View Full Version : ATI Radeon X800 XL 512 Mbytes
Redazione di Hardware Upg
17-05-2005, 17:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1283/index.html
La crescente complessità della grafica tridimensionale proposta dai videogames di ultima generazione impone un quantitativo di memoria video sempre maggiore. Per rispondere a questa situazione ATI ha presentato la Radeon X800 XL dotata di 512 MB di memoria GDDR3. Funzionalità utile da subito o in anticipo sui tempi?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
corvo610
17-05-2005, 17:06
Un po' di ram in più, pochi vantaggi immediati reali... e un bel po' di persone pronte a comprare per avere la skeda più potente sul mercato, senza farci nulla.
In fondo è sempre così
Ciao a tutti
pistolino
17-05-2005, 17:41
Secondo me non serve a niente, solo a buttare via soldi:
512 MB di RAM non offrono nessun aumento prestazionale per ora quindi sono inutili ed è assurdo metterli su una X800XL che è fi fascia media. Al limite si mettono sulla X850XT
Opteranium
17-05-2005, 18:16
che 512MB di RAM non servono a nulla, almeno per ora.
poi, chissà, forse con Doom 4 e Quake 5...
zerothehero
17-05-2005, 18:48
512mb serviranno eccome ma non su questa scheda...sulle g70 e r520..
F1R3BL4D3
17-05-2005, 19:31
Concordo sul fatto che 512 MB possano servire su schede di fascia altissima (dalla 6800U alla X850XT PE) oppure sulla prossima generazioni, quì paiono un pò sprecate.
shrubber
17-05-2005, 19:31
bhe direi "per fortuna" che per ora non servono 512Mb... cmq era abbastanza chiaro secondo me che non avrebbe portato grandi vantaggi per ora... solo che avere 512MB di Ram sulla scheda video "fa figo" e molti utonti la compreranno solo per questo motivo... oppure molti negozianti totalmente incapaci la venderanno come la miglior scheda video... e secondo me Ati e nVidia questa situazione la conoscono anche troppo bene... e ovviamente la sfruttano... d'altra parte sono società a fine di lucro, chi può dargli torto
aspetto le R520 con supporto WGF per starmi buono per un bel pò di anni anche con Longhorn :)
hackboyz
17-05-2005, 20:14
Secondo me non serve a niente, solo a buttare via soldi:
512 MB di RAM non offrono nessun aumento prestazionale per ora quindi sono inutili ed è assurdo metterli su una X800XL che è fi fascia media. Al limite si mettono sulla X850XT
Beh fascia media non direi, semmai alta (o al massima medio alta) visto che è in linea con la GT che di certo non collocherei nella fascia media ... diciamo che se già una X800XL con 512 MB arriva a costare più di 400 euro su un X850XT il prezzo avrebbe ampiamente superato i 500 il che, a qualche mese dall'R520 non ha molto senso ... in ogni caso la reputo comunque la solita (sbagliata) mossa commerciale di Ati che servirà solo a qualche commerciante disonesto per appioppare al malcapitato di turno una X800XL a 100 euro in più dicendo che va al doppio per via della memoria doppia :rolleyes:
PS: mi sembrano troppo basse le prestazioni di tutte le schede con Riddick comunque :mbe:
quantità di ram a parte (che imho è attualmente inutile, se non per dire ce l'ho più lungo io :( ) mi sembra sempre un'ottima scheda però non capisco perchè non scala in frequenza...se salisse hai livelli delle X850XT sarebbe perfetta :( ma pur essendo a 0.11 non sale...
hackboyz
17-05-2005, 20:31
quantità di ram a parte (che imho è attualmente inutile, se non per dire ce l'ho più lungo io :( ) mi sembra sempre un'ottima scheda però non capisco perchè non scala in frequenza...se salisse hai livelli delle X850XT sarebbe perfetta :( ma pur essendo a 0.11 non sale...
