PDA

View Full Version : Installare files su Linux


Gigabit
13-05-2005, 23:41
Salve , mi spiegate come installare un pacchetto che ho scaricato, nel qual caso xmms, sulla mandrake 10.2?
Il file lo si poteva prendere con l'estensione rpm oppure in gz.. lanciando l'rpm diceva che il pacchetto era stato intallato, ma poi non succedeva nulla nel senso che non sapevo dove cercare per farlo partire e se effettivamente lo aveva installato (non so se devo configurare qualcosa)..

Per favore mi spiegate allora come si installano e disinstallano i programmi/pacchetti su linux??

il buon vecchio windows.. potevano fare qualcosa di simile per semplicità sulle distro piu recenti... che rognoso tallone d'achille..

perfectcircle
13-05-2005, 23:53
.............il buon vecchio windows.. potevano fare qualcosa di simile per semplicità sulle distro piu recenti... che rognoso tallone d'achille..
:doh: scrivi xmms

Gigabit
14-05-2005, 00:01
:doh: scrivi xmms
come scrivo xmms??

Artemisyu
14-05-2005, 00:07
come scrivo xmms??

batti xmms nel terminale e vedi che fa

ciao ciao!

canislupus
14-05-2005, 00:09
Purtroppo io ora sono all'interno di Suse e quindi è un po' differente...
Guarda dovresti aprire una finestra di terminale e scrivere semplicemente xmms. In questo modo dovrebbe partirti il programma. Volendo dovrebbe essere presente anche nella lista delle applicazioni.

Gigabit
14-05-2005, 00:11
batti xmms nel terminale e vedi che fa

ciao ciao!

dice solo pacchetto installato... :cry: e poi? che faccio? aspetto il miracolo? che dovrebbe succedere?

perfectcircle
14-05-2005, 00:15
hai guardato nel menu sotto multimedia (o qualcosa del genere)

Artemisyu
14-05-2005, 00:17
dice solo pacchetto installato... :cry: e poi? che faccio? aspetto il miracolo? che dovrebbe succedere?

devi aprire un terminale e scrivere "xmms" non può dirti "pacchetto installato"... al limite, se non funziona, può dirti no such file or directory.

se il programma non parte, posta l'output di ciò che viene fuori scritto.

ciao ciao!

Gigabit
14-05-2005, 00:17
hai guardato nel menu sotto multimedia (o qualcosa del genere)

si, non è cambiato niente ... :cry: qual'è il comando per cercare files sulla macchina? cosi vediamo se e dove ha installato il pacchetto..

perfectcircle
14-05-2005, 00:18
locate xmms

Gigabit
14-05-2005, 00:22
proviamo... grazie mille , vediamo che riesco a fare ..a tra poco..

canislupus
14-05-2005, 00:41
Andiamo sul sicuro.
Da terminale scrivi:

cd /usr/bin
xmms

In questo modo deve partirti (non preoccuparti se ti scrive qualche errore nel terminale).

Fammi sapere
Ciao
Canis

Gigabit
14-05-2005, 00:44
allora ho ridigitato il tutto..
Ovviamente il pacchetto xmms non si chiama solo cosi..
dando il nome completo non succede nulla mi dice command not found
e mi pare anche ovvio
in multimedia ho la riconferma che non lo ha inserito
il locate lo trova nella sezione desktop, e usr
...

come cavolo usare sto benedetto lettore? l'unico modo con cui installava il pacchetto è quando in shell grafica gli pressi sopra..

Artemisyu
14-05-2005, 00:46
allora ho ridigitato il tutto..
Ovviamente il pacchetto xmms non si chiama solo cosi..
dando il nome completo non succede nulla mi dice command not found

non è il nome del pacchetto che devi scrivere
ma proprio XMMS
ovvero il nome del programma

ciao ciao!

Gigabit
14-05-2005, 00:47
Andiamo sul sicuro.
Da terminale scrivi:

cd /usr/bin
xmms

In questo modo deve partirti (non preoccuparti se ti scrive qualche errore nel terminale).

Fammi sapere
Ciao
Canis

no ... non succede nulla ... ripeto io ho solamente esportato su questa distribuzione Linux che non ha il pacchetto xmms, tale pacchetto, che dunque è esterno a quelli preinstallati di sistema... attualmente il file xmms.rpm si trova sul desktop

Artemisyu
14-05-2005, 00:48
no ... non succede nulla ... ripeto io ho solamente esprotato su questa distribuzione Linux che non ha il pacchetto xmms, tale pacchetto, che dunque è esterno a quelli preinstallati di sistema... attualmente il file xmms.rpm si trova sul desktop

Io onestamente credo che tu faccia della confusione notevole tra il concetto di pacchetto ed il concetto di programma.
Non coincidono mica.

ciao ciao!

Gigabit
14-05-2005, 00:50
Se mi spiegate passo passo cosa devo fare, partendo anche dalle cose piu stupide.. non vorrei aver trascurato qualcosa senza essermene accorto.. per ora sto lavorando su root...

canislupus
14-05-2005, 00:50
Hai scaricato il pacchetto, ma l'hai installato ?

Se fai da terminale:

#su (inserisci la password di root)
#cd /home/"tuo nome utente"/Desktop
#rpm -ivh xmms.rpm

Gigabit
14-05-2005, 00:58
se vi puo interessare il pacchetto si chiama precisamente

xmms-1.2.10-1.src.rpm

è quello giusto? non mi vorrei essere sbagliato..

Gigabit
14-05-2005, 00:59
Hai scaricato il pacchetto, ma l'hai installato ?

Se fai da terminale:

#su (inserisci la password di root)
#cd /home/"tuo nome utente"/Desktop
#rpm -ivh xmms.rpm

ho fatto quello che dici ...
mi ha dato diversi warning ma c'è un "**************100%" promettente... ora?

Artemisyu
14-05-2005, 01:01
se vi puo interessare il pacchetto si chiama precisamente

xmms-1.2.10-1.src.rpm

è quello giusto? non mi vorrei essere sbagliato..

src?? vuoi vedere che hai installato i sorgenti da qualche parte in giro per l'hd?

per forza non va!! :D :D

ciao ciao!

Gigabit
14-05-2005, 01:04
src?? vuoi vedere che hai installato i sorgenti da qualche parte in giro per l'hd?

per forza non va!! :D :D

ciao ciao!

siccome non ne ero sicuro di quale versione scegliere ne ho scaricate 2 .. una con l'estensione .rpm e l'altra con "xmms-1.2.10.tar" . Visto che una è sbagliata questa andrà senz'altro bene no? come la installo ?

canislupus
14-05-2005, 01:09
Se vuoi andare sul sicuro scaricati questo rpm:

ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/mandrake/official/10.1/i586/media/main/xmms-1.2.10-11mdk.i586.rpm

E' quello specifico per la tua distribuzione. Lo installi nello stesso modo in cui ti ho fatto installare il sorgente.

Artemisyu
14-05-2005, 01:11
siccome non ne ero sicuro di quale versione scegliere ne ho scaricate 2 .. una con l'estensione .rpm e l'altra con "xmms-1.2.10.tar" . Visto che una è sbagliata questa andrà senz'altro bene no? come la installo ?

Perdonami se non mi arrendo
ma hai mandrake giusto?
Ecco... dal momento che tale distro mette a disposizione un potentissimo tool integrato di installazione pacchetti, perchè non sfruttarlo?

leggi questo howto, che ti spiega un po' tutto... http://www.volalibero.it/urpmi_mandrake.html

ciao ciao!

canislupus
14-05-2005, 01:16
Volendo per trovare i pacchetti io uso anche questo motore di ricerca:

http://rpm.pbone.net/index.php3

Cmq rimango un altro po' online così vedo se riesco ad aiutarti (tra newbie ci si supporta molto... ;) ).

Gigabit
14-05-2005, 01:17
Perdonami se non mi arrendo
ma hai mandrake giusto?
Ecco... dal momento che tale distro mette a disposizione un potentissimo tool integrato di installazione pacchetti, perchè non sfruttarlo?

leggi questo howto, che ti spiega un po' tutto... http://www.volalibero.it/urpmi_mandrake.html

ciao ciao!


su quel sito dice :

Installare i programmi:
Per installare i programmi è semplicissimo, basta:
urpmi nome_del_programma

io faccio questo e lui mi dice:"è gia tutto installato..." ma dove????? perchè non riesco a caricarlo da qualche parte???

credo dovrò fare come dice canislupus

canislupus
14-05-2005, 01:19
Tu prova quel comando, altrimenti al posto di rpm -ivh, puoi anche provare
rpm -Uvh (fa l'upgrade).

Artemisyu
14-05-2005, 01:21
su quel sito dice :

Installare i programmi:
Per installare i programmi è semplicissimo, basta:
urpmi nome_del_programma

io faccio questo e lui mi dice:"è gia tutto installato..." ma dove????? perchè non riesco a caricarlo da qualche parte???

credo dovrò fare come dice canislupus

se magari postassi l'intero output dell'operazione compiuta potremmo darti meglio una meno...
se comunque dice che è già installato, prova a rimuoverlo, sempre con urpmi...

dovrebbe bastare battere "urpme xmms"

ciao ciao!

Gigabit
14-05-2005, 01:32
Se vuoi andare sul sicuro scaricati questo rpm:

ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/mandrake/official/10.1/i586/media/main/xmms-1.2.10-11mdk.i586.rpm

E' quello specifico per la tua distribuzione. Lo installi nello stesso modo in cui ti ho fatto installare il sorgente.

allora ho fatto quello che mi hai detto tu con la procedura di prima e mi ha scritto:

uprme xmms
(così per precauzione disinstallo quello che avevo installato prima)

cd /home/user/Desktop
rpm -ivh xmms1.2.10-11mdk.i586.rpm

error: Failed dependencies:
libxmms1=1.2.10-11mdk is needed by xmms-1.2.10-11mdk
libreadline.so.4.3 is needed by xmms-1.2-11mdk

Gigabit
14-05-2005, 01:36
Cmq grazie ragazzi, siete davvero molto gentili, sono molto felice per il vostro intervento... fossero tutti cosi disponibili come voi a sopportare le tante domande che faccio... ma che posso farci , non sono bravo! :)

Artemisyu
14-05-2005, 01:42
error: Failed dependencies:
libxmms1=1.2.10-11mdk is needed by xmms-1.2.10-11mdk
libreadline.so.4.3 is needed by xmms-1.2-11mdk

La situazione ora migliora drasticamente... perlomeno sappiamo che mancano delle dipendenze, cosa normale quando si installano i pacchetti uno a uno.

quindi, visto che l'hai disinstallato, prova a ridare urpmi xmms
altrimenti devi cercarti i pacchetti che contengono quelle librerie, e ti assicuro che non sarà facile :)

ciao ciao!

canislupus
14-05-2005, 01:46
Per le dipendenze ci penso io...
Non ti preoccupare solo un paio di minutini... :)

Gigabit
14-05-2005, 01:47
ho scritto:

uprmi xmms1.2.10-11mdk.i586.rpm

e lui mi ha detto:

"Alcuni dei pacchetti richiesti non possono essere installati:
xmms1.2.10-11mdk.i586 (perchè non è soddisfatto libreadline.so.4.3)
Continuare? (S/n) s "

canislupus
14-05-2005, 01:48
Installa queste librerie prima di rimettere xmms

ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/mandrake/devel/10.1/i586/media/main/libreadline4-4.3-7mdk.i586.rpm

Gigabit
14-05-2005, 01:50
Dopo di questo che ho scritto ovviamente non è cambiato nulla nel sistema...

