View Full Version : perchè MAC??
Ciao a tutti, è da un po che mi chiedo se oltre al fatto che il mac sulle immagini è più veloce (tesi da dimostrare) ci sia un motivo particolare, perchè si preferisce il MAC?! qualcuno molto genericamente mi ha risposto i colori sono più affidabili :mc: .
qualcuno può chiarirmi le idee? Grazie
che bello.. non vedo UNA menzione sulla FOTOGRAFIA DIGITALE :D
sposto nella sezione MAC
MOVED!!
>bYeZ<
vuoi notizie sul lato grafico, o motivazioni generiche?
io uso mac perchè ho detto addio a crash, driver, virus, configurazioni, giochi :asd: e fesserie varie
sul lato grafico... so solo ridimensionare le jpg :|
No mi interessano solo le notizie sul lato grafico.
No mi interessano solo le notizie sul lato grafico.
Beh, quella sui colori non e' tanto una scalata sui vetri.
Quantomeno non se usi i profili icc.
che bello.. non vedo UNA menzione sulla FOTOGRAFIA DIGITALE :D
sposto nella sezione MAC
MOVED!!
>bYeZ<
Lo hai gettato nella fossa dei leoni... anzi, delle TIGRI :asd: :asd: :asd:
Lo hai gettato nella fossa dei leoni... anzi, delle TIGRI :asd: :asd: :asd:
fatti suoi :D
>bYeZ<
fatti suoi :D
>bYeZ<
Purtroppo non so essere troppo di aiuto, ma se può essere utile, io l'elaborazione video (di base, si intende) l'ho imparata in 2h su Mac, e in 2 mesi su PC, passare da Pinnacle Studio 9 a iMovie è come rinascere.
So che non è servito, ma almeno forse ho reso l'idea...
Beh, quella sui colori non e' tanto una scalata sui vetri.
Quantomeno non se usi i profili icc.
Non capisco il problema? i profili ICC li uso anche su PC :mbe:
toshiman
13-05-2005, 09:13
il Mac fa molto + FIGO e piace alle ragazze... quelle fighettine ovviamente... :D
Non capisco il problema? i profili ICC li uso anche su PC :mbe:
Infatti si parlava di "affidabilita", non di "poter usare o meno".
Si dice che Colorsync sia meglio di ICM.. almeno, questo e' quello che ho sempre sentito quando sono riuscito a far sbilanciare qualcuno.
Del resto Colorsync e' partito giusto un po' prima di ICM, normale sia piu' affinato.
Hattori Hanzo
13-05-2005, 09:54
il Mac fa molto + FIGO e piace alle ragazze... quelle fighettine ovviamente... :D
Ma sai che è proprio vero? :D
Soprattutto la melina che si illumina, le attira tantissimo.. tipo "gazze ladre"... :D :D :D
Hattori Hanzo
13-05-2005, 10:00
Per quanto riguarda la grafica che ti posso dire... per esperienza personale ho usato la creative suite (principalmente photoshop, illustrator & inDesign) sia su win che su mac... e non cambia nulla... c'è da dire che appena entri in "sintonia" con mac non so perchè, ma lavori mooolto meglio... veramente, è una sorta di stregoneria.. :D
O forse semplicemente autosuggestione... :D
Ma in effetti per quanto riguarda sistema operativo ed il sistema in generale non ci sono paragoni... come punto a favore principale c'è che ti puoi dimenticare antivirus, antispy e manutenzioni varie... :)
toshiman
13-05-2005, 10:01
Soprattutto la melina che si illumina, le attira tantissimo.. tipo "gazze ladre"... :D :D :D
:ave:
scorpionkkk
13-05-2005, 10:42
Ciao a tutti, è da un po che mi chiedo se oltre al fatto che il mac sulle immagini è più veloce (tesi da dimostrare) ci sia un motivo particolare, perchè si preferisce il MAC?! qualcuno molto genericamente mi ha risposto i colori sono più affidabili :mc: .
qualcuno può chiarirmi le idee? Grazie
Non mi occupo di grafica ma provo a risponderti con le esigenze che ogni tanto altri utenti mac manifestano.
A seconda del campo di competenza ci sono diverse risposte.
In generale cmq si usa Apple per:
1)I tool di gestione che le macchine Apple mettono a disposizione e la capacità di gestire una grande quantità di immagini o immagini molto grandi senza problemi,grazie questo NON ad una particolare bontà dei programmi,quanto al sistema operativo e alla sua gestione della memoria.
2)Compatibilità con piattaforme quali InDesign ed altre..standard nella composizione tipografica.
3)Sembrerà banale...ma il workflow ripetitivo su piattaforme apple è decisamente più snello che su windows (una via di mezzo è linux) e quindi consente un abbassamento dei tempi per la gestione delle immagini.
Questo per una risposta veloce...sicuramente ci saranno delle ragioni più tecniche...fatto sta che molti professionisti della fotografia usano apple.
Grazie ragazzi siete stati molto esaurienti, ma mi aveto proprio convinto a comprarlo quando avete detto che funziona con le ragazze :D
Dottor Brè
14-05-2005, 17:59
Ma sai che è proprio vero? :D
Soprattutto la melina che si illumina, le attira tantissimo.. tipo "gazze ladre"... :D :D :D
eh eh...:D
Ci sarà una spiegazione x questo fenomeno?
Nel treno (maschi/femmine/NP) sono come ipnotizzati dalla meletta.
Poi dopo usciti da una galleria vedi mezzo vagone lato corridoio che ti guarda stranito.
perchè Apple...mmm...è una domanda che ormai ho sentito centinaia di volte...ma io ormai la interpreto...perchè sei passato a Mac che costa un fottio...fa solo immagini e per il resto non sa fare una cippa...ha dei problemi con i programmi ecc ecc? Per carità non fraintendetemi...non mi rifersco a questo post...è solo uno sfogo che mi sono sentito di fare perchè molte persone fanno questa domanda ma sono convinto che la fanno con in testa una miriade di pregiudizi che la rendono inutile e superflua...per quanto mi riguarda oggi mi sono preso una grandissima soddisfazione con la sorella della mia ragazza che non si può dire sia una esperta di computer...oggi ha usato il powerbook della mia ragazza senza l'aiuto di nessuno e in 5 minuti ha imparato ad utilizzarlo...ha surfato il web e stampato quello che cercava e ora vuole un Mac come computer...che dire? ci sarà un motivo perchè la maggiorparte delle persone che provano il Mac, se non sono ottuse o proprio hanno delle esigenze particolari tali da dover utilizzare un pc, poi non tornano più indietro??? (lo so...perchè anch'io come molte persone prima di vedere un Mac all'opera, per partito preso, dicevo che il pc era molto meglio)...ragazzi informatevi...il sito della Apple è una focina di informazioni e se avete la possibilità, provate un Mac...secondo me ne rimarrete tutti piacevolmente impressionati!!!
pierozona
14-05-2005, 20:39
Secondo me l'unico motivo per cui un art director possa essere spinto ad utilizzare un MAC è il design perfetto.
...L'apple è veramente da fenomeno...
per il resto ICM e la maggior parte degli applicativi esistono sia per MAC che per PC....e comunque penso che l'importante sia la fantasia...non il mezzo.
Non penso che sia intuitivo buttare il cd nel cestino per espellerlo.
Spingere un tasto è meno intuitivo?
AGGIUNTO: un altro motivo di acquisto è il display che nel mac è assolutamente perfetto.
ma per il resto non saprei.
scorpionkkk
14-05-2005, 22:05
Secondo me l'unico motivo per cui un art director possa essere spinto ad utilizzare un MAC è il design perfetto.
...L'apple è veramente da fenomeno...
per il resto ICM e la maggior parte degli applicativi esistono sia per MAC che per PC....e comunque penso che l'importante sia la fantasia...non il mezzo.
Non penso che sia intuitivo buttare il cd nel cestino per espellerlo.
Spingere un tasto è meno intuitivo?
AGGIUNTO: un altro motivo di acquisto è il display che nel mac è assolutamente perfetto.
ma per il resto non saprei.
non credo che l'hw conti niente in queste faccende..la differenza la fa solo il sistema operativo...penso che se al posto dell'alluminio ci mettessi una scatola da scarpe lo comprerebbero lo stesso.
ArticMan
15-05-2005, 00:11
Non penso che sia intuitivo buttare il cd nel cestino per espellerlo.
Spingere un tasto è meno intuitivo?
Ancora con questa storia.
Sul tasto F12 c'è il comando per espellere il cd, è tanto difficile? Io faccio sempre così.
Ho anche il caro disegnino della freccia in su tipice dell'eject...
Sono io che sono un mago?
Cmq se non sbaglio (ora ho il mac spento) anche premento mela+e si espelle, e mi sembra anche molto intuitiva come cosa
pierozona
15-05-2005, 03:00
Per la storia della scatola delle scarpe se c'è gente malata che si fa tatuare la mela, penso proprio che sarebbe figo anche averlo nella scatole delle scarpe.
L'importante è che non puzzino.
Mi sembra tanto la stessa storia dell'ipod shuffle che per giustificare il costo così basso hanno avuto la "grandiosa" idea di eliminare completamente il display e dire che fa figo perchè: "È ora di mischiare le carte in tavola. Date il benvenuto ad iPod shuffle, il nuovo, imprevedibile membro della famiglia iPod. Cosa vi farà ascoltare? Riuscirà a leggervi nel pensiero, a indovinare il vostro stato d’animo? Caricatelo, indossatelo e lasciatevi sorprendere".
ma per favore.
Se non è una stronzata questa....
Elimini un componente [fondamentale] e ti inventi la storia che è una figata.
Bella strategia di marketing.
Tutto questo per farlo costare 99 euro.
Mah.
scorpionkkk
15-05-2005, 08:55
Per la storia della scatola delle scarpe se c'è gente malata che si fa tatuare la mela, penso proprio che sarebbe figo anche averlo nella scatole delle scarpe.
L'importante è che non puzzino.
Mi sembra tanto la stessa storia dell'ipod shuffle che per giustificare il costo così basso hanno avuto la "grandiosa" idea di eliminare completamente il display e dire che fa figo perchè: "È ora di mischiare le carte in tavola. Date il benvenuto ad iPod shuffle, il nuovo, imprevedibile membro della famiglia iPod. Cosa vi farà ascoltare? Riuscirà a leggervi nel pensiero, a indovinare il vostro stato d’animo? Caricatelo, indossatelo e lasciatevi sorprendere".
ma per favore.
Se non è una stronzata questa....
Elimini un componente [fondamentale] e ti inventi la storia che è una figata.
Bella strategia di marketing.
Tutto questo per farlo costare 99 euro.
Mah.
il parallelo tra un sistema operativo e un lettore mp3 non l'avevo mai visto.
Per quanto riguarda la scatola di scarpe intendevo sottolineare che è il sistema operativo ciò che fa comprare i computer apple...un designer che lo comprasse solo per la forma non sarebbe un designer ma un idiota.Fortunatamente di idioti designer ce ne sono pochi..perchè ,tornando IT, comperano questi computer poichè con essi sono più produttivi che con windows o con linux per ovvie ragioni.
ArticMan
15-05-2005, 09:11
Per la storia della scatola delle scarpe se c'è gente malata che si fa tatuare la mela, penso proprio che sarebbe figo anche averlo nella scatole delle scarpe.
L'importante è che non puzzino.
Mi sembra tanto la stessa storia dell'ipod shuffle che per giustificare il costo così basso hanno avuto la "grandiosa" idea di eliminare completamente il display e dire che fa figo perchè: "È ora di mischiare le carte in tavola. Date il benvenuto ad iPod shuffle, il nuovo, imprevedibile membro della famiglia iPod. Cosa vi farà ascoltare? Riuscirà a leggervi nel pensiero, a indovinare il vostro stato d’animo? Caricatelo, indossatelo e lasciatevi sorprendere".
ma per favore.
Se non è una stronzata questa....
Elimini un componente [fondamentale] e ti inventi la storia che è una figata.
Bella strategia di marketing.
Tutto questo per farlo costare 99 euro.
Mah.
L'ipod Shuffle può caricare la TUA playlist direttamente da iTunes; solo SE VUOI fa lo shuffle
ma io dico perchè uno si deve per forza pregiudicare la possibilità di giocare a qualcosa di serio tra un lavoro e l'altro,non mi sembra nulla di cosi indecoroso e privarsene mi sembra solo una palese ostentazione ipocrita di chissacosa
e gli sfoghi ci stanno sorry
ArticMan
15-05-2005, 11:17
ma io dico perchè uno si deve per forza pregiudicare la possibilità di giocare a qualcosa di serio tra un lavoro e l'altro,non mi sembra nulla di cosi indecoroso e privarsene mi sembra solo una palese ostentazione ipocrita di chissacosa
e gli sfoghi ci stanno sorry
Pregiudicare in che senso?
Guarda che se parli di giocare a computer, beh, hai per caso visto le nuove xbox360?