E' proprio quello il motivo: il processo produttivo a 0.11 (ancora acerbo e non raffinato ma che ha permesso di abbassare di parechio i costi di produzione) permette di farla andare a 400 mhz con un voltaggio molto basso (mi pare intorno a 1.35 volt) ... inoltre salendo di core tende a scaldare parecchio ... oltre i 450-460 di core è difficile andare senza vmod. Con una vmod si possono toccare i 500, ma anche con raffreddamenti non convenzionali fino ad ora una X800XL oltre i 530 non si è vista :)
Dumah Brazorf
17-05-2005, 20:54
Il commento sui bench di Halo non è coerente secondo me. La 512MB guadagna 0,2 fps quando va bene, devi aver letto male i grafici.
Avete notato che il dissipatore primario sembra toccare 3 chip di ram per lato lasciando gli ultimi della fila a loro stessi?
Ciao.
Ginger79
17-05-2005, 20:56
A parte il fatto che i 512Mb non servono a niente la XL la reputo una scheda assolutamente fuori tempo=INUTILE che poteva vendere 1 anno fa ma oggi fa pena. Poi ragazzi apriamo gli occhi, tra una XL e una GT ... assolutamente una 6800 GT xchè quando la compri (399 €) sai già di avere in mano una Ultra (e anche di +) mentre la XL fa pena in overclock e poi i bench reali (cioè i giochi) dimostrano come Nvidia sia al di sopra di tutti (vedi FarCry - Doom3 - Riddick e Halo).... non c'è storia ATi deve rincorrere la concorrenza e ha sbagliato mossa per l'ennesima volta e credo che, da quello che si evince dal confronto tra PS3 e X-Box 360, anche nella futura generazione di schede video sia già PERDENTE!
PS: mi sembrano troppo basse le prestazioni di tutte le schede con Riddick comunque :mbe:
Prova a fare tu il benchmark. Scarica http://www.benchemall.com/download/RiddickBenchmark.exe ed esegui il benchmark ;)
Il commento sui bench di Halo non è coerente secondo me. La 512MB guadagna 0,2 fps quando va bene, devi aver letto male i grafici.
Avete notato che il dissipatore primario sembra toccare 3 chip di ram per lato lasciando gli ultimi della fila a loro stessi?
Ciao.
Il commento sui benchmark di Halo non è coerente perché è sbagliato il grafico. Hai notato che con e senza anisotropico i risultati sono gli stessi? :) Correggeremo al più presto.
Riguarda il dissipatore, c'è un pad termoconduttivo supplementare che ho tolto in occasione delle foto per l'ultimo chip di ogni serie del lato frontale ;)
Sinceramente parlando ora come ora con tutte queste schede grafiche che lavorano ad alte risoluzioni, mi preoccuperei di più del monitor... non è da sottovalutare, io ho ancora un 17" e i 1600x1200 nn sono supportati, a 1280x1024 fa 60Hz per chi si vuole cecare gli occhi...
Cmq Ginger nn denigrerei così la XL, che si trova a 300€ e in alcuni casi sfiora le prestazioni delle grandi.
ATi non deve ricorrere nessuno, quello con nVidia è un duo-polio, forte anche del successo dell'R300... inoltre la fascia che vende di più è quella medio-bassa dove ATi vende parecchio.
Nessuna console ha mai avuto la qualità grafica di un pc, anche all'uscita della PS2, la grafica del pc era nettamente migliore, probabilmente anche per via della risoluzione, poi ovvio che dipende da gioco a gioco.
PS: nn dimentichiamoci che l'Xbox ha un core grafico by ATI: R500 e se c'è una cosa che mi fa incazzare delle console è proprio questo, sono sempre più dei pc...
SilentDragon
18-05-2005, 00:14
Ragazzi vi volevo chiedere: chi ha provato C.of Riddik? io l'ho preso ma ancora nn l'ho installato, ma vedendo quei bench ora ho paura a farlo!!!! ma possibile che sia cosi pesante? Come vi gira a voi? Io ho una Radeon 9800XT 256Mb.
Riguardo alla scheda: se nn c'è incremento di prestazioni neanche nella modalità Ultra in DOOM3 (dove vengono consigliati proprio 512mb) con AA a 6X nn vedo proprio l'utilità di questo quantitativo di memoria, e mi azzardo a dire che forse sarà inutile anche per la prossima generazione di schede, poi chissà, se nei prossimi 12 mesi uscirà una serie di motori grafici scritti in modo da sfruttare tutti quei mega (cosa piuttosto improbabile vista la qualità degli ultimi) allora mi sarò sbagliato di grosso!!!
