View Full Version : SONY VAIO VGN-S4M/S
Nicolask
17-05-2005, 18:39
Ecco finalmente il nuovo Vaio da 13,3 pollici ad un prezzo accessibile. (si parla di circa 1.600,00 € iva compresa)
VGN-S4M/S: Modello estremamente potente! La serie S offre al professionista che viaggia un'impareggiabile combinazione di prestazioni, funzioni avanzate e portabilità, racchiuse in un design elegante ed esclusivo, con Windows® XP Home e Vaio Zone. In particolare VAIO Zone: • permette di gestire il lettore di CD/DVD • apre tutte le cartelle contenenti immagini accedendo direttamente alle cartelle delle foto (DCIM) delle memory cards • può visualizzare qualsiasi contenuto musicale registrato sul PC e supporta i formati MP3, WMA, WAV, ATRAC3. • apre tutte le cartelle contenenti video.Supporta i formati: MPEG1, MPEG2,DV-AVI e WMV • è possibile sintonizzare e selezionare i canali televisivi Perfetto per chi lavora in viaggio, il notebook S4m si distingue per il design classico ed elegante. Per chi desidera il massimo delle prestazioni portatili, questo notebook offre un veloce processore da 1,60 GHz, 2 MB di cache L2 e la tecnologia avanzata Intel® Speed Step(TM) Chipset Intel 916PM. -Disco rigido da 60 GB -Memoria: 512MB di DDR2 SDRAM (PC2-3200 - DDR2-400) -Schermo a cristalli liquidi: TFT da 13,3 pollici (1280 x 800) dotato di tecnologia X-black per ottenere contrasto maggiore e immagini più luminose -Scheda grafica: NVIDIA® GeForce(TM) Go 6200 con supporto TurboCache(TM) da 128 MB -Connessione remota: Wireless LAN 802.11b/g - trasferimenti di grandi quantità di dati con velocità 4 volte superiore al precedente standard 802.11b -Altra connessione remota: Bluetooth® - per trasferimenti di piccole quantità di dati ad altri dispositivi wireless BlueTooth® -Unità ottica: DVD±RW - scrittura e riscrittura di CD e DVD Diffusori stereo incorporati, Touch Pad, Plug & Display -Video: Adobe® Premiere® Standard, DVGatePlus, VAIO Edit Components, Win DVD for VAIO & VAIO Zone 1.2Segue Garanzia 12 Mesi FORMULA PICK UP & RETURN
A mio parere, per chi vuole davvero un "portatile", la dimensione di 13.3 è quella che meglio si addice per esigenza di piccole dimensioni e legerrezza e per una praticità d'uso.
Potrebbe essere il mio prossimo notebook, cosa ne dite ?
Ecco finalmente il nuovo Vaio da 13,3 pollici ad un prezzo accessibile. (si parla di circa 1.600,00 € iva compresa)
VGN-S4M/S: Modello estremamente potente! La serie S offre al professionista che viaggia un'impareggiabile combinazione di prestazioni, funzioni avanzate e portabilità, racchiuse in un design elegante ed esclusivo, con Windows® XP Home e Vaio Zone. In particolare VAIO Zone: • permette di gestire il lettore di CD/DVD • apre tutte le cartelle contenenti immagini accedendo direttamente alle cartelle delle foto (DCIM) delle memory cards • può visualizzare qualsiasi contenuto musicale registrato sul PC e supporta i formati MP3, WMA, WAV, ATRAC3. • apre tutte le cartelle contenenti video.Supporta i formati: MPEG1, MPEG2,DV-AVI e WMV • è possibile sintonizzare e selezionare i canali televisivi Perfetto per chi lavora in viaggio, il notebook S4m si distingue per il design classico ed elegante. Per chi desidera il massimo delle prestazioni portatili, questo notebook offre un veloce processore da 1,60 GHz, 2 MB di cache L2 e la tecnologia avanzata Intel® Speed Step(TM) Chipset Intel 916PM. -Disco rigido da 60 GB -Memoria: 512MB di DDR2 SDRAM (PC2-3200 - DDR2-400) -Schermo a cristalli liquidi: TFT da 13,3 pollici (1280 x 800) dotato di tecnologia X-black per ottenere contrasto maggiore e immagini più luminose -Scheda grafica: NVIDIA® GeForce(TM) Go 6200 con supporto TurboCache(TM) da 128 MB -Connessione remota: Wireless LAN 802.11b/g - trasferimenti di grandi quantità di dati con velocità 4 volte superiore al precedente standard 802.11b -Altra connessione remota: Bluetooth® - per trasferimenti di piccole quantità di dati ad altri dispositivi wireless BlueTooth® -Unità ottica: DVD±RW - scrittura e riscrittura di CD e DVD Diffusori stereo incorporati, Touch Pad, Plug & Display -Video: Adobe® Premiere® Standard, DVGatePlus, VAIO Edit Components, Win DVD for VAIO & VAIO Zone 1.2Segue Garanzia 12 Mesi FORMULA PICK UP & RETURN
A mio parere, per chi vuole davvero un "portatile", la dimensione di 13.3 è quella che meglio si addice per esigenza di piccole dimensioni e legerrezza e per una praticità d'uso.
Potrebbe essere il mio prossimo notebook, cosa ne dite ?
Si vabbè, ma ha sempre la 6200turbomerda.
Finchè sony monta questa vga ci credo che può permettersi di abbassare i prezzi (vedi serie fs).
Se continua così dimenticherà pure di metterci una scheda video. Così quando accenderemo il notebook appena comprato e ci troveremo davanti all'lcd nero ci sentiremo rispondere: beh? volevate anche una vga nel portatile? non vedete che abbiamo abbassato ulteriormente i prezzi? :D
Ma si tenessero pure tutti i notebook con la 6200turbocacca! passati e futuri si intende. Mi sembra un offesa al progresso tecnologico questa di sony, o meglio una furbissima presa per il culo commerciale.
Nicolask
17-05-2005, 21:42
Però penso che sia sempre meglio di Chipset video Intel inegrati di tanti altri notebook con schermo 12/13 di pari prezzo, o sbaglio ?
Però penso che sia sempre meglio di Chipset video Intel inegrati di tanti altri notebook con schermo 12/13 di pari prezzo, o sbaglio ?
Forse, ma alla fine sono la stessa cosa; con entrambe ci puoi vedere i dvd (almeno spero), nulla di +
Nicolask
17-05-2005, 21:59
Ma per te in questo test scrivono tutte cazzate ?
http://www.tweaktown.com/document.php?dType=article&dId=726&dPage=1
A me sembra positiva la valutazione finale, però non ho riscontri concreti di chi ha avuto modo di provarla, perchè tu la reputi così poco performante ?
