Entra

View Full Version : lacie ethernet disk mini


Pagine : 1 2 [3]

debianist
03-06-2008, 16:55
Una domanda: a gennaio 08 ho acquistato un EDmini V2 da 500 gb e ho visto che le partizioni presenti nel disco erano di tipo xfs e non ext. Non è lo stesso file sistem giusto?

No infatti, Linux può usare diversi tipi di file systems tra cui i più importanti sono ext2, ext3, xfs, reiser, allo stesso modo di Windows che può usare fat16, fat32, ntfs. L'unico filesystem che è completamente compatibile con entrambi è il fat32, per questo non si hanno problemi ad usare le chiavette usb sia in win che in linux.
Da notare che il comando dd di linux non fa distinzione tra tipi di file system, copia e basta, come quando usi il ghost su partizioni di cui non riconosce il filesystem.


Il pacchetto Linux GPL che si può scaricare dalla pagina di supporto Lacie dell'Edmini V2 a cosa serve? ftp://207.189.107.141/lacie-ED_Linux-gpl.zip


Contiene i sorgenti per compilare il sistema operativo del Lacie, io non ho provato a farlo ma secondo me non è una cosa tanto semplice anche perchè il processore del Lacie V2 è un Arm, non un i386 compatibile quindi per compilare bisogna emulare un ambiente Arm o così almeno credo, non sono molto ferrato in materia, qualcuno che sa mi corregga se sbaglio.
In ogni caso secondo me è molto più semplice copiare le partizioni ed eventualmente installare un altro sistema operativo sfruttando il boot del Lacie, in questo modo si potrebbe tentare di far girare bittorrent direttamente sul Lacie a pc spento, almento questo sarebbe il mio progetto.


Scusa per tutte queste domande..


Prego, fare domande è il modo migliore per imparare.

Ciao.

filemone82
04-06-2008, 22:08
Ciao a tutti.

Ho da poco acquistato un NAS Lacie Disk Mini 320 Gb, sto tentanto, invano, di metterlo in rete.
Precisamente, ho una rete composta da 3 desktop, un router USR 9108, uno switch, tre stampanti e rispettivi server di stampa.

Il problema è il seguente: finchè si tratta di assegnare un IP fisso, di accedere al pannello di amministrazione, di configurarlo, nessun problema.

Ma quanto si tratta di accedere al NAS per condividerlo con i pc, insomma, quanto provo ad assegnarli -seguendo pedissequamente le istruzioni del manuale- una lettera d'unità, ecco che non funziona.

La cosa strana è che, stando alle istruzioni, al pannello di amministrazione si dovrebbe poter accedere con \\edmini, mentre nel mio caso sono costretto a indicare l'indirizzo IP; soltanto in tal caso funziona.
Questo per quanto riguarda il pannello dell'amministratore, mentre per l'accesso http / ftp, nulla da fare. Al momento di aggiungere un'unità di rete ricevo sempre un messaggio d'errore.......
Specifico, inoltre, che il NAS è impostato nel medesimo gruppo di lavoro dei pc in rete.......

Cosa mi dite?

Vi ringrazio,

Federico.....

debianist
04-06-2008, 23:05
Al momento di aggiungere un'unità di rete ricevo sempre un messaggio d'errore.......


Esattamente quale errore?

Cosa mi dite?


Non è che devi prima installare il software di accesso? Mi è venuto questo dubbio perchè ho visto che c'è un cd di installazione, io non posso provare perchè mi manca il disco originale...

djbo
05-06-2008, 13:10
Ciao a tutti.

Ho da poco acquistato un NAS Lacie Disk Mini 320 Gb, sto tentanto, invano, di metterlo in rete.
Precisamente, ho una rete composta da 3 desktop, un router USR 9108, uno switch, tre stampanti e rispettivi server di stampa.

Il problema è il seguente: finchè si tratta di assegnare un IP fisso, di accedere al pannello di amministrazione, di configurarlo, nessun problema.

Ma quanto si tratta di accedere al NAS per condividerlo con i pc, insomma, quanto provo ad assegnarli -seguendo pedissequamente le istruzioni del manuale- una lettera d'unità, ecco che non funziona.

La cosa strana è che, stando alle istruzioni, al pannello di amministrazione si dovrebbe poter accedere con \\edmini, mentre nel mio caso sono costretto a indicare l'indirizzo IP; soltanto in tal caso funziona.
Questo per quanto riguarda il pannello dell'amministratore, mentre per l'accesso http / ftp, nulla da fare. Al momento di aggiungere un'unità di rete ricevo sempre un messaggio d'errore.......
Specifico, inoltre, che il NAS è impostato nel medesimo gruppo di lavoro dei pc in rete.......

Cosa mi dite?

Vi ringrazio,

Federico.....

prova ad entrare \\indirizzoip

djbo
05-06-2008, 16:23
ho trovato questo link http://gpl.nas-central.org/LACIE/ethernet_disk_mini_v2_-_ethernet_big_disk/
con le immagini delle partizioni.

debianist
05-06-2008, 16:41
ho trovato questo link

Quelle sono le immagini dell'ED mini V2, quello con il disco sata ed il processore ARM, l'immagine dell'EDmini V1 con disco pata e processore PowerPc ancora non si trova..
Vedi anche messaggio #481 di questo thread.

czame
13-06-2008, 16:30
Vi informo che l'immagine dell'EDmini "1 versione" è disponibile sul medesimo sito, e precisamente al link http://gpl.nas-central.org/LACIE/.

Ciao! :)

debianist
13-06-2008, 22:47
Vi informo che l'immagine dell'EDmini "1 versione" è disponibile sul medesimo sito, e precisamente al link http://gpl.nas-central.org/LACIE/.


Se tu riesci ad usare quella facci sapere grazie :mc:

czame
14-06-2008, 00:29
Scusa, fammi capire, quindi sarebbe un "fake" questa immagine del Lacie V1? :confused:

debianist
14-06-2008, 06:31
Non è un fake, è stata scaricata direttamente dal sito Lacie, solo che è il codice sorgente e va compilato. Se fosse ancora per architettura intel non sarebbe così complicato ma il processore del Lacie V1 è un PowerPc quindi bisogna emularne l'ambiente (credo) e io non saprei dache parte incominciare... si accettano volontari per provare :)

grossimassi
24-06-2008, 12:03
Sto diventando pazzo, ma credo sia arrivato il momento di gettare la spugna.
Ho 2 nuovi dischi Lacie entrambi aggiornati alla versione 1.1.2.1:

ethernet big disk 1.5TB
ethernet disk mini 1TB

Entrambi manifestano gli stessi problemi nel trasferimento di file di grandi dimensioni, sia tramite SAMBA che FTP.
Come tocco i 4GB il trasferimento si interrompe se trasferivo via httpd e rallenta bruscamente se trasferisco via FTP.
Via FTP ho provato diversi software (FileZilla, SmartFTP, CuteFTPpro8, FlashFXP) e tutti si comportano allo stesso modo; trasferimento intorno agli 8MB/s fino ai 4GB e dopo qualche KB al secondo per arrivare alla fine del file...
Diventa impossibile trasferire archivi di 6-7GB... tempo stimato sono diverse ore.
Il problema sembra quindi risiedere nel demone che riesiede nel Lacie (ProFTPD 1.3.0 Server)
C'è modo di ovviare al problema?
Sto veramente pensando di restituire i 2 dischi che sono nuovi di qualche giorno direttamente a Lacie, visto che di questo limite non se ne parla minimamente sul loro sito nelle note del prodotto.
Voi che ne dite?

gaianorm
24-06-2008, 13:35
ciao grossimassi
anch'io ho un 2big Network 1.5T (aggiornati all'ultimo firmware) e devo dire che grossi problemi di transfer non si sono manifestati per ora. Ma per quanto riguarda il protocollo FTP nulla da fare...non riesco a configurarlo...ho aperto anche una discussione in merito qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1770282
bho...se sai qualcosa fammi sapere
ciao ciao

grossimassi
24-06-2008, 13:52
Ma riesci a trasferire doumenti > 4GB ?
Io ho delle iso di DVD da trasferirci, tutte intorno ai 7GB.
Appena raggiungo i 4GB sul log del disco mi appare:

Jun 24 14:41:18 kernel: Filesystem "sda2": XFS internal error xfs_alloc_read_agf at line 2195 of file fs/xfs/xfs_alloc.c. Caller 0xbf0021e4
Jun 24 14:41:18 kernel: 0x0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
Jun 24 14:41:18 kernel: Filesystem "sda2": XFS internal error xfs_alloc_read_agf at line 2195 of file fs/xfs/xfs_alloc.c. Caller 0xbf0021e4
Jun 24 14:41:18 kernel: 0x0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
Jun 24 14:41:18 kernel: Filesystem "sda2": XFS internal error xfs_alloc_read_agf at line 2195 of file fs/xfs/xfs_alloc.c. Caller 0xbf0021e4
Jun 24 14:41:18 kernel: 0x0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
Jun 24 14:41:18 kernel: : XFS internal error xfs_alloc_read_agf at line 2195 of file fs/xfs/xfs_alloc.c. Caller 0xbf0021e4
Jun 24 14:41:18 kernel: 0x0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
Jun 24 14:41:18 kernel: Filesystem "sda2": XFS internal error xfs_alloc_read_agf at line 2195 of file fs/xfs/xfs_alloc.c. Caller 0xbf0021e4
Jun 24 14:41:18 kernel: 0x0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
Jun 24 14:41:18 kernel: Filesystem "sda2": XFS internal error xfs_alloc_read_agf at line 2195 of file fs/xfs/xfs_alloc.c. Caller 0xbf0021e4
Jun 24 14:41:18 kernel: 0x0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
Jun 24 14:41:18 kernel: Filesystem "sda2": XFS internal error xfs_alloc_read_agf at line 2195 of file fs/xfs/xfs_alloc.c. Caller 0xbf0021e4
Jun 24 14:41:18 kernel: 0x0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
Jun 24 14:41:18 kernel: Filesystem "sda2": XFS internal error xfs_alloc_read_agf at line 2195 of file fs/xfs/xfs_alloc.c. Caller 0xbf0021e4
Jun 24 14:41:18 kernel: 0x0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

ripetuto all'infinito...
Da questo momento fino la velocità di trasferimento cala da 8MB/s a pochi byte al secondo.
La cosa che mi fa incavolare è che dal supporto tecnico non mi rispondono!
Ho speso quasi 800 euro per 2 dischi e questi manco ti rispondono!

gaianorm
24-06-2008, 15:34
Mha un file unico da 4 giga non sono sicuro.....ma una copia di diversi file per un totale di diversi giga da hd vecchio al NAS ...questo si.
Comunque provo e ti faccio sapere

Cio' non toglie che come software di gestione potevano sforzarsi un po' di più...stavo giusto sperimentando Freenas http://www.freenas.org su un vecchio pc ....ma non si può nemmeno paragonare
ciao ciao

grossimassi
24-06-2008, 15:46
Eh già... magari si potesse sostituire il software che gestisce il NAS.
Cmq dal supporto tecnico ancora niente... sto incominciando ad innervosirmi.
Magari aspettano che passino i termini per la restituzione...
Sinceramente credevo fossero un po' + efficienti alla Lacie.

colsub
24-06-2008, 17:20
Spernado di non aver sbagliato discussione, chiedo aiuto per il mio Ethernet Disk mini – Home Edition.
Mi sono messo nel mio pc fisso l'hd da 500Gb e l'ho formattato in NTFS, sino qui tutto bene.
Poi ho messo l'hd da 250Gb in NTFS nel box esterno, nella speranza che il LACIE potesse vederlo e chiedermi di formattarlo in XFS: dato che il LACIE non vede l'hd, come posso formattarlo in modo che venga visto?
Ciaoo

czame
24-06-2008, 22:46
Sto diventando pazzo, ma credo sia arrivato il momento di gettare la spugna. Voi che ne dite?

Ciao, non è che per caso hai i dischi formattati in FAT, modalità questa che notoriamente non gestisce per sua natura i files >4GB? :mbe:

grossimassi
25-06-2008, 07:36
No no, ovviamente no.
Il disco è in XFS come esce dalla casa, non gli ho fatto praticamente niente, appena arrivato ho solo aggiornato al firmware e testato via FTP.
La cosa strana è il messaggio di errore che mi dà tramite il log al raggiungimento dei 4GB:

Jun 24 14:41:18 kernel: Filesystem "sda2": XFS internal error xfs_alloc_read_agf at line 2195 of file fs/xfs/xfs_alloc.c. Caller 0xbf0021e4
Jun 24 14:41:18 kernel: 0x0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

Ancora il supporto tecnico non si è espresso...

grossimassi
25-06-2008, 19:25
Allora.... sembra che abbia risolto.
Formattato l'HD con l'utility dal menu di gestione del NAS...
Il problema è automagicamente sparito...
Ma che diavolo poteva essere successo?
Il disco era nuovo appena tolto dalla scatola...
I trasferimenti avvengono via FTP a 67 mbit/s; ho trasferito + 200GB di roba, tutte iso di DVD oltre i 4GB senza avere problemi.
Ho poi attivato per prova l'opzione "Media Server" che di default è disabilitata... le prestazioni nel trasferimento sono dimezzate, anzi anche di +.
Ho trasferito un archvio di soliti file iso e non si è mosso durane il trasferimento dai 30 kbit/s... credo proprio che domani la disabilito di nuovo!

sologin
26-06-2008, 18:43
cia a tutti, sono interessato ad un nas e volevo sapere se questo supporta la gestione del bittorrent o meno e come si comporta.... limiti nel dl, blocchi, aggioranamento del firmware necessari, e così via...

grossimassi
26-06-2008, 18:51
al momento il firmware ne è sprovvisto.
magari in futuro, anche se spero che fixino altre cosettine con le prossime versioni, in primis la velocità nel pannello di gestione.

czame
27-06-2008, 19:56
[QUOTE=grossimassi;23047436]Allora.... sembra che abbia risolto.
Formattato l'HD con l'utility dal menu di gestione del NAS...
Il problema è automagicamente sparito...
Ma che diavolo poteva essere successo?
Il disco era nuovo appena tolto dalla scatola...QUOTE]

Può darsi che originariamente il disco fosse formattato in FAT e non in XFS, (proprio come il mio): te ne sei accertato con software diagnostici esterni? :confused:

grossimassi
27-06-2008, 20:00
Era XFS... sicuro al 100%
Tanto è vero che l'errore che dava riportava proprio Filesystem "sda2": XFS internal error xfs_alloc_read_agf at line 2195 of file fs/xfs/xfs_alloc.c
Cmq, stamani mi hanno autorizzato al reso del bigdisk 1,5TB
Quello proprio nemmeno di formatta...

czame
28-06-2008, 17:18
Si intende il tono ironico quando affermo che "i prodotti Lacie non rendono onore al marchio"?? :doh:
Il nome è famoso, molto famoso... solo quello però! :rolleyes:

ciriccio
29-06-2008, 19:24
Vi informo che l'immagine dell'EDmini "1 versione" è disponibile sul medesimo sito, e precisamente al link http://gpl.nas-central.org/LACIE/.

Ciao! :)

SOno per caso capitato in questo thread...:


ok ma non risolve mica il problema dei 30-40 mbit/s vero?

Alison
29-06-2008, 20:34
mi scuso subito, ma 29 pagine sono una marea e quindi vi espongo il mio problema sperando non sia gia stato discusso.
Ho preso il disco a fine aprile e andava benissimo, ho condiviso alcuni file con amici in giro per internet, ora sono molto perplessa perche il disco swappa di continuo anche quando nessuno vi sta accedendo.
Ho provato a disattivare tutte le condivisioni e cambiare apssword per essere sicura che qualcuno non lo stesse usando da remoto, ma sembra che il problema persista. Riavviato anche qualche volta ma nulla.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema e sa come risolvere?

grossimassi
30-06-2008, 07:41
SOno per caso capitato in questo thread...:

ok ma non risolve mica il problema dei 30-40 mbit/s vero?

Da quello che ho letto in giro e da quello che ho potuto constatare personalmente, se il media-server è attivo i 30mbit/s è il massimo che si può raggiungere.
Per raddoppiare le prestazioni basta disattivare il servizio media-server... tutti i trasferimetni infatti adesso li faccio intorno ai 65/67 mbit/s che non è poi così malaccio per una rete a 100 mbit/s.
Sarebbe da provare con una rete gigabit, ma purtroppo non ho gli switch in azienda.
Magari se qualcuno potesse postare il risultato si completerebbe la super recensione che è stata fatta.

czame
30-06-2008, 18:35
Da quello che ho letto in giro e da quello che ho potuto constatare personalmente, se il media-server è attivo i 30mbit/s è il massimo che si può raggiungere. Per raddoppiare le prestazioni basta disattivare il servizio media-server... tutti i trasferimetni infatti adesso li faccio intorno ai 65/67 mbit/s ...