Dai un'occhiata a cosa avresti con 350 Euro, e si può anche attaccare al monitor...
Per giocare con il pc decentemente quanto devi spendere? No, perché se non ti interessa giocare in modo così avanzato allora il mac credo proprio che ti basti ed avanzi.
Secondo me, ora come ora, l'accoppiata mac-xbox360 è la migliore (quando uscirà).
che domande :D
perchè funziona bene :D
perchè xp è anni indietro ad osx..sia come 'appeal' che come gestione di tutte le varie cosette..e 1000 volte piu incasinato,avrei voluto vedermi a configurare il cellulare bluetooth per navigare su internet con l'umts con xp (ci ho messo 10 minuti con osx,e non è una procedura semplicissima -almeno la prima volta- perchè bisogna cercare gli script adatti e tutto il resto)
perchè è bello da vedere :D
perchè apple oltre al computer ti fornisce il software, la microsoft è piu impersonale (prendi un pc con xp preinstallato,un manualetto striminzito se va bene)
boh,perchè fa tutte le cose che fa un pc normale, solo che le fa meglio.
perchè su pc uso firefox,thunderbird,miranda,vlc..e su osx uso firefox,thunderbird,adiumx,vlc...
perchè è silenzioso..
se hai bisogno della compatibilità totale c'è office anche per mac..
perchè saranno due mesi che non spengo l'ibook :D
MA
non c'è foobar2000. quindi sono ancora ancorato al pc a casa :D
ma io dico perchè uno si deve per forza pregiudicare la possibilità di giocare a qualcosa di serio tra un lavoro e l'altro,non mi sembra nulla di cosi indecoroso e privarsene mi sembra solo una palese ostentazione ipocrita di chissacosa
e gli sfoghi ci stanno sorry
secondo me giocare con il pc costa (troppo), a meno che non si abbia la passione del gioco online. per il resto ho l'xbox che con una frazione del costo di una scheda video di ultima generazione mi fa giocare a cose che -ancora oggi- il pc se le sogna (dead or alive 3, ninja gaiden, project gotham racing 2 per dirne alcuni.)
pierozona
15-05-2005, 15:05
L'ipod Shuffle può caricare la TUA playlist direttamente da iTunes; solo SE VUOI fa lo shuffle
Si, certo.
E per trovare una canzone nel lettore, devo scorrerle tutte...senza guardare dove sono.
e se le canzoni inserite fossero tutte con l'inizio a sfumare?
Sai che bellezza. Intuitivo davvero.
Si, certo.
E per trovare una canzone nel lettore, devo scorrerle tutte...senza guardare dove sono.
e se le canzoni inserite fossero tutte con l'inizio a sfumare?
Sai che bellezza. Intuitivo davvero.
Guarda che se ti fa tanto schifo lo Shuffle basta non comprarlo, che bisogno c'é di schifarlo in questo modo?
Io l'ho preso e no sono contento, del display non me ne può fregare di meno, lo accendo, lo collego alla radio con un adattatore oppure alle cuffie e me lo dimentico tanto é leggero, una mia amica lo aveva scambiato per un pacchetto di caramelle.. :D
Non ho bisogno di trovare una canzone nel lettore, ce ne stanno 200 e mi piacciono tutte, se per caso ne capita una che al momento non mi va schiaccio avanti e ne viene subito un'altra che sicuramente mi va più a genio.. E' un nuovo modo di ascoltare la musica, diciamo, e mi piace! Anche quando la ascolto dal computer metto sempre la riproduzione casuale! Che senso ha un display su un lettore da 1 Giga senza le playlists??
Mi é caduto tante di quelle volte poi che il display sarebbe già al cimitero..
Scusate l'OT ma non ne posso più di sentire tutti a schifare lo shuffle, se non vi piace non lo comprate, basta!
Ciao.
:D
cmq anche a me lo shuffle sembra un po' una cagata :D
e un pochino anche a me :D
scorpionkkk
15-05-2005, 18:56
Si, certo.
E per trovare una canzone nel lettore, devo scorrerle tutte...senza guardare dove sono.
e se le canzoni inserite fossero tutte con l'inizio a sfumare?
Sai che bellezza. Intuitivo davvero.
continua l'OT....
pierozona
15-05-2005, 19:32
la mia vuole essere una critica costruttiva e non ho intenzione di flamare.
descrivo cose che mi colpiscono.
pierozona
15-05-2005, 19:33
alla fine volevo sapere anche io il perchè oggettivo del preferire un mac rispetto ad un pc....almeno per quel che riguarda editing 2d e 3d o il software musicale....perchè in questo sarebbe la sfida.
Quelle che definitivamente voglio chiedermi è: visto che le applicazioni ci sono sia per l'una che per l'altra piattaforma e le stessa considerazione va fatta per i profili colore, perchè dicono (quelli cha usano il mac) che il mac è meglio del pc?
Un'altra cosa.
Si può comprare un mac mini per vedere se mac è meglio? Vorrei provarlo.
Non credo sia OT adesso, e a voler essere precisi comunque non lo ero neanche prima visto che il titolo non specifica che tipo di mac e la mia critica voleva essere tale nei confronti della cosidetta usabilità da mac..
l'ipod è mac, quindi.... :D
alla fine volevo sapere anche io il perchè oggettivo del preferire un mac rispetto ad un pc....almeno per quel che riguarda editing 2d e 3d o il software musicale....perchè in questo sarebbe la sfida.
Quelle che definitivamente voglio chiedermi è: visto che le applicazioni ci sono sia per l'una che per l'altra piattaforma e le stessa considerazione va fatta per i profili colore, perchè dicono (quelli cha usano il mac) che il mac è meglio del pc?
Un'altra cosa.
Si può comprare un mac mini per vedere se mac è meglio? Vorrei provarlo.
rispondo prima alla seconda
comprare un mac mini per provarlo è una cazzata, a meno che tu non abbia molti soldi da spendere :D
tanto vale andare a provarlo da qualcuno.
per la prima, semplicemente è meglio, dovresti usarlo per rendertene conto..dipende anche da cosa fai/cosa ti serve. per andare su internet,ascoltare musica e fare le operazioni di base va benissimo,per fare editing grafico spinto (photoshop) va benissimo, per fare editing audio ci sono programmi professionali, insomma software ce n'è da tutte e due le parti.
io dopo anni di windows ne ho basta di smadonnare con il pc, voglio una cosa che funzioni e che mi faccia lavorare/divertire senza preoccuparmi troppo del resto. ne ho davvero abbastanza di configurarmi alla perfezione il sistema operativo per renderlo piu leggero o cose simili..
se sei uno smanettone e ti piace cambiare scheda video ogni due giorni allora stai sul pc. se vuoi usare la macchina, forse è meglio che cominci a considerare un mac. la mantutenzione è quasi zero e la semplicità è molto alta, e non te lo dice uno sprovveduto ma uno che ha lavorato e studiato su sitemi operativi e reti windows-based..io ne ho davvero basta di stare dietro a 'ste cose, non mi interessa piu, preferisco uscire una sera a mangiare una pizza che stare a casa a cercare i migliori driver per la scheda video appena presa..
pierozona
15-05-2005, 20:36
ma una spiegazione reale, anche tecnica, che non si limiti al dogmatico ripetere "dovresti provarlo" esiste?
cosa è una lobby? un gruppo di amici?
cose tecniche per favore.
anche piccoli esempi.
in definitiva siccome non sono pieno di soldi ma vorrei provare il mac e on conosco nessuna che ce l'ha, vorrei sapere se il mac mini è una scelta che sia anche adatta al lavoro.
ma una spiegazione reale, anche tecnica, che non si limiti al dogmatico ripetere "dovresti provarlo" esiste?
cosa è una lobby? un gruppo di amici?
cose tecniche per favore.
anche piccoli esempi.
in definitiva siccome non sono pieno di soldi ma vorrei provare il mac e on conosco nessuna che ce l'ha, vorrei sapere se il mac mini è una scelta che sia anche adatta al lavoro.
il pc come il mac come le console dipendono tutte da che cosa ci devi fare
che applicativi hai bisogno di usare?
pierozona
15-05-2005, 21:08
Si grazie Drago....ti elenco i software...comunque la maggior parte degli applicativi sono sia per windows che per mac.
macromedia flash, fireworks, dreamweaver, corel draw, photoshop, cubase sound forge (non so se c'è) e maya(non so se c'è).
e dopo questo elenco vorrei capire....perchè non con pc ma con mac.
marcowave
15-05-2005, 21:30
Guarda che se ti fa tanto schifo lo Shuffle basta non comprarlo, che bisogno c'é di schifarlo in questo modo?
Io l'ho preso e no sono contento, del display non me ne può fregare di meno, lo accendo, lo collego alla radio con un adattatore oppure alle cuffie e me lo dimentico tanto é leggero, una mia amica lo aveva scambiato per un pacchetto di caramelle.. :D
Non ho bisogno di trovare una canzone nel lettore, ce ne stanno 200 e mi piacciono tutte, se per caso ne capita una che al momento non mi va schiaccio avanti e ne viene subito un'altra che sicuramente mi va più a genio.. E' un nuovo modo di ascoltare la musica, diciamo, e mi piace! Anche quando la ascolto dal computer metto sempre la riproduzione casuale! Che senso ha un display su un lettore da 1 Giga senza le playlists??
Mi é caduto tante di quelle volte poi che il display sarebbe già al cimitero..
Scusate l'OT ma non ne posso più di sentire tutti a schifare lo shuffle, se non vi piace non lo comprate, basta!
Ciao.
:D
quoto tutto
anche io mi trovo benissimo con lo shuffle :D
pierozona
15-05-2005, 22:06
Aspetta aspetta....voglio farti sentire una canzone......click click click
cli..cli.clickcliclik..
ma dove ca*z èèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè?
click click click cliclick.
Ho qualche dubbio sulle funzioni che un forum dovrebbe avere.
la mia è ua constatazione oggettiva che apple per abbassare i prezzi toglie funzioni..
i due casi eclatanti sono:
mac mini
ipod shuffle.
e non piangete se ve li smerdano.
la mia è ua constatazione oggettiva che apple per abbassare i prezzi toglie funzioni..
i due casi eclatanti sono:
mac mini
ipod shuffle.
e non piangete se ve li smerdano.
anche per l'ipod mini hanno ridotto il prezzo togliendo dei pezzi dalla scatola. però costa di meno, e l'ho preso :P
il mac mini cos'ha che non va?costa poco,è piccolo e va piu o meno come un ibook (se non dico stupidaggini)..che c'è che non va bene?
pierozona
15-05-2005, 22:47
mi piace il mac mini.
solo che non ha tastiera, mouse e monitor. e costa.
Per la discussione di poco fa....utilizzo quegli applicativi, sarei felice se mi dessi un aiuto a dirmi perchè è meglio mac.
macromedia flash, fireworks, dreamweaver, corel draw, photoshop, cubase sound forge (non so se c'è) e maya(non so se c'è).
allora la suite macromedia dovrebbe esserci anche per osx (dreamweaver sicuramente, ma di sicuro anche il resto, sennò controlla sul sito macromedia); corel draw non lo conosco, photoshop ovviamente c'è, cubase non lo so ma ci sono ottimi prodotti per l'audio (mi viene in mente reason ma ce ne sono una miriade), maya non ti so aiutare (non so niente di modellazione 3d)
il mac mini costa 499€..non mi sembra moltissimo!
ArticMan
15-05-2005, 23:09
Perché?
semplicemente ti dico: avevo scannerizzato 21 foto, dettagli molto alti.
Ho un semplice ibook base, con 768mb di memoria (l'unica differenza dalmodello).
Beh... non sene accorgeva nemmeno che avevo 21 foto aperte con photoshop.
Quando lo faccio con il pc apriti cielo e comincia a pregare. Sul pc di casa ho addirittura 1gb di ram.
Poi per la musica ad esempio: non fermarti su cubase etc, guarda programi tipo logic e vedrai cosa vuol dire fare musica :)
e questo programma su pc non si trova.
Anche dreamweaver uso, un pochino di flash, e devo dire che lo sento più scattante.
Sarà che l'osx gestisce meglio la memoria, sarà solo mia impressione; non so.
So solo che mi trovo meglio, e quando devo scegliere chi accendere preferisco accendere l'ibook 12" piuttosto che il mio pc 21"
Purtroppo non si può spiegare a parole, dovresti provarlo.
E' qualcosa di strano; hai in mente uan cosa? stai sicuro che lui la può fare.
altro esempio: io non so nulla di come si facciano dvd video.
La mia ragazza mi diede delle foto.
Beh, qualche click ed è venuta fuori una presentazione da favola semplicemente con iphoto, garageband ed idvd, tutti interfacciabili tranquillamente (sono compresi in ilife che trovi nel mac se lo compri).
pierozona
15-05-2005, 23:40
tutti i programmi che uso sono anche per mac...tranne un paio.
l'avevo già scritto.
Forse conta molto il fatto della memoria.
