PDA

View Full Version : Metalli liquidi per raffreddare il computer


red.hell
17-05-2005, 13:07
vi rimando all'articolo apparso sul supplemento "Affari e finanza" de "La Repubblica" di ieri

http://www.repubblica.it/supplementi/af/2005/05/16/primopiano/008high.html

qualcuno ne sa qualcosa in più? la spiegazione è notevolmente da utonti (senza offesa per l'autore, il giornale non è fatto evidentemente per un pubblico di esperti -come noi :D -)

qualcuno ne sa qualcosa in più?

grazie

ps. se la discussione è fuori posto spostate grazie, ho pensato a questa sezione per la passione per i sistemi di raffreddamento

red.hell
17-05-2005, 13:08
in effetti dovevo metterla in case e raffreddamento, non mi sono ancora abituato alle nuove sezioni...

85kimeruccio
17-05-2005, 13:25
mah.. mi lasciano perplesso... :mbe:

sbera
17-05-2005, 14:09
sembra anche a me una cosa un po strana... bisognerebbe vederlo

Fast&Furious
17-05-2005, 14:14
recentemente tra le news di HWU si parlava del raffreddamento tramite gallio se non ricordo male.
Potevano esser utsati magneti per far scorrere il gallio e sembra che per le sue proprietà porti via + calore rispetto all'H2O

Stivmaister
17-05-2005, 17:28
Bisogna vedere + che altro anche i costi!!!

Non penso che un sistema come quello in oggetto posso costare intorno alle 200€ come un kit della Ybris o altro!!!

Furla
17-05-2005, 17:48
mah, io ci ho pensato a mettere nel mio prossimo sistema mercurio al posto di acqua, poi però mi sono posto alcuni problemi come:
- un litro di mercurio pesa oltre 13 kg, se anche avessi solo 3 litri nell'impianto mi troverei con quaranta chili di roba nel case... inoltre vorrei proprio sapere quanto costano 40 kg di mercurio e quanto costa una pompa per tenerli in moto. e non so quanto potrebbe far piacere ai tubi, forse ce ne vogliono di appositi. e la manutenzione? ci vorrà un tecnico apposito? senza contare che il mercurio è molto nocivo, maneggiarlo non è cosa da fare tutti i giorni.

insomma, oggi con un'ottantina di euro al max uno si autocostruisce un impianto come il mio, magari non è bello esteticamente ma funziona, oppure con 200 euro si compra un kit con le contropalle in stile ybris, che possono tenere al fresco tutte le bestiole attuali e future, anche garantendo un discreto margine di overclock, e sopravvivono ai cambi di socket.

ovviamente parlo da un punto di vista di daily-use, se invece si vuole freddare il pc per clockare pesantemente, ma solo per poco tempo, si passa a sistemi molto più drastici, tipo cascade, CO2 ed N2, e non penso che qualsiasi altra cosa ossa garantire più freddo di questi.

Stivmaister
17-05-2005, 18:08
mah, io ci ho pensato a mettere nel mio prossimo sistema mercurio al posto di acqua, poi però mi sono posto alcuni problemi come:
- un litro di mercurio pesa oltre 13 kg, se anche avessi solo 3 litri nell'impianto mi troverei con quaranta chili di roba nel case... inoltre vorrei proprio sapere quanto costano 40 kg di mercurio e quanto costa una pompa per tenerli in moto. e non so quanto potrebbe far piacere ai tubi, forse ce ne vogliono di appositi. e la manutenzione? ci vorrà un tecnico apposito? senza contare che il mercurio è molto nocivo, maneggiarlo non è cosa da fare tutti i giorni.

insomma, oggi con un'ottantina di euro al max uno si autocostruisce un impianto come il mio, magari non è bello esteticamente ma funziona, oppure con 200 euro si compra un kit con le contropalle in stile ybris, che possono tenere al fresco tutte le bestiole attuali e future, anche garantendo un discreto margine di overclock, e sopravvivono ai cambi di socket.

ovviamente parlo da un punto di vista di daily-use, se invece si vuole freddare il pc per clockare pesantemente, ma solo per poco tempo, si passa a sistemi molto più drastici, tipo cascade, CO2 ed N2, e non penso che qualsiasi altra cosa ossa garantire più freddo di questi.
Ma sikuramente nell'articolo non si riferivano al mercurio!!!

Non puoi neppure pensarci di fare una cosa simile!!!

Avresti troppo peso sui componenti!!!