Gordon Freeman '87
18-05-2005, 00:17
Ma se non si sfruttano manco 256 MB, a parte forse in schede video di fascia alta, a che servono 512 MB? per ora e ancora per diverso tempo saranno totalmente inutili...
Ragazzi vi volevo chiedere: chi ha provato C.of Riddik? io l'ho preso ma ancora nn l'ho installato, ma vedendo quei bench ora ho paura a farlo!!!! ma possibile che sia cosi pesante? Come vi gira a voi? Io ho una Radeon 9800XT 256Mb.
è un motore mediocre ma puoi giocarci tranquillamente visto che non è un vero FPS dal punto di vista dell'azione, come gameplay sembra + avventura in 3° persona..
io c'ho giocato con una 9500 Pro e gli fps durante il gioco erano leggermente peggiori di quelli del bench...puoi usare il comando da console per vedere gli fps mentre giochi, il bench invece non l'ho provato
512 MB saranno pure inutili attualmente, ma se uno deve prendere una scheda nuova, meglio 512MB che non 256MB.
E' vero che quel quantitativo incentiva risoluzioni molto elevate che pertanto rimangono ingestibili dalla scheda, ma... ogni volta che si aumenta ram e prestazioni si dice che non serve. . . Neanche le schede grafiche servissero solo per giocare.
cdimauro
18-05-2005, 08:23
PS: nn dimentichiamoci che l'Xbox ha un core grafico by ATI: R500 e se c'è una cosa che mi fa incazzare delle console è proprio questo, sono sempre più dei pc...
Sarà questione di qualche mese: le prossime GPU di Ati e nVidia dovrebbero avere prestazioni simili a quelle delle rispettive console.
Poi ci sarà il sorpasso, come al solito... ;)
Anche perche le console escono una volta ogni due anni seppure, mentre le schede grafiche per PC una volta ogni 2 mesi.
Poi con tutta quella potenza sotto le gonne, alla fine vai a vedere, fanno girare i giochi dove? Sulla televisione... cioe' standard PAL, che equivale a dire ad una risoluzione di 720x576 con rapporto 54:51 a massimo 25fps.
Dai non scherziamo. Paragonare le console ai PC va bene fino ad un certo punto. Poi alla fin fine non ci sono metri di valutazione per dire le reali prestazioni di un sistema del genere. Si parla di CPU a 8 core per PS3. Ho capito 8 core, ma la potenza "erogabile" come la vedi? Molte specifiche sono molto campate in aria secondo me.
hackboyz
18-05-2005, 10:10
Prova a fare tu il benchmark. Scarica http://www.benchemall.com/download/RiddickBenchmark.exe ed esegui il benchmark ;)
In effetti col bench ho ottenuto praticamente gli stessi risultati...
A64 3000+@3800+ (300x8) X800XL@default Catalyst 5.3
http://img279.echo.cx/img279/6339/riddick4wc.th.jpg (http://img279.echo.cx/my.php?image=riddick4wc.jpg)
Però giocando normale è molto più fluido, anche con AF8X, quando ho tempo farò una prova con FRAPS :boh:
PS: insomma con quel bench anche una X850XT e una 6800Ultra vengono messe in ginocchio :confused:
In effetti col bench ho ottenuto praticamente gli stessi risultati...
A64 3000+@3800+ (300x8) X800XL@default Catalyst 5.3
http://img279.echo.cx/img279/6339/riddick4wc.th.jpg (http://img279.echo.cx/my.php?image=riddick4wc.jpg)
Però giocando normale è molto più fluido, anche con AF8X, quando ho tempo farò una prova con FRAPS :boh:
PS: insomma con quel bench anche una X850XT e una 6800Ultra vengono messe in ginocchio :confused:
Ho registrato una nostra demo ed ho provato a fare i benchmark con questa demo. I risultati erano superiori come frame al secondo, ma il quadro era invariato in termini di confronto tra ATI e NVIDIA. Pertanto ho scelto la demo più pesante pensando in prospettiva futura: non vorrei che una demo leggera diventasse CPU limited con R520 e G70 (cosa tutto che improbabile nonostante l'Athlon 64 4000+).
