PDA

View Full Version : calcolare una resistenza


maximarco
15-05-2005, 15:21
Devo alimentare una ventola del pc a 7 volt. Non voglio usare il +5 e il +12 insieme per ricavare la +7 ma vorrei usare una resitenza da mettere sul +12.

Qualcuno mi dice che resistenza ci vuole? la metto sul +12 o sul -12(gnd)?

sacd
15-05-2005, 23:32
Con una resistenza abbassi la corrente e nn la tensione.
Ti conviene comprare un regolatore di giri per la ventola

TheFuture
16-05-2005, 10:43
Devo alimentare una ventola del pc a 7 volt. Non voglio usare il +5 e il +12 insieme per ricavare la +7 ma vorrei usare una resitenza da mettere sul +12.

Qualcuno mi dice che resistenza ci vuole? la metto sul +12 o sul -12(gnd)?
Ti fai un partitore di tensione (ci vogliono 2 resistenze)
Vout=Vin*(R2/(R1+R2))
dove R1 e R2 sono collegate in serie
Da quella formula ti ricavi il rapporto tra le resistenze, fatto questo imponi R1 o R2 e ti ricavi l'altra.

La tensione poi la prelevi ai capi di R2

MixPix
16-05-2005, 17:02
Con una resistenza abbassi la corrente e nn la tensione.
Ti conviene comprare un regolatore di giri per la ventola

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

E questa dove l'hai letta?!?!? Su Topolino??
Ti basta mettere una resistenza in serie, prima però devi sapere quanta corrente assorbe la tua ventola e dopo, dato che V=RI, volendo V=5V e conoscendo I ti ricavi R.

maximarco
16-05-2005, 18:36
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

E questa dove l'hai letta?!?!? Su Topolino??
Ti basta mettere una resistenza in serie, prima però devi sapere quanta corrente assorbe la tua ventola e dopo, dato che V=RI, volendo V=5V e conoscendo I ti ricavi R.


"I" sono gli amper assorbiti?

pnx
16-05-2005, 20:37
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

E questa dove l'hai letta?!?!? Su Topolino??
Ti basta mettere una resistenza in serie, prima però devi sapere quanta corrente assorbe la tua ventola e dopo, dato che V=RI, volendo V=5V e conoscendo I ti ricavi R.

Sei sicuro? Non puoi considerare la ventola come una resistenza.
Con una R in serie probabilmente la ventolina nanche parte.

Matro
16-05-2005, 22:41
Mettere una resistenza in serie è giustissimo, l'importante è che la tensione a cui si vuol far andare la ventola riesca a dare lo spunto per partire ;)

sacd
16-05-2005, 23:02
Sei sicuro? Non puoi considerare la ventola come una resistenza.
Con una R in serie probabilmente la ventolina nanche parte.


La fan sempre facile :rolleyes:

MixPix
17-05-2005, 09:27
"I" sono gli amper assorbiti?
Sì la I sono glia Ampere assorbiti...
Non sono io che faccio le cose semplici, il fatto è che in questo caso è semplice :D

maximarco
17-05-2005, 09:45
Mettere una resistenza in serie è giustissimo, l'importante è che la tensione a cui si vuol far andare la ventola riesca a dare lo spunto per partire ;)


per lo spunt si potrebbe mettere un condensatorino, il fatto è che adesso mi dovete far capire quale formula usare peer calcolare sta benedetta resistenza

MixPix
17-05-2005, 09:48
per lo spunt si potrebbe mettere un condensatorino, il fatto è che adesso mi dovete far capire quale formula usare peer calcolare sta benedetta resistenza

Sono giuste entrambe le formule il fatto è che the future ti fa creare un partitore di resistenze e poi mettere in parallelo la ventola mentre secondo me basta solo una resistenza ed in serie la ventola.

Matro
17-05-2005, 16:29
La fan sempre facile :rolleyes:

Scusa, che ci sarebbe di complicato? ;)

TheFuture
17-05-2005, 16:45
Sono giuste entrambe le formule il fatto è che the future ti fa creare un partitore di resistenze e poi mettere in parallelo la ventola mentre secondo me basta solo una resistenza ed in serie la ventola.
Tanto per quello che costano le resistenze, metterne una o due non cambia nulla, però secondo me la soluzione ottimale è il partitore

KU KU
17-05-2005, 16:59
Ma scusate...basta leggere le specifiche della ventola...se ci sta scritto 12 Volt e 0.2 Ampere vuol dire che la sua resistenza e' di 60 Ohm e quindi con una resistenza aggiuntiva di 60 Ohm in serie ottengo un dimezzamento della tensione sulla ventola.
Il discorso quadra ?...

tzr
17-05-2005, 17:18
Perdonate l'intrusione, ma con il vecchio trucco dei diodi generici tipo gli 1N4001 no?
un diodo in serie da' una caduta di 0,7 V, se ne metti 5 fa -3,5 V
cioe' 8,5 V e cosi' via.