Questa è l'unica cosa reale che sento dire da sempre...che le gestisce meglio in termini di memoria.
Altro?
499 non sono tantissime se gli metti anche la tastiera, il mouse ed un masterizzatore che masterizzi almeno i dvd.
piottocentino
15-05-2005, 23:54
discussione interessante, mi iscrivo:)
speriamo avrete altre cose da dirvi sul mac :p
cubase sound forge (non so se c'è)
cubase per mac c'è. ai tempi della SX le performance della versione mac rispetto a quella pc erano piuttosto (molto) povere. con la 2 e con la 3 appena uscita non so quanto sia cambiata la situazione.
altri sequencer sono:
digital performer (www.motu.com) e logic audio (di apple da molti mesi).
a me logic non piace per niente.
dicono (e ripeto dicono) che DP sia veramente ma veramente ottimo.
cmq alla fine i sw bene o male hanno le stesse funzioni e non ce n'è uno migliore in assoluto. quello che cambia è la GUI.
ovviamente lasciamo perdere protools che gira con ma soprattutto su hw dedicato.
per quanto riguarda audio editing c'è peak (www.bias-inc.com), anche questo una 'colonna' nel mondo mac. soundforce per mac non esiste.
Rikitikitawi
16-05-2005, 08:02
Iscritto al 3D :)
ArticMan
16-05-2005, 08:38
tutti i programmi che uso sono anche per mac...tranne un paio.
l'avevo già scritto.
Forse conta molto il fatto della memoria.
Questa è l'unica cosa reale che sento dire da sempre...che le gestisce meglio in termini di memoria.
Altro?
499 non sono tantissime se gli metti anche la tastiera, il mouse ed un masterizzatore che masterizzi almeno i dvd.
Te l'ho già spiegato.
Hai in mente qualcosa? Il mac di sicuro la fa e la strada sarà molto breve.
E' studiato in modo da essere subito a portata, senza dover fare giri chissà come.
Non so spiegarmi molto bene, è vero, ma non so proprio che termini usare. Una vita ho usato il pc, non a livello di semplice user che naviga, e devo dire che con il mac mi trovo molto meglio.
Non posso farti un elenco di caratteristiche perché a mio modo di vedere è un insieme di piccole cose a fare la differenza (la prima in assoluto il sistema operativo, che è veramente un portento di stabilità e semplicità allo stesso momento).
Sembra strano a dirsi ma sembra come se il mac ti capisca.
Se vuoi la lista tipo: questo è meglio, quest'altro pure, beh, io non so farla, mi dispiace; a me è il comlpesso che ha colpito.
Ti do un consiglio: vai ad un macstore e provalo, magari una trentina di minuti, e vedrai che non lo abbandonerai più. Magari capirai anche cosa intendo :)
Dimenticavo: non sono un rivenditore mac, ne uno che lo difende a costo della morte, anche perché uso tutti e 2 i sistemi. Questo per dirti che non sto qui a fare pubblicità, mi limito solo a dire le mie sensazioni
Mauna Kea
16-05-2005, 09:48
Ti do un consiglio: vai ad un macstore e provalo, magari una trentina di minuti, e vedrai che non lo abbandonerai più. Magari capirai anche cosa intendo :)
consiglio:
se vai al mac store per provare un mac portati dietro un dvd con:
- un centinaio di canzoni mp3 da caricare su i tunes (drag'n'drop della cartella sopra itunes e te li cataloga tutti..)
- un centinaio di foto per provare i photo (drag'n'drop uguale..) ed iDVD
- un paio di filmati per provare iMovie
ed inoltre
- la tua macchina fotografica digitale con una decina di foto all'interno da scaricare e catalogare
- una birretta da offrire al commesso :D
mi saprai poi dire..
Bye:ops:
Hey ragazzi, finalmente una serie di risposte interessanti, (a parte quelle riguardanti L'Ipod, chi se ne frega!!! :mbe: ).
Un'altra domanda? perchè a volte sento dire lo stampatore vuole file dal MAC? se si imposta correttamente il profilo colore sul PC non è uguale??
Un'altra domanda? perchè a volte sento dire lo stampatore vuole file dal MAC? se si imposta correttamente il profilo colore sul PC non è uguale??
Perche' le tipografie tipicamente lavorano su macintosh, e se devono maneggiare i files devono avere la possibilita' di farlo. Oppure gli dai un pdf fatto come si deve ed il problema non si pone.
Ah, profilo colore "corretto" non significa granche', visto che dipende dal dispositivo finale ;)
scusate se da perfetto ignorante mi introduco nel discorso, ma mi state mettendo curiosità.
quello che non mi è chiaro è il discorso della compatibilità.
cioè nessun programma per pc è compatibile con mac se non appositamente studiato anche per questa piattaforma?
il photoshop che istallate sul mac è lo stesso che istallate sul pc oppure è la "versione MAC" del photoshop.
un qualsiasi programma a caso che utilizzo sul pc potrebbe non essere compatibile con MAC?
i vari eMule, mIRC ecc su MAC girerebbero?
i vari eMule, mIRC ecc su MAC girerebbero?
Jirc (o altri) e aMule ;)
ArticMan
16-05-2005, 11:29
scusate se da perfetto ignorante mi introduco nel discorso, ma mi state mettendo curiosità.
quello che non mi è chiaro è il discorso della compatibilità.
cioè nessun programma per pc è compatibile con mac se non appositamente studiato anche per questa piattaforma?
il photoshop che istallate sul mac è lo stesso che istallate sul pc oppure è la "versione MAC" del photoshop.
un qualsiasi programma a caso che utilizzo sul pc potrebbe non essere compatibile con MAC?
i vari eMule, mIRC ecc su MAC girerebbero?
Nella maggio parte dei casi ci sono i corrispondenti. Il mondo p2p è molto sviluppato anche qui, basta conoscere dove :)
Il photoshop del mac è diverso (il cd intendo); come viene usato anche. Sarà ma l'interfaccia mac mi è molto più comoda (li ho tutti e due stessa versione)
tutti i programmi che uso sono anche per mac...tranne un paio.
l'avevo già scritto.
Forse conta molto il fatto della memoria.
Questa è l'unica cosa reale che sento dire da sempre...che le gestisce meglio in termini di memoria.
Altro?
499 non sono tantissime se gli metti anche la tastiera, il mouse ed un masterizzatore che masterizzi almeno i dvd.
tastiera e mouse se vuoi fare il figo li prendi apple (il mouse no per carità!) altrimenti prendi una coppia di logitech wireless base e andranno benissimo. masterizzatore dvd con 100€ prendi un bel lacie esterno, che oltre ad essere bello da vedere funziona bene, monitor uno schermo piatto decente,o ne riutilizzi uno che hai già in casa..puoi riutilizzare praticamente tutto l'hw esterno che possiedi già
la memoria solo,come xp fa fatica a girare con 256 mb di ram anche osx arranca, parti subito con 768 o 1.2gb e non ci pensi più. ovviamente presi FUORI dall'apple store perchè si fanno pagare carissima la ram.
per il prezzo in sè del mac mini puoi aspettare promozioni o usare gli sconti studenti,io sull'ibook+applecare ho avuto uno sconto molto consistente (sui 150€), oppure utilizzare il contributo governativo se hai 16 anni (e qui entra in gioco mia sorella :D:D:D)
pierozona
16-05-2005, 12:39
Infatti in termini di colore su carta stampata l'unica cose che conta è il cromalin la cosiddetta prova colore...
per gli applicativi generalemente se la software house predispone un programma per ambedue le piattaforme, ci sono buone possibilità di compatibilità.
Tipi il corel draw è per l'uno e per l'altro, anche il photoshop.
Dalla lettura delle risposte vi piace molto il mac perchè cataloga tutto.
ma a me non serve catalogare, catalogo già da me coi miei programmi server side.
non so ancora perchè si usa il mac ancora in molti studi...ma le cose stanno cambiando.
Infatti in termini di colore su carta stampata l'unica cose che conta è il cromalin la cosiddetta prova colore...
Teoricamente vero, ma quella di fare la prova colore per tutto era una splendida abitudine che si va un po' perdendo per motivi di costo.
per gli applicativi generalemente se la software house predispone un programma per ambedue le piattaforme, ci sono buone possibilità di compatibilità.
I files sono generalmente "compatibili", le fonts un po' meno. e non sempre e' possibile convertirle in tracciati.
Tipi il corel draw è per l'uno e per l'altro, anche il photoshop.
Coreldraw per mac mi pare non venga piu' sviluppato, era comunque un disastro e non e' mai stato una seria alternativa a software come Xpress o anche solo Freehand.
Photoshop e' un sw per fotoritocco, gestisce dei formati grafici di cui solo uno e' suo proprietario. In ambito tipografico e' l'ultimo dei problemi, un eps od un tiff lo gestisci con 6 garzilioni di sw. Ma nessuno (meglio, nessuno che abbia un minimo di cognizione di causa) impagina in photoshop, grazie al cielo.
Dalla lettura delle risposte vi piace molto il mac perchè cataloga tutto.
ma a me non serve catalogare, catalogo già da me coi miei programmi server side.
No, per niente. iPhoto, iTunes (come tutta la linea iQualcosa e' dedicato all'ambito home. Se si parla di ambito professionale servono a ben poco
non so ancora perchè si usa il mac ancora in molti studi...ma le cose stanno cambiando.
Che le cose stiano cambiando e' vero fino ad un certo punto, e ti basta fare un giro per fiere o showroom di settore per capire che Apple la fa ancora da padrona.
Il perche' e' semplice: e' un'abitudine e finora non c'e' stato motivo di cambiare lo status quo, visto che le macchine danno pochissimi problemi.
Il che e' particolarmente utile, se chi le usa non ha idea di dove mettere mano.
non so ancora perchè si usa il mac ancora in molti studi...ma le cose stanno cambiando.
senti,compralo poi vedi come va :D
Aspetta aspetta....voglio farti sentire una canzone......click click click
cli..cli.clickcliclik..
ma dove ca*z èèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè?
click click click cliclick.
...
e non piangete se ve li smerdano.
Ma le canzoni le devi ascoltare te o chi??? :D
La canzone arriverà, don't worry! :p
..E chi piange? Dico solo che a me piace e che funziona bene, a quanto sembra ciò rode abbastanza a qualcuno ma non ne capisco il motivo.. :fagiano:
Saluti vado a finire di leggere il thread..
:)
pierozona
16-05-2005, 17:08
Ne ho visti tanti, che impaginano in photoshop.
Incompetenti, a parte il fatto che in fase di stampa si vede il retino anche sulle font perchè per forza di cose in stampa deve rasterizzare tutto.
Avete mai provato a guardare da vicino un testo fatto in photoshop e un altro fatto in un qualsiasi programma di grafica vettoriale?
Il photoshop è superbo con le immagini così come il corel draw è superbo in vettoriale, per ricostruzioni al taglio, incisione e grafica pura.
A livello di gestione delle curve non ha rivali, peccato solo che gli sviluppatori del programma aggiungano funzioni per la gestione delle bitmap.
E comunque tutti gli effetti e la regolazione del colore fatte con il corel non hanno una buona resa in stampa..le foto vengono slavate come se fossere state al sole per anni...
basta stampare in tipografica la stessa foto lavorata in photoshop e poi reimportata in corel per vedere il cambiamento....sembra riscattate.
Peccato questa cosa e la gestione del colore che non mi piace moltissimo...ma basta esportare con cura e sapere cosa si vuole fare, per fare venire più che bene ogni cosa.
voglio vedere proprio qui la differenza facendo grafica in mac....cioè cosa cambia nella fase finale...la calibrazione etc.
Non so i problemi che ha corel con il mac......non lho mai usato lì.
Cmq non è paragonabile il Corel Draw al quark xpress, semmai all'illustrator o al o al free hand.
Mindphasr
17-05-2005, 00:16
Ci sarà una spiegazione x questo fenomeno?
Invidia.
E' come quando le gente viene a casa mia e vede il mio Bang & Olufsen BeoSound 9000....tutti mi chiedono : ma che cos'è?; oppure ma è finto? :D
E succede la *stessa* cosa quando vedono il nuovo Imac G5 (che purtroppo non è mio,l'abbiamo in laboratorio all'Uni) ....dicono tutti: vabè,questo è il monitor, il computer dov'è :D?
Immagina che competenza informatica...
Poi,appena gli dici che è un Mac...tutti a fare i professori...e no,non si trova il software,ma costa molto...ma chi te l'ha fatto fare ecc. ecc.
HAhahahahah.....rosicate rosicate :D
scorpionkkk
17-05-2005, 00:21
Invidia.
E' come quando le gente viene a casa mia e vede il mio Bang & Olufsen BeoSound 9000....tutti mi chiedono : ma che cos'è?; oppure ma è finto? :D
E succede la *stessa* cosa quando vedono il nuovo Imac G5 (che purtroppo non è mio,l'abbiamo in laboratorio all'Uni) ....dicono tutti: vabè,questo è il monitor, il computer dov'è :D?
