costruita da I.B.M ?
Se a livello planetario avessero stabilito che non era "economica" una diffusione della telefonia cellulare tale essa è oggi, state tranquilli che ci sarebbero in giro ancora molti telefoni pubblici a gettoni ed omnipresenti solo quelli "fissi" nelle abitazioni...
Grazie.
Marco71.
ErminioF
18-05-2005, 10:04
Quando quest hd costerà meno di 500euro in 176GB ci starà al max il sistema operativo :D
soft_karma
18-05-2005, 10:06
Secondo me con il disco paghi anche la garanzia di totale affidabilità. A parte le prestazioni questi super dischi sono garantiti e supercertificati, una tale garanzia è ovvio che la paghi un bel po'...
Barone di Sengir
18-05-2005, 10:10
Ensuring Data Reliability Under Unstable Power Conditions
Rugged, No Moving Parts, Pure Solid-State Flash Solution
5,000,000 write/erase cycles. Unlimited read
-40°C to +85°C operating temperature
forse è per quello che costa, dubito che, anche nel server + serio, ci sia bisogno di un disco così "resistente" :) questa è veramente roba aerospaziale (sebbene molto isolate le zone non "abitate" delle navicelle sono soggette a un LEGGERO sbalzo termico...
Non è assolutamente ovvio che esista una relazione biunivoca tra costo in moneta e le caratteristiche tecniche cui risponde....
Ripeto il costo potrebbbe essere anche tenuto "artificialmente" elevato per impedirne una diffusione massiva...
Grazie.
Marco71.
Ciuccellone
18-05-2005, 10:26
ahah e chi si prende più il raptor da 148GB!!
questo ha 28GB in più!
M-System FFD 176GB PRESO!!
:asd:
JOHNNYMETA
18-05-2005, 11:25
che significa allo stato solido? con delle memorie in chip?
e quelli magnetici cosa sono? liquidi?!?
no sono aeriformi... :nono: :nono: :nono:
Solido è l'opposto di dinamico-meccanico....
quegli hard disk sono essenzialmente relegati all'uso militare
di recente ho acquistato un paio di idiskonchip, sempre della m-system: sono ide, hanno costi accessibili (costano poco di più di una penna usb delle stesse dimensioni), sono estremamente piccoli (purtroppo anche come capienza, arriviamo al max al giga e mezzo) ma anche estremamente robusti... sono pressochè insensibili a vibrazioni, botte, temperatura...
la cosa che è ovvia è che non mirano assolutamente a sostituire gli hard disk tradizionali, rimarranno inevitabilmente sempre più costosi (fate un po' il conto dei transistor che ha dentro quell'hard disk e poi ditemi... a spanne un paio di tera - 2 mila miliardi) e pure di molto
JOHNNYMETA
18-05-2005, 11:36
Secondo me con il disco paghi anche la garanzia di totale affidabilità. A parte le prestazioni questi super dischi sono garantiti e supercertificati, una tale garanzia è ovvio che la paghi un bel po'...
Ma se la sua più grande garanzia è la sua struttura,semmai un disco meno affidabile avrebbe bisogno di una garanzia costosa come quella che intendi tu.
La garanzia di questo te la tirano dietro gratis anche di 50 anni,quelli che lo prendono cioè alla fine solo NASA,ESA e simili si tutelano semmai prendendone molti e mettendoli in raid.
OK al tempo di accesso.
Io però non capisco come mai tutti i dispositivi "allo stato solido" - Ovvero senza parti meccaniche in movimento - per rispondere a qualcuno più in su che parlava di parti liquide :) .... abbiano velocità di trasferimento così basse (Sustained Read / Write = 40 MB/s).
A parte che il dato fine a se stesso non vuol dire molto .... sono accessi sequenziali o casuali ?
Quando un test di questo disco su HwUpgrade ??
SI ACCETTANO DONAZIONI :D :D :D :D :D :D
http://www3.hwupgrade.it/forum/regolamento.php?action=generale#generale
Spectrum7glr
18-05-2005, 12:32
OK al tempo di accesso.
