View Full Version : Ageia e Asus in partner per la produzione di schede PPU
Redazione di Hardware Upg
18-05-2005, 08:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/14639.html
Asus e Ageia stipulano un accordo per la produzione di schede Psyxs, capaci di accelerare la generazione della geometria degli oggetti 3D dei giochi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fra_cool
18-05-2005, 08:55
Correggetemi se sbaglio:
in pratica è un supporto alla scheda grafica alla stessa maniera in cui lo erano i primi acceleratori 3D per le schede video 2D negli anni '90?
Dumah Brazorf
18-05-2005, 08:57
E' una notizia storica anche se al momento si sa veramente poco sulle reali potenzialità di questa soluzione.
Solo un colosso come Asus poteva economicamente permettersi il gioco di azzardo.
Ciao.
in pratica è un chip che si occupa della gestione della fisica nei VG (sgravando la GPU dal caloclo), un po' come il T&L delle GPU si occupa della realizzazione degli scenari e delle geomatrie sgravando la CPU dal loro calcolo: ovviamente deve essere il VG ad avere nel suo codice il sw di "gestione" di questo chip; un paio di titoli che lo sfrutteranno sono Ghost Recon 3 e City of Villain, e molti giochi per PS3, stando a quanto si legge sul sito di Ageia
ErminioF
18-05-2005, 10:00
Che bello, poi usciranno le schedine per gestire le luci, poi quelle per l'acqua etc :asd:
Se però le potenzialità sono alte ben vengano...anche se fa impressione che schede da 500-600euro necessitino di supporto per aumentare (e spero di parecchio) le prestazioni
eta_beta
18-05-2005, 10:53
spero che questo sgravera di molto il processore
il numero di poligoni e sempre poco
penso sia dovuto alla bassa potenza delle cpu
il numero di poligoni dipende dalla gpu, non dalla cpu
la PPU si occuperà della fisica, e permetterà modelli estremamente più complessi (sul sito dell'ageia dicono che tipicamente un pc riesce a gestire non più di 30/40 oggetti "fisici" mentre con la ppu dichiarano che si arriva a 40 mila)... poi non è escluso che in un futuro troveranno anche altre applicazioni, però probabilmente no, dato che anche le gpu le avrebbero e ci sono solo timidi tentativi di sfruttarle per altre cose che non sia il loro ristretto ambito
comunque la notizia è ottima: ne vedremo delle belle :D
Per fisica cmnq si intende non solo cose tipo lo spostamento degli oggetti e il movimento dei corpi in seguito ad es. ad una esplosione, ma anche e soprattutto fluidi, particelle, esplosioni, fumo, danni causati da esplosioni e cose simili; speriamo solo che non costino un occhio della testa
Per fisica cmnq si intende non solo cose tipo lo spostamento degli oggetti e il movimento dei corpi in seguito ad es. ad una esplosione, ma anche e soprattutto fluidi, particelle, esplosioni, fumo, danni causati da esplosioni e cose simili; speriamo solo che non costino un occhio della testa
Speriamo veramente che non costino troppo ma ho i miei dubbi. Magari faranno varie versioni di una scheda, un po' come avviene con le schede video: fascia bassa , media, alta e il prezzo andrebbe di conseguenza :(
La cosa che potrebbe distinguere le varie versioni di una scheda, potrebbero essere il numero massimo di oggetti e di particelle che possono essere gestite.
Il colpaccio lo facevano se finiva nella PS3 o XBox 360, ma per il Pc, la vedo grigia :)
Il colpaccio lo facevano se finiva nella PS3 o XBox 360, ma per il Pc, la vedo grigia :)
Forse all'inizio ci potrebbe essere un'accoglienza un po' tiepida, come spesso accade con le cose nuove, ma penso anche che quando inizieranno a vedersi sempre più giochi che sfrutteranno tali schede, non si potrà più farne a meno :D
Il colpaccio lo facevano se finiva nella PS3 o XBox 360, ma per il Pc, la vedo grigia :)
Se queste schede nn costeranno troppo (150 euro ci si può stare) allora i Pc surclasseranno nuovamente le console...senza contare che nell'articolo, c'è scritto che le prime ppu usciranno nel corso del 2005;...quindi quando la ps3 uscirà nella primavera 2006; potrebbe già essere superata nelle prestazioni dai pc! IMHO se le console avessero montato schede ppu, allora si che sarebbe stata dura per i pc; ma visto e considerato che così nn è allora...