Immagina che competenza informatica...
Poi,appena gli dici che è un Mac...tutti a fare i professori...e no,non si trova il software,ma costa molto...ma chi te l'ha fatto fare ecc. ecc.
HAhahahahah.....rosicate rosicate :D
quoto..si chiama "sindrome del sentito dire" o più volgarmente "me l'ha detto mio cuggino che monta i computer".
Mindphasr
17-05-2005, 00:22
Guarda che se ti fa tanto schifo lo Shuffle basta non comprarlo, che bisogno c'é di schifarlo in questo modo?
Ooooooooooooooh :D
Meno male...se non ti piace,amen.
Sai a me quante cose non piacciono,se mi mettessi a fare una crociata per ogni cosa che non mi piace non la finirei più :D.
Mindphasr
17-05-2005, 00:24
quoto..si chiama "sindrome del sentito dire" o più volgarmente "me l'ha detto mio cuggino che monta i computer".
E già...ma la cosa più bella è che tutti si fissano sul prezzo.
Quando poi loro sono i primi che si comprano le schede video da 500 euro per giocare a Doom III o analoghi.
:ciapet:
pierozona
17-05-2005, 01:31
Invidia.
E succede la *stessa* cosa quando vedono il nuovo Imac G5 (che purtroppo non è mio,l'abbiamo in laboratorio all'Uni) ....dicono tutti: vabè,questo è il monitor, il computer dov'è :D?
Immagina che competenza informatica...
non credo che dal sapere che l'imac ha il computer tutto dentro il monitor che si vede la competenza di una persona, tantomeno quella informatica.
Poi se ti vengono a trovare degli incompetenti, quello è un altro discorso.
:D
pierozona
17-05-2005, 01:32
volevo proseguire il discorso sulla tecnica del mac sulla composizione dei colori e la calibrazione....
Qualcuno che abbia competenza in merito?
Ne ho visti tanti, che impaginano in photoshop.
Anche troppi, sicuramente. Del resto c'e' gente che si ostina ad impaginare in publisher quando non in powerpoint..
Incompetenti, a parte il fatto che in fase di stampa si vede il retino anche sulle font perchè per forza di cose in stampa deve rasterizzare tutto.
Avete mai provato a guardare da vicino un testo fatto in photoshop e un altro fatto in un qualsiasi programma di grafica vettoriale?
Il retino e' una cosa, e dipende dal colore. Se invece intendi l'antialias e' un altro discorso, e c'e' modo di ovviare anche a quello. Solo che non si capisce perche' si dovrebbe fare, i casi in cui si e' obbligati a mettere un testo in ps sono veramente rari.
La gestione testi di photoshop e' ridicola, visto che non e' un sw che serve ad impaginare o a mandare in stampa. E basta vedere il menu di stampa per capire che non e' quello il suo mestiere.
Il photoshop è superbo con le immagini così come il corel draw è superbo in vettoriale, per ricostruzioni al taglio, incisione e grafica pura.
A livello di gestione delle curve non ha rivali, peccato solo che gli sviluppatori del programma aggiungano funzioni per la gestione delle bitmap.
Al tempo: i rivali ci sono eccome, e li citi tu stesso piu' avanti.
Poi, bisogna vedere cosa intendi per "grafica pura". Non e' che, chesso', solo creare un logo sia grafica pura.
E comunque tutti gli effetti e la regolazione del colore fatte con il corel non hanno una buona resa in stampa..le foto vengono slavate come se fossere state al sole per anni...
Dipende dalle foto. Lo dici tu stesso qui sotto.
basta stampare in tipografica la stessa foto lavorata in photoshop e poi reimportata in corel per vedere il cambiamento....sembra riscattate.
Per forza, se vai a fare cromia vai a correggere eventuali problemi.
Probabilmente le stesse correzioni le puoi fare anche con Corel Photopaint, ma non conosco nessuno che lo faccia.
Peccato questa cosa e la gestione del colore che non mi piace moltissimo...ma basta esportare con cura e sapere cosa si vuole fare, per fare venire più che bene ogni cosa.
Ci credo che non ti piace la gestione del colore, praticamente non c'e' :D
Piu' che applicare un profilo icc non e' che si possa fare..
voglio vedere proprio qui la differenza facendo grafica in mac....cioè cosa cambia nella fase finale...la calibrazione etc.
Cosa intendi per "fase finale"? Cosa intendi per "calibrazione"?
Non so i problemi che ha corel con il mac......non lho mai usato lì.
Non l'ha usato nessuno, praticamente.
Cmq non è paragonabile il Corel Draw al quark xpress, semmai all'illustrator o al o al free hand.
Piu' freehand che illustrator, a dire il vero.
volevo proseguire il discorso sulla tecnica del mac sulla composizione dei colori e la calibrazione....
Qualcuno che abbia competenza in merito?
Non e' proprio il mio mestiere, ma qualcosina ne ho visto.
Prova a chiedere.
Alessandro Bordin
17-05-2005, 08:06
volevo proseguire il discorso sulla tecnica del mac sulla composizione dei colori e la calibrazione....
Qualcuno che abbia competenza in merito?
Prio! :D
Ne ho visti tanti, che impaginano in photoshop.
Incompetenti, a parte il fatto che in fase di stampa si vede il retino anche sulle font perchè per forza di cose in stampa deve rasterizzare tutto.
Avete mai provato a guardare da vicino un testo fatto in photoshop e un altro fatto in un qualsiasi programma di grafica vettoriale?
Su questo siamo daccordo, ma dimenticate che ci sono fotografi che usano photoshop? Quindi il risultato finale è una foto! mica si possono mettere a impaginare le foto???
Su questo siamo daccordo, ma dimenticate che ci sono fotografi che usano photoshop? Quindi il risultato finale è una foto! mica si possono mettere a impaginare le foto???
Dipende da come/dove stampano. Non escludo che possano avere macchine cui danno direttamente in pasto l'eps piuttosto che il tiff o qualche altro formato, ma non e' detto.
So per certo che su alcune macchine lamba in grande formato si usano impaginati stile tipografico.
Invidia.
E' come quando le gente viene a casa mia e vede il mio Bang & Olufsen BeoSound 9000....tutti mi chiedono : ma che cos'è?; oppure ma è finto? :D
HAhahahahah.....rosicate rosicate :D
rosico sì! hai venduto la macchina per compare il beosound? :D :eek:
Mindphasr
17-05-2005, 18:42
rosico sì! hai venduto la macchina per compare il beosound? :D :eek:
No, l'ho preso di seconda mano in un negozio di Chieti.
Diciamo che ho risparmiato un paio di anni :D...non sto scherzando.
Nonostante sia in sala,l'ho pagato tutto di tasca mia...mio padre mi sfotte ancora oggi :D
piottocentino
17-05-2005, 18:44
...ma cos'è di preciso?:)
Mindphasr
17-05-2005, 18:47
non credo che dal sapere che l'imac ha il computer tutto dentro il monitor che si vede la competenza di una persona, tantomeno quella informatica.
Poi se ti vengono a trovare degli incompetenti, quello è un altro discorso.
:D
Beh,ti stai contraddicendo da solo sembra, :D, hai scritto se ti vengono a trovare solo incompetenti ...ammetti tu stesso che 'sono incompetenti'...quindi come puoi dire che non si vede la competenza di una persona in ambito informatico dal fatto che sappia o meno che dentro l'Imac c'è tutto un computer quando tu stesso lo ammetti?
E poi,non è che mi vengono a trovare, il computer non è mio come ho già detto,l'abbiamo in laboratorio all'Uni (sono i computer tramite i quali ci si collega ad Internet) ...non hai idea di quante persone (ragazzi come me) abbiano detto questa cosa.
E (secondo me,ovvio) se una persona non sa che dentro l'Imac c'è tutto il cpmputer,sicuramente non è un grande intenditore o appassionato di informatica.
Non so, è come se io mi vrsto Levis o Versace e chi mi sta di fronte non nota la differenza,di sicuro non è appassionato di vestiti :)
Piottocentino: è questo : http://www.bang-olufsen.com/web2/systems/product.asp?section=systems&sub=ms&prodid=12
...ma cos'è di preciso?:)
BeoSound 9000 is an innovative and unique approach to living with music, integrating a six-CD changer with an AM/FM radio and the possibility for digital music playback via BeoLink PC2. BeoSound 9000 is designed to adapt to a variety of placement alternatives, different ways of use, as well as to physical changes in the surrounding environment.
piottocentino
17-05-2005, 19:13
:eek: spettacolo!!! :eek:
pierozona
17-05-2005, 20:30
esperto di informatica, secondo me, non è sapere che esiste il mac.
ci sono programmatori chen nemmeno lo hanno visto in funzione.
pierozona
17-05-2005, 20:32
Beh,ti stai contraddicendo da solo sembra, :D, hai scritto se ti vengono a trovare solo incompetenti ...ammetti tu stesso che 'sono incompetenti'...quindi come puoi dire che non si vede la competenza di una persona in ambito informatico dal fatto che sappia o meno che dentro l'Imac c'è tutto un computer quando tu stesso lo ammetti?
Infatti sembra...forse ho solo sbagliato a non citare la tua frase non metendola tra virgolette o quatandola.
Volevo dire se ti vengono a trovare solo incomptenti e dovevo aggiungere: come dici tu stesso!!!!
In siciliano si chiama "ripassata".
E (secondo me,ovvio) se una persona non sa che dentro l'Imac c'è tutto il cpmputer,sicuramente non è un grande intenditore o appassionato di informatica.
Beh secondo me non è il concetto giusto...
se domani esce un nuovo macintosh con una forma strana senza che tu lo sappia, non è che se non lo conosci non sei un esperto.
E comunque un esperto di mac...
Perchè esperto di informatica vorrebbe forse dire sapere come è fatta l'architettura, non la plasticona che lo contiene, oppure saper di programmazione.
Quelli ti hanno chiesto che era e tu già hai tradotto in "incompetente".
Non so, è come se io mi vesto Levis o Versace e chi mi sta di fronte non nota la differenza,di sicuro non è appassionato di vestiti :-)
Si, ma se sei un esperto di auto lo conosci un motore come è fatto, ed è solo un dettaglio sapere se sta davanti o dietro.
Mindphasr
17-05-2005, 21:17
Mah,non capisco come mai tu abbia il dente così avvelenato sulla questione Mac.
Hai scritto Si, ma se sei un esperto di auto lo conosci un motore come è fatto, ed è solo un dettaglio sapere se sta davanti o dietro.
Ahahah...ma scusami un attimo: secondo te è un dettaglio sapere se il motore è avanti o dietro?
Ma dico,stiamo scherzando?
Come diavolo fai a sapere di RISC,CISC e quant'altro se non capisci nemmeno che quello che sta davanti a te è un computer e non un monitor?
Come fai a capire di VTEC e Vanos se non sai nemmeno se (come hai scritto tu) il motore è davanti o dietro?
Spero che tu stia scherzando,ero indeciso se rispondere o no...perchè sembra che tu voglia intenzionalmente far scivolare la discussione verso il litigio.
Come ho già detto in un altro thread,non sono un talebano del Mac...a casa ho tante macchine di architetture diverse....e ti assicuro che non parteggio in maniera religiosa per nessuna.
Comunque,per la cronaca :esperto di informatica, secondo me, non è sapere che esiste il mac.
ci sono programmatori chen nemmeno lo hanno visto in funzione.
Guarda,al di là dei studi grafici e quant'altro; io nell'anno 2000-2001 ero iscritto alla facoltà di Ing. Informatica a Bologna (ti dò anche un riferimento geografico,così siam sicuri che non sparo balle).
Ora tutti,e sottolineo tutti i professori utilizzavano notebook Apple.
Che dici,una coincidenza?
Affermare che ci sono programmatori che non hanno mai visto un Mac in funzione è come dire che hai un amico pilota che non ha mai guidato una macchina a trazione posteriore.
Sarai anche un pilota (o un programmatore ,nella fattispecie) ma di sicuro hai un bel paraocchi.
Fossi in te,ne cercherei di migliori.
pierozona
17-05-2005, 21:37
Io non ho il dente avvelenato sulla questione mac.
E non mi è parso che in tutte le discurssioni c fosse il dente avvelenato.
Avvelenqato solo su certe cose er il resto come testimoniano le discussioni avvenute con altri.
Se fai un discorso generico, ti vogio precisare una cosa sulla questione vestiti...riportando il tuo esempio
Uno che conosce i vestiti non è detto che debba conoscere tutte le marche esistenti al mondo.
Se conosce cos' la battitura, la costruzione, il royal oxford o il fil a fil è un esperto di vestiti, il titolo e le tipologie di collo o se sa cosa è il botton down un esperto di vestiti. non deve per forza conoscere tutte le marche.
se non conosco la rich o la lonsdale non è che non conosco i vestiti.
Esageri.
così come uno che è appassionato di musica può non conoscere certi generi.