Ma per te in questo test scrivono tutte cazzate ?
http://www.tweaktown.com/document.php?dType=article&dId=726&dPage=1
A me sembra positiva la valutazione finale, però non ho riscontri concreti di chi ha avuto modo di provarla, perchè tu la reputi così poco performante ?
Perchè lo è.
La 6200tc con memoria condivisa adottata da Sony/Vaio è una soluzione scadente secondo tutte le prove e recensioni che ho letto.
Per darti un idea non è neanche ai livelli di una 9200, quindi parliamo di un hardware dalle prestazioni obsolete rispetto le esigenze delle applicazioni moderne.
E non parliamo di come la storia della memoria condivisa incide sulle prestazioni dell'intero sistema... dove non arriva la vga (cioò ovunque) interviene la ram installata (e Vaio è sempre stata avara in questo) lasciando il sistema in panne anche per eseguire calcoli tipo 1+1.
Io la vedo così, e mi spiace, credimi, anch'io ritengo i notebook Sony i + belli del creato, però bisogna anche chiamare le cose per quello che sono; e la 6200tc è una cacca purtroppo.
Nicolask
17-05-2005, 22:25
Grazie della tua disponibilità,
tu cosa pensi del chipset VideoI ntel Alviso dell' ASUS W5 ?
http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/specifiche.asp?id=4
Grazie della tua disponibilità,
tu cosa pensi del chipset VideoI ntel Alviso dell' ASUS W5 ?
http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/specifiche.asp?id=4
Non ne penso nulla, non sono informato per la semplice ragione che il video integrato non mi interessa per nulla, lo evito come la peste, pure fosse da valutare per un display da plugin di un tostapane.
Nicolask
18-05-2005, 08:39
Ok, grazie Zara, ora torniamo all'oggetto della discussione.
Mi piacerebbe avere notizie da altri, magari possessori del vaio s3hp o s3xp che mi sembrano molto simili come caretteristiche
Forzadiavolo1983
18-05-2005, 10:35
se il prezzo fosse veraramente intorno ai 1600 euro mi pare un ottimo Nb, la scheda video nn sarà il massimo per giocare a Doom 3, ma il prodotto nn è certo pensato per il Gamer..
su quelle cifre girano 12" tutti con video integrato, una 6200 nn sarà paragonabile in ambito 3d ad una X700, ma neanche ad una Intel64mb shared
per l'utilizzo (ed i giochi) che dovrei farne sarebbe il mio notebook ideale: bello, leggero e performante..
quando ho voglia di giocare ad Half Life 2 coi dettagli al massimo preferisco utilizzare il buon vecchio CRT 19 pollici e scheda video con le palle!
c'è da verificare la durata della batteria, che negli altri Vaio nn era da Guinness..
Nicolask
18-05-2005, 11:25
Il prezzo è proprio quello, però per ora non è ancora dato come disponibile, ma solo in arrivoi (fonte Computercity di Torino).
Trovo molto strano che sul sito ufficiale Sony Italia non ci sia traccia di questo portatile.
Forzadiavolo1983
18-05-2005, 11:45
Il prezzo è proprio quello, però per ora non è ancora dato come disponibile, ma solo in arrivoi (fonte Computercity di Torino).
Trovo molto strano che sul sito ufficiale Sony Italia non ci sia traccia di questo portatile.
sul sito americano puoi configurarlo ed una versione "decente" (1.7, 60 gb, 512mb, geforce6200 ) viene sui 1700/1800 dollari...
certo, il prezzo parte da 1250 dollari sul sito americano....con celeron M, scheda video integrata, 40gb di hd ecc...
in Italia nn effettuano mai correttamente la conversione, vedrai che costerà (almeno inizialmente) sui 1700/1800 euro.. :muro:
Nicolask
18-05-2005, 15:20
Hai ragione, molto utile il sistema ... proprio come fanno alla DELL.
http://www.sonystyle.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/eCS/Store/en/-/USD/SY_BrowseCatalog-Start;sid=G4ZNETe4OX5NE3UzVU9HGni3PIwHJYUPTfQ=?CategoryName=cpu_VAIONotebookComputers_SSeries&Dept=computers
Nicolask
18-05-2005, 18:42
Sony VAIO VGN-S4M / VGN-S4S
Intel® Pentium® M Prozessor 730 mit 1,6 GHz und 533 MHz FSB
Widescreen 13,3“ WXGA (1280x800) X-black LCD ™
512 MB DDR2-SDRAM PC3200
60 GB S-ATA Festplatte
Double Layer DVD+/-RW Laufwerk
NVIDIA® GeForce™ Go 6200 mit TurboCache™ unterstützt 128 MB
Wireless LAN 802. 11b/g
DA http://www.billigdrucker.de/article5857.html
Nicolask
20-05-2005, 12:22
Finalmente il comunicato ufficiale Sony Italia:
http://www.sony.it/PageView.do?site=odw_it_IT&page=PressReleaseDetail§ion=it_IT_Press&pressrelease=1115201445233
Nicolask
20-05-2005, 12:24
... e arrivano gli approfondimenti:
http://www.hirc.it/show_content.php?id=742
ventonero
20-05-2005, 16:43
io compro questo ho deciso....costa tutto sommato poco 999€.....tanto per vedere un film o per nagivare su internet va benissimo...e ha un bello schermo.
la differenza tra una scheda intel 915Gm integrata e una 6200 turbo kakka....mi piacerebbe proprio vederla.....fan cagare tutte e due...quindi almeno ho speso 999€....
http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN04848&did=111&sr=0
999€ sono 999€ 1500€ sono 1500€ ma son tutti ricchi su sto forum?
Dark_GRB
20-05-2005, 18:05
Secondo me, questo nuovo modello della Sony serie S andrebbe considerato il successore di quello che montava l'Ati Radeon 9200 a 32 MB, se non altro come fascia di prezzo.
E dalla Radeon 9200 alla 6200, un po' di guadagno c'e' stato. Se non ricordo male i benchmark, l'Ati faceva sui 7000 punti al 3d mark 2001, Nvidia fa sugli 8500 (2800 punti al 3d mark 2003 se preferiamo un termine di misura piu' moderno; recensione della rivista inglese "What Laptop").
Quello che e' un po' assurdo e' che sui modelli piu' costosi della serie S siano passati dalla Radeon 9700 alla GeForce 6200... li' si' che hanno fatto una cavolata.
Ciao,
Dark
reefsean
21-05-2005, 19:48
il processore di questo note e buono per video editing a livello amatoriale?
a quale processore equivale (approssimativamente)?