Ciao, mi piacerebbe sapere come hai effettuato test e misurazioni: i valori indicati sono ottimi, ma ben lontani da quelli che ritengo più reali per i dischi SATA utilizzati da Lacie (generalmente MAXTOR SATA 150).
Su Tom's Hardware puoi vedere il test di lettura/scrittura di un MAXTOR DiamondMax Plus 9 160GB, direttamente collegato ad un controller e quindi con prestazioni teoriche superiori ad una LAN 100MB: le prestazioni rilevate non superano rispettivamente i 52500/36790 Kbps (link alla notizia, clicca qui). :read: (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20030314&page=maxtor-04)

grossimassi
30-06-2008, 19:40
Semplicemente ti riporto i dati che mi indica CuteFTP Pro 8 durante il trasferimento sul disco ethernet, quindi in scrittura.
Se vuoi posso provare a leggere dal NAS per vedere se la velocità in lettura è diversa.

czame
30-06-2008, 23:18
Sei molto gentile, ma non è necessario, grazie. :) . MI chiedo invece se la tua sia o meno una versione con hardware aggiornato, con una logica di controllo che questa volta fa finalmente il suo dovere! :rolleyes: Di tutt'altro avviso la mia esperienza con l'EDmini V2, in linea con molti altri clienti Lacie...

grossimassi
01-07-2008, 06:41
Posso vederlo in qualche modo?
Ovviamente sul box c'è scritto Edmini V2, quindi dovrebbe essere quello di cui parli.
Fammi sapere se ti posso essere di aiuto.

czame
01-07-2008, 21:47
La mia è solo un'ipotesi; m'interesserebbe approfondire l'argomento, ma dovrei essere "incalzato" da qualche notizia sull'argomento. :)

mistiria
05-07-2008, 15:13
Ciao ragazzi,
ho un problemino con il lacie, vorrei fare in modo che si possa accedere ad esso da qualsiasi parte mi trovi lasciando acceso a casa solo il Lacie ed il router.

Sul router ho creato una regola che forwarda le porte 20 e 21 sull'Ip del Lacie, l'unica cartella in esso presente ha l'abilitazione FTP però quando dall'esterno provo a collegarmi digitando in esplora risorse ftp://mioindirizzo.dynns.org:20 mi dice: "Impossibile accedere alla cartella. Verificare che il nome file sia valido e accertarsi di disporre delle autorizzazioni necessarie per accedere alla cartella. Dettagli: The server name or address could not be resolved."

Cosa devo fare sul Lacie per poterlo utilizzare in remoto?

Thanks

czame
06-07-2008, 00:55
Io ho aperto anche la 80, ed accedo così via http: poi dalla pagina principale scelgo se passare a ftp.

ripe
12-07-2008, 13:33
Ciao ragazzi, volevo fare qualche domanda a voi che possedete già questo NAS.
Vorrei realizzare una cosa del genere: collegare il Lacie al router wireless per eseguire backup automatici e continuativi di tre computer in rete, utilizzando questo software (http://www.memeo.com/autobackupstd.php) che purtroppo non supporta FTP ma solo i normali dischi di rete.

E' una cosa fattibile secondo voi?

Grazie!

gabriweb
13-07-2008, 11:06
Ragazzi ho bisogno di una cortesia...speriamo che qualcuno possa aiutarmi :(

Ho rotto il cd del Lacie ED MINI Home Edition e mi serve assolutamente per eseguire le giuste procedure di reset del dispositivo.

Non è che qualche anima pia potrebbe gentilmente postarmi la ISO del cd da qualche parte? Dovrebbero essere pochi MB.

Ve ne sarei molto grato, grazie a tutti

Gabriele

1gator1
13-07-2008, 12:01
appena comprato lacie da 500 gb

colegato ad uno switch net gear a sua volta collegato ad un us robotics.... in rete non lo vedo neanche di striscio parto con l' installazione e il messaggio che mi da è HipServ non risponde .. che cosa significa?

grossimassi
14-07-2008, 06:16
Hai assegnato l'ip tramite l'utility?
Cosa sistema operativo utilizzi?
Prima prova a collegarti direttamente da computer tramite la porta USB poi se tutto funziona buttalo in rete attaccandolo ad uno switch.

mistiria
14-07-2008, 09:41
Ciao ragazzi,
volevo farvi una domanda, ma è normale che il mio Lacie macini sempre?
Dalla mattina alla sera è un continuo, anche quando nessuno è collegato. Fa così anche a voi?

Ciao

P.S.
Io ho aperto anche la 80, ed accedo così via http: poi dalla pagina principale scelgo se passare a ftp.
A me così non funziona.... mi chiede la password ma poi non entra mi da 'Impossibile visualizzare la pagina'.
Poi sulla barra degli indirizzi è indicato ftp://192.168.0.5//share dove l'indirizzo è quello della rete interna

czame
17-07-2008, 17:30
Se "macina" forse è perchè c'è il MediaCenter attivo ed il Twonky è configurato per un aggiornamento perdiodico dell'elenco multimediale.

mistiria
17-07-2008, 17:51
Se "macina" forse è perchè c'è il MediaCenter attivo ed il Twonky è configurato per un aggiornamento perdiodico dell'elenco multimediale.

:confused:
non ho la più pallida idea di cosa si tratti. Potresti darmi indicazioni maggiori?

czame
18-07-2008, 01:13
Per configurare l'applicativo Twonky devi accedere dalla porta 9000, esempio "http://XXX.XXX.XXX.XXX:9000" (ovviamente alle "X" sta l'IP address del tuo EDmini). Se non ricordo male venivo automaticamente reindirizzato su "http://XXX.XXX.XXX.XXX:9000/index.htm", eventualmente prova anche quest'ultimo percorso; ci troverai le opzioni di setting del Twonky Media Center.

ripe
18-07-2008, 19:13
Alla fine l'ho preso (sato) e OVVIAMENTE ho già i primi problemi... :asd:
Lo collego al router, alla presa, lo accendo e ovviamente non viene visto da nessuna parte. Né nella rete di Windows né dall'utility di installazione... è come se fosse invisibile! :eek:
E' possibile che il vecchio utente avesse impostato tramite l'utility un indirizzo IP diverso per l'unità, e che quindi non sia visibile nella mia sottorete? In questo caso esiste un reset hardware direttamente dall'unità?

Vi ringrazio se vorrete aiutarmi! :)

ripe
20-07-2008, 01:03
Alla fine l'ho preso (sato) e OVVIAMENTE ho già i primi problemi... :asd:
Lo collego al router, alla presa, lo accendo e ovviamente non viene visto da nessuna parte. Né nella rete di Windows né dall'utility di installazione... è come se fosse invisibile! :eek:
E' possibile che il vecchio utente avesse impostato tramite l'utility un indirizzo IP diverso per l'unità, e che quindi non sia visibile nella mia sottorete? In questo caso esiste un reset hardware direttamente dall'unità?

Vi ringrazio se vorrete aiutarmi! :)

Nessuno mi sa aiutare? :help:

mistiria
20-07-2008, 11:35
Per configurare l'applicativo Twonky devi accedere dalla porta 9000, esempio "http://XXX.XXX.XXX.XXX:9000" (ovviamente alle "X" sta l'IP address del tuo EDmini). Se non ricordo male venivo automaticamente reindirizzato su "http://XXX.XXX.XXX.XXX:9000/index.htm", eventualmente prova anche quest'ultimo percorso; ci troverai le opzioni di setting del Twonky Media Center.

Per la verità non mi interessa configurare Twonky; volevo solo farlo smettere di 'macinare'.
A questo punto mi sa proprio che non è questo il motivo per cui gira sempre. Altre idee?

Puoi darmi qualche indicazione anche per l'FTP da IE?

Ciao

Lupo3
22-09-2008, 12:54
aiutatemi vi prego.

ho installato il Twonky 4.4.4, ma niente, non riesco ancora a vedere i film sulla play. Mi dice sempre formato non riconosciuto (o qualcosa di simile).

non ho la home edition, ma la cosa che mi suona strano è che nella finestra di aggiornamento FW mi da, come versione installata, la 1.1.2.1, è corretta? devo trovare altri aggiornamenti??

Aiutatemi perchè sto impazzendo...:muro:

Lupo3
24-09-2008, 15:11
up

climberbarba
27-09-2008, 19:00
:confused: Domanda magari banale:
- quale AV posso usare per scansionare il milo EDmini che non sia Norton?

Ho Avira Premium e mi dice che può essere solo utilizzato per il Pc :mbe: non per il network.:muro:

In attesa

rust5
29-09-2008, 14:58
credo che sia possibile farlo con ogni antivirus, a patto di mappare le cartelle condivise (tipo z:\ è una condivisione del NAS), e poi fai la scansione su z:\

sky7176
01-10-2008, 17:02
...

Comunque ho poi fatto con Ghost delle immagini non compresse delle partizioni presenti sul disco, esclusa quella da 464.8 GB dei dati.

IMMAGINI PARTIZIONI DISCO
Ext2IFS (http://www.zametta.it/images/partizione_hdd_lacie.jpg)
Partition Magic 8 (http://www.zametta.it/images/Pmagic8.jpg)


IMMAGINI GHOST9 DELLE PARTIZIONI - ARCHIVIO ZIP (~64MB)
LACIENAS.zip (http://www.zametta.it/doc/LACIENAS.zip)

:banned:

Ciao, ho scaricato il tuo file zip ed ho ripristinato le immagini su di un nuovo disco, e devo dire che il lavoro da te fatto e' stato ottimo, una cosa colevo chiedere: mi dici la user name e la password di admin?
Questo perche' ho provato admin admin ma non c'e' stato niente da fare.

Il programma di configurazione rileva il NAS ma dopo che mi sono collegato mi chiede username e password .

Complimenti ancora per quanto hai fatto.

Ciao Giuseppe

sky7176
02-10-2008, 21:58
Ciao a tutti,
grazie alle immagini Ghost prodotte da czame, sono riuscito a ripristinare il mio NAS Laci mini2.

Dopo aver ripristinato le immagini, per riportare le impostazioni a quelle di default basta eseguire il reset hardware nel seguente modo:

There are two ways to reset this unit to its default settings:

Web browser method
-Go to the Configuration page in the Web Admin
-Click on the blue button next to Updates
-On the next page, click on the blue button next to Updates Log.
-Click on the "Remove all the updates" link on the bottom-right of the page.

The product should now be reset to its factory default settings.

Hardware method
-When pushing the power button to switch the drive ON, keep holding the power button until the blue LED of the power button starts to flicker and then release the button.
-Then, after 1 or 2 seconds the button's LED should flicker with another rhythm.
-Push the button again. After a few seconds, the LED will flicker again but with a third different rhythm. Release the button.
-If the drive turns off then the power button was held in two long during the last step, please try again if the drive powers off.

The product should now be reset to its factory default settings.

Io ho utilizzato il metodo hardware.

In questo modo tutte le impostazioni,comprese le password sono riportate alle condizioni originale.

ripe
03-10-2008, 09:23
Ciao a tutti,
grazie alle immagini Ghost prodotte da czame, sono riuscito a ripristinare il mio NAS Laci mini2.

Dopo aver ripristinato le immagini, per riportare le impostazioni a quelle di default basta eseguire il reset hardware nel seguente modo:



Io ho utilizzato il metodo hardware.

In questo modo tutte le impostazioni,comprese le password sono riportate alle condizioni originale.

Come hai fatto a ripristinare le immagini? :)

sky7176
03-10-2008, 11:05
Ciao Ripe,
le immagini le ho trovate qui:
Ghost Nas (http://www.zametta.it/doc/LACIENAS.zip)

create da czame.

Dopo aver scaricato il tutto ho creato con partition magic le varie partizioni, con le dimensioni riportate da czame.

Con ghost 9 ho semplicemente ripristinato le varie partizioni.

ripe
05-10-2008, 11:40
Ciao Ripe,
le immagini le ho trovate qui:
Ghost Nas (http://www.zametta.it/doc/LACIENAS.zip)

create da czame.

Dopo aver scaricato il tutto ho creato con partition magic le varie partizioni, con le dimensioni riportate da czame.

Con ghost 9 ho semplicemente ripristinato le varie partizioni.

Grazie! Io ho prima un altro problema da risolvere: non riesco a far funzionare il mio Lacie EDMini! L'ho già mandato una volta in assistenza e ora non me lo riprendono più...
Lo collego al router e non pesca neanche l'indirizzo IP, non c'è verso di vederlo nella rete!

:cry:

sky7176
06-10-2008, 09:02
Ciao ripe,
ma il disco fisso e' funzionante?

ti dico questo perche' anche il mio, non si vedeva piu' in rete e non c'era verso di collegarsi, ma il tutto era dovuto al fatto che il disco fisso interno era passato a miglior vita.

Infatti sul disco c'e' tutto il sistema operativo Linux e se questo non parte il nas non si vede.

Al limite prova con un nuovo disco e le immagini di czame, tieni conto che io ho inizialmente utilizzato un disco da 40 GB e ieri l'ho sostituito con uno da 160 GB ed il tutto ha funzionato senza inconvenienti.

Giuseppe

ripe
06-10-2008, 09:20
Ciao ripe,
ma il disco fisso e' funzionante?

ti dico questo perche' anche il mio, non si vedeva piu' in rete e non c'era verso di collegarsi, ma il tutto era dovuto al fatto che il disco fisso interno era passato a miglior vita.

Infatti sul disco c'e' tutto il sistema operativo Linux e se questo non parte il nas non si vede.

Al limite prova con un nuovo disco e le immagini di czame, tieni conto che io ho inizialmente utilizzato un disco da 40 GB e ieri l'ho sostituito con uno da 160 GB ed il tutto ha funzionato senza inconvenienti.

Giuseppe

Anche secondo me è così, ma è nuovo, in garanzia, appena tornato dall'assistenza e loro spergiurano che funziona! Io non voglio né spenderci altro tempo né altri soldi per sistemarlo, voglio solo che funzioni perché l'ho pagato e anche parecchio! :( :(

john.doa
09-10-2008, 13:06
ciao a tutti,
scusate la mia ignoranza,
oggi ho aquisrtato un Ethernet Disk Mini 1 TB Gigabit
e volevo collegarlo alla mia rete adomestica che è
cosi composta ho un router che fa da adsl+router con il dhco configurato da 192.168.1.2 fino a 192.168.1.99 poi allcuscita del cavo di rete ho collegato un router wireless con dhcp scollegato d indirizzo fisso 192.168.1.99 ma la presa di rete del router+modem la ho inserita in uno svic del router wireless
in questo modo il rourer wireless fa da access point
inotre ho collegato ad un altro swich il computer fisso
ora mi funziona tutto e se condivido delle cartelle ed entro con nomecomputer\utente e pwd riesco a vedee le cartelle tra computer come dovrei collegare il laice???

tnx:confused:

Jujjolo
25-10-2008, 05:10
Come fate per ristabilire la connessione automatica con il Lacie? Ogni volta che spengo, pur avendo impostato in gestione risorse la connessione automatica, quando vado sul disco di rete (Y: nel mio caso) mi chiede la password. La prima volta chiaro, però devo sempre usare esplora risorse come primo programma, perchè se ad esempio avvio emule come primo programma quando accendo la macchina, emule tranquillamente mi dici che non vede il disco di rete.
Devo allora avviare esplora risorse, entrare nel disco Y: mettendo la password quando me la richiede e poi emule finalmente funziona.
Come fate la riconnessione automatica? usate uno script o c'è qualche altro sistema?

czame
25-10-2008, 23:19
Tempo fa lessi su questo forum, non ricordo in quale discussione sul Lacie, di un utente che aveva scritto un comando per eseguire l'accesso automatico all'avvio del sistema e spiegava come fare: se non ricordo male aveva allegato un file. Per un po l'ho cercato, poi col tempo e l'uso limitato del Lacie ho smesso di farlo.

Quindi la risposta alla tua domanda è si, pare che esista già un sistema "pronto all'uso".

Hermann77
03-11-2008, 20:24
Ho un grosso problema, ho comprato su ebay un ED Mini da 500 GB però chi me l'ha venduto non ha la pwd e il nome utente perchè a sua volta l'ha comprato e mai usato perchè aveva sbagliato ad acquistarlo (da pixmania usato). Quindi non posso utilizzarlo. C'è il modo di riportarlo alle impostazioni di fabbrica senza usare i dati di autenticazione o devo rimandarlo indietro???

Grazie

czame
03-11-2008, 21:03
Devi resettare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica (default):


Verifica il tipo di EDmini ("ethernet" o "ethernet gigabit")
Scarica dal sito Lacie.com la tool "Edmini Updater" più adatta al tuo modello
Utilizza il comando "Reset Settings" (Reset EDmini's settings to factory default)


Le impostazioni saranno ora quelle di fabbrica; userai "admin" sia per il nome utente che per la password (se già non l'avessi avuto dall'acquisto dell'usato, ti consiglio di scaricare il manuale in pdf). ;)

Hermann77
03-11-2008, 21:21
Grazie mille ma il disco si è appena spento da solo e non riparte più. Penso di aver preso la mia prima fregatura su eBay.