Artemisyu
14-05-2005, 01:50
ho scritto:

uprmi xmms1.2.10-11mdk.i586.rpm

e lui mi ha detto:

"Alcuni dei pacchetti richiesti non possono essere installati:
xmms1.2.10-11mdk.i586 (perchè non è soddisfatto libreadline.so.4.3)
Continuare? (S/n) s "

che praticamente è una delle due di prima, che non si possono risolvere nemmeno tramite urpmi...
che macello ragazzi... cavolo con apt non ho mai avuto problemi di questo genere... possibile?

ciao ciao!

Gigabit
14-05-2005, 01:51
Per installare le librerie al solito "rpm -ivh nomefile.estensione" giusto?

Artemisyu
14-05-2005, 01:54
Per installare le librerie al solito "rpm -ivh nomefile.estensione" giusto?

esatto... sempre lo stesso metodo con tutti i file rpm... siano essi programmi o librerie.

ciao ciao!

Gigabit
14-05-2005, 01:58
Allora maghetti, un passo avanti è stato fatto..
ho installato le librerie ,tutto ok..
Ho provato con rpm ad installare di nuovo xmms e stavolta invece dei due errori me ne ha dato uno solo...
suppongo che adesso manche la prima liberia giusto ?
dice infatti:
libxmms1=1.2.10-11mdk is needed by xmms-1.2.10-11mdk

solo questo...

da dove la scarico?

Artemisyu
14-05-2005, 02:01
Allora maghetti, un passo avanti è stato fatto..
ho installato le librerie ,tutto ok..
Ho provato con rpm ad installare di nuovo xmms e stavolta invece dei due errori me ne ha dato uno solo...
suppongo che adesso manche la prima liberia giusto ?
dice infatti:
libxmms1=1.2.10-11mdk is needed by xmms-1.2.10-11mdk

solo questo...

da dove la scarico?


se hai risolto la seconda allora forse stavolta con urpmi te lo installa
prova!!

ciao ciao!

canislupus
14-05-2005, 02:01
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/mandrake/official/10.1/i586/media/main/libxmms1-1.2.10-11mdk.i586.rpm

Gigabit
14-05-2005, 02:26
[root@localhost Desktop]# rpm -ivh libxmms1-1.2.10-11mdk.i586.rpm
Preparing... ###########################################[100%]

package libxmms1-1.2.10-16mdk (which is newer than libxmms1-1.2.10-11mdk) is already installed

file /usr/lib/libxmms.so.1.3.1 from install of libxmms1-1.2.10-11mdk conflicts with file from package libxmms1-1.2.10-16mdk
[root@localhost Desktop]# rpm -ivh xmms-1.2.10-11mdk.i586.rpm
error: Failed

dependencies:
libxmms1 = 1.2.10-11mdk is needed by xmms-1.2.10-11mdk

[root@localhost Desktop]# urpmi xmms-1.2.10-11mdk.i586.rpm
Alcuni dei pacchetti richiesti non possono essere installati:
xmms-1.2.10-11mdk.i586 (perchè non è soddisfatto libxmms1[== 1.2.10-11mdk])
Continuare? (S/n) s
[root@localhost Desktop]#


Che casinooooo! :cry: che faccio adesso... che cavolo gi prende a libxmms1??? forse potrei disinstallare la libxmms1 precedente... ma se poi cancello dei riferimenti ad altri software? non me la fido.. boh..
helppp meee!

perfectcircle
14-05-2005, 06:11
secondo me faresti prima a settarti x bene urpmi (tramite questo sito e' facilissimo http://easyurpmi.zarb.org/ )
poi installi tutto quello che ti pare!....o quasi ciao

Gigabit
14-05-2005, 22:48
secondo me faresti prima a settarti x bene urpmi (tramite questo sito e' facilissimo http://easyurpmi.zarb.org/ )
poi installi tutto quello che ti pare!....o quasi ciao

ma quel sito è solo per scaricare gli aggiornamenti o le versioni! guarda cmq mi hanno detto su un'altro forum di fare cosi!

./configure e, se non ti da errori,
make e, se non ti da errori,
make install ( come root )

solo che mi va a dire:

Configure: error: *** GLIB >= 1.2.2 not installed - please install first

cos'è ? da dove lo prendo ? che faccio?

Gigabit
14-05-2005, 23:22
Ho installato la GLIB
che si trova qui:

http://rpm.pbone.net/index.php3/stat/4/idpl/167951/com/glib-1.2.8-2mdk.i586.rpm.html

solo che quando la installo con rpm -ivh mi dice che ci sono 4 conflitti con versioni file... oddio.... è un suidicio installare qualcosa non si di sistema in linux???

ma veramente è assurdo... io la buona volontà nel tentare di installare un semplice lettorino la sto perdendo...


:cry: :muro: :muro: :muro:

perfectcircle
15-05-2005, 00:54
ma quel sito è solo per scaricare gli aggiornamenti o le versioni! guarda cmq mi hanno detto su un'altro forum di fare cosi!

./configure e, se non ti da errori,
make e, se non ti da errori,
make install ( come root )

solo che mi va a dire:

Configure: error: *** GLIB >= 1.2.2 not installed - please install first

cos'è ? da dove lo prendo ? che faccio?
con urpmi scarichi tutto,aggiornamenti e programmi ,ciao

Gigabit
15-05-2005, 01:03
con urpmi scarichi tutto,aggiornamenti e programmi ,ciao


non posso scaricare nessun programma sulla mia distribuzione linux perchè non dispongo dell'accesso su quell'host.... mi servono i drivers wireless, ma questa è tutta un'altra storia... intanto risolvo un problema per volta...

Gigabit
15-05-2005, 01:20
Sto diventando pazzo... la glib entrava in conflitto con altri files preinstallati... ho scoperto che già c'era una versione nel dvd della mdk 10.. quindi in sostanza non rileva allora cose già esistenti... pazzesco.. non ci capisco piu nulla ! Ma linux è il male! file che non si riconoscono tra loro pur essendoci! Applicazioni che non partono perchè mancano cose che già esistono! Ma quanti cavolo di casini o bug ci sono ! Ma è un Colabrodo!!

Artemisyu
15-05-2005, 02:27
Sto diventando pazzo... la glib entrava in conflitto con altri files preinstallati... ho scoperto che già c'era una versione nel dvd della mdk 10.. quindi in sostanza non rileva allora cose già esistenti... pazzesco.. non ci capisco piu nulla ! Ma linux è il male! file che non si riconoscono tra loro pur essendoci! Applicazioni che non partono perchè mancano cose che già esistono! Ma quanti cavolo di casini o bug ci sono ! Ma è un Colabrodo!!

beh, non vorrei scatenare flame, ma stai anche parlando di mandrake.
Io onestamente di persone che abbiano tenuto mandrake per molto tempo o che si siano stabilizzate con esso, a meno di non essere davvero molto bravi, non ne conosco.
Io stesso ho tenuto mandrake per 3 giorni, poi in preda alla rabbia, ho cambiato.

Se hai un accesso adsl prova Mepis.
Ha apt, tutta un'altra storia.
Vedrai che questo tipo di problemi non li avrai di certo.

ciao ciao!

canislupus
15-05-2005, 03:11
La Glib che hai provato ad installare tu è la versione per MDK 7,2 e quindi sicuramente è più vecchia di quella che hai nel pc.
Xmms probabilmente vuole per forza la stessa versione delle libxmms.
Allora facciamo così:

PASSO 1: Disinstallazione libxmms

#su (inserisci pwd da root)
# rpm -e libxmms1-1.2.10-16mdk.i586.rpm

PASSO 2: Installazione libreadline

#rpm -ivh libreadline4-4.3-7mdk.i586.rpm

PASSO 3: Installazione libxmms corretta

#rpm -ivh libxmms1-1.2.10-11mdk.i586.rpm

PASSO 4: Installazione xmms

#rpm -ivh xmms-1.2.10-11mdk.i586.rpm

In questo modo dovresti riuscire a installare il tutto.
Di seguito ti fornisco gli indirizzi di tutti i pacchetti che ti servono adatti alla tua versione di Mandrake (che è la 10,1):

ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/mandrake/official/10.1/i586/media/main/libreadline4-4.3-7mdk.i586.rpm

ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/mandrake/official/10.1/i586/media/main/libxmms1-1.2.10-11mdk.i586.rpm

ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/mandrake/official/10.1/i586/media/main/xmms-1.2.10-11mdk.i586.rpm

perfectcircle
15-05-2005, 09:08
beh io mandrake l'ho tenuta x qualche mese e non ho mai avuto tutti sti problemi ad installare programmi(usavo sia rpm che tramite il centro di controllo dove mi pare ci sia un menu "installa software")
io penserei prima a mettere a posto la connessione e poi tramite urpmi ti installi quello che vuoi,altrimenti sei costretto a risolverti tutte le dipendenze a manina...

dierre
15-05-2005, 09:20
cmq non è che è linux ad essere buggato, sei te che non ti sei letto neanche un pò di documentazione a riguardo.