Ma significa che monto questa scheda e la mia FX5900 mi fà girare DOOM3 meglio che con due 6800 SLI?
Questa notizia sembra suggerire che la tecnologia della ppu sarà usata sulla ps3 :confused: :confused:
LOS ANGELES, Calif. – May 17, 2005 – At the Electronic Entertainment Expo (E3), AGEIA™ Technologies, Inc., the pioneer in hardware-accelerated physics for games, today announced that it will develop powerful physics-based middleware using technologies based on AGEIA’s NovodeX physics software for the "PLAYSTATION®3" game title development environment.
AGEIA’s NovodeX physics software is designed with a multithreaded architecture, making it ideally suited for unleashing the power of next-generation platforms. As a result, some of the world’s leading game title developers and publishers have concluded agreements with AGEIA to create physics-rich game titles using AGEIA’s physics technologies.
"We’re proud to offer AGEIA’s physics technology to help developers create compelling content for "PLAYSTATION®3", said Andy Keane, vice president of marketing for AGEIA. "PLAYSTATION®3" delivers some incredible capabilities, and our developers are energized by the opportunity to develop middleware for this powerful next-generation platform."
il framework di ageia dovrebbe esser disponibile sia per xbox 360 che per ps3, per pc non so dire se funziona anche senza scheda ma in ogni caso non avrebbe molto senso
in ogni caso come qualcuno ha già detto sarà come per le gpu, tra 2 anni sarà una cosa standard
eta_beta
18-05-2005, 14:57
il numero di poligoni dipende dalla gpu, non dalla cpu
la PPU si occuperà della fisica, e permetterà modelli estremamente più complessi (sul sito dell'ageia dicono che tipicamente un pc riesce a gestire non più di 30/40 oggetti "fisici" mentre con la ppu dichiarano che si arriva a 40 mila)... :D
"Ovviamente, questa notevole potenza elaborativa viene meglio sfruttata nel momento in cui si ricerca con essa una superiore complessità delle scene 3D riprodotte,"
per complessita di scena si intende (penso) una migliore dettaglio
sono due le strade
aumentare la risoluzione delle tessiture
o aumentareil numero dei poligoni
fino ad ora si è puntato sulle tessiture
una parte dell'analisi della geometria della scena 3d dipende dalla cpu.
è simile al cell
Non si riesce proprio a scoprire un prezzo indicativo e magari il bus necessario? Per esempio uno slot pci-e 1X
"Ovviamente, questa notevole potenza elaborativa viene meglio sfruttata nel momento in cui si ricerca con essa una superiore complessità delle scene 3D riprodotte,"
in questo caso la redazione ha fatto un po' di confusione tra quello che è il compito della GPU (ovvero gestire la grafica) e quello che è la PPU (ovvero gestire la fisica). attualmente la fisica la gestisce per intero la CPU, e la grafica quasi in toto la GPU. con la PPU sarà possibile non solo sgravare la CPU della gestione della fisica ma soprattutto sarà possibile realizzare modelli estremamente più complessi (dal punto di vista fisico, ripeto)... ad es. la demo delle paperelle che si vede nella presentazione della ps3 col piffero che col pc la gestisci ora come ora, mentre invece con una PPU non avresti problemi. alla CPU verrebbero quindi lasciati altri compiti come ad esempio l'intelligenza artificiale.
dal punto di vista prettamente tecnico, la PPU dovrebbe essere un processore orientato al calcolo vettoriale: se non mi aspetto che assomigli al cell da un punto di vista tecnico dovrebbe comunque eccellere nello stesso campo in cui eccelle il cell. anche se non mi aspetto che arrivi ai picchi ai quali si dice arrivi il cell (intorno ai 250 gflops/s).
la PPU ora come ora è la cosa che manca al pc, soprattutto in virtù dell'hardware delle nuove console. fare il raffronto tra pc senza PPU e una console nuova sarebbe un po' come fare il raffronto tra un pc senza GPU e una xbox 1 o una ps2... la PPU rappresenta un nuovo scenario sul pc che lo rende competitivo con le nuove console (che a livello hw supererà presto come ha sempre fatto)
La vpu sgrava il procesorre e la ppu sgrava la vpu.Ma chi sgraverà la ppu ?