hackboyz
18-05-2005, 10:53
No, ma infatti non mi lasciavano perplesse le differenze tra le schede quanto i risultati di ciascuna in termini assoluti. ;)
Il confronto è ok ma diciamo che uno che non ha mai provato il gioco e vede quei benchmarks potrebbe pensare che Riddick è praticamente ingiocabile a 1280x1024 e filtri con qualsiasi scheda video presente oggi sul mercato :D
JOHNNYMETA
18-05-2005, 12:03
pochi vantaggi immediati reali...
Ciao a tutti
IMMEDIATI=>acquisto fatto in prospettiva=>grande longevità=>aquisto dettato dall'intelligenza non dal "CCLHPLungo"
512 MB di RAM non offrono nessun aumento prestazionale per ora
PER ORA=>acquisto fatto in prospettiva=>grande longevità=>opposto che buttare via i soldi
che 512MB di RAM non servono a nulla, almeno per ora.
poi, chissà, forse con Doom 4 e Quake 5...
PER ORA=>BIS
bhe direi "per fortuna" che per ora non servono 512Mb... cmq era abbastanza chiaro secondo me che non avrebbe portato grandi vantaggi per ora... solo che avere 512MB di Ram sulla scheda video "fa figo"
PER ORA=>TRIS=>più che far figo fa Intelligente
in ogni caso la reputo comunque la solita (sbagliata) mossa commerciale di Ati
ACQUISTO INTELLIGENTE=MOSSA COMMERCIALE INTELLIGENTE
quantità di ram a parte (che imho è attualmente inutile, se non per dire ce l'ho più lungo io :( ) mi sembra sempre un'ottima scheda
ATTUALMENTE=PER ORA IV
A parte il fatto che i 512Mb non servono a niente la XL la reputo una scheda assolutamente fuori tempo=INUTILE
512mb serviranno su tutti i giochi che usciranno nei prossimi mesi quindi questa XL è MOLTO UTILE perchè proiettata ai prossimi mesi
Riguardo alla scheda: se nn c'è incremento di prestazioni neanche nella modalità Ultra in DOOM3 (dove vengono consigliati proprio 512mb) con AA a 6X nn vedo proprio l'utilità di questo quantitativo di memoria, e mi azzardo a dire che forse sarà inutile anche per la prossima generazione di schede,
Altro che Doom3, a MOHPA 512MB servono EFFETTIVAMENTE già adesso anche senza AA e ormai è uscito da mesi.
Ma se non si sfruttano manco 256 MB, a parte forse in schede video di fascia alta, a che servono 512 MB? per ora e ancora per diverso tempo saranno totalmente inutili...
PER ORA V, ma già adesso c'è MOHPA
Quindi per concludere:
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1283/index.html
La crescente complessità della grafica tridimensionale proposta dai videogames di ultima generazione impone un quantitativo di memoria video sempre maggiore. Per rispondere a questa situazione ATI ha presentato la Radeon X800 XL dotata di 512 MB di memoria GDDR3. Funzionalità utile da subito o in anticipo sui tempi?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
a mio parere funzionalità già utile ora ma al tempo stesso anticipatrice dei tempi quindi una mossa STRAINTELLIGENTE.
Una x800xl 256Mb : intorno ai 300 euro
X800xl 512Mb : 450 euro
150 euro di differenza per avere un aumento irrisorio di prestazioni , e cmq inutile , sappiamo che ogni 12mesi tirano schede video IL DOPPIO più potenti, quindi inutile stare a spendere 150euro in più se con quelle 150 euro ti puoi permettere una scheda video molto migliore DOPO...
strano che lo 0.11 micron non vada così bene, sembra che nvidia sulla 6600gt vada da dio :rolleyes: e anche le nuove 6800lisce e le senmbrano salire bene con il nuovo processo a 0.11 :O
che ati abbia cannato come intel??? :confused: forse si :O
x JOHNNYMETA
puoi mettere 512mb sulla 6600gt o sulla x700 ma con i giochi che richiederanno questa quantità di memoria ci si giocherà con delle 6800gt a fatica :rolleyes: figuriamoci con le schede di fascia media anche se con 512 di ram :asd:
supersalam
18-05-2005, 17:03
2x512 MB Corsair XMS PC4000 xtreme PRO
Perchè non provare con soli 512 MB di ram?