Gigabit
15-05-2005, 10:43
cmq non è che è linux ad essere buggato, sei te che non ti sei letto neanche un pò di documentazione a riguardo.

se non avessi letto neanche un po di documentazione a quest'ora non sarei stato nemmeno in grado di muovere un passo ma avrei fatto tutto " ad minc**iam " :D

Di ogni comando , funzione o altra cosa che mi è stata qui postata ho controllato e ricontrollato tutto, tanto per sapere cosa stavo facendo (cosa che mi pare per altro ovvia)

risutato: caterve di errori.. giri di richieste assurde di programmi che secondo il sistema non sono istallati e che poi vado a controllae di persona corrispondono in realtà sono presenti sul sistema... mai fatto tanto casino per una cosa cosi semplice "apparentemente" ... piu vado avanti e piu capisco le ragioni che ritengo sempre piu fondate di chi ritorna a windows... guarda il dos con tutti i suoi pur casini non mi aveva mai creato nemmeno tutti sti problemi quando lo imparai ad usare agli inizi...

Gigabit
15-05-2005, 10:45
La Glib che hai provato ad installare tu è la versione per MDK 7,2 e quindi sicuramente è più vecchia di quella che hai nel pc.
Xmms probabilmente vuole per forza la stessa versione delle libxmms.
Allora facciamo così:

PASSO 1: Disinstallazione libxmms

#su (inserisci pwd da root)
# rpm -e libxmms1-1.2.10-16mdk.i586.rpm

PASSO 2: Installazione libreadline

#rpm -ivh libreadline4-4.3-7mdk.i586.rpm

PASSO 3: Installazione libxmms corretta

#rpm -ivh libxmms1-1.2.10-11mdk.i586.rpm

PASSO 4: Installazione xmms

#rpm -ivh xmms-1.2.10-11mdk.i586.rpm

In questo modo dovresti riuscire a installare il tutto.
Di seguito ti fornisco gli indirizzi di tutti i pacchetti che ti servono adatti alla tua versione di Mandrake (che è la 10,1):

ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/mandrake/official/10.1/i586/media/main/libreadline4-4.3-7mdk.i586.rpm

ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/mandrake/official/10.1/i586/media/main/libxmms1-1.2.10-11mdk.i586.rpm

ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/mandrake/official/10.1/i586/media/main/xmms-1.2.10-11mdk.i586.rpm


Mille grazie per la pazienza! Piu tardi appena riprovo ti faccio sapere...

Gigabit
15-05-2005, 10:51
beh io mandrake l'ho tenuta x qualche mese e non ho mai avuto tutti sti problemi ad installare programmi(usavo sia rpm che tramite il centro di controllo dove mi pare ci sia un menu "installa software")
io penserei prima a mettere a posto la connessione e poi tramite urpmi ti installi quello che vuoi,altrimenti sei costretto a risolverti tutte le dipendenze a manina...


Hai idea del casino che sto facendo (e di cui credo anche tu te ne renda conto) solo per installare un player multimediale?
Per installare la connessione wireless mi mancano i drivers che non sono riuscito a trovare , dio solo me ne scampi del casino che sarà necessario per installarli visto che dovrebbe essere in linea teorica più complesso che installare un programma (si parla di un aggiunta modulo kernel)...

Cmq se ci riesci tu a trovarli, io non ho trovato nulla (il chip è un broadcom per schede wireless ovviamente ) mi faresti un piacere assai gradito...

canislupus
15-05-2005, 11:43
@dierre

Beh io uso Linux da solo una settimana e ci sono tantissime cose che sono riuscito a farle senza leggermi tonnellate di documentazione. Leggere la documentazione è sicuramente utile, però non sempre si risolve tutto in questo modo. Spesso si deve anche cercare di capire da soli quello che sta succedendo e credimi che non è per nulla semplice. Per questo motivo credo che i forum siano il miglior modo di essere aiutati in tempi rapidi.

@Gigabit

Guarda spero che in questo modo tu riesca ad installare tutto perchè altrimenti non so più dove sbattere la testa dato che anche io sono un newbie. :)

Artemisyu
15-05-2005, 12:07
io penserei prima a mettere a posto la connessione e poi tramite urpmi ti installi quello che vuoi,altrimenti sei costretto a risolverti tutte le dipendenze a manina...

esattamente... però disognerebbe anche leggersi un minimo di documentazione :D

ciao ciao!

Artemisyu
15-05-2005, 12:10
risutato: caterve di errori.. giri di richieste assurde di programmi che secondo il sistema non sono istallati e che poi vado a controllae di persona corrispondono in realtà sono presenti sul sistema... mai fatto tanto casino per una cosa cosi semplice "apparentemente" ... piu vado avanti e piu capisco le ragioni che ritengo sempre piu fondate di chi ritorna a windows... guarda il dos con tutti i suoi pur casini non mi aveva mai creato nemmeno tutti sti problemi quando lo imparai ad usare agli inizi...

Ripeto, appena a te succede.
I tool di installazione automatica servono proprio ad evitare di risolvere a manina le dipendenze... io quando installai mandrake usai urpmi con successo...
poi lo cambiai pochi giorni dopo, ma per altri problemi assortiti, e per molte cose che non mi piacevano.
ora sono accasato con debian e ubuntu (a seconda del pc) e onestamente di tutti sti casini non ne ho mai avuti.

Gente che ho convertito a linux lo sta usando proprio perchè "è semplicissimo installare i programmi e personalizzare il sistema."
Gente che manco sapeva usare windows, e ora sa usare linux meglio di windows.

Altro che errori. poi fai te.

ciao ciao!

Dcromato
15-05-2005, 12:32
... piu vado avanti e piu capisco le ragioni che ritengo sempre piu fondate di chi ritorna a windows... guarda il dos con tutti i suoi pur casini non mi aveva mai creato nemmeno tutti sti problemi quando lo imparai ad usare agli inizi...

Sarà...ma a me questa frase da l'impressione che installare pacchetti su linux sia il tuo ultimo problema.... :O

canislupus
15-05-2005, 13:23
Chiedo agli utenti linuxiani più esperti di me di dare una mano a noi newbie. Troppo spesso leggo frasi:

"LEGGITI LA DOCUMENTAZIONE"

Ora se si deve rispondere in questo modo, mi spiegate l'utilità di una sezione linux all'interno di questo fantastico forum ? Io sono un newbie però nel mio piccolo sto cercando di dare una mano a Gigabit. Vedo invece che i super-esperti di linux sembrano snobbare chi magari si è appena avvicinato a questo mondo. A volte le domande sciocche per voi, possono essere molto complesse per il nuovo entrato. Cerchiamo quindi di aiutarci a vicenda senza ogni volta dire che basta leggere la documentazione sulla rete. Io di solito cerco di farlo, però a volte per risolvere velocemente un problema preferisco esporlo sul forum e una volta risolto cercare di documentarmi affinchè se dovesse succedere non debba rompere nuovamente.
Penso che atteggiamenti non di dialogo con il newbie possa portarlo solamente ad abbandonare sul nascere tutto e ritornare al tanto odiato windows (per inciso io ormai trascorro il 90% del tempo sempre su linux proprio perchè voglio imparare ad usarlo, ma se ogni volta che ho un problema mi si risponde "Arrangiati e leggiti la documentazione", onestamente passa la voglia).

Dcromato
15-05-2005, 13:38
Capisco quello che vuoi dire ma per settare mandrake non è che ci voglia una scienza...

canislupus
15-05-2005, 13:50
Per chi viene da windows da anni, anche la distribuzione linux più semplice in assoluto può essere ostica. Per questo motivo è assolutamente necessario il supporto di chi è un guru di linux. Io in passato ho provato per pochissimi giorni mandrake e fedora core e devo dirti che ho avuto un bel po' di problemi.
Ora con Suse mi sto trovando molto bene, ma ci sono miliardi di cose che devo scoprire prima di potermi definire un utente linux...

Dcromato
15-05-2005, 13:59
ops scusa ho sbagliato

Artemisyu
15-05-2005, 14:14
Chiedo agli utenti linuxiani più esperti di me di dare una mano a noi newbie. Troppo spesso leggo frasi:

"LEGGITI LA DOCUMENTAZIONE"

ti confesso, anche io ho letto pochissima documentazione.
Infatti non si dice che uno che installa linux la prima volta debba studiarsi 20 manuali, ma è anche vero che forse informarsi un minimo sul modo di funzionare di linux non sarebbe male.
Ora, perdonatemi se allargo il discorso, e vado un po' fuori dal problema del topic.

Ma su questo forum ho visto gente chiedere se avrebbe trovato linux su emule, se qualcuno gli poteva passare un serial che non ne trovava (!!!), e continuamente leggo roba sul "posso installare con anche windows?", oppure "mi indicate un sito con tanti programmi da scaricare?" oppure "il norton per linux dove lo trovo?".

Insomma, i forum esistono per aiutare chi è in difficoltà, e le community in cui i pro aiutano i niubbi è l'anima dello sviluppo di linux e il suo principale metodo di diffusione: è fuor di dubbio. E, anzi, io da grande fruitore di questo forum, dico che DEVE essere così.
Però, almeno un paio di concetti sarebbe il caso di impararli: non è che tutte le volte si può spiegare che linux ha il bootloader, che è opensource, che non ha serial da inserire, cosa sono i pacchetti, cosa è una gui, cosa vuol dire "risolvere le dipendenze".
Non è che tutte le volte si può fare un tutorial sulle basi operative dei sistemi *nix.
Poi, se qualcuno ha un problema e non è capace di fare qualcosa, e anche se non ha tempo di leggersi la documentazione, il forum ed i suoi membri sono qui apposta per aiutare e guidare chi non è esperto.

Nello specifico del corso, capisco che gigabit abbia dei problemi, ma gli è stato detto 137 volte di settarsi URPMI che poi riuscirà a fare tutto.
Gli sono state linkate almeno 3 guide all'impostazione/utilizzo di urpmi.
Secondo te l'ha fatto? no. è ancora li che tenta di installare i sorgenti al posto dei pacchetti binari e che tenta di risolvere le dipendenze con librerie dalle versioni sbagliate.
Se poi viene a dire che linux è un colabrodo e capisce quelli che ripassano a windows, magari qualcuno qui, dopo 3 pagine che professa consigli, magari può anche irritarsi un attimino.

Il fatto è che linux è FATTO APPOSTA per farsi comprendere da chi non lo conosce: guide su internet per tutti i sistemi e in tutte le lingue, forum completi e solerti nel rispondere, per non parlare di usenet, e le stesse distro "semplici" hanno gui chiarissime in cui spiegano ad ogni schermata cosa accadrà per ognuno dei pulsanti che l'utente possa schiacciare.

Linux non è un colabrodo, ecchecavolo, per un uso desktop non è neanche complicato. anzi: per molte cose è anche più semplice di windows.
Basta solo sforzarsi un attimino a capirne la filosofia.

