View Full Version : Acquisto disco SATA... quale marca e modello??
Ciao a tutti!
Devo acquistare un disco nuovo e non so proprio come orientarmi.
Al momento sto vendendo tutti i miei dischi Maxtor perchè sono passato al barebone e non ho più spazio, e visto che c'ero volevo cambiare anche marca per provarne altre per vedere come sono.
Mi hanno parlato bene dei Western Digital, ma anche dei Samsung e dei Segate.
Personalmente sono rimasto affascinato dei Western Digital, ma io cerco un disco che scaldi poco ed affidabile, e se possibile silenzioso, dimensione minima 250Gb e preferibilmente che supporti il NCQ.
Come controller sulla mia mobo ho un Intel 82801ER SATA RAID ma non so se supporta il NCQ.
Grazie per l'aiuto.
Per ora ho trovato questi interessanti:
Western Digital Caviar SE 7200 SATA 8Mb:
250Gb
300Gb
320Gb
Seagate Barracuda 7200.8 SATA NCQ 8Mb:
250Gb ST3250823AS
300Gb ST3300831AS
400Gb ST3400832AS
Quale scegliereste voi in ambito di migliora temp ed affidabilità??
Graize.
Il supporto NCQ dipende dal chipset della scheda madre, che controlla anche i canali sata, l'NCQ è disponibile solo su Nforce4 e ICH6R, praticamente mobo con meno di un anno di vita, più o meno...
Per le tue richieste il Caviar SE è migliore del Barracuda, perchè è più fresco, silenzioso e affidabile, mentre il barracuda è un po' più performante ma più rumorosetto in seek.
La WD non fa ancora dischi NCQ.
- CRL -
io uso il Western Digital da 320Gb sata e finora tutto bene; per il rumore è come se non ci fosse
Buono il Western Digital allora!
Ma riguardo alle temp? Come sono??
Ah... dimenticavo....
Dove si trovano i Western Digital da 250/300 e 320????
Intendo disponibili tutti e tre perchè così valuto cosa acqnustare in base ai prezzi.
Grazie!
a Roma pare che non si trova, nel resto dell'Italia non so.. i grossisti si sono affidati soprattutto ai maxtor..
il mio è Deutschland, da un sito online - 186 euro + 10 euro spedizione UPS
sulla temperatura non so..ho chiuso il case
Hitachi T7K250 S-ATA II con N.C.Q ecc., ecc.
Grazie.
Marco71.
Gattonerissimo
14-05-2005, 12:07
i nuovi samsung sata2
nn si sentono neanke, sono veloci, consumano la meta di un maxtor, e nn scalano niente niente, inoltre i prezzi sono buoni e sn molto affidabili.
Interessante.... e quali marche e modelli sarebbero questi SATA2??
Dove si trovano per poterli acquistare?
Inoltre... la specifica SATA2 ed NCQ è compatibile con tutti i controller SATA senza NCQ???
Grazie.
Ragazzi... abbandono l'idea dei SAT2 e mi butto su un WesternDigiat o Seagate Barracuda... ma QUALE????
Vi prego... fatemi sapere meglio quali tra quei 6 che ho proposto siano i migliori in temperatura, cosa che per ora è per me al primo posto.
Grazie.
Il Caviar è più fresco del Barracuda.
Per una finezza sulla temperatura controlla quanti piatti hanno nelle varie dimensioni.
Credo che il Caviar abbia piatti da 100GB, e quindi il 250 ed il 300 sono entrambi fatti con 3 piatti. Se è vero che esiste il 320GB probabilmente anche questo avrà 3 piatti, e la dimensione sarà un po' più dei 100 che pensavo.
Se stessero così le cose, la temperatura teoricamente dovrebbe essere la stessa.
- CRL -
Cmq sia il WesternDigital ed il Seagate Barracuda sono i due più freschi sul mercato attualmente?
Sevo decidere e non so quale ordinare, ed il fatto che i WesternDigital non li riesca a trovare facilmente mi blocca un po'.