Forzadiavolo1983
22-05-2005, 07:46
Quello che e' un po' assurdo e' che sui modelli piu' costosi della serie S siano passati dalla Radeon 9700 alla GeForce 6200... li' si' che hanno fatto una cavolata.
Ciao,
Dark
in effetti..
ma credo sia solo una scelta commerciale, prima o poi si degneranno di far uscire la versione con la 6600
Nicolask
22-05-2005, 11:59
io compro questo ho deciso....costa tutto sommato poco 999€.....tanto per vedere un film o per nagivare su internet va benissimo...e ha un bello schermo.
la differenza tra una scheda intel 915Gm integrata e una 6200 turbo kakka....mi piacerebbe proprio vederla.....fan cagare tutte e due...quindi almeno ho speso 999€....
http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN04848&did=111&sr=0
999€ sono 999€ 1500€ sono 1500€ ma son tutti ricchi su sto forum?
Si, va bene la differenza di prezzo, ma stiamo parlando di due prodotti completamente diversi .. il tuo è un 15,4 pollici da quasi tre chili !!!
Nicolask
22-05-2005, 12:09
.. un dubbio mi assale, ha il bluetooth integrato o no ?
Nell'offetta di computercity viene indicato come integrato, ma nel comunicato Sony si legge che ne sia sprovvisto.
:(
A me servirebbe molto per collegarmi con il cellulare, sia per trasferimento dati che per la navigazione internet.
reefsean
23-05-2005, 17:42
up
se qualche possessore avesse questa informazione su bluetooth farebbe una grossa cortesia...
per quando è attesa la versione con la 6600?stavo pensando che sarebbe un'ottimo acquisto
Secondo me il portatile in discussione è ottimo. Non sarà una grande scheda grafica ma per un 13.3 pollici credo che vada più che bene. Non credo che con uno schermo così piccolo lo userai per i giochi di ultima generazione.
giorget1
27-06-2005, 23:41
Secondo me il portatile in discussione è ottimo. Non sarà una grande scheda grafica ma per un 13.3 pollici credo che vada più che bene. Non credo che con uno schermo così piccolo lo userai per i giochi di ultima generazione.
preso due settimane fa per affiancare il w3.... 1.8 kg completo di tutto, disco s.ata ncq 5400rpm(velocissimo), non ha bt (si aggiunge con circa 80 dollari) e le prestazioni della 6200 sono onestissime considrato il target del portatile, ci gira tutto senza esagerare con filtri e risoluzione. di certo non centra nulla col video integrato intel. se trovi qualcosa di simile sono felice di prenderlo in considrazione. senza offesa, ma tocca con mano il case sony completamente in magnesio e uno acer o verifica la qualità degli assemblaggi, se poi consideri la dotazione di software originale vedrai che il prezzo non è nemmeno cosi alto. 1700 imho è ok. se poi mi fai il discorso prestazioni beh, nell'uso quotidiano si mangia, dopo un bel formattone i vari note con disco 4200 di serie! ovvio vhe non è un pc pensato come console portatile, per quello ci sono altre alternative che non considero nemmeno quando sento che partono da 1 kg in piu'. imho ci si avvicinano i vari 14 w3,joybook ecc ecc che pero' sono leggermente piu' grossi e pesanti, questo lo porti in giro come un libro(era questo il mio scopo) senza rinunciare a prestazioni 3d decenti. unico difetto è che scalda un po' in zona hd
Nicolask
28-06-2005, 08:35
Ciao a tutti, alla fine ... ordinato ed è in arrivo per oggi, sono riuscito ad averlo ad un ottimo prezzo grazie ad un amico distributore :ciapet:
Perchè, Giorget1, dici ..."dopo un bel formattone" ... hai cancellatto tutto e reinstallato xp pro ? Hai avuto un così gran giovamento ?
alex0206
28-06-2005, 08:49
la mia esperienza su sony ti conferma che i portatili sono venduti con pacchi di programmi inutili e con ripartizioni e area nascoste veramente strane, se tu crei i dischi di sicurezza poi formatti tutto, elimini le area nascoste e fai delle riartizioni appropiate, quindi riparti elimando tutti i programmi inutili la macchina rinasce.
Nicola24
28-06-2005, 09:25
La serie S di sony è sempre stata un mio pallino...Schermo 13,3 wide x-black, ottimi processori, a patto di spendere oltre i duemila euro...Ci sono però delle evidenti mancanze...
I sony leggono solo le memory stick...
questa serie ha solo due porte usb...
non è presente un'uscita S-Video...neppure nella dock-station
ha autonomia inferiore alla media...
La scheda video è sempre stata inferiore alla media; anche quando c'era la 9700, aveva 64mb!!! Adesso poi...la 6200 è davvero ridicola!!!
Inoltre ci sono solo 12 mesi di garanzia e, se c'è, non voglio neppure sapere quanto costa l'estensione.
Per tutti questi motivi, il mio è rimasto solo un pallino...
Ho speso oltre duemila euro per il mio notebook, ma non ho rinunciato a nulla...cercando ed ottenendo portabilità e peso contenuto, ma anche la massima connettività, anche dal punto di vista della quantità di porte disponibili.
La sony si fa pagare davvero solo il nome ed il design...cose davvero inutili o quasi in informatica.
Sto usando anche un Asus 6775galh...1200 euro spesi per un portatile con uno schermo stupendo e con tutto in regola, altro che sony.
Non pensare alle dimensioni...una borsa con te dovrai sempre portarla.
Tieniti nella media...Il sony è al di sopra della media per il peso...ma al di sotto della media per tutto il resto...
Nicolask
28-06-2005, 10:05
... non cominciamo solo con la noiosa diatriba del ... "è meglio il mio ed è peggio il tuo" o con opinioni impersonali fini a se stesse, non supportate da esperienze dirette e concrete, perchè si rischia solo di instaurare polemiche sterili e rovinare il thred che dovrebbe rimanere solo su aspetti tecnici.
... Nicola24 dimmi cosa diavolo centra un Asus da 15,4 pollici con il vaio s4 ... :muro:
Nicola24
28-06-2005, 10:31
... non cominciamo solo con la noiosa diatriba del ... "è meglio il mio ed è peggio il tuo" o con opinioni impersonali fini a se stesse, non supportate da esperienze dirette e concrete, perchè si rischia solo di instaurare polemiche sterili e rovinare il thred che dovrebbe rimanere solo su aspetti tecnici.
... Nicola24 dimmi cosa diavolo centra un Asus da 15,4 pollici con il vaio s4 ... :muro:
Era solo un esempio per dire che con 1200 euro si può prendere un ottimo notebook...anche per rispondere a chi vuole acquistare il vaio da 999euro.
Non c'è assolutamente bisogno che ti scaldi più di tanto...