Scusate lo sfogo.

ciao ciao!

Herod2k
15-05-2005, 16:31
ti confesso, anche io ho letto pochissima documentazione.
Infatti non si dice che uno che installa linux la prima volta debba studiarsi 20 manuali, ma è anche vero che forse informarsi un minimo sul modo di funzionare di linux non sarebbe male.
Ora, perdonatemi se allargo il discorso, e vado un po' fuori dal problema del topic.

Ma su questo forum ho visto gente chiedere se avrebbe trovato linux su emule, se qualcuno gli poteva passare un serial che non ne trovava (!!!), e continuamente leggo roba sul "posso installare con anche windows?", oppure "mi indicate un sito con tanti programmi da scaricare?" oppure "il norton per linux dove lo trovo?".

Insomma, i forum esistono per aiutare chi è in difficoltà, e le community in cui i pro aiutano i niubbi è l'anima dello sviluppo di linux e il suo principale metodo di diffusione: è fuor di dubbio. E, anzi, io da grande fruitore di questo forum, dico che DEVE essere così.
Però, almeno un paio di concetti sarebbe il caso di impararli: non è che tutte le volte si può spiegare che linux ha il bootloader, che è opensource, che non ha serial da inserire, cosa sono i pacchetti, cosa è una gui, cosa vuol dire "risolvere le dipendenze".
Non è che tutte le volte si può fare un tutorial sulle basi operative dei sistemi *nix.
Poi, se qualcuno ha un problema e non è capace di fare qualcosa, e anche se non ha tempo di leggersi la documentazione, il forum ed i suoi membri sono qui apposta per aiutare e guidare chi non è esperto.

Nello specifico del corso, capisco che gigabit abbia dei problemi, ma gli è stato detto 137 volte di settarsi URPMI che poi riuscirà a fare tutto.
Gli sono state linkate almeno 3 guide all'impostazione/utilizzo di urpmi.
Secondo te l'ha fatto? no. è ancora li che tenta di installare i sorgenti al posto dei pacchetti binari e che tenta di risolvere le dipendenze con librerie dalle versioni sbagliate.
Se poi viene a dire che linux è un colabrodo e capisce quelli che ripassano a windows, magari qualcuno qui, dopo 3 pagine che professa consigli, magari può anche irritarsi un attimino.

Il fatto è che linux è FATTO APPOSTA per farsi comprendere da chi non lo conosce: guide su internet per tutti i sistemi e in tutte le lingue, forum completi e solerti nel rispondere, per non parlare di usenet, e le stesse distro "semplici" hanno gui chiarissime in cui spiegano ad ogni schermata cosa accadrà per ognuno dei pulsanti che l'utente possa schiacciare.

Linux non è un colabrodo, ecchecavolo, per un uso desktop non è neanche complicato. anzi: per molte cose è anche più semplice di windows.
Basta solo sforzarsi un attimino a capirne la filosofia.

Scusate lo sfogo.

ciao ciao!

Artemisyu io ti quoto in pieno, mi hai tolto le parole di bocca....
Hai tutto il mio sostegno morale.

Artemisyu
15-05-2005, 16:57
Artemisyu io ti quoto in pieno, mi hai tolto le parole di bocca....
Hai tutto il mio sostegno morale.

Ti ringrazio.
Anche io non sono utente linux da moltissimo tempo, e non sono certo un "espertone"... anzi, sono pure troppo niubbo a volte.

Solo che sono un po' stufo di gente che prova linux e siccome non riesce a fare quello che fa in windows COME lo fa in windows allora linux diventa una merda.
Non è possibile.
Sono sistemi operativi diversi, che si comportano in modo diverso, che leggono l'hardware in modo diverso e, come tale, anche i modi per compiere certe operazioni sono diversi.
In linux non si scarica il programma, si avvia setup.exe e si clicca "avanti...avanti...avanti...ok".
Se uno vuole fare un lavoro completo da se o si compila i sorgenti o si risolve le dipendenze.
Ma, siccome linux NON E' difficile, e chi dice che è difficile non lo conosce, esistono dei tool grafici o testuali che installano tutti i programmi che si vuole in modo rapido e completamente automatizzato, scongiurando loro possibili problemi di compatibilità... molto meglio che in windows.

Informarsi un minimo su come funziona linux non sarebbe male.
Ma a volte pare troppo difficile, pare che la gente si aspetti un sistema operativo come windows.
Se lo vogliono come windows, usino l'originale microsoft, unico ed inimitabile, e siamo tutti contenti.
Ma parlar male di linux solo perchè si hanno problemi non si fa. è una cosa che mi da sui nervi.

detto questo (argh, ho sproloquiato ancora ;)) grazie ancora per il "supporto morale" ;) ;)

ciao ciao!

Tadde
15-05-2005, 18:01
Ti ringrazio.
Anche io non sono utente linux da moltissimo tempo, e non sono certo un "espertone"... anzi, sono pure troppo niubbo a volte.

Solo che sono un po' stufo di gente che prova linux e siccome non riesce a fare quello che fa in windows COME lo fa in windows allora linux diventa una merda.
Non è possibile.
Sono sistemi operativi diversi, che si comportano in modo diverso, che leggono l'hardware in modo diverso e, come tale, anche i modi per compiere certe operazioni sono diversi.
In linux non si scarica il programma, si avvia setup.exe e si clicca "avanti...avanti...avanti...ok".
Se uno vuole fare un lavoro completo da se o si compila i sorgenti o si risolve le dipendenze.
Ma, siccome linux NON E' difficile, e chi dice che è difficile non lo conosce, esistono dei tool grafici o testuali che installano tutti i programmi che si vuole in modo rapido e completamente automatizzato, scongiurando loro possibili problemi di compatibilità... molto meglio che in windows.

Informarsi un minimo su come funziona linux non sarebbe male.
Ma a volte pare troppo difficile, pare che la gente si aspetti un sistema operativo come windows.
Se lo vogliono come windows, usino l'originale microsoft, unico ed inimitabile, e siamo tutti contenti.
Ma parlar male di linux solo perchè si hanno problemi non si fa. è una cosa che mi da sui nervi.

detto questo (argh, ho sproloquiato ancora ;)) grazie ancora per il "supporto morale" ;) ;)

ciao ciao!

*

Artemisyu
15-05-2005, 18:03
*

Sono tardo e stordito dallo studio... che significa *? :confused:

Tadde
15-05-2005, 18:21
Sono tardo e stordito dallo studio... che significa *? :confused:

Significa che si è d'accordo con quanto quotato, a differenza della parola "quoto" che vuol dire semplicemente "riporto parte o tutto di un post precedente" e che molti associano erroneamente al concetto di "approvazione".

perfectcircle
15-05-2005, 18:22
* significa quoto
e ti quoto anch'io! ;)

Artemisyu
15-05-2005, 18:23
Significa che si è d'accordo con quanto quotato, a differenza della parola "quoto" che vuol dire semplicemente "riporto parte o tutto di un post precedente" e che molti associano erroneamente al concetto di "approvazione".

peeerfetto, anche troppo professionale ;)
tnx

ciao ciao!

Gigabit
16-05-2005, 14:59
ti confesso, anche io ho letto pochissima documentazione.
Infatti non si dice che uno che installa linux la prima volta debba studiarsi 20 manuali, ma è anche vero che forse informarsi un minimo sul modo di funzionare di linux non sarebbe male.
Ora, perdonatemi se allargo il discorso, e vado un po' fuori dal problema del topic.

Perdonami , ma non è la prima volta che installo linux... ho gia usato anche red hat e slackware .. in quanto al "Debba informarsi un minimo" sei in errore... linux è una delle materie universitarie da me.. ad essere precisi non sarei poi esattamente "fresco " .. fino ad ora mi sono occupato di tutto, gestione ,multiutenza , partizioni, files di sistema, sicurezza.. l'unica cosa che non ho mai fatto visto che non ne avevo trovato la necessita avendo su altre versioni dell'epoca tutto il necessario ho lasciato stare le cose per come stavano.. Di recente però mi son detto: proviamo ad installare qualcosa di esterno... Mi piaceva il lettore che ritenevo molto carino e cosi ho fatto quanto da fare.. ed è successo l'inferno...



Però, almeno un paio di concetti sarebbe il caso di impararli: non è che tutte le volte si può spiegare che linux ha il bootloader, che è opensource, che non ha serial da inserire, cosa sono i pacchetti, cosa è una gui, cosa vuol dire "risolvere le dipendenze".
Non è che tutte le volte si può fare un tutorial sulle basi operative dei sistemi *nix.
.
mai trovato in queste situazioni


Poi, se qualcuno ha un problema e non è capace di fare qualcosa, e anche se non ha tempo di leggersi la documentazione, il forum ed i suoi membri sono qui apposta per aiutare e guidare chi non è esperto.
.
Mi sto specializzando nel settore reti con la Cisco... capisci bene quanto il mio tempo sia limitato e questa frase sia vera. non si puo pretendere di sapere tutto di tutti nel mondo informatico


Nello specifico del corso, capisco che gigabit abbia dei problemi, ma gli è stato detto 137 volte di settarsi URPMI che poi riuscirà a fare tutto.
Gli sono state linkate almeno 3 guide all'impostazione/utilizzo di urpmi.
Secondo te l'ha fatto? no. è ancora li che tenta di installare i sorgenti al posto dei pacchetti binari e che tenta di risolvere le dipendenze con librerie dalle versioni sbagliate.
.

questa è una carognata, te la potevi risparmiare . In primis il computer dove si trova linux è stato formattato di recente e causa del 99,9 % del lavoro che svolgo sotto windows ho dato ovviamente precenza assoluta alla reinstallazione di centinaia di sofware che mi servivano e ogni tanto quando mi rispondevate mi dedicavo a linux...
In quanto al settaggio del tuo meraviglioso urpmi ti ho detto o fatto capire
137 volte che non avendo la connessione sulla macchina unix attualmente ed essendo impresa assai ardua al momento trovare il drivers del chip wi-fi (considerato tutto il tempo che ho per mettermi a cercare) i settaggi dell'uprmi li ho letti e riusati piu volte: risultato?
Mi sono stati anni luce più utili i consigli di canislupus che grazie a quanto ha detto ed alla sua disponibilità e pazienza mi ha fatto capire che tipi di problemi c'erano e con che tipo di dipendenze da quel poco che ho visto lo strumento "urmpi" è molto piu per bambini, considerato che generalizza fin troppo sulle mancanze a differenza di "rpm"
Se uno ha un problema di installazione urmpi mi sa molto piu di quello che avevi scritto tu "installa" "ok" "avanti"....
ti se fissato è mi hai allungato i tempi...
in quanto ai sorgenti , errore mio , dopo cmq solo la prima volta che è successo ho visto ciò che il sistema combinava, lasciandomi direttamente il gzip da manipolare... cosa utile sempre e cmq.. (errore fatto 1na sola volta ripeto, quando ho capito cosa avevo in mano.)