Stavo infatti puntanto al Barracuda da 300Gb che SPERO dovrebbe avere anch'esso 3 dischi, ma peccato che sul sito Segate non c'è scritto una mazza. :muro:
Se riuscissi a trovare i WesternDigital potrei decidere con più tranquillità.
Qulche altro consiglio da qualcun'altro?
Grazie. :)
Guarda su prezzi, in alto sotto il logo, i WD si trovano Online.
In aggiunta:
www.essedi.it
http://www.swzonesystem.it/
- CRL -
Ho notato una cosa interessantissima riguardo ai Seagate.
Il 200 ed il 300Gb utilizzano piatti da 100Gb (2 per il primo e 3 per il secondo), mentre per il 250 ed il 400Gb hanno adottato piatti da 133Gb, quindi 3 per quello da 400Gb, e solo 2 per quello da 250Gb, disattivando elettronicamente i 16Gb che avanzano.
Mi fa pensare que questi ultimi da 250Gb dovrebbero essere molto freddi e soprattutto all'avanguardia visto che sono in pratica i piatti del 400Gb senza però uno dei 3 che ha quest'ultimo.
Sono indeciso al momento tra un Seagate 300Gb ed uno da 250Gb.....
Voi che dite???
Io direi 250GB, oltre ad avere un piatto in meno, ha anche 2 testine in meno, e quindi sarà più silenzioso...
Poi se pensi di riempirlo presto, allora vai sul 300GB, ma il 250 è sicuramente più conveniente in €/GB, almeno ad intuito...
- CRL -
BlueKnight
18-05-2005, 00:42
Ho notato una cosa interessantissima riguardo ai Seagate.
Il 200 ed il 300Gb utilizzano piatti da 100Gb (2 per il primo e 3 per il secondo), mentre per il 250 ed il 400Gb hanno adottato piatti da 133Gb, quindi 3 per quello da 400Gb, e solo 2 per quello da 250Gb, disattivando elettronicamente i 16Gb che avanzano.
Mi fa pensare que questi ultimi da 250Gb dovrebbero essere molto freddi e soprattutto all'avanguardia visto che sono in pratica i piatti del 400Gb senza però uno dei 3 che ha quest'ultimo.
Sono indeciso al momento tra un Seagate 300Gb ed uno da 250Gb.....
Voi che dite???
Se cerchi anche fra gli articoli di HWUpgrade i Barracuda 7200.7 montano piatti da 100Gb, i 7002.8 son i primi a montare quelli da 133 Gb.
Ultimamente mi son fatto anche io un pò di giri qua è la...e prendendo in cosiderazione le 2 marche più famose:
i western digital son leggermente meno performanti, da qui consumano di meno e producono meno rumore...montano tutti piatti da 100Gb ma non sono NCQ.
I seagate hanno tutti bene o male prestazioni uguali...gli 0.7 usano piatti da 100Gb, son leggermente più rumorosi e scaldano di meno...gli 0.8 montano i 133Gb, meno rumorosi dei precedenti e come dice l'articolo scaldano 3° in più.
Se hai un sistema che supporta il NCQ io ti consiglierei senza ombra di dubbio i segate visto che la ritengo una funzione molto utile. Se leggi la recensione noterai che i 0.8 vanno peggio degli 0.7, questo perchè usano il disco con una partizione unica, e il fatto di montare dischi da 133Gb rendono la lettura più lenta.
Da quel che ho capito però, e spero di non dire baggianate, se utilizzi una partizione primaria da 30Gb per esmpio lo 0.8 dovrebbe avere prestazioni leggermente migliori perchè in teoria in una uguale superficie fisica immagazina più informazioni e Mb.
Ciao
Se leggi la recensione noterai che i 0.8 vanno peggio degli 0.7, questo perchè usano il disco con una partizione unica, e il fatto di montare dischi da 133Gb rendono la lettura più lenta.
Sono d'accordo con tutto il resto, ma questo è inesatto...
Entrambi i disch sono testati in partizione unica (in realtà senza partizionamento), altrimenti non sarebbero confrontabili, perchè come ci insegna la recensione sulle partizioni le prestazioni cambiano molto in funzione della dimensione della partizione.