NY0
28-11-2008, 12:26
salve a tutti, qualcuno sa se un hd home edition si puo trasformare in uno standard normale?

grazie

ripe
28-11-2008, 13:03
salve a tutti, qualcuno sa se un hd home edition si puo trasformare in uno standard normale?

grazie

Non credo.
Comunque questo aggeggio fa schifo, lo sconsiglio caldamente a tutti.

:(

toshubuntu
01-12-2008, 09:37
Buongiorno a tutti,

ho effettuato per sbaglio un reset hardware del mio Ethernet Big Disk che me l'ha fatto ritornare allo stato di origine. Ho perso quindi tutte le condivisioni e gli utenti ma non i dati (spero :confused: ) che appaiono nello spazio utilizzato sul disco.

Ho qualche speranza di potere ripristanare i miei dati prigioneri ?

Grazie.
-----
Risolto: stranamente, se le condivisione erano sparite, appaiavano sul ftp del disco. Ho ricreato gli utenti e le condivisioni con i stessi nomi di prima e mi è tornato tutto. Certo, non è pulito ma è piuttosto una buona notizia.

ripe
11-12-2008, 18:57
Qualche anima pia mi fa un'immagine del cd di installazione di HipServ del Lacie Ethernet Disk Mini?? L'ho perso e ora non posso più caricarlo! Vi pregoooooo!! :cry:

jupiterrev
07-01-2009, 15:57
è la prima volta che scrivo in un forum, scusate se sbaglio qualcosa...
Ho letto del reset di un lacie con relativo recupero delle condivisioni e ho pensato di essere nel posto giusto. Chissà se potete aiutarmi...
Ho un Lacie 2big (2x500) in raid1. Ho acquistato poi un Lacie da 1T USB e ho provato a "aggiungerlo" al NAS via porta USB del 2big. Non funzionava, allora ho provato l'upgrade dalla versione 2.0.5 alla versione 2.0.6 del NAS. La procedura non è andata a buon fine e il 2big ha smesso di funzionare. Ho effettuato il reset delle impostazioni di fabbrica con una procedura hw tipo quella descritta (trovata su http://www.itnotes.it/tag/reset-lacie/) ed è ripartito. Ora è visibile in "rete" e perfettamente funzionante con la versione 2.0.5. Sono però sparite le condivisioni pre-esistenti. Al riavvio ha creato in automatico una partizione "share" ma appariva un pallino rosso nello stato nella videata condivisioni. L'ho cancellata e ricreata e ho ricreato le due condivisioni con lo stesso nome in cui avevo i dati prima del problema. Ora le tre condivisioni sono visibili e funzionanti ma non ci sono più i miei dati. Nella videata iniziale mi dice che il disco interno è di 164GB (che è lo spazio residuo che avevo prima, per cui da qualche parte i miei file sono ancora lì). Nella videata disco mi fa vedere il raid da 487GB.

Mi sapete dare una dritta per recuperare i miei file? Alla peggio se smonto l'hd dal NAS e lo collego direttamente al pc, me lo legge?

jawbe70
10-01-2009, 16:36
Salve avrei bisogno di una mano.

Ho un disco LaCie ethernet HE con installato Hipserv che ha sempre funzionato bene.

Ora quando cerco di accedere alla pagina di admin o di raggiungerlo via web con il dominio registrato non mi viene concesso anche se in disco viene montato normalmente come smb o afp e i file sono raggiungibili.

Preciso che il server Hipserv è ancora attivo e funzionanete in quanto lo vedo collegandolo ad un appleTV e agli altri computer di casa.

Non ho capito il perchè ma sembra che non abbia accesso a internet come se il protocollo https fosse stato disabilitato.
potreste aiutarmi
Grazie

algol70
12-01-2009, 11:39
ciao a tutti ho comprato il lacie ethernet disk mini home edition, ma non riesco a configurarlo per niente, non riesco proprio a vederlo.
io fastweb fibra ottica all'hag di fastweb ho attaccato il router netgear wgt624.
ho attaccato il lacie al netgear, metto il cd di lacie provo a installare ma mi dice che non vede niente.
ho provveduto a disattivare tutto...ma niente...qualcuno mi può aiutare?
grazie

ripe
12-01-2009, 15:18
ciao a tutti ho comprato il lacie ethernet disk mini home edition, ma non riesco a configurarlo per niente, non riesco proprio a vederlo.
io fastweb fibra ottica all'hag di fastweb ho attaccato il router netgear wgt624.
ho attaccato il lacie al netgear, metto il cd di lacie provo a installare ma mi dice che non vede niente.
ho provveduto a disattivare tutto...ma niente...qualcuno mi può aiutare?
grazie

Se è il mio stesso problema, ma non ne sono sicuro, consiste nel fatto che di fabbrica il disco esce con un IP del tipo 10.0.0.x. La mia rete casalinga si aspettava invece un indirizzo di tipo 192.168.1.x e perciò non riusciva mai a vederlo, finché non l'ho collegato a un router con le impostazioni corrette...

algol70
12-01-2009, 16:39
Se è il mio stesso problema, ma non ne sono sicuro, consiste nel fatto che di fabbrica il disco esce con un IP del tipo 10.0.0.x. La mia rete casalinga si aspettava invece un indirizzo di tipo 192.168.1.x e perciò non riusciva mai a vederlo, finché non l'ho collegato a un router con le impostazioni corrette...
niente da fare ho nuovi indirizzi al router e ai pc della rete ma niente
grazie e ciao

sun75
25-01-2009, 00:10
.

czame
25-01-2009, 00:57
Ciao, intervento interessante, bravo! :)

Già in passato si era parlato di Linux e LaCie ma non in modo così dettagliato. Anche se, in tutta onestà, credo che "LaCie" sia solo l'acronimo di "Lascia Cieso", nel senso che con questo modello è meglio non perderci troppo tempo! E' veramente una baracca, la logica di controllo del disco e l'interfaccia giga sono un collo di bottiglia incredibile per queste unità. Ci sono altri modelli sui quali varrebbe la pena dedicare del tempo, credo.

Ben più interessante ed immediatamente applicabile l'uso di diversi dischi SATA via USB 2.0: con poca spesa, tanta resa.
Un dubbio mi sorge a livello prestazionale: come si comporta il sistema dischi sata a livello di transfer rate? Il processore ne risente?

sun75
25-01-2009, 11:43
.

czame
25-01-2009, 12:21
Buon divertimento, io vado a godermi il sole! :cool:
CIAOO

sun75
28-01-2009, 15:25
.

Nau
06-02-2009, 16:42
Salve,
la directory

http://numero-ip-lacie/cgi-bin/

è sotto username e password

C'è modo di sapere quali sono?

Si conoscono i nomi di tutti i files presenti in ../cgi-bin/admin/ ?
ed i relativi parametri?

Cordiali saluti

:confused: :help:

sun75
08-02-2009, 12:23
.

magiko60alverman
09-02-2009, 15:08
Ciao a tutti.
vengo subito al dunque :)
Ho appena fatto una cazzata al mio lacie disk mini da 500Gb :(
Praticamnte non andava + ed ho avuto la malsana idea di smontare il disco, metterlo su un pc, eliminare tutte le partizioni e formattarlo NTFS.

Solo dopo mi sono reso conto che sul disco, anche se vuoto, risiedeva il SO !!

Cacchio, ora non so + cosa fare, non esiste una iso che usandola con nero e con il disco su un pc si rimette tutto apposto ?

Sun75, tu che sei un mago di questo storage non puoi darmi una mano ?

Ormai i dati sono persi quindi sul disco posso fare di tutto, ma vorrei poterlo riusare !!

Grazie anticipate a chiunque mi darà un mano.

Alberto

P.S. Io su Linux non so una mazza :(

magiko60alverman
09-02-2009, 16:47
........

Comunque ho poi fatto con Ghost delle immagini non compresse delle partizioni presenti sul disco, esclusa quella da 464.8 GB dei dati.

IMMAGINI PARTIZIONI DISCO
Ext2IFS (http://www.zametta.it/images/partizione_hdd_lacie.jpg)
Partition Magic 8 (http://www.zametta.it/images/Pmagic8.jpg)


IMMAGINI GHOST9 DELLE PARTIZIONI - ARCHIVIO ZIP (~64MB)
LACIENAS.zip (http://www.zametta.it/doc/LACIENAS.zip)



Ma con LACIENAS.zip e nero riesco a riportare il disco visibile al lacie ?

Grazie, Alberto

magiko60alverman
11-02-2009, 19:43
Ma non lo legge più nessuno questo thread ?
Comunque dopo 2 giorni di prove ho fatto questo:

Ho preparato un pc con Ubuntu
Ho partizionato con gparted di Ubuntu il disco del mio Lacie edmini V2 così:

partition 1 (about 1 GB) is an extended partition containing 5 to 9
partition 2 (rest of disk) is user data
partition 5 (about 128 MB) is swap so backup is not necessary
partition 6 (about 8 MB) is raw uImage
partition 7 (about 8 MB) is initial ro rootfs
partition 8 (about 128 MB) overlays rootfs later
partition 9 (rest of extended partition: about 752 MB) contains personalisation and updates

Ora non conoscendo bene linux e nello specifico gparted non so come impostare gli attributi alle varie partizioni tipo boot o altro

Ho partizionato la partizione 2 in ext2
Ho partizionato la partizione 5 in linux-swap
Ho partizionato la partizione 6 in ext2
Ho partizionato la partizione 7 in ext3 boot
Ho partizionato la partizione 8 in ext3
Ho partizionato la partizione 9 in ext2

Partizionandolo era come slave quindi le partizioni le vedevo come SDB1,2,3......9 e non SDA1 ecc essendo SDA1 il disco Ubuntu.
E' un problema ?

Ora se è per selezionare l'attributo boot lo trovo tra gli attributi disponibili ma per esempio overlay rootfs ,userdata non li trovo, quindi questi sono attributi o commenti?
Poi che significa raw uImages, rootfs ecc ?
Devo impostare con comandi esterni questi attributi ? BoH !!

Comunque sia ho messo solo come boot la partizione 7 e ho installato i gz2 scaricati dal nas cetral le immgini del edmini V2.

RISULTATO: IL BOX NON PARTE !!

Ho sbagliato qualcosa ?
Ma qualcuno è riuscito nell'impresa di formattare un nuovo disco per questo box ?

Spero che qualcuno mi risponda, anche perchè non vorrei essere costretto all'acquisto di un nuovo lacie per cannibalizzarlo subito per vedere come è impostato.

Grazie per l'attenzione, Alberto

Jujjolo
12-02-2009, 05:03
Ma non lo legge più nessuno questo thread ?

Io lo leggo. e leggo con interesse i tuoi esperimenti.

magiko60alverman
12-02-2009, 09:27
Comunque ho preso un'altro disk mini da 1 Tera.
Lo cannibalizzo non appena arriva :stordita:

Ho perso troppo tempo con il 500 e devo assolutamente rimetterlo in pista ..... questioni di principio.

magiko60alverman
14-02-2009, 15:56
Fatto !!
Ripristinato il disco al quale avevo accidentalmente eliminato le partizioni :D


In breve:
Fatto partire Ubuntu 8.10 da cd in versione lice cd su un pc con il solo disco lacie (il 500Gb del mio edmini V2)

Ricreato partizioni come di seguito:

Concerning the partitions, AIUI and IIRC on the edmini V2:-

partition 1 (about 1 GB) is an extended partition containing 5 to 9
partition 2 (rest of disk) is user data
partition 5 (about 128 MB) is swap so backup is not necessary
partition 6 (about 8 MB) is raw uImage
partition 7 (about 8 MB) is initial ro rootfs
partition 8 (about 128 MB) overlays rootfs later
partition 9 (rest of extended partition: about 752 MB) contains personalisation and updates

Scaricato le immagini sda6,sda7,sd8 da :http://gpl.nas-central.org/LACIE/ethernet_disk_mini_v2_-_ethernet_big_disk/EDmini_v2_partition_images/

estratto i 3 file sul desktop di Ubuntu

eseguito i comandi:
dd if/home/ubuntu/Desktop/sda6 of=/dev/sda6
dd if/home/ubuntu/Desktop/sda7 of=/dev/sda7
dd if/home/ubuntu/Desktop/sda8 of=/dev/sda8

Spento il pc, tolto il disco, montato nel box lacie .......... et Voilà !!

Il led blue del Lacie si è messo a lampeggiare e lanciato ipconfigurator di lascie l'ha trovato subito !!!

Quello che sbagliavo in precedenza è che facevo partire Ubuntu da hdd e in slave montavo il disco lacie che si trovava in sdb6,7,8
Probabilmente dando il comando
dd if/home/ubuntu/Desktop/sda6 of=/dev/sdb6 e copiando l'immagine sballava qualcosa.

Purtroppo avevo perso le speranze di recuperare il disco e ne ho ordinato un'altro da 1Tera.

Poco male ...... altro spazio.

Nel frattempo mi aveva scritto l'assistenza Lacie e mi avvertiva che non era possibile ripristinarsi in proprio il disco ma doveva essere spoedito a loro per la riparazione !!

Assistenza Lacie ......... :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Spero che questo sia di aiuto a qualcun'altro !!

Alberto

Jujjolo
15-02-2009, 14:20
sarà utile sicuramente a qualcuno. bravissimo

mistiria
21-02-2009, 19:04
Help,
fino a qualche giorno fa, riuscivo ad accedere tranquaillamente in FTP al mio Lacie Ethernet Disk Mini 500 GB utilizzando Filezilla.
Non so perchè ma non riesco più a connettermici in FTP e ne ho estremo bisogno non essendo mai in casa.
Qualcuno sa darmi qualche indicazione per ripristinare la connessione?
Grazie

Ho trovato un altro posto dove forse la mia richiesta è più indicata. Chiedo scusa.

Serfioita
23-02-2009, 21:40
grazie magiko per aver postato e tuoi esperimenti....mi danno speranza:)

ho un lacie ethernet disk home edition da 500GB che ha deciso, da un giorno all'altro, di non funzionare più...piuttosto che mandarlo in assistenza e perdere tutti i dati ivi contenuti o deciso di aprirlo e smanettarci un pò su...

recuperare i dati nn è stato difficile, ho installat kubuntu 8.10 e mi ha visto le partizioni con i dati...

ho confrontato le partizioni con quelle scritte da te su, non sembrano proprio uguali...

vorrei ricrearmele come da te indicato ma non ho ben chiaro come fare, come creo le partizioni 5, 6 e 7? le partizioni 2 e 9 sono in ext3 o cosa?

grazie in anticipo

magiko60alverman
23-02-2009, 22:00
grazie magiko per aver postato e tuoi esperimenti....mi danno speranza:)

vorrei ricrearmele come da te indicato ma non ho ben chiaro come fare, come creo le partizioni 5, 6 e 7? le partizioni 2 e 9 sono in ext3 o cosa?

grazie in anticipo

Sono in ext3 !!

.... prego !!

Ciao

Bibolo
02-03-2009, 10:52
in ufficio ho montato questo disco della lacie, da 1Tb, è letteralmente scomparso dalle risorse di rete, come faccio a farlo riapparire?

magiko60alverman
02-03-2009, 12:08
abracadabra !!:D

Spegnilo e riaccendilo.

Bibolo
02-03-2009, 14:13
eh mi sa che l'operazione bnon ha funzionato, ho spento e riacceso già una decina di volte ma non viene rilevato nulla, non è un hd usb è uno di rete

magiko60alverman
02-03-2009, 18:31
Ma quando lo accendi vedi il pulsante lampeggiare o è sempre fisso ?
Senti il disco che parte ?

ponyone
23-03-2009, 22:23
regàs
io ho il lacie 2big network da novembre... 2 sett fa torno da mosca e... il box non va più. Dopo aver fatto volare un po' di cristi scopro che uno degli HDD barracuda era caduto vittima del terribile baco BSY. COn procedura artigianal-elettronica trovata in rete resuscito l'HDD , aggiorno i firmware a entrambi e ..

ora mi vede uno degli HDD con il led posteriore rosso e non monta la share JBOD con tutti i file da condividere.

Posso eseguire procedura di upgrade artigianale come edmini ? o 2big diverso ? in modo da sistemare le partizioni via SSH ? quelli dell'assistenza lacie sono delle capre

AMIGASYSTEM
04-04-2009, 10:23
Scusate,vorrei un vostro aiuto,prima di prendere una mazza da 50 Kg e sistemare in questo modo il mio duello con i 2 Lacie Edmini Home appena tolti dall'imballo.
Allora i loro IP sono della famiglia 192.168.5.xxx,li vedo in rete vedo le loro cartelle chiamate ArchivioFamiglia,MioArchivio,MioBackup,adesso non so se sono di default o se qualcuno ha già configurato i 2 animaletti che erano imballati originalmente,se clicco su queste cartelle mi viene richiesto nome utente e password,che io non conosco,ho provato admin\admin,che come mi aspettavo,non è quella esatta.