Se poi viene a dire che linux è un colabrodo e capisce quelli che ripassano a windows, magari qualcuno qui, dopo 3 pagine che professa consigli, magari può anche irritarsi un attimino.
.

Per una semplicissima installazione è successo un casino, il tuttto seguendo tutti consigli professati: O ma ti pare che sparo balle a caso quando mi trovo incasinato??? Che sono un cretino che si inventa i problemi? o per caso mi ritieni forse un minorato alle prime armi sui computer? non credo che qui sia il caso di arrivare a dire "ma tu non sai chi sono io e cosa faccio in realtà con le macchine " perche ritengo la questione alquanto infantile...


Il fatto è che linux è FATTO APPOSTA per farsi comprendere da chi non lo conosce: guide su internet per tutti i sistemi e in tutte le lingue, forum completi e solerti nel rispondere, per non parlare di usenet, e le stesse distro "semplici" hanno gui chiarissime in cui spiegano ad ogni schermata cosa accadrà per ognuno dei pulsanti che l'utente possa schiacciare.
.

Nessuno ti nega niente .. se per questo sono uno dei nostalgici che ama lavorare a riga di comando... credo che tu abbia fatto l'errore di scambiarmi per qualcun'altro generalizzando un po troppo su di me..

Ti dico una sola cosa su cui linux è veramente ottimo rispetto a windows:
La multiutenza e la sicurezza"
Per il resto è da lasciar perdere.
Ma tu credi che una persona che deve installare centinaia di programmi su una macchina puo perdere tempo a verificare la catena di cose che non vanno? ma stiamo scherzando???
Con linux è o no un dato di fatto che se compri un prodotto hw nuovo ti devi fare un mazzo cosi per installarlo? qualunque esso sia
é un dato di fatto che le case avvantaggiano supporto windows... ed è un dato di fatto che lo sviluppo e la gestione di harware sotto windows è pressata dal macigno della ardua scalabilità....
C'è un detto che tutto quello che trovi per windows lo trovi anche per linux.. si ma vai a far funzionare le cose sui due sistemi e poi ti metti le mani ai capelli. Se hai un problema su linux è un casino , su windows c'è sempre un'alternativa... badate che parliamo di pratica non di teoria....
Per far funzionare un modem adsl una volta dovevo ricompilare il kernel e scrivere pagine e pagine di codice... è questa una soluzione accetabile per un utente medio? NO! per questo si ritorna a windows



per un uso desktop non è neanche complicato. anzi: per molte cose è anche più semplice di windows.
Basta solo sforzarsi un attimino a capirne la filosofia.
.

Certo.. fino a quando non hai problemi ... poi vedi come gira tutto al contrario appena ti ritrovi con harware non supportato e che deve funzionare per forza... Su windows sono in grado personalmente di riuscire a far funzionare un pezzo senza nemmeno i drivers appositi...
Su linux NON esiste.. se non hai il modulo kernel preciso e dettagliato puoi baciare a terra ed andare a lourdes!! Non ti parte!

Gigabit
16-05-2005, 15:33
La Glib che hai provato ad installare tu è la versione per MDK 7,2 e quindi sicuramente è più vecchia di quella che hai nel pc.
Xmms probabilmente vuole per forza la stessa versione delle libxmms.
Allora facciamo così:

PASSO 1: Disinstallazione libxmms

#su (inserisci pwd da root)
# rpm -e libxmms1-1.2.10-16mdk.i586.rpm

PASSO 2: Installazione libreadline

#rpm -ivh libreadline4-4.3-7mdk.i586.rpm

PASSO 3: Installazione libxmms corretta

#rpm -ivh libxmms1-1.2.10-11mdk.i586.rpm

PASSO 4: Installazione xmms

#rpm -ivh xmms-1.2.10-11mdk.i586.rpm

In questo modo dovresti riuscire a installare il tutto.
Di seguito ti fornisco gli indirizzi di tutti i pacchetti che ti servono adatti alla tua versione di Mandrake (che è la 10,1):

ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/mandrake/official/10.1/i586/media/main/libreadline4-4.3-7mdk.i586.rpm

ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/mandrake/official/10.1/i586/media/main/libxmms1-1.2.10-11mdk.i586.rpm

ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/mandrake/official/10.1/i586/media/main/xmms-1.2.10-11mdk.i586.rpm


Tutto fatto filo e per segno, ecco il risultato:


[root@localhost xmms]# rpm -ivh libreadline4-4.3-7mdk.i586.rpm
Preparing... ########################################### [100%]
package libreadline4-4.3-7mdk is already installed
[root@localhost xmms]# rpm -ivh libxmms1-1.2.10-11mdk.i586.rpm
Preparing... ########################################### [100%]
package libxmms1-1.2.10-16mdk (which is newer than libxmms1-1.2.10-11mdk) is already installed
file /usr/lib/libxmms.so.1.3.1 from install of libxmms1-1.2.10-11mdk conflicts with file from package libxmms1-1.2.10-16mdk

Artemisyu
17-05-2005, 00:00
Perdonami , ma non è la prima volta che installo linux...

E giri ancora su mandrake?

linux è una delle materie universitarie da me.. ad essere precisi non sarei poi esattamente "fresco " ..

Meno male... perchè a giudicare da cosa scrivi in prima pagina, non ha MINIMAMENTE idea di cosa sia un pacchetto nè di come funzioni un software su linux.
alla risposta "batti xmms" hai risposto "cosa?" e quando hai capito battevi il nome del pacchetto e non quello del programma... ti sembra normale?
Ripeto, menomale che linux te lo insegnano a scuola. mi immagino il contrario.

questa è una carognata, te la potevi risparmiare .

Col cavolo.
Io di certo non ho linux come materia universitaria... ma una volta mi sono trovato nei casini (causa mia manovra imprudente) e mi sono trovato a dover installare TUTTO gnome pacchetto per pacchetto risolvendo a mano le dipendenze.
E dovendo andare a cercarmi i pacchetti su internet con lynx, browser testuale, visto che X, giustamente, non partiva.

Eppure sono ancora vivo.
XMMS ha 2 (DUE) dipendenze, di cui una è propria del programma, ovvero libxmms. almeno cercarle della versione giusta (che ti viene indicata!!) non è una cattiva idea, non ti pare?

Non commento oltre.
Perchè dal passare dal confondere gui, pacchetto e programma ad essere un esperto sistemista che vive in riga di comando in 4 pagine, lo trovo al limite della credibilità.

Ah, ultima cosa.
Mi sono scaricato due giga di iso in preda alla curiosità.
xmms, come sospettavo, sul quel maledetto dvd C'E'!!! si può sapere perchè guardavi su internet per quei tre pacchetti di minchia?

ciao ciao!

NLDoMy
17-05-2005, 02:07
scusa ma che versione usi di linux?

ti conviene iniziare da distro semplici come: ubuntu, mepis, knoppix, vidalinux poi ce ne sono altre, ma ora nn mi vengono...

quelle che ti ho nominato sono "debian" based, cioè simili se nn uguali nell'uso di apt-get e dpkg che ti risolvono la vita, e poi ti basta scrivere esempio:

apt-get install xmms

e fa tutto lui

oppure vidalinux, che è quasi una gentoo


il fatto sta che se ti scarichi i pakketti da internet, poi magari devi scaricarti le dipendenze, invece con queste distro, le dipendenze o sono già installate oppure se gli mancano te le mette come ulteriori pakketti da installare o te li raccomanda :D



che ne so, metti una mandrake, compra una suse... io sto puntando sul sito essedi la 9.3, domani guardo di arrivare al negozio... almeno li con suse hai 1000 pagine di manuale e se nn sbaglio qualcosa come un mese di assistenza, quindi puoi passare intere giornate a parlare con qualche bel/bella centralinista :D sul sito la danno a 83 euri asd :D

ScorpionGT
17-05-2005, 09:54
La tecnologia deve essere trasparente, non deve complicare la vita. Così come stiamo adesso, sia Windows sia Linux falliscono miseramente sotto questo punto di vista. Il pro di Linux è che se non hai problemi risulta più semplice utilizzarlo rispetto a Windows; il contro è che come poco poco hai un problema, Linux si manifesta in tutta la sua difficoltà. Ti complica la vita a tal punto da rendere necessario la lettura di una documentazione o l'aiuto di un forum. Mentre con Windows puoi andare ad intuito, "spingendo alla rinfusa tutti i bottoni che ci sono", e magari te la puoi anche cavare, con Linux questo non si può minimamente fare, anche perchè alcune volte non ci sono bottoni da spingere. Facciamo un esempio: quando la Microsoft scopre delle falle nel cuore di WinXP, dopo un po', tramite degli aggiornamenti automatici le risolve, senza scomodare minimamente l'utente. Mettiamo che ci sono alcune falle nel kernel di Linux. L'utente medio di certo non saprà neache cos'è il kernel, e non saprà nemmeno che va aggiornato. E di certo non esiste una finestra in Linux con il pulsante "aggiorna il kernel". Questo vuol dire che Linux è un sistema tecnico, che deve essere conosciuto dalla persona che lo utilizza. L'utente medio se ne frega del kernel, non vuole e non deve conoscerne l'esistenza, GNU/Linux lo deve coprire e se la deve vedere lui a gestire la sua struttura interna. Non può delegare questi compiti all'utente, poichè finchè lo farà, non sarà mai e poi mai un sistema operativo per tutti. Linux può andare bene per me, per te, per voi e per pochi altri che hanno la passione per l'informatica. Ma noi siamo il 5-10% delle persone che utilizzano i computer nel mondo. Le altre persone lo utilizzano come un mezzo per fare delle cose, e non come un fine. E se utilizzano un computer come un mezzo, questo deve dare meno rogne possibili, ovvero deve essere INVISIBILE. Roba che deve essere produttivo anche uno che non vuole, ne può documentarsi sul funzionamento di un computer. Roba che deve essere produttivo anche uno che non ha mai usato un computer. E se ci sono problemi dovrebbe essere il SO stesso a risolverli, chiedendo, se è proprio necessario, solo un minimo all'utente medio che non è tenuto a conoscere come funziona un PC. Purtroppo questo è molto lontano dalla realtà, ma Windows è quello che ci si avvicina di più (o che perlomeno tenta di farlo). Linux a quanto pare sta facendo passi da gigante in questa direzione, ma al momento, almeno io, lo considero un sistema operativo per pochi :(
Cmq apprezzo molto apt e synaptic, che aiutano parecchio chi non sa neache che cos'è il concetto di download..