Io però non capisco come mai tutti i dispositivi "allo stato solido" - Ovvero senza parti meccaniche in movimento - per rispondere a qualcuno più in su che parlava di parti liquide :) .... abbiano velocità di trasferimento così basse (Sustained Read / Write = 40 MB/s).
l'unico parametro realmente importante per valutare un HD è l'IOMeter test...hai presente con un tempo di accesso pari a 20ns quanto sarebbe alto questo parametro? tieni presente che a noi sembrano dei fulmini i dischi scsi che hanno un tempo di accesso di 4-5 millisecondi (e che nell'iometer test hanno prestazioni doppie rispetto ai dischi PATA o SATA): qui siamo su un altro ordine di grandezza (20 milionesimi di secondo contro 5 millisecondi)
Mazzulatore
18-05-2005, 13:12
Quasi quasi ne prendo 4 :sofico: per metterli in raid :sofico:
overclokk
18-05-2005, 13:31
Hanno un tempo di accesso come le vecchie ram simm...
cioè pauroso.... peccato per i 40mb/s in lettura/scrittura
Pinco Pallino #1
18-05-2005, 13:43
"Access Time
Less than 20 µsec (micro seconds)"
:eek:
Pesandoci meglio non è poi tanto lontano dai normali HD...
MaxFactor[ST]
18-05-2005, 14:01
io sono dell'idea che non vedremo HARD DISK "solidi" finchè non troveranno una tecnologia che si possa rompere facilmente dopo la data di scadenza della garanzia...
Maddoctor
18-05-2005, 14:38
Un disco SCSI da 15K rpm ha una banda in lettura/scrittura sequenziale maggiore di 40MB/s, diciamo nell'ordine dei 60 - 70 MB/s. (Quasi il doppio)
Io condivido il test IOMeter, ma a parte casi isolati in cui comunque non usi i dischi standard,( ad esempio dove lavoro abbiamo 2 Rack EMC2 con dischi a 15K rpm, il cui lavoro può essere assimilato a quello del test IOMeter su tutte le 24h , in quanto fanno parte di una SAN a cui accedono almeno 10 sistemi AIX con alttertanti DB. Da precisare però che per ridurre gli accessi al disco, ci sono anche 2 giga di RAM a fare da cache) le possibilità di avere accessi costanti nell'arco delle 24ora come da IOMeter è minima.
E parlo comunque a fronte dell'esperienza di una decina di server W2K RAID5 che per quanto soggetti a lavoro avranno al massimo dei picchi di utilizzo dei dischi.
Quindi bisogna anche tenere conto della velocità sequenziale di lettura scrittura.
Avete presente l'effetto di una RAID0 - 4 dischi sull'IOMeter ? E guardate che non cambia la latenza di accesso ai dati. :rolleyes:
Meditiamo. Perchè secondo me non è poi così un super-disco, a parte il discorso puremente tecnologico.
Ciao a tutti
bella botta di prestazioni, ma poi il protafogli chiede pietà :rotfl:
mi sa che invece dei case usano cassaforti a prova di bomba etc... :asd:
Ensuring Data Reliability Under Unstable Power Conditions
Rugged, No Moving Parts, Pure Solid-State Flash Solution
5,000,000 write/erase cycles. Unlimited read
-40°C to +85°C operating temperature
forse è per quello che costa, dubito che, anche nel server + serio, ci sia bisogno di un disco così "resistente" :) questa è veramente roba aerospaziale (sebbene molto isolate le zone non "abitate" delle navicelle sono soggette a un LEGGERO sbalzo termico...
Concordo,
probabilmente il prezzo cosi' elevato e' imputabile non tanto alle caratteristiche che comunemente valutiamo in un disco (che probabilmente passano in secondo piano), bensi' alle condizioni ambientali di utilizzo :ave: .
Temperature Range
Blank - Commercial 0°C - +70°C
N - Enhanced -25°C - +75°C
X - Extended -40°C - +85°C
Forse il prezzo di 1.5$ per MB si riferisce alla versione X (come quella in figura)
gli altri potrebbero anche essere piu' abbordabili..