Se lancio il setup con il CD in dotazione mi arriva questo messaggio:
HipServ non riesce a connettersi con HomeLaCie.com. La procedura guidata di configurazione si interromperà qui.

Preciso che dove dovrei utilizzare questi apparecchi non ho un router,ma una rete Lan,adesso non so se come prima volta occorre un router,io ho provato con degli HUB o collegandolo direttamente in rete.
Preciso che collegandolo in rete il risultato non cambia il messaggio è sempre quello,sia se metto un IP automatico al PC in uso che se gli metto un IP della sua famiglia 192.168.5.xxx.
Ho provato su più PC e anche con live CD basati Linux,il risultato è sempre lo stesso,ho riscontrato pure che il setup parte anche senza CD basta digitare :
http://hipserv/admin/wizards/setup/wrapper o solo http://hipserv oppure digitando il suo IP al posto di hipserv.
Ancora una cosa,questi benedetti aggeggi hanno una sola porta USB del tipo ingresso,per intenderci quella che comunemente sta sui PC,ho capito la sua funzione,ma volevo sapere se in qualche modo la si possa usare come una comune porta USB per scambio files.

Jujjolo
05-04-2009, 06:46
Per quanto ne so io la porta usb può essere utilizzata per scambiare file al pari della porta lan. Chiaramente puoi utilizzarne una alla volta non tutte e due. La porta usb richiede l'installazione dei driver. Senza non fai niente. Per la pwd sono un po' perplesso a me admin /admin ha sempre funzionato senza che cambiassi nulla. Devo anche dire che la utilizzo tramite router e non in una lan.

AMIGASYSTEM
05-04-2009, 22:45
Avevo in qualche modo capito come vedere in rete lan il dispositivo dalla videata setup del CD,dove permette sia la formattazione riportando exnovo il sistema e quello per resettare password ed utenti.
Il fatto che non lo vedevo era dovuto all'autentificazione del proxy che permette l'accesso ad internet,questo non avendo un accesso diretto dava problemi,quindi automatizzato l'ingresso al proxy il giocattolo finalmente se fatto vedere.
Come prova visto che ne avevo due,o voluto provare entrambe le operazioni,il reset utenti e password è andato a buon fine,riavviato il Lacie invece,ho notato che non è cambiato nulla,rimangono i problemi di sopra.
Per il secondo ancora peggio,dopo aver chiesto la formattazione,fatto il riavvio come spiegato dal programma,il secondo Lacie non lampeggia più ed è scomparso dalla rete,adesso non so se dipende dal fatto che non ho atteso il tempo giusto dopo la prima accensione,infatti dopo un pò che non vedevo lucette lampeggiare ho riavviato di nuovo l'apparecchio,adesso la lucetta è fissa,anche se premuta non succede nulla,non si spegne neanche più.

dokkttor
20-04-2009, 15:53
beh ragazzi, mi sono letto tutta la discussione.
ho il mini v2 da qualche giorno, preso qui sul forum, e devo dire che non mi lamento.
l'hd è un seagate barracuda da 500, leggermente rumoroso, ma l'ho messo lontano e quindi non mi dà fastidio più di tanto.
ho tribolato un pò per farlo riconoscere al mac quando l'ho collegato in usb, poi l'ho collegato allo switch e questo all'hag di fastweb e riesco a vederlo perfettamente sia via afp, che samba, http e ftp.
non l'ho ancora provato con windows, ma il trasferimento file sui 10/100 va molto bene, mantenendosi tra i 9 e i 10 MB al secondo.
che dire, per ora sono soddisfatto, mi sarebbe piaciuto cambiare il sistema operativo con qualcosa di meglio, alla maniera della fonera, ma per ora sembra abbastanza complicato, aspetterò tempi migliori!
mi rimane quindi da provare lo scambio file sotto windows e inoltre voglio vedere se attaccandoci la fonera con dd-wrt posso farne una sorta di time-capsule.
l'unico dubbio che mi rimane, attualmente, e il capire se c'è un modo di farlo andare in stand-by, perchè il disco gira sempre, anche quando non è in uso, facendosi sentire.
se qualcuno sapesse come fare, può scriverlo qui, può tornare utile ad altri.
ciao

AMIGASYSTEM
11-05-2009, 17:48
Adesso lo vedo pure io,come vedo bene l'avatar di dokkttor,solitamente le cose che sembrano difficili sono quelle più facili da fare,è bastato rileggere le istruzioni per capire l'intoppo,mi sembra illogica la cosa,ma purtroppo occorre un vero router per vedere il nostro caro amato giocattolo,non avevo diponibile un ruter,avevo provato a collegarlo in Rete locale,su degli Switch ed Hub,ma purtroppo anche se permetteva di vederlo,dava i problemi citati sopra.

dokkttor
11-05-2009, 22:27
alla fine ho provato sotto windows e riesco ad accedere senza problemi, basta impostare lo stesso gruppo di lavoro (di solito MSHOME oppure WORKGROUP) e lo ritrovi dentro risorse di rete.
Lo scambio file si mantiene anche qui su quei valori (9/10 MB sec.) quindi va bene.
Riesco ad accedere anche in wifi, dietro fonera, ma qui soffre del collo di bottiglia wireless e il traferimento si ferma a 1,5 mB/sec.
permane il problema del mancato standby, quindi di solito lo tengo spento e lo accendo solo quando serve.

per quanto riguarda l'avatar: cosa non si farebbe per farsi notare! :D

AMIGASYSTEM
23-05-2009, 01:15
Mi ero illuso,forse colpa dell'avatar,con il router e l'impostazione dello stesso gruppo di lavoro (avevo scoperto pure io l'inghippo) ero riuscito attraverso il software in dotazione a riformattare quello che avevo perso per strada,tornato a funzionare HD e interruttore Blu.
La neo formattazione ha generato un nuovo l'IP visto tranquillamente in rete con il \\IP o nome giocattolo,ma non appena vado con il setup "Step 1",mi arriva il mitico messagio Non Connesso,roba da mazza da 50 Kg.
Riletto il manuale a "prova d'indiano" mi sono accorto che accetta solo router compatibili con lo standard Universal Plug-and-Play (UPnP),coincidenza vuole che quello usato da me non abbia il famoso standard,seguendo ancora a "prova d'indiano" il manuale,per come comportarsi in caso di router non compatibile,mi sono ritrovato a girare senza capire dove leggere la soluzione.
L'agonia continua ..... fino all'arrivo della mazza da 50 Kg

dokkttor
23-05-2009, 09:58
forse potresti risolvere utilizzando uno switch da 10 euro ( o qualcosa in più se lo prendi gigabit)
la mia rete è composta da : router fastweb --> switch 10/100 --> lacie, fonera, macbook e altri due portatili.
in questo modo riesco ad accedere al lacie sia col cavo sia in wireless.

p.s. col nuovo update 10.5.7 di leopard la velocità di trasferimento dati è salita a 11,5 MB/s :D

AMIGASYSTEM
23-05-2009, 23:20
Proverò con gli switch,nel CED ne ho in funzione più di uno,credo non vadano bene,almeno credo.
Ho provato a metterlo in rete direttamente,anche con l'ausilio di un Hub.
L'unico dubbio che mi resta è che sto "coso" ha bisogno di un collegamento diretto ad internet,che io non ho,visto che il centinaio di PC che gestisco sono tutti sotto proxy assegnato a monte.
Fammi sapere se tu hai usato nella prima installazione internet,e se c'è un modo per entrare nelle sue benedette cartelle che vedo in rete.
Riepilogando io vedo le sue cartelle di default,però mi viene richiesto nome utente è password,che credo siano admin-admin,visto che ho resettato tutto.

gondra
31-05-2009, 09:57
Ragazzi ho bisogno di un favore.
Ho perso il CD d'installazione della confezione originale del lacie. (credo quello con hipserv).
Potete dirmi dove posso scaricare il software o, e mi fareste un grosso favore, duplicare unno dei vostri?
Va benissimo una iso da scaricare, oppure, se volete spedirmi una copia del cd, fatemi sapere quanto e come pagare.
E' che ho dato l'hd ad un amico, purtroppo però non trovo più il cd di installazione e lui non riesce a fare nulla con l'HD (ha bisogno di resettare tutto e settarlo).
Grazie mille

D.

dokkttor
31-05-2009, 12:18
http://www.lacie.com/it/support/support_manifest.htm?id=10216


qui trovi tutti i software aggiornati, quelli sul disco sono le vecchie versioni, ormai inutili.

gondra
01-06-2009, 12:03
Innanzitutto grazie per la risposta.
Il problema è che devo resettare l'utenza del disco.
Mi serve il reset tool del cd per resettare tutto.

dokkttor
01-06-2009, 19:04
lo cerco e te lo mando.

gondra
01-06-2009, 19:16
Grazie mille :)

dokkttor
03-06-2009, 22:57
rieccomi: scusa ma in questi giorni sono stato molto impegnato con il lavoro.
stasera ho dato un'occhiata al cd ma dentro non c'è alcun reset tool.
c'è un ip configurator, dei driver usb, manuali in varie lingue ma nessun reset tool.
altri possono confermare?
sul sito Lacie ho trovato questo: hai provato a utilizzare questo software? http://www.lacie.com/it/support/drivers/driver.htm?id=10070

czame
03-06-2009, 23:36
Come resettare un "Ethernet Disc Mini - 10/100"

Per resettare gli "Ethernet Disk mini - 10/100" si usa l'EDmini Updater: il programma consente oltre all'update firmware anche il comando per il "Reset settings". Clicca sull'immagine per scaricarlo dal sito Lacie (~32MB).

http://www.zametta.it/images/EDminiUpdater.JPG (http://www.lacie.com/download/drivers/EDminiUpdater.EXE)


Quindi c'è il reset "manuale" tramite pressione controllata del tasto di accensione:


1) Premere e tenere premuto il pulsante di accensione per accendere l’unità.
2) Dopo circa 15 secondi il LED sul pulsante di accensione inizia a lampeggiare: rilasciate il pulsante.
3) Un'attimo dopo (circa 1-2 secondi) il LED lampeggerà nuovamente, ma con un ritmo diverso: appena succede mantenete premuto il pulsante.
4) Rilasciate il pulsante non appena la frequenza del lampeggio cambierà.

Il prodotto sarà ora reimpostato ai valori di fabbrica. Dopo il reset verranno cancellati utenti e share (non i dati contenuti nel disco rigido).

gondra
04-06-2009, 22:13
niente non funziona, ma forse stiamo parlando di cose diverse.
L'HD in questione è questo :

http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11136

Le soluzioni che mi avete suggerito purtroppo non funzionano :(

czame
05-06-2009, 06:52
Il tuo disco non ce l'ha nessuno qui perchè questa è una discussione dedicata ai soli "Ethernet Disk Mini", non ai dischi Lacie in generale.
Ciao

dokkttor
05-06-2009, 13:27
confermo.

AMIGASYSTEM
07-06-2009, 09:55
niente non funziona, ma forse stiamo parlando di cose diverse.
L'HD in questione è questo :

http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11136

Le soluzioni che mi avete suggerito purtroppo non funzionano :(

Effettivamente sono diversi,il mio è questo (http://i.testfreaks.fr/images/products/600x400/157/lacie-ethernet-disk-mini-home-edition.1112221.jpg)

cobarcore
10-06-2009, 13:25
Ho un LACIE ed-mini 500GB. Ora pare non funzionare più. Da poco più di un anno è sempre stato acceso e funzionante. Questo we ha smesso di andare. Tra l'altro questo we è andata via la corrente per molto tempo e anche l'ups non ha retto. Potrebbe esserci un collegamento?

Ho fatto delle prove ma senza successo:
* via ethernet lo ho anche collegato direttamente a un pc e tramite il lacie ip configurator non lo vede. Ho provato a settare vari ip sul pc, ovvero quelli possibili per l'hd di rete, in modo da stare nello stesso subnet.
* via usb: basterebbe collegare il cavo usb al pc e questo lo dovrebbe riconoscere come unità usb. Ma non viene visto niente. Questo mi fa pensare male...

Oltretutto sul disco c'erano dei dati in copia unica e mi spiacerebbe perderli. C'è modo di recuperarli?

Grazie!

dokkttor
10-06-2009, 13:37
pee recuperarli potresti provare a smontare il disco e metterlo dentro un box usb, utilizzando ubuntu (anche live) per leggere i dati.

AMIGASYSTEM
11-06-2009, 18:08
Scusate vorrei capirci qualcosa,allora intanto il gruppo come si fà ad essere sicuri che sia WORKGROUP,collegato in rete (direttamente alla rete lan azienda),o collegato su uno switch,o router,riesco sempre ad individuarlo anche se appartenente ad altri gruppi,solo che lo vedo man lo tocco,le cartelle mi chiedono l'identificazione,ma naturalmente non funziona il default admin-admin,riguarda l'IP,ho letto che di default ha un certo IP,invece non ha nessun IP,come tutte le schede di rete,infatti le schede se impostate in automatico gli viene assegnato dal DHCP,quindi il nostro LACIE quando l'ho collegato sulla rete mi ha dato un IP della famiglia 192.168.5.x,quando invece l'ho collegato direttamente su un router invece mi ha dato 192.168.1.x.,praticamente della stessa famiglia del router.
Detto questo se collegato direttamente ad un PC con cavo crociato è impossibile collegarsi perchè non avendo nessun IP non lo si potrà vedere mai,sarebbe possibile solo se sto marchingennio mi permettesse di mettergli un IP statico,ma purtroppo anche se lo vedo sulla rete,quando con il cd tento di fare lo Step 1,mi dice che non connesso HipServ non riesce a connettersi con HomeLacie.com La procedura guidata di configurazione si interromperà qui.Eppure durante il setup del CD se vado in Strumento reimpostazione e faccio Reinstalla/Reimposta funziona e viene visto nel riguadro sia il nome che il suo IP.

mspr
15-07-2009, 22:06
Ciao, ho un problema...
Dovrei inserire un HD nuovo nel Lacie HD Mini primo modello (quello con Ethernet 10/100 e HD IDE) ma non so come poter ricreare le partizioni (non posso prenderle dall'HD originale).
Qualcuno potrebbe inviarmi l'immagine delle partizioni ?
Qui (http://gpl.nas-central.org/LACIE/) ci sono quelle per il modello V2 e c'è un file che dovrebbe essere per il modello V1 ma da quello che vedo manca l'immagine delle altre partizioni per il V1
Grazie 1000
Ciao

elect
16-07-2009, 09:08
Ma a voi quando lo spegnete si spegne subito o dovete tener premuto il pulsante per qualche secondo?

elect
17-07-2009, 10:48
Ma a voi quando lo spegnete si spegne subito o dovete tener premuto il pulsante per qualche secondo?

Risposta Lacie

"Credo il problema possa essere legato a sottoalimentazione causata da un alimentatore esterno danneggiato. Per cortesia come prima cosa controlli se il LED situato sull'alimentatore è fisso o intermittente sia quando l'alimentatore è connesso alla periferica LaCie che quando ne è disconnesso, cioè quando l'alimentatore è connesso solamente alla rete elettrica ma non alla periferica.

Se ne ha la possibilità, provi un secondo alimentatore.

"

mspr
19-07-2009, 09:46
Ciao, ho un problema...
Dovrei inserire un HD nuovo nel Lacie HD Mini primo modello (quello con Ethernet 10/100 e HD IDE) ma non so come poter ricreare le partizioni (non posso prenderle dall'HD originale).
Qualcuno potrebbe inviarmi l'immagine delle partizioni ?
Qui (http://gpl.nas-central.org/LACIE/) ci sono quelle per il modello V2 e c'è un file che dovrebbe essere per il modello V1 ma da quello che vedo manca l'immagine delle altre partizioni per il V1
Grazie 1000
Ciao
Ciao, nessuno ha le immagini delle partizioni dell'Edmini V1 ?
:cry:

mspr
23-07-2009, 09:23
Ciao, nessuno ha le immagini delle partizioni dell'Edmini V1 ?
:cry:

:cry: :cry: :cry:
Proprio nessuno è in grado di aiutarmi ?
Qualcuno che abbia l'Edmini prima versione potrebbe salvare l'immagine delle partizioni ?

marco979como
30-07-2009, 16:23
Ragazzi ho bisogno di un favore.
Ho perso il CD d'installazione della confezione originale del lacie. (credo quello con hipserv).
Potete dirmi dove posso scaricare il software o, e mi fareste un grosso favore, duplicare unno dei vostri?
Va benissimo una iso da scaricare, oppure, se volete spedirmi una copia del cd, fatemi sapere quanto e come pagare.
E' che ho dato l'hd ad un amico, purtroppo però non trovo più il cd di installazione e lui non riesce a fare nulla con l'HD (ha bisogno di resettare tutto e settarlo).
Grazie mille

D.

se vuoi o case del ed mini completo di alimentatore e cd di installazzione

marco979como
30-07-2009, 16:24
:cry: :cry: :cry:
Proprio nessuno è in grado di aiutarmi ?
Qualcuno che abbia l'Edmini prima versione potrebbe salvare l'immagine delle partizioni ?

se vuoi o il case completo senza hd e i due cd con l alimentatore

mspr
30-07-2009, 17:08
Ciao, se hai formattato e ripartizionato l'HD non ti serve il CD con il software ma il file immagine delle partizioni originali. Lo stesso che sto cercando io...
Sul CD c'è solamente il software per gestire l'HD ma senza partizioni originali il software non serve.

davyk
31-07-2009, 19:17
magari è questo che siete cercando:

http://gpl.nas-central.org/LACIE/ethernet_disk_mini_v1/

++ vYk

debianist
31-07-2009, 20:52
magari è questo che siete cercando:

http://gpl.nas-central.org/LACIE/ethernet_disk_mini_v1/

++ vYk

No, quello è il codice sorgente da compilare, sarebbe più semplice avere il dump delle partizioni...

http://forum.nas-central.org/viewtopic.php?f=141&t=361&p=4840#p4840

davyk
01-08-2009, 13:58
io l'ho il edmini v1 (funzionando), pero non so come fare le immagini delle partizzione. Se alcuni pùo dirmi come farle...