Tu puoi dire che un intenditore di musica se non conosce un genere non è più un intenditore, oppure se non conosce l'ultima del gruppo sadomasocafasosucapaso non è un intenditore?
Mi sa che non è così.
Non so se ho reso il concetto.
Non è fondamentale per un esperto di informatica sapere che l'imac c'à tutto nel monitor.
o sapere che l'emac ha il monitor crt mentre l'imac ce l'ha lcd.
Non è così.
Se un motore sta davanti o dietro non cambia nulla nel motore...cambierà la trasmissione o qualcosa di altro che è diverso, adesso non sto qui a aprlare di auto perchè l'esempio era genrico come il tuo sui vestiti.
O se uno non sa nulla di overclock o di moddng non è più un esperto di informatica,
Magari quello che ha incontrato tu sarà pure stato un incompetente ma poteva benissimo sapere cose tecniche senza sapere il dettaglio che quel mac c'ha tutto inglobato.
pierozona
17-05-2005, 21:43
Affermare che ci sono programmatori che non hanno mai visto un Mac in funzione è come dire che hai un amico pilota che non ha mai guidato una macchina a trazione posteriore.
.
Si ma contempla anche il fatto che ci sono piloti che non hanno mai guidato la F1, non per questo non sono degli esperti di motori.
E poi. Forse tutti i programmatori del mondo stanno nella tua facoltà di ing. informatica? Li conosci tutti i programmatori del mondo e puoi affermare con sicurezza che tutti hanno usato mac?
C'è da crederci.
comunque putroppo devo dirti di no. non ho voglia di litigare. e mi pare che mentre si stava parlando di colori programmi e compatibilità mac win, gli animi fossero molto tranquilli e pacati.
Come sono io.
Traquillo...e pacato.
Mindphasr
17-05-2005, 21:51
.
E poi. Forse tutti i programmatori del mondo stanno nella tua facoltà di ing. informatica? Li conosci tutti e sai che tutti hanno usato mac?
Bravo.
Amico,
lo sapevo. La cosa sta degenerando,ragion per cui sarà il mio ultimo reply.
Quel tuo bravo te lo risparmi,la prossima volta.
E quotami dove ho detto che tutti i programmatori del mondo stavano a Ing Inf a Bologna. Quotamelo. Adesso.
Li conosci tutti e sai che tutti hanno usato mac?
Ottimo,io faccio un discorso articolato e con delle prove,e tu mi rispondi come un bambino di 14 anni.
Bravo.
pierozona
17-05-2005, 22:01
ma quali prove!!!
Il fatto he hai scritto facoltà e città non vuol dire molto sinceramente...
Ora tutti,e sottolineo tutti i professori utilizzavano notebook Apple.
Il fatto che i professori di quel piccolo sistema (aula della facoltà) usassero mac
non vuol dire proprio nulla.
voleva solo dire che usavano mac...ma sarebbe stato così in ogni altra aula? o che ogni programmatore o esperto di informatica DEVE per forza sapere cosa è un imac?
E (secondo me,ovvio) se una persona non sa che dentro l'Imac c'è tutto il cpmputer,sicuramente non è un grande intenditore o appassionato di informatica.
Da sottolineare il tuo "ovvio" estremista.
Hai il coraggio di dire che ogni esperto di informatica deve sapere PER FORZA che cosa è un imac c'ha i componenti (ram HD, MB9 nello stesso posto dove è contenuto il tubo catodico?
pierozona
17-05-2005, 22:09
Riprendendo il discorso di prima come retino intendevo il retino tipografico in stampa finale quelli formati dalla diversa angolazione dei punti di cmyk che formano il colore finale.
Ne conosce di gente che impagina in photoshop....anche gente che fa inlay card di progetti audio seri che impaginano che se la fanno con il photoshop te4sti loghi e tutto compreso.
Che imparassero a usare un programma vettoriale...qualunque esso sia.
Mindphasr
17-05-2005, 22:24
Da sottolineare il tuo "ovvio" estremista.
Hai il coraggio di dire che ogni esperto di informatica deve sapere PER FORZA che cosa è un imac c'ha i componenti (ram HD, MB9 nello stesso posto dove è contenuto il tubo catodico?
Una persona che si qualifica come 'esperto' dovrebbe saperlo.
Come dovrebbe (ad es.) sapere che dentro un Sun Microsystems c'è un processore SPARC;per fare un esempio.
O che è uscito Windows a 64 bit.O che le nuove schede video utilizzeranno il PCI express.
Altrimenti,che cavolo di appassionato è?
E comunque,conoscendo la maggior parte dei miei amici e compagni di facoltà,ti assicuro che nessuno di loro è appassionato di informatica.
Usano il computer perchè devono usarlo. Per loro è come un elettrodomestico.
Sono degli incompetenti,perchè non vogliono esser competenti in ambito di computers.
Non gliene frega nulla.
Discorso diverso va fatto per chi dice di essere esperto...se io dico di conoscere un argomento lo conosco. Mi sembra ovvio.
Secondo te che cos' è un 'esperto', o un appassionato di qualcosa?
pierozona
18-05-2005, 00:08
D'accordo.
Una cosa è: sapere che un certo tipo di computer che monta un certo tipo di processore....un'altra cosa è l'estetica ed il design di una cosa.
una cosa è sapere che sun microsystem>spark una cosa è sapere che ci sono medelli di sun microsystem che hanno il processore più a destra o più in alto o lontano o dentro il monitor in un tutt'uno....
è diverso...non credi?
Riprendendo il discorso di prima come retino intendevo il retino tipografico in stampa finale quelli formati dalla diversa angolazione dei punti di cmyk che formano il colore finale.
Allora mi sa che ti confondi: il retino dipende dal colore, non dal sw usato.
Al massimo si puo' forse accentuare in determinate particolari circostanze lavorando ad una risoluzione patetica, ma proprio al massimo.
volevo proseguire il discorso sulla tecnica del mac sulla composizione dei colori e la calibrazione....
Qualcuno che abbia competenza in merito?
In OS X la calibrazione del colore è implementata a livello di sistema operativo (Quartz) ed è sempre attiva. Si chiama ColorSync. In generale se i programmi utilizzano Quartz (il motore grafico di OS X) per disegnare su schermo i colori sono calibrati. Tutte le periferiche (video, scanner, stampa, ecc) dovrebbero avere un profilo ColorSync.
Quartz è un sistema grafico basato su PDF, quindi è direttamente utilizzabile per le stampe tipografiche.
Mettiamoci anche la gestione dei font allo stato dell'arte e si può tranquillamente affermare che OS X per la stampa tipografica è il top del top del top che si possa immaginare.
Ma se poi qualche software bypassa tutto questo ben-di-dio per avere uno mediocre software multipiattorma sicuramente ci possono essere problemi. Ma non sono esperto del campo e quindi non saprei dire...
pierozona
18-05-2005, 20:28
Allora mi sa che ti confondi: il retino dipende dal colore, non dal sw usato.
Al massimo si puo' forse accentuare in determinate particolari circostanze lavorando ad una risoluzione patetica, ma proprio al massimo.
Non ho parlato di software.
Parlo di concetti di tipografia.
http://www.stampatipografica.it/printy_fonts/file_sinistra/cliche.htm
per esempio.
i puntini di cmyk (ciano magenta giallo e nero) che vanno a formare tutti i colori rappresentabili dalla stampa.
Retino: il retino tipografico, quello delle pellicole....delle lastre di ottone o di alluminio fotoincise con raggi di luce ultravioletta e blu con l'aiuto di altri componenti chimici.
Se hai un amico che si occupa di stampa tipografica (se non l'hai mai vista prima d'ora)e chiedi di vedere le lastre. l'incisione dei puntini che formano il retino hanno un microspessore impercettibile al tatto, ma quel che basta affinchè la lastra possa tirare il colore dal singolo rullo. andando a retinare il foglio...ogni lastra un colore....
è un principio assolutamente affascinante vedilo se puoi...(chiaramente se non l'hai mai visto altrimenti già lo sai.)
;)
L'accuratezza del montaggio lo analizzi dopo la stampa, direttamente sul foglio, con il lentino tipografico per vedere la messa a registro, cioè se il montaggista lastratore non ha messo bene a registro te ne accorgi in stampa finale perchè i puntini sono sfasati.
:D
Non ho parlato di software.
Parlo di concetti di tipografia.
http://www.stampatipografica.it/printy_fonts/file_sinistra/cliche.htm
per esempio.
i puntini di cmyk (ciano magenta giallo e nero) che vanno a formare tutti i colori rappresentabili dalla stampa.
Retino: il retino tipografico, quello delle pellicole....delle lastre di ottone o di alluminio fotoincise con raggi di luce ultravioletta e blu con l'aiuto di altri componenti chimici.
Se hai un amico che si occupa di stampa tipografica (se non l'hai mai vista prima d'ora)e chiedi di vedere le lastre. l'incisione dei puntini che formano il retino hanno un microspessore impercettibile al tatto, ma quel che basta affinchè la lastra possa tirare il colore dal singolo rullo. andando a retinare il foglio...ogni lastra un colore....
è un principio assolutamente affascinante vedilo se puoi...(chiaramente se non l'hai mai visto altrimenti già lo sai.)
;)
L'accuratezza del montaggio lo analizzi dopo la stampa, direttamente sul foglio, con il lentino tipografico per vedere la messa a registro, cioè se il montaggista lastratore non ha messo bene a registro te ne accorgi in stampa finale perchè i puntini sono sfasati.
:D
Sai, qui da noi si dice "insegna mia ai gatti a rampicass" ;)
So discretamente bene cos'e' una lastra, ed anche cos'e' un retino tipografico. E propio perche' so cos'e' un retino ed a cosa serve ti posso dire che un testo a nero pieno (o cmq composto da colore al 100%) _non_ e' retinato, ed allo stesso modo so che in un testo non aumenta la retinatura perche' fatto in photoshop.
pierozona
19-05-2005, 12:32
Sai, qui da noi si dice "insegna mia ai gatti a rampicass" ;)
So discretamente bene cos'e' una lastra, ed anche cos'e' un retino tipografico. E propio perche' so cos'e' un retino ed a cosa serve ti posso dire che un testo a nero pieno (o cmq composto da colore al 100%) _non_ e' retinato, ed allo stesso modo so che in un testo non aumenta la retinatura perche' fatto in photoshop.
Certo..ma chi ti ha detto che è retinato?....io mi riferivo delle impaginazioni di progettini fatti (INGIUSTAMENTE) con il Photoshop...
il photoshop deve rasterizzare l'immagine.....quindi i puntini si vedono...ma forse non ci capiamo. In tutti e due i casi il nero sarà nero al 100% su questo non ci sono dubbi.
Ma la definizione, la precisione dei bordi è diversa se stampi un testo in tipografica nero 100% da Photoshop.... il nero che è 100% nei bordi sarà meno definito dello stesso testo trattato con un programma di grafica vettoriale come Adobe Illustrator.
allora perchè credi che si dice testi incolonnati non va bene farli con il photoshop?
Non ti sto dicendo che il nero 100% è retinato....figurati....
ti sto solo dicendo che i testi esportati in photoshop e stampati poi in tipografica presentano ai bordi dei caratteri, delle frastagliature che non noti invece se fai a stesso progetto con un programma di grafica vettoriale.
Chiaramente però una volta impaginato tutto, non devi dare al service di fotolito l'esportato in bitmap, ma se puoi o il progetto originale oopure direttamente il .prn.
Questi difetti, chiamiamoli così, li puoi trovare spesso in grafiche per cd che vengono fatti tutti interamente, spesso, in photoshop.
è tipico esempio l'album dei gemelli diversi con la cover "dammi solo un minuto"
se vedi i testi te ne accorgi di cosa parlo.
Certo..ma chi ti ha detto che è retinato?....io mi riferivo delle impaginazioni di progettini fatti (INGIUSTAMENTE) con il Photoshop...
Tu l'hai detto.
"Incompetenti, a parte il fatto che in fase di stampa si vede il retino anche sulle font perchè per forza di cose in stampa deve rasterizzare tutto."
Al che io ti ho chiesto se non ti riferissi all'antialias e tu mi hai risposto di parlare del retino tipografico...
il photoshop deve rasterizzare l'immagine.....quindi i puntini si vedono...ma forse non ci capiamo. In tutti e due i casi il nero sarà nero al 100% su questo non ci sono dubbi.
Ma la definizione, la precisione dei bordi è diversa se stampi un testo in tipografica nero 100% da Photoshop.... il nero che è 100% nei bordi sarà meno definito dello stesso testo trattato con un programma di grafica vettoriale come Adobe Illustrator.
... appunto, ti riferivi all'antialias. E, come ti ho gia detto, c'e' modo di ovviare anche a quello.
allora perchè credi che si dice testi incolonnati non va bene farli con il photoshop?
Non ho bisogno di "credere" ad un perche', lo so il perche'. Perche' photoshop non e' fatto per quello. Non ha strumenti adatti alla gestione del testo.