Ho elencato le cose che non mi piacciono del tuo notebook e non ho parlato del mio...l'asus 6775 lo uso saltuariamente, ma non è il mio.
Inoltre ho avuto modo di usare il vaio s2vp...ottimo gingillo, ma nulla di particolare...anzi ha molti limiti...tra cui quelli elencati
Non avrei proprio risposto se avessi letto che avevi già fatto la tua scelta...
Volevo solo portarti un'esperienza personale di scelta...
Complimenti...ottimo portatile...se è questo che vuoi
alex0206
28-06-2005, 10:32
La serie S di sony è sempre stata un mio pallino...Schermo 13,3 wide x-black, ottimi processori, a patto di spendere oltre i duemila euro...Ci sono però delle evidenti mancanze...
I sony leggono solo le memory stick...
questa serie ha solo due porte usb...
non è presente un'uscita S-Video...neppure nella dock-station
ha autonomia inferiore alla media...
La scheda video è sempre stata inferiore alla media; anche quando c'era la 9700, aveva 64mb!!! Adesso poi...la 6200 è davvero ridicola!!!
Inoltre ci sono solo 12 mesi di garanzia e, se c'è, non voglio neppure sapere quanto costa l'estensione.
Per tutti questi motivi, il mio è rimasto solo un pallino...
Ho speso oltre duemila euro per il mio notebook, ma non ho rinunciato a nulla...cercando ed ottenendo portabilità e peso contenuto, ma anche la massima connettività, anche dal punto di vista della quantità di porte disponibili.
La sony si fa pagare davvero solo il nome ed il design...cose davvero inutili o quasi in informatica.
Sto usando anche un Asus 6775galh...1200 euro spesi per un portatile con uno schermo stupendo e con tutto in regola, altro che sony.
Non pensare alle dimensioni...una borsa con te dovrai sempre portarla.
Tieniti nella media...Il sony è al di sopra della media per il peso...ma al di sotto della media per tutto il resto...
io da soddisfatto possessere di un sony mi complimento con te per aver trovato di meglio
Nicola24
28-06-2005, 10:37
io da soddisfatto possessere di un sony mi complimento con te per aver trovato di meglio
E' inutile fare del sarcasmo...è tutto relativo in questo mondo...
Nicolask
28-06-2005, 10:42
Scusa Nicola24, non volevo essere proprio io a far partire le polemiche, ma converrai con me che se dobbiamo fare dei paragoni, dobbiamo farli con portatili con le stesse caratteristiche.
Dimmi, quali altri portali da 12 o 13 pollici e con peso sotto i 2 kg mi paragoni al s4 ?
alex0206
28-06-2005, 10:46
E' inutile fare del sarcasmo...è tutto relativo in questo mondo...
ma io ero sincero non sarcastico, se tuo sei soddisfatto del tuo pc io sono contento per te, io sono soddisfatto del mio e ciò è quello che conta
Nicola24
28-06-2005, 11:40
Scusa Nicola24, non volevo essere proprio io a far partire le polemiche, ma converrai con me che se dobbiamo fare dei paragoni, dobbiamo farli con portatili con le stesse caratteristiche.
Dimmi, quali altri portali da 12 o 13 pollici e con peso sotto i 2 kg mi paragoni al s4 ?
Asus W5600
Processore Intel Centrino Pentium M fino a 760
Memoria RAM DDR II
Hard disk 60 Gb
Unità ottica DVD Dual
Display Schermo TFT 12.1” Wide a matrice attiva WXGA
Risoluzione 1.280 x 800
Connettività Scheda MiniPCI 802.11a/b/g (opzionale)
Fax/ Modem MDC integrato RealTeK
Fast Ethernet controller 10/100 Mbps
Supporto integrato Full&Half duplex 10/100 Mbps
Supporto MODEM V.92 Universale PPT
Bluetooth v1.2
Interfacce 1 x porta VGA /Mini D-sub a 15-pin per monitor esterno
3 x porte USB 2.0
2 x jack Audio: 1 uscita Audio / 1 ingresso Mic-in
1 x ingresso LAN RJ-45 e 1 ingresso Telefono RJ-11
1 x porta 1394
1 x porta TV-OUT
Altre caratteristiche Supporto Lettore 4-in-1 MMC, SD, MS e MS-Pro card slot
Altoparlante e microfono incorporati
PC Camera integrata da 1.3 mega pixels CMOS modulo
In dotazione: Mouse ottico wireless e borsa da trasporto
Sistema operativo Microsoft Windows XP Home Edition
Dimensioni (L x A x P mm) 305 x 29,8 x 220
Peso 1,6 Kg
Sicurezza Password BIOS, Pass. Power-on, Password HDD
Aggancio Kensington Lock
Garanzia 2 anni door-to-door
Acer tm 3000
Asus w3(W3470VLP)
Processore Mobile Intel Centrino con Intel Pentium M 740 (1,73 GHz)
Memoria RAM 512 Mb DDR
Hard disk 80 Gb
Unità ottica Masterizzatore DVD Double Layer
Schermo 14,1" TFT WXGA Glare
1.280 x 768
Scheda grafica ATI Mobility RADEON X600 PCI Express 64 Mb
Connetività Wi-Fi 802.11g integrato con antenna built-in
Fast Ethernet controller 10/100 Mbps
Fax/ Modem V.92 MDC
Bluetooth
Interfacce 3 porte USB 2.0
1 IEEE 1394 / Firewire
2 Audio jack
1 RJ11 connessione per Modem
1 RJ45 connessione per Ethernet
1 porta TV-OUT
1 ingresso linea-in jack
1 porta kensington
Audio Altoparlante e microfono incorporati
Batteria 8 celle 4400 mAh
Durata 5 ore
Tempo di ricarica: 2 ore Quick charge 90% (Spento) / 4 ore (Acceso)
Sistema operativo Microsoft Windows XP Professional
Altre informazioni Supporto Lettore 3-in-1 MMC, SD, slot per Memory Stick flash card
Borsa da trasporto inclusa
Dimensioni (L x A x P mm) 330 x 30-32,7 x 247 mm
Sul fatto della garanzia quasi tutti ce l'hanno di un solo anno. Io la mia lo estesa proprio pochi giorni fa. (Costa 269 €). Ma in compenzo l'assistenza è davvero ottima. Riguardo al portatile io continuo a dire che è ottimo. Non contano solo le caratteristiche. Che me ne faccio di un portatile con la migliore scheda grafica se riscalda, fa rumore o non ha un buon display. Questo per dire che con Sony sei sempre sicuro di avere un prodotto di altissima qualità.