++ vYk

scusate dal mio povero italiano, sono di genitori italiani ma sono nato in francia (non ho la o col' accento sul computer)

sono cercando di mettere un' altra distribuzzione di linux sul edmini perchè non ne veloce assai (3MB/s mi pare), ho trovato un' hack ma non saglie tanto (4,5MB/s)

mspr
01-08-2009, 17:11
io l'ho il edmini v1 (funzionando), pero non so come fare le immagini delle partizzione. Se alcuni pùo dirmi come farle...

++ vYk

scusate dal mio povero italiano, sono di genitori italiani ma sono nato in francia (non ho la o col' accento sul computer)

sono cercando di mettere un' altra distribuzzione di linux sul edmini perchè non ne veloce assai (3MB/s mi pare), ho trovato un' hack ma non saglie tanto (4,5MB/s)

Ciao Davyk!
Grazie 1000!
Per fare le immagini delle partizioni dell'Edmini (le partizioni sono in formato ext2 ed ext3, non NTFS come Windows) puoi usare uno di questi programmi:

Clonezilla Live CD che trovi a questo link (http://www.clonezilla.org/).
E' gratuito.

Macrium Reflect
E' gratuito e semplice da utilizzare.
Lo trovi qui (http://www.macrium.com/reflectfree.asp)

Acronis True Image

Norton Ghost

Partimage (programmino contenuto in System rescue cd che trovi qui (http://www.sysresccd.org/Main_Page))

Se hai bisogno d'aiuto chiedi pure
Se invece sei in zona Milano se vuoi possiamo farlo insieme

davyk
01-08-2009, 19:13
sono in francia (in ardèche), provero certo domani

grazie per i links

++ vYk

davyk
03-08-2009, 12:54
si deve aspettare un' poco perchè devo uscire il hd del edmini e metterlo in un'altra box esterne per poter' legere le partizioni linux.

i programmi che ho provato su windows non potevano "legere" il edmini.

ho un 3 boot sul msi wind u100: windows, leopard and ubuntu.

ho provato con ubuntu, è la stessa cosa

sto cercando un programma per linux ma ci sono solamente live cd e non ho un cd sul u100.

qui in ardèche ho un' internet di m...a, allora per scaricare 163 Mo è un caso..

Ciao, vYk

debianist
03-08-2009, 15:29
ho provato con ubuntu, è la stessa cosa

qui in ardèche ho un' internet di m...a, allora per scaricare 163 Mo è un caso..

Ciao, vYk

Se non puoi scaricare un live cd monti il disco sul tuo pc, fai partire Ubuntu, poi usi dd:

dd if=/dev/hdX of=/tua_cartella/nomedump.img

dove hdX è la partizione dell'edmini che vuoi copiare (per esempio hdc1)

Attenzione a non scambiare origine con destinazione o rischi di cancellarti qualche partizione del tuo Ubuntu.

Vedi anche man dd

http://www.linuxquestions.org/questions/linux-newbie-8/learn-the-dd-command-362506/?

Credo che sul disco originale ci sia più di una partizione che fa parte del sistema operativo. Poi magari le comprimi con tar o zip.

davyk
07-08-2009, 19:42
grazie debianist.

ho smontato il edmini ma sono diventando matto!

macrium reflect vuole fare un'immagine di molti Gigabytes!

http://victor.gambino.free.fr/em/edmini.png

ho fatto gli immagini delle 5 prime partizioni (con macrrium) ma non si possono aprire sensa di macrium. se ne poi fare qualcosa.

sono qui (http://victor.gambino.free.fr/em/Edmini.7z)

Ho anche utilizato Diskinternals Linux reader ed ho fatto immagini (.img)

sono qui (http://victor.gambino.free.fr/em/Edmini-img.7z)

Sono in 7z, il programma si scarica qui (http://www.7-zip.org/)

ciao

Benna80
09-08-2009, 16:00
Ho scaricato Macrium Reflect Free Edition, mi sto facendo l'intera immagine del disco in un file mrimg ma poi non ho ben capito cosa me ne posso fare. La partizione dati del lacie dovrebbe avere file system XFS difatti con un lettore di partizioni EXT2/ext3 riesco solo a vedere le partizioni linux quindi il mio problema rimane: come posso accedere a tutti i file salvati dentro a quella partizione?

debianist
09-08-2009, 19:05
Bisogna prendere un disco, ricostruire le partizioni secondo lo schema originale e copiarvi le immagini, montandolo sull'edmini dovrebbe partire...

Non capisco perchè una delle partizioni risulta essere fat32 e non riesco a leggerla, le altre si riescono a montare con Macrium però il mio sistema principale è Linux e mi ci vorrà un pò per trovare un disco e fare le prove.

Qualcun altro ha provato?

Benna80
10-08-2009, 12:31
Sabato sera spengo il disco e lo riaccendo qualche ora dopo, sento un fastidioso e allarmante TIC TIC TIC, ancora prima di fare boot. Apro il NAS, stacco il disco e lo monto sul pc fisso, faccio partire un live CD di ubuntu e monto il disco, alla fine riesco a leggere e a salvare praticamente tutto. Alchè penso sia un problema di alimentatore, fa uno strano fischio quando collegato alla presa. Allora mi faccio prestare l'alimentatore da un amico al quale ho fatto prendere lo stesso identico disco qualche mese fa. Attacco il suo alimentatore ma nulla, continua a fare il ticchettio. A questo punto, il disco funziona, l'alimentatore pure, rimane la logica che sta dentro al nas, si vede che è andato in vacca qualcosa, ma a questo punto poco posso farci dal momento che non è manco + in garanzia, e toh, pensate un po, da 2 seettimane.

Ma la cosa "buffa" sapete qual'è (come se questo non lo fosse già abbastanza)? Che quando vado per spegnere il disco del mio amico questo non si spegne, rimane acceso con un TAC TAC del disco... stacco forzatamente l'alimentazione, provo a farlo ripartire ma nulla, il disco è andato. Fortunatamente il suo è in garanzia e ci teneva delle iso di backup che fa settimanalmente quindi diciamo che il danno è limitato.

La conclusione è che da parte mia LACIE ha finito di avere soldi, passo a NAS Western Digital e vivo sereno....

Ciao a tutto il gruppo, mi siete stati parecchio utili in questi anni ( 2 )

debianist
10-08-2009, 13:41
Hai ragione, però se si vuol avere un minimo di garanzia sui dati indipendentemente dalla marca è meglio usare un NAS che supporti il raid 1, se si guasta un disco rimane l'altro e se si guasta l'elettronica si può sempre smontare un disco e leggerlo su un altro pc.

L'edmini è un bel giocattolino ma non parliamo di affidabilità nè di prestazioni.

mspr
09-09-2009, 18:51
Ciao,
innanzi tutto grazie davyk
Sto cercando di ricostruire le partizioni del mio Edmini V1
Purtroppo fino ad ora ogni tentativo è fallito...
Ho ricreato le partizioni con Gparted di Linux e ho provato a copiarci dentro le immagini sia col comando "dd" di Linux sia usando Macrium sotto Win
Inizio a disperare...
Non è che qualcuno di voi con un Edmini V1 funzionante si trova in zona Milano per poter fare la copia direttamente del disco ?
Grazie 1000
Ciaoo

rottamaio
03-12-2009, 08:27
Ho anch'io lo stesso problema; il mio è un 750 GB, ma è sempre un ethernet usb V2. Tutto è partito dall'alimentatore, in funzione dal febbraio 2008. Dopo neanche 2 anni, non solo ha smesso di funzionare, ma non riesco neanche più a leggere i dati montando l'HD sotto Linux o usando explore2fs sotto win2000. Avevo anchi'io dati importanti, per me Laciè è finito, peccato stavo provando a usare dyndns per raggiungere la mia rete da fuori.
Sto provando qua e là :muro: e cerco hardware rotto LACIE per tentare di vedere qualcosa.
Se l'HD funziona, tenta con un USB to SATA bridge (6 euro a una fiera), lo vede in automatico sotto Ubuntu e monta da solo il volume. Con explore2fs sotto w2000, vedo 3 partizioni ext2( o ext3) che sono quelle di Linux e sembrano integre, ma il sistema non fa il boot e quindi non carica l'interfaccia di rete, l'usb, il web server etc,etc,etc..Sono un po' disperato, come tutti quelli che hanno a che fare con l'hardware a basso costo: cose belle e incredibili da un punto di vista software, ma scadenti come affidabilità. E' il nostro mondo....consumer !:boh:
Alessandro

czame
03-12-2009, 15:19
Ciao,
innanzi tutto grazie davyk
Sto cercando di ricostruire le partizioni del mio Edmini V1
Purtroppo fino ad ora ogni tentativo è fallito...
Ho ricreato le partizioni con Gparted di Linux e ho provato a copiarci dentro le immagini sia col comando "dd" di Linux sia usando Macrium sotto Win
Inizio a disperare...
Non è che qualcuno di voi con un Edmini V1 funzionante si trova in zona Milano per poter fare la copia direttamente del disco ?
Grazie 1000
Ciaoo

Ciao, tempo fa ho creato l'immagine disco dei LACIE V1 e V2 che ho poi caricato sul mio sito per tutti i disperati (è il caso di dirlo) che devono avere a che fare con questi "cosi". Potrai scaricare qui una COPIA IMMAGINE DISCO EDMINI V1 (~ 64MB) (http://www.zametta.it/doc/LACIENAS.zip). Una volta ripristinata l'immagine dovrai usare la tool di Lacie per resettare le impostazioni default, in quanto ricordo di aver lasciato un utente e password all'interno dell'immagine che non ti consentirebbero di accedere.
Col tempo di questi EDmini ne ho acquistati due da 500GB, il primo V1 e poi un più moderno V2. Non ho avuto mai grossi problemi, a parte il non gradire la scelta di Lacie circa la gestione logica del disco.

rottamaio scrive: per me Laciè è finito, peccato stavo provando a usare dyndns per raggiungere la mia rete da fuori.

Si, anche per me è un marchio finito, ora ci sono prodotti migliori rispetto al passato dove il primo EDmini V1 faceva strada ad altri "MINI NAS" anche per il prezzo più contenuto. In quanto all'accessibilità dall'esterno diventa utilissimo, grazie anche al servizio dyndns che uso regolarmente. Posso confermare che il disco è sempre disponibile senza (non l'ho mai trovato "impallato") e che le prestazioni in upload da EDmini V2 verso l'esterno sono più che sufficienti per la banda in upload che generalemente è disponibile con le attuali reti adsl.

Alecio
29-12-2009, 11:31
[QUOTE=czame;29936037]Ciao, tempo fa ho creato l'immagine disco dei LACIE V1 e V2 che ho poi caricato sul mio sito per tutti i disperati (è il caso di dirlo) che devono avere a che fare con questi "cosi". Potrai scaricare qui una COPIA IMMAGINE DISCO EDMINI V1 (~ 64MB) (http://www.zametta.it/doc/LACIENAS.zip). Una volta ripristinata l'immagine dovrai usare la tool di Lacie per resettare le impostazioni default, in quanto ricordo di aver lasciato un utente e password all'interno dell'immagine che non ti consentirebbero di accedere.
Col tempo di questi EDmini ne ho acquistati due da 500GB, il primo V1 e poi un più moderno V2. Non ho avuto mai grossi problemi, a parte il non gradire la scelta di Lacie circa la gestione logica del disco.


Ciao, innanzi tutto ringrazio te e tutti gli utenti per le spiegazioni sull'argomento. Anch'io essendo uno degli sfortunati che hanno un ED mini V2 fuori uso, mi sto cimentando nella ricostruzione delle partizioni, ma essendo praticamente ignorante con Linux, trovo difficoltà nel comprendere i passi da fare.
L'unica cosa che posso fare è ripristinare le immagini delle partizioni da un archivio, come hai postato tu per quanto riguarda l'EDmini V1.

Questo archivio va bene anche per il V2?

Forse sei la mia unica speranza di riuscita nell'impresa.

Grazie ancora.

czame
29-12-2009, 18:43
[QUOTE=czame;29936037]Ciao, tempo fa ho creato l'immagine disco dei LACIE V1 e V2 che ho poi caricato sul mio sito per tutti i disperati (è il caso di dirlo) che devono avere a che fare con questi "cosi". Potrai scaricare qui una COPIA IMMAGINE DISCO EDMINI V1 (~ 64MB) (http://www.zametta.it/doc/LACIENAS.zip). Una volta ripristinata l'immagine dovrai usare la tool di Lacie per resettare le impostazioni default, in quanto ricordo di aver lasciato un utente e password all'interno dell'immagine che non ti consentirebbero di accedere.
Col tempo di questi EDmini ne ho acquistati due da 500GB, il primo V1 e poi un più moderno V2. Non ho avuto mai grossi problemi, a parte il non gradire la scelta di Lacie circa la gestione logica del disco.


Ciao, innanzi tutto ringrazio te e tutti gli utenti per le spiegazioni sull'argomento. Anch'io essendo uno degli sfortunati che hanno un ED mini V2 fuori uso, mi sto cimentando nella ricostruzione delle partizioni, ma essendo praticamente ignorante con Linux, trovo difficoltà nel comprendere i passi da fare.
L'unica cosa che posso fare è ripristinare le immagini delle partizioni da un archivio, come hai postato tu per quanto riguarda l'EDmini V1.

Questo archivio va bene anche per il V2?

Forse sei la mia unica speranza di riuscita nell'impresa.

Grazie ancora.

Ciao, l'archivio in oggetto va bene solo per il V1; per il V2 sto facendo or ora un upload di quanto avevo conservato, spero tu possa risolvere con quanto scaricherai. Appena concluso l'upload sul mio sito proverò i link e te li comunicherò qui, rispondendo con un'altro post (sono le 19.42 del 29/12, ci vorranno almeno un paio d'ore).
A più tardi, ciao.

Cristiano

Alecio
29-12-2009, 19:06
Grazie ancora per il tempo che stai perdendo.

Nell'attesa dell'upload ti chiedo una curiosità: ho provato a ripristinare le partizioni salvate con ghost, quella presenti nell'archivio LACIENAS.zip e ho notato che la dimensione dei file dopo il ripristino in una cartella è cresciuta a dismisura passando da 1 kb a circa 750 kb dandomi poi un totale di 100 mb, invece dei 6 mb originali ( per esempio Unknown_Drive1.v2i).

Non mi sembra che i file fossero compressi.

E' normale?

A dopo.

czame
29-12-2009, 19:48
Visto che l'upload ci mette più del previsto e non posso restare ad aspettare, anticipo i link di quanto salvato dell'EDMINI V2:

1) lacie-ED_Linux-gpl.zip (http://www.zametta.it/doc/lacie-ED_Linux-gpl.zip)
2) EDmini_v2_partition_images.zip (http://www.zametta.it/doc/EDmini_v2_partition_images.zip)

Dovrebbero essere disponibili dalle 21.30 circa di oggi: buon lavoro!
Ciao, Cristiano.

Alecio
29-12-2009, 21:58
Ciao Cristiano,

ho scaricato il pacchetto gpl , ma l'archivio delle partizioni ancora è offline.

Provo domani.

Buona serata.

Alessio

czame
30-12-2009, 04:24
Già, l'upload si dev'essere interrotto, ora è ok.
Già che ci sono rinnovo i links al contenuto dei dischi degli EDmini per entrambe le versioni, in modo che queste pseudo immagini possano essere più facilmente trovate in rete.

LaCie EDmini - Disk Image of Ethernet Disk mini v1:
1) EDmini_v1_partition_images (http://www.zametta.it/doc/LACIENAS.zip)

LaCie EDmini - Disk Image of Ethernet Disk Mini v2 (gigabit):
1) lacie-EDmini_Linux-gpl.zip (http://www.zametta.it/doc/lacie-ED_Linux-gpl.zip)
2) EDmini_v2_partition_images.zip (http://www.zametta.it/doc/EDmini_v2_partition_images.zip)

Alecio
30-12-2009, 09:32
Grazie per le immagini.