I piatti della serie 7 ed 8 hanno stesso dimensioni fisiche, ma la serie 8 ci mette più dati, 33GB in più. Il seek time della serie 8 è però di 8,0ms, mentre la serie 7 ha 8,5ms. Questo è il tempo medio per collocarsi sul cilindro necessario, poi interviene la latenza, che è uguale per i due dischi. In teoria quindi la serie 8, nonostante abbia più dati per piatto, dovrebbe posizionare la testina più velocemente, e leggere anche un po' più velocemente, in regime della maggiore densità dei dati, e della parità di RPM.
Il ritardo che invece si registra nella serie 8 è dovuto ad altre questioni, come ad esempio il firmware, la gestione della coda dei comandi (c'è comunque una versione base) ed altre cose che definirei software. Questo ha deluso molte aspettative (ed anche me) ed è la prova che non tutto deriva direttamente dai parametri fisici del disco, ma anche il software del disco conta eccome.
Come prova riporto un mio caso personale, un Cheetah 10K.4 che al solo upgrade di firware da ver.3 a 4 acquista un 10% inpiù fisso di prestazioni in random read, misurate con l'IO-Meter.
Vera è comunque la tua conclusione, anche se è una vera finezza, è cioè che a parità di GB di una partizione, la serie 8 concentra i dati in una regione fisicamente più ridotta, grazie alla densità più elevata, e questo rende il disco leggermente più veloce in seek.
- CRL -
Ragazzi... siete veramente precisi e gentili ad assistemi così.
Spero di potermi sdebitare in futuro con qualcosa di simile a quello che mi state dando voi ora.
Riguardo ai dischi che avrei adocchiato io, si parla di tutti 7200.8, quindi 250, 300 e 400Gb, come anche riportato sul sito della Seagate (http://www.seagate.com/cda/products/discsales/personal/family/0,1085,632,00.html).
Ora non so allora se il 300Gb di cui parlo io e soprattutto quello che potrei ordinare qui a Pisa sia veramente un 7200.8.
Cmq sia voi consigliate cmq sia un ".8"??
Nel caso, sarebbe preferibile uno che dispone 100Gb per piatto (tipo il 300Gb) o che ne dispone 133Gb (tipo il 250 o 400Gb)??
Vi prego di farmi sapere.
Grazie!
Ciao, io (me medesimo) non sottovaluterei affatto gli Hitachi T7K250....
Resta il fatto che se tu hai bisogno di tali elevate capacità in GBytes non c'è storia: se vuoi un S-ATAII restando in "casa" Hitachi dovresti optare per il 7K500 da 500GBytes e francamente in italica terra non oso immaginare a quanto lo venderebbero...
Per curiosità (curiosity killed the cat...anni '80) in Pisa dove te lo procureresti (anche in pvt)...
Cmq. sia occhio a prendere un .8 dato che ho il forte e corroborato sospetto che molti "furboni" abbiano (in terra italica) ancora i magazzini stracolmi di .7 (che non è assolutamente poco valido).
Riguardo al tempo di seek tale parametro è fortemente dipendente da una specifica che raramente viene fornita dai costruttori: il numero di S.I.D ovvero la "densità" di servo settori presente (intercalata) sulle superifici preposte alla memorizzazione....tale densità tra l'altro influenza anche il tempo di assestamento della/e testina/e dato che una volta che la fase di seek è terminata subentra una fase in cui il servo meccanismo di controllo commuta in "track following mode"...cioè inseguimento della traccia...
Attendo sviluppi...
Grazie.
Marco71.
Ciao, io (me medesimo) non sottovaluterei affatto gli Hitachi T7K250....
Resta il fatto che se tu hai bisogno di tali elevate capacità in GBytes non c'è storia: se vuoi un S-ATAII restando in "casa" Hitachi dovresti optare per il 7K500 da 500GBytes e francamente in italica terra non oso immaginare a quanto lo venderebbero...
Per curiosità (curiosity killed the cat...anni '80) in Pisa dove te lo procureresti (anche in pvt)...
Cmq. sia occhio a prendere un .8 dato che ho il forte e corroborato sospetto che molti "furboni" abbiano (in terra italica) ancora i magazzini stracolmi di .7 (che non è assolutamente poco valido).