ma giocare a risoluzioni più umane anche x i soli monitor? chi di voi ha monitor che reggono 2000x2000!??!??! ma dai?
quando si gioca a 1200x1024 mi sembra gia un buon giocare... se poi uno volesse fare il figo (e il monitor glielo permette) può fermarsi a 1600... quindi i calcoli fatti nell'articolo mi sembrano campati in aria.. quindi facendo i calcoli anche con 1600 come risoluzione e tutto attivato.. 256mb bastano.. al massimo si diminuisce la risoluzione o si diminuiscono di poco le varie opzioni.... e con 200€ uno si compra una discreta sk video... al massimo con 300€ si prende una buona.
è come oggi parlare di pc con 2gb di ram... a meno che nn facciate montaggio video (e ne basta anche meno..) o nn abbiate 3 o 4 macchine virtuali in uso contemporaneo... vi bastano 512mb o al massimo 1gb....
quindi mi sembrano assolutamente soldi buttati via. piuttosto mi compro 2 in sli.... (che serve a poco ora visto che i giochi che le sfruttano sono ancora pochissimi o inesistenti...)
JohnPetrucci
18-05-2005, 19:22
Concordo sul fatto che 512 MB possano servire su schede di fascia altissima (dalla 6800U alla X850XT PE) oppure sulla prossima generazioni, quì paiono un pò sprecate.
Quoto.
Mi sarei aspettato prestazioni diverse, sopratutto in Doom3. :muro:
non servono davvero an iente questi 512 mb(x ora)... io con i 128mb della mia 6600gt vado alla grande!!!!!
Mi domando se per caso non esistano applicativi CHE NON SIANO GIOCHI PER PC che possano trarre vantaggio da un quantitativo maggiore di memoria video.
Mi domando se per caso non esistano applicativi CHE NON SIANO GIOCHI PER PC che possano trarre vantaggio da un quantitativo maggiore di memoria video.
Direi di no anche perché i giochi sono le applicazioni facenti uso di grafica tridimensionale in tempo reale che più si appoggiano alle texture. Le applicazioni bidimensionali non fanno un uso intensivo della memoria video.
Direi di no anche perché i giochi sono le applicazioni facenti uso di grafica tridimensionale in tempo reale che più si appoggiano alle texture. Le applicazioni bidimensionali non fanno un uso intensivo della memoria video.
Infatti le 3DLabs Wildcat Realizm, le FireGL e le Quadro usano la memoria grafica per Quake III Arena :rolleyes:
Le texture dei giochini sono molte e piccole, anche perche' nei giochi le texture vengono usate anche per creare artifici di "falso 3D", come ad esempio le normal map. Le texture per applicazioni di grafica 3D possono essere di un certo quantitativo piu' grandi e visto che si parla di grafica non interattiva, usi di tali artifici sono ridotti al minimo. Avere una scheda consumer con un grosso quantitativo di RAM rende comunque una scheda piu' usabile per applicazioni diverse dai giochi. E quando hai dei modelli con un ampio numero di vertici, della memoria addizionale per contenere texture fa solo bene. Ma non soltanto relativamente alle texture.
Infatti le 3DLabs Wildcat Realizm, le FireGL e le Quadro usano la memoria grafica per Quake III Arena :rolleyes:
Le texture dei giochini sono molte e piccole, anche perche' nei giochi le texture vengono usate anche per creare artifici di "falso 3D", come ad esempio le normal map. Le texture per applicazioni di grafica 3D possono essere di un certo quantitativo piu' grandi e visto che si parla di grafica non interattiva, usi di tali artifici sono ridotti al minimo. Avere una scheda consumer con un grosso quantitativo di RAM rende comunque una scheda piu' usabile per applicazioni diverse dai giochi. E quando hai dei modelli con un ampio numero di vertici, della memoria addizionale per contenere texture fa solo bene. Ma non soltanto relativamente alle texture.