Per fare le operazioni di ripristino ho ubuntu 8.1 live.

Che comandi devo digitare per ripristinare i file bz2 nelle corrispettive partizioni dell'hd?

Avevo gia provato a seguire le indicazioni del post #584 ma non ho avuto successo. La decompressione del file bz2 mi da come risultato un solo file con lo stesso nome e non una cartella per cui, dopo con il comando dd mi da errore.

Prova tu la procedura se puoi e poi fammi sapere se hai avuto successo nel ripristino delle partizioni.

Grazie ancore.

Alessio

jfan
30-12-2009, 19:58
Salve
ho un Lacie mini HD Ethernet (non HOME) qualcuno sa spiegarmi in merito agli SHARES,
la differenza tra AVAILABLE USERS ed ASSIGNED PERMISSIONS, inoltre il significato di ENABLE GUEST ACCOUNT.

Purtroppo l'interfaccia di configurazione non è documentata (anche se di norma dobrebbe), e non da spiegazioni precise neanche nel manuale.

Eliminando un nome utente dalla lista dei permessi, ha cancellato automaticamente tutti i dati dal disco senza nessun avviso o conferma.

Grazie

czame
30-12-2009, 23:01
Prova tu la procedura se puoi e poi fammi sapere se hai avuto successo nel ripristino delle partizioni.

Grazie ancore.

Alessio


Purtroppo non conosco così bene Linux da poter fare una prova al volo, mi cimenterò in malaugurato caso di guasto! :what:

czame
30-12-2009, 23:05
Salve
ho un Lacie mini HD Ethernet (non HOME) qualcuno sa spiegarmi in merito agli SHARES,
la differenza tra AVAILABLE USERS ed ASSIGNED PERMISSIONS, inoltre il significato di ENABLE GUEST ACCOUNT.

Purtroppo l'interfaccia di configurazione non è documentata (anche se di norma dobrebbe), e non da spiegazioni precise neanche nel manuale.

Eliminando un nome utente dalla lista dei permessi, ha cancellato automaticamente tutti i dati dal disco senza nessun avviso o conferma.

Grazie

Ciao, mi spiace dovermi defilare anche con te ma uso il LaCie in modo molto semplice, non ho mai usato tali funzioni. Non avevo fatto caso che il manuale d'uso non riportava istruzioni in merito! Perchè non provare a chiedere a Lacie direttamente? Magari fra le FAQ trovi qualcosa, ciao. :)

Alecio
06-01-2010, 16:20
Non riesco a sistemare questo ED mini V2 via... ormai è destino.

Se riuscissi a contattare magiko60alverman che ha descritto la procedura nel post #584.

Ci sono due punti che non tornano come li ha descritti, tra cui la scompattazione dei file bz2 scaricati da NAS central.

Se qualcuno potesse verificare la sua procedura per controllare se è esatta sarebbe una bella cosa..

Io intanto aspetto speranzoso..

Alecio
11-01-2010, 11:58
Ce l'ho fatta!! ripristinate le partizioni da nas central adesso il V2 va che è una meraviglia.

mspr
11-01-2010, 18:14
Ce l'ho fatta!! ripristinate le partizioni da nas central adesso il V2 va che è una meraviglia.

Ciao, che procedura hai seguito per ripristinare le partizioni ?
Grazie
Ciao

czame
11-01-2010, 20:10
Si, interesserebbe anche a me sapere come ha fatto "Alecio" a ripristinare l'EDmini V2, grazie! :)

enry68
18-01-2010, 15:39
Amici io ho un Lacie Internet Store da 1TB il cui disco si e` rotto a causa di una caduta.

Detto cio`, posso usare queste immagini (.zip) che avete gentilmente messo a disposizione per ripristinare in un nuovo HD (magari da 500GB) al posto del precedente e ridare vita al mio NAS ?

Grazie mille a chiunque vorra` aiutarmi,
Enrico.

iannu
19-01-2010, 14:32
Salve a tutti, io sulla targhetta dietro ho:
"EDmini Home" il che mi fa pensare che sia un home edition, ma aprendolo sulla piastra c'è stampato EDMINI-V2 quindi qual è la mia versione?
Visto che l'hd interno Samsung è partito,volevo metterne un nuovo hd e ripristinare le partizioni per farlo ripartire.

grazie

czame
19-01-2010, 17:15
Salve a tutti, io sulla targhetta dietro ho:
"EDmini Home" il che mi fa pensare che sia un home edition, ma aprendolo sulla piastra c'è stampato EDMINI-V2 quindi qual è la mia versione?
grazie

Direi "quasi" indubbiamente una "home edition".

iannu
19-01-2010, 18:16
Direi "quasi" indubbiamente una "home edition".

quindi quale immagini devo ripristinare? quelle della v1 o della v2???:confused:

czame
22-01-2010, 23:00
quindi quale immagini devo ripristinare? quelle della v1 o della v2???:confused:

Mi spiace ma nessuna delle due immagini andrà bene per il ripristino del tuo "home edition". :(

iannu
22-01-2010, 23:45
Mi spiace ma nessuna delle due immagini andrà bene per il ripristino del tuo "home edition". :(

:( peccato... grazie cmq czame! ;)

enry68
25-01-2010, 13:36
Amici io ho un Lacie Internet Store da 1TB il cui disco si e` rotto a causa di una caduta.

Detto cio`, posso usare queste immagini (.zip) che avete gentilmente messo a disposizione per ripristinare in un nuovo HD (magari da 500GB) al posto del precedente e ridare vita al mio NAS ?

Grazie mille a chiunque vorra` aiutarmi,
Enrico.

Scusate, ma qualcuno puo` aiutarmi ?

fmontin
25-01-2010, 13:40
Ciao a tutti,
qualche anno fa ho comprato un lacie ethernet mini disk 10/100/1000 da 500 GB.
Da sempre ho avuto problemi di lentezza esasperante.
Collegato al router (porte switch a 100 mbit) trasferira' si e no 4 mb/s.
Collegato allo switch a 1000 mbit (a cui sono collegati i pc tutti a 1000), non ne vuol sapere di trasferire i file (propone tipo 180 minuti per 1 GB...)
Non mi e' restato altro che ricollegarlo al router... Ma allora cosa serve la porta a 1000????
Collegato un disco usb da 500 Gb per il backup, ho provato a backuppare il contenuto. LENTEZZA ESASPERANTE, tipo 12 minuti per 700 MB. :muro:
Il firmware e' sempre stato aggiornato all'ultima versione.
Non so se qualcuno ha qualche consiglio da darmi.
Appena acquistato pensavo di aver comprato un cesso.
Ora mi accorgo che e' MOLTO peggio.
Sconsigliato ad ogni essere vivente.

dokkttor
25-01-2010, 17:23
hai provato a utilizzare cavi certificati?
per i 100mbit ci vuole cat 5
per i 1000 cat 6.
il mio trasferisce a 9/11 megabyte al secondo (quindi piena banda - 11x8=88 mbit/sec) con cavi cat 5 collegato direttamente al macbook o indifferentemente allo switch 10/100.

fmontin
27-01-2010, 09:43
Ciao,
si, uso cavi certificati.
Comunque ieri ho fatto altre prove.
Collegato a switch 100 ho trasferito 1 file da 1 gb in 3 minuti (circa 5,5 mb/s).
Colegato a 1000 (con cavo cat6) lo stesso file lo trasferisce in 4 minuti!!! Eppure i led di switch e lacie segnalano la velocita' a 1000...
Non capisco.

Per il backup su disco collegato alla usb qualcuno ha fatto prove?
Io backuppo 1 file da 700 mb in circa 12 minuti... :mad:

dokkttor
28-01-2010, 14:48
che sistema operativo usi? Vista è noto per essere molto lento nel trasferimento dei files...
hai trovato differenze tra http, ftp, afp, smb?
altro non saprei
ciao

czame
28-01-2010, 20:48
Purtroppo è accertato che i piccoli NAS LaCie EDmini non eccellono per le loro prestazioni in LAN, anche su giga ethernet.
La causa più probabile deriverebbe dalle caratteristiche modeste del piccolo processore e memoria integrate, non sufficienti a garantire un flusso dati costante e "corposo" come ci si attenderebbe (almeno 20 Mbps, in luogo degli attuali valori max di circa 5-7 Mbps).

Ma si, in fondo che fretta c'è? :D

ansan
30-01-2010, 10:24
Già, l'upload si dev'essere interrotto, ora è ok.
Già che ci sono rinnovo i links al contenuto dei dischi degli EDmini per entrambe le versioni, in modo che queste pseudo immagini possano essere più facilmente trovate in rete.

LaCie EDmini - Ethernet Disk mini v1:
1) EDmini_v1_partition_images (http://www.zametta.it/doc/LACIENAS.zip)

LaCie EDmini - Ethernet Disk Mini v2 (gigabit):
1) lacie-EDmini_Linux-gpl.zip (http://www.zametta.it/doc/lacie-ED_Linux-gpl.zip)
2) EDmini_v2_partition_images.zip (http://www.zametta.it/doc/EDmini_v2_partition_images.zip)

Salve, ho un LaCie Ethernet EdMini 320Gb che ha smesso di funzionare da un giorno all'altro e fortunatamente era solo un disco di backup. Dato che non è più in garanzia, ho pensato di sostituire l'HD con un altro simile, magari anche più grande, ma ho un po' di domande.
1. L'HD presente è un Samsung HD300LD e sulla targhetta c'è scritto "...PATA": posso metterci un qualsiasi altro HD, magari da 500Gb EIDE?
2. Ho scaricato il file messo a disposizione da CZAME, ma come devo fare per ripristinare le varie partizioni? Quali software devo utilizzare per ripristinare i file ".v2i"?

Grazie a tutti per qulasiasi consiglio.

czame
31-01-2010, 09:33
Ciao, ti rispondo dicendoti che tempo fa ho estratto gli HDD da due diversi EDmini, li ho copiati "al volo" con quello che avevo ed ho salvato le immagini.
Da allora è passato un bel po di tempo e nessun guasto, al punto che mi sono completamente dimenticato quale procedura dovrei usare in caso di ripristino; nel tuo caso mi pare di capire che dovrai usare i files della versione 1.

R.1) Non sono a conoscenza della possibilità di sostituire l'HDD con altro diverso: le immagini disco di entrambi i LaCie sono state ricavate da dischi con capacità di 500Gb, prova con un taglio simile, potrebbe funzionare.

R.2) A giudicare dall'estensione del file ".v2i" devo aver creato le immagini con Norton Ghost, che nella suite contiene il "PowerQuest V2i Protector", motore del programma. Da allora ho cambiato software e quindi disinstallato il Ghost: prova a cercare qualche info su Google in merito al ripristino da file ".v2i".


Quello che ricordo è che l'immagine disco contiene una password admin modificata, quindi una volta ripristinato il contenuto dell'immagine dovrai eseguire un reset dell'unità alle impostazioni default (con l'apposita tool di LaCie chiamata "EDmini Updater", che puoi trovare sul sito del produttore).
Buon lavoro.

john.doa
11-02-2010, 08:28
ciao , ho un problema con il mio lacie home,
l'hard disk si è rotto e non so come fare
l'unica è sostiutirlo con uno nuovo....
si puo fare????
se si qualcuno mi puo spiegare la procedura passo passo?
grazie :help: :help:

wormboy
13-02-2010, 17:38
Ciao, posto la mia esperienza sperando che torni utile.
Un mio collega di lavoro mi ha passato un Ethernet Disk Mini v2 Gigabit a cui è stato sostuito il disco originale da 500 giga con uno da 120 (bell'affare!).
Googlando in giro per capire cosa avevo per le mani sono arrivato qua e ho seguito il post 481 di Czame e quello di magiko60alverman (581) per fare il ripristino delle partizioni:

Ho tolto il disco Sata da 120 giga del NAS e l'ho collegato al mio pc. Sotto linux Ubuntu ho creato le partizioni come da immagine "Partition Magic 8" nel post di Czame usando gparted.

Una partizione estesa da 1Gb con dentro le altre e una attiva primaria con il resto dello spazio.

Poi ho ripristinato le 3 immagini sda6, sda7 e sda8 che ho trovato al link indicato da magiko60alverman, seguendo le sue indicazioni.
Ho rimontato tutto e collegato il Nas al mio router.

Un reset manuale e l' unità ha ripreso vita. Per trovare i'ip della macchina, ho guardato nella tabella del dhcp del router.
Sono entrato via web, ho corretto la data e l'ora (importante) e ho aggiornato l'unità con le patch dal sito di Lacie.

Quindi posso dire che l'unità funziona anche con dischi di dimensioni diverse dall'originale.

dokkttor
14-02-2010, 11:07
bravo, ottimo lavoro, un riassunto ci voleva.
sono sicuro che tornerà utile a molti.

czame
15-02-2010, 19:04
bravo, ottimo lavoro, un riassunto ci voleva.
sono sicuro che tornerà utile a molti.

Si, quoto, ho pensato la stessa cosa! Grazie Wormboy. ;)

fuR3ttOlo
16-02-2010, 18:41
Salve,

come è possibile accedere al disco da remoto?

Nel pannello di configurazione del Lacie ED mini Gigabit riesco a visualizzare solamente l'IP locale
192.168.1.254

Grazie a tutti!

minipi
08-03-2010, 12:35
Salve a tutti,

non sò se sono nel forum giusto,
ma sfogliando un pò questo mi pare di capire che forse potreste aiutarmi.
Ho un lacie 2big ethernet con entrambi i dischi rotti,
col link trovato in questo forum sono riuscito (nel sito della lacie a trovare un immagine chiamata "LaCie-2Big-Network-GPL.tar.gz" che purtroppo non sò come usare,
qualcuno saprebbe dirmi qualche cosa a riguardo?

Grazie anticipatamente

czame
08-03-2010, 13:49
Mi piacerebbe aiutarti ma non so esattamente come dovrai fare e se andrà bene il solo file che hai. Di certo lavorando sotto Linux (consiglio Ubuntu) sarà tutto più semplice, ma prima di tutto dovrai procurarti una mappa originaria esatta dell'organizzazione dei dischi: tipo formattazione, schema partizioni, files, ... e questo vale sempre anche per gli Edmini, come confermava "wormboy" qualche post più indietro con la sua procedura.

Ho tolto il disco Sata da 120 giga del NAS e l'ho collegato al mio pc. Sotto linux Ubuntu ho creato le partizioni, come da immagine "Partition Magic 8" nel post di Czame, usando "gparted".


Tempo fa con "Partition Magic 8" via Windows potei vedere graficamente la mappa del disco Lacie Edmini e feci un "print screen" per ricordarne lo schema (link all'immagine). (ftp://ftp.zametta.it/zametta.it/images/Pmagic8.JPG)Non mi è mai successo di dover ripristinare un disco ma sapevo che l'immagine mi sarebbe stata utlie nell'eventualità di un guasto al supporto. Anche con "IFS Drives" si vedeva il disco più volte suddiviso (link all'immagine). (ftp://ftp.zametta.it/zametta.it/images/partizione_hdd_lacie.jpg)
Cerca quindi un'altro possessore del 2Big che abbia fatto un'analisi del contenuto dei dischi e procuratene una copia, poi si potrà vedere come ripristinare il file "LaCie-2Big-Network-GPL.tar.gz" che hai trovato.

Ciao :)

minipi
09-03-2010, 07:36
Grazie per la risposta,

I due dischi che ho sono quelli originali della lacie,
uno ha i pettini rotti,e la scheda controller buona,
l'altro invece ha la scheda bruciata(si è fuso un componente vicino
all'alimentazione),
ho provato a sostituire il controller dal primo al secondo, ma il pc
mi vede solo un hd senza riconoscerlo.
peccato perchè altrimenti avrei io stesso l'immagine.
se qualcuno sapesse qualcosa a riguardo grazie,
intanto continuo a cercare in rete.
un saluto a tutti

Fireice
12-03-2010, 05:03
Anche io ho lo stesso problema, 2big network con 2 hd da 1tb ciascuno guasti e non so come ricrearli, la cosa assurda è che l'hd di ricambio sul sito lacie risulta lo stesso per la versione 2 big quadra, ma in realtà non è cosi, nel 2big quadra ho trovato 2 hd completamente vuoti e ovviamente sul 2 big network non vanno :( nessun'anima buona che posta un'immagine di ghost, acronis o simile?

czame
12-03-2010, 06:34
Come scritto più sopra questa è la sezione dedicata ai soli EDmini e da quando è aperta si è sempre parlato solamente di quelli e basta, quindi dubito che gli utenti di questa discussione possano aiutarvi; vi suggerisco l'apertura di una discussione dedicata ai "2Big" (che sarebbe certamente più in vista di questo post di aiuto).

minipi
13-03-2010, 09:19
Come scritto più sopra questa è la sezione dedicata ai soli EDmini e da quando è aperta si è sempre parlato solamente di quelli e basta, quindi dubito che gli utenti di questa discussione possano aiutarvi; vi suggerisco l'apertura di una discussione dedicata ai "2Big" (che sarebbe certamente più in vista di questo post di aiuto).