JohnPetrucci
18-05-2005, 18:03
Speriamo sia una tecnologia che non deluda le aspettative come ha fatto il pci express.
La vpu sgrava il procesorre e la ppu sgrava la vpu.Ma chi sgraverà la ppu ?
ahahahha :D
La vpu sgrava il procesorre e la ppu sgrava la vpu.Ma chi sgraverà la ppu ?
Ci penserà la sgu! sgrava graphic unit.
Cmq se si potessero avere info maggiori, tipo su che slot andrà installata, insomma, eventuali costi etc.
Gringo [ITF]
19-05-2005, 10:02
La vedo bene come prossimo Futuro.....
Scheda madre SLI 200€
CPU 600€ (Dual Core)
GPU 600€ + 600€ (SLI o va tutto a scatti)
PPU 600€
Alimentatore da 800W 200€
Solo per giocare, visto che il resto va lo stesso.....
']La vedo bene come prossimo Futuro.....
Scheda madre SLI 200€
CPU 600€ (Dual Core)
GPU 600€ + 600€ (SLI o va tutto a scatti)
PPU 600€
Alimentatore da 800W 200€
Solo per giocare, visto che il resto va lo stesso.....
ai tempi di 3dfx io c' ero.
questa é la stessa identica situazione di allora. Solo che allora era "inconcepibile" comprare una scheda video che serviva solo per giocare.
Eppure questo portò ad una vera e propria rivoluzione, e fu un grandissimo successo commerciale.
Allo stato attuale, 2 gpu in sli rischiano comunque di essere cpu-limited.
Avere una ppu che aiuta la cpu porterebbe a sfruttare meglio proprio il comparto video.
E visto che a livello di immersività un comportamento più credibile di corpi, esplosioni etc secondo me é più importante di un aspetto estetico-grafico, non posso che rallegrarmene.
']La vedo bene come prossimo Futuro.....
Scheda madre SLI 200€
CPU 600€ (Dual Core)
GPU 600€ + 600€ (SLI o va tutto a scatti)
PPU 600€
Alimentatore da 800W 200€
Solo per giocare, visto che il resto va lo stesso.....
http://www.bit-tech.net/news_images/physx_ppu_details/article_img.jpg
il costo dicono sia di 240$ e la connessione pci
e dicono che consumerà molto poco
notare il dissy della TT che sembra delle gf4 :D
img HD (http://www.xbitlabs.com/images/editorial/e3-2005/physx.jpg) <---- click
cmq una fisica molto + complessa è un idea allettante! soprattutto in vista anche di una AI migliore dato che la cpu avrà + spazio (anche se gioco solo multiplayer lol)
http://www.bit-tech.net/news_images/physx_ppu_details/article_img.jpg
il costo dicono sia di 240$ e la connessione pci
e dicono che consumerà molto poco
notare il dissy della TT che sembra delle gf4 :D
img HD (http://www.xbitlabs.com/images/editorial/e3-2005/physx.jpg) <---- click
cmq una fisica molto + complessa è un idea allettante! soprattutto in vista anche di una AI migliore dato che la cpu avrà + spazio (anche se gioco solo multiplayer lol)
Beh, giochi come EQ2, in multy, sono molto complessi e ne gioverebbero tantissimo di unità del genere, interessanre che la dissipazione sia di thermaltake, mi ispira fiducia, certo che alla fine 240$ son parecchi, bisognerà vedere che boost prestazionale ci sarà, e se sarà conveniente, in futuro, rispetto ad una soluzione in SLI.
eta_beta
21-05-2005, 00:13
questa scheda ha un altro connettore in alto sembro un pci-e 1x
quanti ponti
:D
ha più ponti di me nonna :D
...certo che alla fine 240$ son parecchi, bisognerà vedere che boost prestazionale ci sarà, e se sarà conveniente, in futuro, rispetto ad una soluzione in SLI.