Non ti sto dicendo che il nero 100% è retinato....figurati....
ti sto solo dicendo che i testi esportati in photoshop e stampati poi in tipografica presentano ai bordi dei caratteri, delle frastagliature che non noti invece se fai a stesso progetto con un programma di grafica vettoriale.
E stai dicendo una cosa non vera. Quei difetti che noti si possono evitare anche in photoshop. Ma chi sa come evitarli (oh, non che sia un segreto di Fatima: basta lavorare a risoluzione adeguata e disattivare l'antialias nei punti giusti) non si pone proprio il problema, visto che quel lavoro non lo fa in photoshop.
Chiaramente però una volta impaginato tutto, non devi dare al service di fotolito l'esportato in bitmap, ma se puoi o il progetto originale oopure direttamente il .prn.
E questo chi lo dice? Dipende dal service.
Ai service puoi dare un esportato bitmap (dove bitmap _non_ e' .bmp), puoi dare l'esecutivo, puoi dare un .pdf, puoi dare un postscript (quello che suppongo intendi con .prn). In ogni caso devi sapere cosa gli dai e perche' lo dai. Ed e' piu' sicuro dare un bitmap che l'impaginato originale, per dirla tutta.
Se sai come creare il bitmap.
Questi difetti, chiamiamoli così, li puoi trovare spesso in grafiche per cd che vengono fatti tutti interamente, spesso, in photoshop.
Di cd ne ho visti tanti, di cd fatti col bofice molto pochi. Delle due una:
o non e' vero che con photoshop e' impossibile ottenere buoni risultati o non e' vero che sono fatti spesso interamente con photoshop.
è tipico esempio l'album dei gemelli diversi con la cover "dammi solo un minuto"
se vedi i testi te ne accorgi di cosa parlo.
Il fatto che un lavoro fatto in quel modo sia fatto col culo non vuol dire che lavorando in quel modo sia impossibile ottenere lavori decorosi.
pierozona
20-05-2005, 00:39
Io parlavo di retino tipografico e non di retinato...e se non capisci la differenza questa è tutta un sicussione che non vale la pena continuare.
cmq. MENO MALE che sia è dimostrata alla fine la mia tesi. cioè che che chi deve fare quel genere di lavori non ha bisogno di farli in photoshop, proprio come hai scritto nel post precendente.
questo era quello che volevo sentirti dire. grazie :D
io non ho mai detto che i lavori in photoshop vengono di merda o che non esiste l'antialias....figurati....ma non tutti lo usano e quelli che non sanno usarlo sono superficiali ed impaginare con il photoshop è da incompetenti....poco serio, ma forse tu impagini un libro in photoshop e quindi ti senti offeso?
no! ed in questo caso fai forza al mi discorso.
non si impagina in photoshop..anche se esiste l'antialias ed anche se adesso hanno migliorato (e di molto) la gestione dell'esportazione del testo in qualsiasi formato vuoi tu.
Photoshop solo per le immagini e qualche altra cosa perchè è superbo...ina ssoluto il meglio per queste cose.
e poi...una cosa è dare il prodotto finito in adobe photoshop...ben diverso è darlo direttamente in formato bitmap ( CHE SIA ESSO TIFF PSD GIF JPEG O QUALSIASI ALTRO FORMATO FATTO DI SOLI PIXEL, SENZA INFORMAZIONI VETTORIALI O PS)
ma poi lo sanno tutti che il testo in photoshop può essere di due tipi rasterzza o direttamente non trattato in ps.
poi...ripeto ..... tu ti fai un layout in photoshop....complimenti se è così.
poi puoi dire ciò che vuoi....
dopodichè farò come ha fatto con me mindphasr (massimo rispetto, amico mio, mi piacerebbe di nuovo discutere con te.) non risponderò più visto che mi pare impossibile dialogare con uno che non vuol sentirne di capire ciò che intendo dire.
diciamo la stessa cosa ma non ci capiamo.
non mi arrampico sugli specchi, ma forse, hai già alzato quel muro impossibile da valicare.
Ti saluto.
è stato un piacere.
pierozona
20-05-2005, 00:42
sarei curioso di vedere un tuo lavoro.
Io parlavo di retino tipografico e non di retinato...e se non capisci la differenza questa è tutta un sicussione che non vale la pena continuare.
Hai ragione, non vale la pena di continuare la discussione.
Secondo te da dove deriva l'aggettivo "retinato"? Dalle reti di s. Pietro perche' Guttenmberg era un cristiano devoto?
Se un testo e' pieno il retino non esiste, vai dal tuo amico tipografo e guarda una al lentino una pellicola.Dove il colore e' pieno (100%) vedrai un tratto nero senza soluzione di continuita'.
cmq. MENO MALE che sia è dimostrata alla fine la mia tesi. cioè che che chi deve fare quel genere di lavori non ha bisogno di farli in photoshop, proprio come hai scritto nel post precendente.
L'ho scritto probabilmente gia nel primo post in cui ti ho risposto.
questo era quello che volevo sentirti dire. grazie :D
Prego ;)
io non ho mai detto che i lavori in photoshop vengono di merda o che non esiste l'antialias....figurati....ma non tutti lo usano e quelli che non sanno usarlo sono superficiali ed impaginare con il photoshop è da incompetenti....poco serio, ma forse tu impagini un libro in photoshop e quindi ti senti offeso?
no! ed in questo caso fai forza al mi discorso.
Non e' il non usare photoshop la parte sbagliata del tuo discorso, sono sbagliate le motivazioni che adduci.
non si impagina in photoshop..anche se esiste l'antialias ed anche se adesso hanno migliorato (e di molto) la gestione dell'esportazione del testo in qualsiasi formato vuoi tu.
Vedi che non hai capito? Il problema non e' l'antialias o l'assenza dello stesso, ma usarlo dove non si deve o viceversa.
Photoshop solo per le immagini e qualche altra cosa perchè è superbo...ina ssoluto il meglio per queste cose.
Certo. Altrimenti si chiamerebbe "Textoshop", non trovi? :D
e poi...una cosa è dare il prodotto finito in adobe photoshop...ben diverso è darlo direttamente in formato bitmap ( CHE SIA ESSO TIFF PSD GIF JPEG O QUALSIASI ALTRO FORMATO FATTO DI SOLI PIXEL, SENZA INFORMAZIONI VETTORIALI O PS)
Se per te bitmap e' l'immaginina 200x200 che si faceva con Paint sotto windows 3.1 e' un discorso, ma un bitmap e' tutta un'altra cosa.
Non e' per nulla impossibile creare un tiff (bitmap) che e' l'esatta rappresentazione di quello che verra' inciso sulla lastra.
Non e' la via piu' comoda e non viene quasi piu' usata, ma per dirla tutta una volta generato correttamente il bitmap e' la strada piu' sicura per ottenere esattamente quello che si vuole, visto che il service non deve fare nient'altro
che incidere sulla lastra quello che il cliente gli ha dato.
Per cronaca, l'eps contiene informazioni ps (Encapsulated PostScript), ed il fatto che queste informazioni siano vettoriali o meno dipende dal programma con cui viene generato, non dal formato del file.
ma poi lo sanno tutti che il testo in photoshop può essere di due tipi rasterzza o direttamente non trattato in ps.
poi...ripeto ..... tu ti fai un layout in photoshop....complimenti se è così.
No, non l'ho mai detto.
poi puoi dire ciò che vuoi....
Non vorrei dare una brutta botta alla tua autostima, ma temo che avrei detto quello che voglio anche senza il tuo permesso. ;)
dopodichè farò come ha fatto con me mindphasr (massimo rispetto, amico mio, mi piacerebbe di nuovo discutere con te.) non risponderò più visto che mi pare impossibile dialogare con uno che non vuol sentirne di capire ciò che intendo dire.
Senti, se vuoi discutere con me io sono qui. Ma la cosa e' molto semplice: tieni conto che io capisco quello che scrivi, non quello che intendi.
E da quello che scrivi posso solo evincere che non hai ben chiaro come funzionano le cose in ambito tipografico.
diciamo la stessa cosa ma non ci capiamo.
Te l'ho detto qui sopra: non sbagli dicendo che non si usa photoshop per quelle cose. Sbagli nelle motivazioni.
non mi arrampico sugli specchi, ma forse, hai già alzato quel muro impossibile da valicare.
Ti saluto.
è stato un piacere.
Personalmente non ho nessun muro, l'unico muro lo pongono i fatti.
Se fai affermazioni non corrette non posso dirti che lo sono, mi spiace.
Se poi non intendevi quello che hai scritto, non so che dirti.
Non uso piu' la telepatia, mi fa venire mal di testa :D
sarei curioso di vedere un tuo lavoro.
Mi sa che dovrai tenerti la curiosita'. Non sono un grafico.
pierozona
20-05-2005, 12:21
Peccato.
Peccato.
Perche'?
Tra l'altro non bastano conoscenze tecniche per fare il grafico, anzi.
Puoi conoscere tutti i dettagli e tutte le sfumature dell'utilizzo di un software, ma se non hai lo spunto creativo non te ne fai niente.
pierozona
20-05-2005, 12:37
Retinato infatti, è il testo quando si scende sotto il 100% di tinta.
non ho capito....stiamo dicendo la stessa cosa. perchè ti ostini a venirmi contro?
la mia critica andava a chi impagina in photoshop, non ho capito perchè continui ancora a parlare del retino o del nero 100%.
ti posso dire una cosa.
Ci sono quelli che per esempio fanno così:
mettono il testo nero. però non si accorgono che quando lo fanno
non stanno mettendo 100% di nero.
ma mettono 100% ciano, 100% magenta, 100% giallo e 100% nero....non ti è mai capitato di vedere una cosa del genere?
Guarda il bordo dei testi fatti così.
altro che nero in sovrastampa.
A questi mi riferisco.
pierozona
20-05-2005, 12:39
Perche'?
Tra l'altro non bastano conoscenze tecniche per fare il grafico, anzi.
Puoi conoscere tutti i dettagli e tutte le sfumature dell'utilizzo di un software, ma se non hai lo spunto creativo non te ne fai niente.
questo è quello che penso anch'io, e mi sei piaciuto.
l'avevo scritto sopra, in maniera diversa...
non importa il mezzo ma la fantasia.
Retinato infatti, è il testo quando si scende sotto il 100% di tinta.
non ho capito....stiamo dicendo la stessa cosa. perchè ti ostini a venirmi contro?
la mia critica andava a chi impagina in photoshop, non ho capito perchè continui ancora a parlare del retino o del nero 100%.
L'hai tirato in ballo tu il retino, mica io
Te l'ho gia detto: non ti do torto quando dici che non si dovrebbe usare photoshop per impaginare. Ti do torto quando cerchi di spiegare il perche'.
ti posso dire una cosa.
Ci sono quelli che per esempio fanno così:
mettono il testo nero. però non si accorgono che quando lo fanno
non stanno mettendo 100% di nero.
ma mettono 100% ciano, 100% magenta, 100% giallo e 100% nero....non ti è mai capitato di vedere una cosa del genere?
Guarda il bordo dei testi fatti così.
altro che nero in sovrastampa.
A questi mi riferisco.
Ecco, con la sovrastampa ti puoi avvicinare ad una motivazione plausibile per non usare photoshop (ma non e' che un testo debba essere per forza sovrastampato, anzi. Dipende da dove va a finire e dall'effetto che si vuole ottenere).
I testi fatti con nero di registrazione invece c'entrano poco, se fai un testo a quel modo i problemi che ne derivano sono tali e quali sia che il testo venga creato in Photoshop sia che venga creato in Xpress.
Mindphasr
20-05-2005, 14:45
.
poi puoi dire ciò che vuoi....
dopodichè farò come ha fatto con me mindphasr (massimo rispetto, amico mio, mi piacerebbe di nuovo discutere con te.)
Quando vuoi :)
I forum sono stati creati appositamente per discutere :D
pierozona
20-05-2005, 23:42
L'hai tirato in ballo tu il retino, mica io
Te l'ho gia detto: non ti do torto quando dici che non si dovrebbe usare photoshop per impaginare. Ti do torto quando cerchi di spiegare il perche'.
Ecco, con la sovrastampa ti puoi avvicinare ad una motivazione plausibile per non usare photoshop (ma non e' che un testo debba essere per forza sovrastampato, anzi. Dipende da dove va a finire e dall'effetto che si vuole ottenere).
I testi fatti con nero di registrazione invece c'entrano poco, se fai un testo a quel modo i problemi che ne derivano sono tali e quali sia che il testo venga creato in Photoshop sia che venga creato in Xpress.
Si come no. :mc: :mc: :mc: :sofico:
Volevo farti vedere un una cosa.
Guardala bene.
il file è un jpeg da 200 kb. non posso allegalo al forum perchè troppo grande.
puoi scaricarlo.
http://mio.discoremoto.virgilio.it/filemanager/logon.do?webId=pierozona&path=/#
Questa è la scansione della stessa area di due diverse stampe...
