View Full Version : Intel Pentium D VS AMD Athlon 64 X2
Un saluto a tutto il forum! questo è il mio primo post, premetto, prima di scrivere questo post ho passato ore a consultare articoli del sito e post del forum per trovare risposta alla ,ia domanda ma nn ho trovato le info che cercavo...
Vengo al dunque, per giugno intendo cambiare il mio pc che abitualmente cambio ogni 2 anni circa per tenermi semp0re aggiornato siccome lavoro con encoding video, programmazione e moltissime altre attività e sfrutto il pc sempre al 100%
Ho deciso di aspettare giugno quando ho letto dell'uscita dei nuovi processori dual core di amd e intel, allora ho cercato informazioni un pò ovunque per valutare se valesse davvero l pena spendere ovviamente di + per dei processori che a giugno saranno la novità oppure se converrà acquistare un processore top level attualmente che a giugno dovrebbe abbassarsi di prezzo...
Da quanto ho letto sembra che i proc AMD X2 saranno migliori rispetto ai pentium D ma quello che vorrei capire è il guadagno di prestazioni tra un amd X2 e ad esempio un attuale Pentium 3,6
Insomma mi interesserebbe conoscere le opinioni di un pò di persone al riguardo. Il mio budget sarà intorno ai 2000/2500 euro ma ad ogni modo trovo inutile spendere il doppio di processore per avere un leggero incremento di prestazioni.
Ringrazio anticipatamente tutti.
http://www.tomshardware.com/cpu/20050509/cual_core_athlon-15.html
per AMD gli incrementi sono molto alti, suficienti a ribaltare la situazione in encoding rispetto a intel.
mackillers
13-05-2005, 09:14
Sicuramente se fai encoding Athlon x2.
con l' avvento del dual core fisici il vantaggio dei processori intel dato dal HT è sparito, mettendo a nudo tutte le difficolta del architettura Pentium 4.
HT è una tecnologia intel che permetteva al processore di calcolare più dati in una volta sola fingendo di essere un dual core. (spiegazione molto grossolana)
adesso che gli athlon sono dual core questo vantaggio è sparito e con esso anche l' ultima piccola zolla di competività dei Pentium.
L' AthlonX2 4800+ per te sarebbee perfetto è il più veloce scalda e consuma meno e non ti costringera ad adottare ram DDR2 che per ora non grantisce vantaggi prestazionali.
vuoi un difetto? COSTERà UN OCCHIO DELLA TESTA!! :cry:
AMD avendo guadagnato stima e fiducia con A64 ed essendo coscente che i suoi dual rullano un 30% in più(cifra sparata così) se li farà pagare cari.
un dual core Pentium costerà molto meno.
OverClocK79®
13-05-2005, 10:39
con il budget che hai ce la fai tranquillamente anke per un X2
i guadagni ci sono eccome
in alcuni ambiti si arriva molto vicini a dimezzare i tempi.....
BYEZZZZZZZZZZZZZ
vuoi un difetto? COSTERà UN OCCHIO DELLA TESTA!! :cry:
AMD avendo guadagnato stima e fiducia con A64 ed essendo coscente che i suoi dual rullano un 30% in più(cifra sparata così) se li farà pagare cari.
un dual core Pentium costerà molto meno.Non concordo. Se è vero che Intel mette in commercio processori dual core dai costi più contenuti, è anche vero che non tengono il confronto anche solo con l'X2 4200+, cui puoi confrontare il top di gamma dei Pentium D (l'840, che costa altrettanto). In secondo luogo, devi contare il costo della scheda madre e delle memorie, superiori nella piattaforma Intel: anche se le DDR2 cominciano a costare in maniera più contenuta, le nuove schede madri con chipset 945/955 costeranno temo un botto... :rolleyes: E lo stesso dicasi di quelle con NForce 4.
Invece una scheda madre per Athlon64 X2 la puoi trovare anche a 100 euro, e pure meno. E tutto senza mettere in conto i minori costi dei consumi di corrente (che tra parentesi implicano anche un alimentatore più contenuto - un Enermax da 430 W contro uno da 550 W, magari).