Ringrazio czame per le risposte,
Ho aperto una nuova discussione lacie 2big.
chi volesse o potesse aiutarci può farlo li.

mistiria
17-03-2010, 19:24
Ciao ragazzi,
ho disperatamente bisogno del Vs. aiuto. :cry:
Sono stata per molto tempo lontana da casa e come al solito avevo lasciato il mio Lacie (EDmini V2) acceso e funzionante per eventuali accessi tramite FTP.
Improvvisamente non riesco più ad accedervi e viste le avverse condizioni metereologiche di questi ultimi tempi penso che si sia spento a seguito di un abbasamento di corrente e non ci do più peso di tanto (anche perchè trovandomi lontano non potevo farci nulla).
Ora finalmente sono a casa e mi rendo conto che invece è tutto acceso (ho anche un gruppo di continuità che alimenta il Lacie) ma che il NAS semplicemente non si vede nella rete!!!! Oltretutto sento un allarmante ticchettio provenire dallo stesso.:eek:
Provo a spegnerlo utilizzando l'interruttore blu, ma nulla, non si spegne.
Stacco la spina e la riattacco, il lacie si riaccende da solo, il ticchettio riprende e in rete ancora non si vede. :confused:
Vorrei provare a seguire le istruzioni del sito per ripristinare i valori di fabbrica (senza perdere i dati) utilizzando la procedura che non passa dalla pagina web (che ovviamente non funziona), ma sembra che il pulsante blu non ne voglia sapere di fare il suo dovere. :muro:
Sono disperata, il mio ultimo backup risale a più di un anno fa... come posso fare? Anche se lo inviassi in garanzia (l'ho comprato 2 anni fa e mi sembra che la garanzia sia di 3 anni), perderei comunque i dati e a me interessa recuperarli. :doh:
Tra l'altro ho anche i tempi stretti perchè viaggio molto e sto x ripartire. Come posso fare? Scusate per il lungo post.
Grazie a chi saprà aiutarmi

minipi
18-03-2010, 08:00
Cerca quindi un'altro possessore del 2Big che abbia fatto un'analisi del contenuto dei dischi e procuratene una copia, poi si potrà vedere come ripristinare il file "LaCie-2Big-Network-GPL.tar.gz" che hai trovato.

Ciao :)

Ciao czame ho trovato una foto del disco,
se ti va potresti fare un salto nel 3D "2big network"?

czame
18-03-2010, 19:08
Ciao ragazzi,
ho disperatamente bisogno del Vs. aiuto. :cry:...
Improvvisamente non riesco più ad accedervi...
Grazie a chi saprà aiutarmi

Ciao mistiria, se la procedura di reset tramite "tasto blu" non funziona e non vuoi mandare in assistenza il disco per non perdere i dati (ti capisco!), l'unico modo è invalidare la garanzia aprendo il Lacie per rimuovere il disco; una volta che avrai in mano il solo disco rigido, potrai tentare di connetterlo direttamente ad un altro controller SATA (esempio un PC fisso) per verificarne le funzionalità.

Mi chiedevo se hai provato a connetterlo via USB... nel caso fammi sapere come si comporta.

Attendo news, ciao. :)
Cristiano

mistiria
22-03-2010, 17:06
Mi chiedevo se hai provato a connetterlo via USB... nel caso fammi sapere come si comporta.


Ciao Cristiano,
grazie per la risposta.
Si, avevo provato a connetterlo tramite USB e non lo vede nemmeno così... questo presupponendo che, come un normale disco esterno USB, non debba caricare nessun driver aggiuntivo....

Mi sa proprio che mi toccherà aprirlo :mad:

dokkttor
22-03-2010, 17:15
invece se non ricordo male ha proprio bisogno di driver aggiuntivi, in pratica simula una connessione ethernet attraverso l'usb.

czame
22-03-2010, 19:09
Si, confermo che viene simulata una rete via usb, ma solo per l'EDmini versione "2" (quello ethernet gigabit): la versione "1" ha connessione usb di tipo più "classico".

mistiria
23-03-2010, 20:27
:muro:
Speravo che installando i driver usb, resuscitasse; invece nulla....
Il programma di installazione USB scaricato dal sito, mi dice che lo ha installato correttamente (anche se è stato fermo un secolo sulla schermata in cui mi chiedeva di collegarlo), ma ovviamente non si vede
Sto cominciando a pensare che sia proprio andato.... :cry:

czame
24-03-2010, 22:11
Di guasto possono esserci solo il disco ed il controller ethernet.
Per il prossimo passo dovresti aprire il Lacie, rimuovere il disco e collegarlo direttamente ad un PC. Così facendo ti accerteresti del buon funzionamento o meno del disco e nel caso potresti effettuare il tuo backup prima di rimandarlo in assistenza. :)

P.S. Ti suggerisco, se il disco è ancora in garanzia, di fotografare il relativo sigillo "ancora integro" (quello che copre una delle viti di chiusura nella parte posteriore) accompagnato dal nr. seriale del dispositivo, e con questi informare il supporto Lacie tramite email della tua intenzione di aprire il disco per effettuare un backup, prima di rispedire l'unità in assistenza. In circostanza analoga mi è stato concesso di procedere mantenendo valida la garanzia.

mistiria
25-03-2010, 18:48
Ti ringrazio per il suggerimento, appena ho un pò di calma, proverò a far come dici, mail compresa.

Spero solo che non sia il disco, ma nutro poche speranze, perchè vorrei tanto riuscire a recuperare i dati....

Comunque grazie, forse mi potrei far viva se ho difficoltà nell'aprire il lacie e collegarlo ad un PC. Confido che mi aiuterete ;)

Ciao

clod75
31-03-2010, 23:11
Ciao,

sto cercando di usare un NAS della Lacie un po' vecchio: è un ED Mini da 500 Gb.
Lo collego via USB, lo configuro in DCHP, gli assegno un nome simbolico e poi lo collego al modem router di Fastweb, dove c'è collegato anche il PC.
A questo punto, secondo le istruzioni, metto il nome simbolico nel browser e dovrei raggiungerlo via http per la configurazione, ma non lo trovo...
Ho provato a impostare sul NAS un IP fisso nella mia rete, ma anche così non lo vedo.
Ho messo un IP fisso di convenienza, ho configurato un IP fisso sulla stessa rete sul PC, ho collegato direttamente il NAS al PC con un cavo incrociato, ma anche così non riesco a vederlo.
In tutti i casi i led dell'interfaccia di rete (sia lato NAS che lato PC) sono attivi.
Inizio a sospettare che qualcosa con l'interfaccia di rete del NAS non funzioni, ma prima di gettare la spugna vorrei una prova "definitiva"... Suggerimenti al riguardo?
Via USB funziona alla grande, ma purtroppo non c'è una pagina di diagnostica o qlcs del genere per capire meglio che succede...
Ah, dimenticavo, ho già fatto l'aggiornamento del firmware (2.0) e il reset alle impostazioni di fabbrica.

Grazie mille in anticipo per qualsiasi suggerimento.

czame
01-04-2010, 12:34
Ciao clod75,
leggendo il tuo messaggio ho guardato per sicurezza la tua firma per accertarmi di non averlo scritto io! :eek: Sono nella tua stessa situazione con il mio EDmini più vecchio, appunto un "Versione 1" da 500Gb.
Anch'io vedo funzionare correttamente i leds, eseguito reset ad impostazioni di fabbrica e rete riconfigurata... niente. Via USB tutto ok.

E' possibile che una delle partizioni del Lacie abbia perso il software Linux che gestisce il controller di rete integrato: bisognerà rimuovere il disco, collegarlo ad un'altro PC (è di tipo PATA) ed analizzarne il contenuto. Poi si potrà capire come proseguire.

clod75
01-04-2010, 13:18
Grazie czame.
Proverò a smontare il "giocattolo" e provo a fare una verifica, anche se non so se ho la possibilità di collegare un disco P-ATA.
Nel caso sai cosa devo controllare di preciso?
Grazie ancora della dritta.

clod75
02-04-2010, 08:31
Ho collegato il disco estratto dal NAS direttamente al PC con un adattatore IDE-SATA/USB. Vedo due partizioni e su una c'è un file system di circa 100Mb con su un'installazione linux.
Ora cosa posso controllare?

czame
03-04-2010, 17:16
Ho collegato il disco estratto dal NAS direttamente al PC con un adattatore IDE-SATA/USB. Vedo due partizioni e su una c'è un file system di circa 100Mb con su un'installazione linux.
Ora cosa posso controllare?

Bene, bravo! :)

Potresti cominciare con l'eseguire il backup del contenuto: fai una copia del contenuto delle partizioni ed anche un'immagine disco (puoi usare Norton Ghost, R-Drive Image, etc). La copia del contenuto sarebbe auspicabile eseguirla tramite sistema operativo Linux e senza limitazioni alla visualizzazione del contenuto delle cartelle.

Ora potresti confrontare il contenuto del tuo disco con il mio (se possibile posta gentilmente un elenco dettagliato dei files oppure un "print screen").
Qui sotto trovi i sorgenti ed il backup immagine del mio EDmini, vedi se possono essere utili. Nel caso volessi ripristinare l'immagine del mio EDmini, al termine dell'operazione sarà necessario resettare le impostazioni di default con la tools di Lacie (perchè prima di fare l'immagine disco dimenticai di eliminare la mia password dell'utente Administrator).

- EDmini V1 Sorgenti (lacie-ED_Linux-gpl.zip 90915KB) (http://www.zametta.it/doc/lacie-ED_Linux-gpl.zip)
- BACKUP EDmini V1 (LACIENAS.zip 65577KB) (http://www.zametta.it/doc/LACIENAS.zip)

clod75
04-04-2010, 10:17
Grazie czame.

Ho dato un'occhiata agli ZIP che hai postato.
Il primo è pieno di archivi il secondo contiene immagini Norton Ghost delle partizioni.
In che senso dici di "confrontarli" con le partizioni del mio disco?
Tra l'altro non avendo il SW Norton Ghost mi riesce difficile lavorare con le immagini che mi hai mandato..

Grazie

czame
06-04-2010, 17:54
Non ricordavo il contenuto dei due files... se un confronto risulta difficile l'unica altra soluzione è di provare con il ripristino della mia immagine disco, cercando una copia di Ghost o simile che possa gestire quel tipo di file immagine (ti basterebbe trovare anche il solo floppy di Ghost per il ripristino dell'immagine da DOS). Fammi sapere se deciderai di provare, grazie. :)

paso1971
24-10-2010, 00:10
ciao a tutti,
ho o meglio avevo un edminiv2, per varie ragioni ho formattato l'hd ma ora devo rimettere tutto come prima, quindi ripristinare tutte le partizioni.
giuro che ho letto attentamente tutto, purtroppo non so assolutamente niente di linux, ciedo solo se è possibile fare tutto in ambiente windows con partition magic 8. finora ho capito solo che le partizioni da ripristinare sono la sda6 7 e 8 ce vanno inserite in una partizione primaria estesa da 1 gb. mentre la sda 9 (come suggerito qui http://forum.nas-central.org/viewtopic.php?f=146&t=611) dovrebbe essere vuota o formattata.
ecco tutto cio in windows si puo fare? se no.. passo passo cosa devo fare??
ragazzi è frustrante per me.. ma non posso mettermi a studiare l'abc solo per far funzionare un disco in lan!
tnks to all...
Paolo

czame
24-10-2010, 12:26
Da qualche giorno anch'io ho problemi con il mio Edmini V2 perchè il disco non si avvia più: è possibile che a breve lo sostituisca con altro nuovo ed anch'io mi troverò nella tua situazione, ora però non so come aiutarti se non dicendoti di cercare in questa discussione e scaricare l'immagine ISO della partizione disco V2 che dovrebbe già consentirti di fare qualcosa.

paso1971
25-10-2010, 08:01
ciao czame,
io ho scaricato da qui http://gpl.nas-central.org/LACIE/ethernet_disk_mini_v2_-_ethernet_big_disk/ ce richiede un procedimento tramite linux spiegato a pg 30 post n 584 che non sono in grado di eseguire.

ho scaricato anche le immagini dal tuo sito lacienas.zip ma da quanto ho capito queste fanno riferimento al v1.. o sbaglio? anche se qui con ghost (windows) ce la potrei fare..
poi di tutti gli sperimenti di debianist.. beh, provo solo una sana invidia..
con partition non riesco a ricreare la partizione extended da 1 gb perchè non mi da questa opzione nella scelta a tendina..
alternativa è vendere il case lacie nas e tenermi l'hd.. ma lo vorrei utilizzare!!

paso1971
28-10-2010, 20:25
Da qualche giorno anch'io ho problemi con il mio Edmini V2 perchè il disco non si avvia più: è possibile che a breve lo sostituisca con altro nuovo ed anch'io mi troverò nella tua situazione, ora però non so come aiutarti se non dicendoti di cercare in questa discussione e scaricare l'immagine ISO della partizione disco V2 che dovrebbe già consentirti di fare qualcosa.

ciao czame
hai ripristinato le immagini su un nuovo hd?
io ancora non ci sono riuscito dopo vari tentativi..

czame
28-10-2010, 22:25
Ciao, se ho ripristinato? Non ci ho nemmeno provato! Ora l'EDmini non mi serve più come una volta, quindi è una delle cose che farò a tempo perso quando vorrò permettermi di spendere 50 euro per un nuovo hdd... sorry! :)

paso1971
06-11-2010, 00:07
signori... grazie a kevin abbiamo una videoguida per formattare correttamente l'edmini v2 con windows e ghost...
http://www.youtube.com/watch?v=qwqgvs88MQw
e qui il fileshare delle immagini
http://www.megaupload.com/?d=LDFNT2D3

domani quando sarà tutto disponibile (il fileshare ore è temporaneamente indisponibile) provo e vi faccio sapere il risultato!!!
kevin un mito!

czame
06-11-2010, 07:50
Bravo kevin e grazie anche a paso1971 per il post di riepilogo! :sofico:

paso1971
06-11-2010, 11:01
si puo prendere anche da qui:
http://www.4shared.com/file/OJ1cyO__/LACIENAS.html

paso1971
07-11-2010, 20:37
ecco ho fatto tutto, partition magic, ghost, connetto tutto e.. si vede!
benissimo, mi connetto, lo riporto alla impostazione di pagina, aggiorno il firm al .12, imposto un paio di cose tipo ora e lingua.. vado su share, vado su share.. provo ad andare su share... niente.
torn su disk nell'amministrazione e si vede
disk used: nbsp;

quindi? non riesco a inserire un file.

paso1971
09-11-2010, 20:38
di nuovo io.
ho provato di tutto, i lacie l'ho resettato 2 o 3 volte ma niente.
riesco ad entrare nell'amministrazione, ma sotto disk non c'è niente. vuoto.
qualcuno sa dirmi come deve essere formattata la partizione rimanente? ho provato ext2 ext3 e ntfs.
sto provando fat32, ho cercato di far partire gparted per provare a formattare in xfs ma non ci sono riuscito ne con un cd live ne con un usb..
la vostra partizione come è formattata?

dokkttor
11-11-2010, 11:38
questo è quello che ho trovato io, spero possa essere utile, ciao


http://img585.imageshack.us/img585/7734/partizionehddlacie.jpg (http://img585.imageshack.us/i/partizionehddlacie.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

sgrodolazzo
13-11-2010, 01:29
Salve a tutti,
volevo sapere se esistono le IMG per edmini home ed. ho il disco originale rotto e non so come fare..
magari funzionano quelle per il v2???
qualcuno ha provato?

Grazie

sgrodolazzo
26-11-2010, 09:46
Salve a tutti
Io non ho capito una cosa...
ho scaricato le due img
V1 http://www.zametta.it/doc/LACIENAS.zip (POST DI Czame)
V2 http://www.megaupload.com/?d=LDFNT2D3 (POST DI paso1971)

a me sembrano uguali...

Sapete se uno di questi due va bene anche per ethernet disk mini "HOME EDITION" (l'ho smontato e sulla scheda c'è stampato EDMINI-V2)

Grazie

czame
26-11-2010, 15:23
Ciao, ho sempre sentito dire che i due nas sarebbero differenti a livello hardware, tuttavia credo tu possa ugualmente provare: penso che scrivere su disco queste "immagini" non andrà ad eseguire modifiche al firmware della logica, in quanto nelle immagini dovrebbe esservi contenuto solo il programma di avvio ed i drivers di quest'ultima.