Herod2k
17-05-2005, 10:18
@Gigabit
Mi dispiace ma la tua storia fa acqua da tutte le parti.... :mc: :mc: :mc:

Usare linux a livello universitario e non aver mai compilato un pacchetto e dipendenze... è come dire che si sa usare bene Windows, ma non si sa clickare su setup.exe per far partire l'installazione....

io penso che config --- make ---- make install siano in tutti i primi capitoli di ogni manuale di linux...anche quelli universitari... :rolleyes: :rolleyes:

Tutto è possibile...però la tua storia è leggermente improbabile....

ziozetti
17-05-2005, 10:47
Tutto fatto filo e per segno, ecco il risultato:

Aggiungi un --force o quello che serve per forzare l'installazione.

mos
17-05-2005, 10:49
@Gigabit
Mi dispiace ma la tua storia fa acqua da tutte le parti.... :mc: :mc: :mc:

Usare linux a livello universitario e non aver mai compilato un pacchetto e dipendenze... è come dire che si sa usare bene Windows, ma non si sa clickare su setup.exe per far partire l'installazione....

io penso che config --- make ---- make install siano in tutti i primi capitoli di ogni manuale di linux...anche quelli universitari... :rolleyes: :rolleyes:

Tutto è possibile...però la tua storia è leggermente improbabile....
*

solo leggermente..?

canislupus
17-05-2005, 12:22
@Gigabit

Esatto prova come ti ha detto ziozetti.
Però è strano che non ti abbia rimosso il pacchetto libxmms1-1.2.10-16mdk.i586.rpm.

@tutti

Ragazzi allora dobbiamo essere sinceri con noi stessi. Linux non è un sistema operativo punta e clicca. E' un sistema estremamente potente che ti permette di configurare tutto fino all'ultimo byte. Questa sua potenza ovviamente può essere sfruttata adeguatamente da chi ha un minimo di base di programmazione (ci sono persone che mi hanno aiutato creando appunto degli script, cosa che io non so fare) e soprattutto ci si deve documentare tantissimo per evitare di commettere qualche errore che può compromettere tutto (pensate se uno prova a patchare il kernel e fa un errore... :p ).
Sicuramente linux si sta semplificando in una maniera eccezionale, ma purtroppo ci sono ancora alcune lacune che di fatto scoraggiano il neofita (quanti hanno un modem adsl usb ? Io sonos tato fortunato perchè il mio è suppportato dagli eciadsl driver, ma gli altri come fanno ? Cambiano il modem ? Non mi sembra la soluzione).
Per questo motivo penso che ci debba essere un supporto anche sulle tematiche più semplici da chi magari si è avvicinato a linux giàà da tempo perchè altrimenti il neofita abbandona prima di iniziare a capire come funziona tutto. Insomma creiamo una comunità linux molto forte anche in Italia e in questo modo sicuramente ci saranno più proseliti e forse anche case sw e hw importanti si ricorderanno di dare un supporto più decente agli amanti del pinguino.

Gigabit
17-05-2005, 15:05
@Gigabit
Mi dispiace ma la tua storia fa acqua da tutte le parti.... :mc: :mc: :mc:

Usare linux a livello universitario e non aver mai compilato un pacchetto e dipendenze... è come dire che si sa usare bene Windows, ma non si sa clickare su setup.exe per far partire l'installazione....

io penso che config --- make ---- make install siano in tutti i primi capitoli di ogni manuale di linux...anche quelli universitari... :rolleyes: :rolleyes:

Tutto è possibile...però la tua storia è leggermente improbabile....


Allora Specifico meglio che il nostro prof agli esami voleva che noi fossimo in grado di gestire un sistema linux, della distribuzione che volevamo.. ti assicuro che è cosi: avendo oggi la maggiorparte delle distribuzioni tutto il necessario non si poneva mai il problema di installare files... ci siamo occupati di gestione e sicurezza .... di mount unmount .. gestione hd ... insomma un po di tutto... tranne una cosa.. quella che ti ho gia spiegato.. per paradossale e assurdo che sembri è cosi .. ma d'altronde tu vedresti la necessita di installare un qualcosa in un sistema in cui funzionava già tutto?
ho fatto esperienza sulla redhat 9 .. semplice e spartana con qualche cosa di piu interessante a livello gestionale... poi mi son detto: tentiamo con mdk... niente di particolare ma era davvero completa di tutti i pacchetti che ti potevano giovare.. poi un mio amico mi ha passato la slackware ed è stata piuttosto divertente da installare anche se un po piu complessa per alcune cose probabilmente.. poi spinto dalla mia curiosità mi sono orientato verso la debian... ho chiesto consigli in giro da utenti molto piu esperti... ho trovato anche qualche guru in alcuni posti... quello che mi hanno riferito è che la debian è altamente si stabile come versione, ma proprio per questo risulta esser scarna e un po atiquata .... insomma ho lasciato stare ... cercavo una cosa abbastanza completa e simpatica e son ritornato a mdk.. qualche mio amico di recente mi ha parlato molto bene anche della suse ... peccato però che la loro versione freeware è quella dell'anno prima... io sono un maniaco degli aggiornamenti ed ho lasciato perdere ripiegando ancora su mdk

superbresca
17-05-2005, 15:19
Scusate ho letto solo in parte la discussione.

Non sò se hai gia provato con il centro di controllo di Mandrake?

Comunque io resto d' accordo con altri utenti ci sono distribuzioni migliori che sembrano più ostiche ma danno molte più Soddisfazioni.

Gigabit
17-05-2005, 15:27
E giri ancora su mandrake?

e allora ? è o no una delle distribuzioni linux piu diffuse? è completa è ha di tutto oltre ad essere in genere abbastanza aggiornata? e generalmente io lavoro su hw nuovo




Meno male... perchè a giudicare da cosa scrivi in prima pagina, non ha MINIMAMENTE idea di cosa sia un pacchetto nè di come funzioni un software su linux.
alla risposta "batti xmms" hai risposto "cosa?" e quando hai capito battevi il nome del pacchetto e non quello del programma... ti sembra normale?
Ripeto, menomale che linux te lo insegnano a scuola. mi immagino il contrario.


allora cerca di premettere una cosa: il mio cervello non è il tuo per fortuna, ci sono due modi di dire una cosa, o in maniera netta, o generalizzando... se io lavoro in un determinato modo che richiede estrema precisione e chiedo un consiglio ovviamente mi aspetto questo... credo che tu non abbia MINIMAMENTE IDEA di cosa sia il rispetto e l'educazione , continuando a comportarti da cafone.


Col cavolo.
Io di certo non ho linux come materia universitaria... ma una volta mi sono trovato nei casini (causa mia manovra imprudente) e mi sono trovato a dover installare TUTTO gnome pacchetto per pacchetto risolvendo a mano le dipendenze.


evidentemente tu non hai proprio capito il concetto mister genio di linux... ho detto che non sono fresco con linux, il che tradotto in italiano visto che non mi comprendi vuol dire che ho gia usato diversi sistemi, MA non ho mai parlato di averli approfonditi, piu di quanto non mi fosse richiesto (e ti ho anche specificato cosa ho toccato) , proprio perchè all'università essendoci tante materie non c'è possibilità di appassionarsi su un qualcosa , richiedendo questo tempo che studiando altri argomenti è difficile trovare!!


Eppure sono ancora vivo.
XMMS ha 2 (DUE) dipendenze, di cui una è propria del programma, ovvero libxmms. almeno cercarle della versione giusta (che ti viene indicata!!) non è una cattiva idea, non ti pare?



Ma tu veramente ci sei o cosa?? ma secondo te cosa ho fatto io fino ad ora??? ma invece di farti le pippe perche non ti leggi cosa ho scritto??


Non commento oltre.
Perchè passare dal ... ad essere un esperto sistemista




dimmi dove ho detto che sono un esperto sistemista? MA TI DROGHI??? te lo stai cercando proprio il flame eh???



Ah, ultima cosa.
Mi sono scaricato due giga di iso in preda alla curiosità.
xmms, come sospettavo, sul quel maledetto dvd C'E'!!! si può sapere perchè guardavi su internet per quei tre pacchetti di minchia?

ciao ciao!

AH si ? che versione ti sei scaricato????? ho il dvd.. indicami l'indirizzo nel dvd dell'rpm di xmms.. avanti... cosi facciamo un bel controllino ..

Ma tu guarda se uno che ha usato la mandrake 2 giorni e poi si è rotto si deve mettere a dire ste cose... e meno male che tu sei un'esperto, uno che non si arrende e si riscrive tutto a riga di comando!!! ma per favore!