Nicolask
28-06-2005, 14:02
Asus W5600
l'ho visto e provato con diverse applicazioni, allo stesso prezzo del vaio s4m/s ha l'hd meno capiente 40 contro 60) e lentissimo ... un 4200 RPM (contro un 5400 sata del vaio). Inoltre ha una sezione video che arranca davvero (chip Intel integrato)
Carina pero la webcam integrata ed ha il bt integrato.
Acer tm 3000
non conosco bene il prodotto, però e più caro e di nuovo abbiamo una sezione grafica integrata ....
Asus w3(W3470VLP)
Su questo devo dire che ci avevo fatto un pensierino, ottima configurazione ed il prezzo allineato con l's4. Ma l'ho reputato troppo grande per il mio uso personale
Dimensioni (L x A x P mm) 330 x 30-32,7 x 247 mm peso 2,2 kg
contro 310 x 29-35 x 224 mm peso 1,8 kg del vaio
ed è una differenza che si vede e si ... sente.
Ciao
Nicola24
28-06-2005, 16:00
Asus W5600
l'ho visto e provato con diverse applicazioni, allo stesso prezzo del vaio s4m/s ha l'hd meno capiente 40 contro 60) e lentissimo ... un 4200 RPM (contro un 5400 sata del vaio). Inoltre ha una sezione video che arranca davvero (chip Intel integrato)
Carina pero la webcam integrata ed ha il bt integrato.
Acer tm 3000
non conosco bene il prodotto, però e più caro e di nuovo abbiamo una sezione grafica integrata ....
Asus w3(W3470VLP)
Su questo devo dire che ci avevo fatto un pensierino, ottima configurazione ed il prezzo allineato con l's4. Ma l'ho reputato troppo grande per il mio uso personale
Dimensioni (L x A x P mm) 330 x 30-32,7 x 247 mm peso 2,2 kg
contro 310 x 29-35 x 224 mm peso 1,8 kg del vaio
ed è una differenza che si vede e si ... sente.
Ciao
Il problema per me è che il vaio ha solo due porte usb, non ha l'uscita TV-OUT ed ha una scheda video che ha molto in comune con un chip integrato...senza neppure un mb di ram dedicata...
Mentre l'asus w3, a fronte di qualche millimetro in più e di 400 grammi in più(che ti assicuro, non si sentono nè si notano, se non prendi la riga e la bilancia), ti dà la x600 con 64mb di ram dedicata, 80gb di hd ed una porta usb in più...senza considerare borsa e mouse...
In ogni caso...ognuno fa la sua scelta ed il sony è molto bello...
giorget1
28-06-2005, 18:52
Il problema per me è che il vaio ha solo due porte usb, non ha l'uscita TV-OUT ed ha una scheda video che ha molto in comune con un chip integrato...senza neppure un mb di ram dedicata...
Mentre l'asus w3, a fronte di qualche millimetro in più e di 400 grammi in più(che ti assicuro, non si sentono nè si notano, se non prendi la riga e la bilancia), ti dà la x600 con 64mb di ram dedicata, 80gb di hd ed una porta usb in più...senza considerare borsa e mouse...
In ogni caso...ognuno fa la sua scelta ed il sony è molto bello...
2 obbiezioni.... la 6200 non centra nulla col 915 che su 3d non si muove assolutamente. per quanto riguarda il w3, le differenze ci sono eccome (io ho appunto un w3 e un s4) c'è un mio vecchio thread con delle foto a confronto. oltre al peso entrano in gioco anche le dimensioni che fanno del w3 un ottimo portatile ma non ultraportatile quanto il vaio.
giorget1
28-06-2005, 18:53
Il problema per me è che il vaio ha solo due porte usb, non ha l'uscita TV-OUT ed ha una scheda video che ha molto in comune con un chip integrato...senza neppure un mb di ram dedicata...
Mentre l'asus w3, a fronte di qualche millimetro in più e di 400 grammi in più(che ti assicuro, non si sentono nè si notano, se non prendi la riga e la bilancia), ti dà la x600 con 64mb di ram dedicata, 80gb di hd ed una porta usb in più...senza considerare borsa e mouse...
In ogni caso...ognuno fa la sua scelta ed il sony è molto bello...
le tc hanno 32/64mb onboard piu' appunto la memoria di sistema quando non basta. cmq ragazzi e' inutile secondo me far paragoni perche' l's e' unico nel suo genere... che centra un asus a6?? e' come dire non spendo 2500 euro per un tr perche' per 1200 posso prendere l'acer con la x700. i due pc hanno target e utilizzo completamente differenti. ultima cosa, l'autonomia e' buona considerata anche la batteria da 4800 contro le 4400 standard
Nicola24
29-06-2005, 00:34
le tc hanno 32/64mb onboard piu' appunto la memoria di sistema quando non basta. cmq ragazzi e' inutile secondo me far paragoni perche' l's e' unico nel suo genere... che centra un asus a6?? e' come dire non spendo 2500 euro per un tr perche' per 1200 posso prendere l'acer con la x700. i due pc hanno target e utilizzo completamente differenti. ultima cosa, l'autonomia e' buona considerata anche la batteria da 4800 contro le 4400 standard
Se avessi letto tutto il thread, non staresti qui a dire che ho paragonato l'asus 6775 con il vaio s4...Ribadisco che non era un paragone tra i due portatili...ma tra l'asus ed il vaio da 999 euro
Hai ragione sul fatto che la 6200 turbocache ha 32 o 64 mb on board...me ne ero proprio dimenticato...ma tutto il resto te lo potevi risparmiare...Senza offesa, hai messo solo parole in libertà...
L'autonomia dei vaio non è mai stata da record...
In più, ribadisco...soprattutto per te che scrivi solo leggendo gli ultimi post...del vaio s4 ho contestato le sole due porte usb, la mancanza dell's-video, che legge solo le memory stick e sicuramente la scheda video...che ha molto in comune (non dico che è uguale) con i chip integrati di ultima generazione: basti pensare che va peggio di una ati 9200...
Inoltre, attaccarsi ai millimetri mi sembra proprio assurdo...Potresti postare le differenze precise?
giorget1
29-06-2005, 01:50
Se avessi letto tutto il thread, non staresti qui a dire che ho paragonato l'asus 6775 con il vaio s4...Ribadisco che non era un paragone tra i due portatili...ma tra l'asus ed il vaio da 999 euro
Hai ragione sul fatto che la 6200 turbocache ha 32 o 64 mb on board...me ne ero proprio dimenticato...ma tutto il resto te lo potevi risparmiare...Senza offesa, hai messo solo parole in libertà...
L'autonomia dei vaio non è mai stata da record...