A parte il fatto che durante la modellazione tridimensionale con applicazioni come Maya, 3DStudio o cose simili non si utilizza quasi mai una visualizzazione di texture ad alta risoluzione o un'illuminazione accurata, ma solo un'approssimazione. In fase di rendering poi viene fuori la scena così come deve essere, ma qui si parla di grafica in tempo reale.
Ti assicuro che i videogames fanno un uso di texture molto più intensivo in tempo reale. Visto che hai citato le normal map, forse non sai che ciò che nei modelli di 3DStudio per la grafica non in tempo reale può essere reso come una superficie geometricamente molto dettagliata, nei videogames viene reso tutto tramite normal map in alta risoluzione. Guardati Far Cry o Half-Life 2 ed il loro uso massiccio di normal map. Una tastiera che nella grafica tridimensionale non in tempo reale viene resa modellando geometricamente ogni singolo pulsante, nei videogames è poco più di un parallelepipedo con una texture applicata sopra. Senza considerare tutto l'utilizzo del render to texture che viene fatto nei videogames per le mappe di riflessione e rifrazione che, invece, in applicazioni come 3DStudio Max non vengono usate.
Ovvio che se usi 3DStudio o Maya e visualizzi modelli geometricamente molto complessi i 512 MB possono dare vantaggi, ma per queste cose dubito che una Radeon X800 XL sia indicata e dubito che possa mostrare un significativo passo in avanti rispetto ad un modello da 256 MB.
Esistono altri prodotti, come quelli citati da te, di tutt'altra fascia di prezzo e con driver ottimizzati per l'uso della memoria per la gestione di geometrie complesse, per il rendering dell'antialiasing e la visualizzazione in wireframe.
A parte il fatto che durante la modellazione tridimensionale con applicazioni come Maya, 3DStudio o cose simili non si utilizza quasi mai una visualizzazione di texture ad alta risoluzione o un'illuminazione accurata, ma solo un'approssimazione. In fase di rendering poi viene fuori la scena così come deve essere, ma qui si parla di grafica in tempo reale.
Certo, cio' non toglie che avere piu' RAM consente di avere piu' roba sopra. Approssimazione o non approssimazione stiamo parlando del vantaggio di avere piu' ram. E anche se usata in schede consumer, avere piu' ram consente di essere decisamente piu' utilizzabile con applicazioni che non siano videogiochi.
Ti assicuro che i videogames fanno un uso di texture molto più intensivo in tempo reale. Visto che hai citato le normal map, forse non sai che ciò che nei modelli di 3DStudio per la grafica non in tempo reale può essere reso come una superficie geometricamente molto dettagliata, nei videogames viene reso tutto tramite normal map in alta risoluzione.
Certo, ma stai dicendo quello che sto affermando io. In ogni caso una normal map e' decisamente meno ingombrante di un modello di pari dettaglio, dove ovviamente ci vuole piu' ram. Il normal map rimane un fake 3D, cioe' un artificio da videogioco su schede dotate di poca memoria. Il low poly modelling lo fanno apposta per queste scheducole con poca ram. Avere una scheda consumer con parecchia ram invece consente di alzare il dettaglio dei modelli senza ricorrere a quella minchiata che e' il normal mapping in applicazioni 3D non real time.
Guardati Far Cry o Half-Life 2 ed il loro uso massiccio di normal map. Una tastiera che nella grafica tridimensionale non in tempo reale viene resa modellando geometricamente ogni singolo pulsante, nei videogames è poco più di un parallelepipedo con una texture applicata sopra. Senza considerare tutto l'utilizzo del render to texture che viene fatto nei videogames per le mappe di riflessione e rifrazione che, invece, in applicazioni come 3DStudio Max non vengono usate.
Seeee vabbe'... Modelliamo i tasti uno per uno... :rotfl:
Nei videogiochi si usa il normal mapping perche' e' economico, nella grafica 3D non interattiva si usa il displacement mapping, che funziona pressappoco come le normal mapping, solo che invece di usare le normali usa le intensita' di grigio. Invece scolpisce le mesh come dei reali modelli ad alta risoluzione, dove un aumento di ram significa soltanto un incremento delle potenzialita' della scheda, visto che con il displacement mapping il numero dei poligoni cresce spaventosamente.