Io con 5 diodi in serie ho un buon compromesso rumore/velocita'

pnx
17-05-2005, 17:37
Perdonate l'intrusione, ma con il vecchio trucco dei diodi generici tipo gli 1N4001 no?
un diodo in serie da' una caduta di 0,7 V, se ne metti 5 fa -3,5 V
cioe' 8,5 V e cosi' via.

Io con 5 diodi in serie ho un buon compromesso rumore/velocita'

Questo è l'unico sistema valido, insieme a quello del regolatore di tensione o del collegamento 12V-5V. ;)

Attenzione però quando fate questi collegamenti a considerare anche la corrente o la potenza, se no rischiate di bruciare qualcosa.

Robert Valerio
17-05-2005, 21:17
+12 Volts source minus +7 Volts fan = +5 Volts to be dropped across resistor.

+5 Volts divided by total current, I = Resistor in Ohms to be connected in series.

Resistor Wattage = Total current, I X +5 voltage drop.


From Dallas,Texas... (http://www.pbase.com/image/36208520)

pippocalo
17-05-2005, 22:48
che confusione per una cosa facile facile.

Ti serve una sola resistenza in serie alla +12V. lascia perdere i -12 volt (oltretutto non ci sono nel connettore degli HD) perchè hanno una potenza bassa nel PC
Il valore come qualcuno ti ha detto dipende dalla corrente.
Se non lo conosci prova con una da 33 ohm. Poi a tentativi sali o scendi a seconda della velocità che vuoi ottenere.
La resitenza deve avere una potenza di almeno 1/2 watt e comunque questo dipende dalle dimensioni della ventola.

Anche il sistema dei diodi va bene; ma se li devi comprare spendi di più.

Saluti e vai tranquillo è una cosa banale.

Ciao

sacd
17-05-2005, 23:35
Tanto per quello che costano le resistenze, metterne una o due non cambia nulla, però secondo me la soluzione ottimale è il partitore


Su quello ti do ragione

pnx
18-05-2005, 08:39
Tanto per quello che costano le resistenze, metterne una o due non cambia nulla, però secondo me la soluzione ottimale è il partitore

Il partitore di resistenze si usa quando si vuole ottenere una tensione, ma non si ha necessità di corrente, quando cioè si intende collegare il partitore a circuiti con alta impedenza, come porte logiche e operazionali.
In questo caso, pur ammettendo che la ventola fosse paragonabile ad una semplice resistenza, il partitore non avrebbe senso. La tensione che ti ritroveresti sulla ventolina sarebbe minore di quella che ti aspetti.

La modalità correttà sarebbe quella spiegata anche da R.Valerio, ma io comunque continuo ad insistere sul fatto che con la resistenza probabilmente non funziona.

sacd
18-05-2005, 11:57
Ma spendere 6€ per un fanmate della zalman? :D

Matro
18-05-2005, 16:25
Boh, una pagina di post per una resistenza :mc:

TheFuture
18-05-2005, 18:54
Il partitore di resistenze si usa quando si vuole ottenere una tensione, ma non si ha necessità di corrente, quando cioè si intende collegare il partitore a circuiti con alta impedenza, come porte logiche e operazionali.
Si ti do ragione.... :)

Cmq un'altra soluzione, al posto della resistenza, si potrebbe mettere un trimmer, in modo anche da poter variare la resistenza in serie alla ventola e quindi dare la possibilità di variare la velocità della ventola stessa...

pippocalo
18-05-2005, 19:30
posso garantire che con la resistenza funziona ...eccome. Ne ho fatte decine.
Se non parte vuol dire che la resistenza è troppo alta...basta diminuire il valore.