Vi ringrazio per gli utili consigli! Penso che opterò quindi per un X2, magari nn il + veloce che costerà un botto ma diciamo il modello medio.Spero solo che alcuni programmi di encoding che utilizzo io si accorgano del dual core e lavorino di conseguenza perchè altrimenti se si basano sulla singola potenza di una delle due cpu andrei più lento di quanto vado ora con il mio p4 3000...
Cecco BS
14-05-2005, 13:54
beh, è chiaro che se un sw sfrutta l'ht sfrutterà anche i dual core..!
beh, è chiaro che se un sw sfrutta l'ht sfrutterà anche i dual core..!A meno che non sia fatto coi piedi! C'era un software (non mi ricordo quale, ma erano stati fatti dei benchmark con l'X2 su uno dei siti più importanti) che andava in multithreading solo se c'era l'HT e non riconosceva il dual core... :rolleyes:
fantoibed
15-05-2005, 11:23
beh, è chiaro che se un sw sfrutta l'ht sfrutterà anche i dual core..!
Sì e no. HT porta benefici nel SMT, mentre il multicore nel SMP.
Cecco BS
15-05-2005, 11:31
A meno che non sia fatto coi piedi! C'era un software (non mi ricordo quale, ma erano stati fatti dei benchmark con l'X2 su uno dei siti più importanti) che andava in multithreading solo se c'era l'HT e non riconosceva il dual core... :rolleyes:
wow... bella fregatura!!..
Sì e no. HT porta benefici nel SMT, mentre il multicore nel SMP.
già, effettivamente hai ragione... quindi il dual core potrebbe in alcuni casi essere meno performante dell'ht?? Spero che gli sviluppatori software lavoreranno in questa direzione, visto che ormai il dual core sembra la moda dei prossimi tempi...
fantoibed
15-05-2005, 12:30
già, effettivamente hai ragione... quindi il dual core potrebbe in alcuni casi essere meno performante dell'ht?? Spero che gli sviluppatori software lavoreranno in questa direzione, visto che ormai il dual core sembra la moda dei prossimi tempi...
Penso che il dual core sia meglio del ht nel 99% (o più probabilmente nel 100%) dei casi. HT mostra due core logici, ma non devono essere sfruttati come fossero fisici, altrimenti si ha un calo di prestazioni:
http://www.digit-life.com/articles/pentium4xeonhyperthreading/pic_8.gif
Nei software di rendering in genere si sfrutta a fondo sia SMT che SMP ma i vantaggi di un dual core fisico sono molto superiori:
http://www.digit-life.com/articles/pentium4xeonhyperthreading/pic_5.gif
L'architettura dual core di AMD, poi, è sicuramente più performante di quella di Intel, ma è anche più costosa (a parte l'EE che è un caso a parte).
Necromachine
15-05-2005, 21:13
Sì e no. HT porta benefici nel SMT, mentre il multicore nel SMP.
Per cosa stanno le sigle SMT e SMP :D ??
fantoibed
15-05-2005, 21:34
Per cosa stanno le sigle SMT e SMP :D ??
Symmetric Multi Threading e Symmetric Multi Processing.
La domanda successiva sarà "che differenza c'è tra thread e processo?". Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.megaoverclock.it/HYTHDUE.html
In pratica Hyperthreading sfrutta il SMT, cioè è in grado di eseguire in parallelo sui due core logici due thread identici istanziati dallo stesso processo. Il dual core invece è più libero nell'assegnare le risorse e può assegnare interi processi, uguali (SMP) o anche molto diversi tra loro, ai due (o più) core fisici.
L'hyperthreading, per essere sfruttato, necessita di una implementazione ad hoc mentre la tecnologia multicore può essere sfruttata a fondo con il SMP in single tasking (sempre mediante implementazione ad hoc) oppure in multitasking (senza ottimizzazione delle singole applicazioni che girano contemporaneamente) mediante uno scheduler di processi (che è parte integrante di ogni sistema operativo) pensato per il multiprocessing.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.