Questa e' un'immagine che ho fatto per la mia ragazza...
http://utenti.lycos.it/darkcg/SXCOL/gallery/gallery_imgs/3.jpg
Come vedi l'incisione risulta "zigrinata" semplicemente perche' non avevo abbastanza ram per effettuare un buon displacement. Probabilmente avrei dovuto sacrificare la qualita' della angular map in favore della displacement map per guadagnare qualcos'altro ma avrei perso in termini di definizione della riflessione. E ho usato delle subsurface di Catmull-Clark di solo un fattore 2. Se avessi avuto 512 MB di ram sulla scheda avrei portato avanti il lavoro come dico io, no che ci sono pochi vantaggi. I vantaggi ci sono, altroche'.
Ovvio che se usi 3DStudio o Maya e visualizzi modelli geometricamente molto complessi i 512 MB possono dare vantaggi, ma per queste cose dubito che una Radeon X800 XL sia indicata e dubito che possa mostrare un significativo passo in avanti rispetto ad un modello da 256 MB.
Ma chi l'ha detto. Devi analizzare i fatti. Ci sono migliaia di persone la fuori che non possono permettersi modelli professionali e fanno grafica 3D da urlo semplicemente con schede consumer. Vai su cgtalk, c'e' gente che con comunissime schede consumer fa roba da accapponare la pelle. E avere 512MB, sebbene non incrementa la velocita' della scheda, ti permette perlomeno di non rallentare all'aumentare della complessita'. Se per fare grafica si dovessero spendere obbligatoriamente cifre a partire dai 1500 euro staremmo ancora all'eta' della pietra. Se tanto lo vuoi sapere l'immagine linkata sopra e' stata realizzata con una ciofeca di ATI Mobility Radeon da 64MB di ram, subsurface di Catmull-Clark di livello 2, HDRI mapping, due photon lamp con irradiance cache e ci ho ottenuto pure due effetti caustici. Se avessi avuto 512 MB di ram avrei potuto inserire una sfera di vetro trasparente che rifletteva ambiente e anelli, aumentare il subsurface a livelli ottimali e quindi abbassare l'antialiasing (e di conseguenza diminuire drasticamente i tempi di rendering) e creare una displacement map che realizzava un'incisione sugli anelli pressoche' perfetta. Certo non ottenevo velocita' addizionale ma sicuramente mi concedeva MOLTO di piu' come scheda. Senza dover spendere 2000 euro, ma usando una scheda consumer. :rolleyes:
Certo, cio' non toglie che avere piu' RAM consente di avere piu' roba sopra. Approssimazione o non approssimazione stiamo parlando del vantaggio di avere piu' ram. E anche se usata in schede consumer, avere piu' ram consente di essere decisamente piu' utilizzabile con applicazioni che non siano videogiochi.
Certo, ma stai dicendo quello che sto affermando io. In ogni caso una normal map e' decisamente meno ingombrante di un modello di pari dettaglio, dove ovviamente ci vuole piu' ram. Il normal map rimane un fake 3D, cioe' un artificio da videogioco su schede dotate di poca memoria. Il low poly modelling lo fanno apposta per queste scheducole con poca ram. Avere una scheda consumer con parecchia ram invece consente di alzare il dettaglio dei modelli senza ricorrere a quella minchiata che e' il normal mapping in applicazioni 3D non real time.
Seeee vabbe'... Modelliamo i tasti uno per uno... :rotfl:
Tu ridi, io conosco gente che l'ha fatto.
Nei videogiochi si usa il normal mapping perche' e' economico, nella grafica 3D non interattiva si usa il displacement mapping, che funziona pressappoco come le normal mapping, solo che invece di usare le normali usa le intensita' di grigio. Invece scolpisce le mesh come dei reali modelli ad alta risoluzione, dove un aumento di ram significa soltanto un incremento delle potenzialita' della scheda, visto che con il displacement mapping il numero dei poligoni cresce spaventosamente.
Questa e' un'immagine che ho fatto per la mia ragazza...