:muro:
a 'sto punto potevi dirci che bisognerà vedere se sarà conveniente rispetto ai dual core... ma che c'entra lo SLI con la fisica?
gpu -> grafica
ppu -> fisica
cpu -> tutto il resto
marò... è facile
Azzo lo sai che hai ragione? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
nonikname
21-05-2005, 12:16
Poco tempo fa ho visto un filmato dimostrativo , realizzato da Epic e Ageia con l'unreal Engine 3.0 (che supporterà nativamente il PPU) , dove il solito Marine Tamarro , armato di lancia-razzi , distruggeva un Condominio di + piani ... e il palazzo andava in frantumi mattone per mattone (vetri tegole e inquilini compresi)...
Mi chiedo solo se all'ageia , mentre progettavano il PPU , avessero tenuto conto che il loro debutto sarebbe coinciso con i vari dual-core immessi sul mercato ...
Si suppone che uno dei core di un Athlon64x2 4800+ , anche se general purpose , sia quasi all'altezza di questa PPU , anche se in questo caso non disporrebbe del software che hanno sviluppato all'AGEIA ...
Beh , per ora siamo solo all'inizio per cui fasciarsi la testa prima di rompersela non ha senso .... Aspettiamo almeno le prime demo & bench e soprattutto ricordiamoci che un affare ($$) come il PPU non è passato inosservato agli occhi di ATI e nVIDIA ;)
non c'è dual core che tenga, l'athlon deve far di tutto, quella è una scheda specializzata, come dire che non serve più la GPU perchè la CPU ha un livello tale che le directx in emulazione software vanno tanto quanto via hardware... sono due pianeti diversi, non esiste
ps: se mi trovi il link al filmato ti dò una medaglia...
Poco tempo fa ho visto un filmato dimostrativo , realizzato da Epic e Ageia con l'unreal Engine 3.0 (che supporterà nativamente il PPU) , dove il solito Marine Tamarro , armato di lancia-razzi , distruggeva un Condominio di + piani ... e il palazzo andava in frantumi mattone per mattone (vetri tegole e inquilini compresi)...
Mi chiedo solo se all'ageia , mentre progettavano il PPU , avessero tenuto conto che il loro debutto sarebbe coinciso con i vari dual-core immessi sul mercato ...
Si suppone che uno dei core di un Athlon64x2 4800+ , anche se general purpose , sia quasi all'altezza di questa PPU , anche se in questo caso non disporrebbe del software che hanno sviluppato all'AGEIA ...
Beh , per ora siamo solo all'inizio per cui fasciarsi la testa prima di rompersela non ha senso .... Aspettiamo almeno le prime demo & bench e soprattutto ricordiamoci che un affare ($$) come il PPU non è passato inosservato agli occhi di ATI e nVIDIA ;)
se dicono che con una cpu normale gestisci 30-40 modelli fisici credo che anche con un dual core non arrivi ai 30.000 dichiarati per quella ppu
però il problema grosso sarà come al solito 240$->240€ o + :mad:
nonikname
21-05-2005, 14:05
non c'è dual core che tenga, l'athlon deve far di tutto, quella è una scheda specializzata, come dire che non serve più la GPU perchè la CPU ha un livello tale che le directx in emulazione software vanno tanto quanto via hardware... sono due pianeti diversi, non esiste
ps: se mi trovi il link al filmato ti dò una medaglia...
Bisogna tenere conto che un core attuale deve gestire sistema operativo , Ia , Fisica e molto altro , mentre se ce ne fossero due a disposizione dell'engine , strutturato in maniera tale da riconoscere il secondo solo per la gestione della fisica , le cose cambierebbero di molto ...
Ok , i 40000 oggetti in contemporanea sarebbero troppi anche per un core dedicato solo a quello , ma è anche vero che Ageia ha strutturato una serie di istruzioni e relativi driver apposta per la propria PPU.... se lo facesse anche per una CPU dual-core le cose cambierebbero , anche se non avrebbe lo stesso ritorno economico...
Ricordiamoci anche che per ora sono solo dual-core , quando le cpu saranno Multicore la situazione per AGEIA sarà ancora peggiore : basta guardare le demo della PS3 che con solo il Cell gestisce in tempo reale una vasca da bagno con relativa acqua all'interno maneggiabile dall'esterno... Nel demo si vede un tipo che davanti a una web Cam prendeva due bicchieri e ne imergeva uno in acqua per poi passare il contenuto del primo bicchiere al secondo , tutto in tempo reale ... Simulare il comportamento di un liquido non è una cosa poi tanto semplice....