Riguardo al tempo di seek tale parametro è fortemente dipendente da una specifica che raramente viene fornita dai costruttori: il numero di S.I.D ovvero la "densità" di servo settori presente (intercalata) sulle superifici preposte alla memorizzazione....tale densità tra l'altro influenza anche il tempo di assestamento della/e testina/e dato che una volta che la fase di seek è terminata subentra una fase in cui il servo meccanismo di controllo commuta in "track following mode"...cioè inseguimento della traccia...
Attendo sviluppi...
Grazie.
Marco71.
Ti ringrazio, ma a me sevrono appunti dischi molto capienti, ed un 500Gb Hitachi lo escludo a priori per lo stesso motivo che hai citato te. :)
Riguardo a dove acquisterei i miei nuovi dischi, di solito mi fornisco ad un negozio di un mio amico che non fa parte di nessna grossa distribuzione, ma prefersico lui perchè è un amico e mi fa degli sconti e poi cerca sempre di risolvermi dei casini quando si vengono a verificarsi.
Riguardo al discorso del .8 vs .7, ovviamente starò attento nel caso ad ordinare dei 7200.8 NCQ perchè sennò non se ne fa di niente.
Ti riaggiorno. ;)
Ragazzi... abbandono l'idea dei SAT2 e mi butto su un WesternDigiat o Seagate Barracuda... ma QUALE????
....
Grazie.
ciao
Perchè SATAII no?
Non t'ispirano molto samsung e hitachi?
Ragazzi... siete veramente precisi e gentili ad assistemi così.
Spero di potermi sdebitare in futuro con qualcosa di simile a quello che mi state dando voi ora.
...in alternativa io apprezzo sempre la birra! :cincin:
- CRL -
BlueKnight
18-05-2005, 23:03
Ma scusate...dove gli avete visti i Samsung SATA2? Sul sito Samsung non ne parlano...e poi qualche test prestazionale e le differenze fra SATA2 e SATA1?
Ciao
Cmq CRL, può darsi..anzi sicuramente sarà anche un problema di software, però a differenza dei dischi SCSI come il tuo, per gli HD "comuni" è difficile che sia disponibile l'aggiornamento del firmware.
Ciao
...e poi qualche test prestazionale e le differenze fra SATA2 e SATA1?
Ciao
Cmq CRL, può darsi..anzi sicuramente sarà anche un problema di software, però a differenza dei dischi SCSI come il tuo, per gli HD "comuni" è difficile che sia disponibile l'aggiornamento del firmware.
Ciao
A mio modesto parere il sata II fondamentalmente non esiste, direi che un sata II è uguale come prestazioni ad un sata I con NCQ, anche se non ho letto con molta attenzione le specifiche.
Per i dischi ide non ci sono mai aggiornamenti firmware, salvo problemi diffusi e noti, ma devo dire che anche con lo scsi ho dovuto faticare un bel po' per farmelo dare...
In ogni caso il disco non era difettoso e non aveva problemi, è solo che quelli prodotti dopo avevano un firmware più nuovo, ed evidentemente più veloce nella gestione, ed io mi sono accorto della differenza solo perchè ne avevo comprati due dei due tipi, e quello più nuovo andava di più, ed ho quindi richiesto l'aggiornamento firmware.
L'esempio era comunque per dire che a partire dai dati fisici (seek, RPM, densità) non si riesce a prevedere la velocità del disco, e credo che una variazione forse anche del 20% può derivare unicamente dal firmware.
- CRL -
Ragazzi... mi sa che mi butto su due "Seagate Barracuda 7200.8 NCQ SATA 250Gb ST3250823AS (http://www.seagate.com/cda/products/discsales/marketing/detail/0,1081,632,00.html)"....... ma funzionano sul controller "Intel 82801ER ICH5R (ftp://download.intel.com/design/chipsets/datashts/25251601.pdf)" ???????
Visto che la domanda potrebbe essere addirittura OT da questo thread, ho aperto una discussione dedicata a tale dilemma. Rispondetemi pure DI LÀ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=943909), ma fatelo SOLO per questa questione di cui vi ho parlato ora.