Come vedi l'incisione risulta "zigrinata" semplicemente perche' non avevo abbastanza ram per effettuare un buon displacement. Probabilmente avrei dovuto sacrificare la qualita' della angular map in favore della displacement map per guadagnare qualcos'altro ma avrei perso in termini di definizione della riflessione. E ho usato delle subsurface di Catmull-Clark di solo un fattore 2. Se avessi avuto 512 MB di ram sulla scheda avrei portato avanti il lavoro come dico io, no che ci sono pochi vantaggi. I vantaggi ci sono, altroche'.
Ma chi l'ha detto. Devi analizzare i fatti. Ci sono migliaia di persone la fuori che non possono permettersi modelli professionali e fanno grafica 3D da urlo semplicemente con schede consumer. Vai su cgtalk, c'e' gente che con comunissime schede consumer fa roba da accapponare la pelle. E avere 512MB, sebbene non incrementa la velocita' della scheda, ti permette perlomeno di non rallentare all'aumentare della complessita'. Se per fare grafica si dovessero spendere obbligatoriamente cifre a partire dai 1500 euro staremmo ancora all'eta' della pietra. Se tanto lo vuoi sapere l'immagine linkata sopra e' stata realizzata con una ciofeca di ATI Mobility Radeon da 64MB di ram, subsurface di Catmull-Clark di livello 2, HDRI mapping, due photon lamp con irradiance cache e ci ho ottenuto pure due effetti caustici. Se avessi avuto 512 MB di ram avrei potuto inserire una sfera di vetro trasparente che rifletteva ambiente e anelli, aumentare il subsurface a livelli ottimali e quindi abbassare l'antialiasing (e di conseguenza diminuire drasticamente i tempi di rendering) e creare una displacement map che realizzava un'incisione sugli anelli pressoche' perfetta. Certo non ottenevo velocita' addizionale ma sicuramente mi concedeva MOLTO di piu' come scheda. Senza dover spendere 2000 euro, ma usando una scheda consumer. :rolleyes:
Certo, ma il punto è un altro. Qui si discute dell'utilità dei 512 MB in una scheda consumer e personalmente per l'ambito applicativo per cui questa scheda è nata è evidente che 512 MB di memoria video non danno vantaggi evidenti. Probabilmente utilizzando modelli molto complessi con applicazioni di modellazione tridimensionale ci sarà un limite oltre il quale 512 MB danno qualche vantaggio, ma ritengo che con questo genere di prodotti il collo di bottiglia nelle applicazioni professionali sia da ricercare più nei driver e nell'architettura non studiata per quel genere di applicazione, che non nella memoria. Probabilmente sai bene quanto l'ottimizzazione software e driver sia importante al riguardo.
P.S: Carina l'immagine :D
Tu ridi, io conosco gente che l'ha fatto.
Certo, anche io taglio le bistecche con i cacciaviti anziche' con i coltelli :D
Resta comunque un modo incompetente di procedere.
Certo, ma il punto è un altro. Qui si discute dell'utilità dei 512 MB in una scheda consumer e personalmente per l'ambito applicativo per cui questa scheda è nata è evidente che 512 MB di memoria video non danno vantaggi evidenti.
Fin quando si parlava di ambito gaming sono rimasto in silenzio infatti. La questione e' nata da quell'utente che giustamente si chiedeva se avesse dei vantaggi per quegli applicativi che non sono VIDEOGIOCHI al quale hai detto di no. E li sono intervenuto perche' e' innegabilmente non vero.
P.S: Carina l'immagine :D
Grazie, ma non mi sposera' mai :sofico:
alienzero
26-05-2005, 22:11
hackboyz:
riddick su pc l'hanno convertito dei babbuini senza braccia
non si capisce come possa girare ottimamente su xbox a 640 x 480 e penosamente alla misera 800x600 su un pc ninja
andrebbero sodomizzatri con delle rane velenose personaggi cosi
peccato perche' non e' male
Secondo me 512 mb in una x800xl sono una vera e propria cazzata!!!Posso capire con una x850xt ma non con questa lol
non hanno più niente nella testa!Non sanno proprio come fotterci i soldi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.