Il Video di questo demo è su NGI ( sonycon_demos_duckies2_wmvlow.wmv )
ps: se mi trovi il link al filmato ti dò una medaglia...
Lo visto su NGI , forse sotto filmati\Unreal... ho provato a fare una ricerca veloce ma non sono riuscito a trovarlo... :boh: Cmq sul sito AGEIA c'è qualche img della demo con l'UnrealEn.3
notare il dissy della TT che sembra delle gf4 :D
Non sembra, è quello :)
C'è scritto pure sopra.
Bisogna tenere conto che un core attuale deve gestire sistema operativo , Ia , Fisica e molto altro , mentre se ce ne fossero due a disposizione dell'engine , strutturato in maniera tale da riconoscere il secondo solo per la gestione della fisica , le cose cambierebbero di molto ...
Ok , i 40000 oggetti in contemporanea sarebbero troppi anche per un core dedicato solo a quello , ma è anche vero che Ageia ha strutturato una serie di istruzioni e relativi driver apposta per la propria PPU.... se lo facesse anche per una CPU dual-core le cose cambierebbero , anche se non avrebbe lo stesso ritorno economico...
Ricordiamoci anche che per ora sono solo dual-core , quando le cpu saranno Multicore la situazione per AGEIA sarà ancora peggiore : basta guardare le demo della PS3 che con solo il Cell gestisce in tempo reale una vasca da bagno con relativa acqua all'interno maneggiabile dall'esterno... Nel demo si vede un tipo che davanti a una web Cam prendeva due bicchieri e ne imergeva uno in acqua per poi passare il contenuto del primo bicchiere al secondo , tutto in tempo reale ... Simulare il comportamento di un liquido non è una cosa poi tanto semplice....
Il Video di questo demo è su NGI ( sonycon_demos_duckies2_wmvlow.wmv )
Lo visto su NGI , forse sotto filmati\Unreal... ho provato a fare una ricerca veloce ma non sono riuscito a trovarlo... :boh: Cmq sul sito AGEIA c'è qualche img della demo con l'UnrealEn.3
ma i core del cell gestiscono appunto le operazione vettoriale come la PPU di ageia.
cosa che non c'è nei dualcore come non ci sarà nei multicore...almeno per ora..
per i video dell'E3 andate su ign.com e trovate tutto
nonikname
23-05-2005, 21:21
ma i core del cell gestiscono appunto le operazione vettoriale come la PPU di ageia.
cosa che non c'è nei dualcore come non ci sarà nei multicore...almeno per ora..
per i video dell'E3 andate su ign.com e trovate tutto
The first demo was graphically simple, but still fairly impressive. A large rocky hillside had about 4,200 boulders dropped at the top, which all bounced, tumbled, and interacted in a realistic (and speedy) fashion. AGEIA claimed that a dual-core CPU can handle maybe 800-1,000 in a demo like this... (e siamo solo all'alba dei multi core ;) )
ExtremeTech (http://www.extremetech.com/article2/0,1558,1817922,00.asp)
The first demo was graphically simple, but still fairly impressive. A large rocky hillside had about 4,200 boulders dropped at the top, which all bounced, tumbled, and interacted in a realistic (and speedy) fashion. AGEIA claimed that a dual-core CPU can handle maybe 800-1,000 in a demo like this... (e siamo solo all'alba dei multi core ;) )
ExtremeTech (http://www.extremetech.com/article2/0,1558,1817922,00.asp)
beh se la mettiamo così anche la ppu è solo all'inizio e gestisce già + di 30.000 oggetti. ed essendo specializzata si può sviluppare molto...magari in futuro futuro poi la ppu completa te la piazzano nel multicore tutto fare con mille core tutti specializzati...sbav
nonikname
24-05-2005, 00:27
beh se la mettiamo così anche la ppu è solo all'inizio e gestisce già + di 30.000 oggetti. ed essendo specializzata si può sviluppare molto...magari in futuro futuro poi la ppu completa te la piazzano nel multicore tutto fare con mille core tutti specializzati...sbav
Secondo me non ci sei andato lontano : probabilmente succederà come con Creative e le sue schede Audio ... all'inizio regnavano sovrane incontrastate del mercato di quella categoria , in seguito l'integrazione ha fatto il resto.....