Per altri discorsi tra WesternDigital e Seagate, postate pure qui. :D
Grazie! :)
Ma scusate...dove gli avete visti i Samsung SATA2?
Ciao
SATAII (http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/index.htm)
SpinPoint P Series
ciao
I SATAII non sono supportati dal mio controller, quindi non so ce ce li possa nemmeno mettere.
Qualcuno mi sa dire se i SATA con NCQ possono andare sui controller Intel 82801ER ICH5R in IDE mode senza avere interesse ad utilizzare la tecnologia NCQ?
In pratica mi basta che funzioni bene anche senza NCQ.
Lo chiedo perchè i dischi che si trovano ora in commercio sono per lo più con NCQ e i WD Caviar da 250Gb che vorrei prendere sono introvabili.
Grazie!
Una frase: le specifiche della interfaccia Serial A.T.A II gen. sono "retrocompatibili" con la Serial A.T.A I gen.
Quindi "Barracuda" S-ATA II funzioneranno sull'ICH5R in modlaità S-ATA I (1.5Gbit/sec) e senza barlume di utilizzo dell'accodamento "nativo" dei comandi...
Spero di essere stato "chiaro"....
Grazie.
Marco71.
BlueKnight
19-05-2005, 20:04
Ah bene...
son usciti anche i WD SATA2...magari aspetterò ancora un pò!
Ciao ciao :p
Ma che c'hanno di tanto speciale questi SATA2?? :confused:
E cmq io che me ne faccio che ho sempre ICH5R?? :)
Ma qualcuno ce l'ha questi benedetti SATAII?
Ma i "3.0Gbps Interface Support" sono sfruttabili o no?
ciao :cool:
Venturer
20-05-2005, 17:00
Per i dischi ide non ci sono mai aggiornamenti firmware, salvo problemi diffusi e noti, ma devo dire che anche con lo scsi ho dovuto faticare un bel po' per farmelo dare...
In ogni caso il disco non era difettoso e non aveva problemi, è solo che quelli prodotti dopo avevano un firmware più nuovo, ed evidentemente più veloce nella gestione, ed io mi sono accorto della differenza solo perchè ne avevo comprati due dei due tipi, e quello più nuovo andava di più, ed ho quindi richiesto l'aggiornamento firmware.
L'esempio era comunque per dire che a partire dai dati fisici (seek, RPM, densità) non si riesce a prevedere la velocità del disco, e credo che una variazione forse anche del 20% può derivare unicamente dal firmware.
- CRL -
Puoi spiegarmi meglio una cosa: Quindi i firmware degli HD sono "flashabili" come quelli delle unità CD/DVD masterizzatori?
Quindi se io scrivo alla casa dei miei HD (HITACHI) loro possono inviarmi per posta i nuovi firmwares?
Ma come mai non li distribuiscono pubblicamente come per i masterizzatori?
Ti rispondo dal basso della mia modesta esperienza....
Si, i firmwares degli hard disk sono aggiornabili in stile registratore per D.V.D o per C.D...ecc.
Per le unità S.C.S.I dotate di memorie flash E.E.P.R.O.M "capienti" il firmware risiede entro le stesse (per le unità S.C.S.I più "vecchie" e sprovviste di memoria E.E.P.R.O.M di dimensione all'uopo, vale quanto dirò in seguito per gli h.d E.I.D.E oppure per gli S-ATA).
Per le unità P-A.T.A o S-A.T.A che per la totalità di quelli che conosco io sono sprovvisti del suddetto spazio di memorizzazione per il firmware adeguato, si fa ricorso alla registrazione entro la famigerata "Host Protected Area" che è replicata in due (o più) zone delle superfici di memorizzazione...
La H.P.A è inaccessibile al s.o od a quanto di altro e controllabile solo per tramite (direttamente od indirettamente) il microcontrollore presente sul p.c.b dell'h.d.
A riprova di quanto dico vi posso dire che ad esempio sui Deskstar I.B.M c'è solo una piccola E.E.P.R.O.M seriale di pochi KBytes non di certo i ngrado di contenere i circa 2-300KBytes di firmware.