In più, ribadisco...soprattutto per te che scrivi solo leggendo gli ultimi post...del vaio s4 ho contestato le sole due porte usb, la mancanza dell's-video, che legge solo le memory stick e sicuramente la scheda video...che ha molto in comune (non dico che è uguale) con i chip integrati di ultima generazione: basti pensare che va peggio di una ati 9200...
Inoltre, attaccarsi ai millimetri mi sembra proprio assurdo...Potresti postare le differenze precise?
guarda non e' questione di millimetri, sono a occhio circa 3cm per lato e 1 circa in spessore. sembra poco ma in mano e' tantissimo. se riesco provo a mettere un'altro paio di foto. usb ok, a me ne bastano e avanzano 2, uscita tv ho risolto con 30 euri tramite convertitore e per ultimo la 6200 come la x300 malaccio non e', si porta a casa 9000 punti circa di 3dmark 2001 (circa una 9600) tutto a default. considera che dal clock base riesci a salire ancora di almeno 100 mhz dai 300 di base, come la x300 del resto. giusto per chiarire l'ultima cosa hai mai provato a fare un 3dmark sull'integrata di 915/855 ?? non va nemmeno la metà il che si traduce nell'impossibilità di utilizzare giochini & co. in finale la scelta doveva essere quella di prendere un'ultra portatile col cesso 915 o uno con 6200tc. la scelta e' stata ovvia. per ultimo, autonomia reale misurata oggi di circa 3.45 ore
Nicola24
29-06-2005, 10:40
guarda non e' questione di millimetri, sono a occhio circa 3cm per lato e 1 circa in spessore. sembra poco ma in mano e' tantissimo. se riesco provo a mettere un'altro paio di foto. usb ok, a me ne bastano e avanzano 2, uscita tv ho risolto con 30 euri tramite convertitore e per ultimo la 6200 come la x300 malaccio non e', si porta a casa 9000 punti circa di 3dmark 2001 (circa una 9600) tutto a default. considera che dal clock base riesci a salire ancora di almeno 100 mhz dai 300 di base, come la x300 del resto. giusto per chiarire l'ultima cosa hai mai provato a fare un 3dmark sull'integrata di 915/855 ?? non va nemmeno la metà il che si traduce nell'impossibilità di utilizzare giochini & co. in finale la scelta doveva essere quella di prendere un'ultra portatile col cesso 915 o uno con 6200tc. la scelta e' stata ovvia. per ultimo, autonomia reale misurata oggi di circa 3.45 ore
Comunque non sono tre centimetri...!?
Le caratteristiche parlano
di 330x247x30-32.7x2,2kg per l'ASUS w3 e
di 312x224x29,9-35.4x1,95kg per il SONY; io ne leggo meno di due in larghezza e nessuno in spessore!? In compenso di un monitor più ampio e tante cosine importanti in più...
Ma le scelte sono scelte...ognuno è libero di scegliere quello che vuole...
Ti ricordo che siamo al 3D mark 2005 e 9000 punti al 3d mark 2001 con filtri in default(intendi non attivi?) alla risoluzione del tuo schermo, che è un 13.3"(a proposito...a quale risoluzione?) mi sembrano un pò pochini...
Considerando, inoltre, che alle basse risoluzioni qualche filtro serve sempre...
Io avevo proposto, in alternativa al sony, l'asus w3 che monta la x600 e non un portatile che monta la scheda integrata...
In ogni caso...chi si accontenta gode...
Ah, un'informazione...il convertitore da vga ad s-video è un cavo?
Comunque non sono tre centimetri...!?
Le caratteristiche parlano
di 330x247x30-32.7x2,2kg per l'ASUS w3 e
di 312x224x29,9-35.4x1,95kg per il SONY; io ne leggo meno di due in larghezza e nessuno in spessore!? In compenso di un monitor più ampio e tante cosine importanti in più...
Ma le scelte sono scelte...ognuno è libero di scegliere quello che vuole...
Ti ricordo che siamo al 3D mark 2005 e 9000 punti al 3d mark 2001 con filtri in default(intendi non attivi?) alla risoluzione del tuo schermo, che è un 13.3"(a proposito...a quale risoluzione?) mi sembrano un pò pochini...
Considerando, inoltre, che alle basse risoluzioni qualche filtro serve sempre...
Io avevo proposto, in alternativa al sony, l'asus w3 che monta la x600 e non un portatile che monta la scheda integrata...
In ogni caso...chi si accontenta gode...
Chi si accontenta gode???? Ti posso assicurare che mezzo chilo in meno da portare in giro si sente eccome, e quei pochi centimetri di differenza sono sufficienti per permettere di tenere il portatile (chiuso o aperto) agevolmente con una sola mano. Eppoi se una persona non ha bisogno di una scheda video performante, che senso ha escludere un portatile come l'S4 rinunciando così ad uno schermo fantastico? Per non parlare poi dell' audio che nel W3 è decisamente un po' scarso...
In definitiva la scelta va fatta secondo le proprie priorità, non c'è un prodotto che è superiore agli altri. Si deve solo optare per quello che soddisfa maggiormente le nostre esigenze.
giorget1
29-06-2005, 15:22
il problema e' che il w3 non pesa 2.2 kg... ripeto non mi importa di elogiare uno o l'altro, li ho tutti e due ognuno ha i suoi punti di forza. il convertitore e' un apparecchietto preso su ebay, ma in teoria dovrebbe bastare il cavo.. fatevi cmq un giro su www.talkvaio.com
In un ultra portatile la cosa più importante sono le dimensioni e il peso, e mi sembra che questo VAIO in questo è il massimo. Inoltre il VAIO offre uno schermo X Black straordinario.
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se ha visto il Sony s4m/s in un qualche negozio a Milano (e magari su quale cifra?) :)
cmq aparte tutto.. col vaio io ho giocato a splintecell3 in 1024 shared 3.0 senza problemi buon framerate!!!!(anche doom3 non va male in 1024
Non vedo dove sia il problema e poi è possibile aprie ulteriori 4 pipelines con riva tuner in modo da potenziarla molto!!!!!
Comprato oggi. Postero' maggiori info man mano che lo conoscero' meglio.
Per adesso mi limito a segnalare che dei 2 DVD che si creano per il recover guarda caso il secondo e' quello bootabile. Valli a capire. :cool:
Comprato oggi. Postero' maggiori info man mano che lo conoscero' meglio.
Per adesso mi limito a segnalare che dei 2 DVD che si creano per il recover guarda caso il secondo e' quello bootabile. Valli a capire. :cool:
Io ho un FS115z, quindi non so se quello che scriverò è giusto perchè io di dvd di ripristino ne ho uno solo... comunque nella quinda al ripristino c'è scritto che i cd e i dvd vengono creati in ordine inverso dal programma. Quindi magari il dvd che tu pensi sia il secondo è in realtà il primo....