La prima in alto è fatta con un programma di grafica vettoriale.....
la seconda è la scansione di un progettino fatto interamente in photoshop...
guarda la differenza e capisci quello che ti ho detto fino ad ora.
i bordi non sono netti nella seconda come lo sono nella prima...nonostante il corpo del carattere del secondo sia molto più grande del primo.
chiaramente le scansioni sono fatte tutte e due con lo stesso programma e hanno la stessa area di scansione e hanno la stessa risoluzione.
vedi la differenza netta...guarda bene.
Guarda la nettezza dei bordi dei caratteri...non potrai mai dire che abbiamo la stessa accuratezza.
Adesso hai capito? :sofico:
Si come no. :mc: :mc: :mc: :sofico:
Volevo farti vedere un una cosa.
Guardala bene.
il file è un jpeg da 200 kb. non posso allegalo al forum perchè troppo grande.
puoi scaricarlo.
http://mio.discoremoto.virgilio.it/filemanager/logon.do?webId=pierozona&path=/#
Questa è la scansione della stessa area di due diverse stampe...
La prima in alto è fatta con un programma di grafica vettoriale.....
la seconda è la scansione di un progettino fatto interamente in photoshop...
guarda la differenza e capisci quello che ti ho detto fino ad ora.
i bordi non sono netti nella seconda come lo sono nella prima...nonostante il corpo del carattere del secondo sia molto più grande del primo.
chiaramente le scansioni sono fatte tutte e due con lo stesso programma e hanno la stessa area di scansione e hanno la stessa risoluzione.
vedi la differenza netta...guarda bene.
Guarda la nettezza dei bordi dei caratteri...non potrai mai dire che abbiamo la stessa accuratezza.
Adesso hai capito? :sofico:
Guarda, con quellla scansione sei riuscito a dimostrare solo due cose:
1) che quel lavoro in photoshop e' stato fatto in maniera adeguata
2) che sei leggermente supponente. Sei supponenente perche' sei convinto di sapere cose che evidentemente non hai capito bene. E sei supponente perche' basi le tue assolutiste affermazioni sulla tua evidentemente limitata esperienza. Hai portato un lavoro in photoshop che presenta il problema di cui parli, e allora?
Non ho certo la voglia di mettermi a scansionare lavori fatti con photoshop che _non_ presentano quel presentano quel problema, quindi se non mi vuoi credere non farlo, il problema non e' certamente mio.
Semmai il problema e' di chi fa quel mestiere e ti da retta, ma in realta' non e' neanche un problema visto che, se qualcuno ti credesse, otterresti comunque al massimo che non usi photoshop per fare cose che non gli competono, siappur per motivi sbagliati.
Perchè passare al mac, essendo da sempre utente pc?
Beh, io per anni avevo GIURATO che a me non sarebbe mai successo e che il mac era solo una cosa da fichetti...
E sono andato avanti così per circa otto anni.
Poi un bel giorno, col mio fiammante pc nuovo (p4 3ghz, 1gb ram dual channel, ati 9600 pro, wd 200gb s-ATA) dopo aver perso un importante lavoro di montaggio video (due giorni di lavoro) a dieci ore (notturne) dalla consengna, per (ho scoperto parecchio più tardi) "incompatibilità di win xp con gli mp3 su premiere, che rende inutilizzabile il file di lavoro", ho deciso di dire basta.
Quando lavoro, mi devo preoccupare SOLO del lavoro.
Non ho tempo ne interesse per risolvere i problemi del computer... dovrebbe essere LUI che risolve i MIEI
Sono sicuro che incontrerò problemi anche col mac, non mi illudo di aver trovato qualcosa esente da casini vari... ma sono altrettanto sicuro (lavorando in ufficio - faccio il grafico - da anni con mac e conoscendo varie persone che lo usano) che non saranno problemi COSI' assurdi.
pierozona
21-05-2005, 16:02
Guarda, con quellla scansione sei riuscito a dimostrare solo due cose:
1) che quel lavoro in photoshop e' stato fatto in maniera adeguata
2) che sei leggermente supponente. Sei supponenente perche' sei convinto di sapere cose che evidentemente non hai capito bene. E sei supponente perche' basi le tue assolutiste affermazioni sulla tua evidentemente limitata esperienza. Hai portato un lavoro in photoshop che presenta il problema di cui parli, e allora?
Non ho certo la voglia di mettermi a scansionare lavori fatti con photoshop che _non_ presentano quel presentano quel problema, quindi se non mi vuoi credere non farlo, il problema non e' certamente mio.
Semmai il problema e' di chi fa quel mestiere e ti da retta, ma in realta' non e' neanche un problema visto che, se qualcuno ti credesse, otterresti comunque al massimo che non usi photoshop per fare cose che non gli competono, siappur per motivi sbagliati.
Ma tu invece di sparare a raffica contro le persone perchè non dimostri quello che dici?
pierozona
21-05-2005, 16:09
Perchè passare al mac, essendo da sempre utente pc?
Beh, io per anni avevo GIURATO che a me non sarebbe mai successo e che il mac era solo una cosa da fichetti...
E sono andato avanti così per circa otto anni.
Poi un bel giorno, col mio fiammante pc nuovo (p4 3ghz, 1gb ram dual channel, ati 9600 pro, wd 200gb s-ATA) dopo aver perso un importante lavoro di montaggio video (due giorni di lavoro) a dieci ore (notturne) dalla consengna, per (ho scoperto parecchio più tardi) "incompatibilità di win xp con gli mp3 su premiere, che rende inutilizzabile il file di lavoro", ho deciso di dire basta.
Quando lavoro, mi devo preoccupare SOLO del lavoro.
Non ho tempo ne interesse per risolvere i problemi del computer... dovrebbe essere LUI che risolve i MIEI
Sono sicuro che incontrerò problemi anche col mac, non mi illudo di aver trovato qualcosa esente da casini vari... ma sono altrettanto sicuro (lavorando in ufficio - faccio il grafico - da anni con mac e conoscendo varie persone che lo usano) che non saranno problemi COSI' assurdi.
E se ti trovi bene fai benissimo..l'importante è che ciò che usi stimoli la tua voglia di creare.
Ripeto: mac o pc l'importante è saperci fare....
Forse un giorno comprerò un mac e magari odierò il pc... chi può saperlo?
Cmq complimenti. ho visitato il tuo angolino. Di gusto.
L'hai tirato in ballo tu il retino, mica io
Te l'ho gia detto: non ti do torto quando dici che non si dovrebbe usare photoshop per impaginare. Ti do torto quando cerchi di spiegare il perche'.
Spero che davvero tu non sia un grafico, perchè sembri davvero incompente.
La ragione per la quale non si deve "impaginare in photoshop", o comunque non si dovrebbero mettere testi in formato bitmap in un lavoro da stampare, è che la stampa tipografica ha risoluzioni molto elevate, sui 2400 dpi e, mentre per una foto a colori è ragionevole avere un sorgente da 300dpi perchè per ottenere i 16 milioni di colori con i 4 CYMK è necessario fare delle retinature e quindi si perde risoluzione, i testi di colore pieno vengono stampati a 300 dpi, cioè con la risoluzione di una stampante laser di prima generazione e non si sfrutta la capacità di dettaglio che i 2400 dpi della stampa tipografica permette.
Viceversa se si impagina con un programma di illustrazione vettoriale (Xpress, Illustrator, ecc) e si esporta il lavoro in PDF o PS, la parte grafica vettoriale e i testi vengono rasterizzati dalla macchina di stampa alla massima risoluzione disponibile, mentre le immagini importate si comportano ne più nè meno come il caso precedente.
Quindi maggiore qualità per le line-art e i testi.
Dovrebbero essere cose base, queste...
Quando lavoro, mi devo preoccupare SOLO del lavoro.
Non ho tempo ne interesse per risolvere i problemi del computer... dovrebbe essere LUI che risolve i MIEI
quoto.non ho piu seguito la discussione ma il senso di quello che volevo dire è esattamente questo, ed è per questo che sono un utente soddisfatto apple.
pierozona
21-05-2005, 17:34
Grazie Criceto..in pratica io l'ho fatto vedere....ma purtroppo si ostina.
Meno male che tu sei della mia stessa opinione. :p
L'hai sentito anche tu....i testi in photoshop o con un file vettoriale è lo stesso....secondo lui....mah. :mbe:
No. non lo è....Meno male che non è un grafico.
Spero che davvero tu non sia un grafico, perchè sembri davvero incompente.
La ragione per la quale non si deve "impaginare in photoshop", o comunque non si dovrebbero mettere testi in formato bitmap in un lavoro da stampare, è che la stampa tipografica ha risoluzioni molto elevate, sui 2400 dpi e, mentre per una foto a colori è ragionevole avere un sorgente da 300dpi perchè per ottenere i 16 milioni di colori con i 4 CYMK è necessario fare delle retinature e quindi si perde risoluzione, i testi di colore pieno vengono stampati a 300 dpi, cioè con la risoluzione di una stampante laser di prima generazione e non si sfrutta la capacità di dettaglio che i 2400 dpi della stampa tipografica permette.
Viceversa se si impagina con un programma di illustrazione vettoriale (Xpress, Illustrator, ecc) e si esporta il lavoro in PDF o PS, la parte grafica vettoriale e i testi vengono rasterizzati dalla macchina di stampa alla massima risoluzione disponibile, mentre le immagini importate si comportano ne più nè meno come il caso precedente.
Quindi maggiore qualità per le line-art e i testi.
Dovrebbero essere cose base, queste...
Infatti non mi sembra di aver detto che e' consigliabile farlo, ho solo detto che per farlo e' necessario sapere il "come".
Ed ho parlato proprio di "risoluzione adeguata" perche' occorre andare a compensare preventivamente la differenza di trattamento che c'e' tra la parte CT e la parte LW. Ed ho anche aggiunto che chi sa come farlo non lo fara' mai. Ma dire che non bisogna impaginare i testi in photoshop perche' il risultato sara' scadente non e' corretto, per un motivo molto semplice: non e' vero. Semmai e' sconveniente farlo.
Per la cronaca: che un testo sia retinato o meno, viene sempre trattato allo stesso modo. Sempre per la cronaca: la retinatura serve per ottenere qualsiasi colore diverso da CMYK. Non e' che un testo all'80% di nero venga trattato a 300 dpi (valore per altro tutto da dimostrare) perche' retinato.
Se cosi fosse tutti i testi non di colore pieno o composti non da colori pieni presenterebbero il difetto mostrato da Pierozona, cosa che evidentemente non e'.
Cmq complimenti. ho visitato il tuo angolino. Di gusto.[/QUOTE]
grazie mille, sono contento che ti piaccia la mia "roba" :D ... adesso sto rifacendo il sito da capo, nello spazio tra un lavoro e l'altro!
ciao
Ma tu invece di sparare a raffica contro le persone perchè non dimostri quello che dici?
Sparare a raffica? Hai detto che mi arrampico sui vetri e che sparo cazzata e ti da fastidio se la gente rispondi a tono?
Te l'ho detto. Non mi metto certo a scansire un lavoro per dimostrarti che si puo' lavorare in photoshop senza incorrere in quei problemi.
Postando quelle immagini non hai dimostrato nulla, solo che _quel_ lavoro ha presentato quel problema.
L'hai sentito anche tu....i testi in photoshop o con un file vettoriale è lo stesso....secondo lui....mah. :mbe:
E avete sentito male in due, evidentemente.
Semmai ho detto che si puo' ottenere lo stesso risultato.
pierozona
21-05-2005, 19:53
E avete sentito male in due, evidentemente.
Semmai ho detto che si puo' ottenere lo stesso risultato.
Non si ottiene lo stesso risultato.
Sarà sempre accettabile, certamente, si riesce a leggere :D
Ma se professionalmente consegni una cosa così è contestabile.
Mi spiace....e puoi portare tutte le stampe che vuoi e tutte le scansioni di questo mondo.
Fino a quando la stampa viene ottenuta da un'mmagine che viene da photoshop e simili......la stampa non sarà il miglior risultato possibile.
Mettitelo in testa....se al service dai un bitmap o un pdf non è la stessa cosa....cambia eccome!
Io non ho mai detto che il testo retinato è sempre a 300 dpi...dove lo hai letto?
non credo neanche l'abbia detto qualcun altro. Anzi
ma la definizione è diversa...Il risultato in stampa partendo da vettoriale sarà molto più preciso nei bordi perchè verrà sfruttata la massima risoluzione ottenibile.
Se esporti una bitmap (psd, tiff, bmp, Jpg, e tutti i formati bitmap che ti vengono in mente) a 300 dpi..... anche il testo e le curve create saranno esportate a 300 dpi.
con un file che sfrutta vettoriale e bitmap.
La bitmape rimarrà alla risoluzione precedente ed il vettoriale in esso contenuto verrà utilizzato alla massima risoluzione sfruttabile.