Grazie.
Marco71.
Venturer
20-05-2005, 20:25
Ti rispondo dal basso della mia modesta esperienza....
Si, i firmwares degli hard disk sono aggiornabili in stile registratore per D.V.D o per C.D...ecc.
Per le unità S.C.S.I dotate di memorie flash E.E.P.R.O.M "capienti" il firmware risiede entro le stesse (per le unità S.C.S.I più "vecchie" e sprovviste di memoria E.E.P.R.O.M di dimensione all'uopo, vale quanto dirò in seguito per gli h.d E.I.D.E oppure per gli S-ATA).
Per le unità P-A.T.A o S-A.T.A che per la totalità di quelli che conosco io sono sprovvisti del suddetto spazio di memorizzazione per il firmware adeguato, si fa ricorso alla registrazione entro la famigerata "Host Protected Area" che è replicata in due (o più) zone delle superfici di memorizzazione...
La H.P.A è inaccessibile al s.o od a quanto di altro e controllabile solo per tramite (direttamente od indirettamente) il microcontrollore presente sul p.c.b dell'h.d.
A riprova di quanto dico vi posso dire che ad esempio sui Deskstar I.B.M c'è solo una piccola E.E.P.R.O.M seriale di pochi KBytes non di certo i ngrado di contenere i circa 2-300KBytes di firmware.
Grazie.
Marco71.
Quindi per unità PATA e SATA il firmware risiede fisicamente in una zona del DISCO? MI sembra strano che possa essere inizializzato dal sistema al boot se risiede nel disco.
Comunque adesso che mi ci fai pensare sono sicuro di una cosa: Tempo fa IBM progettò un disco PATA veramente sfortunato: L'IBM Deskstar 75GXP!
Di quella serie di dischi PATA se ne rompevano una quantità smisurata tanto che IBM rilasciò una versione del firmware aggiornata che avrebbe dovuto risolvere il problema! Ed era un disco PATA! Quindi il firmware si può aggiornare in qualche modo.
Rimane un mistero perchè non distribuiscono firmware aggiornati..........
Nelle famiglie che di cui ti ho parlato (I.B.M/Hitachi ma vale sicuramente anche per tutti gli altri costruttori visto che la host-protected-area è prevista espressamente dalle specifiche A.T.A/A.T.A.P.I) il firmware viene effetivamente posto in fase di download dalla zona "protetta" per essere rimappato in una parte della memoria R.A.M indirizzata dal microcontrollore: credimi è così...
Non è vero che non vengono rilasciate versioni "aggiornate" di firmware: la I.B.M nè rilasciò una ad esempio (che io ho) per la famiglia 60GXP non per la 75GXP che nella versione di punta aveva 5 dischi...altrettanto non posso dire di Maxtor ad esempio...
Poi ti posso dire che Hitachi Global Storage ha rilasciato due versioni di firmware per la serie 7K250 con interfaccia parallela e seriale per attenuare il rumore prodotto dalla "idle function" (ho messo tra virgolette per chi si intende di S.C.S.I): io le ho ambedue...
Poi I.B.M per la sua linea di computer portatili equipaggiati con il 7K60 Hitachi ha rilasciato, pure, una versione di firmware "aggiornata" e così via...
Il problema è che è rarissimo che vengano rilasciate al "pubblico finale": devi scrivere in privato al costruttore motivando e poi può darsi che se sono in possesso di una versione in grado di porre rimedio al particolare problema te la mandino via e-mail come successe a me...
Grazie.
Marco71.
Venturer
20-05-2005, 22:24
Poi ti posso dire che Hitachi Global Storage ha rilasciato due versioni di firmware per la serie 7K250 con interfaccia parallela e seriale per attenuare il rumore prodotto dalla "idle function" (ho messo tra virgolette per chi si intende di S.C.S.I): io le ho ambedue...
Marco71.
Io ho un Deskstar 7K250 da 250GB (non il nuovo T7K250); uno dei primi modelli prodotti quindi penso che abbia il vecchio firmware. Non ho capito se tu hai 2 HD fisici 7K250 e ognuno di essi ha un firmware diverso, o se hai il file del firmware e lo hai aggiornato!