Ciao
Gatto51
Domanda ai possessori del sony vaio S4M.
L'uscita audio del note e' la classica analogica convertibile in spdif per il collegamento in digitale agli amplificatori ???
Mi accodo anche io al thread come Possessore del note (preso oggi :D)
Che dire... e' uno spettacolo.
Ho avuto gia' un 15" 2 anni fa (Amilo D con PIV) con peso oltre 3 Kg e mi e' bastato, adesso che ho provato con mano il peso inferiore ai 2 Kg non riuscirei a farne a meno.
I note > 3 Kg nascono come Desk Repl e cosi' devono rimanere :)
Per quanto riguarda l'uscita audio, purtroppo e' solo stereo.
Peccato, mi sarebbe piaciuto connettergli l'impiantino 5500D, ma fa nulla.
La grossa pecca di questo note.... L'os... troppo sporco di programmi e cavolate varie e inoltre Norton Internet Security si fa TROPPO sentire (levandolo diventa una scheggia)
Nn che me freghi piu' di tanto dato che tra poco azzero tutto e ci si mette la bella -current slack :)
Appena possibile passero' a 2 moduli DDR2 a bassa latenza (quando li faranno :mc: )
Attualmente monta 2x256 a 200Mhz con ratio FSB/RAM 2/3 il che mi costringera' a prendere due moduli da 512, penso a 533 cosi' da far lavorare meglio la 6200tc. (chi ha il note per caso sa se aggiusta automaticamente il ratio in modo da permettere queste ram?)
Nota ... Purtroppo sembra nn possa esser risarcito XP (cavolo sarebbe un nostro diritto....) ma ci provero' lo stesso, almeno questo servira' a farci sentire.
Bye
smodding-desk
19-07-2005, 20:41
Nota ... Purtroppo sembra nn possa esser risarcito XP (cavolo sarebbe un nostro diritto....) ma ci provero' lo stesso, almeno questo servira' a farci sentire.
Bye
Con tutto quel software preinstallato la vedo dura.
Di questo notebook non ho capito quanto è l'autonomia, sulle schede tecniche non viene mai riportato. Qualche possessore ha il tempo di cronometrare? :)
Grazie.
Guarda, dovrebbe avere un autonomia di circa 4 ore.
Per ora sto facendo i classici cicli di carica / scarica.
Appena avro' la batteria 100% ready testero' l'autonomia (ma sara' sotto linux)
Ciao :)
Vedo con piacere che non sono l'unico a farci girare linux :)
Lins, quando hai completato l'installazione mi piacerebbe condividere un po' di settaggi: specialmente cpufreqd (che non fa quello che vorrei) e la luminosita' del monitor, che per adesso non c'e' storia di farla andare, neanche a piangere. Adesso scrivo allo sviluppatore di sony_acpi :)
Buon lavoro!
(faccio un doppio post per uppare il 3d, perdonatemi, ma e' importante)
Il supporto per linux sembra andare sempre meglio, ora vanno anche la luminosita' e buona parte dell'ACPI, mancano solo i tasti funzione. Ho scritto una sottospecie di HOWTO, lo beccate qui: http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-361872.html
marcoris
26-07-2005, 19:11
Che tipo di batteria usa il Vaio s4m ? Ho trovato su di un sito un tipo di batteria,
la Sony bpl2 se non sbaglio, che prolunga la durata fino a 5 ore. Voi ne sapete qualcosa.
Secondo voi conviene acquistarlo in USA, dato che lì ti permettono di configurare
il sistema ? Penso che acquistando all'estero si possano creare problemi di sopratasse alla dogana e forse anche questioni con la garanzia del NB.
CabALiSt
27-07-2005, 11:29
Usa le stesse batterie della seri FS per cui quella da te citata dovrebbe andar bene.
Qualcuno può confermarmi che la serie s4 monta l'x-black di seconda generazione come la serie FS?
Tks.
marcoris
02-08-2005, 09:01
Fateci sapere la durata effettiva della batteria ??
Con un monitor come l'x-black credo che non durino molto. Fatemi sapere.
Grazie.
CabALiSt
02-08-2005, 09:07
Due dati giusto a titolo informativo.
S4XP, Batteria BPS2A da 4400mAh (non la BPS2 da 4800mAh che danno in dotazione) al 38% con un solo ciclo carica/scarica, luminosità a 5 wireless e bt attivi, radio via internet in ascolto e null'altro:circa 50 minuti.
Ciauz.
marcoris
02-08-2005, 12:01
Non male. Quando la batteria è arrivata a regime, tienimi informato sulla durata a partire da 100%.
Sono molto interessato al modello vaio s4m, che sono riuscito a trovare intorno ai 1660 euro. Buono no ?
Peccato che non ha il bluetooth. Ma visti i componenti e sopratutto il monitor mi sembra un ottimo prezzo.
Sai di qualche recensione della serie s4 ? In giro si trovano solo recensioni di serie precedenti.
Bello questo portatile..... :sbav:
vaio-man
12-08-2005, 11:52
secondo me la 6200 non è tanto schiffosa come dicono molti, riesco a giocare con molti giochi con tutti gli effetti e alla risoluzione nativa del monitor (1280x800) senza il minimo rallentamento, inoltre la 6200 TC in molte situazioni si comporta meglio della X300 da 128 MB (e non controbatete che la x300 fa schifo perchè io sto parlando di quella fascia di mercato, se cercate la x700 o la x800 allora è logico...)
per rispondere a chi diceva che la 6200 non ha neanche un Mega integrato ti sbagli perchè ne ha 32, quindi i sony, considerando qualità design e caratteristiche sono insieme a toshiba e asus le scelte migliori in qualunque fascia che siano desktop replacment o che sia ultra-mobili
sto guardando questo portatile con l'intento di acquistarlo, ma qualcuno sarebbe così gentile da segnalare l'effettiva durata della batteria?
e dell'asus w3? se ho capito bene quest'ultimo ha dalla sua parte delle migliori prestazioni a scapito di maggiori dimensioni e peso, dico bene?
sono indeciso nella scelta, la cosa che più mi importa è l'autonomia e la conpatibilità con linux, magari mi interesserebbe vedere qualche altro modello confrontabile con questi due
grazie
alberto
inoltre la 6200 TC in molte situazioni si comporta meglio della X300 da 128 MB (e non controbatete che la x300 fa schifo perchè io sto parlando di quella fascia di mercato, se cercate la x700 o la x800 allora è logico...)
scusa se mi intrometto... ma la 6200 al massimo puoi confrontarla con una x600 :rolleyes:
marcoris
16-08-2005, 15:18
magari mi interesserebbe vedere qualche altro modello confrontabile con questi due
Dai uno sguardo anche al Dell X1 è un ottimo ultraportatile. Ha un'autonomia forse anche maggiore del vaio s4 e pesa veramente poco. Sicuramente non ha il monitor Sony ma potrebbe essere un buon concorrente.