MaRtH
17-05-2005, 19:18
Inoltre fai conto che nel lontano 2001 (in vecchie lire) 300ml di Hg (mercurio), costarono alla mia scuola circa 250.000£


Fai due conti... :eek: :eek: :eek:

sirus
17-05-2005, 19:21
effettivamente i costi sarebbero impropinibile...e se si vuole qualche cosa più dell'H20 c'è sempre la mitica Cella di Pletier :sofico:

MaRtH
17-05-2005, 19:24
effettivamente i costi sarebbero impropinibile...e se si vuole qualche cosa più dell'H20 c'è sempre la mitica Cella di Pletier :sofico:



Sicuramente.. ;)

Stivmaister
17-05-2005, 19:30
effettivamente i costi sarebbero impropinibile...e se si vuole qualche cosa più dell'H20 c'è sempre la mitica Cella di Pletier :sofico:
Be, io penso che qua cercavano qualcosa di meglio pure della Cella di Peltier!!! ;)

manuele.f
17-05-2005, 19:47
effettivamente i costi sarebbero impropinibile...e se si vuole qualche cosa più dell'H20 c'è sempre la mitica Cella di Pletier :sofico:

forse non ha ben presente quanto consuma una tec e quanto scalda l'ambiente circostante...ti assicuro che d'estate non è proprio una bella esperienza anche con il condizionatore

Stivmaister
17-05-2005, 19:50
forse non ha ben presente quanto consuma una tec e quanto scalda l'ambiente circostante...ti assicuro che d'estate non è proprio una bella esperienza anche con il condizionatore
Noto che hai il famoso Alvaro di Lunasio!!!

Posso sapere che temp rilevi in full e in idle?

Che config hai?

ChristinaAemiliana
17-05-2005, 21:58
recentemente tra le news di HWU si parlava del raffreddamento tramite gallio se non ricordo male.
Potevano esser utsati magneti per far scorrere il gallio e sembra che per le sue proprietà porti via + calore rispetto all'H2O


Davvero? Interessante.

Il gallio liquido viene già usato come refrigerante al posto dell'acqua e dell'azoto liquido nella fisica applicata, per esempio nei sistemi di raffreddamento degli acceleratori di particelle. Ci sono sincrotroni raffreddati a gallio liquido, ad esempio l'APS di Argonne.

piottocentino
17-05-2005, 22:48
ecco il link all'articole di hwupgrade:)

http://www.hwupgrade.it/news/modding/14238.html

prof. ma te che insegni? :)

ChristinaAemiliana
17-05-2005, 23:20
ecco il link all'articole di hwupgrade:)

http://www.hwupgrade.it/news/modding/14238.html

prof. ma te che insegni? :)

Cavoli, con annesso linciaggio del malcapitato che ha dubitato della notizia...:D

Insegno...diciamo fisica, in alcune sue applicazioni molto settoriali, come la fisica dei reattori o la fisica dei plasmi...:)

piottocentino
17-05-2005, 23:27
Insegno...diciamo fisica, in alcune sue applicazioni molto settoriali, come la fisica dei reattori o la fisica dei plasmi...:)

azz, complimenti :ave:

un saluto al mod :p

Furla
18-05-2005, 18:09
veramente quell'articolo riporta uno per uno i problemi che mi sono posto io... oltretutto dice che sarebbero usate pompe magnetiche, voglio vedere se il campo magnetico che si crea per mettere in moto quella roba lascia indenni i circuiti del pc... poi rimane il fatto che il costo è proibitivo e occorrerebbe qualcosa di non nocivo, facilmente maneggiabile.

pensandoci bene, però, magari non occorre una quantità enorme di metallo, la maggiore conducibilità potrebbe consentire una maggior integrazione (magari basta un MetalBlock :D, due tubi anche stretti, una pompa e un piccolo rad, quindi mettiamo mezzo litro)

oppure fare un minidissi, tutto integrato, tipo a heatpipe ma più efficace perché il metallo conduce meglio. rimane però il problema di come muovere il metallo, e se queste pompe magnetiche non portino danni all'hardware...

piottocentino
19-05-2005, 15:58
avete visto questo articolo? :)

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/14651.html

ChristinaAemiliana
19-05-2005, 16:13
avete visto questo articolo? :)

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/14651.html


Interessanterrimo! Questa sera guardo sul sito della Sapphire...:)

A proposito di raffreddamento...è una mia impressione o le carcasse che avvolgono le GPU (e anche le RAM, mi pare?) nelle moderne schede video sono a spirale di Archimede come quelle dei compressori? :)

piottocentino
19-05-2005, 16:19
nn ho la più pallida idea di cosa sia la spirale di archimede :cry:

in quella cmq vedo solo delle heatpipe, ora sto guardando sul sito a questo indirizzo:)

http://www.sapphiretech.com/vga/blizzard.asp

Januka
19-05-2005, 16:22
guardate anche qui:

Sistema di raffreddamento (http://www.nanocoolers.com/technology_liquid.php)

questo è il sistema di raffreddamento che viene utilizzato su quella scheda.

