PDA

View Full Version : Socket 7


jchnusa
12-05-2005, 14:32
E' possible secondo voi montare un qualsiasi processore con supporto socket 7 in una scheda madre che abbia l'attacco medesimo, oppure la compatibilità dipende da qualcos'altro?!?!
Bhe ditemi voi

swarm
12-05-2005, 15:45
Ci sono state varie generazioni di schede socket 7.

Grossomodo la divisione + grande sta nelle schede madri socket 7 e in quelle supersocket7.

Le prime supportano il bus a 66Mhz (qualcuna fino a 83Mhz), le altre hanno il supporto uffuciale per il bus a 100Mhz (e arrivano anche fino a 125Mhz).

La distinzione tra le due famiglie è semplice:
1)le mb socket 7 portano scritto sull'attacco della cpu "Socket7"
2)le mb supersocket7 invece hanno scritto "Super 7"

Quindi non tutti i processori sk7 possono andare sulle schede madri con aggancio medesimo;possono esserci problemi di compatibilità, di funzionamento "castrato" o di impossibilità di funz.

byez ;)

OverClocK79®
12-05-2005, 17:05
se ci fai un esempio + cocreto vediamo di darti una risposta + precisa
(con marche e modelli)

bYEZZZZZZZZZZZ

jchnusa
12-05-2005, 18:44
Scheda madre:

J-656VXD/J-656VXDP
PENTIUM PCI MAIN BOAR
(INTEL VX CHIP SET)

In pratica io vorrei montarci un processore che mi fornisca le massime prestazioni e velocità consentite. So che questa è roba preistorica ma mi dispiaceva accantonarla. Ho sentito anche qualche mio amico che mi parlava di riaggiornare il BIOS (ma come?).
Se volete posso scannerizzare il manuale d'uso.
Grazie ancora e ciao.

Symonjfox
12-05-2005, 19:42
Il problema è un altro: i processori con MMX avevano voltaggi differenti da quelli senza MMX. Inoltre c'erano differenze abbastanza evidenti tra i K6-3 e i primi Pentium a livello di voltaggi e bus. Senza poi parlare delle memorie EDO o SDRAM.

Consiglio: prendi una super socket 7 così sei sicuro che funzionerà.

swarm
13-05-2005, 11:58
sono riuscito a trovare qsto sulla tua mb:

J-MARK COMPUTER CORPORATION J-656VXD
Processor CX 6X86/AM K5/AM K6/Pentium Processor
Speed 75/90/100/120/133/150/166/200/233MHz

quindi la tua scheda supporta solo i processori pentium (non mmx), e i k5/k6 prima generazione.

Non puoi montarci i pentium mmx, nè i k6-2 o k6-3(i più performanti con tale socket)

Quindi o ci metti un pentium 200 ( e cmq non è che ci fa granchè, anche win98 lì ci soffre....) o cambi scheda.

byez

jchnusa
13-05-2005, 18:20
Ok, dunque montandoci un K6 200Mhz è il meglio che posso fare per potenziarlo, almeno da un punto di vista del Processore.
Il mio obiettivo era cmq quello di metterci LINUX, per impararlo, oppure da utilizzare come SERVER, nel senzo: fisso acceso con Emule installato a scaricare.
E come Hard disk secondo te fino a che punto posso spingermi, dal punto di vista dei Gb?
Ciao e grazie ancora

swarm
14-05-2005, 11:19
di sicuro il pentium 200 era meglio del k6 200 ;)

riguardo l'utilizzo x linux va bene, se vuoi farci da server x download 24h su 24, credo che potresti farcela, ma emule non è un programa così leggero come sembrerebbe.....

di sicuro ti servirebbe tanta RAM (mi pare che ci dovrebbero essere gli slot x le DIMM, se puoi mettici almeno 128MB).

Infine per l'hard disk, se il bios è un po' vecchiotto dovresti arrivare almeno a 8,4GB, se è aggiornato anche di +, ma devi provare x saperlo...

byez

Symonjfox
14-05-2005, 11:42
di sicuro il pentium 200 era meglio del k6 200 ;)Non è vero, al superpi facevo 27" col mio k6 a 200 mhz :D

Ovviamente scherzo. Però è vero, mi ricordo perfettamente che il K6 era nettamente inferiore al Pentium, inoltre, aveva anche tanti problemi (un mio amico ne ha cambiati 2 e poi si è stufato ed è passato al Pentium II). All'epoca poi c'era anche Cyrix che faceva la sua porca figura e, come tradizione, era quello che scaldava meno, se non ricordo male.
Voi direte: scaldare? un pentium 200? ebbene si, i dissipatori dell'epoca erano piccolissimi e le ventole non erano un gran che. Secondo me un Pentium 200 si può mettere passivo con un dissipatore per Pentium 4 (solo che bisogna adattarlo al socket 7; forse quelli per athlon xp dovrebbero essere grandi giusti).

Riguardo la questione hard disk, missà che un aggiornamento del bios sia obbligatorio, ma comunque dubito che i costruttori abbiano aggiornato i bios delle piattaforme Socket 7 per supportare hard disk delle dimensioni di oggi).
Cmq, dovresti avere maggiori probabilità di successo se metti una Super socket 7, visto che a quell'epoca doveva fare concorrenza al Pentium II, quindi doveva avere anche AGP, ATA33 e SDRAM (PC 66, PC 100 e PC 133). Se invece la tua mobo è ancora con le EDO, ricordati che vanno installate a COPPIE.