Se così sarà vorrà dire che potrai sempre formattare e rifare tutto con la versione "home edition" (non so molto di più su quest'ultima versione, non saprei proprio dove indirizzarti). :confused:
Ciao! :)

sgrodolazzo
26-11-2010, 19:16
IMPORTANTI NOVITA PER I POSSESSORI DI HOME EDITION

Allora ragazzi ho fatto un sacco di prove.. ed ho scoperto che:

1) l'hardware della versione home edition e la v2 sono UGUALI tranne che per la connessione usb (quella per attaccarlo al pc per intenderci) che sulla versione home edition non c'è (la usb per il disco aggiuntivo c'è in tutte e due)
quello che li differenzia in particolar modo è il sotware che risiede nelle tanto AMATE partizioni Linux

2) il file con le immagini del disco per la versione v2 vanno bene anche per la home edition

3) la procedura di istallazione delle immagini (se va a buon fine) trasforma l'home edition in un vero e proprio V2

4) i firmware che dovrete applicare sono proprio quelli della V2 non più quelli dell'home edition

5) l'hip serv presente nella versione home edition non è più disponibile

6) la procedura postata (in formato video-guida) è errata poichè dovrete creare prima la partizione da 1gb contenente le altre 5 (linux) poi quella "NTFS" non fat o linux come dice la guida

7) ho scoperto la procedura di master reset dell'apparecchio da pulsante di accensione:
............................................................................
Read this entire message before trying to reset the drive.
1. Switch OFF your Ethernet disk – PRESS AND HOLD DOWN THE POWER BUTTON (~5seconds)
2. Switch ON your Ethernet disk but HOLD DOWN the power button. After a few seconds (~15seconds) the button's LED should begin blinking.
3. RELEASE the button. Quickly after having released the button (~3seconds), its LED will continue to blink but with a different rhythm.
4. PUSH the power button again and HOLD IT down. A few seconds after having pushed the button, its LED will continue to blink but with a third different rhythm.
5. You can now release the button. At this stage, your device should have been configured back to its factory default settings.
IMPORTANT NOTE : Your files are not be deleted during this reset. To retrieve data: Recreate the exact same shares and you had on the drive. The EDmini will detect that the created share corresponds to an already existing folder and then will associate the both components.
.....................................................................................

CIAO A TUTTI:D

czame
28-11-2010, 07:50
Bene, grazie della conferma, proprio come immaginavo. :)

Ora ti suggerisco, visto che hai fatto esperienze su questo prodotto, di aprire un thread (o discussione) dedicata all'EDmini Home Edition "trasformato" in EDmini V2, ciao! ;)

ilgio
04-12-2010, 14:22
ciao...
allora anche io ho un ED2 ed ho usato la configurazione di partizioni straniero e messo su il sitema..
ed è ripartito perfettamente..
l'unica cosa è che ho fatto un utente ed una share assegnado lettura e scrittura

solo che quando tento di connettermi con mac mi dice che non ha trovato nessun file nella share
ed anche se dal web provo ad entrare via ftp mi dice

ftp://pippo:pluto@192.168.1.222//share

Safari non può aprire la pagina “ftp://pippo:pluto@192.168.1.222//share” perché non riesce a caricare nessun dato da questo indirizzo.

come mai????

nemonapoli
19-03-2011, 18:01
Scusate una domanda ragazzi: ho il LaCie Ethernet Disk mini rotto, in particolare è scoppiato un condensatore.

http://www.tomsguide.com/us/review-ethermini,review-539-4.html
A questa pagina potete vedere la mia main board. Il pezzo rotto è l'elettrolitico piccolo di destra vicino il cavo IDE.
Help me, please!!! :help: :help: :help:

Grazie a tutti quelli che avranno la bontà di rispondermi, dopo aver aperto il loro disco!!! :D

nemonapoli
28-03-2011, 17:05
:( Ragazzi, ma come nessuno di voi ha ancora "aperto" il suo disco???? Ma dov'è finita la vostra proverbiale ed insana curiosità????:D :D :D :D

Attendo fiducioso, grazie gente!:help:

czame
28-03-2011, 23:18
Mhm, ne ho giusto giusto aperti non uno bensì "DUE", uno prima ed uno seconda versione... Mi pare di capire che ti servono le specifiche del componente... vero? :mbe:
Ok, capito, a quanto ammonta l'offerta? :D

Beh, domani ci guarderò... :ronf:

nemonapoli
29-03-2011, 15:43
Sì, esatto, mi serve di sapere i valori del condensatore, altrimenti non so che pesci :sofico: prendere!!! :D

Riguardo all'offerta ci penserò.... ahahha

Grazie comunque fin da adesso per il tuo interessamento!;)

czame
30-03-2011, 20:39
Sì, esatto, mi serve di sapere i valori del condensatore, altrimenti non so che pesci prendere!!! :D

Ecco, puoi scaricare le foto cliccando sul link qui sotto, ciao.

LACIE EDMINI - ETHERNET DISK MINI V1: FOTO SCHEDA LOGICA (http://www.zametta.it/doc/EDmini_fotoPCB.zip)


...Riguardo all'offerta ci penserò.... ahahha
Grazie comunque fin da adesso per il tuo interessamento!;)

Sai che, senza impegno naturalmente, mi farebbe comodo avere un'immagine disco per ripristinare il mio LaCie V1.

Ora funziona solo connesso via USB, se entro in Esplora Risorse lo posso vedere fra i dischi rimovibili: lancio l'eseguibile e dopo il login viene regolarmente caricato il volume da circa 465 GB in FAT 32. Anche utilizzando l'applicativo dedicato per resettare alle impostazioni iniziali non c'è modo di accedere alla pagina di configurazione html. Credo possa esserci un difetto del disco, come ad esempio qualche partizione "andata" che conteneva il programma in linux e che ora non si avvia più. Così ho provato a smontare il disco per ripristinare le immagini con Norton Ghost 15, immagini delle partizioni che avevo fatto tempo fa con altra versione di Ghost. Ho scelto le impostazioni di default, con il ripristino consigliato dell'MBR del disco, e terminato il tutto ho rimontato il disco e... tutto come prima. I leds della porta di rete sembrano linkare correttamente, ma non sono più sicuro possa essere solo il disco.

Comunque, dopo tutta questa trafila, penso che potrei tentare ripristinando un'immagine disco completa, che se eseguita senza i dati avrebbe una dimensione di un centinaio di MB.
Ti ringrazio anch'io anticipatamente per l'interessamento, ciao! :D :)

nemonapoli
06-04-2011, 11:32
Grazie Czame, le tue foto sono state perfette! Riguardo all'immagine del sistema, appena aggiusto il mio e tutto, spero, funzionerà a dovere, te la mando! Per il momento grazie ancora.

czame
06-04-2011, 21:53
Fantastico, e grazie anche a te per quello che potrai fare!!
ALLA GRANDE!! :sofico:

Ciao, Cristiano


P.S. Nel caso avessi modo di condividere l'immagine disco, potrei offrirti risorse http/ftp per l'eventuale upload, oppure la Giga Mail di Google. :)

Simonex84
03-10-2011, 20:57
Un mio amico mi ha regalato questo NAS visto che non lo usa più, l'ho resettato con la procedura hardware, ma perchè per accedere al pannello di configurazione web mi passa per il sito https://www.homelacie.com/homebase/signin ???

czame
03-10-2011, 22:53
Un mio amico mi ha regalato questo NAS visto che non lo usa più, l'ho resettato con la procedura hardware, ma perchè per accedere al pannello di configurazione web mi passa per il sito https://www.homelacie.com/homebase/signin ???

Ciao, dev'esserci certamente un errore... :rolleyes: ...questi LaCie, che scommessa! I miei sono definitivamente archiviati, licenziati, dismessi!
Mai più un prodotto LaCie NAS in vita mia! :doh:

Simonex84
04-10-2011, 07:13
Ieri sera poi non voleva più spegnersi, schiacciavo il bottone, il LED lampeggiava un po' mai più rimaneva acceso, alla fine ho staccato la corrente :D

paso1971
19-11-2011, 23:36
Fatto !!
Ripristinato il disco al quale avevo accidentalmente eliminato le partizioni :D


In breve:
Fatto partire Ubuntu 8.10 da cd in versione lice cd su un pc con il solo disco lacie (il 500Gb del mio edmini V2)

Ricreato partizioni come di seguito:

Concerning the partitions, AIUI and IIRC on the edmini V2:-

partition 1 (about 1 GB) is an extended partition containing 5 to 9
partition 2 (rest of disk) is user data
partition 5 (about 128 MB) is swap so backup is not necessary
partition 6 (about 8 MB) is raw uImage
partition 7 (about 8 MB) is initial ro rootfs
partition 8 (about 128 MB) overlays rootfs later
partition 9 (rest of extended partition: about 752 MB) contains personalisation and updates

Scaricato le immagini sda6,sda7,sd8 da :http://gpl.nas-central.org/LACIE/ethernet_disk_mini_v2_-_ethernet_big_disk/EDmini_v2_partition_images/

estratto i 3 file sul desktop di Ubuntu

eseguito i comandi:
dd if/home/ubuntu/Desktop/sda6 of=/dev/sda6
dd if/home/ubuntu/Desktop/sda7 of=/dev/sda7
dd if/home/ubuntu/Desktop/sda8 of=/dev/sda8

Spento il pc, tolto il disco, montato nel box lacie .......... et Voilà !!

Il led blue del Lacie si è messo a lampeggiare e lanciato ipconfigurator di lascie l'ha trovato subito !!!

Quello che sbagliavo in precedenza è che facevo partire Ubuntu da hdd e in slave montavo il disco lacie che si trovava in sdb6,7,8
Probabilmente dando il comando
dd if/home/ubuntu/Desktop/sda6 of=/dev/sdb6 e copiando l'immagine sballava qualcosa.

Purtroppo avevo perso le speranze di recuperare il disco e ne ho ordinato un'altro da 1Tera.

Poco male ...... altro spazio.

Nel frattempo mi aveva scritto l'assistenza Lacie e mi avvertiva che non era possibile ripristinarsi in proprio il disco ma doveva essere spoedito a loro per la riparazione !!

Assistenza Lacie ......... :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Spero che questo sia di aiuto a qualcun'altro !!

Alberto

dopo che quasi ogni giorno x 2 anni vedevo smontato il mio lacie nas sulla libreria, mi sono detto.. perchè non riprovare? l'unico che ci è riuscito pare magiko ma l'unico dubbio che ho è in quale stato era il disco montato: era già partizionato in due (dati e 1gb) e che tipo di file system avevano.. forse riinizio oppure vendo il nas (perchè l'hd me lo tengo, almeno quello)

paso1971
24-11-2011, 12:00
aggiornamento giusto per quei pochi sfigati possessori di questa ciofega:
ho istallato ubuntu sul pc e collegando l'HD con un controller usb ho partizionato il disco come da indicazioni di magiko con gparted.

partition 1 (about 1 GB) is an extended partition containing 5 to 9
partition 2 (rest of disk) is user data
partition 5 (about 128 MB) is swap so backup is not necessary
partition 6 (about 8 MB) is raw uImage
partition 7 (about 8 MB) is initial ro rootfs
partition 8 (about 128 MB) overlays rootfs later
partition 9 (rest of extended partition: about 752 MB) contains personalisation and updates

tramite terminal ho inserito i comandi (quelli di magiko sono errati poichè manca un "=" )
dd if=/home/ubuntu/Desktop/sda6 of=/dev/sda6
dd if=/home/ubuntu/Desktop/sda7 of=/dev/sda7
dd if=/home/ubuntu/Desktop/sda8 of=/dev/sda8

ovviamente il mio percorso file è diverso e anche il percorso dev/:
dd if=/home/ps/Scrivania/sda6 of=/dev/sdc6

ora, il copia immagine mi va a buon fine sia per sda7 sda8.. ma per sda6, seppur vada a buon fine la copia della partizione, una volta che vado a verificare le partizioni su gparted, non mi riconosce il file system e mi dà sconosciuto con un punto esclamativo. tutto ok invece per sda7 e sda8 /file system ext3 e valori "spazio libero" e "utilizzato" correttamente valorizzati)

non contento, ho rifatto la stessa procedura in windows con partition manager e nortono ghost, stesso identico risultato, la partizione sda6 una volta ripristinata non viene riconosciuta.
ho provato allora ad aumentare du 2 MB la partizione prima del ripristino nel caso in cui l'immagina fosse troppo grande, ma nessun risultato.
Ho fatto il controllo disco per verifica se il file system fosse danneggiato, niente tutto ok: è sano come un pesce sano.
se riesco, stasera posto una immagine delle mie partizioni, che dovrebbero essere come dai post precedenti così:
http://www.zametta.it/images/Pmagic8.jpg
e invece purtroppo l'unica che salta è sda6

erPir
22-02-2012, 13:14
Ciao paso1971

...purtroppo sono uno di questi, è un pò che sto lottando con il mio Lacie, e sono arrivato esattamente alla tua stessa situazione, riesco comunque ad utilizzare il disco però ho ancora alcuni altri problemucci:

1) nella finestra di amministrazione disco del mio edmini v2 non si vedono le informazioni del disco dati (e non si riesce a lanciare il comando di formattazione del disco!)

2) riesco ad accedere sia in lettura che in scrittura ai miei files solamente via browser o ftp, mentre da windows accedo solo in scrittura, pur riuscendo a vedere l'elenco dei files. La cosa è strana è un evidente problema di permessi, ma non saprei proprio cosa fare oltre che loggandomi come amministratore del disco con net use z: \\edmini\dati /USER: admin admin /SAVECRED

c'è nessuno che sa come aggirare qusti ultimi ostacoli? Forse il problema è che ho formattato la partizione dati con gparted in ntfs? ma se fosse un problema di partizione non riuscirei a leggere i files da ftp....

ciao

ubuntolaio
20-05-2015, 20:10
salve a tutti ho preso un LACIE edmini v2 su ebay senza disco senza ali.
In casa però ho un sata da 200GB e un alimentatore identico all'originale.
Ho collegato il tutto
Ma in Gestione Disco di windows non vedo nulla.

Che posso fare?

Grazieeeee:D :D :D :D :D

update
ho seguito passo passo la guida su youtube con due dischi fissi uno da 200GB e uno da 500GB perfettamente funzionanti ma nada

czame
24-05-2015, 12:02
...:doh:

Mi spiace dirlo ma non avrei comprato il Lacie V2... ha un sistema di configurazione disco piuttosto complesso, leggibile solo con un sistema d'interfacciamento specifico... non so aiutarti, non ricordo più nulla di quanto sapevo in origine sui Lacie! :(

ubuntolaio
24-05-2015, 18:56
...:doh:

Mi spiace dirlo ma non avrei comprato il Lacie V2... ha un sistema di configurazione disco piuttosto complesso, leggibile solo con un sistema d'interfacciamento specifico... non so aiutarti, non ricordo più nulla di quanto sapevo in origine sui Lacie! :(

ti ringrazio comunque. Faccio un altro tentativo

DeeezNuuutz
08-12-2015, 17:36
ho seguito passo passo la guida su youtube con due dischi fissi uno da 200GB e uno da 500GB perfettamente funzionanti ma nada

Ciao, che guida hai seguito? Percaso hai scaricato questi (https://mega.nz/#!X9YTXDoQ!MeCCqw0r_7nL6CtmF3wnpWvq2rMAryrlmYNJ4kxS2P0) file da caricare su disco patriziato tramite norton ghost?

Fammi sapere.

DeeezNuuutz
08-12-2015, 17:41
C'è un modo per verificare l'integrità del disco? Copiando un file (da lacie a pc) il disco si è interrotto facendo un sonoro "clack" che si è ripetuto fino al riavvio del nas! Il disco è chiaramente andato volevo però verificarlo. Esiste un software lacie che mi permetta di verificare il dico senza smontare il nas?

czame
14-05-2016, 16:11
Ciao, rispondo a posteriori (molto a posteriori) dicendo che secondo me non c'è mai stato un software Lacie di controllo disco. Immagino l'avrai smontato e controllato con altro...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

czame
05-10-2024, 16:18
...passano gli anni, ma se i dati si conservano e si ritrovano, beh allora... :D

Ho appena trovato le immagini delle partizioni dei LACIE EDmini V2, su una vecchia macchina virtuale con XP... boia dè! :D
Ormai non serviranno più a nessuno, comunque ci sono... :cool:

dokkttor
05-10-2024, 17:32
Ero ancora iscritto a questo thread 😱
Venduto anni fa dopo tanta disperazione per la lentezza a cui operava nonostante la porta gigabit…
A volte il vecchio software è indispensabile, se la macchina funziona ancora perché buttarla?

czame
06-10-2024, 06:05
Ero ancora iscritto a questo thread ��
Venduto anni fa dopo tanta disperazione per la lentezza a cui operava nonostante la porta gigabit…

:doh: Oh mamma, ricordo benissimo la lentezza... lo scelsi come prima soluzione per lo streaming video in rete, con una delle prime wifi che provai a casa: progetto di "nas" alquanto immaturo e poco affidabile, con un'architettura decisamente complicata...

A volte il vecchio software è indispensabile, se la macchina funziona ancora perché buttarla?

...concordo pienamente e continuo ad usare vecchi dispositivi, sfruttandoli finchè andranno: più li uso con regolarità, più questi restano utilizzabili e mi convincono e gratificano per la loro resa...