Ciao :)
più che per la temperatura è anche per la resistenza a sollecitazioni meccaniche... ad un hard disk normale puoi anche trovare il modo di farlo funzionare anche a -20 (isolandolo bene, ad es.) ma farlo funzionare con sollecitazioni di g su g... ho dubbi
Avete dato un'occhiata ai cicli di scrittura? sono 5000000, una memoria flash utilizzata nelle penne usb ha dei valori molto più bassi! Quindi queste sono memorie flash con procedimenti produttivi molto più complessi. Ergo non possiamo semplicemente sommare il costo delle normali memorie flash per avere un confronto! ;)
per *resta*
Nel tuo calcolo c'è un problema tecnico di fondo. Le flash tradizionali non sono fatte per essere usate come hard disk perchè hanno un numero limitato di cicli di accesso nella vita.
Magari per esempio diciamo 1.000.000 di accessi.Se ci fai fotografie o le uso in un cellulare fai prima a cambiare la memorie che a "romperla".
Venendo al disco windows accede continuamente allo stesso,centinaia di volte per ogni sessione.In breve la flash si brucerebbe.
Ecco perhcè del costo astronomico del disco,hanno trovato il modo di fare flash adatte a ripetute cancellature/scritture con costi da prototipo quale è.
JohnPetrucci
18-05-2005, 18:06
Fra max un decennio forse ne vedremo i primi esemplari a prezzi umani. :D
Eraser|85
18-05-2005, 18:54
http://www.wdlsystems.com/modperl/view_services.cgi?r=detail&prod_num=1MFUA68&aisle_id=284
beh che dire, questo è "acquistabile" :D :D :D
per *resta*
Nel tuo calcolo c'è un problema tecnico di fondo. Le flash tradizionali non sono fatte per essere usate come hard disk perchè hanno un numero limitato di cicli di accesso nella vita.
Magari per esempio diciamo 1.000.000 di accessi.Se ci fai fotografie o le uso in un cellulare fai prima a cambiare la memorie che a "romperla".
Venendo al disco windows accede continuamente allo stesso,centinaia di volte per ogni sessione.In breve la flash si brucerebbe.
Ecco perhcè del costo astronomico del disco,hanno trovato il modo di fare flash adatte a ripetute cancellature/scritture con costi da prototipo quale è.
il problema dell'usura è molto più problematico per gli hard disk, ovviamente, che per le memorie allo stato solido.
bizzu: si, la m-system usa una particolare tecnologia che "distribuisce" le scritture in modo da evitare di scrivere mille volte su una cella e 0 sulle altre... questo ovviamente allunga notevolmente la vita del disco. la tecnologia per il resto dovrebbe essere simile a quella delle flash normali (parlo per l'idiskonchip, per quello scsi non mi sbilancio)
per quanto riguarda le performance, ricordate che non ci sono tutte le latenze e i ritardi - come già detto - della testina che ha un hard disk tradizionale, quindi la differenza tra il valore di lettura / scrittura sequenziale e quello di lettura / scrittura di tanti file di piccole dimensioni è molto vicino... fate conto che copiando da un disco da 40 gb a 5400 giri (mi sembra un maxtor) al disco allo stato solido pur avendo quest'ultimo un valore di write max molto più basso rispetto al read max dell'hard disk spesso il collo di bottiglia era proprio il disco fisso
comunque la priorità di questi oggetti non sono le performance, sono la possibilità di funzionare indipendentemente da condizioni ambientali e meccaniche estreme
questo e' un disco particolare (unico) ed e' ragionevole il prezzo.
dischi a stato solido con tagli da 5-160GB, transfer rate da 100MB/s e tempi di accesso da 10-20ns si trovano a prezzi da 4000-30000$ (sempre tanti!), ma non danno certo l'assoluta stabilita' che da' questo.
probabilmente sara' schermato contro tutto (anche i raggi gamma, che nello spazio e in un'esplosione nucleare si trovano piu' che facilmente), avra' una capacita' doppia se non quadrupla suddivisa in moduli separati con controller in raid1, (perche se si rompe non puoi mica scendere un attimo a terra per comprarne un'altro, oltre al fatto che non perderesti certo la tesina o la posta), saranno moduli altmente selezionati, e non oso pensare in che materiale saranno fatte le saldature (qui le leghe eutetiche la fanno da padrona).
insomma.. e' per pochi precisi scopi.
per quanto riguarda i solid-disk economici, prima o poi qualcuno si rendera' conto che a produrre un bridge-chip di controllo raid da SD a SATA-eide non e' poi cosi' difficile, rendendo disponibile una piccola schedina dove si potranno mettere 2-4-8 SD in raid ed ottenere a basso costo un solid-disk prestazionale; oggi ci sono solo convertitori sul mercato!