Tutto dipenderà dal ritorno economico che avrà l'esperimento di Asus e Ageia: se non sarà dei più lucrosi , può darsi che Ageia decida di specializzarsi esclusivamente nella produzione del solo Chip-PPU e relativi driver , mentre Asus e compagnia bella (MSI - Gigabyte - DFI ecc ecc) integreranno sulla mobo (come ora fanno per l'audio) il solo chip che magari lavorerà condividendo la ram di sistema ....
A dire il vero , io la PPU la vedrei perfettamente integrata nel north bridge per i chipset intel , mentre nelle mobo AMD , fra la CPU e south bridge tramite l'HyperTransport... :cool:
L'unica cosa che spero non succeda mai , è che una delle grandi potenze attuali (Intel AMD ATI nVIDIA) potrebbe avere la cattiva idea (per noi) di inglobare Ageia (aka nVIDIA > 3Dfx) , così da costringere il diretto rivale a sviluppare un proprio processore fisico e relativi driver .... (A questo punto entrerebbe sicuramente in gioco "mamma" Microsoft con le sue nuove DirectP , mettendo tutti daccordo :D )
Ma credo che il suddetto scenario non possa capitare , dato che AGEIA sembra avere una grossa disponibilità economica (chissà da dove attingono??) e , cosa più importante , un potenziale finanziario ancora più interessante.. ;)
Secondo me non ci sei andato lontano : probabilmente succederà come con Creative e le sue schede Audio ... all'inizio regnavano sovrane incontrastate del mercato di quella categoria , in seguito l'integrazione ha fatto il resto.....
Tutto dipenderà dal ritorno economico che avrà l'esperimento di Asus e Ageia: se non sarà dei più lucrosi , può darsi che Ageia decida di specializzarsi esclusivamente nella produzione del solo Chip-PPU e relativi driver , mentre Asus e compagnia bella (MSI - Gigabyte - DFI ecc ecc) integreranno sulla mobo (come ora fanno per l'audio) il solo chip che magari lavorerà condividendo la ram di sistema ....
A dire il vero , io la PPU la vedrei perfettamente integrata nel north bridge per i chipset intel , mentre nelle mobo AMD , fra la CPU e south bridge tramite l'HyperTransport... :cool:
L'unica cosa che spero non succeda mai , è che una delle grandi potenze attuali (Intel AMD ATI nVIDIA) potrebbe avere la cattiva idea (per noi) di inglobare Ageia (aka nVIDIA > 3Dfx) , così da costringere il diretto rivale a sviluppare un proprio processore fisico e relativi driver .... (A questo punto entrerebbe sicuramente in gioco "mamma" Microsoft con le sue nuove DirectP , mettendo tutti daccordo :D )
Ma credo che il suddetto scenario non possa capitare , dato che AGEIA sembra avere una grossa disponibilità economica (chissà da dove attingono??) e , cosa più importante , un potenziale finanziario ancora più interessante.. ;)
Quoto in pieno, anche a me sembra abbastanza improbabile lo scenario da te descritto, che Ageia sia inglobato.
Piuttosto anche a me non è chiaro che partnership abbia Ageia per supportare senza problemi i suoi progetti, una buona strategia di marketing, la stipula di contratti o di accordi con pochi partner importanti (come Asus) potrebbe essere il motivo di tanta solidità.
D'altronde quando si ha l'idea giusta al momento giusto, e si sa come proporla al giusto partner, (specie se grosso come Asus) è abbastanza semplice essere finanziati bene.
Ciao ragazzi.... sono nuovo del forum...
Allora vorrei precisare una cosa... innanzi tutto le prime schede munite di processore Physx monteranno 128 MB di RAM permettendo di memorizzare i dati necessari alle caratteristiche dei materiali e molto altro.... Avranno un dissipatore identico a quello montato sulle prime GeForce4 inoltre la schede dovrebbe dissipare massimo 25 watt...... inizialmente verranno fornite unicamente in versione PCI ma i modelli successivi punteranno sulla piu performante interfaccia PCI express 4x....
I primi esemplari che verranno prodotti verranno venduti ad un prezzo compreso tra i 249 e i 299 dollari.....
Ci tengo a precisare che le 8 unita di elaborazione del Cell non permetteranno comunque alla Playstation3 di competere con un pc munito di PPU...
Spero Di essere stato abbastanza esauriente.....
informazioni interessanti, da dove arrivano?