Nel caso avessi il nuovo firmware con il programma di flash me lo puoi inviare per posta?
Ti ho inviato l'indirizzo via pm!
Grazie! :)
Ah importante: Io ho la versione 250GB del 7K250 PATA ma ho visto che ci sono altre versioni della famiglia 7K250 con diverse capacità!
Non è che ogni versione ha un firmware diverso e, nel caso tu avessi un 7K250 di capacità inferiore al mio, se mi mandi il tuo firmware flashando il mio HD rischio di rovinarlo?
Dimmi che versione di firmware ha il tuo 7K250...può darsi che sia già "l'ultima" disponibile...es: A63 ecc.
Nessuna controindicazione....è il programma D.F.T che verifica se hai bisogno di upgrade...ochio ad essere connessi ad un U.P.S..non si sa mai.
Grazie.
Marco71.
Venturer
21-05-2005, 11:25
Dimmi che versione di firmware ha il tuo 7K250...può darsi che sia già "l'ultima" disponibile...es: A63 ecc.
Nessuna controindicazione....è il programma D.F.T che verifica se hai bisogno di upgrade...ochio ad essere connessi ad un U.P.S..non si sa mai.
Grazie.
Marco71.
Come la vedo la versione del firmware dell'HD?
Devo per forza riavviare il sistema e guardare durante il BOOT? O si può fare con WINDOWS XP?
Il problema è che il mio 7K250PATA è collegato al controller RAID integrato nella motherboard; e non credo che al BOOT oltre a dirmi il modello di fianco compaia anche il firmware!
Edit: Nei dettagli di gestione periferiche sotto lil 7K250 compare
HDS72252 5VLAT80
E inoltre la stringa:
SCSI\DISK&VEN_HDS72252&PROD_5VLAT80&REV_V36O\4&36EA7DB6&0&000
Quel REV_V36O è la revisione del firmware?
Grazie infinite! :)
Ciaoz!
1) la revisione di firmware del tuo 7K250 a mia memoria è l'ultima rilasciata o che comunque equipaggia i 7K250 S-ATA/P-ATA disponibili "al pubblico".
2) cmq. se tu avessi dovuto procedere ad aggiornamento di firmware (che non è una procedura da fare tutti i giorni cadendo in una sorta di sindrome da "aggiornamento a tutti i costi") avresti dovuto collegare gli h.d ad un controllore standard visto che il D.F.T all'uopo predisposto non rileva controllori "esotici" come quelli R.A.I.D ecc.
In poche parole non hai bisogno di nuove release di firmwares...controlla magari che i tuoi h.d in R.A.I.D abbiano sì la stessa versione tra loro.
Grazie.
Marco71.
"Ferisce il mio cuore con monotono languore".
Venturer
21-05-2005, 11:48
1) la revisione di firmware del tuo 7K250 a mia memoria è l'ultima rilasciata o che comunque equipaggia i 7K250 S-ATA/P-ATA disponibili "al pubblico".
2) cmq. se tu avessi dovuto procedere ad aggiornamento di firmware (che non è una procedura da fare tutti i giorni cadendo in una sorta di sindrome da "aggiornamento a tutti i costi") avresti dovuto collegare gli h.d ad un controllore standard visto che il D.F.T all'uopo predisposto non rileva controllori "esotici" come quelli R.A.I.D ecc.
In poche parole non hai bisogno di nuove release di firmwares...controlla magari che i tuoi h.d in R.A.I.D abbiano sì la stessa versione tra loro.
Grazie.
Marco71.
"Ferisce il mio cuore con monotono languore".
Grazie delle info Marco! :)
Comunque il mio 7K250 è collegato da solo al controller RAID! E visto che lo spazio scarseggia volevo affiancargli un 7K500 appena è disponibile. Ovviamente senza nessuna modalità RAID. Pensi che avrò problemi con questa configurazione?
Per quanto riguarda il firmware quindi io esattamente che versione ho? non ho capito bene!
V36O? :confused:
Tu hai la A63 che è piu recente? :mbe: :stordita:
Grazie! :)
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.