Se ti interessa c'è un "infinito" thread ufficiale.
grazie dell'informazione marco, controllerò....
scusate ragazzi sono anch'io interessato a questo notebook ma siccome ho necessità d'avere una buona autonomia, credete che si possa acquistare una batteria piu' performante che porti l'autonomia complessiva dalle 3ore e 30 alle quasi 5 ore?...se si qual'è questo modello? quanto costa?(io vorrei prendere l's4m e per ora i suoi diretti concorrenti da me presi in esame sono:il w3440v asus che pero' a quanto ho capito scalda tanto, e il toshiba m50-126 che pero' non riesco a capire in termini di durata batteria quanto possa essere valido)....aiutatemi grazie
marcoris
12-09-2005, 18:44
Per la batteria prova a vedere sul sito Sony USA. Offre molti tipi di batterie.
Anche se non credo che ci sia una batteria da 5 ore per la serie s. E' un vero peccato !
Dark_GRB
12-09-2005, 20:44
Per scaldare, scalda anche il Sony serie S. E' una cosa che si legge in tutte le recensioni...
Comunque, se solo avesse l'uscisa TV o S-video, sarebbe il portatile ideale per me :(
Ciao,
Dark.
si esiste una batteria high performance a lunga durata(mod. VGP-BPL2 da 7200 mah)ma costa un sacco, circa 400 euro....ma con la batteria standard e le impostazioni potenza cpu e luminosità display ben settate non arriva a superare(se pur di poco) le 4 ore d'autonomia?
giorget1
15-09-2005, 13:03
sto guardando questo portatile con l'intento di acquistarlo, ma qualcuno sarebbe così gentile da segnalare l'effettiva durata della batteria?
e dell'asus w3? se ho capito bene quest'ultimo ha dalla sua parte delle migliori prestazioni a scapito di maggiori dimensioni e peso, dico bene?
sono indeciso nella scelta, la cosa che più mi importa è l'autonomia e la conpatibilità con linux, magari mi interesserebbe vedere qualche altro modello confrontabile con questi due
grazie
alberto
ti posso dire del w3, tenendo presente che e' la versione dothan... con batteria fa effettive 5.5 ore...
la cosa che più mi importa è l'autonomia e la conpatibilità con linux
Per la compatibilita' con linux guarda qua: http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Sony_VGN-S4 (e anche nei vari link che sono linkati...) in pratica va tutto tranne un po' di casini sul suspend (ma e' normale, e' ancora un po' beta, e ci stanno lavorando) e uno dei due tastini S (che non servono comunque a niente, ma ne puoi usare uno solo) :)
Mighty83
15-09-2005, 23:42
Certo che mi fate ridere... C'è chi si lamenta che in un computer del genere non si può giocare a doom 3 a 1280 x 1024 con tutti i dettagli attivi... Ma secondo voi uno si mette a giocare su un 13 pollici :mbe: ? Dovete pensare che esistono anche persone che col computer ci lavorano! Detto questo me ne vado :Prrr:
Nicolask
15-09-2005, 23:48
Certo che mi fate ridere... C'è chi si lamenta che in un computer del genere non si può giocare a doom 3 a 1280 x 1024 con tutti i dettagli attivi... Ma secondo voi uno si mette a giocare su un 13 pollici :mbe: ? Dovete pensare che esistono anche persone che col computer ci lavorano! Detto questo me ne vado :Prrr:
MA A CHI TI RIFERISCI ... SI STAVA DISCUTENDO DI AUTONOMIA DELLE BATTERIE :rolleyes:
SHIVA>>LuR<<
30-09-2005, 11:23
salve riporto in up la discussione
possiedo questo notebook e devo dire di non trovarmiaffatto male
Tra i driver di sony ci sono 2 cartelle
SonyPi
SonyNC
come si installano?
tra l'latro una di queste e quella che gestisce i tasti Fn+x
Nicolask
30-09-2005, 15:19
tra l'latro una di queste e quella che gestisce i tasti Fn+x
Quale ? Mi interessa.
Io ho formattato tutto ed ho reistallato xp pro.
Tutti i driver li ho recuperati in parte dalle cartelle che dici ed in parte dal sito Sony.
Funziona tutto correttamente, mi sono rimasti solo questi due problemi:
- I tasti Fn che non funzionano più;
- non riesco più ad aggiornare i driver della scheda gravica Nvidia, funzionano correttamente, ma se provo a installare nuovi driver aggiornati non vengono riconusciuti
Ciao
SHIVA>>LuR<<
30-09-2005, 16:28
Quale ? Mi interessa.
Io ho formattato tutto ed ho reistallato xp pro.
Tutti i driver li ho recuperati in parte dalle cartelle che dici ed in parte dal sito Sony.
Funziona tutto correttamente, mi sono rimasti solo questi due problemi:
- I tasti Fn che non funzionano più;
- non riesco più ad aggiornare i driver della scheda gravica Nvidia, funzionano correttamente, ma se provo a installare nuovi driver aggiornati non vengono riconusciuti
Ciao
dovrebbe essere sonyPI
ma prendilo con le pinze
neolinux
04-07-2006, 23:42
personalmente posseggo un Vgn S4M da 1 anno ormai, e posso dire che e' un poratile stupendo, leggero, flessibile... Ho aumentato la ram ad 1.2Gb e va da dio. (ho lasciato una ram da 256 originale sony, e ho comprato una kingston da 1gb, l'ho aggiunta e....) Prima con 512mb di ram Battlefield 2 mi crashava, adesso riesco a giocare a massima risoluzione, senza alcuno problema.... certo non e' il top giocarci su un S4M, ma e' per farvi capire che le potenzialita' ci sono :)
Io ho lasciato il windows originale (Win XP Home), l'ho ripulito un po da tutte le merde che ci stavano, e funziona bene ormai gia' da 11 mesi (sto aspettando che il portatile compia esattamente 1 anno per poi spianare tutto e mettere il win come dico io). Ho anche una slackware compilata appositamente per questo portatile, e devo dire che risulta molto performante, non si intoppa mai, ed e' velocissima.
beh che dire, sono contento di aver preso un Sony Vaio, e molto probabilmente comprero' il TX, per comodita' di trasporto (essendo un sistemista unix sono costretto a spostarmi spesso, molte volte anche oltreoceano, e il portatile piu' leggero, piccolo e performante e', meglio e')
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.