Il liquido in questione è una lega di gallio che a temperatura ambiente è appunto allo stato liquido (altrimenti la temp di fusione del gallio 'semplice' sarebbe 30°C). Il liquido viene fatto muovere con una pompa elettromagnetica.

qui un'altro link interessante

http://www.frigprim.com/articels4/LiqMetal.html

e questo un'altro link con 16 pagine di una presentazione 'confidential' della nanocool

http://www.techpowerup.com/?3105


@piottocentino
io conosco la legge di archimede che appunto recita
... quando ..sci attento al piede :sofico:

piottocentino
19-05-2005, 16:26
grande ottimo link;)

ChristinaAemiliana
20-05-2005, 13:40
guardate anche qui:

Sistema di raffreddamento (http://www.nanocoolers.com/technology_liquid.php)

questo è il sistema di raffreddamento che viene utilizzato su quella scheda.

Il liquido in questione è una lega di gallio che a temperatura ambiente è appunto allo stato liquido (altrimenti la temp di fusione del gallio 'semplice' sarebbe 30°C). Il liquido viene fatto muovere con una pompa elettromagnetica.

qui un'altro link interessante

http://www.frigprim.com/articels4/LiqMetal.html

e questo un'altro link con 16 pagine di una presentazione 'confidential' della nanocool

http://www.techpowerup.com/?3105


Avevo visto ieri tra i commenti alla news di Paolo...:)

Avete poi capito cosa sarebbero quei "12 Celsius"? Quel circuito di raffreddamento in figura ovviamente non consente certo di scendere a quella temperatura...;)

piottocentino
20-05-2005, 14:13
Avevo visto ieri tra i commenti alla news di Paolo...:)

Avete poi capito cosa sarebbero quei "12 Celsius"? Quel circuito di raffreddamento in figura ovviamente non consente certo di scendere a quella temperatura...;)

io nn ho capito :doh:

comunque sta NanoCool io nn l'avevo sentita mai, se è nuova comunque credo che si fara un'ottima pubblicità :) (se funziona bene ovviamente)

ChristinaAemiliana
20-05-2005, 14:41
io nn ho capito :doh:

comunque sta NanoCool io nn l'avevo sentita mai, se è nuova comunque credo che si fara un'ottima pubblicità :) (se funziona bene ovviamente)


Cos'è che non hai capito? :p

piottocentino
20-05-2005, 14:44
quei 12 celsius :)

ChristinaAemiliana
20-05-2005, 15:06
Ah, è chiaro...:p

Il bello è che io chiedo "avete poi capito?" e quando mi rispondono "no, non ho capito", non...capisco che è la risposta alla mia domanda! :stordita: :muro: :D

Mi serve un caffè...:D

Januka
20-05-2005, 15:18
quei 12 celsius secondo me sono in meno relativamente alla dissipazione di una scheda standard.

infatti ho trovato anche questo:

NanoCoolers, the inventor of liquid-metal cooling technology, and Sapphire claim that liquid-metal is 65 times more thermally conductive compared to water, which results in 10є Celsius lower temperature of Sapphire’s RADEON X850 XT Platinum Edition graphics card compared to a similar product cooled by Arctic Cooling cooler amid being 25% more silent than ATI’s standard dual-slot cooler.

red.hell
20-05-2005, 16:41
in effetti avete trovato cose molto interessanti

potrebbe essere una valida alternativa alle heatpipe, anche se con i processori attuali (e le GPU attuali ovviamente) una dissipazione completamente passiva non la vedo comunque bene perchè la superficie di scambio termico dovrebbe essere veramente enorme

probabilmente si elimina (con quelle pompette magnetiche) il rendimento delle heatpipe che dipende dalla posizione (rendono al meglio in verticale e al minimo in orizzontale)

piottocentino
21-05-2005, 00:12
ma cmq le heatpipe ci sono, solo che dentro c'è il metallo liquido....almeno se nn ho capito male.... :)

ChristinaAemiliana
21-05-2005, 00:53
ma cmq le heatpipe ci sono, solo che dentro c'è il metallo liquido....almeno se nn ho capito male.... :)


Dici? A me erano sembrati normali tubi...tanto più che c'è anche la pompa per movimentare il fluido... :confused:

piottocentino
21-05-2005, 00:57
uhm...nn so mi pare che ci siano oltre quelli in cui c'è la pompa altri tubi...ma puo darsi che è il sonno :doh:

ChristinaAemiliana
21-05-2005, 01:10
uhm...nn so mi pare che ci siano oltre quelli in cui c'è la pompa altri tubi...ma puo darsi che è il sonno :doh:


No, facilmente avrai visto meglio di me, io l'immagine l'ho guardata solo di sfuggita... :stordita: ed era ieri più o meno a quest'ora, con soltanto qualche neurone nottambulo ancora sveglio...:D

piottocentino
21-05-2005, 01:18
no mi sa che ho toppato, i tubi sono poi collegati alla pompa...ma così nn è che si capisce bene, bisognerebbe smontarla :p

http://www.hwupgrade.it/immagini/sapphire_e3.jpg