J.Lebowski
17-05-2005, 16:26
La tecnologia deve essere trasparente, non deve complicare la vita. Così come stiamo adesso, sia Windows sia Linux falliscono miseramente sotto questo punto di vista. Il pro di Linux è che se non hai problemi risulta più semplice utilizzarlo rispetto a Windows; il contro è che come poco poco hai un problema, Linux si manifesta in tutta la sua difficoltà. Ti complica la vita a tal punto da rendere necessario la lettura di una documentazione o l'aiuto di un forum. Mentre con Windows puoi andare ad intuito, "spingendo alla rinfusa tutti i bottoni che ci sono", e magari te la puoi anche cavare, con Linux questo non si può minimamente fare, anche perchè alcune volte non ci sono bottoni da spingere. Facciamo un esempio: quando la Microsoft scopre delle falle nel cuore di WinXP, dopo un po', tramite degli aggiornamenti automatici le risolve, senza scomodare minimamente l'utente. Mettiamo che ci sono alcune falle nel kernel di Linux. L'utente medio di certo non saprà neache cos'è il kernel, e non saprà nemmeno che va aggiornato. E di certo non esiste una finestra in Linux con il pulsante "aggiorna il kernel". Questo vuol dire che Linux è un sistema tecnico, che deve essere conosciuto dalla persona che lo utilizza. L'utente medio se ne frega del kernel, non vuole e non deve conoscerne l'esistenza, GNU/Linux lo deve coprire e se la deve vedere lui a gestire la sua struttura interna. Non può delegare questi compiti all'utente, poichè finchè lo farà, non sarà mai e poi mai un sistema operativo per tutti. Linux può andare bene per me, per te, per voi e per pochi altri che hanno la passione per l'informatica. Ma noi siamo il 5-10% delle persone che utilizzano i computer nel mondo. Le altre persone lo utilizzano come un mezzo per fare delle cose, e non come un fine. E se utilizzano un computer come un mezzo, questo deve dare meno rogne possibili, ovvero deve essere INVISIBILE. Roba che deve essere produttivo anche uno che non vuole, ne può documentarsi sul funzionamento di un computer. Roba che deve essere produttivo anche uno che non ha mai usato un computer. E se ci sono problemi dovrebbe essere il SO stesso a risolverli, chiedendo, se è proprio necessario, solo un minimo all'utente medio che non è tenuto a conoscere come funziona un PC. Purtroppo questo è molto lontano dalla realtà, ma Windows è quello che ci si avvicina di più (o che perlomeno tenta di farlo). Linux a quanto pare sta facendo passi da gigante in questa direzione, ma al momento, almeno io, lo considero un sistema operativo per pochi :(
Cmq apprezzo molto apt e synaptic, che aiutano parecchio chi non sa neache che cos'è il concetto di download..

*

Artemisyu
17-05-2005, 16:47
io sono un maniaco degli aggiornamenti ed ho lasciato perdere ripiegando ancora su mdk

Sei un maniaco degli aggiornamenti e non hai mai installato un pacchetto nè usato un tool di aggiornamento (tipo urpmi, yast o apt)?

ahpperò!

ciao ciao!

PS: aggiungo un altra cosa... debian è sì stabile, ma è anche la prima versione al mondo per disponibilità di precompilati. e non è affatto antiquata: anzi... le cose escono prima li che da altre parti. non appena esce un sorgente, ecco subito il pacchetto disponibile.

Artemisyu
17-05-2005, 17:11
e allora ? è o no una delle distribuzioni linux piu diffuse? è completa è ha di tutto oltre ad essere in genere abbastanza aggiornata? e generalmente io lavoro su hw nuovo

Mandrake è praticamente una delle distribuzioni meno aggiornate oggi disponibili.
Quindi, deduco, visto che lavori su hw nuovo, che avrai avuto più problemi rispetto a qualsiasi altra distro (slack esclusa, per ovvi motivi di filosofia della stessa)

allora cerca di premettere una cosa: il mio cervello non è il tuo per fortuna

già.
per fortuna.

MA non ho mai parlato di averli approfonditi, piu di quanto non mi fosse richiesto

Mi sta benissimo, ovviamente non tutti possono imparare tutto.
Ma non eri tu il maniaco degli aggiornamenti nonchè quello che fa tutto a terminale?

io sono un maniaco degli aggiornamenti ed ho lasciato perdere ripiegando ancora su mdk

Come fai a non aver mai installato un pacchetto? come fai a non aver mai dovuto sbatterti nel risolvere le dipendenze?

Inoltre leggo che hai fatto sicurezza... di cosa? hai usato iptables settando "tutto_entra_e_tutto_esce"? no perchè altrimenti non mi spiego come mai non ti sei mai dovuto installare roba come vari mapper di rete o tool di sicurezza vari (disponibili a decine, che integrano di molto i software di default, su molte distribuzioni insufficienti).

Veramente, illuminami... come sei riuscito a fare una cosa si e l'altra no? davvero mi sfugge.
O in università ti insegnano "ad minchiam", spiegandoti due cazzate e basta, ed in quel caso ti giustifico e ti capisco.
Ma se parli di "gestire", come hai detto, ci sono cose, nello "gestire", che mi sfuggono.
Io sono conscio di saper gestire BEN POCO di un sistema linux. mi chiedo come faccia tu essere capace. tutto qui.
La mia è sana curiosità, sia chiaro.

AH si ? che versione ti sei scaricato????? ho il dvd.. indicami l'indirizzo nel dvd dell'rpm di xmms.. avanti... cosi facciamo un bel controllino ..

Mandriva 2005LE, aka Mandrake 10.2
Al momento il dvd scaricato sta a casa, e io sto in collegio a 200km di distanza.
Non appena torno a casa sarò felicissimo di informarti.

Ma tu guarda se uno che ha usato la mandrake 2 giorni e poi si è rotto si deve mettere a dire ste cose... e meno male che tu sei un'esperto, uno che non si arrende e si riscrive tutto a riga di comando!!! ma per favore!

Ho usato mandrake per 2 giorni, è vero.
ho messo le mani su fedora, suse, slackware, debian, knoppix, ubuntu, gentoo... anche su mandrake: questo si.
Tutte le distro alla fine si usano allo stesso modo, da riga di comando... cambiano i tool.
Ma, come hai ben detto, "quelli sono roba per i bambini", per citare un tuo commento all'incolpevole urpmi.

ciao ciao!

Gigabit
17-05-2005, 22:44
Mandrake è praticamente una delle distribuzioni meno aggiornate oggi disponibili.
Quindi, deduco, visto che lavori su hw nuovo, che avrai avuto più problemi rispetto a qualsiasi altra distro (slack esclusa, per ovvi motivi di filosofia della stessa)


L'unica cosa su cui ho (e sto avendo problemi) è un particolare chip wi-fi che in realtà è un'estensione di un'altro chip... per il resto MAI avuto problemi di compatibilità con hw recentissimo...
tutto funzionante !


Mi sta benissimo, ovviamente non tutti possono imparare tutto.
Ma non eri tu il maniaco degli aggiornamenti nonchè quello che fa tutto a terminale?


Gestisco il sistema al terminale , delle configurazioni internet a causa dell'enorme mole di dati da settare preferisco sbrigarmi con l'interfaccia grafica! se ho la possibilità di smaltire il lavoro piu in fretta lo faccio , non sono cosi idiota come continui ad alludere!


Come fai a non aver mai installato un pacchetto? come fai a non aver mai dovuto sbatterti nel risolvere le dipendenze?


fino ad ora la tua odiata mandrake ha sempre risolto il tutto da sola ... ecco perchè non mi è mai capitato... con gli altri S.O. mi sono limitato ad una gestione di superfice andando a cercare le cose che mi interessavano e constatando il comportamento di quello che mi serviva...



Inoltre leggo che hai fatto sicurezza... di cosa? hai usato iptables settando "tutto_entra_e_tutto_esce"? no perchè altrimenti non mi spiego come mai non ti sei mai dovuto installare roba come vari mapper di rete o tool di sicurezza vari (disponibili a decine, che integrano di molto i software di default, su molte distribuzioni insufficienti).


come ti ho detto, nel 90% dei casi ha fatto tutto il sistema, il resto non mi è stato necessario quindi non mi sono addentrato piu di quanto non fosse dovuto..



Veramente, illuminami... come sei riuscito a fare una cosa si e l'altra no? davvero mi sfugge.
O in università ti insegnano "ad minchiam", spiegandoti due cazzate e basta, ed in quel caso ti giustifico e ti capisco.
Ma se parli di "gestire", come hai detto, ci sono cose, nello "gestire", che mi sfuggono.
Io sono conscio di saper gestire BEN POCO di un sistema linux. mi chiedo come faccia tu essere capace. tutto qui.
La mia è sana curiosità, sia chiaro.


evidentemente a te è poco chiara la differenza tra gestione pura ed installazione, ma visto che ti sfugge vediamo di rimediare:
Per gestione intendoi l'amministrazione di un sistema preesistente , cio non ha dunque a che fare con la natura del sistema stesso... a voler essere piu specifici, la materia in cui è inserito linux si chiama Sistemi Operativi, in questa materia sono spiegati algoritmi, sistemi di funzionamento e di gestione comune a tutti i S.O, nel mio caso sistemi Unix, con particolari riferimenti Linux: esempio?
gestione utenti, controllo log, gestione files (attenzione NON installazione, qui infatti sono carente) , mount e unmount, link, diritti su files, sistemi di protezione, controllo processi etc etc... la parte di reti è una cosa che ho approfodito per questioni poi di curriculum... ma protocolli di sicurezza , crittografia e robe simili non sono mai stati nulla di arduo , visto che nella maggiorparte dei casi previsti dal sistema..
Sono stato chiaro o no?


Mandriva 2005LE, aka Mandrake 10.2
Al momento il dvd scaricato sta a casa, e io sto in collegio a 200km di distanza.
Non appena torno a casa sarò felicissimo di informarti.


bene ... perche gurdacaso a me non rileva nessun rpm o affini o altro sul disco sotto il nome di xmms.... solo un file ma è uno di quelli che avevo elencato per il funzionamento...
sarà un caso infatti che al posto di xmms c'è un'altro player??? MAHHH....


... all'incolpevole urpmi.
Da quel poco tempo e da tutti i tuoi consigli, che ti assicuro ho messo in pratica anche se ti ostini a non credermi rimanendo saldo nell'idea che urmpi è lo strumento degli dei, nella pratica urpmi vs rpm = 1 a 10 per rpm! Anni luce piu efficiente , preciso e dettagliato!


cmq guarda visto che mi sarei stufato di alterarmi con il suddetto nessuno ti obbliga a rispondere, e siccome io avrei bisogno di uno che mi aiuta e non di uno che mi fa perdere pazienza e tempo, nessun ti chiede di restare in questo thread se hai voglia di battagliare! Se ti piace tanto litigare allora vai a cercare qualcuno con cui sfogarti, ho bisogno di consigli di persone che abbiano in testa la volontà di collaborare positivamente con me , e non è cosa che mi hai dimostrato. Personalmente non sei desiderato. Poi fa quello che ti pare. Ciao

Gigabit
17-05-2005, 22:52
PS: aggiungo un altra cosa... debian è sì stabile, ma è anche la prima versione al mondo per disponibilità di precompilati. e non è affatto antiquata: anzi... le cose escono prima li che da altre parti. non appena esce un sorgente, ecco subito il pacchetto disponibile.


Chissà perchè però un uccellino di cui non metto minimamente in dubbio le capacità ( essendo uno dei principali guru italiani ) mi ha detto che la forte stabilità di debian sta proprio nel fatto che prima di far uscire release piu aggiornate passano secoli nel tantativo che tutto sia perfettamente collaudato ed efficiente.. Ci manca solo che uno che adesso prende un S.O linux si trovi a dover aggiornare e riconfigurare tutto l'hw perchè ancora tutti i componenti aggiornati non sono usciti, aumentando cosi enormemente i tempi di installazione sistema ... si come no... tanto vale scriversi un sistema operativo a mano sulla macchina di sana pianta.. uhmm che bella soluzione..