Per il trimmer non è fattibile per motivi di dissipazione. Sulla resitenza si finisce per dissipare una potenda dello stesso ordine di grandezza della ventola e pari a poco più della metà della potenza assorbita dalla ventola a pieno voltaggio.
Quindi siamo sull'ordine del watt o mezzo watt (dipende dalla ventola).
I potenziometri sono molto meno potenti e "fumerebbero". ne servirebbe uno a "filo" da 5w (potenza calcolata sull'intero valore se lo usate a metà corsa si dimezza) ingombrante e costoso.

Saluti

pnx
18-05-2005, 21:09
posso garantire che con la resistenza funziona ...eccome. Ne ho fatte decine.
Se non parte vuol dire che la resistenza è troppo alta...basta diminuire il valore.

Per il trimmer non è fattibile per motivi di dissipazione. Sulla resitenza si finisce per dissipare una potenda dello stesso ordine di grandezza della ventola e pari a poco più della metà della potenza assorbita dalla ventola a pieno voltaggio.
Quindi siamo sull'ordine del watt o mezzo watt (dipende dalla ventola).
I potenziometri sono molto meno potenti e "fumerebbero". ne servirebbe uno a "filo" da 5w (potenza calcolata sull'intero valore se lo usate a metà corsa si dimezza) ingombrante e costoso.

Saluti


Dipende dalla ventola. La corrente assorbita (e quindi la resistenza) varia a seconda dello "sforzo" della ventola. Quindi in fase di partenza si necessita di una corrente maggiore di quella che viene assorbita quando la ventola gira a pieno regime.
La corrente necessaria a far girare la ventola alla velocità desiderata potrebbe non essere sufficiente a farla partire.

Per questo motivo sono preferibili soluzioni come diodi o regolatori di tensione. Poi, come ho detto, dipende molto dalla ventolina. ;)

pnx
18-05-2005, 21:11
Boh, una pagina di post per una resistenza :mc:

Non ci vedo nulla di male, è un buon proposito per approfondire certi argomenti. ;)

maximarco
19-05-2005, 11:14
Boh, una pagina di post per una resistenza :mc:


:rolleyes:
Sempre meglio che avere post troppo concisi

pippocalo
19-05-2005, 11:46
Dipende dalla ventola. La corrente assorbita (e quindi la resistenza) varia a seconda dello "sforzo" della ventola. Quindi in fase di partenza si necessita di una corrente maggiore di quella che viene assorbita quando la ventola gira a pieno regime.
La corrente necessaria a far girare la ventola alla velocità desiderata potrebbe non essere sufficiente a farla partire.

Per questo motivo sono preferibili soluzioni come diodi o regolatori di tensione. Poi, come ho detto, dipende molto dalla ventolina. ;)


PNX quello che dici è vero solo per la zona di funzionamento "al minimo" dove, come dici tu la ventola potrebbe non partire per mancanza di corrente allo spunto. Ma in questa zona l'efficacia della ventola è quasi nulla.

In tutto il range di funzionamento normale di una ventola la partenza è assicurata ed in pochi secondi la ventola raggiunge la velocità "possibile con quella resitenza".

E' ovvio che un regolatore di tensione da un risultato migliore ed anche variabile....ma la complessità delle due realizzazioni non è neanche paragonabile...

Ciao

maximarco
19-05-2005, 15:41
Voglio mettere la resistenza perche le ventole sono dentro il case e non ho la possibilità di mettere al'esterno regolatori di tensione e se li mettessi dentro il case sarebbero inutili

tzr
19-05-2005, 16:51
posso garantire che con la resistenza funziona ...eccome. Ne ho fatte decine.

Puoi postare i valori ohm e watt ? thnx


@maximarco: ma i diodi proprio non ti piacciono ? ;)
un diodo 1N4001 e' piu' piccolo di una resistenza, resiste a 1 Ampere e la giunzione regge il calore fino a 150 gradi (vado a memoria).

maximarco
19-05-2005, 17:06
Puoi postare i valori ohm e watt ? thnx


@maximarco: ma i diodi proprio non ti piacciono ? ;)
un diodo 1N4001 e' piu' piccolo di una resistenza, resiste a 1 Ampere e la giunzione regge il calore fino a 150 gradi (vado a memoria).



Non è che non mi piacciono, è che ho fatto un po' di fisica e so come funziona una resistenza, come si collega al circuito e so che bastava sapere la formula che mi avete detto per sapere quale mettere.
I diodi non ho presente come funzionano e non ho idea di quiale mettere.
tra l'altro come saldo sul filo della ventola una cosa che è più piccola di una resistenza?