8x256MB=2GB a 8x 30euro=240 euro per 8x8MB/s=64MB/s di transfer rate costante con accesso nell'ordine del centinaio di ns! con consumo minimale..
+Benito+
18-05-2005, 20:07
questo "disco" però è lentissimo, meno di 5 MB/s......il che mi dà da pensare come sia possibile. Parallelizzando gli accessi dovrebbe essere possibile ottenere velocità superiori, e di molto. Ho sbagliato a leggere?
Comunque a me piacerebbe vedere un disco tipo le CF bootable che si usano sui sistemi mini-itx con un paio di CF da 2 GB in parallelo per il solo sistema operativo in modo da avere un boot veloce.
Non dovrebbe costare nemmeno tanto, con 200E nel giro di poco tempo 4 GB dovrebbero essere avvessibili, anche valutando il costo in decisa picchiata delle chiavette usb da 1 GB
benito, ma leggiti i topic dall'inizio prima di postare, in special modo se non sono lunghi... ci sono gli idiskonchip, tagli da 16 a 1536 Mb, costano un pelo di più rispetto alle penne usb di pari taglio, hanno l'interfaccia ide (unica menata, se prendi quelli da 40 pin hanno l'attacco femmina, quindi o li attacchi direttamente sulla scheda madre o ti serve un cavo ide maschio - femmina... ah, in più ti serve il cavetto d'alimentazione)
questo disco costa 150.000 dollari non perchè ci vale materialmente,al max materialmente può valere 100€
costa cosi tanto solo perchè al settore a cui è destinato 150.000 dollari sono come 15€ per noi.
cdimauro
19-05-2005, 08:34
Basterebbe avere HD allo stato solido da 8GB dove poterci infilare s.o. e programmi per avere notevoli vantaggi nell'uso quotidiano: speriamo che, come diceva lucusta, qualcuno ci pensi presto...
Basterebbe avere HD allo stato solido da 8GB dove poterci infilare s.o. e programmi per avere notevoli vantaggi nell'uso quotidiano: speriamo che, come diceva lucusta, qualcuno ci pensi presto...
senza contare il RAID 0 :sofico:
l'unica soluzione attualmente proponibile è mettere 12 GB di ram e usarne 8 come disco, peccato che:
a) se riavvii ci devi ricopiare sopra tutto (se non è supportato il suspend-to-ram ti spari :D )
b) devi trovare qualcosa che supporti tanta ram :D
al di là delle scappatoie poco praticabili, è strano che non abbiano pensato a dei dischi allo stato solido fatti di normalissima DDR, con una batteria interna che dia loro una certa autonomia... probabilmente il loro consumo anche per il solo mantenimento dei dati è troppo elevato perchè la cosa sia pratica
esistono, siono schede pci con slot per le ram... non ricordo la marca però
c'e' una sottile differenza di velocita' tra una cf ed un ultra 320 scsi...
edit: doh, ero fermo alla pagina 1, ignorate pure ;)
CONFITEOR
28-06-2005, 19:57
176giga 120.000€....
mettiamo che 40giga costino 30.000€
mettiamo che dimezzino di prezzo ogni 18 mesi....
2008 fra 3 anni 7500€
2011...1875€
2014...470€
2017...115€...
nell'ipotesi che dimezzino ogni 12 mesi....saremmo a 115€ nel 2013..
176giga 120.000€....
mettiamo che 40giga costino 30.000€
mettiamo che dimezzino di prezzo ogni 18 mesi....
2008 fra 3 anni 7500€
2011...1875€
2014...470€
2017...115€...
nell'ipotesi che dimezzino ogni 12 mesi....saremmo a 115€ nel 2013..
Già... Quando 40 giga li avremmo di cache :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.