Gigabit
17-05-2005, 22:55
Aggiungi un --force o quello che serve per forzare l'installazione.


Funziona!! :D :D :D gracias!

Solo che ora ci sono dei problemi con xmms in funzione, ma penso di sapere quale sia la causa... ;) un enorme passo in avanti è stato fatto..

Dcromato
17-05-2005, 22:56
... tanto vale scriversi un sistema operativo a mano sulla macchina di sana pianta.. uhmm che bella soluzione..

Che ci sarebbe di strano?

canislupus
17-05-2005, 23:14
@Dcromato

Ci sarebbe di male che non tutti sanno programmare e non tutti hanno il tempo e la voglia di farlo. Inoltre in questo modo si avrebbe un sistema operativo proprietario (nel senso stretto del termine... il mio so è diverso dal tuo perchè l'ho creato ad hoc per me).

@Gigabit

Perfetto. Siamo arrivati dunque alla soluzione e questo alla fine è l'importante. :cool:

Gigabit
17-05-2005, 23:21
Che ci sarebbe di strano?

uhmm fai questa domanda ad uno che lavora per un'azienda.... le possibili reazioni sono due

a: ti ride in faccia!
b: bella battuta!


evidentemente non ti è conosciuto il detto: Il tempo è denaro...

Gigabit
17-05-2005, 23:23
@Gigabit

Perfetto. Siamo arrivati dunque alla soluzione e questo alla fine è l'importante. :cool:


Provo a forzare l'installazione di questa " libxmms1-1.2.10-16mdk"... vediamo come reagisce... tanto stiamo lavorando in maniera brutale ma efficace... il sistema reagisce ed è un'ottimo passo avanti..

Dcromato
17-05-2005, 23:25
@Dcromato

Ci sarebbe di male che non tutti sanno programmare e non tutti hanno il tempo e la voglia di farlo. Inoltre in questo modo si avrebbe un sistema operativo proprietario (nel senso stretto del termine... il mio so è diverso dal tuo perchè l'ho creato ad hoc per me).

:

Va beh allora non vedo perchè ci siano server compilati ad hoc... :confused:

Gigabit
17-05-2005, 23:34
Va beh allora non vedo perchè ci siano server compilati ad hoc... :confused:

usando un modello come riferimento poi lo si personalizza modularmente a seconda delle proprie esigenze.. è nella norma in questo caso.. ma un server e un sistema gestionale sono due cose un po diverse... uno in genere lo configuri una volta per tutte per fare esclusivamente quello che deve fare e poi non lo tocchi più.. quindi è necessario su un sistema del genere prevedere e regolare tutto nel modo piu accurato.. su un sistema gestionale rimanipoli il tutto generalmente in continuazione, perchè è il tuo cervello in un certo senso che fa da "server dinamico".. non so se mi spiego...

Dcromato
17-05-2005, 23:42
Si però esistono anche esempi lampanti per l'azienda, caso a cui facevi riferimento inizilamente tu.La stessa Qilinux non è nata come distribuzione per essere diffusa ma come sistema operativo per un'azienda.Insomma esistono diverse vie.

Gigabit
17-05-2005, 23:46
Si però esistono anche esempi lampanti per l'azienda, caso a cui facevi riferimento inizilamente tu.La stessa Qilinux non è nata come distribuzione per essere diffusa ma come sistema operativo per un'azienda.Insomma esistono diverse vie.


Vero, ma è anche logico che il mercato si orienta verso soluzioni molto piu collaudate perchè piu diffuse.. nonchè verso soluzioni sempre meno dispendiose... quindi tutto ritorna non ti pare? alla fine sono sempre i soldi che muovono il mondo..

Artemisyu
18-05-2005, 00:02
Chissà perchè però un uccellino di cui non metto minimamente in dubbio le capacità ( essendo uno dei principali guru italiani ) mi ha detto che la forte stabilità di debian sta proprio nel fatto che prima di far uscire release piu aggiornate passano secoli nel tantativo che tutto sia perfettamente collaudato ed efficiente.. Ci manca solo che uno che adesso prende un S.O linux si trovi a dover aggiornare e riconfigurare tutto l'hw perchè ancora tutti i componenti aggiornati non sono usciti, aumentando cosi enormemente i tempi di installazione sistema ... si come no... tanto vale scriversi un sistema operativo a mano sulla macchina di sana pianta.. uhmm che bella soluzione..

Si da il caso che io sia un utente debian.
Il tuo uccellino ha ragione, ma solo dal punto di vista.
Le release rilasciate come stable, infatti, sono effettivamente poco aggiornate ed escono raramente.
ma debian mette a dispozione sia la versione testing sia la unstable... e la stessa unstable è spesso più stabile delle distro commerciali come mandrake o suse: figuriamoci le altre.
Si possono scaricare direttamente i cd della unstable, o quelli della testing, oppure limitarsi alla versione stable, effettivamente vecchia.
Si può installare la vecchia ed aggiornare solamente i programmi che interessano, o solo il kernel, con APT.
Si può installare la unstable e fare il downgrade a pacchetti più stabili per alcune cose per cui è fondamentale l'peratività.
Si può scalare il sistema per farlo girare dal dual G5 fino a pentium 1, e ancora più sotto, con un kernel ad hoc.

Con debian si può fare tutto. E molto più banalmente di quanto immagini.
Evidentemente, usando mandrake, non hai minimamente idea di cosa possa fare questa distro, della sua incredibile versatilità e la tua possibilità di poter passare come vuoi e quando vuoi ad una versione qualsiasi a piacere di un qualsiasi applicativo.
giustamente usi mandrake, che è limitatissima. per forza non puoi saperlo.

Ma prima di parlare male di debian come hai fatto, e si sparare messaggi come quello quotato un cui dici un accozzaglia di concetti sbagliati, pensaci un attimo.
Ti comunico che questa è l'ultima volta che ti rispondo, perchè evidentemente hai veramente passato il limite.
Guarda cosa mi devo sentir dire su debian, figuriamoci: questo è davvero troppo.
Le tue obiezioni su mandrake te le puoi tenere: compresa la tua convinzione che rpm e urpmi facciano la stessa cosa, in modo che tu possa confrontarli.
Convinzione sbagliata, ovviamente. ma che non ho alcuna intenzione di stare a spiegarti. piuttosto, leggiti la documentazione.

ciao ciao!

Gigabit
18-05-2005, 00:16
e la stessa unstable è spesso più stabile delle distro commerciali !
La parola "spesso" è una parola fatta da molti relativismi e neanche troppo oggettiva che non prendo in considerazione.. testare "Release candidate" di sistemi operativi , data la delicatezza in questione è una cosa sconsigliata da fare a chi voglia montare un sistema che richieda stabilità su hw aggiornato..

qui non si parla di diventare beta tester.. ma di lavorare efficientemente e al meglio su un sistema


Si possono scaricare direttamente i cd della unstable, o quelli della testing, oppure limitarsi alla versione stable, effettivamente vecchia.
Si può installare la vecchia ed aggiornare solamente i programmi che interessano, o solo il kernel, con APT.
Si può installare la unstable e fare il downgrade a pacchetti più stabili per alcune cose per cui è fondamentale l'peratività.
Si può scalare il sistema per farlo girare dal dual G5 fino a pentium 1, e ancora più sotto, con un kernel ad hoc.!

e che c'è di strano ? qui si torna al buon vecchio discorso che un sistema linux puo girare dovunque... basti pensare alle busybox che girano con 2 mb di spazio su alcuni routers... è un discorso che vale per moltissime distro..



Con debian si può fare tutto. E molto più banalmente di quanto immagini.
Evidentemente, usando mandrake, non hai minimamente idea di cosa possa fare questa distro, della sua incredibile versatilità e la tua possibilità di poter passare come vuoi e quando vuoi ad una versione qualsiasi a piacere di un qualsiasi applicativo.
giustamente usi mandrake, che è limitatissima. per forza non puoi saperlo.
.!


Certo infatti io da bravo ignorante ne ho apprezzato le qualità su knoppix live cd , debian based system autoinstallate da unità ottica che ho sempre ritenuto eccezionale..
ma smettila di parlare a vanvera..dopo 2 giorni di mdk tu sicuramente ne conosci a fondo le caratteristiche e le proprietà per la tua "vasta esperienza sul campo"..


Ma prima di parlare male di debian come hai fatto, e si sparare messaggi come quello quotato un cui dici un accozzaglia di concetti sbagliati, pensaci un attimo.

come no , hai ragione.. vedo asini volanti.



Ti comunico che questa è l'ultima volta che ti rispondo.

mi sta benissimo! ciao ciao!

ziozetti
18-05-2005, 08:57
...
Da quel poco tempo e da tutti i tuoi consigli, che ti assicuro ho messo in pratica anche se ti ostini a non credermi rimanendo saldo nell'idea che urmpi è lo strumento degli dei, nella pratica urpmi vs rpm = 1 a 10 per rpm! Anni luce piu efficiente , preciso e dettagliato!
...
Ma rpm e urpmi non sono due cose diverse? Il primo installa il .rpm presente su filesystem se tutte le dipendenze sono risolte mentre il secondo si prende anche la briga di scaricare eventuali dipendenze mancanti?
In sintesi: rpm : dpkg = urpmi : apt-get ?

Gigabit
19-05-2005, 13:35
Ma rpm e urpmi non sono due cose diverse? Il primo installa il .rpm presente su filesystem se tutte le dipendenze sono risolte mentre il secondo si prende anche la briga di scaricare eventuali dipendenze mancanti?
In sintesi: rpm : dpkg = urpmi : apt-get ?

Esatto ma il problema è che non avendo la connessione disponibile le funzioni di urpmi diventano obsolete generalizzando inoltre sulle dipendenze che mancano a differenza del piu preciso rpm

jnthnlvnstn
21-02-2006, 11:06
Ciao, per far andare la wlan con quel chip ti occorre ndiswarpper e il driver di windows.

La Debby non si discute è la civiltà del sistema operativo.
Per il resto hai perso più tempo a discutere qui di quello che sarebbe occorso a documentarsi.

(So bene che questo è un vecchio tread, ma può tornare utile a chi come me ci passa dopo mesi).