Ecco perchè la differenza in stampa finale.
pierozona
21-05-2005, 20:03
Sai, qui da noi si dice "insegna mia ai gatti a rampicass"
Questa cosa che vuol dire?
Non si ottiene lo stesso risultato.
Sarà sempre accettabile, certamente, si riesce a leggere :D
Ma se professionalmente consegni una cosa così è contestabile.
Se con "professionalmente" intendi "non hai lavorato nel modo migliore" hai ragione. Se intendi che il lavoro poteva venire meglio, dipende.
Mi spiace....e puoi portare tutte le stampe che vuoi e tutte le scansioni di questo mondo.
Guarda che l'unico ad aver portato scansioni sei stato tu.
Fino a quando la stampa viene ottenuta da un'mmagine che viene da photoshop e simili......la stampa non sarà il miglior risultato possibile.
Ma anche no.
Mettitelo in testa....se al service dai un bitmap o un pdf non è la stessa cosa....cambia eccome!
Dipende da come generi il bitmap.
Io non ho mai detto che il testo retinato è sempre a 300 dpi...dove lo hai letto?
non credo neanche l'abbia detto qualcun altro. Anzi
Rispondevo a Criceto, che ha collegato la massima risoluzione possibile al testo pieno per l'assenza del retino.
ma la definizione è diversa...Il risultato in stampa partendo da vettoriale sarà molto più preciso nei bordi perchè verrà sfruttata la massima risoluzione ottenibile.
Se esporti una bitmap (psd, tiff, bmp, Jpg, e tutti i formati bitmap che ti vengono in mente) a 300 dpi..... anche il testo e le curve create saranno esportate a 300 dpi.
Si, certo. Se la esporto a 300 dpi sicuramente.
con un file che sfrutta vettoriale e bitmap.
La bitmape rimarrà alla risoluzione precedente ed il vettoriale in esso contenuto verrà utilizzato alla massima risoluzione sfruttabile.
Ecco perchè la differenza in stampa finale.
E se io lavoro in bitmap con una risoluzione superiore a 300 dpi?
cdimauro
23-05-2005, 10:39
Prio ha perfettamente ragione: se creo bitmap con risoluzione identica a quella usata dal dispositivo di output, non c'è alcuna differenza in termini qualitativi con l'output della stessa macchina derivante da un disegno vettoriale.
Non lo si fa proprio per convenienza: bitmap da 2400 o più dpi sono ENORMI, occupano troppo spazio e sono quindi molto difficili da manipolare...
Prio ha perfettamente ragione: se creo bitmap con risoluzione identica a quella usata dal dispositivo di output, non c'è alcuna differenza in termini qualitativi con l'output della stessa macchina derivante da un disegno vettoriale.
Non lo si fa proprio per convenienza: bitmap da 2400 o più dpi sono ENORMI, occupano troppo spazio e sono quindi molto difficili da manipolare...
Appunto...
E se poi inventano una macchina di stampa da 4800 dpi?
Lavorare tutto in bitmap è l'approccio sbagliato, non è che non si può fare...
cdimauro
23-05-2005, 14:01
E' difficile che la tipografia dove generalmente ti servi, butti dall'oggi al domani uno strumento che lavora a 2400 dpi per prenderne uno che lavora a 4800 dpi... ;)
Anche se fosse, nessuno t'impedisce di realizzare bitmap a 4800 dpi, continuando a lavorare allo stesso modo e ottenendo gli stessi risultati... :D
E' difficile che la tipografia dove generalmente ti servi, butti dall'oggi al domani uno strumento che lavora a 2400 dpi per prenderne uno che lavora a 4800 dpi... ;)
Anche se fosse, nessuno t'impedisce di realizzare bitmap a 4800 dpi, continuando a lavorare allo stesso modo e ottenendo gli stessi risultati... :D
Magari sei tu che cambi tipografia.
E poi insomma, perchè fare le cose male e quando con la stessa fatica e minor richieste hardware si può ottenere un risultato migliore?
Inoltre un layout vettoriale è molto più semplice da modificare di un bitmap. Photoshop si usa per elaborare le foto .
Illustrator (o simili) e/o un programma di DTP per il resto.
E' così e basta! :O
Prio ha perfettamente ragione: se creo bitmap con risoluzione identica a quella usata dal dispositivo di output, non c'è alcuna differenza in termini qualitativi con l'output della stessa macchina derivante da un disegno vettoriale.
Non lo si fa proprio per convenienza: bitmap da 2400 o più dpi sono ENORMI, occupano troppo spazio e sono quindi molto difficili da manipolare...
vivaddio! ;)
Solo un paio di precisazioni:
1) non e' necessario arrivare alla risoluzione massima perche' il lavoro sia scevro di difetti visibili.
Non conviene comunque? Certo.
Perche' lo dovrei fare? Boh.. perche' sono un fotoritoccatore ed ho la licenza del solo photoshop e impagino un poster ogni morte di papa.. o forse perche' parte del testo va ad in interagire con i livelli sottostanti. o forse perche' sono semplicemente folle.. non lo so :D
2) non sono certamente comuni, ma esistono flussi che prevedono la consegna in tipografia di enormi file bitmap (generalmente formato tiff 1 bit pixel) che riproducono esattamente quello da incidere in lastra.
Ovviamente non vengono generati da Photoshop, ma da sw appositi quando non direttamente dai rip. I motivi per cui cio' viene fatto sono essenzialmente due: la certezza assoluta che quello che viene consegnato in tipografia sara' quello che verra' stampato e la possibilita' di fare prove stampa digitali che riproducano alla quasi (glissiamo su problemi prettamente di stampa quale schiacciamento and so on) perfezione il risultato finale, evidenziando eventuali moire', tele di sacco e simili.
Magari sei tu che cambi tipografia.
E poi insomma, perchè fare le cose male e quando con la stessa fatica e minor richieste hardware si può ottenere un risultato migliore?
Inoltre un layout vettoriale è molto più semplice da modificare di un bitmap. Photoshop si usa per elaborare le foto .
Illustrator (o simili) e/o un programma di DTP per il resto.
E' così e basta! :O
Non mi sembra di aver mai affermato nulla di diverso.
toshiman
23-05-2005, 18:22
perchè PC ?? :asd:
pierozona
23-05-2005, 20:17
te lo immagini un 50x70 a 2400 dpi?
bella storia....cmq prio è un piacere parlare di queste cose tecniche.
una volta gli ho messo un bitmap a 600 dpi ad uno di un service per svilupparne la pellicola....
non vi dico le parolacce.
perchè pc?
:ciapet:
ma secondo voi quando io apro 20 immagini in photoshop e contemporaneamente ho importato quelle foto nel programma di impaginazione (io la pc uso il corel draw, fate riferimeno al caso come se stessi lavorando con lo stesso programma però in mac.) lavorandoci con testo etc....il mac non si impalla proprio per nulla?
è una domanda che vorrei mi fosse risposta....
vorrei comprare un mac...ma non so se arrivato ad uncerto punto poi fa la stessa cosa.
per esempio, spesso, quando lavoro ad un progetto tengo aperti più programmi assieme....il mac in questi casi non rallenta?
Parliamo di programmi pesanti come photoshop, corel draw e applicativi macromedia.
ma secondo voi quando io apro 20 immagini in photoshop e contemporaneamente ho importato quelle foto nel programma di impaginazione (io la pc uso il corel draw, fate riferimeno al caso come se stessi lavorando con lo stesso programma però in mac.) lavorandoci con testo etc....il mac non si impalla proprio per nulla?
è una domanda che vorrei mi fosse risposta....
vorrei comprare un mac...ma non so se arrivato ad uncerto punto poi fa la stessa cosa.
per esempio, spesso, quando lavoro ad un progetto tengo aperti più programmi assieme....il mac in questi casi non rallenta?
Parliamo di programmi pesanti come photoshop, corel draw e applicativi macromedia.
Penso che più che altro dipende da quanta ram hai. Ma per impallarsi OS X non si impalla mai, davvero anche se certamente può rallentare, anche vistosamente. E certo un dual non guasta... Ma io ho solo un iBook e degli eMac e quindi mi devo limitare... :D
Però per quanto riguarda i programmi ti posso dire che Corel Draw esiste anche su Mac ma fa abbastanza schifo, ormai Illustrator non ha rivali: le ultime versioni sono veramente eccezionali, fin troppo complesse per me. Contemporaneamente FreeHand (che una volta era il mio preferito) e Canvas (che pure mi piaceva molto) sono molto regrediti, diventando lenti e inaffidabili. Non parliamo di un confronto tra Xpress e InDesign, poi... insomma al momento la suite Adobe non ha rivali, neanche da lontano.
pierozona
23-05-2005, 22:54
come mai fa schifo su mac il corel?
cos'ha che non và?
e poi...
Si parla tanto di affidabilità del mac dela sua stabilità etc...poi tu mi dicei che
se xpress e canvas sono poco affidabili, allora l'affidabilità a questo punto non dipende più dal mac ma dalle software ahouse che sviluppano gli applicativi....
M sto sbagliando?
Forse se facessero software più stabile (a parte il fatto che io non noto questa instabilità di windows da quando è uscito xp), si potrebbe dire che è stabile anche windows.
non so se è capito quello che voglio dire.
come mai fa schifo su mac il corel?
cos'ha che non và?
e poi...
Si parla tanto di affidabilità del mac dela sua stabilità etc...poi tu mi dicei che
se xpress e canvas sono poco affidabili, allora l'affidabilità a questo punto non dipende più dal mac ma dalle software ahouse che sviluppano gli applicativi....
M sto sbagliando?
Forse se facessero software più stabile (a parte il fatto che io non noto questa instabilità di windows da quando è uscito xp), si potrebbe dire che è stabile anche windows.
non so se è capito quello che voglio dire.
Corel è uno di quei porting fatto coi piedi, è lento e si vede che una applicazione trapiantata da Windows: è una cosa a pelle non ti saprei dire, forse ha a che fare con lo stile dei i pulsanti, i colori usati, i caratteri..., ma forse sono troppo estremista io :D.
Lo stesso dicasi per Canvas, che pure una volta era un'applicazione solo Mac (La vecchia versione 3.5, l'ultima fatta solo per Mac, per me è ancora il miglior programmino di disegno per Mac, anche se non ha ambizioni da Illustrator).
Per inaffidabili intendo che (p.e.) Canvas sostiene di poter fare un sacco di cose, come importare i files .dxf (AutoCad) o ritoccare foto ma poi lo fa malissimo (Illustrator invece è OK per i dxf, per le foto c'è PhotoShop), FreeHand mi da sempre problemi coi caratteri da quando si è passati a OS X e gli EPS non sono così buoni come una volta, ecc. Insomma danno problemi. Illustrator sembra più affidabile, anche se non è che usi un gran che questi programmi, ultimamente. Inoltre Illustrator è enormemente più sofisticato come funzioni.
Xpress è rimasto con il QuickDraw (il vecchio sistema grafico dei Mac) quando ormai la sofisticazione grafica e tipografica di OS X è spaventosa, InDesign non usa le tecnologie di sistema Apple ma ne ha di equivalenti o migliori. Insomma Xpress è arcaico, InDesign "moderno". In effetti praticamente nessun programma usa le caratteristiche grafiche e tipografiche avanzate di OS X, se non Pages di Apple che però è un word-processor e con funzioni al momento abbastanza limitate (ma non troppo). Le potenzialità del sistema si vedono tutte, però...
EDIT: devo aggiungere un programma che usa a fondo le tecnologie di OS X ed è veramente spettacolare: OmniGraffle. Sarebbe un programma per fare diagrammi di flusso, ma in realtà è un'applicazione di grafica vettoriale che grazie alle ruotine di sistema di OS X ha l'80% delle funzioni di un Illustrator, ma senza la sua complessità. Davvero eccezionale: da provare!
Ma corel sviluppa ancora per mac?
Ma corel sviluppa ancora per mac?
In effetti no: http://www.macitynet.it/macity/aA16501/index.shtml
A quale versione sono rimasti, 11?
In effetti no: http://www.macitynet.it/macity/aA16501/index.shtml
A quale versione sono rimasti, 11?
Ah, boh.. io ero fermo alla 8..
Edit postumo: la 11 era multipiattaforma.
cdimauro
24-05-2005, 14:30
Magari sei tu che cambi tipografia.
Difficile che accada: generalmente si preferisce lavorare in ambiente conosciuto e su cui si lavora già comodamente e speditamente...
E poi insomma, perchè fare le cose male e quando con la stessa fatica e minor richieste hardware si può ottenere un risultato migliore?
Inoltre un layout vettoriale è molto più semplice da modificare di un bitmap. Photoshop si usa per elaborare le foto .
Illustrator (o simili) e/o un programma di DTP per il resto.
E' così e basta! :O
E chi l'ha mai negato? Ho scritto quel messaggio perché ho notato delle inesattezze e ho voluto dire la mia, tutto qua.
Per il resto quoto prio... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.