Ci tengo a precisare che le 8 unita di elaborazione del Cell non permetteranno comunque alla Playstation3 di competere con un pc munito di PPU...
Spero Di essere stato abbastanza esauriente.....
Io avevo letto che queste PPU erano concettualmente simili alle SPE del Cell, insomma dei processori vettoriali. E le prestazioni simili...
Per giocare meglio comprarsi direttamente la PS3!
Che bello, poi usciranno le schedine per gestire le luci, poi quelle per l'acqua etc :asd:
Se però le potenzialità sono alte ben vengano...anche se fa impressione che schede da 500-600euro necessitino di supporto per aumentare (e spero di parecchio) le prestazioni
Ci sono gia' per entrambe ed un esempio e' nel tuo PC :)
Io avevo letto che queste PPU erano concettualmente simili alle SPE del Cell, insomma dei processori vettoriali. E le prestazioni simili...
Si', e' vero. Sono concettualmente molto simili. Ora e' difficile fare un confronto sui valori di picco e tanto meno sui valori medi delle due soluzioni, ma gia' ora si puo' dire che le due idee sono piuttosto simili concettualmente.
Allo stato attuale, 2 gpu in sli rischiano comunque di essere cpu-limited.
Avere una ppu che aiuta la cpu porterebbe a sfruttare meglio proprio il comparto video.
Non sono d'accordo con questa tua analisi, pero' e' interessante perche' permette di capire i motivi che a mio avviso non la rendono un'analisi valida.
Essere CPU limited o GPU limited dipende fortemente dalla situazione, non e' una caratteristica fondamentale di una configurazione, ne' tanto meno di un gioco in particolare, addirittura spesso nello stesso frame ci si ritrova ad essere CPU limited all'inizio del frame e GPU limited alla fine. E' un discorso molto ampio, ma in genere i colli di bottiglia non possono essere generalizzati; ad esempio non ha senso domandarsi "In questa situazione sono CPU limited?"; la risposta corretta sarebbe "Dipende".
Ma ammettiamo di essere in una situazione fortemente CPU limited, vuol dire che la GPU passa la maggior parte del tempo ad aspettare che la CPU finisca di elaborare dati. Questo vuol dire che la GPU e' libera di fare altro lavoro, e quale lavoro meglio di elaborare uno o piu' algoritmi di fisica computazionalmente pesanti per i quali e' adattissima? Ecco che in situazione CPU limited cessa automaticamente la necessita' di avere una PPU, perche' c'e' gia' sufficiente potenza di elaborazione inutilizzata da parte della GPU. Il che porta al terzo motivo.
Rispetto alla situazione in cui si affermo' 3dfx c'e' una differenza fondamentale: oggi, a dispetto di allora, c'e' un'alternativa ed e' la GPU. Allora la CPU non era in grado di elaborare cio' che le soluzioni 3dfx proponevano con la stessa efficienza. Oggi una GPU ha potenza di elaborazione addirittura superiore ad una PPU (in media), sebbene sia piu' complicata da programmare per quel compito specifico.
Un ulteriore dubbio riguarda la banda passante necessaria a trasferire i dati elaborati da una PPU prima alla CPU e poi alla GPU per il rendering. Immaginiamo che una PPU sia in grado di elaborare 30.000 oggetti distinti per frame, questi dati devono essere trasferiti alla GPU per mezzo di qualche bus e poi devono essere generati 30.000 comandi di rendering per frame. Al giorno d'oggi un'accoppiata CPU/GPU non riesce a generare ed eseguire piu' di 2000/3000 comandi di rendering per frame (a 30hz). Discorso diverso se i dati della fisica fossero elaborati direttamente dalla GPU e fossero disponibili in loco e poi renderizzati attraverso l'uso, ad esempio, delle caratteristiche di Geometry Instancing (che invero potrebbero essere usate anche nello scenario precedente).
Per concludere il discorso, un vantaggio di un'eventuale PPU sarebbe la possibilita' di avere immediatamente a disposizione i dati generati dal motore di fisica per il game play elaborato dalla CPU (esempio classico: un personaggio che galleggia sull'acqua e gli si possa sparare). In questo scenario la PPU avrebbe un vantaggio rispetto alla GPU, anche se sarebbe comunque possibile usare PCI-E per risolvere in parte questo problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.